martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1849

Pontassieve: albergo “al nero”. Pioggia di sanzioni per la proprietaria

Un albergo “al nero” da oltre due anni è quello che le Fiamme gialle hanno scoperto a Pontassieve nei giorni scorsi. Nessuna licenza comunale, nessun contributo pagato ai nove dipendenti e oltre 250mila euro non dichiarati al Fisco e 25mila di Iva non pagata.

LE DICHIARAZIONI MANCANTI. Questo è quello che hanno scoperto la Guardia di Finanza e i carabinieiri nel corso dei loro controlli ad un albergo della provincia fiorentina, che fino al 2009 aveva regolarmente dichiarato tutti gli incassi, ma a partire dal 2010 aveva smesso di presentare regolare dichiarazione dei redditi.

LE SANZIONI. Per la titolare della struttura sono scattate diverse sanzioni, sia per il mancato rinnovo della licenza comunale, sia per non aver provveduto al controllo annuale del registratore di cassa.

Via dei Macci, finiti i lavori. La strada riapre al transito

Fine dei lavori: martedì 31 luglio riapre al traffico via dei Macci, nel tratto fra via dell’Agnolo e via Ghibellina, dopo i lavori di risanamento della pavimentazione in lastrico.

FINE IN ANTICIPO. I lavori erano iniziati il 18 giugno scorso, al termine di un altro intervento da parte di Toscana Energia, e si concludono in leggero anticipo sui tempi previsti.

CHIUDE VIA DEI BARDI. Inoltre, si segnala che la chiusura di via de’ Bardi, prevista per domenica 29 luglio per consentire un intervento edile, sarà anticipata in orario notturno, da mezzanotte alle 6 del mattino.

Terremoto al Maggio, si dimette il direttore artistico

Il Maggio musicale perde pezzi. Il direttore artistico Paolo Arcà ha rassegnato oggi le sue dimissioni. Dalla prossima settimana lascerà l’incarico che ricopre da oltre sei anni.

L’ADDIO. Arcà stamani ha comunicato la sua decisione alla direzione del Teatro, che successivamente, con una breve nota, ha spiegato che il direttore artistico ha deciso di intraprendere “altri progetti”.  L’addio di Arcà arriva in un momento particolamente delicato per il Teatro del Maggio, alle prese con molte difficoltà economiche e un ”buco” da 30 milioni circa.

LA POLEMICA. Uilcom-Uil e Uil del Teatro chiedono invece le dimissioni della sovrintendente Francesca Colombo e dello staff dirigenziale. Al centro della protesta la delibera sul conferimento di parte della proprietà del nuovo Teatro dell’Opera dal Comune alla Fondazione. “Si dice – spiegano le categorie sindacali –  o il consiglio approverà la delibera oppure non ci saranno i soldi per pagare gli stipendi di Agosto”. Per i lavoratori si tratterebbe di “un vero e proprio ricatto ai danni dell’amministrazione e dei lavoratori del Maggio”. Da qui la richiesta alla sovrintendente Colombo di fare un passo indietro. ” La prima vera operazione “Salva Maggio” – spiega la Uil – è il cambio repentino dell’attuale governance. Onestà intellettuale vorrebbe che Colombo rassegnasse da subito le dimissioni”.

Dalla Cavea al carcere di Volterra: l’ultimo, movimentato, weekend di luglio

0

Da Damien Rice alla lirica open air a Villa Strozzi, passando per sagre e festival culturali: anche in questo ultimo bollente weekend di luglio Firenze e la Toscana offrono tante opportunità. 

MUSICA. Ultimo grande concerto della stagione per la cavea del Nuovo teatro dell’Opera: ad esibirsi domani sera sarà Damien Rice, il noto songwriter irlandese, autore anche della colonna sonora del film Closer con Julia Roberts. Non manca la scelta di appuntamenti musicali, jazz alle Murate stasera, con il clarinettista Bill Smith, assieme a The Cool quartet, Blues a Las Palmas con Elio Nencioni Blues Band dalle 21,30 e la lirica alla Limonia di Villa Strozzi, dove domani sera l’anfiteatro ospiterà La Traviata per il Festival Lirica sotto le stelle. Domenica 29 luglio invece serata conclusiva del Tignano Festival con concerto di musica da camera “La bellezza salverà il mondo” con protagonisti la soprano Nicola Belier Carbone e il tenore Leonardo De Lisi accompagnati al pianoforte da Uiia Casalini, musiche di Henri Duparc, Richard Wagner, Francesco Paolo Tosti, Frederic Mompou Reynaldo Hahn e Kurt Weill.

