martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1856

Behrami in Ferrari travolto da un’auto sui viali

Viaggiava sulla sua Ferrari bianca quando è stato travolto da una Fiat Bravo che ha svoltato ad un incrocio dove non era consentito.

L’INCIDENTE. Ad essere coinvolto nell’incidente – che non ha provocato nessun danno alle persone coinvolte ma solo un po’ di spavento e  qualche intervento del carrozziere per le due auto – il calciatore Valon Behrami, centrocampista della fiorentina che a breve si trasferirà al Napoli.

IL LUOGO. L’incidente, avvenuto nel tardo pomeriggio di domenica, è avvenuto sull’angolo tra via Spartaco Lavagnini e via Nazionale, dove è subito intervenuta la polizia municipale.

A San Salvi, tour nella musica d’autore di casa nostra

0

Come ogni estate, torna a nell’Estate a San Salvi la rassegna più completa ed esaustiva su ciò che sta succedendo nella scena cantautoriale fiorentina oggi: “Salvi… Amo la musica!”.

GLI ARTISTI. Da martedì 17 a venerdì 20 luglio alle ore 21:30 quattro serate, 12 artisti che rappresentano la parte più interessante e produttiva della canzone d’autore della nostra città. Dai veterani Massimiliano Larocca e Gianfilippo Boni, in concerto martedì 17 luglio, alle nuove proposte di quest’anno, come Sir Rick Bowman, Marco Cantini, Marcello Parrilli e il Fano, che presenteranno i loro rispettivi album pubblicati o in fase di pubblicazione.

I CONCERTI. E ancora Giorgia Del Mese, fresca di partecipazione al premio Tenco, e i ritorni di Marina Giaccio, Francesco Garito, Matteo Malquori. Serate speciali infine quelle che vedranno sul palco “sansalvino” l’Orchestra del Rumore Ordinato, che mercoledì 18 luglio presenterà per intero il nuovo album in uscita in autunno, e giovedì 19 luglio Giulia Millanta col chitarrista texano David Pulkingham, che proporrà invece i brani dal nuovo album “Dust and desire”, registrato il mese scorso proprio a Austin, Texas.

Alle Murate la prima fiera dedicata alla città sostenibile

La città sostenibile declinata in tutte le sue forme, dalla mobilità all’edilizia, dal turismo alle attività culturali: è questo il tema della due giorni che si terrà il 17 e 18 luglio negli spazi del Parco Tecnologico delle Murate a Firenze (Piazza Madonna della Neve) con 20 espositori, 70 interventi, convegni e workshop.

L’EVENTO. L’Agorà di Polis, questo il titolo dell’iniziativa, è il primo incontro-fiera su ricerca, innovazione e imprese della sostenibilità urbana promosso da Polis – Polo regionale di innovazione sulle tecnologie della sostenibilità urbana (www.polis-toscana.it), coordinato dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (www.fondazionericerca.unifi.it), con l’adesione del Comune di Firenze e del Distretto tecnologico toscano per i beni culturali e la città sostenibile, di cui Polis è soggetto di attuazione tecnico-organizzativa.

POSSIBILITA’ DI SVILUPPO. “Questa iniziativa ha un ruolo di primo piano per la città e la sua economia, poiché offre visibilità e opportunità alle nuove imprese di un settore che ha eccezionali potenzialità – ha detto il vicesindaco Dario Nardella – In un momento di crisi, è importante offrire alle aziende occasioni di incontro con enti di ricerca, pubblica amministrazione, stakeholders, per mettere in moto progetti e iniziative comuni, con l’obiettivo di delineare nuove strategie di sviluppo economico e tecnologico”.

LA FIERA E GLI STAND. Alla fiera sarà possibile visitare gli stand e partecipare a convegni e workshop sui temi dell’edilizia sostenibile e risparmio energetico, della mobilità sostenibile e smart city, dei beni culturali e sostenibilità dei flussi turistici. Questi costituiscono gli ambiti di attività principale di Polis, per lo sviluppo di progetti e innovazioni fra i 480 soggetti ad oggi aggregati: imprese, università, organismi di ricerca, associazioni ed enti pubblici.

