giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2043

Rubavano energia manomettendo i contatori Enel, 13 persone denunciate

Dopo un anno di indagini sono stati scoperti e denunciati i ”ladri di energia”.

FURTO DI ENERGIA. Lo scorso anno, Enel ha segnalato ai carabinieri uno ”strano” furto, allora solo sospetto. Enel infatti indicava sospetti furti di energia dopo un calo improvviso del 60% del consumo di energia elettrica in un locale dell’Isola d’Elba. I tecnici si erano accorti che il contatore era stato manomesso e avevo scoperto altri casi.

LA DENUNCIA. Dopo un anno di indagini, i carabinieri hanno denunciato tredici persone di cui cinque per associazione a delinquere finalizzata al furto di energia elettrica e otto per concorso in furto aggravato, tra Livorno e l’Elba. L’ammontare delle somme sottratte all’Enel si aggira intorno ai 20mila euro.

Vandali danneggiano un altro treno fermo in stazione, cancellate tre corse

Stamani un altro treno fermo alla stazione di Empoli, è stato danneggiato da alcuni vandali.

I VANDALI. I Vandali hanno danneggiato un treno regionale del tipo Minuetto che era fermo alla stazione di Empoli. I vandali hanno rotto i vetri di nove finestrini del convoglio e scaricato un estintore all’interno delle carrozze.

DANNI. I danni, spiega Fs, sono stati quantificati in circa 10mila euro a cui va aggiunto lo stop forzato del treno in officina, dove vi resterà fino alla fine della settimana. Il danneggiamento ha comportato anche la cancellazione di tre corse tra Empoli e Firenze. Un altro atto vandalico si era verificato lo scorso 6 marzo, sempre ad un convoglio alla stazione di Empoli.

Cinque camion incendiati nella notte, probabile origine dolosa

Rogo nella notte nel piazzale di una ditta di trasporti a Calenzano.

IL ROGO. Nella notte è divampato un incendio nel piazzale di una ditta di trasporti a Calenzano, in provincia di Firenze. Le fiamme hanno distrutto quattro camion e un altro è stato fortemente danneggiato. Le operazioni di spegnimento sono durate circa due ore, dalla mezzanotte alle due del mattino.

I SOCCORSI. Sul posto sono intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Firenze e da Prato. Non sono state trovate tracce di inneschi ma l’origine dolosa non è esclusa. Sul posto anche i carabinieri.

Naufragio Concordia, un volo di palloncini liberati in cielo per Dayana

 

Si sono tenuti ieri, i funerali della piccola Dayana e del padre Williams. In molti sono accorsi a dare l’ultimo saluto alle due vittime del naufragio della Costa Concordia.

I PALLONCINI. All’uscita dei feretri dal Duomo di Rimini, dove si sono tenuti i funerali, sono stati liberati nel cielo riminese, tanti palloncini a forma di cuore, bianchi e rosa ed altri dorati a forma di lettere a comporre il nome di Dayana. I palloncini erano legati ad una piccola giostra rosa creata dall’asilo ”La Giostra”, frequentato dalla piccola.

LA LETTERA. Insieme ai palloncini, è volata in cielo anche una lettere affettuosa scritta dai suoi compagni d’asilo che, così, l’hanno salutata per l’ultima volta. Al termine del funerale, celebrato dal vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi, la lettera è stata letta davanti all’altare da Cristina, una mamma dei bimbi dell’asilo. I compagni di Dayana erano presenti in Duomo vicino ad un grande disegno colorato. “Siamo i tuoi compagni di scuola – inizia così la lettera – non c’è giorno che noi non ti ricordiamo. Lo sappiamo che sei in paradiso e ti stai divertendo tanto. Ti chiediamo di aiutare la tua mamma” a sopportare le difficoltà,”stalle sempre vicino e non ti dimenticare di noi, sei il nostro angelo custode”.

AL FUNERALE. Al funerale nella cattedrale della città, in tanti sono accorsi a dare l’estremo saluto alla piccola Dayana e al padre Williams. Oltre ai riminesi e alle istituzioni cittadine, era presente anche il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli. Adesso Williams e Dayana riposano nel cimitero di Rimini, l’uno accanto all’altra.

DAL GIGLIO. E mentre Rimini e l’Italia intera ha dato l’ultimo saluto alle due vittime del naufragio, al Giglio, sul relitto della Concordia, dopo due giorni di stop a causa del maltempo, sono riprese le operazioni di pompaggio del carburante. I tecnici della Smit e Neri hanno aspirato nella giornata di ieri 90 metri cubi di idrocarburi presenti nei serbatoi della sala macchine.