SPETTACOLI. Continuano gli eventi di Estate al Bargello: da oggi, 27 luglio, fino al 30, la Compagnia Laboratorio di Pontedera, metterà in scena “Gengè”; tratto da “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello, regia di Roberto Bacci e musiche di Ares Tavolazzi. Ultimo appuntamento a San salvi stasera alle 21, a chiusura del mese di luglio dell’Estate sansalvina, per “Lettera a una professoressa”, tratto dall’omonimo libro di scrittura collettiva degli allievi della scuola di Barbiana, curato da don Lorenzo Milani nel 1967. Domani sera a Follonica invece tante risate con Lillo e Greg che si esibiranno in Sketch e Soda spettacolo di Claudio ‘Greg’ Gregori con accompagnamento musicale del Maestro Attilio Di Giovan, alle 21,30 al parco centrale. Domenica 29 luglio invece serata conclusiva del Tignano Festival con concerto di musica da camera “La bellezza salverà il mondo” con protagonisti la soprano Nicola Belier Carbone e il tenore Leonardo De Lisi accompagnati al pianoforte da Uiia Casalini, musiche di Henri Duparc, Richard Wagner, Francesco Paolo Tosti, Frederic Mompou Reynaldo Hahn e Kurt Weill. Torna la Festa dell’Unicorno a Vinci: l’8ª edizione offre ancora più spettacoli e divertimento per adulti, bambini, appassionati di Fantasy, di cosplay e di fumetti: il centro storico del paese infatti si trasformerà completamente in una nuova città fantastica, suddivisa in cinque aree tematiche dove adulti, bambini, appassionati di Fantasy possano velocemente trovare l’evento a cui sono interessati.

VOLTERRA TEATRO FESTIVAL. Mercuzio non vuole morire- Volterra teatro 2012 è una rassegna di eventi di teatro collettivo che quest’anno avranno luogo nel centro storico di Volterra, Pomarance e Montecatini, tutto incentrato sulla figura del noto personaggio del dramma shakespeariano Romeo e Giulietta. La rassegna, con direzione artistica di Armando Punzo, prevede all’interno dei vari spettacoli delle vere e proprie scene itineranti di massa, con cittadini, attori e spett-attori, ovvero spettatori coinvolti repentinamente nel progetto: chi è interessato a partecipare si può registrare all’interno del Mercuzio Check Point in Piazza dei priori a Volterra.

FESTA DELLA MUSICA A CHIANCIANO. Prosegue fino a domenica la Festa della Musica di Chianciano terme. Iniziata lo scorso mercoledì, si tratta di una rassegna musicale organizzata interamente dal Collettivo FABRICA associazione culturale senza scopo di lucro svincolata da partiti e sindacati che si occupa proprio di promuovere eventi culturali sul territorio. Al Parco Fucoli dalle 21,30 e rigorosamente a ingresso gratuito si esibiranno stasera Boxeur de Cor, il Triangolo e Dub Mafia, domani sera Maria Antonietta e Alessio Bertallot, domenica sera Small Big Band e The Cyborgs. Presenti anche stand gastronomici che apriranno dalle 19,30.

 SAGRE. Passiamo infine agli appuntamenti “mangerecci”, che sul territorio non mancano mai. Ultimo appuntamento domani sera per la grande Festa popolare con Tortelli, Cinghiale, Ranocchi Fritti ed altro ancora di Marcoiano, frazione di Scarperia, mentre sabato e domenica si potrà gustare il classico Tortello Traversino alla Sagra del Tortello di Firenzuola, godendosi il fresco de la Traversa, località a soli 2 chilometri dal Passo della Futa. Weekend conclusivo anche per la sagra del fungo porcino di Palazzolo di Incisa mentre a Marradi domenica sera ospiterà la sagra della Piadina. Fuori dal territorio fiorentino altre possibilità “golose”, con la Sagra della torta di Molazzana in cui si potranno degustare torte dolci e salate tipiche della zona, la sagra del porcino e della polenta di Capannori, organizzata dalla Misericordia di Massa Macinaia e San Gusto di Compito e l’ultimo fine settimana della Sagra del cinghiale di Rispescia (Grosseto).

