mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1849

Chiusa l’area cani di viale dei Bambini. Biti: “Decisione come estrema ratio”

Stamani è stata chiusa l’area cani del viale dei Bambini, all’Isolotto.

 

I MOTIVI. “La decisione è arrivata come ‘estrema ratio’ – afferma l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – dopo anni di tentativi di mediazione tra residenti e i frequentatori dell’area. Soprattutto il Quartiere 4 ha fatto grandi sforzi di conciliazione per trovare il modo di far convivere esigenze diverse; ma purtroppo l’impegno delle Istituzioni non sempre è sufficiente per risolvere situazioni di tensione, come quella che ormai si era creata e persisteva nel viale dei Bambini. Non è mai facile dismettere aree che la stessa amministrazione ha creato, ma è nella responsabilità di chi governa capire quando è il momento di tornare indietro”.

LE NUOVE AREE. “Prima di prendere la decisione di chiudere – spiega ancora l’assessore – abbiamo creato e attrezzato una nuova area cani nel Parco delle Cascine, facilmente raggiungibile a piedi dalla zona del viale dei Bambini; e dopo l’estate ne realizzeremo una nuova in piazza Paolo Uccello” . Le altre aree cani del Quartiere 4 sono a Ugnano, Villa Vogel, Villa Strozzi, via Tribolo, via Nicola Pisano, via Tiziano e via Aleardi.

Comune unico all’Elba? Si va verso il referendum

“Siete favorevoli alla proposta di istituire il Comune dell’Isola d’Elba mediante fusione dei comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio marina e Rio nell’Elba, di cui alla proposta di legge di iniziativa popolare 15 maggio 2012?”.

LA DOMANDA. È questo il testo del quesito che sarà sottoposto agli elettori dell’isola nel corso del referendum consultivo. Lo ha deciso a maggioranza la commissione Affari istituzionali della Regione Toscana.

LA DELIBERA. La proposta di delibera con l’indizione del referendum e l’ordine del giorno saranno valutate durante il prossimo Consiglio regionale.

Comunicare la moda? Lo Ied ti insegna come si fa

Comunicare la moda? Lo Ied, l’Istituto europeo di design di Firenze, da oggi ha due nuovi corsi che insegnano come si fa.

I DUE CORSI. Si tratta dei corsi triennali post diploma in Fashion Communication e Marketing territoriale che partiranno ad ottobre. Dedicati ai giovani diplomati (in arrivo anche dall’estero) appassioanti di moda e comunicazione, i due percorsi di studio nascono dalla sinergia stretta dall’Istituto con le maggiori realtà dell’alta moda fiorentina e una rete capillare di piccole e medie imprese della Toscana.

I PARTNER. Tra i partner vi sono Luisa Via Roma e il Chianti Classico, i consorzi del marmo artistico di Carrara, dell’Olio toscano e del cristallo di Colla Val d’Elsa.

COMUNICARE LA MODA. I corsi hanno l’obiettivo di formare giovani professionisti competitivi sui mercati internazionali, in grado di comunicare la moda e valorizzare le eccellenze territoriali.

Agricoltore sì, ma di marijuana: l’aveva piantata nel campo in cui lavorava

 

Avere il pollice verde può avere i suoi lati negativi, specie se le piantine a cui si prestano cure e attenzioni non sono propriamente legali.

POLLICE VERDE. E’ quanto accaduto a un 38 enne di Barberino Val d’Elsa: agricoltore di professione, in mezzo agli ortaggi  che stava coltivando nell’azienda in cui lavorava, aveva seminato anche venti piante di marijuana.

COLTO SUL FATTO. L’uomo è stato colto sul falto, intento a innaffiare le piante. A sorprenderlo i carabinieri, che nella sua abitazione hanno rintracciato anche venti grammi di hashish. L’agricoltore è stato arrestato.

Hard Rock: il concorso che porta la musica in piazza della Repubblica

0

Si è conclusa la prima fase di “Battle of the Bands” il contest lanciato da Hard Rock Cafe. Oltre 35mila votanti si sono scatenati on line per sostenere le oltre 220 band iscritte.

