martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2013

Calcio storico, ecco le sfide 2012

Calcio storico, è partito ufficialmente il conto alla rovescia per l’edizione 2012 del torneo. Sono infatti state sorteggiate le due sfide che porteranno alla finalissima. 

I SORTEGGI. Ed ecco gli esiti del sorteggio: il 16 giugno si affronteranno Bianchi e Verdi, il 17 sarà la volta della sfida Azzurri-Rossi. 

LA FINALISSIMA. La finale, come da tradizione, il 24 giugno, giorno di San Giovanni.

LE FOTO DELL’EDIZIONE 2011: Gli Azzurri conquistano piazza Santa Croce / FOTOIn finale sarà Azzurri-Bianchi / FOTO

Trovato il cadavere di una donna vicino al mare

Giallo a Donoratico, dove è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna.

IL CADAVERE. Il cadavere è stato ritrovato in una zona di campagna vicino al mare, dove sorgeva il villaggio Club Med di Donoratico, chiuso ormai da qualche anno. Il corpo era nell’auto, parcheggiata poco distante dalla struttura. Secondo quanto si apprende, la donna avrebbe avuto una lite con il marito. Poi si sarebbe allontanata e si sarebbe sparata a una tempia usando la pistola di proprietà dello stesso marito.

LE INDAGINI. Sono comunque in corso le indagini per far luce sull’accaduto: al momento tra le ipotesi c’è quindi anche quella del suicidio.

LA TELEFONATA. Il ritrovamento del corpo della donna è stato possibile grazie a una telefonata anonima al 118, che ha segnalato la presenza del cadavere. Sul posto indicato nella telefonata sono accorsi il 118 e la polizia.

Scoppio del carro, ok il volo della colombina. Sotto l’acqua

L’agricoltura e gli agricoltori possono tirare un sospiro di sollievo: il raccolto è salvo, il volo della colombina è andato a buon fine.

SCOPPIO DEL CARRO. Come da tradizione, si è tenuta la mattina di Pasqua la cerimonia dello scoppio del carro. Quest’anno l’iniziativa è andata in scena sotto una fitta pioggia (non accadeva da ben dodici anni), che però non ha scoraggiato fiorentini e turisti, acorsi in massa come ogni anno per non perdersi la manifestazione.

LA COLOMBINA. E buone notizie sono arrivate dalla colombina, che ha compiuto tutto il suo volo ed è tornata senza intoppi fino all’ altare maggiore. L’agricoltura, insomma, per quest’anno dovrebbe avere la sorte dalla sua parte.

LA MESSA. Poi si è tenuta come sempre la Messa di Pasqua nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, celebrata dal cardinale Giuseppe Betori.

La cerimonia: Scoppio del carro, si cambia: da quest’anno alcune novità

Morte di Miriam Mafai, il cordoglio di Firenze

Si è spenta ieri a 86 anni Miriam Mafai, giornalista e scrittrice nata a Firenze il 2 febbraio 1926.

GIORNALISTA E SCRITTRICE. Mafai era stata tra i fondatori di Repubblica, ma aveva scritto anche per altri giornali. Aveva scritto anche molti libri, ed era stata anche eletta in Parlamento.

RENZI. Da Firenze, sua città natale, è arrivato il cordoglio del sindaco Renzi. “Firenze ricorda Miriam Mafai, che qui era nata 86 anni fa, firma storica del giornalismo italiano, donna e intellettuale appassionata nella scrittura, nell’impegno civile, nella politica e nell’antifascismo”, ha affermato il sindaco Matteo Renzi, appresa la notizia della morte della giornalista e scrittrice. “Alla famiglia – ha aggiunto – le condoglianze dell’amministrazione e della città”.

BARDUCCI. “Partigiana, politica, giornalista, scrittrice e sindacalista, ma soprattutto una donna. Capace di segnare con le sue capacità e il suo carattere intransigente la storia dell’emancipazione femminile, dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Dalla città di Firenze, dove era nata, aveva preso il Dna dei grandi. E lei è stata veramente una grande donna”. Con queste parole Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze, esprime il suo cordoglio per la giornalista scomparsa. “Coraggiosa e scomoda, Miriam Mafai seppe assumere in anni difficili importanti incarichi: fu la prima donna presidente del sindacato dei giornalisti, ed ha rappresentato per intere generazioni di giovani colleghi un esempio di professionalità e correttezza morale”.

