venerdì, 19 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2154

Gli angeli del bello tornano in azione

Gli Angeli del Bello tornano in azione.

PONTE SAN NICCOLO’. Succederà oggi pomeriggio, quando una quindicina di volontari interverrà sulle scalinate ai lati del ponte San Niccolò. La scorsa settimana una volontaria aveva infatti notato che il luogo in questione appariva trasandato, disseminato di  piccoli rifiuti gettati da passanti certamente poco educati e ancor meno rispettosi.

L’APPELLO. La volontaria ha quindi deciso di lanciare un appello a tutti i volontari della Fondazione Angeli del Bello, chiedendo la disponibilità di qualche ora per intervenire e restituire decoro e bellezza al ponte. L’appello è stato accolto volentieri e oggi il lavoro si farà. Grazie all’entusiasmo e alla buona volontà degli Angeli del Bello.

Piogge in arrivo, scatta il pericolo ghiaccio

0

Piogge in arrivo sulla Toscana, e con loro il pericolo ghiaccio.

PERICOLO GHIACCIO. Lo dice il Lamma: “Nuvole in rapido aumento, temperature che resteranno molto basse tutto il giorno, possibile pioviggine dal pomeriggio”. Ma non solo: “Attenzione alle deboli piogge previste, complice il suolo molto freddo potranno dar luogo ad isolati fenomeni di ghiaccio”. Insomma, c’è da stare attenti.

GIOVEDI’ 12. Oggi, secondo il Lamma, il tempo in Toscana sarà “inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza al rapido aumento della nuvolosità già nel corso della mattinata a partire dalle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa. Dal pomeriggio e poi anche in serata, possibilità di pioviggine sul centro-nord della regione. Temperature massime in calo, in particolare sulle province settentrionali, dove sarà più consistente la nuvolosità, con valori che potranno rimanere sotto i 10 gradi”.

VENERDI’ 13. Venerdì 13 gennaio il tempo previsto è invece “molto nuvoloso con possibilità di deboli piogge sparse sulle zone centro-settentrionali, più insistenti in mattinata a ridosso dell’Appennino e delle Apuane. Parzialmente nuvoloso sul basso senese e sulla provincia di Grosseto. Temperature: in aumento le minime con valori intorno o superiori ai 5 gradi in pianura, stazionarie le massime”.

WEEKEND. Nel fine settimana, invece, il cielo dovrebbe mantenersi sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con le temperature che dovrebbero però tornare ad abbassarsi, soprattutto le minime.

Cala il sipario sulla su Pitti Uomo

0

Ultima giornata di eventi targati Pitti, domani ci sarà posto solo per i buyer dell’ultim’ora e la città smetterà di affannarsi per riuscire a partecipare a tutti gli eventi in programma.

OLYMPIA LE TAN. Oggi, dopo tante sfilate dedicate alla moda uomo, sarà finalmente il momento di assistere all’evento tutto dedicato al giardaroba pour elle, che vede protagonista la francese Olympia Le-Tan, diventata famosa nell’olimpo delle star di Hollywood per le sue borse spiritose e irriverenti. Pochette a forma di libro da portare in mano e sfoggiare con lo stesso orgoglio con cui si mostra una borsa disegnata dai più grandi stilisti. A Firenze Olympia si presenta alla città con uno special event al museo Bellini, sul lungarno Soderini, dove mostrerà per la prima volta le sue “Sei borsette in cmarc ascolierca d’autore” (così si intitola l’evento) e c’è chi giura già che espodera una nuova bag-mania.

VESTIRSI DA UOMO. Per la serie di eventi “Vestirsi da uomo” progetto speciale dedicato all’eleganze al maschile, promosso dalla fondazione Pitti Immagine discovery e da Polimoda, alle 16 verrà presentato a Villa Favard (sede del Polimoda), un evento moda curato da Marc Ascoli, che ha un passato da art director per Jil Sander e Jojii Yamamoto. Alle 17 invece sarà il momento di Andrea Pompilio, vicitore (insieme a Emiliano Rinaldi) della scorsa edizione del concorso Who’s on next 2011 che ha scelto come location per la sua performance la Stazione Leopolda.

CALENDARIO TOSCANI. E visto che Pitti non è Pitti senza qualche colpo di scena, per la seconda volta torna il calendario del consorzio Vera pelle italiana conciata al vegetale firmato da Oliviero Toscani (sarà presentato alle 18 a Palazzo Non Finito, in via del proconsolo), che dopo aver fatto scalpore lo scorso con il primo piano di una vagina per ogni mese dell’anno, torna nel 2012 con una versione for him. Quando si dice par conditio.

