sabato, 27 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2207

”Contemporaneamente”, via Maggio si apre alla città

0

Fino all’11 dicembre la ”via degli Antiquari” si apre a una nuova e inedita prospettiva. In programma conferenze, esposizioni, lectures, presentazioni di libri e mostre, per collezionisti o semplici curiosi. Foto di Giuseppe Della Maria

”Contemporaneamente”, via Maggio si apre alla città / FOTO

0

Via Maggio, da sempre conosciuta come la via degli Antiquari, si apre a una nuova e inedita prospettiva nell’ambito di “Contemporaneamente”, in programma dal primo all’11 dicembre.

L’INIZIATIVA. Si tratta di un progetto che vuol dare risalto a tutte le realtà fiorentine che offrono e incoraggiano forme di arte, design, artigianato e cultura contemporanea. Ideato e promosso insieme all’Associazione Via Maggio, prende forma in una sperimentale convivenza con l’antico, offrendo un ricco calendario di eventi. Ieri gli spazi e le gallerie partecipanti (diciotto) hanno inaugurato contemporaneamente le varie iniziative (conferenze, esposizioni, lectures, presentazioni di libri e mostre).

RACCOLTA FONDI. Anche quest’anno, inoltre, durante il mese di dicembre tutti i negozi parteciperanno alla raccolta fondi a favore del File, Fondazione Italiana Leniterapia, con l’iniziativa “Via Maggio per File”. L’obiettivo è trasformare questo itinerario in un appuntamento annuale per valorizzare la strada, conosciuta come la “via dell’Arte e dell’Antiquariato”, anche da una prospettiva più “contemporanea”.

LE FOTO DELL’INAUGURAZIONE (DI GIUSEPPE DELLA MARIA):

{phocagallery view=category|categoryid=289|limitstart=0|limitcount=0}

L’ex cimitero vuol tornare in vita

0

In pochi sanno cosa si nasconde dietro l’imponente muro di via degli Artisti. Al riparo dal traffi co c’è una storica area sepolcrale dismessa da ormai più di cent’anni. Ora potrebbe riaprire i battenti. Leggi l’articolo (Foto di Barbara Fanini)

Lo speciale delle feste: dove e quando

0

Dove e quando: tutti gli eventi delle feste a Firenze e dintorni.

Capodanno_fuochi

Capodanno: cinque piazze per tanti concerti

Ecco le iniziative del Capodanno in piazza a Firenze. Tra i grandi nomi Brunori Sas e Caparezza. Ma le iniziative non sono solo per i giovani. SCOPRI IL PROGRAMMA

 

ataf

31 dicembre, ecco come raggiungere il centro

Ancora pochi giorni al count-down. Luoghi dei festeggiamenti saranno cinque piazze fiorentine e anche quest’anno il cuore dei festeggiamenti sarà pizza Stazione. Ma come sarà raggiungibile il centro? Ecco i cambiamenti alla viabilità.

Capodanno_Renzi

Come andò il Capodanno 2011? / VIDEO

La formula del Capodanno fiorentino 2012 ricalca in pieno quello di quasi 365 giorni fa: il 31 dicembre del 2010 i brindisi furono protagonisti di cinque piazze della città. (RI)GUARDA IL VIDEO

CircoNero4

Fuochi e fiamme per l’ultimo dell’anno: torna il Circo Nero / FOTO

Un tumulto di fuochi, colori e passioni per il 31 dicembre. Ci penserà la carovana del Circo Nero a ”bruciare” l’anno appena trascorso, con la ”Brigada de Fuego” che scalderà l’animo di molti toscani e non solo. GUARDA LE IMMAGINI DELL’ULTIMO SHOW

discoteca01g

Balli al cinema e feste rock, guida al Capodanno nei locali

Capodanno in piazza o in un locale? Firenze propone molte alternative ai concerti all’aperto. E ce n’è per tutte le età e per tutti i gusti. Vediamo le migliori proposte.

