mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1937

Gli negano il contributo d’affitto, 50enne mette in atto protesta in comune

Protesta in comune a Scandicci, questa mattina.

LA PROTESTA. Un cinquantenne italiano ha minacciato stamani intorno alle 11, di buttarsi da una finestra al quarto piano di un ufficio del palazzo che ospita il comune di Scandicci. L’uomo è stato poi bloccato da carabinieri e vigili urbani. Il 50enne avrebbe anche gettato dalla finestra due computer, danneggiando la pensilina d’ingresso del comune.

IL CONTRIBUTO. Secondo quanto emerso, l’uomo avrebbe inscenato la protesta dopo che gli era stata respinta dallo stesso comune, per scadenza dei termini, la sua domanda per avere il contributo d’affitto.

Evacuata una scuola a Firenze. Ma è falso allarme

Scatta la psicosi da terremoto.

LA PSICOSI. Dopo il forte sisma terremoto e le seguenti scosse di assestamento dei giorni scorsi che hanno colpito l’Emilia, manifestandosi poi in tutto il centro nord, è scattata la psicosi da terremoto. Soprattutto alla luce delle scosse avvertite anche a Firenze, martedì 29 maggio, giorno in cui la terra è tornata a tremare violentemente in Emilia causando crolli e provocando la morte di 17 persone. Nella nostra città, in gran parte della Toscana, molti palazzi hanno ”ballato” e tante strutture sono state evacuate.

LA SCUOLA. La dimostrazione della psicosi da terremoto è arrivata questa mattina intorno alle 9.30 quando una scuola media della città è stata evacuata dopo che un’insegnante ha affermato di aver sentito una scossa. Ma la smentita è arrivata subito dai sismografi, che non hanno registrato alcun movimento tellurico nella nostra zona. Dopo circa mezz’ora docenti e alunni sono tornati in classe.

Cadavere di donna recuperato in mare a Livorno. Ipotesi di suicidio

Un cadavere di una donna è stato avvistato questa mattina da un passante, intorno alle 6.45.

IL CADAVERE. Un passante, intorno alle 6.45, ha avvistato un corpo galleggiare in mare di fronte alla Rotonda dell’Ardenza, a Livorno. Immediato l’intervento dei sommozzatori dei vigili del fuoco, polizia e Capitaneria di porto che hanno recuperato il corpo, sul quale non è stato trovato alcun segno di violenza. L’ipotesi è che la donna si sia tolta la vita.

IL MARITO. Il cadavere recuperato in mare a Livorno sarebbe di una 65enne originaria della provincia di Lucca. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, ieri, la donna, si sarebbe recata in una clinica privata per una visita, insieme al marito. Dalla clinica si sarebbe poi allontanata con una scusa, facendo perdere le sue tracce. Non avendo più notizie della moglie, il marito ne ha subito denunciato la scomparsa.

Costa Concordia, Gonfalone d’argento alla cittadinanza del Giglio

Sarà consegnato domani, venerdì 1 giugno, il Gonfalone d’argento del Consiglio regionale della Toscana agli abitanti dell’Isola del Giglio. Il riconoscimento arriva per l’impegno, la solidarietà e la generosità dimostrata e offerta nel soccorrere i naufraghi della Concordia.

GONFALONE D’ARGENTO. La consegna del Gonfalone d’argento avverrà domani alle 11.30 nell’aula consiliare del Comune del Giglio, nella Rocca Pisana a Giglio Castello. A ricevere la massima onorificenza, sarà il sindaco dell’isola Sergio Ortelli, in rappresentanza della comunità. Alle 16.30 nel piazzale Candi a Porto Santo Stefano, verrà consegnata la medaglia d’argento del Consiglio regionale al sindaco di Monte Argentario, Arturo Cerulli. Sarà presente la commissione regionale Territorio e ambiente, guidata dal presidente Vincenzo Ceccarelli e dal vicepresidente Andrea Agresti.

MONITORAGGIO. Prosegue il monitoraggio delle acque circostanti la Concordia. Non risultano anomalie e i valori sono nella norma. Rilevati tensioattivi e cloro attivo in concentrazione appena al di sopra delle soglie di rilevabilità analitica in prossimità del relitto. Ma Legambiente resta preoccupata soprattutto per quanto riguarda la fase relativa alla rimozione, al trasporto e allo smaltimento del relitto e chiede che sia ”seguita con la medesima attenzione e con la stessa struttura di controllo che ha operato finora”, e ”monitorata con marcata scrupolosità”’ a chiederlo è Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, in due lettere inviate la scorsa settimana al ministro dell’Ambiente Corrado Clini e al capo della Protezione civile Franco Gabrielli.

