mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1848

Alla Cavea per la prima fiorentina di Alanis Morissette/VIDEO

0

Torna in Italia dopo quattro anni e sbarca a Firenze per la prima volta la rocker canadese che a metà anni Novanta fece scalpore con i suoi testi pungenti e tutt’altro che politically correct. Alanis Morissette si esibirà stasera alle 21 sul palcoscenico allestito nella Cavea del Nuovo Teatro dell’Opera. Concerto sold out che la vedrà esibirsi nel suo repertorio più classico, in attesa che esca il prossimo album, Havoc and brights light, atteso per la fine di agosto.

IL VIDEO: Per chi se la perderà stasera, o per chi sta già ripassando i ritornelli più famosi, ecco un assaggino tratto dalla sua ultima esibizione live italiana, all’Heineken jammin Festival, a Mestre, nel 2008:

{youtube}6cvNEvMtuFo{/youtube}

L’Albereta si veste di versi con l’arrivo del primo “viale poetico”

Poesie scritte su massi di pietra forte per creare un nuovo percorso nel verde  nel parco dell’Albereta in riva all’Arno.

 

VIALE POETICO. Si chiamerà viale Poetico e sarà inaugurato lunedì alle 18 dall’assessore all’ambiente Caterina Biti e dal presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli che ha accolto il progetto del giovane poeta fiorentino Niccolò Andrea Lisetti che da tempo aveva in mente di portare la poesia fuori dai libri. Saranno installati 20 massi ai piedi di altrettanti pioppi bianchi; su ognuna di queste pietre sarannno incise poesie dedicate agli alberi scritte dallo stesso Lisetti. Versi che parlano di rami, di terra, di acqua.

AVVICINARE L’AREA AI CITTADINI. Il sentiero è ideato per durare e le poesie sono state incise a smalto su targhe di un metallo adatto per resistere all’aperto. “E’ il primo esempio di Parco poetico- ha detto il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli- e il fatto che sia realizzato all’Albereta è anche un modo per avvicinare ancora di più le persone a quest’area già molto bella e vissuta dai cittadini. L’attenzione dei versi verso la natura sarà anche di stimolo al rispetto dell’ambiente e un’occasione di riflessione”

Cade da un muro a Careggi, soccorso un romeno

E’ caduto da un muro di cinta alto due metri e mezzo che limita l’Ospedale di Careggi, ha perso i sensi, ma non ha riportato nessuna ferita.

 

LA CADUTA. Protagonista della vicenda, un rumeno di 56 anni che è stato subito portato al pronto soccorso. Ancora non è chiaro perchè l’uomo si trovasse in cima al muro.

I SOCCORSI. Già soccorso in passato perché avvezzo all’abuso di alcol, l’uomo era in compagnia di una donna, di cui però si sono perse le tracce prima che lui venisse aiutato dai paramedici.

Carceri, striscione dei Radicali sul Ponte Vecchio per chiedere l’amnistia

“Amnistia”: è il messaggio riportato sullo striscione di sei metri appeso stamani al Ponte Vecchio Vecchio di Firenze.

LA PROTESTA. Autori del maxi striscione, gli esponenti dell’associazione radicale “Andrea Tamburi”. Che in questo modo hanno voluto rimarcare la protesta contro il sovraffollamento delle carceri italiane promossa da Marco Pannella a livello nazionale.

SCIOPERO DELLA FAME. L’iniziativa radicale consiste in quattro giorni di sciopero della fame e del silenzio e per ora conta 14mila adesioni in tutta Italia, comprese quelle di molti detenuti. Una protesta che trova fondamento in numeri sempre più allarmanti.

SOVRAFFOLLAMENTO. I 18 penitenziari toscani, ad esempio, potrebbero ospitare al massimo 3.200 persone. In realtà accolgono oltre 4mila detenuti. Caso emblematico la casa circondariale di Sollicciano, che ospita 996 detenuti contro una capienza regolamentare di 476 persone.

AMNISTIA. Da qui la richiesta dei Radicali di un’amnistia, che potrebbe alleggerire la congestione delle carceri italiane, garantendo ai detenuti condizioni di vivibilità più decorose. (La foto dell’articolo è di Massimo Lensi)

Della Valle: “Jovetic? E’ incedibile”

0

“Jovetic è incedibile”. Senza se e senza ma, è questo il messaggio che il presidente onorario della Fiorentina, Andrea Della Valla, ha fatto arrivare alla squadra in ritiro a Moena.

OFFERTA E RICHIESTA. E se la Juventus sta ad aspettare, con sul piatto un’offerta da 25 milioni di euro, i Viola non si piegano, rivendicando una richiesta di almeno 30 milioni. In caso contrario Jo-Jo rimarrà a Firenze anche per il prossimo campionato.

JO-JO. L’unico a poter intestardirsi e voler cambiare team potrebbe essere lo stesso attaccante, nel caso decidesse di virare in direzione di Torino. Ma a quel punto le carte si rimescolerebbero nuovamente.

”Tutto Dante”, con Benigni c’è l’Inferno in Santa Croce. Ed è sold out

0

Ai nastri di partenza ”Tutto Dante” di Roberto Benigni. Il sipario sul primo dei dodici spettacoli in programma si alzerà stasera in piazza Santa Croce con un pubblico da ”tutto esaurito”.

SANTA CROCE E’ L’INFERNO.  Santa Croce diventerà per l’occasione il cerchio degli eretici: partirà da qui, dall’XI canto dell’Inferno, il recital dell’attore toscano, che alternerà nello spettacolo satira e comicità ispirate ai temi di attualità alla poesia e alle terzine dantesche.