I convocati viola per Moena: non ci sono Behrami, Gamberini e De Silvestri

0
Diramata la lista dei convocati della Fiorentina agli ordini di Vincenzo Montella per Moena fino all’8 agosto. In un comunicato la società viola precisa che: “Dopo colloqui intercorsi tra l’ACF Fiorentina e la SSC Napoli, i calciatori Valon Behrami e Alessandro Gamberini sono autorizzati a svolgere le visite mediche con lo staff della società partenopea“. I due calciatori andranno, quindi, direttamente a Dimaro. Questa la lista completa mentre i tifosi attendono i rinforzi: Acosty Maxwell, Ashong Nortey, Bardini Lorenzo, Camporese Michele, Capezzi Leonardo, Cassani Mattia, Cerci Alessio, Di Tacchio Francesco, El Hamdaoui Mounir, Felipe Dalbelo, Jovetic Stevan, Lazzari Andrea, Lepiller Matthias, Lezzerini Luca, Ljajic Adem, Lupatelli Cristiano, Manfredini Nicolò, Nastasic Matija, Olivera Ruben, Pasqual Manuel, Romulo Souza Orestes Calderira, Seferovic Haris, Taddei Massimiliano, Vargas Juan Manuel, Zohore Kenneth. Facundo Roncaglia si unirà al gruppo dal 17 luglio.

Fiorentina: preso Cuadrado

0
Dopo le cessioni eccellenti di Behrami, Gamberini (al Napoli) e De silvestri (alla Sampdoria) la Fiorentina ha preso dall’Udinese l’esterno Juan Guillermo Cuadrado. Un giocatore che riscalderà i cuori dei tifosi in fibrillazione dopo che era serpeggiato lo sconcerto per gli addii di tre giocatori. Tanto che è apparso anche uno striscione polemico allo stadio Artemio Franchi. Lunedì 16 verranno resi noti tutti i dettagli ma si parla di prestito con diritto di riscatto per la Fiorentina e un contratto di cinque anni.
Lunedì potrebbe essere il giorno buono anche per Viviano e Della Rocca in arrivo da Palermo mentre, come terzo portiere, è stato ingaggiato Lupatelli. Un ritorno. Sfuma, infine, l’ingaggio del brasiliano Ralf. Il Corinthias ha blindato il centrocampista.  La Fiorentina potrebbe adesso tentare di acquistare Juraj Kucka del Genoa.

Fiorentina: preso Cuadraro

0
Dopo le cessioni eccellenti di Behrami, Gamberini (al Napoli) e De silvestri (alla Sampdoria) la Fiorentina ha preso dall’Udinese l’esterno Juan Guillermo Cuadrado. Un giocatore che riscalderà i cuori dei tifosi in fibrillazione dopo che era serpeggiato lo sconcerto per gli addii di tre giocatori. Tanto che è apparso anche uno striscione polemico allo stadio Artemio Franchi. Lunedì 16 verranno resi noti tutti i dettagli ma si parla di prestito con diritto di riscatto per la Fiorentina e un contratto di cinque anni.
Lunedì potrebbe essere il giorno buono anche per Viviano e Della Rocca in arrivo da Palermo mentre, come terzo portiere, è stato ingaggiato Lupatelli. Un ritorno. Sfuma, infine, l’ingaggio del brasiliano Ralf. Il Corinthias ha blindato il centrocampista.  La Fiorentina potrebbe adesso tentare di acquistare Juraj Kucka del Genoa.

Behrami e Gamberini ad un passo dal Napoli

0
Tre possibili cessioni all’orizzonte per il mercato della Fiorentina. Forti voci di calciomercato indicano il passaggio di Behrami e Gamberini al Napoli. Per il centrocampista pare che non tutto sia stato deciso. L’ex capitano, invece, sembra molto vicino alla squadra allenata da Mazzarri. L’operazione farebbe incassare ai viola circa 9 milioni di euro. La Fiorentina cedendo i due giocatori tornerebbe con forza su Kucka del Genoa e su Cuadrado dell’Udinese. Soprattutto per quest’ultimo non ci sarebbero intromissioni da parte di De Laurentiis.  E nelle ultime ore ha preso corpo anche la cessione di De Silvestri. Il terzino è ad un passo dalla Sampdoria.

