martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1855

Turn up the radio integrale. A spasso tra lungarni e Porta al Prato/VIDEO

0

Dopo l’anteprima, arriva l’integrale.

IL VIDEO. Ecco finalmente il video girato da Madonna tra Firenze e il Mugello durante il suo soggiorno fiorentino, a giugno, in occasione della data al Franchi del suo tour mondiale.

DAI LUNGARNI A BORGO SAN LORENZO. Miss Ciccone, strizzata in un succinto body nero, gironzola per la città del giglio e gli immediati dintorni a bordo di un’auto d’epoca con i suoi toy boy. I Lungarni, porta al Prato, piazza Ognissanti e quel famoso distributore alla porte di Borgo San Lorenzo, a Galliano, dove la regina del pop era andata a girare le prime scene di Turn up the radio, terzo singolo del suo album MDNA.

Eccolo:

{youtube}tRJ1q3HscTY{/youtube}

Tratto da: NewMusicEveryDayVevo

LEGGI ANCHE: Madonna, online l’anteprima della clip girata a Firenze e in Mugello/IL VIDEO

Scagliano una freccia contro bambina di due anni che gioca

Una freccia vera, con la punta di ferro, di quelle utilizzate per il tiro con l’arco. E’ stata scagliata contro un balcone su cui stava giocando una bambina di due anni.

LA FRECCIA. E’ accaduto a Stagno, località della periferia di Livorno. La piccola si trovava sul terrazzo di casa, alle prese con bambole e pennarelli. Subito dopo essere rientrata in casa, la madre ha avvertito un rumore provenire dal balcone ed è uscita a vedere cosa fosse: si trattava di un dardo con la punta di acciaio, lanciato nel punto esatto in cui pochi secondi prima si trovava la bambina.

LE INDAGINI. Gli inquirenti stanno cercando di risalire all’autore del gesto. La freccia viene impiegata nel tiro con l’arco. Se fosse andata a segno, avrebbe potuto essere letale.

Calcio Storico, il 19 luglio una partita (extra) per fare del bene

0

“I calcianti non finiscono mai di essere calcianti”. L’affermazione è del presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi che a Palazzo Vecchio, assieme al presidente dell’associazione “50 minuti” Uberto Bini, ha presentato la partita di Calcio Storico Fiorentino per veterani in programma il 19 luglio (ore 21) allo stadio delle Due Strade.

UNA PARTITA PER I TERREMOTATI. Il ricavato sarà devoluto per metà ai terremotati di Finale Emilia e per metà all’Associazione Tumori Toscana. “La partita delle vecchie glorie in Santa Croce del 15 giugno scorso – ha aggiunto il presidente Pierguidi – è stato l’evento collaterale al torneo di San Giovanni, fra i più riusciti con oltre tremila spettatori e 15.000 euro raccolti. Giovedì si replica per sostenere la ricostruzione nell’Emilia così duramente colpita dal terremoto. Un ringraziamento va all’associazione ’50 minuti’ per l’organizzazione di questo evento, ai vecchi calcianti che hanno continuato ad allenarsi per farsi trovare pronti, ai figuranti del corteo della Repubblica Fiorentina e ai Bandierai degli Uffizi”.

IL PROGRAMMA. Il programma della serata prevede alle 20.30 un’esibizione dei Bandierai degli Uffizi, lo schieramento del Corteo, una breve partita fra i giovani calcianti dei Rossi e di una delegazione della Palla Grossa di Prato, poi la partita a formazioni miste con costumi Bianchi e Azzurri. Magnifico Messere sarà l’assessore alla cultura di Finale Emilia Massimiliano Righini.

Il torneo di football americano prende casa a San Bartolo

0

Il nuovo stadio di via del Perugino a San Bartolo a Cintoia ospiterà il 19 e 21 luglio il “Four Helmets” di football americano.