RIVIVI TUTTI IMOMENTI DELLA KERMESSE: Valentino a Palazzo Corsini. E alla Leopolda c’è il cugino di sua maestà Tutti a caccia delle ultime tendenze. E la Fortezza trabocca / FOTO Seconda giornata alla Fortezza. Insieme a Valentino torna anche Corona “Renzi? Lo fotograferei nudo”. La replica: “Nessuno glielo chiederà” Scarpe borchiate e cappelli, il guardaroba riparte da qua / FOTO Pitti ha aperto i battenti. Tra code, stravaganze e tacchi altissimi / FOTO

Ladri ‘del Natale’: arrestati mentre tentavano la fuga

0

Si erano introdotti in alcune abitazioni fiorentine durante le vacanze di Natale, i due albanesi, entrambi maggiorenni, che sono stati arrestati ieri.

IL TENTATIVO DI FUGA. Erano in proncito di salire su un treno diretto a Milano, i due albanesi diciottenni che nelle cavanze di Natale avevano rapinato alcune case di Firenze. Ieri, la polfer li ha bloccati in tempo alla stazione di Santa Maria Novella.

IL BOTTINO. I due sono stati trovati in possesso di due borse piene di computer, lettori dvd e gioielli per un valore pari a 10.000 euro. Tutto questo infatti era sparito dalle abitazioni prese d’assalto dai ladri. Insieme ai due ragazzi sono stati denunciati anche due loro connazionali.

Piccola zuffa fra cani: proprietario difende il suo e uccide l’altro

0

Ha ucciso con ripetute bastonate il cane che si stava azzuffando con il suo. E’ successo ieri a Montepulciano.

L’ENPA. ”Kira – spiega l’Enpa – stava facendo la sua passeggiata quando e’ arrivato l’altro cane: e’ stato in quel momento che e’ scoppiata la piccola lite.”

LA PADRONA. L’accompagnatrice di Kira ha cercato di separare i due cani, ma l’altro proprietario l’ha colpita ripetutamente con un bastone fino ad ucciderla. Per questo l’uomo è stato denunciato dalla padrona dell’animale trucidato.

Rottweiler ”prigioniero” in una baracca, tra fango e deiezioni / FOTO

Valentino a Palazzo Corsini. E alla Leopolda c’è il cugino di sua maestà

0

E’ un omaggio al cinema italiano quello che la maison Valentino vuole rendere con la sua sfilata fiorentina. Una sfilata che è anche un ritorno, visto che Valentina Garavani aveva sfilato nella sala bianca di Palazzo Pitti, davanti a pochissimi compratori, quando ancora il fashion business era un affare per pochi.

VALENTINO. E stavolta non è Pitti ma palazzo Corsini con il suo dedalo di stanze, lungo le quali si snoda il fashion show, a fare da proscenio ideale alla storia raccontata da Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli, direttori creativi della maison. Tra gli ospiti il sindaco Renzi, il ct della nazionale Prandelli, Laudomia Pucci, il presidente onorario della Camera della Moda Beppe Modenese e la direttrice di Vogue Italia Franca Sozzani.

HARDY AMIES. Grigio e beige su un sottofondo caleidoscopico per l’atmosfera super british targata Hardy Amies, couturier della regina Elisabetta e storico sarto della londinese Savile Row il cui stile viene reinterpretato oggi dalla stilista Claire Malcom, che ha scelto l’atmosfera post industriale della Stazione Leopolda per la sua performance. Ad assistere alla sfilata il cugino in primo grado di sua maestà la regina Elisabetta, il principe Michael di Kent, insieme ai marchesi Bona e Vittorio Frescobaldi, alla principessa Giorgiana Corsini e ad Emanuele Filiberto, pee non farsi mancare nemmeno un quarto di nobiltà.

EMILIANO RINALDI. Più street la scelta di Emiliano Rinaldi, giovane stilista che ha mostrato i suoi modelli allo Yab, discoteca storica del centro della città. In pista ragazzi e ragazze normali, niente belloni, impegnati in una danza divertente e scomposta con tanto di (finta) scazzottata finale. Una messa in scena divertente e originale servita per mostrare al pubblico gli abiti curati e stilosi per lui, sexy e non banali per lei.

PITTI, IL NOSTRO RACCONTO IN PILLOLE: Tutti a caccia delle ultime tendenze. E la Fortezza trabocca / FOTO Seconda giornata alla Fortezza. Insieme a Valentino torna anche Corona Corona:”Renzi? Lo fotograferei nudo”. La replica: “Nessuno glielo chiederà” Scarpe borchiate e cappelli, il guardaroba riparte da qua / FOTO Pitti ha aperto i battenti. Tra code, stravaganze e tacchi altissimi / FOTO Pitti sbarca in città, cosa cambia per chi guida

Fiorentina, addio Coppa Italia

0

La Fiorentina saluta la Coppa Italia uscendo sconfitta per 3-0 all’Olimpico da una Roma bella solo nel secondo tempo. Gli uomini di Delio Rossi hanno il pallino del gioco nei primi 35 minuti di gioco ma sprecano molto, sopratutto con Ljajic. Nel secondo tempo i giallorossi sfruttano bene tre errori dei viola e accedono ai quarti di finale di Coppa Italia.

PRIMO TEMPO. Ottimo avvio di gara per la Fiorentina con Jovetic ancora una volta uomo-squadra. Capitano, nella fredda serata capitolina, il montenegrino ispira i compagni ed è sempre un pericolo, palla ai piedi, per la retroguardia giallorossa. Almeno tre nitide occasioni per i viola per passare in vantaggio. Due di esse le spreca, e in malo modo,  Ljajic, più volte ripreso a gran voce dal tecnico Delio Rossi e dai compagni. La prima mezz’ora è un monologo viola con la Roma sempre costretta a ripiegare in difesa. Solo nell’ultima parte del primo tempo si comincia a vedere la squadra di Luis Enrique che macina gioco, va alla conclusione con Totti, e trova un suo equilibrio difensivo con la coppia Heinze-Kjaer.

SECONDO TEMPO. Nella ripresa la Fiorentina cala vistosamente. La Roma è più intraprendente e si affida alla verve di Lamela. In 10 minuti il risultato scivola di mano agli uomini di Rossi: Lamela batte due volte Neto, prima col destro poi col sinistro, poi è il turno di Fabio Borini, che festeggia nel migliore dei modi il rientro in campo siglando il definitivo 3-0. La Fiorentina scompare definitivamente. A niente serve il cambio tra Ljajic e Cerci. La Roma affronterà nei quarti di finale la Juventus. Una curiosità statistica: per tre volte nella sua storia la Roma ha vinto la Coppa dopo aver eliminato la Fiorentina.

Ai microfoni della Rai Delio Rossi: “Alcune occasioni sono state nitide, dovevamo segnare. Però ho visto una squadra che ha reagito, ha avuto altre occasioni, ho visto una squadra che ha fatto errori ma che ha cercato di vincere la partita. Un allenatore deve guardare anche oltre il risultato. Questa squadra ha dimostrato di avere un’ anima”. Poi il tecnico accenna al mercato: “Un grande attaccante in arrivo? Ho già parlato del mercato, la società sa quello che penso e si sta muovendo. La società è consapevole che questa squadra ha bisogno di qualche giocatore in più, poi l’ossatura è valida. Ljajic? È un giocatore giovane, ha qualità ma deve migliorare dal punto di vista tattico. Saper giocare a calcio è un conto, vincere le partite un altro. Il 3-5-2 è un modulo ormai fisso? È il sistema di gioco che si adatta di più ai giocatori che ho a disposizione, abbiamo 3 difensori bravi, esterni bravi e ottimi centrocampisti, invece non abbiamo mezze punte”. 

Tramvia, comitati contro la linea 3: ‘Pronti a bloccare i lavori’

0

 

Quella tramvia non s’ha da fare. Comitati, opposizioni, associazioni ambientaliste: il fronte del no alla linea 3 della tramvia è più agguerrito che mai e annuncia una battaglia sul territorio (e chissà forse anche in aula) pur di bloccare i lavori. I cantieri per realizzare il tracciato della linea 3, che servirà a collegare il centro storico con Careggi, dovrebbero aprirsi a febbraio su viale Milton e a marzo in viale Morgagni, come ha recentemente anticipato il sindaco Renzi.

LINEA 3, NO GRAZIE. Ma il variegato fronte del no, che mette d’accordo la Lega Nord e l’associazione ambientalista Italia Nostra, il Pdl e perUnaltracittà, oltre ai comitati cittadini, spinge per soluzioni alternative. “La linea 3 è inutile se ci serviamo dei binari ferroviari esistenti per un Metrotreno che colleghi Rifredi a Santa Maria Novella passando da piazza Damazia e Porta a Prato alle Piagge passando dalle Cascine” afferma Ornella De Zordo di perUnaltracittà. La quale, oltre a contestare il progetto, sale sulle barricate contro l’abbattimento di una quarantina di alberi previsto lungo il tracciato.

RACCOLTA FIRME. Sul piede di guerra anche Mario Razzanelli della Lega Nord, che proponendo di “ricompattare il consenso antritramvia ottenuto con il referendum del 2008”, prepara i banchini per una raccolta firme vecchio stile e non esclude azioni legali pur di fermare i lavori. Stessa contrarietà alla linea 3 arriva dall’associazione Salviamo Firenze e da Italia Nostra, dai consiglieri comunali del Pdl, da Giovanni Galli dell’omonima lista civica e dal consigliere Tommaso Grassi di Sinistra e cittadinanza. Comitati e opposizioni hanno in mente di allestire un ciclo di iniziative antitramvia sul territorio, incontri con i cittadini, volantinaggi e assemblee.

LA REPLICA. Non si fa attendere la replica dell’assessore alla mobilità del Comune, Massimo Mattei. “Rimettere in discussione la realizzazione delle linee 2 e tre è impossibile – afferma -. E’ indispensabile ampliare il sistema tranviario cittadino se vogliamo dotare Firenze di un mezzo di trasporto efficiente, ecologico e di livello europeo”. Per quanto riguarda gli annunciati ricorsi, l’assessore Mattei sottolinea: “Siamo certi che le procedure assunte dall’Amministrazione siano assolutamente regolari e pertanto a prova di azione legale”.

LA RIUNIONE. Mentre il fronte del no studiava la sua strategia, in Palazzo Vecchio si riuniva stamani il tavolo tecnico per la rimodulazione del piano economico e finanziario delle linee 2 e tre della tramvia. La riunione, a cui hanno preso parte il Comune e i soggetti finanziatori, avrebbe confermato l’avvio dei lavori della linea 3 in primavera, ma avrebbe anche rilevato le difficoltà finanziarie delle imprese che dovranno eseguirli. Sul piano tecnico, le simulazioni effettuate stamani prevedono un aumento del 20% dei passeggeri (un paio di milioni) sulle linee 2 e 3 rispetto a quanto previsto al momento della stesura del primo progetto.

Tutti a caccia delle ultime tendenze. E la Fortezza trabocca / FOTO

0

La Fortezza si riempie fino a traboccare nel secondo giorno di Pitti. Oggi, ancora più che ieri, il fiume di buyer, giornalisti, fashion blogger e curiosi arrivati da tutto il mondo, si riversa negli stand, negli spazi all’aperto, nei ristoranti della Fortezza, dovunque pur di andare a caccia delle ultime tendenze. Inutile dire che sono i buyer i primi a sfoggiare look da copertina, alcuni dei quali spiritosi e irriverenti, curiosi quasi come gli allestimenti proposti da certi brand: da Mason’s che trasforma lo stand in una specie di “vecchia fattoria” un po’ amarcord con tanto di trecce d’aglio, frutta e verdura, salumi e formaggio oltre a una serie di vecchie locandine strappate ai film storici della tradizione felliniana e Lotto, che invece opta per una collezione di calzature rosa “Gazzetta”.

COMPRATORI IN FILA. Interessante anche l’allestimento, minimal ma d’effetto, del negozio virtuale Thecorner.com, con una ragazza (finta) e un leone (impagliato) disteso a mo’ di gatto su una poltrona, oppure l’esterno del padiglione Touch! reso speciale da una distesa di sagome scure che dondolano nella brezza di gennaio. E in barba alla crisi il popolo della moda non sembra voler rallentare la corsa all’acquisto, a giudicare dalla quantità di persone che affolla la kermesse fiorentina, il comparto moda sembra risalire la china con grande grinta. In alcuni padiglioni si fatica quasi a entrare e ci sono stand dove i compratori si mettono in fila  per poter entrare e osservare i prodotti e le novità in collezione.

 

{phocagallery view=category|categoryid=328|limitstart=0|limitcount=0}

 

PITTI VIRTUALE. A fare da contraltare ci sono anche padiglioni meno frequentati, ma l’affluenza rimane molto alta, complici anche le belle giornate, che permettono a tutti di vivere la kermesse nel migliore dei modi. Qua e là si incontrano i giovani di E-Pitti, i 130 assoldati dal team di Pitti Immagine per implementare, con 100mila foto e oltre 2mila video, la piattaforma online che consente di prolungare “virtualmente” la fiera fiorentina “da pochi giorni a quasi un mese”, come accennava il presidente Gaetano Marzotto a margine della presentazione di martedì.

Corona: “Renzi? Lo fotograferei nudo”. La replica: “Nessuno glielo chiederà”

La manifestazione per immagini: Seconda giornata alla Fortezza. Insieme a Valentino torna anche Corona Scarpe borchiate e cappelli, il guardaroba riparte da qua / FOTO Pitti ha aperto i battenti. Tra code, stravaganze e tacchi altissimi / FOTOVip in passerella, da Corona a Cucinotta

Pitti sbarca in città, cosa cambia per chi guida

Molesta tre studentesse in una notte, è caccia all’uomo

0

Tre aggressioni nell’arco di poche ore, tutte avvenute ai danni di studentesse straniere nell’androne del portone della propria casa, in tre diverse zone di Firenze. La Procura chiede aiuto per trovare l’autore di questi gesti