martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2017

E su Firenze tornò a diluviare

Diluvia a Firenze. Ed è una notizia, vista l’eccezionale e prolungata assenza di piogge che ha caratterizzato il meteo in città (e in più in generale in tutta la Toscana e il centro Italia) nell’ultimo periodo.

TORNA LA PIOGGIA. Tuoni, fulmini e pioggia abbondante sono segnalati in diverse zone della città dal primissimo pomeriggio di oggi. Uno “spettacolo” che i fiorentini non erano più abituati a vedere da diverso tempo a questa parte.

PREVISIONI. Il Lamma aveva avvertito che, su tutta la regione, il tempo oggi sarebbe stato instabile, “nel pomeriggio possibili rovesci sulle zone interne”. Già in serata, però, le piogge dovrebbero diminuire.

Un ‘Rinascimento digitale’ per il ritorno di Muv

0

Sarà il padiglione Cavaniglia della Fortezza Da Basso di Firenze la location che ospiterà l’anteprima dell’ottava edizione del Muv Festival prevista per sabato 7 aprile.

 

LA PREVIEW. Sul palco tre dei nomi più cliccati della nuova scena elettronica europea: Paco Osuna, Egbert e Paul Ritch, assieme ai resident Samtech, Brandon Bi e Werk Design (visual). In ordine di importanza il primo nome che balza all’occhio è certamente quello dello spagnolo Paco Osuna, miglior artista iberico del 2011 secondo Dj Mag nonché primo dj spagnolo a lavorare per la celebre Cocoon Recordings.

ALLA FORTEZZA. Potenza unita ad armonia e suoni deep techno fusi con un tocco di minimalismo, sono invece il marchio di fabbrica del parigino Paul Ritch, dj attivo su Quartz Rec noto alle cronache musicali per i suoi straordinari piazzamenti nelle classifiche dei brani più venduti su beatport. Ultimo ma certamente non meno importante l’olandese Egbert; il pupillo di Secret Cinema che grazie al suo Vlammen Ep è riuscito ad entrare nella borsa di Sven Vath e ad apportare elementi dub e progressive nelle produzioni per Cocoon Recordings.

ALCOLTEST. Molto importante anche in questa anteprima la presenza degli operatori della Cooperativa Cat grazie alla quale gli utenti del festival avranno la possibilità di misurare il loro tasso alcolico.

IL FESTIVAL A GIUGNO. Oltre ad una attenta selezione delle migliori proposte internazionali di musica elettronica, durante l’ottava edizione di Muv Festival (29 maggio / 3 giugno – Firenze), spazio anche alla valorizzazione di giovani talenti con numerose attività laboratoriali, workshop, contest e seminari dedicati alle nuove frontiere della sperimentazione digitale. Maggiori informazioni su www.firenzemuv.com.

Prete accusato di pedofilia, perquisita la sua casa

Ci sarebbe un altro caso di pedofilia nella chiesa fiorentina. Un caso che – se confermato – potrebbe tornare a scuotere una curia che ha già dovuto affrontare il caso di don Cantini, morto a Fiesole lo scorso febbraio.

IL SERVIZIO. A scriverlo è Panorama, che anticipa un servizio che uscirà sul prossimo numero della pubblicazione. A essere accusato – scrive il giornale – è don Daniele Rialti, giudice del tribunale ecclesiastico diocesano e prete della Madonnina del Grappa. Ad accusarlo, sempre secondo quanto pubblicato sull’articolo di Panorama, sarebbero un altro sacerdote e alcuni fedeli.

LA DIFESA. Ma lui, don Rialti, respinge con forza tutte le accuse: ”Sono tutte calunnie”, sostiene.

L’INTERVENTO DELLA CURIA. Sul caso è intervenuta anche la Curia che, attraverso una nota, ricorda che ” l’arcivescovo Giuseppe Betori ha sempre verificato queste notizie” e in questo caso ”non sono emersi specifici fatti”.

PERQUISIZIONI. Ed è stata perquisita l’abitazione di don Daniele Rialti, a Scandicci. La polizia avrebbe perquisito anche la casa in cui viveva in precedenza il religioso, a Empoli, e la casa di un giovane albanese. E ancora, sarebbero stati acquisiti alcuni materiali informatici. Acquisizioni sarebbero state fatte anche all’Opera Madonnina del Grappa.