moiraOrfei

Veglione al circo di Moira Orfei

Per tutte le feste, il circo Orfei presenterà suggestive atmosfere al Nelson Mandela Forum. Il 31 dicembre sarà la volta del veglionissimo, per chiudere l’anno con spettacoli mozzafiato

ultimoAnno

Guida agli ultimi minuti del 2011

Una delle domande più ricorrenti in questo periodo è: tu cosa fai il 31 dicembre? Per chi non ha ancora una risposta ecco alcune dritte, dai concerti in piazza alle mete alternative: sulla neve, al caldo o a contatto con la natura.

capodanno2

Capodanno in Toscana: ecco come festeggiare

Concerti, spettacoli e disco music: la Toscana si prepara a festeggiare. Gli eventi delle città vicine.

capodanno

Da Milano a Napoli, brindisi nelle piazze dello Stivale

Pochi giorni al count-down della mezzanotte. In tanti non sanno ancora dove stapperanno l’ultima bottiglia dell’anno ma l’Italia offre molti spettacoli, soprattutto i concerti in piazza. Da Milano a Napoli, passando per Venezia e Bologna il divertimento è assicurato.

Macchina_foto

Ciao 2011: un anno negli scatti de IlReporter.it 

Tra pedonalizzazioni, caccia ad affreschi perduti, reginette di bellezza e big bang politici, il 2011 ne ha viste delle belle. IlReporter.it ricorda gli ultimi 12 mesi con una rassegna delle principali foto scattate durante l’anno. GUARDA LE IMMAGINI

2011

2011 ”tamarro” e pure ”scioperato”: le parole più cliccate

Volenti o nolenti sono loro il simbolo di quest’anno. Gli otto truzzi americani del Jersey Shore sono stati i più cercati sul nostro sito. Nella top ten dei termini più cliccati anche la crisi ci ha messo lo zampino, mentre Renzi batte Benigni, ma cede il passo a Miss Italia. SCOPRI LA CLASSIFICA

Fuochi-dartificio

Dai vigili del fuoco consigli per i botti

L’ultimo dell’anno non è fatto solo di festeggiamenti e allegria. Spesso a rovinare l’atmosfera festosa sono gli incidenti causati dall’uso scorretto dei tanto amati fuochi d’artificio. Per questo il comando dei vigili del fuoco lancia delle vere e proprie ‘istruzioni per l’uso’.

libri_natale_240x173

Sette libri sul comò: letture per le feste

Natale è passato. I regali sono stati scartati. I cenoni ci hanno riempito. E adesso? Non resta che aspettare i festeggiamenti di Capodanno con una bella lettura. Consigliate per voi dalla biblioteca delle Oblate cento novità.

quadrifoglio1

La pulizia delle strade fa festa, ecco quando

I servizi di Quadrifoglio durante le festività di Natale, Capodanno ed Epifania, subiranno dei cambiamenti. Ecco il calendario.

Natale_viaTornabuoni

In centro è Natale: luminarie accese / FOTO

Un palazzo luccicante in piazza della Repubblica, maxi-lanterne in via dei Calzaiuoli e un albero gigliato  in piazza Duomo. Firenze si veste a festa GUARDA LE IMMAGINI


Sciopero degli autobus: lunedì si ferma Ataf

0

Nuovo sciopero per i lavoratori di Ataf, contro la privatizzazione dell’azienda di trasporto pubblico dell’area fiorentina.  E’ il sesto dall’inizio della vertenza.

ORARI. Gli autisti di Ataf incroceranno le braccia lunedì prossimo, 5 dicembre, per uno sciopero di 24 ore indetto dalle rappresentanze sindacali di base. Verranno rispettate le fasce di garanze. I bus resteranno fermi dall’inizio del servizio alle 6,00; dalle 9,15 alle 11,45; dalle ore 15:15 alla fine del servizio.