Donna scomparsa da dieci giorni, ritrovata in casa sua

Di Ida Russo nessuno, o quasi, sapeva più niente dal 29 marzo scorso. La famiglia che vive a Salerno si era rivolta anche a ”Chi l’ha visto?”.

A CASA. Ida Russo, insegnante di storia dell’arte, non era scomparsa. In dieci giorni di ricerche, la donna si trovava a casa sua, a Campi Bisenzio. A trovarla è stata una troupe del Tgt, il telegiornale di Italia 7.

DIVERGENZE CULTURALI. I genitori che vivono a Salerno, si erano rivolti anche a ”Chi l’ha visto?”. E quando le telecamere sono entrate nella sua abitazione ha dichiarato ”Si, sono io”. La donna sarebbe ”scomparsa” a causa di alcune divergenze di opinioni culturali con la famiglia. Nei giorni scorsi avrebbe ricevuto in visita alcuni suoi ex allievi ”Sono venuti a trovarmi, sono stati molto carini”.

Arrivederci Pasqua, ricominciano i lavori sulle strade

Comincia all’insegna dei lavori sulle strade la settimana post-pasquale.

In programma, a Firenze, ci sono diversi interventi. 
Per quanto riguarda gli interventi di risanamento della pavimentazione stradale, martedì 10 e mercoledì 11 aprile sarà effettuata la manutenzione di via Cosimo il Vecchio. Previsti restringimenti di carreggiata. Sempre martedì 10 aprile in via dell’Osservatorio inizieranno i lavori di ripristino della pavimentazione stradale a seguito di interventi dell’illuminazione pubblica con chiusure alternate di alcune strade della zona come via Ricci (chiusura da via dell’Osservatorio a via della Petraia fino a giovedì 12); via della Petraia (chiusura da Reginaldo Giuliani a via di Castello da mercoledì 11 a sabato 14 aprile con via Ricci strada senza sfondo), via dell’Osservatorio (chiusura da via Reginaldo Giuliani a via Ricci dal 16 a mercoledì 18 aprile). Martedì 10 aprile prenderanno il via anche i lavori di risanamento della carreggiata deteriorata di piazza Santa Croce: fino a venerdì 4 maggio saranno istituiti restringimenti di carreggiata da via Torta a via dei Lavatoi
.

Ecco la lista di tutti i lavori:

Via di Ugnano: per lavori relativi all’illuminazione pubblica nel tratto da via di Sollicciano in direzione di via Baccio da Montelupo da lunedì 9 aprile scatterà un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-20 fino a giovedì 12 aprile.

Via delle Mimose: da martedì 10 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata a seguito di alcuni lavori edili. Previsto anche un divieto di accesso per i veicoli di larghezza superiore a 2,20 metri 
Via Toscanini: per interventi sulle alberature martedì 10 aprile scatterà un restringimento di carreggiata dalle 8 alle 19.

Borgo Santa Croce: martedì 10 aprile è in programma uno spurgo con chiusura della strada da mezzanotte alle 6.
Via delle Belle Donne: il tratto piazza Santa Maria Novella-via del Trebbio sarà chiuso martedì 10 aprile dalle 9.30 alle 17 per alcuni lavori di restauro.

Via Ammirato-via Villari: per alcuni lavori edili da martedì 10 a venerdì 13 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 9-18). 
Via di Ripoli: doppio intervento in programma la prossima settimana, da martedì 10 a venerdì 13 aprile. Il primo riguarda il tratto via Coluccio Salutati-via Bartolommeo Scala dove sono in programma i lavori per la riparazione di una fuga di gas. Previsto un restringimento di carreggiata. Il secondo intervento consiste nella posa di cavi della telefonia: anche in questo caso saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Piazzale della Federiga-via Foggini: inizieranno martedì 10 aprile i lavori di manutenzione delle fermate della linea tranviaria. Dalle 9 alle 14, fino a venerdì 14 aprile, sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Geppi: per lavori relativi all’illuminazione pubblica da martedì 10 aprile sarà chiuso in orario 9-17.30 il tratto da lungarno Guicciardini a via di Santo Spirito. Termine previsto sabato 14 aprile.

Via della Capponcina: per la posa di cavi della telefonia all’altezza del numero civico 30 da martedì 10 a sabato 14 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via di Brozzi: il tratto compreso fra i numeri civici 293-303 da martedì 10 aprile sarà interessato da un restringimento di carreggiata per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 10-20 fino a sabato 14 aprile.

Via Dei: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 10 aprile sarà in vigore un restringimento di carreggiata. Termine previsto martedì 17 aprile.