A Rimini: Attesa per i funerali della piccola Dayana e del padre

Attese al Franchi 30 promesse del calcio che dimostreranno il proprio talento

0

Oltre 260 ragazzi hanno sognato questo giorni, ma solo per trenta di loro è diventato realtà. Giovedì 22 alle ore 15 nello stadio Artemio Franchi di Firenze, si disputerà la finalissima del Lotto talent 2012.

LOTTO TALENT 2012. Il Lotto talent 2012 è il torneo, che per il secondo anno consecutivo, offre un’occasione unica alle nuove promesse del calcio di dimostrare il proprio talento davanti agli osservatori dei club professionistici internazionali sponsorizzati lotto, tra cui ACF Fiorentina, Borussia Mönchengladbach, Queens Park Rangers, FCSM Sochaux e RC Deportivo La Coruña.

IL TRAMPOLINO DI LANCIO. Quattro tappe in diverse regioni d’Italia sono state il trampolino di lancio dei giovani calciatori selezionati e ora il football talent scouting, organizzato dall’azienda di Montebelluna con lo scopo di coinvolgere i team professionistici e dilettantistici di cui è sponsor, darà loro la possibilità di mettere in luce le proprie qualità per realizzare il loro sogno.

AL FRANCHI. Tra i 30 finalisti, nati nel 1997-’98, sarà presente anche un giovane calciatore, Juanjo Carmona de Ville, selezionato dalla filiale Lotto Usa. Juanjo è un centrocampista dal doppio passaporto americano e spagnolo, con la grande ambizione di diventare uno dei protagonisti del calcio di domani. Giurato speciale della finalissima nazionale di Lotto Talent 2012 sarà Ivan Zazzaroni, giornalista sportivo e ospite fisso della trasmissione la Domenica Sportiva. Ad osservare il gioco e il talento dei ragazzi anche Pierpaolo Bisoli, ex centrocampista in serie A con la maglia del Cagliari, Brescia e Perugia e allenatore di diverse squadre professionistiche, tra cui Cesena, Cagliari e Bologna. A fare gli onori di casa al Franchi sarà Lorenzo Amoruso, ex difensore di serie A, che oltre ad avere indossato per due anni la maglia Viola, dal 2010 ricopre il ruolo di coordinatore degli osservatori della prima squadra. In giuria saranno presenti anche alcuni rappresentanti dell’Apport (Associazione Preparatori Portieri) che individueranno tra i finalisti il miglior talento tra i pali. Ad animare il pomeriggio allo stadio di Firenze sarà la voce di Carlo Carletto Nicoletti, dj di Radio 102.5 nonché grande tifoso Viola. A tutti i ragazzi presenti in occasione dell’evento, Lotto metterà a disposizione un’area apposita dove potranno sfidarsi ed esibire il loro talento.

I TALENTI. Alberto Fraticelli, Direttore Marketing di Lotto Sport Italia, ha dichiarato:”Lotto Talent è un progetto che abbiamo fortemente voluto e nel quale crediamo molto. Dopo il successo della prima edizione, continuiamo a sostenere concretamente i talenti del nostro calcio promuovendo occasioni di incontro perché possano esprimere tutto il loro potenziale davanti ai selezionatori di top team europei Lotto – spiega Fraticelli – Una scelta, questa, perfettamente in linea con la nostra filosofia che ha accompagnato sin dagli inizi la crescita sportiva di atleti legati a Lotto oggi stelle affermate del calcio internazionale come, solo per citarne alcuni, l’attaccante del Villarreal Giuseppe Rossi e il difensore dell’Inter e della nazionale maggiore Andrea Ranocchia. Il successo che accompagna Lotto Talent conferma uno degli elementi di unicità di Lotto, da sempre impegnata sia con club di primaria importanza a livello internazionale che con una capillare presenza sul territorio a fianco delle squadre dilettantistiche”.

Roberta Ragusa, controlli sulla memoria del navigatore satellitare del marito

Antonio Logli, marito di Roberta Ragusa, resta l’unico indagato per omicidio volontario della moglie. Stasera si terrà a Gello, vicino all’abitazione della donna, una fiaccolata in occasione del suo 45esimo compleanno.