MODALITA’. Saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle ore 08:59 (per la fascia di sciopero 09:15 – 11:45) e fino alle ore 14:59 (per la fascia di sciopero 15:15 – fine del servizio). Le vetture in partenza dal capolinea alle ore 09:00 e 15:00 rientreranno direttamente ai depositi.

LE LINEE A RISCHIO. Gli autobus Li-nea e la tramvia circoleranno invece regolarmente. Le linee gestite da Ataf, e che quindi rischiano lo stop lunedì prossimo, sono: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 17 19 20 22 23 25 28 29 30 30X 31 32 35 36 37 52 54 55 56 57 60 67 68 71 77 78 84 C1 C2 C3 D.

LA VERTENZA. Per quanto riguarda la privatizzazione di Ataf, ieri la giunta di Palazzo Vecchio ha compiuto il primo passo, approvando la delibera di indirizzo. Adesso la questione passa in consiglio comunale.

La vicenda:

Privatizzazione di Ataf, via libera della giunta

Gli indignati prendono il bus e cantano la ”ballata antiprivatizzazione” / VIDEO

Ataf ci risiamo, nuovo sciopero

In azione i contestatori: tra Renzi-Zorro e il bus del Maggio / VIDEO e FOTO

Natale, caccia al mercatino: guida al primo weekend di dicembre

0

Negozi in festa, mercatini, bancarelle, golosità, shopping e chi più ne ha più ne metta, sotto casa o appena fuori porta. Per gli amanti del Natale, questo fine settimana non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ecco, allora, una piccola guida ad alcuni degli eventi in programma in città e in provincia: 

VIA GIAMPAOLO ORSINI. Due mercatini natalizi per animare il quartiere 3. Domenica 4 dicembre (con replica domenica 11) dalle 9 alle 20 il Centro commerciale naturale di via Giampaolo Orsini sarà illuminato a festa con i negozi aperti e un lungo mercato ricco di banchi enogastronomici, prodotti artigianali e tante sorprese per grandi e piccini, che potranno passeggiare nella zona interdetta per l’occasione al traffico delle auto. “Il momento non è senz’altro dei più semplici – spiega Gianni Ristori, presidente dell’associazione affiliata a Confcommercio Firenze – ma questo ci spinge a rafforzare il nostro impegno per una città più bella, pulita e commercialmente viva, grazie a prezzi migliori e servizi più efficienti”.

PIAZZA SANTA CROCE. Tra i mercatini più celebri c’è sicuramente quello di piazza Santa Croce, diventato ormai una consuetudine e trasferito direttamente  dall’algida piazza di Heidelberg, in Germania, alla nostra Santa Croce. Tra gli stand che occuperanno la piazza (dal 30 novembre al 18 dicembre) ci saranno prodotti a tema di vario tipo, tra cui anche wurstel e crauti (con salse a volontà) e vin brulè con tutte le spezie del caso, che nelle serate d’inverno non guastano mai. E poi una selva di gadget più o meno belli che hanno come A caccia di atmosfera, tra bancarelle e gadget tedeschi soggetti preferiti, manco a dirlo, Babbo Natale, alberi addobbati, elfi, gnomi, renne, calze ricolme e chi più ne ha più ne metta.

CROCE ROSSA. Dal 2 al 4 dicembre torna anche l’evento natalizio dedicato alla beneficenza che la Croce Rossa organizza all’Obihall, un’occasione unica per trovare oggetti esclusivi, preziosi o rari e, nello stesso tempo, contribuire all’assistenza di chi ha bisogno e partecipare così attivamente all’attività di sostegno sociale nella propria città.

PIAZZA DELLA REPUBBLICA. Altra piazza, altro mercato: in piazza della Repubblica le bancarelle arriveranno il 3, 10 e l’11 dicembre, mentre domenica 4 sarà la volta del mercatino dei prodotti biologici organizzato dall’Aiab (l’associazione italiana per l’agricoltura biologica).