Via Firenzuola: inizieranno martedì 10 aprile i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a giovedì 19 sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via Baldovinetti: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Previsto un restringimento di carreggiata da martedì 10 a giovedì 19 aprile.

Via Vezzani: per effettuare la posa di cavi della telefonia da martedì 10 a giovedì 19 aprile è previsto un restringimento di carreggiata.

Via Arnolfo-via Orcagna: inizieranno martedì 10 aprile i lavori per la sostituzione di cavi della rete di distribuzione dell’energia elettrica. Previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 20 aprile in orario 9-19.

Viale XI Agosto: per lavori propedeutici all’Alta velocità da martedì 10 a venerdì 20 aprile verrà chiusa la corsia di sorpasso tra via Sestese e via Luzi.

Via del Camposanto: inizieranno martedì 10 aprile i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica. Fino a venerdì 20 aprile la strada sarà chiusa da via Piemonte a via Stazione delle Cascine.

Via del Campuccio: ancora lavori per l’illuminazione pubblica. Il tratto da via dei Serragli a via Romana sarà chiuso da martedì 10 a lunedì 23 aprile in orario 9-17.30.

Via dei Cattani: sempre per lavori relativi all’illuminazione pubblica da martedì 10 a domenica 22 aprile la strada sarà chiusa (lato svincolo ferrovia).

Via Valori-piazza Savonarola: per alcuni lavori di manutenzione di una facciata da martedì 10 aprile è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore fino a venerdì 27 aprile nella fascia oraria 9-19.

Via dei Servi: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 11 aprile è prevista la chiusura del tratto via del Castellaccio-via degli Alfani. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 16.

Via Delli: per effettuare la manutenzione di una facciata mercoledì 11 e giovedì 12 aprile, in orario 8-17, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Attavante.

Via Cavour: da mercoledì 11 a venerdì 13 aprile è in programma la manutenzione degli infissi di un edificio. Dalle 8 alle 17 sarà chiusa la pista ciclabile.

Via Fra’ Bartolomeo: da mercoledì 11 aprile è previsto un restringimento di carreggiata per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas fino a venerdì 20 aprile.

Viale Giovine Italia: La pista ciclabile sarà chiusa, nel tratto da via Ghibellina a via dell’Agnolo, per realizzare un giardino verticale da giovedì 12 a giovedì 19 aprile.

Via dei Bardi: per opere edili con piattaforma aerea giovedì 12 aprile, dalle 5 alle 7.30, sarà istituto un senso unico alternato all’altezza del numero civico 41.

Via D’Annunzio: per lavori di sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas nei pressi del Centro Tecnico di Coverciano giovedì 12 aprile sarà istituito un divieto di transito, dalle 14 alle 17, nel tratto da via Papini a via del Gignoro. Lo stesso provvedimento sarà replicato domenica 15 aprile, dalle 9 alle 16.

Via di San Domenico: giovedì 12 aprile è in programma il montaggio di una gru. Dalle 13 alle 18 saranno quindi istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.

Via di San Salvi: per lavori edili giovedì 12 aprile dalle 9 alle 19 scatterà un restringimento di carreggiata.

Via delle Cinque Giornate: giovedì 12 aprile, dalle 9 alle 19, è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata per alcuni lavori edili.

Via del Romito: ancora lavori edili in programma giovedì 12 aprile con restringimento di carreggiata in vigore dalle 9 alle 17.

Largo Cantù-via Gioia: giovedì 12 e venerdì 13 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 17.

Viale Segni: inizieranno giovedì 12 aprile gli interventi di potatura delle alberature. Fino a venerdì 20 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Bardelli: ancora potature con l’istituzione, da giovedì 12 a venerdì 27 aprile, di un restringimento di carreggiata in vigore dalle 8 alle 17.

Via Sant’Egidio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da giovedì 12 aprile scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto sabato 21 aprile.

Via Reginaldo Giuliani: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Da giovedì 12 a sabato 21 aprile sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria. Previsto un percorso pedonale alternativo.

Via dei Servi: venerdì 13 aprile è in programma un trasloco con chiusura del tratto via dei Pucci-piazza Duomo dalle 9 alle 19.

Via dei Federighi: per opere edili con piattaforma aerea venerdì 13 aprile verrà chiuso il tratto da via della Vigna Nuova a via dei Palchetti. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 17.