LA SELEZIONE. Una sola di queste band potrà conquistarsi la possibilità di aprire Hard rock cafè rocks the square, il format di Hard Rock Cafe che porta nelle Piazze la grande musica internazionale, in calendario per il 27 settembre in Piazza della Repubblica a Firenze. Ora si passa alla fase successiva con grandissima attesa per i concorrenti in gara: domani, infatti, le prime 50 band che hanno ricevuto più voti on line, nel sito di www.virginradioitaly.it/battleofthebands saranno attentamente selezionate per tecnica, qualità della perfomance, interpretazione, da una giuria che avrà la partecipazione speciale di Saturnino, lo storico bassista e co-autore di molti testi di Jovanotti, Marco Biondi, dj radiofonico e direttore musicale di Virgin Radio, Teo Segale, Spin-Go! promozione discografica per artisti come Radiohead, Franz Ferdinand, Placebo ed infine Enrico Ladisa, come rappresentante di Hard Rock Cafe.

LA FINALE. Solo 18 band potranno superare questa selezione e approdare alla sfida live nei 3 Hard Rock Cafe italiani sotto gli occhi di altre attente giurie: si parte da Firenze (lunedì 23- martedì 24 luglio), poi Roma (25-26 luglio) e infine Venezia (27-28 luglio) dalle ore 22.00. Non finisce qui. Superata questa fase, le band rimaste in gara dovranno sfidarsi nuovamente per le semifinali, sempre sui tre palchi di Hard Rock Cafe (Roma 13 settembre, Firenze 14 settembre, Venezia 15 settembre) così da arrivare alla finalissima di “Battle of the Bands” che si terrà all’Hard Rock Cafe di Firenze il 20 settembre.

 

Alcol e sicurezza stradale? La formazione si fa nel club

Fine settimana all’insegna della guida sicura: venerdì 20 luglio torna a Firenze “Divertiti Responsabilmente”, la campagna di sensibilizzazione nazionale sui temi dell’alcol e della sicurezza stradale, giunta alla sua sesta edizione. Negli anni passati l’iniziativa ha formato 138mila ‘guidatori designati’ attraverso un’attività di formazione svolta nelle più famose località di divertimento della penisola.

 

LA SERATA. Quest’anno la serata si svolgerà al Flò di Piazzale Michelangelo: qui ai giovani avventori saranno fornite informazioni relative alle normative stradali in vigore, alle sanzioni a cui si va incontro per guida in stato di ebrezza e sulle modalità di consumo responsabile di alcol, oltre ad offrire la possibilità di mettersi alla prova con un simulatore multimediale di guida sicura. Verranno inoltre distribuiti kit di guida sicura EtilOk, contenenti una guida informativa e tre etilometri monouso.

LA GENESI DEL PROGETTO. A sostenere il progetto nato dall’azienda Diageo, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di bevande alcoliche, c’è l’Automobile Club d’Italia (ACI), che nel corso dell’estate 2012 vedrà coinvolte 180 sedi e delegazioni su 12 province italiane toccate, formula resa possibile anche dal supporto della Fondazione Umberto Veronesi e dalla collaborazione di Abarth. L’evento di venerdì 20 si svolge con il patrocinio del Ministero per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze.

L’ASSESSORE. “E’ importante e fondamentale sostenere ogni campagna di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche del divertimento sicuro – ha detto l’assessore Saccardi – specialmente se si tratta di iniziative volte soprattutto ai più giovani e che riguardano la guida in stato di ebrezza, tema che sta a cuore alla nostra amministrazione comunale. Da sempre siamo al fianco di queste iniziative di informazione e sensibilizzazione, anche grazie alle associazioni dei familiari delle vittime della strada, come le associazioni Borgogni e Guarnieri, con le quali abbiamo realizzato il progetto DAVID”.

Caldo e vento: divampa incendio a Bagno a Ripoli

Il caldo non dà tregua, il vento insiste e gli incendi divampano in mezza Toscana.

