mercoledì, 6 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1848

Argento fiorentino a Londra. Campriani vince con la sua carabina

0

Ha perso l’oro per un soffio, anzi, per dirla tutta, per appena due millimetri di scarto rispetto al vincitore.

LA CARABINA E L’AMORE. Ma è contento così Niccolò Campriani, finanziere fiorentino e argento nella carabina ad aria compressa 10 metri tiro a segno alle Olimpiadi in corso a Londra, che subito dopo la premiazione è andato ad abbracciare la sua fidanzata Petra Zublasing, altoatesina e tiratrice anche lei. I due si sono conosciuti proprio al poligono di tiro, quando entrambi studiavano ingegneria negli Stati Uniti nel campus di Morgantown.

LA GIOIA DELL’ATLETA. “Sono felice – ha spiegato Campriani – sia per me, sia per il collega romeno che ha vinto. Si è meritato la vittoria ed è un bravissimo ragazzo”.

Avvocati 2.0: la giustizia va online e diminuiscono i costi

Si semplifica ulteriormente la vita di avvocati e cittadini, con un risparmio di tempo, bolli, denaro ed anche carta.

I SERVIZI ONLINE. Nuovi servizi e funzionalità si aggiungono infatti a quelli esistenti sperimentati in questi anni in Toscana, con un risparmio del 40 per cento sui costi: d’ora in poi gli avvocati potranno infatti ricevere le comunicazioni dagli uffici giudiziari direttamente sul proprio personal computer e depositare in maniera telematica gli atti di un qualsiasi procedimento, il tutto perfettamente a valore legale. Per la firma degli atti sarà sufficiente abilitare la firma digitale sulla tessera sanitaria elettronica che è in possesso di tutti i cittadini toscani e che ha anche funzione di Carta nazionale dei servizi.

SI COMINCIA CON FIRENZE E PRATO. La novità arriva con la firma che c’è stata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, che sancisce la collaborazione tra Regione e Ordini provinciali degli avvocati e ne certifica l’adesione alla Rete telematica regionale toscana. Si parte con Firenze e Prato, gli unici tribunali in Toscana al momento certificati ed abilitati a inviare documenti telematici con valore legale, ma poi si aggiungeranno anche gli altri. Ed infatti tutti hanno firmato.

“MENO TEMPO PERSO CON LA BUROCRAZIA”. “E’ un altro passo in avanti – sottolinea la vice presidente della giunta regionale toscana, Stella Targetti – verso una pubblica amministrazione più efficiente e una giustizia più veloce di cui beneficeranno anche i cittadini che hanno procedimenti in corso, visto che ogni avvocato e di conseguenza i suoi clienti perderanno meno tempo con la burocrazia”. “Come Regione – aggiunge – ci siamo posti l’obbiettivo di avvicinare sempre di più la pubblica amministrazione al cittadino, e cioè semplificare le procedure, renderle sempre più trasparenti, ridurre i tempi d’attesa e i costi. In Toscana lo stiamo facendo e la convenzione firmata oggi ne è un esempio”.

AVVOCATI E NON SOLO. La porta telematica non riguarda solo gli avvocati. Il sistema è disponibile anche per i cittadini: già da alcuni anni un software messo a punto dalla Regione Toscana in collaborazione con gli uffici giudiziari consente loro, tramite accesso con tessera sanitaria elettronica, di collegarsi ai servizi digitali e conoscere l’iter dei procedimenti civili che li riguardano, compresi i relativi documenti di parte. Una possibilità non a tutti nota. Quello che allora era il progetto di cancelleria telematica è iniziato con la collaborazione tra Regione Toscana e Corte di Appello di Firenze nel 1998 e si poi allargato ad altri tribunali. La fase di sperimentazione è terminata nel 2011 e solo nell’ultimo anno ha contato 12.561 utenti (compresi avvocati e magistrati, naturalmente) e oltre 1 milione e 200 mila accessi.