 

IL TORNEO INTERNAZIONALE. Dopo Bologna nel 2010 e Luino nel 2011, sarà Firenze ad ospitare l’edizione 2012 del torneo internazionale organizzato dalla Fidaf per testare la nazionale in vista del prossimo campionato europeo per nazioni in programma in Italia nel 2013. L’evento è stato presentato in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dal consigliere federale Francesco Cerra, Andrea Benoni (fiorentino e giocatore della Nazionale) e da Filippo Martelli dei Guelfi, società organizzatrice.

IL NUOVO IMPIANTO DI SAN BARTOLO. “Questo torneo – ha detto il vicesindaco Nardella – arricchisce il panorama di appuntamenti internazionali inseriti nel calendario di ‘Firenze Città europea dello sport 2012’ e di veder sfilare la settima nazionale azzurra, dopo calcio, volley, basket, pallanuoto, rugby e pesca sportiva, che si sono esibite a Firenze negli ultimi anni. Sarà anche l’occasione per un battesimo per l’impianto di San Bartolo a Cintoia che abbiamo recentemente inaugurato e che è diventato la sede della gare interne dei Guelfi. Ringrazio la federazione per aver scelto la nostra città con l’auspicio che questo sia il primo di una lunga serie di eventi internazionali che potremo ospitare, i Guelfi per l’organizzazione e mi auguro che in tanti possano essere presenti ad assistere a questo torneo”.

Accoltella l’ex coinquilino e nasconde arsenale in casa, denunciato

 

Accoltella il vecchio compagno di stanza ferendolo al braccio. Fermato dalla polizia, si scopre che nella sua abitazione nascondeva 25 coltelli, un’ascia e una roncola.

L’AGGRESSIONE. Protagonista della vicenda è un 29enne disoccupato che ieri sera alla Fortezza da Basso a Firenze si è scagliato armato di coltello contro un ex coinquilino, un giovane fiorentino di 24 anni. I due si erano incontrati per caso. Prima qualche schermaglia verbale, poi il litigio. Il 29enne ha estratto un piccolo temperino, lo ha puntato alla gola del ragazzo e poi lo ha colpito al braccio destro. Il tutto in mezzo alla folla che intorno alle 22.30 si era radunata al chiosco alla vasca dei cigni. 

L’ARSENALE. Uno dei testimoni ha dato l’allarme al 113. Sul posto è intervenuta la polizia che ha trovato il 24enne in stato di choc. L’aggressore si era allontanato: rintracciato dagli inquirenti, aveva ancora con sè il coltello sporco di sangue e ha ammesso subito le sue responsabilità. Gli agenti hanno controllato la sua abitazione, e vi hanno trovato un vero e proprio arsenale di armi da taglio, composto da 25 coltelli, un’ascia e una roncola.

LA DENUNCIA. L’uomo è stato denunciato per lesioni, porto ingiustificato di coltello e per la mancata denuncia delle 4 lame. La vittima, accompagnata all’ospedale, ha avuto 10 giorni di prognosi.

A passeggio tra le strade della Firenze di Dante e Boccaccio

Martedì 17 e giovedì 19 luglio alle 18.30 per gli itinerari d’arte di Cooperativa Archeologia si va alla scoperta della città e dei tesori più nascosti.

NELLE PIAZZE DELLA FIRENZE PIU’ ANTICA. In programma La Firenze di Dante e Boccaccio, itinerario che propone un’immersione nella città del 1300, quando contava più abitanti di Londra, e giovedì la prima visita a Piazze e piazzette d’ Oltrarno, suggestiva passeggiata al tramonto alla scoperta dell’Oltrarno fiorentino e dei quartieri di Santo Spirito e San Frediano. Accompagnati da una guida esperta, si camminerà tra le viuzze strette, dove ancora vive e si respira la fiorentinità più autentica. Il percorso si snoderà da Ponte Vecchio attraverso i vicoli, le piazzette, come Piazza della Passera con il suo nome e la sua storia curiosi, e le meravigliose piazze di Santo Spirito e del Carmine, alla ricerca di angoli tipici, curiosità e aneddoti storici. Al termine delle visite è possibile fare un aperitivo a prezzo speciale presso la Caffetteria vista Duomo della Biblioteca delle Oblate.