PORTA ROMANA. Le botteghe di Porta Romana si uniscono per difendere il quartiere dal degrado e lo fanno con una serie di eventi e iniziative per i cittadini. La prima? il ”My Boboli Christmas”. A inaugurare il nuovo centro commerciale naturale ”Boboli” ci penserà infatti un evento tutto dedicato al Natale: fra mostre, un torneo di scacchi, un concerto gospel e tante sorprese, all’appuntamento non potrà certo mancare Babbo Natale che si aggirerà fra i negozi e le strade di Porta Romana.  La manifestazione natalizia si svolgerà durante tutta la giornata di domenica 4 dicembre, data simbolica per il quartiere che, per combattere il degrado della zona che va da Porta Romana a San Felice, si è unito dando vita a un progetto che racchiude 19 fra botteghe e negozi. Durante la giornata si alterneranno numerose iniziative gratuite, offerte ai cittadini dal neonato comitato di imprese locali. Si va dall’apertura straordinaria del Museo della Specola, dove verranno anche esposti i dipinti di Vanessa Longo e Antonio Guarnieri, alle visite guidate con accesso gratuito all’affresco dell’Ultima Cena del Franciabigio al Convitto della Calza fino alla disponibilità dell’Oratorio De’ Bini dove i visitatori saranno accolti dal suono dell’arpa di Eleonora Pellegrini.

VIA DE’ NERI. Sabato 3 e domenica 4 dicembre, promossa dal Centro commerciale naturale di via de Neri, si terrà la “Festa della Cioccolata”: appuntamento da non perdere per i più golosi.

PIAZZA GIORGINI. Sabato 3 dicembre, organizzato dal Centro commerciale naturale Giorgini, si terrà “Natale in Piazza Giorgini”, con mercatino e animazione.

MARRADI. Tornano, in Mugello Alto,i mercatini di Natale di Marradi. Il primo appuntamento è domenica 4 dicembre (gli altri due l’11 e il 18). I tradizionali mercatini sono organizzati dalla Pro Loco col patrocinio del Comune: dalle 11, piazza delle Scalelle sarà invasa da casette di legno con proposte artigianali di articoli da regalo e decori natalizi, oltre ai dolciumi tipici della tradizione natalizia, mentre stand e spazi di carattere più commerciale si troveranno nelle altre vie del piccolo paese dell’Alto Mugello. Nella zona del Mercato coperto il punto ristoro di Natale dove il Gruppo Alpini e la “Compagnia per non perir d’inedia” prepareranno polenta al ragù, bruschette e salsicce a prezzi popolari. E ancora: musica, artisti di strada e spettacoli itineranti, oltre a vino e caldarroste. E per i bambini non può mancare Babbo Natale nella sua “casina” per ricevere e rispondere alle loro letterine. Per informazioni: Ufficio Turistico Pro Loco Marradi, tel. 055 8045170,www.pro-marradi.it, [email protected].

PALAZZUOLO SUL SENIO. Domenica 4 dicembre primo appuntamento con i tradizionali mercatini di Natale “Magie dell’Avvento” a Palazzuolo sul Senio, giunti quest’anno alla loro ottava edizione (gli altri appuntamenti sono in programma le domeniche 11 e 18 e mercoledì 8): prevista l’esposizione e la vendita di articoli da regalo e decori natalizi, spettacoli a tema e “la baita di Babbo Natale”. Illuminazioni e decorazioni per le vie del borgo, mentre la sera Palazzuolo diventerà il paese delle Lanterne Bianche.

Il Natale a Firenze, gli eventi da non perdere nello SPECIALE de IlReporter.ir

Prezzi a Firenze: cibo ed energia più cari, calano abbigliamento e scarpe

0

Inflazione in calo a Firenze. E’ quanto emerge dalla rilevazione dell’ufficio comunale di statistica condotta dal 1° al 21 novembre scorsi su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale. In tutto sono stati controllati 11mila prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel “paniere” Istat.