Il cantautore delle sit-com all’Hard Rock Cafè. Per fare del bene

0

Il mese di giugno porta all’Hard Rock il mini-tour unplugged di uno degli artisti più richiesti della scena alternativa americana, Joshua Radin.

LA SERATA. Il cantautore si esibirà in una serie di concerti acustici, realizzato in collaborazione con Barley Arts: mercoledì 13 giugno 2012 sarà all’Hard Rock Cafe di Firenze alle ore 22.00.

IL CANTAUTORE. Joshua Radin, le cui canzoni sono entrate nella colonna sonora di show televisivi di grande successo come Grey’s Anatomy, Scrubs, Brothers&Sisters, Doctor House, American Idol, con le tre tappe italiane sostiene la campagna di solidarietà di Hard Rock Cafe per Fundacion Vicente Ferrer, l’organizzazione non governativa spagnola impegnata da oltre 50 anni nell’attività di recupero e sostegno di una delle aree più povere del sud dell’India, Anantapur.

UN TOUR PER BENEFICENZA. La Fondazione assicura alle persone il diritto all’istruzione, alla salute, alle strutture igienico-sanitarie e a un alloggio dignitoso con una particolare attenzione per le persone con disabilità, spesso ignorate in India. La campagna 2012 ha come obiettivo la costruzione di 5 scuole. Per Hard Rock quello di Joshua Radin sarà un graditissimo ritorno dopo la sua esibizione nel Cafe di Londra nel 2010, ma soprattutto dopo l’apertura dello storico concerto di Sir Paul McCartney al festival Hard Rock Calling di Hyde Park, con Elvis Costello e Crosby, Stills & Nash, di fronte ad oltre 70.000 spettatori.

Twitter, Jovanotti supera il milione di follower e soffia la pole a Vale

0

Jovanotti taglia il nastro e raggiunge il traguardo di un milione di follower su Twitter, per primo, soffiando la pole a Valentino Rossi che si ferma a 960mila. La classifica è pubblicata dall’Osservatorio Social Vip.

UN MILIONE. Jovanotti, o per usare il linguaggio di Twitter @lorenzojova, raggiunge il suo primo traguardo sul social dei vip, salendo a quota un milione di follower e soffiando la pole a Valentino Rossi @valeJellow46, che si ferma a 960mila. Ma a Vale resta il merito di aver iniziato a twittare il 7 ottobre 2011, più di un anno e mezzo dopo Jovanotti.

SOCIAL VIP. La classifica è pubblicata sul sito pubblicodelirio.it dall’Osservatorio Social Vip. “Jovanotti si é iscritto a Twitter il 3 gennaio 2010” – spiega Stefano Chiarazzo dell’Osservatorio Social Vip – “ed ha superato Laura Pausini in testa alla classifica dei vip dello spettacolo a gennaio 2012, crescendo di 740.000 follower in soli 5 mesi”. Se lo paragoniamo a Lady Gaga con i suoi 25milioni di follower, fa sorridere, ma va considerata la popolarità planetaria della starvagante popstar americana e il tardivo e basso utilizzo di Twitter in Italia. Incredibile per l’Italia anche l’indice di influenza di Jovanotti, che sia per Klout che per Peer Index é stabile nell’ultimo mese intorno ai 75 punti su 100.

Sisma in Emilia, ampliato il campo della Toscana a San Possidonio

Cresce ancora il campo toscano a San Possidonio.

IL CAMPO. ”Nella nottata sono state registrate numerose scosse nella zona, di magnitudo bassa (le più significative alle ore 6.21 di stamani con M 3.6 e alle ore 10.00 con M 3.0). In seguito alle recenti scosse, il campo della Toscana a San Possidonio è stato ampliato, attualmente sono state montate 32 tende raggiungendo così una capacità massima di 400 posti letto, di cui 320 assegnati alla popolazione e 80 al volontariato” si legge sulla pagina ufficiale Facebook della protezione civile della provincia di Firenze.

ACCISE. Ieri il consiglio dei ministri, ha deliberato un aumento di due centesimi sulle accise dei carburanti. In seguito a questa decisione il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi ha proposto di non aumentare le accise in Toscana. Questo il commento lasciato su Facebook dal presidente. ”Il Governo ha aumentato di 2 centesimi l’accisa per reperire fondi per il terremoto in Emilia Romagna. E’ giusto aiutare gli emiliani, ma chiedo che la Toscana sia esentata. Non per mancanza di solidarietà, ma perché noi l’abbiamo dovuta aumentare di recente per far fronte all’alluvione in Lunigiana. Altrimenti i toscani contribuirebbero due volte al fondo per l’emergenza”.