Arrivano in ambulanza al pronto soccorso e inscenano uno spogliarello

Uno spogliarello al pronto soccorso. E’ quello (poco gradito) andato in scena nella notte a Livorno.

LO SPOGLIARELLO. Qui, accompagnati da un’ambulanza intorno alle 1,30, sono arrivati un quarantunenne di origini bergamasche e una cinquantatreenne siciliana, residenti a Livorno. Entrambi in evidente stato d’ebbrezza, i due si sono lanciati in uno spogliarello con tanto di effusioni esplicite.

LA DENUNCIA. Ma il loro “show” non è finiti qua. La coppia, infatti, ha anche litigato con una guardia giurata presente sul posto. Infine, l’uomo e la donna sono stati denunciati dalla polizia per interruzione di pubblico servizio, oltraggio e atti osceni, e hanno ricevuto inoltre una sanzione amministrativa per ubriachezza molesta.

Casa fatta esplodere con il gas. E’ il secondo caso

Un’abitazione è stata fatta esplodere in Versilia usando del gas gpl.

L’ESPLOSIONE. L’episodio è avvenuto a Stazzema, in provincia di Lucca. La casa (disabitata) si trovava in un bosco, ed apparteneva a un agente immobiliare. E’ stata fatta esplodere con alcune bombole di gas gpl. Nell’esplosione nessuno è rimasto ferito, proprio perchè l’abitazione non era abitata.

IL PRECEDENTE. Ma questo è il secondo caso simile che avviene nella zona, e per di più a distanza ravvicinata. Sempre in Versilia, infatti, lo scorso 27 gennaio un’altra esplosione si era verificata a Orbicciano di Camaiore. Anche in questo caso all’interno di un’abitazione era stata collocata una bombola di gas: l’esplosione l’aveva danneggiata. Anche in questo caso il proprietario era il titolare di un’agenzia immobiliare.

LE INDAGINI. E sul doppio episodio sono dunque partite le indagini dei carabinieri, che ora vogliono vederci più chiaro. In particolare, i militari dell’arma vogliono capire se si tratti di episodi mirati.

Torna il Maggio Musicale: tra Strauss e Kafka

0

Rullo di tamburi per il ritorno del Maggio Musicale fiorentino, festival che quest’anno spegne le sue prime 75 candeline. Il 75esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino (4 maggio – 10 giugno 2012) inaugurerà con “Der Rosenkavalier” di Richard Strauss (4 – 11 maggio 2012), opera andata in scena per la prima volta il 26 gennaio del 1911. La regia vedrà il ritorno di Eike Gramss (già autore a Firenze d’una felice edizione del Ratto del Serraglio di Mozart), sul podio, immancabile, il Direttore Principale Zubin Mehta, al suo debutto nel Der Rosenkavalier e che nel 2012 celebra 50 anni dal debutto sul podio fiorentino.

KAFKA AL MAGGIO. Segue, come da tradizione, un’opera commissionata appositamente per il Maggio, La metamorfosi (tre recite dal 22 al 25 maggio), della giovane compositrice italiana Silvia Colasanti, ed ispirata all’omonimo testo di Franz Kafka, pubblicato nel 1915. A dirigere l’Orchestra ed il Coro del Maggio Musicale Fiorentino è Marco Angius, che l’anno scorso diresse l’Italia del destino, regia, scene, costumi, luci e ideazione video sono a cura del regista fiorentino Pier’Alli, al suo debutto al Maggio Musicale Fiorentino, il cast annovera Edoardo Lomazzi, Laura Catrani, Gabriella Sborgi, Tiziana Tramonti, Stefano Consolini, Daniele Zanfardino, Roberto Abbondanza, Michael Leibundgut.

SPAZIO AL COMPOSITORE UNGHERESE. A distanza di pochi giorni, dal 31 maggio al 5 giugno, andranno in scena i due capolavori del compositore ungherese Béla Bartók: Il mandarino meraviglioso (iniziato nel 1918 e rappresentato per la prima volta nel 1926) e Il Castello del Duca Barbablù (la cui prima stesura risale al 1911 e poi eseguito nel 1918) diretti da Zsolt Hamar, si tratta di una co-produzione con il Saito Kinen Festival, con la regia e coreografia di Jo Kanamori.

