Primo successo in trasferta: i viola sbancano Novara
Befana, istruzioni per l’uso. Gli eventi in programma (anche fuori porta)
L’Epifania tutte le feste si porta via? Sì, ma c’è ancora un giornata intera per festeggiare e così, se non si vuole passare l’Epifania a fare acquisti per i saldi appena cominciati, si può sempre optare per un programma alternativo, che ripercorra le tracce della vecchina “ringobbita” che porta carbone ai bambini meno buoni. Oltre alla tradizionale Cavalcata dei Magi, quest’anno in salsa multietnica, che dalle 14:30 attraverserà tutto il centro storico di Firenze partendo da Palazzo Pitti e arrivando fino alla Cattedrale di Santa Maria del fiore, si può sempre organizzare una gita fuori porta con destinazione Barga, ad esempio.
FUORI FIRENZE. Nel paesino della Garfagnana c’è una forte tradizione legata all’Epifania e nella piazza principale una cassettina posizionata ad hoc accoglie nel corso dell’anno le letterine che i bambini scrivono alla Befana, che il 6 gennaio li aspetta nella sua casina di Pegnana, alle porte del paese, per offrire regali e dolciumi in quantità. Altra inizitiva interessante per chi ha voglia di fare una scampagnata è il cossidetto Treno a vapore della befana che parte da Firenze e arriva a San Piero a Sieve, in pieno Mugello, attraversando pian pianino tutti i paesinI che si trovano lungo la ferrovia. Anche a San Piero, manco a dirlo, ad aspettare i viaggiatori in arrivo dal capoluogo, ci sarà una vecchina carica di doni.
LA CRISI COLPISCE ANCHE LA BEFANA.L’unica nota dolente, riguardo alla Befana fuori porta, riguarda il paesino di Santa Maria a monte, in provincia di Pisa, dove quest’anno “causa crisi” non verrà esposta la famosa “Calza più lunga” (oltre 250 metri e realizzata con tovaglie e pezzi di stoffa dai cittadini e dai commercianti), che più volte a provato ad entrare nel Guinness dei primati.
L’IDEA ALTERNATIVA. I “grandi” che non l’hanno mai fatto e che volessero dare una piega cultural-religiosa alla giornata potrebbero cogliere l’occasione per vedere dal vivo uno dei cicli d’affreschi più emozionanti della storia dell’arte, quello custodito nella Cappella dei Magi, a Palazzo Medici Riccardi, Da Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico. Un capolavoro tutto fiorentino che nel giorno dell’Epifania avrebbe un motivo in più per essere visto. O rivisto.
PER SAPERNE DI PIU’: Dal Meyer al centro. In auto con la Befana / LE FOTO – La Befana porta il freddo: in Toscana maltempo e neve a bassa quota – Epifania, tre milioni in partenza. E Firenze si ”spopola’
Obelisco, il giorno dopo
Obelisco di piazza della Repubblica, iniziati i controlli. Ecco i danni.
Lettera con un proiettile alla sede di Equitalia
Una lettera, con un proiettile al suo interno, è stata spedita alla sede Equitalia di Livorno.
LA LETTERA. La missiva è stata recapitata questa mattina. La busta era indirizzata al direttore dell’ufficio, a cui però non è arrivata: il personale dell’ufficio si è infatti insospettito, e ha chiamato la polizia.
IL PROIETTILE. Dopo la telefonata, sono intervenuti gli agenti della digos e della scientifica. Nella busta era presente un proiettile calibro 7,65 e una lettera con le spiegazioni del gesto.