IL PROGRAMMA. Dopo la prima, altre undici le serate in cartellone per altrettanti canti della Divina Commedia, fino al 22esimo. Le prossime date, il 23 e il 24, il 27 e il 28, il 30 e il 31 luglio, il 2, il 3, il 5 e il 6 agosto.

SOLD OUT. Biglietti a ruba per i primi due appuntamenti, che hanno già registrato il sold out. Per gli altri spettacoli i biglietti sono in vendita su Ticketone: i prezzi variano da 15 a 25 euro. Le serate verranno registrate, impiegando anche una speciale ”spider cam” per le riprese dall’alto, e saranno trasmesse in tv in primavera.

Pizza? Sì, la più lunga del mondo. Sulla costa un’impresa da record

Una pizza da record. E’ questo il progetto che tra domani e domenica cercarà di trasformare in realtà l’associazione Toscana Eventi.

 

LA PIU’ LUNGA DEL MONDO. Come? Molto semplice, realizzando la pizza più lunga del mondo sul lungomare di Massa Marittima (in provincia di Massa e Carrara): una margherita di 1200 metri realizzata con 2 tonnellate di farina toscana e 30 chili di basilico prodotti da una delle aziende leader nella produzione dell’erba aromatica.

GLI INGREDIENTI DELLA BENEFICENZA. Gli ingredienti saranno tutti messi a disposizione da Coldiretti e dalle sue aziende agricole, che porteranno in tavola, è il caso di dirlo, il meglio dei prodotti del granducato. Ma battere il record ed entrare nel famoso libro dei Guinness non è il primo obiettivo degli organizzatori, i soldi raccolti nella due giorni, verranno infatti devoluti alle popolazioni colpite dal recente terremoto dell’Emilia Romagna.

Movida: denunce per quattro locali, vendevano alcol dopo le 22

Ennesimo giro di vite sulla movida fiorentina: ieri sera sono stati denunciati i proprietari di quattro locali notturni del centro storico, sorpresi a vendere bevande alcoliche dopo le 22.

 

OCCHI PUNTATI SULLA MOVIDA. Polizia, Carabinieri, Fiamme Gialle e Municipale nella notte di ieri hanno fatto un attento controllo nei locali e nelle piazze più frequentate dai giovani che popolano la vita by night di Firenze: da via Verdi a via dei Benci fino a tutte le strade circostanti. I controlli a tappeto hanno coinvolto 220 persone e 86 automobili. Sono inoltre stati fermati 8 extracomunitari denunciati perché non in posesso di regolare permesso di soggiorno.

CONTROLLI A TAPPETO. Controlli anche in 27 locali tra via Panicale, piazza San Lorenzo e Santa Croce. Sei le persone multate per ubriachezza molesta e una per detenzione di sostanze stupefacenti. 

Wi-fi nei dehors: 20mila euro per “ridurre il divario”

Arrivano 20mila euro per dotare di accesso ad internet i dehors dei pubblici esercizi della città. Dal 25 luglio al 20 agosto i locali interessati ad allestire nuovi ‘access point’ con rete wi-fi potranno accedere ad un finanziamento ad hoc della Camera di commercio, aperto dal 25 luglio al 20 agosto prossimi.

 

IL PROGETTO. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Firenze WiFi” e grazie al protocollo di intesa fra Comune, Camera di commercio e Provincia per la promozione turistica e il marketing territoriale; potranno partecipare i pubblici esercizi “con un’occupazione di suolo pubblico per ristoro all’aperto iscritti al Registro delle Imprese di Firenze e con sede operativa nel Comune di Firenze che, al momento della presentazione della domanda, siano in regola con il pagamento del diritto annuale”.

RIDURRE IL DIVARIO. Saranno ammissibili le domande presentate da imprese “che daranno adeguata garanzia di rivolgere l’attrezzatura a favore della propria clientela, nell’ottica di una maggiore facilità di accesso per turisti e cittadini”. L’iniziativa nasce dalla volontà di Comune e Provincia di ridurre il divario digitale sul proprio territorio ed in particolare dal progetto “FirenzeWiFi”, che permette il collegamento ad Internet in modalità wireless e già in funzione su circa 150 aree cittadine. Attraverso questa rete sono accessibili, senza limitazioni di tempo, anche i siti istituzionali degli Enti del territorio aderenti al progetto, nonché alcuni servizi specifici per l’utenza in mobilità (informazioni sulla mobilità, servizi rivolti ai turisti, ecc.). Gli “access point” consegnati ai vincitori del bando rimarranno di proprietà della Camera di Commercio, che si prenderà carico del costi per l’installazione degli apparati; il Comune di Firenze fornirà il supporto tecnico.  Il bando è pubblicato sul sito della Camera di commercio www.camcom.it.

Trasporti, stasera si fermano i treni. Domani bus e tramvia

Trasporto pubblico, scatta lo sciopero.

I TRENI. Da stasera alle 21 per 24 ore, a rischio i treni regionali a causa dello sciopero del personale di Trenitalia proclamato dalla segreteria regionale di Orsa Toscana. I servizi essenziali saranno garantiti tra le  6 e le 9 e le 18 e le 21. Non sono previste ripercussioni sulla circolazione dei treni a media e lunga percorrenza.

BRACCIA INCROCIATE. Domani stop a bus e tramvia, con quattro ore di sciopero del trasporto pubblico locale indetto a livello nazionale da Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal e Uil.

A FIRENZE.  Nel capoluogo toscano, gli autisti Ataf si femeranno dalle 17 alle 21: le vetture in partenza dal capolinea fino alle 16.44 effettueranno l’intera corsa, mentre le vetture in partenza dal capolinea alle 16.45 rientreranno direttamente nei depositi. I tramvieri di Gest si fermeranno invece dalle 13 alle 17.