mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1938

In attesa del tecnico si scalda il mercato: Maxi Lopez e Ibarbo per l’attacco

0

In attesa di conoscere ufficialmente il nome del nuovo allenatore (in queste ore si sta cercando di risolvere la questione tra Montella e il Catania), entra nel vivo il mercato viola, sia in entrata che in uscita.

ALLENATORE. Da una parte, infatti, si lavora per mettere il secondo tassello (dopo Pradè) della Fiorentina che sarà, ovvero l’allenatore. E’ ormai Montella l’obiettivo del club gigliato, e in queste ore si sta lavorando proprio per portare l’Aeroplanino in riva all’Arno.

MERCATO. Ma dall’altra parte la società non sta a guardare nemmeno sul fronte del mercato. Perché di tempo da perdere ce n’è poco, e la squadra ha bisogno di molti cambi, se non di una vera rivoluzione.

IN ENTRATA. Quattro, al momento, gli obiettivi proncipali dei viola: in porta Viviano, a centrocampo Kucka, in attacco (reparto che più degli altri ha bisogno di nuovi innesti) Maxi Lopez (nella foto) e Ibarbo. Obiettivi su sui il club gigliato starebbe lavorando, senza dimenticarsi del fronte uscite.

IN USCITA. Se si farà di tutto per tenere Jovetic a Firenze (a meno di claorose offerte, che comunque finora non sono arrivate), chi sembra vicino (questa volta davvero) a lasciare i viola è Cerci: per lui si parla del Torino. Da valutare ancora la posizione di Vargsa, mentre chi non sembra più così sicuro di restare a Firenze è Behrami.

”Invasione” di api in via Caracciolo

0

Uno sciame di api ha fatto rotta nella strada in zona di piazza delle Cure, preoccupando gli abitanti della zona. E’ stato necessario l’intervento di un apicoltore.

”Invasione” di api in via Caracciolo / FOTO

”Invasione” di api in via Caracciolo.

LO SCIAME. Uno sciame di api ha fatto rotta questo pomeriggio nella strada nella zona di piazza delle Cure, preoccupando gli abitanti della zona.

SULLA STRADA. Abitanti che hanno chiamato la polizia municipale, che a sua volta ha inviato sul posto un apicoltore. Lo sciame di api si era posizionato a ridosso delle siepi e degli alberi presenti su un lato della via, senza la minima intenzione di andarsene.

L’INTERVENTO. Dopo qualche ora, però, la situazione è stata risolta proprio grazie all’intervento dell’apicoltore.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=421|limitstart=0|limitcount=0}

Galluzzo: addio fontana, benvenuto fontanello

Acqua gratuita, refrigerata e anche frizzante anche al Galluzzo. 

IL NUOVO ARRIVATO. Da qualche giorno è infatti nuovamente attivo il fontanello dei giardini di Viale Tanini dove Publiacqua e Comune di Firenze hanno sostituito la vecchia fontana comunale (che erogava solo acqua liscia non refrigerata) con il nuovo modello di fontanello con acqua alta qualità, fresca e anche con le bollicine, che sta riscuotendo grande successo in tutta la città di Firenze.

SUCCESSO GIA’ NEI PRIMI GIORNI. Si tratta del primo intervento di una serie di sostituzioni previste anche per altre vecchie fontane comunali come quelle del Sodo, Via Aretina e Le Piagge. I cittadini del Galluzzo hanno subito apprezzato, nei primi cinque giorni il nuovo fontanello del Galluzzo ha erogato, infatti, circa 20000 litri d’acqua tra naturale e gassata.

Muore sotto al treno: convogli cancellati e ritardi

Investimento mortale sui binari tra Prato e Firenze.

INVESTIMENTO MORTALE. In seguito all’investimento, in seguito al quale una persona è deceduta, è stata sospesa dalle 12.15 la circolazione ferroviaria sulla linea convenzionale tra Prato e Firenze Castello. La circolazione è poi ripresa regolarmente intorno alle 15.

RILIEVI SUL POSTO. Lo stop – fanno sapere da Ferrovie – è stato necessario per consentire all’Autorità giudiziaria di effettuare i rilievi di rito.