Voglia di vacanze? Le mete ”emergenti”
Dall’Estonia all’Argentina: una carrellata di destinazioni ”emergenti” per le vacanze del 2012. E’ quella stilata dal sito di recensioni di viaggi Tripadvisor. Ecco qualche spunto per chi sta pianificando un viaggio. Anche partendo dalla Toscana. Si tratta delle destinazioni che hanno registrato l’aumento più significativo nel numero di recensioni nell’ultimo anno. Da Riga, famosa per la sua architettura Liberty, a Mosca e al suo patrimonio storico e artistico, fino alle suggestive spiagge di Seminyak: TripAdvisor ha racchiuso nella classifica delle mete più “cool” per l’anno appena iniziato una grande varietà di destinazioni. Eccole:
1. Tallin, Estonia.
Capitale Europea della Cultura nel 2011, Tallin brilla ora di luce propria: adagiata nella suggestiva scenografia del Golfo di Finlandia, Tallin resta nella memoria dei turisti anche per il suo centro storico, riconosciuto da Unesco Patrimonio dell’Umanità, e per la sua architettura, che rende unica la visita a piedi della città.
2. Riga, Lettonia.
Riga è la città più grande, nonchè la capitale della Lettonia e si distingue per le sua architettura Liberty. La Città Vecchia, percorsa da strade con ciottoli, è particolarmente suggestiva e rinomata anche per la sua vivace vita notturna.
3. Mosca, Russia.
Mosca non manca mai di impressionare i suoi visitatori con la sua splendida architettura, i teatri famosi, i musei da non perdere e le sue attrazioni famose in tutto il mondo, come la Piazza Rossa, il Cremlino e la Cattedrale di San Basilio.
4. Zurigo, Svizzera.
Adagiata sul Lago di Zurigo e protetta alle spalle dalle montagne, Zurigo è senza dubbio una delle città europee con la migliore posizione geografica. Rinomata per i suoi ristoranti eccellenti, la città si fa ricordare anche per uno dei suoi piatti tipici, lo Zürigschnätzlets – il vitello in salsa di panna e vino.
5. Fethiye, Turchia (Costa Egea).
Storia e bellezze naturali si fondono in questa città, scelta ideale per i turisti che desiderano abbinare la cultura alla vita in riva al mare, visitando ad esempio le rovine della città antica di Telmessos mentre si godono la veduta della costa.
6. Seminyak, Bali (Indonesia).
Lontana dalla fretta e dal trambusto di Bali, la spiaggia di Kuta, suggestiva cittadina in una delle zone più alla moda, vi conquisterà con i suoi tramonti, ma anche per la qualità eccellente del suo pesce fresco e con i massaggi balinesi delle sua Spa.
7. Vilnius, Lituania.
Vilnius, Capitale Europea della Cultura nel 2009, é la più grande città della Lituania.
La città offre una ricca serie di opere di architettura gotica e barocca, mentre la Città Vecchia è patrimonio Unesco.
8. Austin, Texas (Stati Uniti).
Capitale del secondo stato d’America, Austin, è rinomata sulla scena musicale e per i suoi ristoranti. Con le sue colline, i laghi suggestivi e le gole di granito, la zona offre l’ambiente ideale per attività all’aperto e avventure.
9. Chania Town, Creta (Grecia).
Situata nella parte occidentale di Creta, Chania Town é unica per il suo centro storico, con una splendida architettura veneziana antica. Le spiagge sabbiose, con acque limpide e turchesi, sono punteggiate da ristoranti e chioschi.
10. Chaweng, Koh Samui (Tailandia).
Chaweng comprende le spiagge sulla costa orientale di Koh Samui. Le spiagge di un bianco candido e le acque turchesi catturano lo sguardo per chilometri, punteggiate da hotel, ristoranti e attrazioni per turisti di tutte le tasche e gusti. “Siamo rimasti cosi colpiti da questo tempio che ci siamo ritornati per sposarci”, spiega Andy Grant parlando della sua visita al tempio di Wat Plai Laem a Koh Samui.
11. Bordeaux, Francia.
Bordeaux è rinomata non solo per la sua produzione di alcuni dei migliori vini del mondo, ma anche per la sua architettura unica, che le ha consentito anche di essere selezionata da UNESCO fra i luoghi riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Quando non sarete impegnati a visitare i suoi vigneti, non fatevi mancare le vedute delle sue incantevoli spiagge.
