mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2073

Roberta Ragusa, indagato il marito

Roberta Ragusa è scomparsa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi, dalla sua casa di San Giuliano Terme. Ieri è stato aperto sul caso un fascicolo per omicidio.

IL MARITO. Antonio Loglio, marito di Roberta Ragusa, 44 anni, è indagato nell’ambito dell’inchiesta sulla scomparsa della donna, per la quale la procura ha ipotizzato l’omicidio.

UN ATTO DOVUTO. La notizia è stata confermata dai carabinieri che però precisano ”si tratta di un atto dovuto e necessario per svolgere determinate attività investigative”.

Roberta Ragusa, si indaga per omicidio

Giovane operaio si amputa un braccio in un’impastatrice di salsicce

Un operaio ventinovenne, ha riportato l’amputazione del braccio destro mentre stava lavorando ad un’impastatrice di salsicce nella macelleria in cui è dipendente.

L’INCIDENTE. Il ragazzo di 29 anni, dipendente di una macelleria ad Arcidosso, stava lavorando all’impastatrice di salsicce quando ha riportato l’amputazione del braccio destro all’altezza del gomito. L’incidente è avvenuto questa mattina.

I SOCCORSI. L’operaio, residente a Montelatrone, è stato soccorso dal 118 intervenuto con l’elicottero Pegaso. Sul posto si sono recati, oltre ai carabinieri, i tecnici della prevenzione sui luoghi di lavoro della Asl 9.

Sarà un fine settimana nuvoloso. E’ in arrivo (forse) anche la pioggia

La giornata di oggi sarà pressoché serena o poco nuvolosa ”Con foschie e locali banchi di nebbia in graduale dissolvimento nel corso della mattinata. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità di tipo basso a partire dalle zone costiere centro settentrionali, con nubi in graduale estensione a tutto il Valdarno medio e inferiore dalla sera, quando saranno possibili locali pioviggini. Venti deboli occidentali. Mari poco mossi. Temperature quasi stazionarie su valori superiori alle medie del periodo”.

SABATO 3. Secondo il Consorzio Lamma il cielo domani sarà ”Nuvoloso per nubi di tipo basso su Arcipelago, costa centro-settentrionale e Valdarno medio ed inferiore, con possibilità di locali pioviggini; sereno altrove. Temporaneo dissolvimento delle nubi nel pomeriggio sulle zone interne e nuova formazione in serata. Venti deboli occidentali. Mari poco mossi. Temperature in lieve calo nei valori massimi”.

DOMENICA 4. La giornata di domenica sarà ”Parzialmente nuvolosa o nuvolosa con addensamenti temporaneamente più consistenti associati a brevi e locali precipitazioni in genere di debole intensità, più probabili su Arcipelago, costa centrale e, dal pomeriggio, sui settori appenninici. Venti fino a moderati da ovest nord-ovest sulle zone centrali e lungo la costa, deboli nord-orientali su Appennino fiorentino e aretino. Mari poco mossi o localmente mossi al largo i bacini settentrionali. Temperature in calo le massime, in aumento le minime”.

Torre del Lago, uno studio per far convivere discoteche e ambiente

Torre del Lago, via a uno studio per far convivere ambiente e discoteche. Si tratta di uno studio ad hoc che – spiega la Regione in una nota – aiuterà pub, bar, locali e discoteche di Viale Europa, a Marina di Torre del Lago, a inserirsi con il minore impatto possibile nel delicato ambiente in cui si trovano, il parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.

La Regione ha infatti dato l’incarico alla società Nemo ( Nature and Enviroment Management Operators), vincitrice dell’appalto, di elaborare un’analisi precisa di tutta la zona, che fornisca “un quadro sui reali valori naturalistici dell’area circostante alle strutture, sull’impatto di queste sui valori naturalistici e sulle soluzioni di mitigazione da mettere in atto in modo da compensare le esigenze di tutela naturalistica e quelle ricreativo-turistiche. Lo studio elaborerà anche soluzioni tecniche, in condivisione con i soggetti interessati”.

“Lo studio – spiega l’assessore regionale all’ambiente e all’energia Anna Rita Bramerini – servirà a risolvere, con la partecipazione dei soggetti coinvolti, Comune, Parco e associazioni, una questione annosa, ovvero quella dei rapporti tra parco ed attività turistico ricreative presenti nelle aree contigue. Il nostro obiettivo è quello di renderle il più possibile compatibili con la valorizzazione della biodiversità presente nel Parco che anch’essa è una risporsa importante per il territorio, risolvendo la conttrapposizione che tutti gli anni ha caratterizzato la zona”.

“Con l’avvio di questo studio – ha dichiarato l’assessore regionale a cultura, turismo e commercio Cristina Scaletti – la Regione Toscana vuole realizzare uno sviluppo sostenibile della zona. Un nuovo modello che garantisca la tutela del paesaggio e la sicurezza dei residenti, ma allo stesso tempo valorizzi l’attività ricreativa e turistica. La condivisione e la partecipazione dei soggetti coinvolti è determinante per la realizzazione di questo progetto così innovativo. Trovare un equilibrio può consentire uno sviluppo turistico sia del Parco, e delle sue straordinarie risorse ambientali, che del segmento turistico Lgbt che trova nella Marina di Torre del Lago un riferimento di rilievo internazionale.Nel frattempo auspico che i locali sulla Marina possano riprendere la loro attività. Valuto la riapertura il modo migliore per usare l’estate come periodo di sperimentazione autentica e per pervenir e a risultati concreti”.