NELLE VIE DI DANTE E BOCCACCIO. L’itinerario di martedì propone invece un’immersione nella città di Dante e Boccaccio, la Firenze del 1300. Città dalle grandi architetture civili e religiose e dall’edilizia privata delle case-torri, partendo da Piazza della Signoria, l’itinerario toccherà la Chiesa di Orsanmichele, la casa a mensola di via Santa Elisabetta, uno dei pochi esempi conservati di questo tipo di abitazione di cui si parla anche in un episodio curioso di una novella del Decameron, e poi uno scorcio di case e vicoli rimasto quasi intatto, con la torre della Castagna, quella della Pagliazza e le case-torri di via del Corso. La passeggiata si concluderà in Piazza Duomo dove Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e la Loggia del Bigallo costituiscono un ulteriore esempio dello splendore di Firenze negli anni in cui pochissime città in tutto l’occidente la superavano per importanza. Info e prenotazioni: 055-5520407.

 

Olimpiadi, la Toscana c’è. 37 atleti in partenza per Londra

0

 

Londra chiama, la Toscana risponde. Trentasette gli atleti toscani pronti a partecipare alle Olimpiadi, ormai ai nastri di partenza.  Il team del Granducato, il terzo in Italia per numero di qualificati, è stato presentato stamani in Regione dall’assessore regionale allo sport e al welfare Salvatore Allocca.

GLI ATLETI.  Trenta i toscani in gara alle Olimpiadi in programma dal 27 luglio al 12 agosto. Sette invece quelli che parteciperanno alle Paraolimpiadi dal 29 agosto al 9 settembre.

GLI SPORT. lo sport più rappresentato è il nuoto, con sei atleti, seguito dal canottaggio con cinque. A quota tre troviamo la pallanuoto, la scherma e l’atletica, due presenze invece nel tiro a segno, la vela e la pallavolo. Gli ultimi quattro toscani in viaggio per Londra gareggeranno infine nella canoa, la ginnastica ritmica, il tennis ed il judo.

LE PROVINCE. la provincia di Livorno sarà presente ai Giochi con 8 atleti, Firenze con 7, Pisa con 4, Arezzo e Lucca con 3, Massa con 2, Grosseto, Pistoia e Prato con 1.

IN GARA.  Tra i toscani in gara, ci sono la velista Alessandra Sensini alla sua sesta Olimpiade, con ben quattro medaglie (1 oro, 1 argento e 2 bronzi) collezionate nelle precedenti edizioni,  lo schermidore livornese Aldo Montano, la pallanuotista Elena Gigli e la judoka Giulia Quintavalle si sono anch’essi già infilati al collo una medaglia d’oro, e altri quattro (i canottieri Luca Agamennoni Lorenzo Bertini e Lorenzo Carboncini, e il martellista Nicola Vizzoni) sono già saliti una o più volte sul podio.

LE PARAOLIMPIADI. Parteciperanno invece alle Paraolimpiadi lo schermidore senese Matteo Betti, Marisa Nardelli di Sesto Fiorentino nel tennis tavolo, Vittorio Bartoli della Arcieri Poggibonsi nel tiro con l’arco, Sara Morganti di Castelnuovo Garfagnana nell’equitazione, Marco Innocenti di San Casciano Val di Pesa e il grossetano Giuseppe Polidori nel tennis, e il fiorentino Andrea Marcaccini nel canottaggio. Delle 20 discipline sportive che compongono il programma agonistico dei Giochi paralimpici estivi, l’Italia ha ottenuto la qualificazione in 12 sport: la pallacanestro in carrozzina, il nuoto, il ciclismo, il tiro a segno, il canottaggio, il tiro con l’arco, la vela, l’atletica leggera, la scherma, il tennis in carrozzina, il tennistavolo e l’equitazione.