MAGGIO DANZA. All’interno di questo percorso che attraversa Austria, Germania, Boemia ed Ungheria, in un repertorio ispirato agli eventi d’inizio XX secolo, si incardinano le creazioni di MaggioDanza: la prima incastonata nel Mandarino meraviglioso, la seconda in occasione di The Four Temperaments, I quattro temperamenti (17 – 20 maggio al Teatro della Pergola) con la coreografia di George Balanchine, su musica di Paul Hindemith, seguito da Verklärte Nacht, Notte trasfigurata, con la coreografia di Susanne Linke, su musica di Arnold Schönberg, sul podio,a dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, David Garforth.

Prandelli torna ai ”campini”, mentre il Milan si avvicina

0

Conto alla rovescia in vista della gara contro il Milan, anticipata a sabato per la Pasqua. L’incontro è in programma il 7 aprile a San Siro alle 15.

VERSO MILANO. Una partita delicatissima per la Fiorentina, che arriva dopo la bruciante sconfitta interna contro il Chievo e in un momento in cui la classifica inizia davvero a fare paura. Ai viola servono punti, e San Siro non sembra certamente il campo migliore dove andarseli a cercare. Ma gli uomini di Rossi dovranno in ogni modo provare a tornare da Milano con un risultato positivo, per non peggiorare ulteriormente una situazione che nessuno, solo poco tempo fa, si sarebbe aspettato.

LA FORMAZIONE VIOLA. E i viola si allenano proprio per presentarsi al meglio all’appuntamento. Delio Rossi fa la conta dei suoi per cercare di mandare in campo la formazione migliore. Sicuri assenti, tra le fila viola, saranno lo squalificato Cerci (che sconta l’ultimo dei tre turni di stop inflitti dopo l’espulsione con la Juventus) e Gamberini, infortunatosi e a rischio anche per la gara di mercoledì prossimo contro il Palermo. Per il resto, il tecnico dovrebbe avere a disposizioni tutti gli uomini, compreso Amauri, uscito malconcio nell’intervallo della sfida contro il Chievo.

QUI MILAN. In casa Milan, invece, ci si lecca le ferite per l’eliminazione dalla Champions League. Una sconfitta, quella di Barcellona, che ha lasciato in dote anche l’ennesino – e per questo ancor più preoccupante – infortunio subito da Pato. Per l’attaccante – che a Firenze sicuramente non ci sarà – si parla di stagione finita. Per il resto, Allegri non potrà contare su Thiago Silva e Van Bommel, ancora fermi ai box. Non sono escluse novità, nella formazione, rispetto alla partita di Champions: in attacco Robinho potrebbe lasciare il posto a El Shaarawy, mentre a centrocampo al posto di Boateng (da poco tornato a disposizione) potrebbe esserci Aquilani. Per il resto, in difesa ballottaggio Nesta-Bonera.

IL “RITORNO” DI PRANDELLI. Intanto, ieri, una gradita sorpresa ai “campini”. All’allenamento della squadra si è infatti presentato Prandelli con lo staff azzurro. Un ritorno al passato? No, solo una tappa del viaggio tra gli allenamenti delle squadre di serie A intrapreso dal ct della Nazionale, che vede avvicinarsi l’appuntamento degli Europei. Ma comunque tanto è bastato per far tornare alla mente i fasti degli anni prandelliani. Una carica in più e un buon auspicio, è la speranza, in vista della gara di San Siro.

La mossa: La Fiorentina ”convoca” i suoi tifosi: prezzi di saldo con il Palermo

A Palazzo Medici le novità sul caso Orlandi

Caso Orlandi, le ultime novità da Palazzo Medici Riccardi.

IL LIBRO. Nel momento in cui il caso di Emanuela Orlandi sembra vicino a una svolta, a Firenze cresce l’attesa per l’appuntamento di mercoledì 11 aprile, quando a Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, si svolgerà (ore 17.30, sala Luca Giordano) la presentazione del libro scritto da Pietro Orlandi e dal giornalista del Corriere della Sera, Fabrizio Peronaci, “Mia sorella Emanuela – Sequestro Orlandi, voglio tutta la verità” (Edizioni Anordest).

