sabato, 20 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2162

Sci ma non solo, arriva la giornata mondiale della neve

 

In Toscana arriva la Giornata Mondiale della Neve.

IL PROGETTO. Avvicinare la popolazione, e in particolare i giovani, agli sport invernali e alla montagna toscana, attraverso la riqualificazione dei comprensori sciistici e degli aspetti turistici, economici, culturali: è questo l’obiettivo di “Vivi la Montagna Toscana”, progetto presentato oggi. Attraverso la realizzazione di questionari specifici, sono stati coinvolti bambini e ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori, che hanno risposto a domande interamente dedicate ai temi della montagna. La risposta corretta ai questionari permette a intere classi o a singoli alunni di prendere parte alla Giornata Mondiale della Neve, un grande evento organizzato da Vivi la Montagna Toscana, che quest’anno vede l’adesione dei comprensori montani del Monte Amiata e dell’Abetone, ma che ha l’obiettivo di estendersi a tutti i territori montani della Toscana e a tutti i comprensori sciistici che desiderano promuovere e favorire la pratica degli sport invernali e lo sviluppo del tessuto sociale, economico, culturale e turistico in montagna.

LA GIORNATA MONDIALE. L’appuntamento è in programma il prossimo 22 gennaio, quando saranno numerose le iniziative e gli eventi organizzati da “Vivi la Montagna Toscana” che si svolgeranno presso i comprensori del Monte Amiata e dell’Abetone in occasione della Giornata Mondiale della Neve: in entrambe le località sciistiche si potrà beneficiare di degustazioni di prodotti tipici, sconti negli ingressi agli impianti sciistici e nei negozi di sport; animazione e ciaspolate. Una giornata di festa per stare insieme, conoscere le tradizioni locali e i prodotti tipici della zona, ma anche per divertirsi e fare sport sulla neve.

GIURLANI. “Il Sistema Neve – dichiara il Presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani – rappresenta una importante risorsa per lo sviluppo del tessuto culturale, sociale economico e turistico di tutta la montagna toscana. Con questa iniziativa vogliamo riportare l’attenzione sulle meraviglie paesaggistiche e sulle molteplici possibilità di intrattenimento che la montagna può offrire, facendone conoscere anche i suoi aspetti storici e culturali e coinvolgendo direttamente i più giovani nella pratica delle discipline sportive. Vivi la Montagna Toscana è un progetto che si propone di valorizzare, modernizzare e diffondere con azioni specifiche la pratica del turismo bianco, per rendere la montagna più familiare e facilmente accessibile a tutti i target della popolazione. La Giornata Mondiale della Neve vuole essere quindi l’occasione per far conoscere in un clima di festa le infinite risorse che la montagna invernale ci offre”.

GALLI. “World Snow Day – spiega Rolando Galli responsabile FIS per il progetto World Snow Day per l’Italia – è un progetto della Federazione Internazionale dello Sci che prevede l’istituzione di una giornata mondiale della neve al fine di divulgare lo sport dello sci in tutte le sue forme, oltre a tutto quanto è legato al turismo ed alla cultura della montagna, in particolare verso i bambini e i giovani. Per quanto riguarda il nostro territorio, la Regione Toscana ha fin da subito patrocinato questa iniziativa aiutando le nostre stazioni a predisporre le iniziative più adatte per far sì che questa speciale giornata abbia il successo più ampio possibile. Le 2 principali stazioni toscane, ovvero l’Abetone ed il Monte Amiata hanno aderito a questa magnifica manifestazione in modo che tutti gli appassionati della nostra regione vi possano partecipare senza doversi spostare troppo”.

VESTRI. “Tutti gli operatori delle montagne toscane – afferma Manuela Vestri, responsabile del progetto Vivi la Montagna Toscana – hanno aderito a questa iniziativa con molto interesse come pure il mondo dello sci con il Comitato Appennino Toscano membro della federazione Italiana Sport Invernali che ha cercato di sensibilizzare gli sci club che in questa giornata possono promuovere le loro attività e soprattutto far conoscere l’importanza degli sci club come mezzo trainante per i bambini e i giovani portandoli a fare attività nel mondo meraviglioso della montagna”.