Via Alamanni: inizieranno venerdì 13 aprile le operazioni di sigillatura di cavi della rete elettrica nella cabina Enel all’altezza del numero civico 25. Previsto un restringimento di carreggiata fino a martedì 17 aprile.

Via Toscanella: per lavori edili con piattaforma aerea sabato 14 aprile, dalle 8 alle 20, il tratto da piazza della Passera a via dei Velluti sarà chiuso al traffico.

Per quanto riguarda infine i provvedimenti di circolazione legati ad eventi e manifestazioni varie, venerdì 13 aprile per la processione del Santo Sepolcro dalle 21 sarà istituito un divieto di transito al passaggio sull’itinerario Borgo San Jacopo-Ponte Vecchio-via Guicciardini-via dei Barbadori-via Belfredelli-Borgo San Jacopo. Sabato 14 aprile per l’iniziativa “Insieme per Quaracchi” dalle 7 a mezzanotte sono previsti divieti di sosta e di transito in via della Saggina.

Impresa viola. Battuto il Milan 2-1

0

La Fiorentina dopo il passo falso contro il Chievo si riscatta a Milano contro i Campioni d’Italia reduci dalla delusione in Champions League. Il Milan, passato in vantaggio nella prima frazione di gioco con Ibrahimovic su calcio di rigore ha visto, nella ripresa, ribaltare il risultato grazie alle reti viola di Jovetic e del redivivo Amauri. Allegri lascia rifiatare Nesta, al suo posto Bonera che affianca Mexes al centro della difesa. A centrocampo rientra Muntari, mentre in attacco Maxi Lopez è preferito a Robinho in tandem con Ibrahimovic. In panchina torna a sedere Antonio Cassano, ristabilito dalla complicazione cardiaca accusata nell’ottobre scorso. Problemi di formazione anche per Delio Rossi che deve rinunciare a Cerci, Gamberini, Montolivo e Amauri (che parte dalla panchina): difesa a tre composta da Nastasic, Natali e Camporese, Pasqual e De Silvestri esterni offensivi, mentre Jovetic e Ljajic formano la coppia d’attacco viola.

PRIMO TEMPO. E’ la Fiorentina a prendere le redini del gioco. La prima occasione è di Jovetic che in area manda a lato di poco. I gigliati danno l’impressione concreta di giocare meglio e costruire di più, il Milan si affida invece principalmente ai calci da fermo e si rende pericolosissimo con Ibrahimovic che, con un missile su punizione, prova a superare Boruc ma il portiere viola si fa trovare pronto con Muntari che da ottima posizione non riesce a ribadire in rete la respinta. Dopo i primi 20′ dove si vedono solo gli uomini di Delio Rossi i rossoneri cambiano marcia e dopo dieci minuti Nastasic trattiene Maxi Lopez in area: per l’arbitro Celi è calcio di rigore, sul dischetto Ibrahimovic non sbaglia per l’1-0. La Fiorentina non demorde e torna in avanti con una bella punizione di Liajic sulla quale è bravo Abbiati. Il Milan sfiora il raddoppio con Maxi Lopez che riceve palla sulla sinistra, entra in area e lascia partire un tiro che si stampa sul palo a Boruc battuto.

SECONDO TEMPO. La Fiorentina concretizza la grande mole di gioco espressa nei primi quarantacinque minuti di gioco e pareggia in avvio di ripresa. Ottima verticalizzazione di De Silvestri che spacca in due la difesa e lancia Jovetic che, a tu per tu con Abbiati, non sbaglia e sigla l’1-1. Solo a quel punto il Milan comincia a giocare creando due ottime palle-gol con Abate e con Emanuelson mentre i viola replicano ancora con Jovetic che impegna Abbiati con un tiro troppo centrale. Ibrahimovic è sempre pericoloso ma Boruc è in giornata di grazia e respinge ogni assalto rossonero. Per dar spazio ad Amauri Delio Rossi richiama Liajic. E’ la mossa vincente. Allegri risponde inserendo Robinho per Emanuelson ma la difesa viola regge. All’84’ rientra anche Cassano dopo 5 mesi ma all’89’ è Amauri a gelare San Siro. Incredibile errore di Mexes che favorisce l’attaccante italo-brasiliano, scambio con Jovetic e destro incrociato sul quale Abbiati non può nulla. E’ il gol vittoria. Ci prova anche Cassano nel convulso finale ma il risultato non cambia. La Fiorentina conquista tre punti d’oro in chiave salvezza. Mercoledì sera (alle 20,45) si torna in campo. Al Franchi arriva il Palermo.
Raggiante Delio Rossi. “Ho detto ai ragazzi che ci voleva la partita perfetta e anche senza tanti giocatori infortunati, abbiamo affrontato l’incontro col giusto spirito. La famiglia Della Valle ci sta vicino e questa vittoria è un buon viatico soprattutto per loro. Amauri viene da un periodo dove non è stato benissimo, ho scelto di partire con Ljajic, gli avevo detto che lo avrei inserito a partita in corso. Ho detto ai ragazzi di scendere in campo senza paura, il rigore ci ha intimorito, ma abbiamo interpretato bene la partita. La vittoria è fondamentale malgrado le assenze; forse eravamo liberi di testa, mentalmente e questo la dice lunga sulle potenzialità di questa squadra”.