Protezione civile: Terremoto, a San Possidonio cresce il campo della Toscana

Solidarietà: Sisma, ecco come aiutare le popolazioni colpite

La decisione: Benzina, sì agli aumenti: due centesimi al litro a sostegno dei terremotati

Cortona Mix Festival: un cocktail di arti, cultura e società

0

Gli ingredienti principali del Cortona Mix Festival vanno dalla musica alla letteratura, dal cinema al teatro, dalle performance alle tecnologie, dall’enogastronomia alla società.

CORTONA MIX FESTIVAL. Nei mesi scorsi Cortona aveva subito la defezione del Tuscan Sun Festival, traslocato a Firenze. Ma la città non si ”arrende” e lancia una nuova kermesse, un cocktail coinvolgente di musica, letteratura, cinema, teatro, performance, tecnologie, enogastronomia e società. Dal 28 al 5 agosto, saranno nove giorni di spettacoli e incontri, intrattenimento e riflessione che coinvolgeranno tutta Cortona, culla di tradizioni etrusche, medievali e rinascimentali.

UN ”COCKTAIL” DI ARTI. Il Cortona Mix Festival propone una formula inedita in cui le arti, la cultura e la società non vengono frammentate, ma al contrario riunite su percorsi basati sull’incontro, il confronto, la contaminazione. Nato dall’incontro tra il Comune di Cortona e il Gruppo Feltrinelli, avvenuto più di 25 anni fa e oggi rinnovato, il festival si avvale della partecipazione della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo, della Fondazione Orchestra Regionale della Toscana, della Fondazione Toscana Spettacolo e dell’Accademia degli Arditi.

JOVANOTTI. Il Sindaco di Cortona Andrea Vignini ha presentato la manifestazione sottolineando che “il progetto Mix Festival rappresenta una vera sfida per il futuro della città. Pensiamo che questa iniziativa così innovativa sia importante per Cortona, al fine di garantire sempre la pluralità, la qualità e la serietà delle proposte. La risposta dei partner e della città, coinvolta come non eravamo riusciti ad ottenere prima, è stata straordinaria nonostante il tempo di organizzazione fosse ridottissimo. Voglio ringraziare in particolare un concittadino come Jovanotti, Lorenzo Cherubini, che sarà esempio vivente della trasversalità dell’evento partecipando a diversi momenti nell’arco della manifestazione”.

CORTONA. “Cortona non poteva restare senza un manifestazione culturale che la qualificasse; per questo abbiamo lavorato alla conservazione di energie di altissima qualità, disperderle sarebbe stato uno spreco imperdonabile, Cortona è una delle mete più rinomate per il turismo colto e raffinato – ha dichiarato nel suo intervento l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti -. Questo evento sarà sicuramente più sentito dal territorio; al contempo ha attivato un processo virtuoso tra pubblico e privato. Investendo meno e organizzando al meglio le forze disponibili, raggiungiamo un risultato impensabile solo fino a pochi mesi addietro, che fa di Cortona centro culturale qualificato dentro una visione della cultura intesa come offerta di crescita sociale, all’interno della quale la resa economica è fattore esistente, ma secondario. In questo modo diciamo no alla cultura lanciata con gli spot e invece mirata al confronto e all’approfondimento dei contenuti”.

UN MIX DI SPETTACOLI. L’approccio del nuovo Festival emerge fin dalla giornata inaugurale, sabato 28 luglio, dedicata al tema del lavoro e declinata attraverso l’incontro con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e la proiezione serale in piazza Signorelli di Tempi moderni, il capolavoro di Charlie Chaplin, accompagnato dal vivo dall’Orchestra della Toscana diretta da Timothy Brock. Il mix prosegue nei giorni successivi, con lo show del regista Emir Kusturica alla guida della sua banda musicale (mercoledì 1 agosto), e una notte jazz dove i tasti bianchi e neri del pianoforte saranno protagonisti sia sul palco (il concerto di Stefano Bollani) che su schermo (la proiezione di Body & Soul, documentario su Michel Petrucciani) o con l’affettuoso tributo alla memoria di un grande della letteratura mondiale, con un gruppo di attori, giornalisti e protagonisti dell’arte e della cultura italiana Non voglio Haendel. Mi basta quel che la strada mi ha portato: omaggio ad Antonio Tabucchi, che chiude il festival domenica 5 agosto.