Quattro le fasi che prevede lo studio: fino a primavera saranno individuati gli impatti e gli eventuali limiti e condizioni di esercizio delle attività, le possibili misure di mitigazione e la predisposizione di un piano delle azioni da mettere in atto per lo svolgimento di attività sostenibili, compresa l’eventuale proposta di modifiche degli strumenti di piano e di regolamentazione vigenti sul territorio. Il tutto si concluderà con un momento di partecipazione.

Poi, durante la primavera e l’estate fino al 30 settembre sarà effettuato un monitoraggio del successo delle azioni di mitigazione individuate e attuate. A dicembre quindi saranno definite eventuali ulteriori o diverse misure di mitigazione che potrebbero essere state individuate come opportune in seguito agli esiti dell’attività di monitoraggio condotta nei mesi precedenti.

Mercatini e fiere, ecco cosa fare nel weekend

0

Anche per questo fine settimana sono molte le manifestazioni, le fiere e i mercatini organizzati in provincia di Firenze e dintorni. Si va dall’antiquariato a Fiesole alla fiera di gastronomia e scienza a Figline Valdarno. Ecco tutti gli eventi.

IL MERCATO DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Domenica 4 marzo dalle 8 di mattina per tutta la giornata, la piazza Mino di Fiesole si riempirà di stand che richiamano l’interesse del pubblico per la particolarità e la molteplicità degli oggetti esposti nel ”Mercato del piccolo antiquariato”.

GASTRONOMIA E SCIENZA. Nel centro storico di Figline Valdarno sabato 3 e domenica 4 marzo dalle 9 alle 19, si terrà un’iniziativa rivolta agli appassionati dell’artigianato, dell’antiquariato e della gastronomia: ”Gastronomia e scienza nel centro storico”. Ma il week-end figlinese riserverà anche delle sorprese, ovvero l’esposizione delle macchine di Leonardo Da Vinci: una presentazione in un luogo insolito ma che contribuirà a far conoscere anche ai più piccoli il Genio di Vinci attraverso le sue creazioni. Come accennato, in corso Mazzini e corso Matteotti troveranno posto anche bancarelle dedicate al mondo dell’artigianato e dell’antiquariato, ma anche dei prodotti tipici del nostro territorio e non solo.

FIERA ANTIQUARIA. Come ogni prima domenica del mese ed il sabato precedente, il piano inclinato e irregolare di Piazza Grande, Piazza San Francesco e le strade del centro storico di Arezzo si popolano improvvisamente di bancarelle, antiquari, e naturalmente collezionisti per l’appuntamento con la ”Fiera Antiquaria”. Centinaia di operatori da ogni parte d’Italia offrono con i loro oggetti una panoramica assai ampia delle tradizioni culturali e dei consumi regionali, e una fonte inesauribile di ricerca per i piccoli e grandi collezionisti.

ARTISANART MON AMOUR. Domenica 4 marzo, dalle ore 10 alle ore 22, al Bar Deanna di Firenze si terrà ”ArtisanArt mon amour”. Un evento e mostra mercato di artigianato, moda & riciclo, fotografia, pittura e teatro e degustazioni dei prodotti nel Tuscany Corner. ArtisanArt mon amour, ovvero l’arte e l’amore per l’arte in un evento inedito per Firenze tra performance teatrali, body painting, moda e mostre artigiane, con scenografia l’opera e la creatività di giovani artisti fiorentini, ma anche un occasione per diffondere la tradizione enogastronomica italiana e promuovere i prodotti biologici toscani grazie al Tuscany Corner, uno spazio aperto sia nell’ora di pranzo che per l’aperitivo serale, che sarà dedicato alla degustazione di prodotti della tradizione mediterranea. ArtisanArt mon amour è il primo di una serie di eventi organizzati da TerraCafè, l’innovativo progetto di spazi polifunzionali ideato dal gruppo Terravision per accompagnare i propri passeggeri in ogni fase del proprio transito, in collaborazione le ScuderieMArteLive, giovane collettivo artistico spin-off di MArteLive, lo storico festival romano che ogni anno coinvolge e seleziona migliaia di artisti in tutta Italia.

PICCOLO MERCATINO. Tutti i sabati di marzo, per le vie del borgo di Pontassieve, si svolge il ”Piccolo mercatino”. Un’ occasione unica per curiosare tra le bancarelle di artigianato, collezionismo, antiquariato, vintage, con manifestazioni di vario genere.