 

Serie A, il fischio d’inizio a Firenze: si parte con Fiorentina-Udinese

0

La serie A parte da Firenze. Il campionato 2012-13 sarà infatti aperto dalla partita del Franchi tra Fiorentina e Udinese, che si giocherà sabato 25 agosto alle 18.

LA DECISIONE. La Lega Calcio ha stabilito gli anticipi delle prime due giornate di campionato. Ai viola, dunque, l’onore di battezzare il nuovo campionato, in una partita tutt’altro che facile, con l’Udinese di Guidolin.

PRIMA GIORNATA. La partita si giocherà sabato 25 agosto alle 18. La sera, alle 20,45, sarà la volta di Juventus-Parma, mentre nell’anticipo di domenica (alle 18) si affronteranno Milan e Sampdoria. Le altre gare si giocheranno alle 20,45.

SECONDA GIORNATA. Per quanto riguarda la seconda giornata di serie A, sabato 1° settembre sono in programma Torino-Pescara (ore 18) e Bologna-Milan (20,45). L’anticipo della domenica alle 18 sarà la sfida tra Udinese e Juventus.

Gli Aperitivi ad arte si spostano al Bargello

0

La prima tranche Aperitivo ad Arte sulla terrazza degli Uffizi – con visita alle sale dei pittori stranieri al piano nobile dell’edificio vasariano – si è conclusa giovedì scorso con un risultato eccezionale: durante i 14 giovedì di apertura – tra aprile e luglio – sono stati quasi 5mila i visitatori che hanno partecipato ad “Aperitivo Ad Arte”, con una media serale di circa 350 presenze.

L’APPUNTAMENTO. Adesso l’appuntamento più intrigante dell’estate si sposterà al Museo Nazionale del Bargello, grazie alla collaborazione tra Polo Museale Fiorentino, Firenze Musei, Ataf, Il Bisonte, AF Communications. L’inaugurazione di Aperitivo Ad Arte al Bargello è fissato mercoledì 1° agosto, dalle 19 in poi con “cocktail e granite”; poi proseguirà ogni martedì sera nell’arco dei mesi di agosto, settembre e fino al 9 ottobre. Nel museo diretto da Beatrice Paolozzi Strozzi si potrà visitare la Sala di Michelangelo e del Rinascimento Fiorentino – che ospita anche tante opere di altri grandi artisti come Giambologna, Cellini, Ammannati, Danti e Bandinelli – così come la mostra Fabulae Pictae.

DAGLI UFFIZI AL BARGELLO E RITORNO. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento; in più, come sempre, sarà possibile gustare un aperitivo in uno dei luoghi d’arte più suggestivi di Firenze. Da segnalare che dal 6 settembre “Aperitivo Ad Arte” tornerà anche agli Uffizi – dalle 19 alle 22.30 e ingresso 12 euro – permettendo riprendere le visite alle cosiddette Sale blu dedicate ai pittori stranieri del XVI-XVIII secolo e di sorseggiare un aperitivo ammirando uno dei panorami più suggestivi di Firenze, in orario esclusivo. Quindi proseguirà per tutto il mese di settembre, puntualmente ogni giovedì sera. L’ingresso costa 12 euro e anche in questo caso è consigliata la prenotazione chiamando il numero 055.294883.

Fermato mentre spaccava auto in via Faentina, armato di machete e catene

Si aggirava seminudo, con un fazzolettino davanti alle parti intime, per via Faentina dove si accaniva con un machete e una mazza ferrata contro le auto in sosta.

 

IL FERMO. E’ stato fermato ieri pomeriggio un uomo di 44 anni mentre danneggiava le macchine parcheggiate nel tratto fiorentino della strada. L’uomo, che aveva già dei precedenti, non ha opposto resistenza quando è stato bloccato dalla polizia.

DENUNCIA E TSO. E’ stato denunciato per porto abusivo d’armi e poi accompagnato all’ospedale di Careggi dove è stato sottoposto ad un Trattamento sanitario obbligatorio.