”PASSIONE E DEDIZIONE”. “I nostri atleti olimpici e paralimpici hanno di fronte un grande compito – ha detto l’assessore Allocca – dimostrare che i valori e gli uomini espressi dal grande sport sono ancora in gara, e lo sono affinché i nostri ragazzi e le nostre società sportive ne divengano i prosecutori. In momenti di riduzione drastica delle risorse economiche, contano la passione e la dedizione allo sport di coloro che gareggiano riconoscendosi in questi valori. A loro auguro la vittoria più bella: rimanere fedeli ai valori sportivi e di vita che lo sport e lo spirito olimpico insegnano, e quella più ambita: vivere da protagonisti i prossimi giochi Olimpici e Paralimpici 2012.

LA BROCHURE. La Regione Toscana ha pubblicato una brochure di 48 pagine con le schede, i profili, i palmarès, il calendario delle gare e le biografie di tutti gli atleti, consultabile anche sul sito della Regione Toscana.

TUTTI I NOMI. Ecco l’elenco completo degli atleti toscani in partenza per le Olimpiadi: Luca Agamennoni (Livorno), canottaggio ai Giochi olimpici; Andrea Baldini (Livorno), scherma ai Giochi olimpici; Vittorio Bartoli (Livorno), tiro con l’arco ai Giochi paralimpici; Chiara Bazzoni (Arezzo), atletica ai Giochi olimpici; Matteo Betti (Siena), scherma ai Giochi paralimpici; Maximilian Benassi (Carrara, nato in Germania), canoa ai Giochi olimpici; Lorenzo Bertini (Pontedera), canottaggio ai Giochi olimpici; Daniele Bracciali (Arezzo), tennis ai Giochi olimpici; Niccolò Campriani (Firenze), tiro a segno ai Giochi olimpici; Lorenzo Carboncini (Limite sull’Arno), canottaggio ai Giochi olimpici; Diletta Carli (Pietrasanta), nuoto ai Giochi olimpici; Gabriele Detti (Livorno), nuoto ai Giochi olimpici; Federico Esposito (Piombino), vela ai Giochi olimpici; Francesco Fossi (Firenze), canottaggio ai Giochi olimpici; Elena Gigli (Empoli), pallanuoto ai Giochi olimpici; Marco Innocenti (San Casciano Val di Pesa), tennis ai Giochi paralimpici; Allegra Lapi (Bagno a Ripoli), pallanuoto ai Giochi olimpici; Daniele Meucci (Pisa), atletica ai Giochi olimpici; Andrea Marcaccini (Firenze), canottaggio ai Giochi paralimpici; Aldo Montano (Livorno), scherma ai Giochi olimpici; Sara Morganti (Castelnuovo Garfagnana), equitazione ai Giochi paralimpici; Marisa Nardelli (Sesto Fiorentino), tennis tavolo ai Giochi paralimpici; Alice Nesti (Pistoia), nuoto ai Giochi olimpici; Marta Pagnini (Firenze), ginnastica ai Giochi olimpici; Francesca Piccinini (Massa), pallavolo ai Giochi olimpici; Giuseppe Polidori (Grosseto), tennis ai Giochi paralimpici; Giulia Quintavalle (Livorno), judo ai Giochi olimpici; Sebastian Ranfagni (Reggello, nato in Germania), nuoto ai Giochi olimpici; Giulia Rondon (Pisa), pallavolo ai Giochi olimpici; Michele Santucci (Castiglion Fiorentino), nuoto ai Giochi olimpici; Alessandra Sensini (Grosseto), vela ai Giochi olimpici; Matteo Stefanini (Pisa), canottaggio ai Giochi olimpici; Stefano Tempesti (Prato), pallanuoto ai Giochi olimpici; Luca Tesconi (Pietrasanta), tiro a segno ai Giochi olimpici; Federico Turrini (Livorno), nuoto ai Giochi olimpici; Irene Vecchi (Livorno), scherma ai Giochi olimpici; Nicola Vizzoni (Pietrasanta), atletica ai Giochi olimpici.