BASSA STAGIONE. La variazione mensile è dello -0,7%, mentre a ottobre era +0,5%. La variazione annuale è +2,6% mentre a ottobre era +2,7%. Il forte calo mensile non deve meravigliare poiché, essendo dovuto essenzialmente all’andamento delle quotazioni alberghiere, si presenta ogni anno nei periodi di bassa stagione. Per esempio, a novembre 2010 si ebbe una diminuzione mensile di -0,6%. A contribuire a questo dato sono stati, rispetto al mese precedente, le diminuzioni dei servizi ricettivi e di ristorazione (-4,9%) e abbigliamento e calzature (-0,9%) solo parzialmente compensate dagli aumenti di prodotti alimentari, bevande analcoliche (+0,3%) e Abitazione, acqua, energia e combustibili (+0,4%).

PRODOTTI ALIMENTARI. In riferimento a servizi ricettivi e di ristorazione, sono in forte diminuzione i servizi di alloggio (-23,4%) rispetto al mese precedente. Per quanto riguarda abbigliamento e calzature, la diminuzione mensile è causata dagli indumenti (-1,0%) e scarpe ed altre calzature (-0,4%). Tra i prodotti alimentari, bevande analcoliche la variazione mensile è causata dagli aumenti di frutta (+1,5%) e vegetali (+1,6%). In diminuzione pesci e prodotti ittici (-1,1%). Le principali variazioni annuali riguardano latte, formaggi e uova (+7,5%), pane e cereali (+3,3%) e caffè, tè e cacao (+23,5%).

CASA. Nella divisione abitazione, acqua energia e combustibili rispetto al mese precedente è in aumento il gasolio per riscaldamento (+0,9%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente sono in aumento il gas (+11,3%), il gasolio per riscaldamento (+16,7%) e gli affitti reali per l’abitazione principale (+1,7%). I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a novembre 2011 una variazione di +3,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +1,3%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +3,2%. I beni energetici sono in aumento di +13,6% rispetto a novembre 2010. La variazione annuale relativa ad Altri beni è pari a +0,8%. I tabacchi fanno registrare una variazione di +7,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

TURISMO. Pur in attesa dei dati definitivi validati dall’Istat, che saranno disponibili tra circa due settimane, relativamente alle variazioni di livello di prezzo di alcuni dei prodotti di maggior consumo si nota che il prezzo medio del pomodoro ciliegino rosso è in aumento del 15,6% rispetto al mese precedente. Considerando l’importanza del settore turistico nella nostra città, un altro dato interessante è quello relativo al livello di prezzi delle camere d’albergo. Il prezzo medio della camera d’albergo 4-5 stelle diminuisce rispetto al mese precedente del 26,8%, mentre annualmente diminuisce del -9,1%. Anche per le altre categorie di camera si hanno forti cali su base mensile.

Piazza Santissima Annunziata, sgomberate anche le ultime tende

0

Sgomberate anche le ultime tende in piazza Santissima Annunziata.

ACCAMPAMENTO. Dopo lo sgombero degli indignados di qualche giorno fa in piazza Santissima Annunziata era rimasto un accampamento, quattro o cinque tende “abitate” prevelentemente da rom. Ieri pomeriggio, intorno alle 18.30, è scattato l’intervento della polizia municipale insieme alla Polizia di Stato, operatori dei servizi sociali e addetti del Quadrifoglio.

PIAZZA RIPULITA. Nell’accampamento erano presenti una decina di persone. “L’operazione si è svolta in modo sereno e senza problemi – spiega l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi –. Le tende erano occupate da rom e da alcuni utenti del circuito della marginalità. Nessuno dei presenti ha accettato l’accoglienza offerta dall’amministrazione”. Una volta che le persone si sono allontanate sono entrati in azione gli addetti del Quadrifoglio per portare via il materiale presente in piazza.