FORMENTO. “La Giornata mondiale della neve – aggiunge Andrea Formento, presidente di Anef Toscana – è un’iniziativa importante per far conoscere la montagna toscana a trecentosessanta gradi e per aiutare a diffondere il turismo bianco. Siamo anche a tirare le somme di un periodo di festività che hanno caratterizzato la Toscana della carenze di innevamento naturale. Nella nostra regione la situazione non è facile. I sindaci dei territori montani con il sostegno della regione Toscana, hanno messo su un progetto che ha dato via ad un percorso che porterà a dotare le stazioni sciistiche di strutture indispensabili per garantire la sciabilità anche senza precipitazioni nevose.  Bisogna riuscire a creare uno strumento per accompagnare le società che gestiscono gli impianti di risalita e il sostegno a chi ruota intorno ad essi (alberghi ristoranti ed attività economiche).La regione e gli enti gestori dei territori devono far si che il mondo bancario, in questo momento di bisogno sia vicino alle aziende del territorio”.

Arriva Pitti, divieti e traffico sui viali

Iniziano domani, martedì 10 gennaio, e finiranno il 27 di questo mese le manifestazioni di Pitti Immagine alla Fortezza. E, come ogni anno, insieme alla moda in città e sulle strade arriva anche il caos. Sono scattati infatti i consueti divieti e le deviazioni al traffico cittadino.

DISAGI I primi disagi per gli automobilisti si sono avuti questa mattina proprio intorno alla Fortezza, dove sono state segnalate code e lunghi tempi di percorrenza per attraversare la città. Niente di anomalo, però, per il comando della polizia municipale, secondo cui  “le strade interessate già da oggi da divieti e deviazioni non presentano punti di criticità e tutto sta andando meglio rispetto alle previsioni”.

LA KERMESSE. Firenze, dunque, si prepara a vestire i panni di città della moda: iniziano martedì 10 gennaio e finiranno il 27 le manifestazioni di Pitti Immagine alla Fortezza da Basso. Ad aprire i battenti sarà Pitti Uomo (dal10 al 13), seguito da Pitti Bimbo (19-21), mentre Pitti Filati (dal 25 al 27 gennaio) chiuderà le manifestazione. L’evento, giunto alla sua 81esima edizione, tra una passerella e una novità porterà un po’ di aria fashion nella città.

TRAFFICO, COME EVITARLO: Pitti sbarca in città, cosa cambia per chi guida

LA MANIFESTAZIONE: Tutto pronto per Pitti Immagine Uomo

Stasera il pallone d’oro. I viola che l’hanno vinto

0

Questa sera, sorprese a parte, l’argentino del Barcellona Lionel Messi alzerà al cielo il suo terzo pallone d’oro. A contenderglielo sono il suo compagno di squadra Xavi e il “nemico” Cristiano Ronaldo, ma il finale appare ormai scontato. Da capire, semmai, chi si classificherà secondo.

FIRENZE E IL PALLONE D’ORO. Guardando in casa viola, nessun giocatore della Fiorentina hai mai vinto il pallone d’oro nell’anno in cui indossava la casacca viola. Ma, in un modo o nell’altro, il pallone d’oro da Firenze è passato.

CHI DOPO… Innanzitutto con Baggio, vincitore nel 1993 e secondo l’anno successivo, nel 1994, dietro a Stoickov, allora giocatore del Barcellona. Il Divin Codino ha giocato con la maglia viola fino al 1990, per poi passare alla Juventus: è negli anni bianconeri che si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento.

…E CHI PRIMA. Chi ha fatto il “cammino inverso”, arrivando a Firenze con il pallone d’oro già in tasca, è stato il montenegrino Pedrag Mijatovic. Vincitore del riconoscimento nel 1997, quando indossava la maglia del Real Madrid, l’attaccante è arrivato sulle sponde dell’Arno due anni dopo, nel 1999, per restarci fino al 2002. In maglia viola Mijatovic mise a segno appena 4 reti, ma il suo “grande merito”, per i tifosi gigliati, resta quello di aver segnato il gol decisivo nella finale di Champions Legaue 1997-98 contro la Juventus.