L’ANNUNCIO. Proprio in occasione dell’incontro fiorentino Pietro Orlandi, il fratello Emanuela, farà un importante annuncio. Intanto ha già raccolto circa 75.000 firme l’appello-petizione rivolto al Papa per chiedere di non dimenticare la figlia del commesso della Prefettura della Casa Pontificia scomparsa ventotto anni fa.

LA NOTA RISERVATA. La nuova edizione del libro che sarà presentato a Firenze ha una prefazione di don Luigi Ciotti e un commento di Walter Veltroni. Il volume contiene anche  la trascrizione integrale del colloquio tra Pietro Orlandi  e Alì Agca, avvenuto in Turchia nel 2010, e una “nota riservata” sul caso Orlandi scritta nel gennaio 2012 dal portavoce vaticano Padre Federico Lombardi e destinata a Papa Ratzinger.

L’APPUNTAMENTO. La presentazione del libro in programma l’11 aprile a Palazzo Medici Riccardi sarà aperta al pubblico e gratuita.

Lo ”Stil Novo” di Renzi presentato alla Pergola

Lo “Stil Novo” del sindaco Renzi è sbarcato alla Pergola. E’ stato infatti nel celebre teatro che il primo cittadino di Firenze ha presentato ieri sera il suo nuovo libro, dal titolo “Stil Novo – La rivoluzione della bellezza tra Dante e Twitter”.

LA PRESENTAZIONE ALLA PERGOLA. Libro, che, sempre da ieri, si può trovare nelle librerie di tutta Italia (editore Rizzoli). E che Renzi ha “illustrato” nel corso della serata organizzata ad hoc al teatro della Pergola.

IN DIRETTA SU LA7. Prima della presentazione del libro il sindaco fiorentino ha partecipato in diretta (in collegamento dallo stesso teatro) alla puntata di Otto e Mezzo su La7. In studio c’era Vittorio Sgarbi. Poi l’inizio della serata alla Pergola, che oltre alle parole di Renzi ha visto anche filmati e musica.

IL GIORNO DOPO. E questa mattina lo stesso Renzi ha commentato l’iniziativa di ieri. “Dormito poco dopo la lunga serata di ieri – ha scritto sulla sua pagina Facebook – Grazie a tutti: la sfida per portare uno stil novo in politica potrà essere vinta solo insieme”.

Il volume: Arriva il libro di Renzi. Ecco l’incipit in anteprima

Piazza Duomo… sotto una nuova luce. Da questa sera

Questa piazza Duomo e piazza San Giovanni saranno illuminate a nuovo. Sono infatti ormai conclusi i lavori di riqualificazione delle luci, realizzati grazie all’iniziativa e al sostegno economico di 750.000 euro della Camera di Commercio di Firenze.

CHI PARTECIPA. All’evento, in programma alle 21 presso la Loggia del Bigallo e organizzato dal Comune di Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze, parteciperanno il vicesindaco Dario Nardella, il presidente della Camera di Commercio Vasco Galgani, l’arcivescovo di Firenze cardinale Giuseppe Betori.

IL PROGETTO. L’idea di riqualificare le luci di piazza San Giovanni e piazza Duomo risale al dicembre 2009 quando, a seguito dell’intervento di pedonalizzazione la giunta della Camera di Commercio promosse un progetto per migliorare la godibilità di questa porzione di città.

I LAVORI. Dopo una serie di incontri con i vari soggetti coinvolti nell’intervento (Soprintendenza, Camera di Commercio, Comune, Silfi, Opera del Duomo, Illum Srl per la progettazione illuminotecnica e Tecnoengineering Srl per la progettazione elettrica) a gennaio 2012 il progetto fu approvato dalla giunta comunale. A settembre dello stesso anno fu stipulata la convenzione fra Camera di Commercio e Comune per la realizzazione del progetto ed allo stesso tempo fu approvato, dalla Giunta Camerale, l’impegno economico di 750.000 euro.