mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2042

Il computer, questo sconosciuto per un toscano su tre

Internet, questo sconosciuto per un toscano su tre.

IL RAPPORTO. Sono per certi versi sorprendenti i risultati emersi dalla presentazione del rapporto 2011 ”La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana”. Rapporti edito dalla Regione, che è stato presentato ieri a Firenze in occasione della nona Assemblea della Rete telematica regionale toscana.

I DATI. Ebbene, cosa dicono i numeri? Dicono che il 36 per cento dei toscani di età compresa tra i 16 e i 74 anni non ha mai usato un computer, e che il 38 per cento non si è mai connesso a internet. I toscani si dimostrano però più “tecnologici” rispetto alla media italiana, rispettivamente del 39 e 41 per cento.

Vargas: ”Questo momento passerà”. Le condizioni di Jo-Jo e Behrami

0

Notizie viola da Viareggio. E’ là che la Fiorentina si sta allenando in ritiro dopo il tonfo con la Juventus e in vista della partita di Genova contro i rossoblù di Preziosi e Marino.

IL MESSAGGIO DI VARGAS. Ieri ha parlato Juan Manuel Vargas, e lo ha fatto attraverso il suo sito personale. “Questo brutto momento passerà presto”, ha voluto dire il peruviano ai tifosi, sempre più preoccupati per la classifica e per come si sanno mettendo le cose in questo finale di stagione, con la zona retrocessione sempre più vicina.

ALLENAMENTI IN RITIRO. Una zona da cui allontanarsi il prima possibile, già dalla prossima partita. Partita per cui i viola si stanno preparando a Viareggio: dopo quella di ieri, anche oggi è in programma una doppia seduta.

JOVETIC E BEHRAMI. E partita per cui sarebbe importantissimo il recupero dei due infortunati “di lusso”, Jovetic e Behrami. Il primo dovrebbe esserci senz’altro, più dubbi per lo svizzero, che mister Rossi cercherà però in ogni modo di recuperare. Troppo importante la sua presenza in mezzo al campo, troppo importante la partita contro gli ex Frey e Gilardino. Ma il nodo sul suo utilizzo è ancora da sciogliere.

Tifosi: Tensione alla partenza per il ritiro. Da Jovetic appello ai tifosi

Il personaggio: Si è spento l’inventore del motto ”Meglio secondi che ladri”

Si è spento l’inventore del motto ”Meglio secondi che ladri”

0

Si è spento l’inventore del celebre motto “Meglio secondi che ladri”.

IL MOTTO. E se tutti i tifosi viola conoscono quel modo di dire (simbolo della rivalità con la Juventus) non tutti sanno chi era stato a coniarlo. Si tratta di Paolo Melani, giornalista fiorentino che ha diretto per lungo tempo la testata “Il brivido sportivo” (fondata nel 1927). Melani si è spento ora a 82 anni, ironia della sorte proprio dopo la sonante sconfitta della Fiorentina contro i bianconeri.

CHI ERA. Ad annunciare la sua scomparsa è stata la società viola, che lo ricorda come “autore di libri dedicati allo sport e in particolare il volume sulla storia viola ‘Fiorentina, 80 anni di storia’, ha sempre unito la sua passione per la squadra del cuore e il lavoro nell’ambito giornalistico”.

LE CONDOGLIANZE. La Fiorentina – conclude il club gigliato nella sua nota – esprime le sue più sincere condoglianze alla famiglia e lo ricorda con stima ed affetto.

La nuova fatica letteraria del sindaco

0

Conto alla rovescia per la nuova fatica letteraria del sindaco.

 

DA FUORI! A STIL NOVO. Sì, perché Matteo Renzi, dopo “Fuori!”, uscito lo scorso anno e scritto in vena di rottamazione, ha scritto “Stil novo – La rivoluzione della bellezza tra Dante e Twitter”, “che – spiega – prende spunto dalla storia di Firenze per parlare dell’Italia”. Il volume, che ha l’intento di “capire se la bellezza che Firenze ha diffuso generosa nel corso dei secoli ha ancora qualcosa da dire e da dare al mondo di oggi”, sarà in libreria dal prossimo 4 aprile e verrà presentato la sera stessa al Teatro della Pergola.