CANCELLAZIONI E RITARDI. Oltre al treno che ha investito la persone che poi è deceduta, l’Intercity 585 Trieste-Roma, sono rimasti coinvolti ventiquattro treni regionali sulla Firenze-Prato-Viareggio: dodici sono stati cancellati (di cui otto per parte del loro percorso), mentre altri dodici hanno registrato ritardi compresi fra 10 e 90 minuti.

Cisterna si ribalta in autostrada, muore il camionista

Traffico in tilt e code fino a 10 km tra Roncobilaccio e Barberino in direzione Firenze a causa di un incidente avvenuto intorno alle 13.10. Una cisterna si è ribaltata andando ad adagiarsi sullo spartitraffico centrale. Il camionista ha perso la vita.

L’INCIDENTE. Sulla A1, il traffico è bloccato tra Roncobilaccio e Barberino in direzione di Firenze per un incidente avvenuto al chilometro 253 alle ore 13:10 a causa di un incidente. A seguito di un malore del camionista, una cisterna si è ribaltata andando ad adagiarsi sullo spartitraffico centrale. Il conducente è stato soccorso dal personale del 118, ma i tentativi di rianimarlo sono stati vani. L’uomo è deceduto. Sul luogo dell’incidente, sono intervenuti il personale di Autostrade per l’Italia, le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale della direzione quarto tronco di Firenze.

TRAFFICO. A causa dell’incidente si sono formati più di 10km di coda in aumento tra Pian del Voglio e Barberino verso Firenze e 7km di coda tra Calenzano e Roncobilaccio in direzione di Bologna. In alternativa Autostrade per l’Italia, consiglia per i soli veicoli leggeri, di uscire a Pian del Voglio con rientro a Barberino attraverso la statale 65 della Futa. Per le lunghe percorrenze si consiglia di uscire a Sasso Marconi, percorrere la strada statale 64 Porrettana, successivamente la A11 Firenze mare con rientro in A1 oppure per chi viene da Milano, seguire la A1 verso Bologna, prendere poi la A15 Parma la Spezia, la A12 Genova Livorno, la A11 Firenze mare e la A1 Milano Napoli o se diretti a sud la A14 Adriatica e poi la E45.

Uno spettacolo per non dimenticare Lorenzo. A due anni dalla scomparsa

Nella notte fra il 1 e il 2 giugno di due anni fa Lorenzo Guarnieri, 17 anni, veniva ucciso a Firenze da un uomo di 45 anni che procedeva contromano guidando ubriaco e drogato.

IL RICORDO DI LORENZO. “Abbiamo deciso di ricordare Lorenzo nel secondo anniversario della sua scomparsa con un evento di riflessione sul tema del diritto alla vita e sulla necessità di fermare la violenza e lo sterminio dei giovani ovunque essi si trovino”. Un gruppo di ragazzi brasiliani, proveniente dal centro Cap-dever di Salvador-Bahia, guidati dal Missionario Comboniano Padre Ferdinando Caprini e facenti parte del progetto Agata Smeralda, è venuto in Italia con uno spettacolo teatrale per festeggiare i 100 anni di Arturo Paoli, un missionario Italiano che ha sfidato tante ingiustizie durante la propria vita a partire dal Nazismo e per finire alle dittature sudamericane, battendosi per i più deboli in tutto il mondo.

LO SPETTACOLO. Nel loro giro per l’Italia (Lucca, Verona, Bologna, Gubbio, Locorotondo) si fermeranno a Firenze e venerdì 1 giugno e si esibiranno nel recital “Romeo e Giulietta – da Salvador alle Città italiane” presso il Teatro Sala Esse, in via del Ghirlandaio a Firenze, ore 21. Insieme contro la violenza e lo sterminio dei giovani, questo è l’obiettivo. La violenza stradale è la prima causa di morte dei giovani nel mondo occidentale e sta crescendo in modo preoccupante anche nei paesi in via di sviluppo. L’ingresso è libero e durante la serata si raccoglieranno offerte che saranno devolute ad Agata Smeralda per finanziare un progetto di ampliamento della scuola dedicata a Lorenzo nella favela Baixa du Cacao a Salvador Bahia.

Calcioscommesse, parla il legale di Mezzaroma: ”Accuse infondate”

Qualche giorno di silenzio, poi la decisione di farsi sentire.