Buona Pasqua ai nostri lettori

Il Reporter augura a tutti i suoi lettori una serena Pasqua. Il sito sarà nuovamente aggiornato da martedì 10 aprile.

Accoglienza ai bisognosi: in inverno ospitate quasi 500 persone

Quasi 500 persone accolte nelle strutture, in maggioranza uomini ma con un aumento significativo delle donne.

L’ACCOGLIENZA. La prima nazionalità risulta quella italiana con un incremento dei residenti a Firenze e parallelamente una riduzione degli ospiti italiani provenienti da altre città. Sono questi gli elementi più significativi del bilancio dei quattro mesi e mezzo dell’accoglienza invernale (dal 15 novembre al 31 marzo), tracciato oggi dall’assessore al welfare Stefania Saccardi.

L’ASSESSORE. “Anche quest’anno abbiamo predisposto un servizio importante in grado di dare una risposta qualificata alle persone in difficoltà nel periodo invernale. Nei 183 posti a disposizione, cinque in più dell’anno scorso, sono stati ospitate 493 persone con una riduzione di 66 utenti rispetto all’inverno passato”.

LE STRUTTURE. Sette le strutture coinvolte articolate per rispondere ad esigenze diverse: l’Ostello del Carmine e la Foresteria Pertini per gli uomini (rispettivamente 121 accoglienze su 60 posti e 229 su 48); la Foresteria del Fuligno per le donne sole e le donne con figli (55 accoglienze su 28 posti); l’Albergo Popolare per gli uomini in stato di salute precario (8 accoglienze su 4 posti). A questi posti “standard” si sono sommate ulteriori disponibilità in occasione dei periodi di freddo intenso, ovvero: 20 posti per uomini all’Ostello del Carmine (32 accoglienze) e 8 posti aggiuntivi per donne sole e donne con bambini messi a disposizione grazie al contributo della Rsa la Cupolina e di associazioni di volontariato.

NO AI PENDOLARI DELL’ASSISTENZA. Nel novero dei posti per l’accoglienza invernale rientrano anche i 15 posti per donne sole di una struttura in via Gioberti di proprietà dei Salesiani e gestita da Caritas (36 accoglienze) nel periodo di particolare rigidità del clima. “Complessivamente il numero delle persone accolte è stato inferiore a quello dello scorso anno – sottolinea l’assessore – nonostante i posti complessivi siano aumentati e questo dipende anche da come è stato organizzato il sistema: un sistema che punta a privilegiare i residenti a Firenze e i veri senza fissa dimora, quelli cioè senza documenti o residenza, scoraggiando invece i pendolari dell’assistenza che negli anni scorsi erano molto presenti”.

Partono in 500mila. Ma la crisi tiene a casa molti toscani

Sono mezzo milione i toscani che si sposteranno per il weekend di Pasqua.

FLESSIONE. Tra il 5 e il 6% in meno rispetto alla scorsa Pasqua secondo una stima di Confesercenti. Un decremento dovuto soprattutto all’aumento dei carburanti e alle difficoltà economiche che il Paese intero sta attraversando.

GLI ARRIVI. In aumento invece le prenotazioni in arrivo al granducato dai Paesi emergenti e dagli Stati Uniti, anche grazie alla ripresa del dollaro rispetto all’euro. Stabili invece gli arrivi previsti da Spagna, Francia e Gran Bretagna, anche loronella morsa della crisi.

Sulle strade: Via alle partenze: ecco tratte e date da ”bollino rosso”

In provincia: Le strade si preparano all’assalto: via i cantieri, più controlli

A Firenze: Pulizia strade: ecco cosa cambia per le festività

Trasporto pubblico: Pasqua e primo maggio, i bus viaggeranno