LA PRESENTAZIONE. Niente paura per chi non potrà essere presente, l’evento sarà trasmesso in streaming sul profilo Facebook del sindaco. E poi, dalla prossima settimana il primo cittadino-scrittore, impegni cittadini permettendo, sarà in giro per l’Italia a presentare il volume. 

Si stacca il dispositivo durante l’intervento, muore un cardiopatico

Durante un intervento in emergenza, si è verificato il distacco elettrico del dispositivo di supporto ventricolare che da tempo era stato impiantato al paziente.

LA VITTIMA. Ieri sera, al pronto soccorso dell’ospedale del Ceppo a Pistoia, è morto un cardiopatico di 69 anni. Il dispositivo di supporto ventricolare Vad (Ventricular assestement device) sarebbe stato reciso erroneamente con le forbici con cui un’infermiera stava tagliando i pantaloni all’uomo, durante un intervento in emergenza. Il paziente era affetto da una gravissima insufficienza cardiaca e si era recato al pronto soccorso in tarda serata a causa di difficoltà respiratorie e scompenso cardiaco.

OMICIDIO. Sul caso la procura di Pistoia ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo. Anche la Asl di Pistoia ha attivato un’inchiesta interna per capire le cause del decesso. Il pm ha disposto l’autopsia sul corpo dell’uomo.

Guerra ai furbetti della cintura, ecco i dati della campagna europea ”Seatbelt”

La guerra ai “furbetti” della cintura di sicurezza è arrivata anche in Toscana. Nell’ambito della campagna europea “Seatbelt”, dal 12 al 18 marzo controlli serrati sull’utilizzo delle cinture di sicurezza da parte delle polizie stradali di tutta Europa all’insegna della prevenzione e dell’educazione stradale.

POLIZIA STRADALE. La rete di cooperazione internazionale di Tispol ha impegnato per l’appunto le Polizie Stradali di tutta Europa in un controllo congiunto sull’utilizzo delle cinture di sicurezza da parte dei conducenti e dei passeggeri di tutti i veicoli in circolazione. Il Servizio Polizia Stradale ha pertanto predisposto sull’intero territorio nazionale l’attuazione di una mirata attività di contrasto.

VIOLAZIONI. Da questi controlli sono state riscontrate 447 violazioni. 423 contesti sono stati elevati a carico dei passeggeri dei sedili anteriori e 24 ai passeggeri dei sedili posteriori. Nel 98% dei casi è emerso che il trasgressore è un adulto. la fascia d’età più colpita è quella che va dai 40 ai 55 anni. Riscontrate anche altre 1882 violazioni.

Rapina una prostituta, la prende a calci e scappa. Arrestato

La notte scorsa in via di Novoli, la volante della polizia è stata fermata da una prostituta.

LA LUCCIOLA. La prostituta, una cittadina straniera regolarmente in Italia, ha fermato una volante della polizia in via di Novoli. La donna ha riferito agli agenti che un uomo, dopo un approccio iniziale le avrebbe strappato la borsetta di mano prendendola a calci e poi si sarebbe dato alla fuga. Il rapinatore, un rumeno di 40 anni, è stato rintracciato in via Baracca mentre stava cercando di allontanarsi a bordo di una bici. I poliziotti gli hanno trovato addosso la banconota da 50 euro che la prostituta aveva riferito essere il bottino del furto. L’uomo è stata arrestato.

IL LADRO DI BICICLETTE. In mattinata in via Dei Ginori, una pattuglia della polizia ha sorpreso un 48enne di Firenze che stava cercando di vendere una bicicletta ad uno stranieri per la somma di 15 euro. La cosa ha insospettito gli agenti che conoscevano l’uomo per i suoi precedenti proprio per furto di bici. Dal suo zaino infatti sono saltati fuori una serie di strumenti per forzare i lucchetti. L’uomo, è stato denunciato per ricettazione.

Lista antisemita, rafforzati i controlli alla Sinagoga e alle case dei professori

Il questore Francesco Zonno ha disposto una sorveglianza intensificata sugli obiettivi potenzialmente sensibili dopo la scoperta delle liste filonaziste antisemite.

ANTISEMITISMO. Nei giorni scorsi nelle liste antisemite pubblicate sul sito filonazista Holy war, sono comparsi i nomi di cinque professori dell’Ateneo fiorentino e di una parlamentare di Firenze. Dopo la comparsa di queste liste gli uomini della Polizia Postale stanno indagando per risalire all’autore della pubblicazione mentre l’Antiterrorismo sta monitorando con maggiore intensità il ”piccolo” mondo dei gruppi neonazisti e antisemiti in Toscana.