Argentina, scatti on the road

0

Quindici fotografie per raccontare passo dopo passo il viaggio di Silvia Beretta, fotografa del gruppo Deaphoto, in Sudamerica. Un’avventura che unisce all’elogio della fuga la necessità di un ritorno

Argentina: gli scatti on the road di una fiorentina

0

Quindici fotografie per raccontare passo dopo passo il viaggio di Silvia Beretta, fotografa del gruppo Deaphoto, in Sudamerica. Un’avventura che unisce all’elogio della fuga la necessità di un ritorno

Odeon, i fratelli Taviani presentano ”Cesare deve morire” / VIDEO

0

I registi (e fratelli) Paolo e Vittorio Taviani, presentano al pubblico questa sera, il film vincitore dell’Orso d’Orso ”Cesare deve morire”.

IL FESTIVAL. ”Cesare deve morire” è il nuovo film dei fratelli Taviani, di San Miniato. Il loro lavoro ha vinto l’Orso d’Oro del Festival di Berlino di quest’anno, dove l’Italia è tornata ad aggiudicarsi il premio dopo ben 21 anni. La ”pellicola” si allontana del tutto la cinema ”facile” che sembra contraddistinguere i nostri botteghini. Un film impegnato, quindi, scritto dai fratelli Taviani in collaborazione con il regista Fabio Cavalli che organizza i laboratori teatrali con i detenuti del carcere di Rebibbia.

I FRATELLI TAVIANI. ”Cesare deve morire” segna il ritorno dei due grandi registi alla Berlinale dopo la presentazione della sezione Special del 2007 de ”LA masseria delle allodole” ed è il frutto della collaborazione tra i due fratelli di San Miniato iniziata nel lontano 1960.

IL FILM. ”Cesare deve morire” è interpretato da un gruppo di attori non professionisti, con i quali i due registi hanno voluto condividere lo storico riconoscimento. A colpire il pubblico e i giurati è stato l’impatto emotivo della storia ambientata nel carcere romano di Rebibbia. Al centro del racconto troviamo infatti un gruppo di detenuti della sezione di massima sicurezza del penitenziario, impegnati nell’allestimento teatrale del Giulio Cesare di Shakespeare. La finzione del palcoscenico si alterna con le vicende personali dei protagonisti che si interrogano sul senso della loro vita nel momento in cui entrano in contatto con i propri personaggi.

GUARDA IL TRAILER DEL FILM.

{youtube}elqdod67yI4{/youtube}

 

ODEON. Il film verrà presentato al pubblico dai registi Taviani questa sera alle 21 presso il cinema Odeon di Firenze. I biglietti sono disponibili in prevendita alla cassa del cinema.

Argentina: gli scatti on the road di una fiorentina/FOTO

“Da un lato la strada, la natura, le frontiere che passano veloci, dall’altro i pensieri, i sogni, gli stati d’animo che invece arrivano piano, nascosti, silenziosi”. In queste parole Silvia Berretta riassume il senso più intimo del suo Progetto fotografico “Doublerun” che si inaugura Sabato 3 Marzo alle ore 17,30 (fino al 31 marzo) presso la Feltrinelli International Via Cavour, 12 a Firenze.

IL VIAGGIO. Realizzate on the road durante un lungo soggiorno nelle lontane terre di Argentina nel novembre-dicembre 2010, le fotografie in mostra condensano in quindici scatti evocativi e simbolici l’esperienza personale del viaggio: della necessaria distanza per ritrovarsi. Doublerun è una doppia corsa di allontanamento dalle consuetudini del proprio mondo e di riavvicinamento a se stessi, in cui la fotografia, come nella migliore tradizione del fotodiario, gioca il duplice ruolo di apertura all’esterno e di scandaglio interiore.

{phocagallery view=category|categoryid=376|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

IL PROGETTO. Ed è proprio nel sottile equilibrio di questi due stati che le immagini della mostra, anche se di stile reportagistico, ci guidano nell’avventura di un vedere intimo che all’elogio della fuga (Laborit) unisce la necessità di un ritorno.

Il tour dei Negrita prosegue, annunciata una nuova data

0

Il ”Dannato vivere arena tour 2012” dei Nergita ha venduto 60 mila biglietti in un mini tour che ha toccato le sei città di Firenze, Padova, Roma, Torino, Casalecchio di Reno e Assago in meno di un mese. Ed è di questa mattina l’annuncio lanciato dal gruppo toscano: il tour prosegue.

UNA NUOVA DATA. A solo una settimana dalla conclusione del tour, Negrita e Live Nation hanno comunicato che lo show continuerà. La nuova data è stata infatti fissata per venerdì 7 settembre al Mediolanum Forum di Milano, dove la band si è esibita nell’ultima data della prima parte dell’arena tour lo scorso 11 febbraio.

I BIGLIETTI. I biglietti potranno essere acquistati in prevendita dalle ore 15 di oggi venerdì 2 marzo, sul circuito www.ticketone.it e nelle rivendite autorizzate. Live Nation ha attivato anche una infoline che è possibile chiamare componendo lo 055/5520575.

DISCO D’ORO. Dopo la hit ”Brucerò per te” ai vertici del music – control per mesi, è in radio ”Il giorno delle verità”, brano che vede alla voce principale Drigo, il chitarrista della band. Il pezzo è stato estratto dal disco ”Dannato vivere” uscito a fine ottobre e che è già disco d’oro.