Emma sbarca a Firenze e torna ad Amici (ma senza Stefano e Belen)

0

Nuove date per il tour di Emma Marrone, che il 27 novembre sbarcherà anche nella città del giglio. Continua lo straordinario successo di Sarò Libera in tour, per soddisfare le richieste dei fan sono state aggiunte otto nuove date al calendario.

EMMA IN TOUR. Emma sarà quindi in concerto anche in autunno toccando i principali club, teatri e palazzetti italiani. La cantante è pronta a regalare delle serate indimenticabili al suo pubblico sulle note dei suoi più grandi successi, da “Calore” a “Cercavo amore”, passando per “Davvero” e “Con le nuvole”. E per l’autunno, appuntamento con l’edizione numero 12 di Amici di Maria dei Filippi, palcoscenico sul quale si esibirà nelle vesti di “big”.

EMMA VS BELEN. Solo lei però, perché i due piccioncini Belen Rodriguez e Stefano De martino – ex fidanzato di Emma, che lasciò in primavera per fare coppia fissa con la Rodriguez – quest’anno non faranno parte del cast del programma tv.

L’AMORE STA FINENDO? La vincitrice di Sanremo, che sembra aver messo una pietra sopra alla sua storia con De Martino, va avanti per la sua strada, mentre Belen e Stefano – dopo l’annuncio, poi smentito, di una presunta gravidanza della showgirl argentina – sembrano essersi allontanati un po’. Voci di corridoio sostengono la tesi di un allontanamento tra i due, ben visibile già durante le vacanze, passate al mare caldo di Formentera. L’amore sta finendo?

Rimane incastrato nel lettino, muore neonato nel pistoiese

Muore soffocato con la testa incastrata nelle sbarre del lettino.

 

IL FATTO. E’ successo a Cutigliano, in provincia di Pistoia, dove un bambino di cinque mesi è rimasto intrappolato nelle sbarre durante il sonno. Il piccolo di sarebbe spostato mentre dormiva e quando la mamma lo ha scoperto, il bambino era già cianotico ed aveva problemi respiratori.

LA CORSA AL MEYER. Prima dell’arrivo dell’ambulanza sono accorsi il farmacista del paese e un volontario della Misericordia, che hanno prestato i primi soccorsi ma, nonostante avesse ripreso a respirare, il bambino è sembrato subito molto grave. Il piccolo è morto a Firenze, all’ospedale Meyer, dove era stato ricoverato nel reparto di rianimazione.

Riduce tre cani in fin di vita e cerca di adottarne un quarto, denunciato

Difficile capire la mente umana: dopo aver sottoposto per anni i suoi tre cani (un pastore tedesco e due meticci) ad indicibili sofferenze, adesso ne prende un altro. E pensare che nel suo profilo facebook appare in pose affettuose proprio con loro. Peccato che nella realtà uno dei tre cani, il pastore tedesco, fosse legato con una catena d’acciaio così stretta che la carne viva è cresciuta dentro le maglie e che per salvargli la vita l’Asl 3 di Pistoia ha dovuto sottoporlo ad un’operazione durata 4 ore, mentre un’altra canina era tenuta al buio da mesi o anni dentro una baracca di vecchie lamiere. Tutti e tre i cani vivevano in un recinto nascosto in un bosco in Provincia di Pistoia, pieno di escrementi, dove erano alimentati solo con pane secco e acqua sporca. A lanciare l’allarme l’Enpa di Pistoia che, dopo aver denunciato il proprietario agli enti competenti e averlo convinto a cedere i cani (per il pastore tedesco è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica per reati di maltrattamento), ha ricevuto numerose segnalazioni dalla gente allarmata per averlo visto con un cucciolo di pochi mesi al guinzaglio.

 

L’EPISODIO E LA LEGGE REGIONALE. Istantanea la reazione dell’Enpa che ha presentato un secondo esposto al Servizio Veterinario ASL 3 Pistoia e alla Polizia Municipale per chiedere l’immediata verifica. L’Enpa si sta muovendo affinché venga emesso il più presto possibile un provvedimento di diffida che impedisca a questa persona di tenere altri animali. L’episodio è fondamentale, come afferma la presidente dell’ente Rossella Ghelardini, per far sapere ai cittadini che la Regione Toscana ha varato una legge, la 59 del 2009, all’avanguardia in Italia per i diritti degli animali, che vieta l’uso della catena per i cani, se non in casi eccezionali e per una durata non superiore alle 6 ore giornaliere, oltre a definire le condizioni e i metri quadrati minimi in cui farli vivere: 8 per ciascun animale.