CORTONA MIX FESTIVAL. Da domani a domenica 5 agosto, nove giorni di puro spettacolo a Cortona. È il Cortona Mix festival, una rassegna, come dice il nome, decisamente variegata, in cui si passa dal rock balcanico del regista Emir Kusturica e della sua The No Smoking Orchestra al pianoforte di Stefano Bollani agli incontri letterari con grandi narratori italiani (Erri De Luca, Stefano Benni) e stranieri (Marcela Serrano, Jonathan Coe), e alla riflessione su su temi importanti di attualita’ italiana ( ad esempio, ci sarà l’incontro con il Ministro del Lavoro Elsa Fornero). Evento di spicco di stasera THE MIX SHOW, un omaggio a Charlie Chaplin, con la proiezione del film Tempi moderni con sottofondo musiche dal vivo dell’Orchestra della Toscana diretta da Timothy. Domani sera A cena in piazza con Cortona food mentre domenica sera animeranno la cittadina Eleonora Abbagnato e i ballerini di Opéra National de Paris, New York City Ballet, Royal Danish Ballet, Hamburg Ballett.

Muore per il troppo caldo beagle chiuso in macchina nel grossetano

Il padrone lo lascia chiuso in un’auto e il piccolo beagle muore per un collasso.

IL FATTO. E’ successo nel pomeriggio di ieri a Castel del Piano, in provincia di Grosseto, dove un cagnolino era stato lasciato chiuso in una macchina ben lontana dall’ombra. Una passante, resasi conto della sofferenza della bestiola, ha provato a forzare inutilmente le portiere prima di avvisare i vigili, intervenuti subito sul posto.

I SOCCORSI E LA DENUNCIA. Nel giro di una mezzora sono arrivati anche i vigili del fuoco e i veterinari della Asl che hanno ritenuto opportuno sfondare un finestrino per provare a salvare la vita del cagnolino. Purtoppo non c’è stato niente da fare e a nulla sono valsi i tentativi di rianimare il piccolo. Quando il proprietario è tornato alla macchina si è accorto dell’accaduto ed è stato colto da una crisi, affranto dal dolore. Ma la crisi di pianto non è servita a evitargli una denuncia per maltrattamento di animali.

Esodo: in arrivo il weekend da bollino rosso

Comincia il conto alla rovescia per l’esodo di fine luglio. Secondo le previsioni di Società autostrade l’ultimo weekend del mese, a partire da domattina sarà da bollino rosso.

 

SPOSTAMENTO DI MASSA. Eh sì, perché partenze intelligenti a parte, sulle strade e autostrade del granducato si prevede uno spostamento di massa verso le località di villeggiatura. E nemmeno chi viaggia in treno avrà vita facile, Trenitalia ha infatti avvisato che si sposteranno usando la strada ferrata circa un milione di italiani. Numeri da record che dovrebbero accendere un campanello d’allarme nella testa di chiunque abbia in programma una partenza nei prossimi due giorni.

LE PARTENZE INTELLIGENTI. Innanzitutto è consigliabile mettersi in viaggio nelle prime ore della mattina o la sera sverso il tramonto, in modo tale da non ritrovarsi imbottigliati in qualche ingorgo soprattutto sull’Autosole e sulla Fi-Pi-Li, in assoluto le strade più prese di mira. Da tenere in considerazione l’ipotesi partenza intelligenza anche per la situazione meteorologica: le calde correnti africane che stanno arrivando sull’Italia faranno arrivare le temperature anche a 40 gradi in alcune zone del belpaese. Chi rimarrà a Firenze, per la cronaca, dovrà sopportare l’umidità e una temperatura che sfiorerà i 36-37 gradi centigradi.

LEGGI ANCHE: Torna il caldo: c’è Ulisse l’africano

Trasfusione sbagliata, indagata un’infermiera di Careggi

Trasfusione sbagliata, indagata un’infermiera di Careggi.

L’ACCUSA. La donna avrebbe effettuato una trasfusione al 61enne che non doveva riceverla e che pochi giorni dopo è deceduto. L’accusa per l’infermiera è di omicidio colposo. Secondo il pm Christine Von Borries il medico avrebbe controllato la sacca usata per la trasfusione, ma l’infermiera avrebbe sbagliato paziente.

LA DIFESA DI CAREGGI. Careggi nei giorni scorsi aveva replicato che la morte del 61enne, ricoverato per gravi patologie, non sarebbe dipesa dalla trasfusione sbagliata, ma da un infarto.

L’AUTOPSIA. Sul corpo dell’uomo è stata disposta l’autopsia. Verrà effettuata lunedì. 

Leggi anche Morto dopo la trasfusione sbagliata. Careggi: “Nessuna connessione”/ Muore dopo una trasfusione sbagliata, la procura apre un’inchiesta

Lucchini, duemila in corteo e negozi chiusi in difesa dell’acciaieria

E’ una battaglia di tutta la città salvare la Lucchini di Piombino. Stamani al corteo dei lavoratori, scesi in piazza per protestare contro l’incertezza sul piano industriale dell’acciaieria, si è unita la solidarietà dei commercianti, che hanno deciso di tenere il bandone chiuso.