12. San Sebastian, Spagna.
Le occasioni di divertimento a San Sebastian sono infinite: a partire dai suoi paesaggi mozzafiato, con ottimi ristoranti, belle spiagge, fino alla sua vita notturna vivace, con importanti festival cinematografici e musicali, e i resort per lo sci facilmente raggiungibili in auto.
13. Lione, Francia.
Situata nella regione Rhône-Alpes, Lione è la terza città più grande della Francia. Nota per la sua pregiata gastronomia e per la selezione di ristoranti pluripremiati dalle stelle Michelin, Lione merita di essere visitata soprattutto per le zone di Saint-Jean e della Croix-Rousse – entrambe Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
14. Essaouira, Marocco.
Essaouira, rilassata ed intimista, rappresenta una meta alternativa all’adrenalinica Marrakech.
Attratti da questa incantevole destinazione, i viaggiatori ne restano conquistati, sia per le sue spiagge e per il pesce appena pescato, sia per il fascino della Medina.
15. Mendoza, Argentina.
Mendoza gode di una posizione pittoresca sul versante orientale delle Ande e ospita la maggioranza dei vigneti argentini. Con abbondanza di parchi, laghi e fiumi, così come di piste da sci, Mendoza è una destinazione ideale per godere la vita all’aria aperta.
Per saperne di più: Niente neve all’Abetone? Ecco i posti dove sciare costa meno
Scippa la borsa a una ragazza e fugge col motorino di lei: preso
Scippa la borsa a una sua coetanea, appropriandosi anche del motorino di lei: denunciato.
LO SCIPPO. Protagonista della vicenda un brasiliano di 23 anni che, dopo aver scippato la borsetta a una sua coetanea si è appropriato anche delle chiavi del motorino della giovane, contenute nella borsa, dandosi alla fuga a bordo del ciclomotore della vittima.
L’INSEGUIMENTO. Ma in pochi attimi il 23enne è stato individuato dagli uomini della squadra volante e denunciato per furto con strappo e guida in stato di ebbrezza. Gli agenti infatti, ascoltata la descrizione del ragazzo e del mezzo tramite nota radio diramata dalla centrale operativa, si sono immediatamente messi alla ricerca del giovane, presto bloccato.
LA DENUNCIA. Il giovane aveva un tasso alcolemico pari a 2,07 g/l: è stato denunciato per furto con strappo e guida in stato di ebbrezza.
Tempo di saldi, le due facce dello shopping / FOTO
I saldi sono arrivati anche a Firenze ma le vie del centro questa mattina erano “spopolate”. Tutti rifugiati tra gli scaffali dei grandi magazzini in cerca dell’occasione. E quelli che ci rimettono, anche in tempo di crisi, sono i piccoli commercianti.
GRANDI CATENE. Affollati più del solito sono i mega stores del centro dove i saldi sfiorano già il 50% sul prezzo di partenza. Code alla cassa dalle prime ore del mattino nonostante l’inizio infrasettimanale dei saldi. “Il cambiamento e l’incremento nelle vendite si nota già da oggi” riferiscono alcune commesse. Contenti anche i clienti che hanno da subito approfittato dei prezzi bassi per fare shopping. Firenze deve quindi prepararsi ad un “ricco” fine settimana ma c’è anche chi aspetterà la fine dei saldi per spendere ancora di meno. Insomma, per essere solo il primo giorno, il debutto nelle grandi catene non è andato poi così male.