UN ARCOBALENO CULTURALE. L’intero programma della rassegna presenta un arcobaleno culturale dalle infinite sfumature. A Cortona sono attesi gli interventi di scrittori (Stefano Benni, Erri De Luca, Jonathan Coe, Marcela Serrano…), di attrici e attori (Alessio Boni, Anita Caprioli, Maddalena Crippa, Luca Zingaretti) e una colonna sonora live che – oltre ai già citati rock e jazz – si estende fino a coprire la danza classica (con l’étoile dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato), l’opera da camera (un nuovo allestimento di Histoire du Soldat di Igor Stravinskij), la tradizione romantica (il concerto dedicato alle musiche di Beethoven e Čajkovskij). Ma il mix non conosce confini e non si ferma al canone artistico più convenzionale: coinvolge anche lo sport (Paolo Rossi), la cucina (Marco Bianchi), la sociologia (Gabriella Turnaturi), la filosofia (Remo Bodei) l’architettura e la società (Suad Amiry), la scienza e molto altro.

IL MIX PRIZE. Ci sarà anche un nuovo premio, il Mix Prize, assegnato dal voto congiunto dei librai Feltrinelli e dei lettori della libreria ufficiale del festival gestita dalle Librerie Feltrinelli. Il legame con il territorio sarà stretto, articolato e si svilupperà attraverso i concerti di strada della Banda Improvvisa e dell’Oma (Orchestra Multietnica Aretina), le degustazioni mattutine nelle cantine di Cortona e dintorni (Cortona Doc), le partnership con altri importanti eventi locali come Cortonantiquaria (di cui nel 2012 si celebra la cinquantesima edizione) e Cortona On The Move e con itinerari turistici dedicati. Le location che, dal 28 luglio al 5 agosto, faranno da teatro e cornice all’edizione inaugurale del festival sono Piazza Signorelli, il Teatro Signorelli, il Maec (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona). Tutti gli eventi del Cortona Mix Festival saranno a ingresso gratuito esclusi gli spettacoli serali. Informazioni, orari e novità a partire da fine giugno su www.mixfestival.it.

Sale la febbre da calcio storico: piazza Santa Croce verso il tutto esaurito

Calcio storico, in città sale la febbre. È corsa all’acquisto dei biglietti per il torneo di quest’anno, e si annuncia il tutto esaurito per le tre partite, nonostante che le tribune potranno ospitare almeno 700 spettatori in più rispetto alle passate edizioni.

BIGLIETTI E PREZZI. I biglietti sono già disponibili in prevendita nel circuito Box Office, ma chi ancora non li avesse acquistati dalla prossima settimana potrà trovarli anche in una biglietteria temporanea che sarà aperta in piazza Santa Croce in contemporanea all’installazione delle tribune. I prezzi dei biglietti, esclusi i costi di prevendita, sono: 47 euro per la tribuna d’onore centrale, 37 euro per la tribuna d’onore laterale, 27 euro per la tribuna C numerata, e 21 euro per le tribune B e D, le “curve”. È possibile acquistare i biglietti nel circuito Box Office o sul sito www.boxol.it.

BENEFICENZA  E INIZIATIVE. In piazza Santa Croce nei giorni del Calcio Storico saranno inoltre ospitati anche tre appuntamenti di beneficenza, con ingresso dietro offerta: il 15 giugno la partita dei veterani del Calcio Storico Fiorentino organizzata dall’Associazione “50 minuti”, il cui incasso sarà devoluto a favore dell’Associazione Tumori Toscana. Il 22 giugno si terrà la prima edizione della Giostra della Repubblica Fiorentina, trofeo Fiorenza, una giostra medievale a cavallo il cui ricavato andrà alla fondazione Ant per l’assistenza oncologica domiciliare. Infine, il 23 giugno, alla vigilia della finale, sulla rena di piazza Santa Croce si terrà la Partita dei giovani del Calcio Storico Fiorentino e l’incasso andrà all’Associazione Tommasino Bacciotti.

Il programma: Calcio storico, ecco le sfide 2012

Le emozioni dell’edizione 2011: Gli Azzurri conquistano piazza Santa Croce / FOTOIn finale sarà Azzurri-Bianchi / FOTO

Pisa, il Palazzo della Sapienza resterà chiuso (almeno) due anni

Due anni (almeno) di chiusura per il Palazzo della Sapienza, il cuore della cittadella universitaria di Pisa.

L’ANNUNCIO. Lo ha annunciato ieri lo stesso rettore Massimo Augello. Il palazzo era già chiuso da martedì, in seguito ai sopralluoghi dei vigili del fuoco che avevano constatato rischi di cedimenti strutturali dopo le recenti scosse di terremoto in Emilia.

INAGIBILE. Il palazzo resterà ora inagibile per almeno due anni. Il rettore ha anche annunciato di aver convocato per lunedì prossimo una ”conferenza dei servizi aperta alle istituzioni locali e regionali, oltre che ai rappresentanti dei ministeri potenzialmente interessati”.

Cosa era successo: Palazzo della Sapienza, ”situazione critica” dopo lo sciame sismicoPisa, chiuso il Palazzo della Sapienza