IL CORTEO. Per le vie del centro hanno sfilato oltre duemila persone:operai della Lucchini, ma anche tanti cittadini che hanno deciso di scendere in piazza al loro fianco. Al passaggio del corteo, tanti commercianti hanno applaudito. Ma ancor di più sono stati quelli che in segno di vicinanza hanno scelto di tenere chiuse le loro attività e i negozi.

LA PROTESTA.  I lavoratori della Lucchini, che stamani hanno scioperato per due ore, chiedono il rilancio dell’acciaieria. L’azienda, appartenente al gruppo Severstal, dà lavoro a 2.200 persone, e rappresenta il secondo polo siderurgico del Paese dopo Taranto. Ad agosto gli altiforni della fabbrica chiuderanno per quattro settimane. Sulla ripaertura a settembre pesa l’incognita del forte indebitamento dell’azienda. Il corteo si è concluso in piazza Cappelletti, dove hanno preso la parola il sindaco di Piombino Gianni Anselmi e le categorie sindacali.

Via l’acqua in via Tornabuoni: disagi anche nelle strade vicine

Via l’acqua in via Tornabuoni. Lo stop è previsto per martedì 31 quando,  a causa di lavori alla rete idrica, dalle 8.30 del mattino sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Tornabuoni (civici 2/rosso – 16/rosso e 1/rosso – 17/rosso), Lungarno degli Acciaioli (civici 2-86/rosso), e Lungarno Corsini (civici 2-16/rosso).

 

UN GIORNO DI LAVORI. Nelle vie limitrofe potranno verificarsi abbassamenti di pressione e temporanee mancanze d’acqua ai piani alti. La situazione tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso della giornata. In caso di cattive condizioni meteorologiche l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

Ville Medicee, raccolta firme per la sfida Unesco

0

Una raccolta firme per aiutare le Ville Medicee della Toscana a diventare Patrimonio dell’umanità.

LA CAMPAGNA.  E’ la campagna lanciata dal mensile di viaggi Traveller con il blog fresco di apertura “Una firma per l’Italia”. Una grande bacheca online dove chi vuole può lasciare i suoi riferimenti per sostenere la corsa delle Ville all’Unesco.  Il direttore della rivista, Roberto Delera, spiega sul numero di agosto come è nata l’idea della petizione e perchè firmare: «È stata un’emozione breve ma ha lasciato il segno. Non avevo mai visto la villa dei cento camini, Villa Artimino vicino a Prato – scrive –  e non sapevo che, con altre tredici ville e giardini medicei della Toscana, è candidata per entrare nel Patrimonio dell’Unesco. Unica candidatura italiana per il 2013. Così mi è sembrato giusto scendere in campo». La petizione può essere firmata a questo link http://traveller.vanityfair.it/petizionevillemedicee/,  oppure sul sito dell’Ordine degli architetti di Firenze (http://www.ordinearchitetti.fi.it/index.asp), che ha subito accolto e rilanciato l’appello di Traveller.

LA SFIDA. Il mensile di viaggi della Condè Nast  seguirà l’iter della candidatura fino al voto finale, atteso per la primavera prossima. La sfida è iniziata nel gennaio scorso quando l’ambasciatore d’Italia presso l’Unesco ha chiesto ufficialmente di inserire quattordici Ville e Giardini Medicei indicati dalla Regione Toscana e dal ministero dei Beni culturali nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità.

LE VILLE. Si tratta del Giardino di Boboli (Firenze) e del Giardino di Pratolino (Vaglia, Firenze), di Villa di Cafaggiolo (Barberino di Mugello, Firenze), Villa Il Trebbio (San Piero a Sieve, Firenze), Villa di Careggi (Firenze), Villa Medici di Fiesole (Fiesole, Firenze) e Villa di Castello (Firenze). C’è Villa di Poggio a Caiano aPrato, Villa La Petraia (Firenze), Villa di Cerreto Guidi (Firenze), Palazzo di Seravezza (Lucca). In lizza, infine, Villa La Magia (Quarrata, Pistoia), Villa di Artimino (Carmignano, Prato) e Villa di Poggio Imperiale (Firenze).

ISPETTORI A SETTEMBRE. Gli ispettori dell’Unesco sono attesi per settembre. Sarà il primo esame da superare per le Ville e i Giardini Medicei.