LA PRIMA MATTINA DEI SALDI:
{phocagallery view=category|categoryid=321|limitstart=0|limitcount=0}
I ‘NEGOZIETTI’. I piccoli negozi invece non hanno notato molta differenza da ieri, quando ancora i saldi non erano iniziati. Colpa della crisi o dei grandi magazzini? Sicuramente il momento delicato che l’Italia sta vivendo, non facilita le vendite. Ormai il cittadino medio compra solo in caso di necessità. “Anche la pedonalizzazione – dicono alcuni commercianti – non aiuta le vendite. Raggiungere il centro è diventato veramente complicato. Chi prima poteva fermarsi anche solo di passaggio, oggi deve per forza uscire di casa con l’intenzione di raggiungere il cuore della città. Questo è uno dei motivi del calo delle vendite. Fortuna che restano i turisti”. Ma un altro motivo potrebbe anche essere l’avvento delle catene internazionali che spesso offrono merce con un prezzo di partenza più basso e per i saldi i capi vengono quasi regalati. Per non parlare della vastità di articoli che offrono.
Per saperne di più: Il decalogo anti-bufale – Il calendario
Cadono calcinacci dal sottopasso di viale Rosselli
Da questa mattina è chiuso per metà il sottopasso di viale Fratelli Rosselli. La decisione è stata assunta dai vigili del fuoco di concerto con la Polizia Municipale a causa della caduta di calcinacci dal manufatto di proprietà di Ferrovie dello Stato.
AREA TRANSENNATA. I distacchi – spiega Palazzo Vecchio – si sono verificati intorno alle 10.45. Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale che ha chiamato i vigili del fuoco per un sopralluogo. A seguito di queste verifiche è stato necessario chiudere metà della carreggiata che da viale Fratelli Rosselli conduce in viale Strozzi (lato via Guido Monaco). La chiusura è scattata intorno alle 11.30 e l’area è stata transennata.
TRAFFICO E PITTI. “Abbiamo già chiamato una impresa per effettuare le verifiche del caso e intervenire immediatamente per riportare in sicurezza il sottopasso – spiega l’assessore alla mobilità e manutenzioni di Palazzo Vecchio Massimo Mattei -. I distacchi di calcinacci sono stati causati da pesanti infiltrazioni di acqua cui si aggiungono i continui passaggi dei treni. Abbiamo deciso di intervenire immediatamente in vista dell’apertura delle manifestazioni di Pitti Immagine alla Fortezza anche se il sottopasso è di Ferrovie dello Stato e lavoreremo giorno e notte per garantire la riapertura totale al traffico nel più breve tempo possibile”, conclude l’assessore Mattei.
PIAZZA DELLA REPUBBLICA. Ieri c’era stato il crollo di un grosso frammento dall’obelisco al centro di piazza della Repubblica, fortunatamente senza gravi conseguenze.
Blitz in bisca clandestina, cinese scappa dalla finestra e muore cadendo nel vuoto
Stava cercando di scappare a un controllo della polizia in una bisca clandestina ma è morto precipitando nel vuoto, mentre tentava di scavalcare una finestra per passare in una terrazza vicina.
CADE NEL VUOTO. La tragedia si è consumata ieri sera a Prato, in viale Puccini, intorno alle 22. La vittima è un cittadino di origine cinese, sprovvisto di permesso di soggiorno. Gli agenti di polizia hanno fatto irruzione nell’abitazione in seguito a una segnalazione sulla presenza di una massaggiatrice cinese abusiva al piano terra e della bisca clandestina al primo piano.
IL BLITZ. Entrati all’interno della bisca, dove sono stati rinvenuti alcuni pc connessi a siti online di poker e roulette, i poliziotti hanno visto un uomo salire sul davanzale della finestra nel tentativo di saltare sul terrazzo dell’abitazione adiacente. Gli agenti di polizia hanno cercato di fermarlo, intimandogli di scendere, ma inutilmente. L’uomo ha saltato mancando la presa col terrazzo ed è caduto nel vuoto. Per lui non c’è stato niente da fare. Trasportato d’urgenza all’ospedale di Careggi, è deceduto intorno alla mezzanotte. Nello stabile, sono stati identificati altri due giocatori d’azzardo, due massaggiatrici e due clienti, tutti cinesi.
Saldi a Firenze. Ecco com’è andata
Sono scattati i saldi invernali anche a Firenze: ecco com’è andata.