Arezzo Wave, Pistoia Blues e i detenuti di Sollicciano: gli eventi del weekend

Un weekend all’insegna della musica, grazie al tradizionale Pistoia Blues e al ritorno di Arezzo Wave Love Festival. Ma non mancano spettacoli, sagre e occasioni di divertimento anche in città e in provincia. Ecco una breve “mappa” del fine settimana.

IN CITTÀ. Alla Limonaia di Villa Strozzi questa sera alle 21.30 l’ultima replica dello spettacolo Genesis Tribute con l’allestimanto del Maggio Musicale Fiorentino, le coreografie di Francesco Ventriglia e le musiche dei Genesis. Alle Murate stasera l’Orkestra Ristratta di Sollicciano, composta da un gruppo di detenuti si esibirà nello spettacolo musicale “50…Ben Portati”, realizzato durante il laboratorio di attività curato da Arci Firenze all’interno del penitenziario fiorentino e diretto da Massimo Altomare: in programma musiche di Carosone, Modugno, Belafonte, mixate con sonorità arabe e sudamericane. Sempre stasera, 13 luglio, a Las Palmas la cantante Lu Colombo, nota per la hit Maracaibo, presenta il nuovo lavoro “Molto più di un buon motivo”, accompagnata da Marco Poggiolesi, Michele Staino e Andrea Brogi, alle 21.30. Domani sera alle 21,30 a ingresso libero, a San Salvi, in programma una lettura drammatica in lingua inglese, intitolata proprio “San Salvi”, ispirata da una lettera di un paziente dell’ex manicomio scritto e recitato da Lee Foust, con l’accompagnamento musicale di Jeff Gburek e Karolina Ossowska. Ultimo appuntamento questa sera nei giardini monumentali di Palazzo Corsini per il Romeo and Juliet, Shakespeare in the Park 2012, realizzato dalla compagnia F.E.S.T.A., Florence English Speaking Theatrical Artists, che mette in scena spettacoli teatrali bilingui in particolari e suggestivi luoghi della città. 

AREZZO WAVE. Tornato alla sua città natale, è iniziato ieri sera l’Arezzo Wave Love Festival, che offrirà per tutto il weekend concerti importanti gratis o a prezzi abbordabili. Tra i grandi nomi di stasera Erica Mou, Malika Ayane, Nina Zlli e gli olandesi DeWolff . Sabato è il turno del pianista Yann Tiersen, famoso per la colonna sonora de Il meraviglioso mondo di Amelie, mentre domenica il palco principale ospiterà Lo Stato Sociale, Offlaga Disco Pax e Bandabardò. Domenica mattina all’alba invece si esibirà Giovanni Lindo Ferretti, ex leader dei CCCP, Csi e Pgr, al Parco della Gioconda di Ponte Buriano Il Wake Up stage in mattinata e lo Psycho stage nel pomeriggio al Parco Colle del Pionta daranno spazio a gruppi emergenti.

PISTOIA BLUES. Giunge invece alla sua 33esima edizione la nota manifestazione Pistoia Blues, che come tutte le estati fa affollare la cittadina toscana. Stasera tocca al veterano del blues BB King, mentre domani sera riempirà piazza del Duomo il cantautore italo-lucchese Paolo Nutini, che farà ascoltare in anteprima qualche brano del suo nuovo album, che uscirà in autunno. Domenica unica data italiana per il rocker statunitense John Hiatt.

SAGRE E DINTORNI. Basta allontanarsi (anche poco) dalla città e si incontrano tante occasioni “mangerecce”. Stasera alle 20,30, in piazza Vittorio Emanuele II a Cerreto Guidi, torna il quinto appuntamento della Forchetta Medicea, un viaggio alla scoperta dei piatti tradizionali e dei vini locali selezionati tra i vincitori del concorso enologico “Rubino Mediceo”, fiore all’occhiello del territorio cerretese. Sempre a Cerreto Guidi ultimo fine settimana per la sagra del papero e del cinghiale, organizzata dal circolo Arci di Cerreto Guidi con l’intento di far conoscere le antiche tradizioni della battitura del grano, occasione in cui le massaie di casa cucinavano il papero. Fuori dalla provincia fiorentina troviamo per tutto il fine settimana la Sagra dell’Oliva dolce a Matraia, Capannori, la sagra più antica di Capannori dove si possono gustare le Olive Indolcite guardando il panorama della piana di Lucca. A Sticciano Scalo a Roccastrada, Grosseto, ultimo fine settimana per la XVIII edizione della Sagra degli Strozzapreti, tipico piatto di pasta della zona.