IN PANCHINA. Ma non solo. Un “quasi” pallone d’oro si è seduto anche sulla panchina della Fiorentina: si tratta di Dino Zoff, secondo nell’edizione 1973 del premio (dietro al mitico Johan Cruijff), e diventato poi allenatore viola nella stagione 2004-2005.

In arrivo 700mila euro per neo-mamme e bambini

Nel 2012 la Toscana investirà quasi settecentomila euro per migliorare la salute la sicurezza di mamme e bambini con interventi nei punti nascita, sul territorio e nei consultori. Saranno effettuati corsi di formazione e aggiornamento professionale a tutti gli operatori del percorso nascita e sarà consegnata alle neo-mamme una valigetta con dépliant informativi.

L’ASSESSORE. “Negli ultimi anni la Regione Toscana ha promosso una serie di iniziative per la riqualificazione dei servizi nell’ambito materno-infantile – dice l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – Formazione per gli operatori, diagnosi e terapia delle patologie congenite, promozione dell’allattamento al seno, campagne di informazione sulla sindrome della morte in culla. E ancora, riqualificazione dei consultori, interventi per la salute riproduttiva delle donne immigrate, per la riduzione delle mutilazioni genitali femminili, per la prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza. Vogliamo continuare a farlo, certi che promuovere la salute di donne e bambini sia fondamentale. Anche il nuovo Piano sanitario e sociale integrato, appena approvato dalla giunta, dedica ampio spazio al percorso materno infantile e al diritto di crescere in salute”.

FORMAZIONE. Nel 2012 saranno arrivati programmi formativi e di aggiornamento professionale in particolare per quanto riguarda screening ecografici, diagnosi e terapia di patologie congenite, trasporto in utero ed emergenze in sala parto.

PER LE MAMME. A tutte le neo-mamme verrà distribuita una valigetta che conterrà l’opuscolo “naturalmente mamma” con tutte le informazioni sull’allattamento materno, un cd con ninnenanne e musica per i piccoli, un body di cotone con disegnato come far dormire in sicurezza il neonato. Inoltre ci saranno dépliant informativi dedicati a specifiche tematiche o al corretto utilizzo dei servizi a disposizione dei cittadini (prevenzione della Sids, la sindrome della morte in culla, banca del latte materno, trauma center pediatrico e prevenzione incidenti). Tutti i contenuti saranno tradotti in cinese, albanese, inglese, francese, spagnolo, arabo e rumeno.

SERVIZI. Quanto alle buone pratiche, da monitorare e diffondere in ospedali e consultori, riguarderanno la riqualificazione dei servizi in ambito materno infantile, azioni dedicate al supporto dei genitori e alla prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza, con particolare riferimento alla popolazione immigrata. Oggi il 60% delle donne immigrate accede ai servizi offerti dai consultori.

Firenze, una notte a -4. E il freddo continua

E’ il freddo il protagonista di questi giorni, a Firenze e in tutta la Toscana, sul fronte del meteo.

FREDDO. “La notte appena trascorsa le temperature in Toscana sono state decisamente basse con punte di – 4°C a Firenze ed Arezzo”, conferma il Lamma su Twitter. Insomma, in questo inizio d’anno i toscani devono fare i conti con il freddo, e la situazione sarà così anche nei prossimi giorni. Che però saranno caratterizzati anche dal sole.

LE PREVISIONI. Oggi, lunedì 9 gennaio, il tempo è previsto sereno in tutta la Toscana, con le temperature ancora in calo. Martedì 10 gennaio il tempo è previsto “sereno o poco nuvoloso con modesti addensamenti sulle zone meridionali. Locali banchi di nebbia nelle prime ore del mattino nelle pianure interne. Per quanto riguarda le temperature, minime stazionarie con locali gelate nelle pianure interne e nei fondovalle, massime in leggero aumento. Situazione molto simile anche mercoledì 11, con il cielo sereno o poco nuvoloso, possibilità di nebbia al mattino e temperature stazionarie.

NUVOLE  E PIOGGIA. Sempre secondo il Lamma, la situazione è destinata a cambiare nella seconda parte della settimana, quando arriveranno le nuvole (da giovedì) e la pioggia (da venerdì).

Teatro gratis per disoccupati e cassaintegrati

0

Biglietti gratis per disoccupati, cassa integrati e in mobilità. Succede al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, che dopo il successo dello scorso anno ripropone “Made in Toscana”, rassegna dedicata al teatro amatoriale, che vede protagoniste le compagnie teatrali del territorio. Il primo appuntamento è in programma venerdì 13 gennaio alle 21 con “Il gatto in cantina” (nella foto), nell’allestimento della compagnia Il Grillo.

LO SPETTACOLO. Si tratta di un’opera buffa : Antonio e Carlotta sono una giovane coppia di sposi ancora in luna di miele nella loro villa di Vaglia (sulle colline di Firenze), e vivono questo primo periodo di matrimonio come due colombi: tubano in continuazione. Ospiti di Antonio sono sua zia Giuditta con la figlia Grazia. Giuditta ha lasciato Firenze, portando con se anche Grazia, il giorno che il Granduca è scappato a Gaeta e Firenze si è riempita di “liberali”. Grazia è una ragazza timida e succube della mamma e tutte queste smancerie amorose fra i due sposi, a lei ricordano un amore segreto: un bacio lanciato da un volontario, mentre passava sotto le sue finestre, per arruolarsi con Carlo Alberto. Il signor Procopio, vicino di villa, è un vecchio gaudente che si diverte a tutte queste scaramucce e cerca di sedare le rimostranze che la zia non perde occasione di fare ai due sposini. Antonio confida a Procopio di non sopportare più le ingerenze della zia nel suo matrimonio e vorrebbe rimandarla a Firenze, ma non vuol neppure rimane fuori, alla morte della zia, dall’eredità. Allora non gli rimane che trovare un bel giovanotto (“un gatto”) che mangi d’amore la Grazia. Il giovanotto (“il gatto”) infatti compare all’improvviso, è un amico di Antonio, hanno studiato insieme, e come accade quando due amici si ritrovano dopo parecchio tempo c’è il desiderio di raccontarsi le cose accadute e non condivise e Antonio e Giovanni hanno tanto da raccontarsi. Antonio si è sposato ha scelto una vita tranquilla, borghese; Giovanni invece ha una vita frenetica, è un passionario uno che si getta animo e corpo alla causa Italia: infatti lo troviamo sempre sul campo di battaglia, ora a Milano, ora a Novara, ora con le donne. Sì, a lui le donne, “specie se maritate” non resistono: gli cascano ai piedi come foglie morte!

DISOCCUPATI GRATIS. Made in Toscana prevede poi un altro appuntamento, il 2 marzo, con Acqua Cheta della compagnia I ‘ Giglio. E, come detto, il teatro conferma l’iniziativa lanciata lo scorso anno: per le rassegne Made in Toscana, Teatro civile e Aspettando il Festival dell’arte comica ingresso gratuito per disoccupati, lavoratori cassaintegrati e in mobilità. Il biglietto gratuito verrà consegnato dietro presentazione della certificazione rilasciata dal Centro per l’impiego di Castelfiorentino.

BIGLIETTI. La prevendita dei biglietti è in corso presso la biglietteria del teatro (piazza Gramsci) tutti i giovedì (ore 17,00-19,00), il sabato ( ore 9,00-12,00 e 16,00-19,00). Il programma della stagione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.teatrocastelfiorentino.it.

Appiccato il fuoco in una cella nel carcere minorile

Ieri sera, nel carcere minorile di Firenze, alcuni detenuti hanno appiccato un fuoco nella loro cella, dando alle fiamme materassi e suppellettili, poi si sono chiusi in bagno.

IL FUOCO. Le fiamme sono state spente dagli agenti della polizia penitenziaria e dai vigili del fuoco. Due poliziotti sono stati portati in ospedale per un’intossicazione, e sono stati comunaque subito dimessi. Ancora non è chiaro il motivo per il quale i detenuti hanno appiccato il fuoco.