CONTROLLI. Inoltre, sono stati rafforzati i controlli e la vigilanza davanti alla Sinagoga di Firenze, alla comunità ebraica e intorno alle abitazione dei cinque professori e della parlamentare fiorentina finiti sulla lista antisemita.

LA LISTA. Nella lista sono apparsi i nomi di 163 professori, tra cui i cinque docenti fiorentini, definiti ”devoti di Israele” e i nomi di 1.650 famiglie ebraiche di tutta Italia. Ma preoccupa anche la pubblicazione, sul sito neonazista Stormfront, di ”negozi, scuole e ristoranti ebraici in Italia”. In particolare nella sezione ‘Firenze ebraica’ viene fatto il nome della ”Scuola materna ebraica Nathan Cassuto”.

Andrea Bocelli di nuovo papà: è nata Virginia

0

Oggi è nata Virginia, la terza figlia di Andrea Bocelli avuta con la sua compagna Veronica Berti.

VIRGINIA. Virginia è nata oggi intorno a mezzogiorno nella clinica pediatrica apuana di Montepepe, in provincia di Massa Carrara. La piccola Virginia e la mamma, Veronica Berti, 31 anni, stanno bene.

I FIGLI. Andrea Bocelli si sposò nel 1989, a 31 anni , con Enrica. I due nel 1995 hanno avuto il primo figlio, Amos, e nel 1997 il secondo, Matteo. Nel 2002 la coppia si è separata. Oggi Bocelli, è diventato padre di Virginia, avuta dall’attuale compagna Veronica Berti, figlia del baritono anconetano Ivano Berti. Andrea e Veronica avevano annunciato di aspettare un bambino nell’agosto del 2011.

Grande attesa ai Gigli: venerdì il lancio dell’iPad 3

Il primo iPad dell’era post- Steve Jobs, è uscito in Usa lo scorso 16 marzo. In Italia l’uscita è prevista per venerdì 23, alle otto del mattino. Parte così, il conto alla rovescia.

APERTURA STRAORDINARIA. Come per ogni nuovo lancio dell’Apple, anche per l’iPad 3, il primo dell’era post – Steve Jobs, sono previste scene d’isteria e code chilometriche fuori dagli Store di tutta Italia. E in Toscana, anche i Gigli si preparano all’uscita, prevedendo una gran folla nella corte tonda del centro commerciale. Così, per dare vita facile ai maniaci della Mela morsicata, l’ingresso della corte tonda aprirà i battenti alle ore 7, anziché alle 9. Un evento e un’apertura straordinaria per permettere l’afflusso all’Apple Store che darà inizio alle vendite del nuovo ”gioiellino”, alle ore 8. La galleria commerciale invece, osserverà l’orario d’apertura tradizionale.

IPAD 3. Nei Paesi in cui è già sul mercato, di iPad 3 ne sono stati venduti tre milioni solo nei primi tre giorni di vendita. Un milione di unità al giorno. Dati che hanno dell’incredibile se si pensa che alcuni prodotti non raggiungono minimamente questa cifra in tutto il periodo della loro vendita. Il nuovo modello iPad è il primo dell’era post – Steve Jobs, il rivoluzionario della tecnologia scomparso lo scorso 5 ottobre dopo un lungo periodo di malattia. L’iPad 3 presenta dei miglioramenti rispetto alla precedente versione che riguardano il display, la fotocamera e le tecnologie wireless. Il display retina, ad esempio, da ad ogni cosa un aspetto incredibilmente realistico e dettagliato.

CONTO ALLA ROVESCIA. Insomma, per gli appassionati scatta finalmente anche in Italia il conto alla rovescia. I maniaci dell’hi-tech si riverseranno in strada, forse a partire dalla notte, come accadde nel marzo dello scorso anno per l’uscita dell’iPad 2, con un’unica differenza: quest’anno potranno attendere l’uscita fuori dall’Apple Store.

Il vecchio lancio: A Firenze scoppia l’iPad mania: conto alla rovescia per il gioiello AppleiPad mania: per averlo si sta in coda anche a Firenze – GUARDA IL VIDEO