IL NAVIGATORE. Le indagini sulla scomparsa di Roberta Ragusa, sparita dalla sua abitazione di Gello, nella frazione di San Giuliano Terme nel pisano nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi, proseguono. Secondo quanto appreso, gli inquirenti, oltre che sui cellulari del marito e dell’amante, stanno lavorando sulla memoria del navigatore satellitare Gps di Antonio Logli, per capire i movimenti fatti dall’uomo in particolare nella notte della scomparsa

LE TELEFONATE. Sono attesi anche i riscontri dai tabulati dei telefoni che Logli e l’amante tenevano nascosti e dei quali si sarebbero liberati dopo la scomparsa di Roberta. Quella notte, ci sarebbero state delle telefonate tra Antonio e la sua amante 28enne che lavora come segretaria nella scuola guida della famiglia Logli. Il marito di Roberta, finora, aveva sempre dichiarato di essersi addromentato intorno alla mezzanotte del 13 gennaio e di essersi svegliato la mattina dopo alle 7 circa, constatando l’assenza della moglie. Per questo ha sempre dichiarato di non saper dire se la donna abbia passato o meno in casa l’ultima notte prima di sparire.

LA TESTIMONE. Ma c’è anche chi, ancora, ipotizza che Roberta si sia allontanata volontariamente. Ma gli inquirenti escludono questa ipotesi, visto quanto era legata ai figli: un ragazzo di 15 anno e una bambina di 10. Anche l’unica testimone ha ritrattato la sua dichiarazione, dicendo di essersi sbagliata. La barista aveva detto di averla notata alle 2.30 di notte nella paninoteca in cui lavora.

LA FIACCOLATA. Stasera, mercoledì 21 marzo si terrà una fiaccolata organizzata da amici e conoscenti di Roberta, in occasione del suo 45esimo compleanno. La partenza è alle 21 da via Ulisse Dini a Gello, vicino a casa Logli. Il marito non parteciperà alla fiaccolata, mentre saranno presenti i figli e la suocera.

Pitbull azzanna la sua padrona. Il cane le ha portato via una guancia

Ieri, intorno alle 14.15, in via Leone a Livorno, in pieno centro, un pitbull ha aggredito la sua padrona, una donna di 62 anni, portandole via una guancia. E’ grave.

IL PITBULL. Secondo quanto emerge dalle ricostruzioni dei carabinieri, la donna aveva appena accolto suo figlio e la nipotina in casa. La signora si era avvicinata alla bambina per abbracciarla quando il cane l’ha aggredita portandole via la guancia destra. Sembra che il cane abbia azzannato la padrona per gelosia.

E’ GRAVE. Il pitbull l’ha azzannata portandole via la guancia destra e causandole gravi ferite al volto. Il cane le ha anche fratturato a morsi un braccio, all’altezza del gomito. Anche il marito della donna è rimasto ferito, l’uomo è intervenuto per difendere la moglie.

I SOCCORSI. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Livorno e i sanitari del 118. L’anziana è stata trasportata all’ospedale della città e verrà sottoposta ad un intervento chirurgico. Le sue condizioni sono gravi.

Meteo, temperature in aumento. La primavera si fa subito sentire

La primavera è arrivata ieri con un giorno in anticipo, e si fa subito sentire. Infatti quest’anno, essendo un anno bisestile con la presenza di un giorno in più sul calendario, la stagione dei fiori è arrivata il 20 marzo e non il 21. Le temperature sono in aumento, il sole splende sulle città e gli alberi sono in fiore. Anche le prime farfalle e i piccoli insetti hanno iniziato a svolazzare tra i ciuffi d’erba verdi e a saltare di fiore in fiore in cerca di polline. Ma come sarà il tempo nei prossimi giorni? Ecco le previsioni.

MERCOLEDI’ 21. Oggi sarà una giornata a tutti gli effetti primaverile. Il cielo sarà ”Poco nuvoloso per transito di velature e sviluppo pomeridiano di nubi cumuliformi sulle zone interne, in particolare tra colline Metallifere e Monte Amiata. Venti deboli orientali con contributo delle brezze nel pomeriggio lungo la costa. Mari poco mossi. Temperature in aumento le massime, su valori superiori alle medie”.

GIOVEDI’ 22. Bel tempo anche per la giornata di domani. Cielo ”Poco o parzialmente nuvoloso per transito di velature. Nel pomeriggio locale sviluppo di modesti addensamenti cumuliformi in Appennino. Venti deboli orientali sulle zone interne, a regime di brezza lungo la costa. Mari poco mossi. Temperature stazionarie e ancora superiori alle medie del periodo”.

