domenica, 19 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniEventiMercatini e fiere, ecco cosa...

Mercatini e fiere, ecco cosa fare nel weekend

Anche per questo fine settimana sono molte le manifestazioni, le fiere e i mercatini organizzati in provincia di Firenze e dintorni. Si va dall'antiquariato a Fiesole alla fiera di gastronomia e scienza a Figline Valdarno, dove verranno esposte alcune macchina di Leonardo da Vinci. Ecco tutti gli eventi.

-

- Pubblicità -

Anche per questo fine settimana sono molte le manifestazioni, le fiere e i mercatini organizzati in provincia di Firenze e dintorni. Si va dall’antiquariato a Fiesole alla fiera di gastronomia e scienza a Figline Valdarno. Ecco tutti gli eventi.

IL MERCATO DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Domenica 4 marzo dalle 8 di mattina per tutta la giornata, la piazza Mino di Fiesole si riempirà di stand che richiamano l’interesse del pubblico per la particolarità e la molteplicità degli oggetti esposti nel ”Mercato del piccolo antiquariato”.

- Pubblicità -

GASTRONOMIA E SCIENZA. Nel centro storico di Figline Valdarno sabato 3 e domenica 4 marzo dalle 9 alle 19, si terrà un’iniziativa rivolta agli appassionati dell’artigianato, dell’antiquariato e della gastronomia: ”Gastronomia e scienza nel centro storico”. Ma il week-end figlinese riserverà anche delle sorprese, ovvero l’esposizione delle macchine di Leonardo Da Vinci: una presentazione in un luogo insolito ma che contribuirà a far conoscere anche ai più piccoli il Genio di Vinci attraverso le sue creazioni. Come accennato, in corso Mazzini e corso Matteotti troveranno posto anche bancarelle dedicate al mondo dell’artigianato e dell’antiquariato, ma anche dei prodotti tipici del nostro territorio e non solo.

FIERA ANTIQUARIA. Come ogni prima domenica del mese ed il sabato precedente, il piano inclinato e irregolare di Piazza Grande, Piazza San Francesco e le strade del centro storico di Arezzo si popolano improvvisamente di bancarelle, antiquari, e naturalmente collezionisti per l’appuntamento con la ”Fiera Antiquaria”. Centinaia di operatori da ogni parte d’Italia offrono con i loro oggetti una panoramica assai ampia delle tradizioni culturali e dei consumi regionali, e una fonte inesauribile di ricerca per i piccoli e grandi collezionisti.

- Pubblicità -

ARTISANART MON AMOUR. Domenica 4 marzo, dalle ore 10 alle ore 22, al Bar Deanna di Firenze si terrà ”ArtisanArt mon amour”. Un evento e mostra mercato di artigianato, moda & riciclo, fotografia, pittura e teatro e degustazioni dei prodotti nel Tuscany Corner. ArtisanArt mon amour, ovvero l’arte e l’amore per l’arte in un evento inedito per Firenze tra performance teatrali, body painting, moda e mostre artigiane, con scenografia l’opera e la creatività di giovani artisti fiorentini, ma anche un occasione per diffondere la tradizione enogastronomica italiana e promuovere i prodotti biologici toscani grazie al Tuscany Corner, uno spazio aperto sia nell’ora di pranzo che per l’aperitivo serale, che sarà dedicato alla degustazione di prodotti della tradizione mediterranea. ArtisanArt mon amour è il primo di una serie di eventi organizzati da TerraCafè, l’innovativo progetto di spazi polifunzionali ideato dal gruppo Terravision per accompagnare i propri passeggeri in ogni fase del proprio transito, in collaborazione le ScuderieMArteLive, giovane collettivo artistico spin-off di MArteLive, lo storico festival romano che ogni anno coinvolge e seleziona migliaia di artisti in tutta Italia.

PICCOLO MERCATINO. Tutti i sabati di marzo, per le vie del borgo di Pontassieve, si svolge il ”Piccolo mercatino”. Un’ occasione unica per curiosare tra le bancarelle di artigianato, collezionismo, antiquariato, vintage, con manifestazioni di vario genere.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -