venerdì, 19 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2155

Molesta tre studentesse in una notte, è caccia all’uomo

0

Tre aggressioni nell’arco di poche ore, tutte avvenute ai danni di studentesse straniere nell’androne del portone della propria casa, in tre diverse zone di Firenze. La Procura chiede aiuto per trovare l’autore di questi gesti

Gomme della bici sgonfie? A Firenze spunta il compressore a muro

0

 

A Firenze c’è chi pensa alla tua bici. E per una volta non si tratta di qualcuno con tenaglie e tronchesine pronto a rompere il lucchetto del tuo bolide. Si tratta invece di un anonimo ‘benefattore dei ciclisti’ che ha incastonato nel muro di un’abitazione un compressore con tanto di tubo, utilizzabile da chiunque abbia la necessità di gonfiare le gomme della bicicletta.

SOLIDARIETA’ TRA CICLISTI. Il compressore a muro è stato scovato da Leila e Federica, autrici del blog “Il pane quotidiano”, online da una settimana. Federica, che ogni mattina vola con la bici a lavoro, oltre a fotografare il compressore della solidarietà tra ciclisti, lo ha pure sperimentato con successo.

Le foto sono state gentilmente fornite da Leila e Federica.

Firenze città europea dello sport: ecco gli eventi del 2012 al Mandela

0

Si comincia con la novità assoluta delle moto enduro in gennaio per chiudere a dicembre col judo. In mezzo un gran numero di eventi – la World League di pallavolo maschile per il momento è il clou – che vedono più che mai il Mandela Forum come luogo di riferimento per lo sport fiorentino. Il calendario di appuntamenti del 2012 è stato presentato oggi dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dall’assessore provinciale allo sport Sonia Spacchini, dal presidente dell’Associazione Palasport Massimo Gramigni e dal delegato del Comune di Firenze nell’Associazione Marco Calamai, che ha ricordato come il 2011 è stato l’anno record per manifestazioni sportive all’interno della struttura con oltre 45.000 presenze.

UN ANNO DA RECORD. “Lo scorso anno – ha affermato il vicesindaco Nardella – il Mandela Forum ha ottenuto il suo record di giornate dedicate allo sport, che si sommano a quelle per la cultura e lo spettacolo, e già per il 2012 si preannuncia un ricco programma di appuntamenti che, ad oggi, vede nel quadrangolare di pallavolo Italia-Usa-Corea-Francia di maggio valido per la World League, l’evento più importante. Ma contiamo di aggiungerne altri”. Vediamo quali eventi sono in programma per la nuova stagione.

LA CERIMONIA. Si parte il 13 febbraio con la cerimonia inaugurale di “Firenze città europea dello sport 2012“. “Sarà una serata all’insegna dello sport e della solidarietà – ha aggiunto il vicesindaco Nardella – che aprirà ufficialmente questo anno particolarmente importante per la nostra città che avrà puntati i riflettori dell’Europa. L’incasso, al netto delle spese, sarà interamente devoluto per sostenere l’attività di Trisomia 21. Pertanto invito il mondo dello sport fiorentino di partecipare numerosi a questo appuntamento”.

GLI APPUNTAMENTI SPORTIVI. Florence Extreme Enduro Indoor (21-22 gennaio), gare indoor di atletica leggera (11-22 febbraio), gara regionale arrampicata (11 febbraio), Gran Prix Pattinaggio-World Roller Skating (25-26 febbraio), campionato italiano ginnastica serie A (23-24 marzo), cerimonia inaugurale Piaggeliadi (31 marzo), World League volley (18-20 maggio), le gare interne del campionato di basket della Brandini-Claag, gli Stati generali sport (novembre-dicembre), il trofeo Busi e Ginestrini di judo (dicembre).

I NUMERI DEL 2011. L’anno che si è appena concluso ha visto oltre 45.000 presenze per gli eventi sportivi del Mandela Forum. Vediamo nel dettaglio i numeri: gare indoor atletica leggera 12.000 presenze, gara regionale arrampicata 250, Gran Prix Pattinaggio-World Roller Skating 6.000, cerimonia inaugurale Piaggeliadi 1.200, Oktagon-arti marziali 2.500, campionato Italiano ginnastica serie A 5.500. E ancora Wrestling 5.500, centri estivi volley 730, incontro di basket Mens Sana-Virtus Bologna 2.600, Trofeo Varrasi 900, incontro di pugilato titolo europeo pesi welter 3.600, Judo trofeo Mandela Forum 2.000 e infine le cinque gare interne del campionato di basket con 2.500 spettatori.

UN LUOGO APERTO. In chiusura Gramigni ha ricordato come in 8 anni sono state 2.346.300 le persone che hanno varcato i cancelli di viale Paoli per assistere a eventi di vario genere. Per favorire ancor più la vocazione sportiva della struttura, ha fatto un appello alle federazioni e alle società sportive: “Il Mandela Forum non è off limits, ma un luogo aperto dove chi vuol organizzare un evento per qualsiasi disciplina sportiva, troverà le giuste competenze”.

Molesta tre studentesse in una notte, è caccia all’uomo. LE FOTO

0

Tre aggressioni in una notte, ai danni di altrettante studentesse (tutte straniere) avvenute in tre zone distinte di Firenze.

LE TRE AGGRESSIONI. Tutto è successo la notte del 22 novembre scorso. Autore dei gesti un uomo con un berretto a scacchi che, in tre distinte occasioni, ha aggredito altrettante giovani, palpeggiandole non appena varcata la soglia del portone dell’androne di casa. I tre episodi sono accaduti in via dell’Ardiglione a mezzanotte e mezza, in piazza Ravenna intorno all’una e in corso Tintori poco prima delle due di notte.

LA DINAMICA. Questa la dinamica, ricostruita dai carabinieri: la ragazza di turno entra nell’androne del palazzo, quando si sente bloccare alle spalle e palpeggiare nelle parti intime. La reazione, fortunatamente, è stata identica in tutti e tre i casi: le tre studentesse, passato l’attimo di sbigottimento, hanno cercato di divincolarsi urlando e attirando così l’attenzione dei condomini. L’uomo, in tutti e tre i tre casi, ha inforcato una bicicletta allontanandosi il più velocemente possibile.

LE IMMAGINI DELLA TELECAMERA:

{phocagallery view=category|categoryid=329|limitstart=0|limitcount=0}

 

TELECAMERA. I carabinieri della Stazione di Ricorboli, che hanno ricevuto la denuncia di una delle tre studentesse, hanno cercato aiutonelle immagini delle telecamere presenti in piazza Ravenna. E la loro pazienza è stata premiata: le telecamere di sorveglianza di un istituto di credito hanno ripreso un giovane in bicicletta che si avvicina al luogo dell’aggressione, parcheggia la propria bici nei pressi del bancomat per poi fuggire in direzione opposta una volta commessa la “violenza”.

L’APPELLO. La Procura di Firenze ha poi autorizzato la diffusione delle immagini per poter indentificare l’uomo che appare nei fermo immagine, che indossa un particolare copricapo a scacchi. Chiunque avesse notizie sull’identità dell’uomo può contattare la Stazione di Ricorboli al numero 055.6802370.

Pitti, secondo giorno alla Fortezza

0

Alla Fortezza da Basso va avanti l’edizione 2012 di Pitti Immagine Uomo: ecco alcuni scatti della manifestazione

Imprenditoria femminile e giovanile: in arrivo 12 milioni dalla Toscana

0

Nell’incontro di stamani “Qualcosa di nuovo per le piccole imprese” organizzato da Confartigianato Imprese Firenze e Banca CR Firenze, con la collaborazione di Regione Toscana, Fidi Toscana Spa, Camera di Commercio di Firenze e Provincia di Firenze si è parlato di come accedere ai 12 milioni di euro stanziati per i prossimi 3 anni dalla Regione Toscana per facilitare l’avvio di nuove imprese, l’attività imprenditoriale dei giovani under 40 e quella al femminile.

CHI E COME ACCEDERE. Le domande possono essere presentate a partire dal 15 dicembre 2011 fino al 30 aprile 2015, salvo esaurimento risorse. Sono ammesse al progetto le imprese giovanili (titolare di impresa individuale under 40 o legale rappresentante e almeno 50% dei soci di società che detengano almeno il 51% del capitale sociale under 40), le imprese femminili (titolare di impresa individuale donna o legale rappresentante e almeno 50% dei soci di società che detengano almeno il 51% del capitale sociale donna senza limiti di età), le imprese costituite da percettori di ammortizzatori sociali (senza limite di età). Sono ammesse inoltre le imprese di tutti i settori, eccetto l’agricoltura, in fase di avvio (con meno di 6 mesi di anzianità) o di sviluppo (con meno di 3 anni di anzianità).

L’AGEVOLAZIONE. L’agevolazione è composta da 3 parti: garanzia gratuita di Fiditoscana che copre fino all’80% del rischio sul finanziamento bancario richiesto per avviare/sviluppare l’attività (max 312.500 euro, con durata compresa tra i 5 e i 15 anni, da domandarsi esclusivamente ad uno degli istituti convenzionati), rimborso a fondo perduto, in un’unica soluzione, del 70% degli interessi di finanziamento, tasso di interesse convenzionato.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI. Sono ammissibili a contributo le spese da effettuare in macchinari, attrezzature e relative opere murarie necessarie, impiantistica aziendale, diritti di brevetto, licenze e marchi, avviamento, arredi, consulenze, promozione, etc e con un max del 40% in capitale circolante (ad esempio liquidità aziendale). Sono escluse tra le altre le seguenti spese: acquisto immobile aziendale, mezzi e attrezzature di trasporto (limitatamente alle imprese del settore trasporto merci su strada), beni acquistati in contanti. È prevista un’istruttoria semplificata per le operazioni fino ad € 50.000.

IMPRENDITORIA TOSCANA. In Toscana le donne con cariche imprenditoriali nelle imprese artigiane sono 31.943 (dati al 2° trimestre 2011), sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente (+0,2%). La Toscana è la 5° regione italiana per numero di presenze imprenditoriali femminili nell’artigianato. Firenze, invece, con 8.402 imprenditrici è la 5° provincia più numerosa del paese . Mentre gli imprenditori artigiani toscani under 40 sono 53.523 (dato a fine 2010), in crescita del 4,9% rispetto all’anno precedente. La Toscana si conferma al 5° posto in Italia per numerosità di giovani imprenditori, preceduta da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte.

IL RESTYLING DELA LEGGE. Confartigianato Imprese Firenze ha sollecitato con insistenza la revisione della vecchia legge perché ha limitato per anni l’accesso agli incentivi, circoscrivendoli ad un numero limitato di imprese che poco rappresentano il locale tessuto imprenditoriale composto da piccole e microimprese. “Abbiamo pertanto accolto con molta soddisfazione i nuovi meccanismi di accesso al contributo, augurandoci che possano incoraggiare chi ha idea di mettersi in proprio. E’ importante però che Regione e Fidi Toscana limitino al massimo i tempi di risposta delle richieste di contributo e che il sistema bancario faciliti l’accesso al credito necessario per ottenere il contributo regionale” spiega Gianna Scatizzi, presidente di Confartigianato Imprese Firenze.

Il biglietto dell’Ataf? Da oggi anche nelle casse di Firenze parcheggi

0

Da oggi non si dovranno più percorrere centinaia di metri per cercare l’edicola più vicina al parcheggio per comprare il biglietto dell’autobus. Il ticket viene messo in vendita anche nelle casse automatiche dei parcheggi gestiti da Firenze Parcheggi.

LE CASSE. Sono oltre 30 le casse automatiche presenti in tutti i parcheggi di struttura, dalla Stazione SMN a Careggi, da Alberti a Parterre, da Sant’Ambrogio a La Calza, che emetteranno anche il titolo di corsa semplice Ataf &Li-nea (costo 1,20 euro e validità 90 minuti).

ATAF. “Si tratta di un ulteriore allargamento della nostra rete distributiva per avvicinarci sempre di più alle esigenze dei passeggeri – commenta il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – La collaborazione con Firenze Parcheggi cresce per agevolare sempre di più lo scambio fra il mezzo privato e quello pubblico, con l’obiettivo di accrescere il diritto alla mobilità dei cittadini di Firenze”.

FIPARK. “Con questa nuova metodologia di distribuzione dei biglietti Ataf da parte delle nostre casse automatiche si rafforza sempre più la funzione dei parcheggi come erogatori di servizi e il rapporto tra la Firenze Parcheggi e Ataf” è il commento dell’Ad di Firenze Parcheggi, Marco Carrai. Ed è forse questo un ulteriore stimolo e punto di partenza per dire addio all’auto privata per un ritorno ai mezzi pubblici.

Pizzicato con dipendenti ‘in nero’, aggredisce ispettori del lavoro

0

Prima una raffica di insulti. Poi le maniere forti. Ha preso la scrivania del suo ufficio e l’ha scagliata contro i due ispettori del lavoro che poco prima gli avevano contestato la chiusura dell’attività per aver impiegato alcuni operai in nero. E’ accaduto ieri in un autolavaggio di San Miniato, in provincia di Pisa.

LA DENUNCIA. Il provvedimento degli ispettori della Direzione provinciale del lavoro è scattato dopo un normale controllo di routine in seguito al quale è stata verificata la presenza di due operai non regolari, di cui uno totalmente in nero. Inizialmente l’imprenditore ha cercato di giustificarsi affermando che si trattava di lavoratori in prova al primo giorno di lavoro. Poi la rabbia e l’aggressione. Stamani l’autolavaggio ha chiuso i battenti, e uscire dai gangheri è costato al titolare anche una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale.

Controlli a raffica, 15 persone denunciate

0

Ieri gli agenti delle volanti e dei poliziotti di quartiere, coordinati dal Dr. Marco Colurci, nel corso di alcuni controlli tra il centro e la periferia di Firenze, hanno denunciato 15 persone. Tra questi stranieri irregolari e un uomo trovato in possesso di due grossi coltelli.

I CONTROLLI. Per lo più, le denunce sono scattate verso cittadini irregolari e privi di documenti, rintracciati tra piazza Stazione, Santa Maria Novella, piazza Puccini e via Demidoff. Tra questi è stato denunciato anche un marocchino di 35 anni trovato in possesso di due grossi coltelli.

I COLTELLI. Una pattuglia di motociclisti, che aveva fermato l’uomo in piazza Stazione, ha notato un oggetto nascosto nel giubbotto. Si trattava infatti di un coltello da cucina, nascosto nella tasca, lungo ben 33 centimetri. Ma il marocchino ne nascondeva anche un altro nei pantaloni, lungo 15 centimetri.

IL FERMO. Il trentacinquenne non ha opposto resistenza ed è stato subito disarmato e accompagnato in Questura dov’è scattata la denuncia. Nei suoi e nei confronti degli altri stranieri irregolari, sottoposti a fermo per identificazioni, sono state avviate le procedura di espulsione.

L’UBRIACO. Non solo armi e stranieri. Nella notte sono arrivati dei guai anche per un 24enne di Firenze, trovato ubriaco alla guida. L’attenzione della volante è stata attirata per via dell’elevata velocità dell’auto che percorreva via Baracca sfrecciando alle 3 di notte. Infatti è stato constatato nel giovane un tasso alcolemico sopra il limite tollerato per legge. Risultato, patente ritirata, denuncia per guido in stato di ebbrezza e multa per alta velocità.

”Che non cali il silenzio”: tutti in piazza Dalmazia, un mese dopo

0

Era il 13 dicembre scorso quando Firenze, ormai in pieno clima natalizo, fu scossa dal doppio agguato in piazza Dalmazia e al mercato di San Lorenzo, ad opera dell’estremista di destra Gianluca Casseri. Due senegalesi uccisi, altri tre feriti e la città che si trovava d’improvviso a fare i conti con il razzismo. Razzismo al quale la città urlò il suo “no” nel corso del corteo organizzato qualche giorno dopo, a cui parteciparono più di quindicimila persone.

“PERCHE’ NON CALI IL SILENZIO”. Venerdì 13 gennaio sarà passato un mese da quel triste giorno, e il Coordinamento dei senegalesi in Toscana invita tutti, quel giorno, in Piazza Dalmazia. “Che non cali il silenzio. Che non cada nell’ oblio la strage razzista che ci ha colpiti. Perché nessuno e nessuna dimentichi che il fascismo del terzo millennio, come il razzismo nel terzo millennio possono uccidere. Per ricordare Mor Diop e Modou Samb, uccisi per quello che erano, uomini neri del mondo impoverito; per sostenere Moustapha Dieng, Sougou Mor e Mbengue Cheikh, feriti per quello che sono, uomini neri del mondo impoverito. È successo, significa che poteva succedere e che potrebbe succedere ancora, qui, oggi. Non ha sparato un alieno né un pazzo isolato. Perché la sola indignazione non basta. Per chiedere giustizia e verità. Perché ognuna e ognuno faccia la sua parte per sconfiggere il razzismo e la xenofobia in ogni sua manifestazione. Perché non cali il silenzio. Invitiamo tutte e tutti venerdì 13 alle 12:20 in piazza Dalmazia a Firenze”: questo l’invito del coordinamento dei senegalesi.

Una statua per Mor e Modou. Disegnata dagli studenti