VENERDI’ 23. Stando alle previsioni del Consorzio Lamma, la situazione del meteo cambierà nella giornata di venerdì, ma sostanzialmente, sarà una giornata calda e primaverile. Il cielo sarà ”Poco nuvoloso per transito velature e possibili addensamenti di tipo basso lungo la costa maremmana. Nubi più consistenti dal pomeriggio a partire dalle province nord-orientali. Venti deboli in prevalenza meridionali. Mari inizialmente poco mossi, con tendenza ad intensificazione del moto ondoso a partire dai bacini meridionali fino a mari mossi. Temperature minime in locale lieve calo, massime in ulteriore aumento fino a localmente 22-23 gradi”.

Evasione fiscale, anche i ”Compro Oro” nel mirino delle fiamme gialle

A finire nel mirino della Guardia di Finanza questa volta sono stati negozi ”Compro Oro”. Dai controlli è risultata Iva non versata per 2,9 milioni di euro e ricavi non contabilizzati per 630mila euro.

I CONTROLLI. Nell’ambito di un progetto nazionale disposto dal Nucleo speciale entrate della Guardia di Finanza nel settore dei “compro oro”, le fiamme gialle di fiorentine hanno constatato che, nei tre ”compro oro” di Firenze e in quello di Campi Bisenzio controllati, non è stata versata l’Iva per un valore di 2,9 milioni di euro e ricavi non contabilizzati per 630mila euro. Nei ”compro oro”, quelle attività che acquistano e vendono oggetti preziosi usati, l’evasione è stata realizzata grazie alla fruizione (indebita) di un regime fiscale Iva agevolato.

EVASIONE. Le attività controllate hanno evaso l’Iva facendo figurare come cessioni di “rottami d’oro” quelle che in realtà erano cessioni di oggetti di gioielleria e di oreficeria d’oro “usati”. L’evasione fiscale è stata compiuta proprio giocando su questa differenza, per la quale è previsto un diverso regime fiscale d’Iva.

COMPRO ORO. I negozi “compro oro” possono unicamente acquistare oggetti preziosi nuovi, usati o “avariati”, per poi rivenderli al pubblico, a fonderie o altri operatori. È vietato, per loro, acquistare “oro da gioielleria”, sia usato che avariato, e cederlo dopo averlo fuso e/o lavorato. Per quest’ultima attività è necessaria la comunicazione alla Banca d’Italia e l’iscrizione in apposito albo di operatori professionali.

LE DUE ATTIVITA’. La distinzione tra le due attività è molto importante per determinare un differente regime fiscale d’Iva, in quanto nel caso di cessione di gioielli usati d’oro, si applica la così detta Iva sul “margine”, cioè sulla differenza tra il prezzo d’acquisto e quello di vendita, nella misura del 20%. Non avendo agito in questo modo le imprese verificate hanno dichiarato e versato un’imposta Iva inferiore a quella dovuta. Le operazioni di violazione della normativa Iva, vanno da poche decine di euro ad oltre centinaia di euro. In un caso specifico, in un solo mese, sono state realizzate vendite di oltre 300mila euro.

Parcheggio di via Faentina, incontro Comune-Ferrovie

Sarà giovedì il giorno decisivo per sapere qualcosa di più sul futuro del parcheggio di via Faentina, la grande area all’altezza di villa Salviati di cui le Ferrovie (che ne sono le proprietarie) alcuni giorni fa avevano annunciato la chiusura.

L’INCONTRO. Quel giorno, infatti, è in programma un incontro tra l’assessore Massimo Mattei e i rappresentanti di Ferrovie. Un incontro in cui si cercherà di trovare un accordo sul destino dell’area, nata come scambiatore per la stazione ferroviaria Salviati, poi dismessa.

LA BATTAGLIA. All’annuncio della chiusura del parcheggio i residenti della zona erano scesi sul piede di guerra. “Questo è l’unico parcheggio presente in zona, senza quello spazio qui diventerebbe un incubo”, hanno sostenuto più volte, anche nel corso delle diverse assemblee organizzate per scongiurare la chiusura del parcheggio. Residenti che sono più che mai intenzionati a portare avanti la propria battaglia per difendere uno spazio che, nelle loro intenzioni, potrebbe in futuro rappresentare non solo un parcheggio, ma anche uno spazio d’aggregazione.

IN CONSIGLIO COMUNALE. Ora i cittadini – che lunedì avevano portato le loro richieste in consiglio comunale – attendono l’esito dell’incontro, per saperne qualcosa di più sul destino dell’area e decidere il da farsi.

Per saperne di più: Rimandata (ancora) la chiusura del parcheggio. Di dieci giorniContinua la lotta per il parcheggio. A suon di striscioni / FOTOOre contate per il parcheggio. Ma i residenti non ci stanno