LA STORIA. Alla fine di aprile 2012, un signore di mezza età si presenta presso il canile di Pistoia, gestito dalla sezione provinciale dell’Enpa, per adottare un cane. Nel compilare il questionario di pre-affido la persona dichiara di avere tre cani e di tenerli in un recinto lontano da casa. Quando gli viene chiesto come mai volesse adottare un altro cane se ne aveva già tre, la persona risponde che gli animali erano rimasti alla ex-moglie e che va a trovarli per motivi affettivi. Nei giorni successivi l’Enpa scopre che in realtà i tre cani sono intestati alla stessa persona e che sono tenuti in un recinto in un bosco. I volontari dell’Enpa cercano di individuare il recinto ma non riuscendo a trovarlo, con una scusa, fissano un appuntamento. A sorpresa chiedono al proprietario di poter vedere gli altri cani: la persona si agitata e risponde seccamente che non è possibile perché si trovavano a Genova dalla ex moglie. Poche ore dopo, la persona chiama il canile di Pistoia per dire che rinuncia a prendere il cane in adozione adducendo una scusa palesemente falsa.

IL NUOVO TENTATIVO DI ADOZIONE. Nel frattempo l’Enpa viene a conoscenza che sta tentando di prendere in adozione, a nome del suocero, un altro cane presso il canile di Montecatini. Sempre più allarmati i volontari dell’Enpa riescono ad individuare il recinto nel bosco e ad andarlo a vedere (19 maggio 2012). Nel recinto si trovano due cani maschi e un capanno in lamiera, accessibile solo agli animali attraverso due buchi in basso. Il recinto è pieno di escrementi e rifiuti di vario genere, tra cui pentole con acqua stagnante e pezzi di pane in terra. All’interno di un’altra baracca, completamente chiusa e priva di luce, si sentono i guaiti di un terzo cane. I volontari dell’Enpa contattano subito la Polizia Municipale, non trovando nessuno perché sabato, e i Carabinieri che non disponendo di una volante non possono intervenire, allora si recano dal proprietario dei cani che li minaccia. Riescono a convincerlo a farsi portare al recinto dove possono verificare le reali condizioni in cui sono tenuti gli animali. I cani vengono portati al canile di Pistoia dove il pastore tedesco viene operato (giugno 2012).

Nella foto: il cane dopo l’intervento durato quattro ore

Ulisse non dà tregua: afa ancora per tutta la settimana

I vacanzieri ne saranno felici, chi resterà in città un po’ meno, ma tant’è: Ulisse non molla e continua a far ribollire tutto il bel paese, fino a data da destinare.

SOLE, SOLE E ANCORA SOLE. Il caldo continuerà a farsi sentire per tutta la settimana con massime che continueranno ad aggirarsi sui 36-37 gradi centigradi. Sole dappertutto, qualche pioggerella nell’interno e sull’appennino ma non faranno testo in confronto alla calura, che la farà da padrona assoluta.

CONTINUA IL CALDO. Almeno fino all’arrivo della prossima perturbazione che, a giudicare dalle previsioni attuali, sembra molto molto lontana.

La crisi non molla: assunzioni in calo nel granducato

La crisi in atto non risparmia la Toscana, che secondo i dati del Sistema Informativo Excelsior, elaborati con la collaborazione di Unioncamere, prevedono una variazione occupazionale, in termini di dipendenti di imprese private, del -0,8%.