Pitti sbarca in città, cosa cambia per chi guida

In città è tempo di Pitti: iniziano martedì 10 gennaio e continueranno fino al 27 le manifestazioni di Pitti Immagine alla Fortezza da Basso. Ad aprire la kermesse sarà Pitti Uomo (dall’10 al 13), seguito da Pitti Bimbo (19-21) mentre sarà come consueto Pitti Filati (dal 25 al 27 gennaio) a chiudere le manifestazione. Scatta, dunque, il piano della mobilità messo a punto per l’occasione dagli uffici di coordinamento di Palazzo Vecchio di concerto con la Polizia Municipale e i soggetti interessati, che ricalcherà in gran parte quello varato per l’edizione invernale del 2011.

ALLESTIMENTO. Quindi, per quanto riguarda i provvedimenti di viabilità legati alle esigenze di allestimento degli eventi ospitati all’interno della Fortezza, alcuni divieti sono già scattati come, per esempio, il divieto di transito e sosta in piazza Bambine e bambini di Beslam con deroga per i mezzi interessati alle operazioni di allestimento/disallestimento e per i taxi. E’ invece consentito il transito degli autorizzati sul controviale, lato Fortezza, nel tratto tra piazzale Montelungo e l’ingresso principale (Porta Santa Maria Novella) solo sul lato della nuova biglietteria.

CIRCOLAZIONE. Ancora in viale Strozzi è stato istituito (e sarà in vigore fino al 22 gennaio) un restringimento di carreggiata, tra il semaforo all’altezza di via dello Statuto e viale Caduti dell’Egeo in modo da ricavare lo spazio per la sosta di ciclomotori e motocicli oltre che per un percorso pedonale. I veicoli a due ruote a motore potranno parcheggiare, nei giorni delle manifestazioni, anche sul controviale di viale Strozzi tra la vasca e la carreggiata (escluse) e nel tratto compreso tra il chiosco posto all’uscita della corsia proveniente da piazza Bambine e Bambini di Belsam e il semaforo posto all’altezza di via dello Statuto (con revoca della pista ciclabile). I veicoli dei portatori di handicap con contrassegno potranno invece parcheggiare sul controviale di viale Strozzi interno da piazzale Montelungo a Porta Santa Maria Novella (solo sul lato opposto rispetto alla nuova biglietteria).

SOSTA. In piazzale Montelungo (fino al 27 gennaio) è revocata la normale area di sosta: i posti sono infatti riservati ai mezzi interessati alle manifestazioni: a questo si aggiungerà anche un divieto di transito nei giorni 9, 13, 21, 27 gennaio (dalle 8 alle 24) con deroga per i mezzi del trasporto pubblico, i taxi e i mezzi interessati all’allestimento/disallestimento. Anche in piazzale Caduti Egeo sono stati istituiti divieti di sosta e di transito, con l’eccezione dei mezzi interessati alle mostre (fino al 23 gennaio e poi dal 25 al 27).

DURANTE GLI EVENTI. Per quanto riguarda invece la mobilità nei giorni di svolgimento delle manifestazioni, in piazza Bambine e bambini di Beslan (su tutta l’area compresa la rampa di accesso lato Fortezza) potranno transitare in deroga al divieto anche i bus navetta a servizio della mostra oltre ai taxi. In via Fausto Dionisi (dal lato Palazzo dei Congressi nel tratto compreso tra viale Strozzi in direzione di piazza del Crocifisso) sarà istituito un divieto di sosta con deroga per i mezzi NCC. Nella stessa via, all’intersezione con viale Strozzi, sarà istituito anche l’obbligo di svolta a destra, verso via Ridolfi: soltanto i mezzi del trasporto pubblico potranno proseguire verso piazza Bambine e bambini di Beslam. Inoltre i mezzi pubblici che transitano in viale Strozzi, nella corsia di marcia con direzione verso viale Lavagnini posta sul fronte di via Ridolfi, potranno svoltare a sinistra per immettersi nella corsia riservata in direzione di via Valfonda.

VIA L’AREA PEDONALE. Sempre nei giorni di svolgimento delle manifestazioni sarà revocata l’area pedonale di tipo B in via Faenza (tratto via Nazionale-via Cennini) con istituzione di divieto di sosta su ambo i lati (che prosegue fino a piazza del Crocifisso): il transito sarà consento ai taxi e ai frontisti con senso unico verso via Cennini. Nel tratto di via Faenza tra piazza Madonna degli Aldobrandini e via Nazionale sarà revocato il divieto di transito ma soltanto per i mezzi del trasporto pubblico. Divieti di sosta anche in via Pratello Orsini (9-13 gennaio) e piazza Adua (9-27 gennaio) su tutto il fronte compreso tra via Valfonda e l’ingresso del Palazzo dei Congressi. Saranno rimosse anche le rastrelliere per le bici e i mezzi presenti.

DIVIETI. Inoltre, per esigenze legate all’allestimento e al disallestimento della mostra, il 13 e 21 gennaio sarà chiusa la rampa Spadolini (dalle 10 fino al termine delle operazioni). Per la stessa ragione nei giorni del 9, 13, 21 e 27 gennaio è previsto un divieto di transito, con deroga per i mezzi interessati, in via Caduti di Nassirya (dalle 8) e in piazzale Montelungo (lato ferrovia): nel piazzale Montelungo la deroga si estende anche ai frontisti, bus Ataf e taxi. Infine per consentire la sosta dei bus navetta a servizio della manifestazioni, sono previsti divieti in via Mannelli, piazza della Costituzione, via Gabbuggiani, viale Guidoni (anche controviale lato numero civici dispari).

LA MANIFESTAZIONE: Tutto pronto per Pitti Immagine Uomo

Strade, una settimana di lavori: eccoli

I lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Gubbio, gli interventi alla rete idrica in via Aretina e alla rete fognaria in via Boccaccio. Ma anche le potature in via Corridoni e nelle vie Ramusio, Corbizi e Traversi. Sono solo alcuni degli interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine. Ecco l’elenco.

Via Gubbio: inizieranno lunedì 9 gennaio i lavori di rifacimento dei marciapiedi. Fino a mercoledì 25 gennaio sarà istituito un senso unico con direzione consentita da via Massa verso via dell’Argingrosso.

Via del Chiuso: per lavori relativi a un nuovo allacciamento alla rete idrica all’altezza del numero civico 23 da lunedì 9 gennaio il tratto da via dei Cadolingi a via di Mantignano sarà chiuso al traffico.

Via D’Annunzio: per alcuni lavori edili lunedì 9 gennaio dalle 9 alle 13 sarà istituito un senso unico alternato con movieri nel tratto compreso fra i numeri civici 140-144.

Via Laura: lunedì 9 e martedì 10 gennaio saranno effettuate alcune opere edili con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 18 il tratto da via della Pergola a via Capponi sarà chiuso al traffico.

Via del Luccio: inizieranno lunedì 9 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino a giovedì 12 gennaio sarà in vigore un senso unico con direzione verso largo del Ranocchietto.

Viale XI Agosto: saranno effettuati di notte i lavori di sostituzione di alcune travi dell’impalcato ferroviario. Da lunedì 9 a venerdì 13 gennaio nella fascia oraria 21-6 sarà chiuso il tratto da via Luzi (svincolo verso l’Ipercoop) a via Sestese.

Via della Colonna: per lavori edili presso l’Istituto degli Innocenti la strada sarà chiusa nella notte di mercoledì 11 gennaio, dalle 1.30 alle 5.30. Il tratto interessato dal provvedimento è quello compreso fra piazza Santissima Annunziata e via della Pergola.

Via Ramusio-via Corbizi-via Traversi: da martedì 10 a venerdì 13 gennaio sono in programma interventi di potatura e abbattimenti degli alberi. Nella fascia oraria 9-16 scatteranno chiusure alternate di via Ramusio (da via Sigoli a via Pigafetta), di via Corbizi (da via Sigoli a via Corsali) e di via Traversi (da via Sigoli a via Bonaccorsi).

Via delle Belle Donne: mercoledì 11 gennaio da strada sarà chiusa (dalle 7 alle 17) nel tratto via del Trebbio-via del Sole per alcune opere edili con piattaforma aerea.

Via Panerai: inizierà mercoledì 11 gennaio l’intervento per la sostituzione di pali dell’illuminazione pubblica. Fino a venerdì 13 nella fascia oraria 8-17 saranno in vigore un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.

Via del Rosso Fiorentino: da mercoledì 11 gennaio saranno effettuati alcuni lavori per la posa di un cavo della telefonia. Fino a sabato 14 gennaio sono previsti restringimenti di carreggiata dalle 8 alle 17.

Via Aretina: mercoledì 11 gennaio inizieranno i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Nel tratto compreso fra il numero civico 248b e via Bonomi sarà istituito un restringimento di carreggiata (lato numeri civici pari). Termine previsto martedì 17 gennaio.

Via Boccaccio: da mercoledì 11 gennaio sono in programma alcuni lavori alla rete fognaria. Fino a martedì 17 gennaio nel tratto compreso fra il numero civico 51 e via Ponte alle Riffe sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via San Niccolò: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma mercoledì 11 gennaio. Dalle 9 alle 17 scatterà un divieto di transito ai mezzi con larghezza superiore ai 2 metri nel tratto fra piazza Mozzi e via dell’Olmo.

Via Santa Maria: mercoledì 11 gennaio la strada sarà chiusa da via delle Caldaie (esclusa) a via dei Serragli per effettuate alcune operazioni di scarico. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 19.

Via dell’Ulivo: mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio nella fascia oraria 6-15 scatterà un restringimento di carreggiata per operazioni di spurgo.

Via delle Due Case: per lavori sulla rete idrica, giovedì 12 gennaio a partire dalle 8 e fino alla fine dell’intervento, prevista in serata, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua, compreso lo stabilimento Sunchemical e il cantiere della Scuola Marescialli (viale XI Agosto). Si registreranno inoltre abbassamenti di pressione in tutta la zona di Rifredi, Novoli e Firenze Nova con possibili mancanze d’acqua ai piani alti. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

Via Corridoni: per effettuare alcune potature all’altezza dei numeri civici 36-37 giovedì 12 e venerdì 13 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 9-19. Via dei Pilastri: giovedì 12 gennaio saranno effettuati alcuni lavori edili. Previsti restringimenti di carreggiata dalle 8 alle 19.

Via Mamiani: per alcuni lavori edili all’altezza dei numeri civici 24-26 giovedì 12 e venerdì 13 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 18.

Lungarno Colombo: ancora lavori edili all’altezza del numero civico 46. Anche in questo caso sono previsti restringimenti di carreggiata giovedì 12 e venerdì 13 gennaio dalle 9 alle 19.

Via dei Sapiti: giovedì 12 e venerdì 13 gennaio è in programma un trasloco. Il tratto da Borgo San Jacopo a via dello Sprone sarà chiuso al traffico dalle 7 alle 19.

Treni, scatta lo sciopero: regionali a rischio

Treni, scatta lo sciopero.

LO SCIOPERO. Le segreterie regionali di FILT-FIT-UILT-UGL hanno infatti proclamato uno sciopero del personale ferroviario della Toscana di Rete Ferroviaria Italiana addetto alla circolazione, dalle 21 di lunedì 9 alle 21 di martedì 10 gennaio. Il programma di alcuni treni a media e lunga percorrenza in servizio sulla linea Tirrenica (Genova – Roma) potrà essere modificato. 

TRENI REGIONALI. E anche alcuni treni regionali – avverte Trenitalia – potranno essere soggetti a cancellazioni o a limitazioni di percorso. Saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie a maggiore mobilità pendolare (6 – 9 e 18 – 21). 

MODIFICHE. Modifiche alla circolazione saranno possibili anche prima e dopo la fine dello sciopero e – aggiunge una nota di Ferrovie dello Stato – potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.