SCANDALO CALCIOSCOMMESSE. Ieri sera, riguardo allo scandalo del calcioscommesse che sta investendo il mondo del calcio, sul sito dell’Ac Siena è apparso un comunicato ufficiale, il primo dal momento degli arresti eccellenti di Mauri e Milanetto e dal blitz della polizia nel ritiro azzurro di Coverciano per cnsegnare un avviso di garanzia a Domenico Criscito.

LA POSIZIONE DEL CLUB. “Fin dall’inizio dell’inchiesta sulle scommesse l’atteggiamento dell’Ac Siena è stato di non inseguire la fuoriuscita di notizie di stampa, ma rispettare in pieno il lavoro della magistratura e attendere di difendersi da eventuali rilievi nelle sedi opportune. Ribadendo che questo atteggiamento non rappresenta acquiescenza, saremo pronti a dimostrare le nostre ragioni se e quando saremo chiamati”: questa la nota dell’Ac Siena apparsa sul sito del club (nella foto il comunicato apparso sul sito internet del Siena Calcio).

MEZZAROMA. In precedenza, il presidente della società bianconera Massimo Mezzaroma era stato tirato in ballo in prima persona da due ex giocatori della squadra, Carobbio e Coppola. Scondo quanto emerso, sarebbe stato lo stesso Mezzaroma a chiedere ai suoi giocatori di perdere una partita perché voleva scommettere sulla sconfitta della squadra. Ma Emilio Ricci, legale del presidente del Siena, intervistato dall’emittente Antennaradioesse, ha dichiarato ”Massimo Mezzaroma è sereno e attende con fiducia lo svolgersi degli avvenimenti”. Inoltre, ha ribadito che la presunta richiesta ai giocatori di perdere una partita ”è assolutamente infondata”. Ricci ha assicurato la massima disponibilità del suo assistito a collaborare con la procura di Cremona che lo ha iscritto nel registro degli indagati: ”Noi siamo a disposizione per ogni chiarimento”.

Lo scandalo del calcioscommesse: Blitz della polizia a Coverciano Criscito non convocato: ”Non c’entro niente”

Marroni, primo giorno da assessore. ”Di sfide ne abbiamo molte”

Primo giorno in carica per il nuovo assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni.

“PRIMO GIORNO BELLISSIMO”. “Un primo giorno bellissimo, in questa supenda maternità”: sono state queste le sue primissime parole nella nuova veste, all’inaugurazione della nuova struttura con il presidente Enrico Rossi. “E’ importante essere qui – ha proseguito Marroni – questo lavoro consentirà un rinnovamento delle professionalità e della qualità del servizio insieme a quello delle strutture. I grandi investimenti iniziati dal presidente Rossi stanno cominciando a dare i frutti”.

SFIDE. “Di sfide ne abbiamo molte, ma abbiamo donne e uomini in grado di sostenerle – ha proseguito il neo assessore – riusciremo ad avere una vizione di medio termine e insieme far fronte alle esigenze più immediate legate al bilancio”.

CASO POLITICO. “La mia nomina un caso politico?”, ha concluso risponendo a una domanda. “Il presidente Rossi ha già chiarito tutto. Ho il massimo rispetto e attenzione per tutte le istanze politiche. Siamo qui per lavorare”.

Regione, oggi il cambio di guardia Scaramuccia-Marroni

Pieraccioni: “Il mio nuovo film? Con due gemelle dallo sguardo torvo”

0

“Il mio nuovo film? La prima inquadratura mi vedrà accanto all’attrice che interpreta mia moglie, con la quale sono sposato da 16 anni e le mie due gemelle di 13 che mi scrutano di sottecchi, con uno sguardo torvo”.

L’INCIPIT. Questo è l’incipit del nuovo film di Leonardo Pieraccioni, che ha svelato alcuni dettagli del suo prossimo lungometraggio in un incontro con gli studenti dell’Università di Firenze.

IL NUOVO FILM. “La prima scena vede un dialogo tra i genitori e le gemelle, a cena, che alla domanda ‘E’ buona questa minestra?”, loro, odiose, rispondono ”E’ la solita zuppa!”. Anche il finale sarà diverso e, al contrario degli altri, “non si avrà l’impressione, come nei precedenti, che alla fine tutti vivranno felici e contenti”.