 

LA RICERCA. Il dato è leggermente peggiore rispetto alla media italiana (-0,4%) e a quella delle regioni del Centro (-0,5%). Le previsioni arrivano dopo un primo trimestre 2012 in cui, sulla base dei dati Istat, i disoccupati sono aumentati in regione di 48mila unità rispetto al primo trimestre 2011, ed il tasso di disoccupazione è passato nello stesso periodo dal 6,7% all’8,4% in conseguenza di un aumento nell’offerta di lavoro (tasso di attività +1,7 punti percentuali) nettamente superiore a quello della domanda (tasso di occupazione +0,2 punti percentuali).

ASSUNZIONI IN CALO. Le assunzioni programmate sono circa il 21% in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Le assunzioni con contratto a tempo indeterminato saranno 1.560, vale a dire il 17% del totale, in calo del 31% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggioranza delle assunzioni (6.690) avverrà quindi con contratti a tempo determinato, in due casi su tre motivate dalla necessità di soddisfare esigenze produttive di carattere stagionale. Le assunzioni previste si ripartiranno per il 35% in imprese con meno di 50 dipendenti e per il 65% nelle aziende maggiormente strutturate (oltre 50 dipendenti). Dal punto di vista settoriale, in Toscana si assume per l’85% nei servizi, per il 12% nell’industria (soprattutto moda e metalmeccanica), e per il 3% nelle costruzioni.

IN CIMA ALLA CLASSIFICA IL SETTORE TURISMO. Nei servizi le assunzioni si concentreranno soprattutto nel turismo-ristorazione: 3.350 assunzioni, pari al 37% del totale (delle quali l’81% avrà carattere stagionale). Seguono i servizi alle persone (1.610unità, pari al 18% del totale) e il commercio (1.120 unità e 13%). Le aziende si aspettano di trovare difficoltà a reperire il personale nel 14% dei casi: l’indicatore è in calo di otto punti percentuali rispetto al terzo trimestre 2011, data la presenza di un’ampia disponibilità sul versante dell’offerta (cioè di coloro che cercano lavoro, anche temporaneo). Le difficoltà di reperimento risulteranno più rilevanti nell’industria (nel 32% dei casi) rispetto ai servizi (11%). Da segnalare il picco del sistema moda, dove sarà difficile trovare più di due figure su cinque. Si riduce rispetto ai trimestri precedenti anche la quota di candidati a cui viene richiesta una precedente e specifica esperienza nel settore dell’impresa o nella professione da svolgere, che in Toscana si ferma al 49% (otto punti al di sotto della media nazionale): questo requisito interesserà soprattutto i settori dell’edilizia (7 casi su 10), dei trasporti (67%), della metalmeccanica (60%) e del commercio (57%).

I PROFILI RICHIESTI DALLE AZIENDE. I profili richiesti dalle imprese riguarderanno soprattutto le professioni qualificate del commercio e dei servizi (50% del totale), gli operai specializzati ed i conduttori di macchinari (15%), i profili generici (14%), le professioni high-skill, come dirigenti, specialisti e tecnici ad elevata qualificazione (12%) e gli impiegati (9%). A livello maggiore di dettaglio, le imprese assumeranno soprattutto cuochi, camerieri e professioni simili (2.840 unità previste in entrata), oltre a commessi e personale qualificato nelle attività commerciali (820). Ai giovani under 30 spetterà il 35% delle assunzioni, mentre il 17% saranno riservate ad over 30: nel 48% dei casi l’età è invece indifferente, percentuale in deciso aumento rispetto allo stesso periodo del 2011. Alle donne o – indifferentemente – a uomini e donne saranno indirizzate il 60% delle ricerche di personale, mentre la propensione delle imprese toscane all’inserimento di personale immigrato si attesta al 13% (a fronte di un 24% indicato nel secondo trimestre 2012), ed è concentrata nel settore turistico e della ristorazione. Le assunzioni non stagionali rappresentano il 53% del totale (4.740 unità), e riguarderanno circa 570 laureati, 1.650 diplomati, 507 qualificati della formazione professionale e 1.950 persone figure senza una preparazione scolastica specifica. Rispetto al trimestre precedente, si segnala la drastica riduzione della quota riservata a laureati e diplomati (dal 68% al 48%).