Giardino delle rose: domani si celebra il primo matrimonio

Sarà un coppia fiorentina la prima a sposarsi, domani, al Giardino delle Rose, una delle nuove location per le nozze aggiunte alla tradizionale Sala Rossa di Palazzo Vecchio insieme al Salone dei Cinquecento, alla Sala di Lorenzo e al museo Bardini.

 

LE LOCATION. Oltre alla Sala Rossa e alla sala del consiglio del Quartiere 4 a Villa Vogel, sono stati istituiti nuovi uffici separati di stato civile per la celebrazione dei matrimoni, sia per venire incontro alle richieste dei cittadini ma anche per la valorizzazione storica e la promozione del territorio comunale. Sono state anche aggiornate le tariffe (ferme dal 2004, e differenziate in base a chi è residente o meno e all’orario) e il calendario, che permette ora di sposarsi dal martedì alla domenica, a seconda della location prescelta. I promessi sposi che stanno chiedendo informazioni, spiegano dall’anagrafe, sono molti, anche stranieri.

LE PIU’ GETTONATE. E se il Giardino delle Rose ha una scadenza temporale ben precisa, ovvero il periodo estivo, per cogliere al massimo le potenzialità della fioritura e del bel tempo, per tutti gli altri ambienti, al chiuso, non ci sono limiti temporali, tanto che chi chiede informazioni ha magari un matrimonio fissato in autunno. E se la maestosità del Salone dei Cinquecento incute per il momento un po’ di timore, altre due coppie hanno già fissato il fatidico sì nella Sala di Lorenzo.

L’area archeologica fiesolana incoronata dal popolo di internet

Il Teatro Romano e il Museo Civico – Archeologico di Fiesole ottengono il certificato di eccellenza anno 2012 da TripAdvisor, celebre sito dedicato al turismo in cui gli utenti stessi possono postare la propria opinione.

 

IN VETTA ALLA CLASSIFICA. Con un punteggio di 4.5 il Teatro Romano e il Museo Civico – Archeologico hanno ottenuto uno dei primi posti nella classifica di apprezzamento. “Questo risultato, insieme a tanti altri, conferma il gradimento del pubblico per la nostra proposta culturale e turistica a riprova che le politiche adottate fino ad ora dall’amministrazione comunale funzionano e sono apprezzate – spiegano il sindaco Fabio Incatasciato e l’assessore alla Cultura Paolo Becattini – La scelta, anche, di legare cultura e turismo sta dando ottimi risultati e porteremo avanti questa linea anche nei prossimi anni. Questo ci stimola a festeggiare i 100 anni della sua apertura che ricorreranno nel 2014. Ci impegneremo sempre più affinché visitare Fiesole sia un’esperienza d’eccellenza”.

LE AREE ETRUSCHE. L’Area Archeologica è uno dei parchi archeologici più affascinanti d’Italia: resti etruschi, romani e longobardi sono godibili in tre ettari di splendido paesaggio collinare toscano. Strettamente legato all’Area è il Museo Civico Archeologico, che racchiude numerosi reperti dalla protostoria all’età medievale, per la maggioranza provenienti dal territorio fiesolano.

Caldo: arriva l’anticiclone Virgilio ad abbassare un po’ la temperatura

Dopo Hannibal, Minosse e Caronte è arrivato il turno di Virgilio.

L’ANTICICLONE. Questo il nome dell’anticiclone che sta per attraversare la penisola da Sud a Nord. E se altrove le temperature rimarranno calde ma sopportabili, in Toscana il tempo peggiorerà portando sì un po’ di refrigerio, ma anche bora, piogge e temperature in discreto calo, situazione che interesserà anche il resto del centronord.

IN ARRIVO IL FRESCO. Mercoledì, giovedì e venerdì: queste le tre giornate in cui il cambio di temperatura si farà sentire più forte, dando un po’ di respiro a chi proprio nel caldo non ne può più e causando invece un po’ di disagi a chi in quei giorni aveva in programma una partenza in direzione della costa.