Leggi anche: Mercantia, a Certaldo fino a domenica il teatro ”on the road”

Mugello ”capitale” del mondo delle moto: tre giorni a tutto Gp

L’attesa è finita. Semaforo verde per il Gran Premio del Mugello. Per tre giorni, fino a domenica, moto e piloti saranno i protagonisti di un appuntamento che porterà a Scarperia decine di migliaia di fan.

MUGELLO PROTAGONISTA. E’ infatti in programma questo fine settimana il Gp del Mugello, il gran premio “di casa” per i piloti italiani, a partire da Valentino Rossi. ‘Al Mugello ci saranno tutti i miei fan e quelli della Ducati, cercheremo di fare bene soprattutto per loro”, ha spiegato Rossi, carico e concentrato più che mai.

LA CLASSIFICA. Una gara importante per la classifica piloti, una gara in cui a darsi battaglia per la vittoria finale saranno (come sempre) Stoner e Lorenzo, con un occhio a Pedrosa. Anche se non sono escluse sorprese. Il campionato entra nel vivo, e ora è vietato sbagliare. Insomma, per il pubblico lo spettacolo è assicurato.

RICORDANDO SUPERSIC. Un Gran Premio dove si ricorderà anche Marco Simoncelli, campione che non c’è più. Per lui una mostra e una tribuna. E, c’è da scommetterci, tutto l’affetto del pubblico.

IL PROGRAMMA. Per quanto riguarda il programma della tre giorni di corse, oggi sono in programma le prove libere, sabato le qualifiche e domenica le gare. Alle 11 scatterà quella delle Moto3, alle 12,20 sarà la volta delle Moto2 e infine, alle 14, via alla MotoGp. Semaforo verde: si parte.

Guardia di finanza: Droga e bagarini, controlli delle fiamme gialle al Mugello

Leggi anche: MotoGp, al Mugello una mostra per ricordare Super Sic Gran Premio con lo sconto per gli abbonati Ataf

Meteo, che tempo farà nel fine settimana

Temperature in altalena, nuvole ma ancora molto sole: ecco le previsioni del tempo per il fine settimana in Toscana. Con un occhio alla colonnina di mercurio, piuttosto instabile. Secondo quanto previsto dal Lamma, infatti, nei prossimi giorni le temperature in Toscana saranno altalenanti: oggi calano, domani aumentano, domenica calano nuovamente un po’.

VENERDI’ 13. Ma ecco le previsioni nel dettaglio. Secondo il Lamma, oggi il cielo sulla regione sarà “in mattinata tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con transito di velature e addensamenti per nubi basse sulle province di Massa-Carrara e Lucca, in particolare in prossimità di Apuane e Appennino dove non si escludono brevi ed isolate piogge. Sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio con nuovo aumento delle nubi basse in tarda serata sulle zone settentrionali”.

SABATO 14. Sabato 14 luglio il tempo previsto è “molto nuvoloso sulla provincia di Massa-Carrara con piogge sparse, localmente anche a carattere di rovescio; tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso sulle province di Lucca, Pistoia e Firenze, in particolare in mattinata ed a ridosso dei rilievi appenninici e delle Apuane ove saranno possibili piogge sparse, in prevalenza di debole intensità. Sulle zone centro-meridionali cielo generalmente poco nuvoloso con tendenza ad aumento delle nubi medio-alte dal tardo pomeriggio-sera. In serata non esclusa la possibilità di qualche debole pioggia a carattere isolato”.

DOMENICA 15. Domenica 15, prevede il Lamma, il cielo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti in mattinata per nubi di tipo basso sulle pianure centro-settentrionali ed a a ridosso della dorsale appenninica. Deciso miglioramento nel pomeriggio; aumento delle nubi in serata sulle zone settentrionali della regione (specialmente Appennino nord-orientale)”.

VENTO FORTE. Intanto, la Protezione Civile mette in guardia contro il vento. Nelle giornate di oggi e domani – spiega – sono previsti venti forti di Libeccio, con particolare riferimento ai crinali del Mugello e del passo della Consuma.

In Toscana. Scatta l’allerta meteo per mare agitato