 

L’INCENDIO. Compresa l’area di Firenze, dove le fiamme si sono innalzate a San Romolo, frazione di Bagno a Ripoli. Subito sono intervenuti i vigili del fuoco e i volontari dell’associazione Vigilanza Antincendi Boschivi, ma le condizioni meteo non fanno ben sperare.

LE PRECAUZIONI. Il sindaco della cittadina Luciano Bartolini e l’assessore alla Protezione civile Silvia Tacconi, lanciano un appello ai cittadini: “Prestate attenzioni e date immediatamente l’allarme”, dicono. 

Le vacanze degli italiani nelle foto del cinema

0

Le vacanze degli italiani raccontate attraverso 60 foto di set e di scena, molte delle quali inedite e provenienti da importanti archivi pubblici e privati

Siccità: nuovi provvedimenti per contrastare l’emergenza

Siccità, si continua con l’allarme e dalla Provincia proseguono i provvedimenti di limitazione dell’acqua.

GLI OBBLIGHI PER I CITTADINI. Adottate dai quarantaquattro comuni in tutta la Povincia e seguite con dilegenza dalla grand parte dei cittadini, le restrizioni e gli obblighi imposti per non incorrere in unlteriori problemi (vietato lavare macchina e annaffiare giardino con acqua dell’acquedotto, quando ci si lava i denti e si fa la barba chiudere il rubinetto, farsi docce brevi e comunque non superiori a cinque minuti, evitare di farsi la vasca, ultilizzare elettrodomestici com elavatrici e lavastoviglie preferibilmente nelle ore notturne) continuano ad essere ricordare a tutti i toscani. 

LE NOVITA’. La novità è che la Provincia di Firenze è orientata a estendere la sospensione dell’autorizzazione al prelievo (come quella di prelevare acqua dai fiumi per innaffiare gli orti) fino alla fine del 2012 nel caso in cui – come sembra – lo stato di emergenza si protragga per l’anno intero. Di recente inoltre è stata convocata una cabina di regia regionale e si sta valutando, di concerto con l’Università di Firenze, la possibilità di misurare le portate di magra dei fiumi grazie alla misurazione della diluizione dei sali, tecnica semplice e poco utilizzata che permettarà di tenere sotto controllo i corsi d’acqua del territorio.

‘Povero’ ma perseverante: torna anche quest’anno il Teatro di Monticchiello

0

Dopo un’annata che ha visto grandi riconoscimenti, la compagnia del Teatro Povero di Monticchiello (alle porte di Pienza) porta ‘in piazza’ anche quest’anno un nuovo spettacolo: Palla avvelenata. Drammaturgia partecipata da un intero paese, tradizione per natura sperimentale giunta alla 46° edizione con lo spettacolo intitolato Palla avvelenata. Dal 21 luglio al 14 agosto, ogni sera alle 21.30, escluso i lunedì 23, 30 luglio e 6 agosto.

L’AUTODRAMMA. L’idea dell’autodramma di quest’anno, si sviluppa su una doppia narrazione, sul piano della favola antica e della stilizzazione di alcuni ‘modelli’ attuali, quelli di un potere sentito sempre più lontano, oscuro e minaccioso, che sia politico, tecnico o finanziario. Dopo un prologo in cui tutta la compagnia-comunità è sospesa, in attesa e preda di forze centrifughe e disgreganti, prende vita il doppio binario che farà da cornice alla spettacolo: durante una tempesta, un vecchio intrattiene la sua famiglia, raccontando una leggenda di contadini poverissimi, cui l’unica utopica dimensione di riscatto concessa è quella del mondo rovesciato nel carnevale e del suo sogno fantasmagorico. E se qualcuno dei giovani ascoltatori vi scorge assonanza con l’oggi, sarà compito di tutti uscire, aprire le finestre e le porte, guardare in faccia l’occhio del ciclone: si può sperare nella salvezza solo rivendicando la propria dignità di soggetti attivi, vivi, pensanti.