Torna la pioggia, temporali nel nord-ovest della Toscana

0

Pioggia in arrivo in Toscana. Dopo un periodo-record senza precipitazioni, tanto da far scattare l’allarme-Bilancino, da questa sera la pioggia torna a farsi vedere in Toscana, per intensificarsi poi nel fine settimana.

VENERDI’ 2. Secondo le previsioni del Lamma, venerdì 2 dicembre il tempo previsto sulla regione è “molto nuvoloso o coperto sulle province di nord-ovest (Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia) con piogge già dalla prime ore del mattino. Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sul resto della regione con possibilità di piogge sparse in particolare su Arcipelago ed estremo litorale meridionale”. Le temperature, comunque, saliranno, soprattutto nei valori minimi.

SABATO 3. La pioggia si farà più intensa a partire da sabato, con il tempo “fra nuvoloso e molto nuvoloso con piogge sparse a carattere intermittente che potranno interessare tutto il territorio regionale ma che saranno più persistenti sulle province di nord-ovest (Massa-Carrara e Lucca). Possibilità di locali temporali più probabili nella seconda parte della giornata e lungo la fascia costiera a nord dell’isola d’Elba”.

DOMENICA 4. E domenica la situazione non cambierà. Cielo “nuvoloso con possibilità di piogge sparse possibili su tutto il territorio regionale”, e temperature nuovamente in calo.

PROTEZIONE CIVILE. Temporali sono previsti, a partire dalle prime ore di domani, in tutta l’area nord-occidentale della regione. Interessati i bacini del Magra, del Serchio ed il litorale versiliese. La Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata con validità per tutta la giornata di domani, a partire dalla mezzanotte. Secondo la Sala Operativa potrebbero cadere fino a 80-90 mm di pioggia, soprattutto nella mattinata. I fenomeni dovrebbero attenuarsi nella seconda parte della giornata.

L’ex cimitero della Misericordia vuol tornare in vita / FOTO

Un muro imponente, segnato dal tempo e da qualche scritta, e un vecchio portone in legno, perennemente sbarrato. L’ingresso all’ex cimitero della  Misericordia in via degli Artisti si presenta così, un po’ anonimo, quasi soffocato dagli alti palazzi vicini e dal traffi co della piccola piazza antistante. E ormai in pochi, oggi, ricordano cosa si nasconda dietro quella facciata in stile neoclassico un po’ decadente. 

CIMITERO-PARCO? I tempi dell’incuria e dell’abbandono, forse, stanno per finire. La storica area sepolcrale, edificata nel 1747 per volere della reggenza lorenese e ormai dismessa da più di cent’anni, infatti, potrebbe finalmente riaprire i battenti. Anche ai “vivi”, s’intende. L’idea, emersa anche durante le assemblee dei “100 Luoghi” organizzate da Palazzo Vecchio, è quella di fare dell’ex cimitero una nuova area verde per i residenti, senza stravolgere l’aspetto e la natura originaria del luogo. In particolare, due sono i progetti valutati dalla Confraternita fiorentina, da metà Ottocento proprietaria dell’intero spazio: ristrutturare l’area e trasformarla in un “cimitero-parco”, sul modello dei tanti presenti in Europa, oppure renderla un nuovo centro polivalente per mostre e altri eventi culturali.

NUOVO GIARDINO. Considerando che, per chi vive nella zona, le aree verdi più vicine sono quelle di piazza Savonarola e piazzale Donatello, l’apertura di un parco in via degli Artisti “sarebbe davvero un’ottima soluzione – fa notare Iacopo Ghelli, consigliere del Quartiere 2 – e risponderebbe alla politica del cosiddetto ‘giardino a meno di 10 minuti’ da casa, da sempre uno degli obiettivi di questa amministrazione”.

{phocagallery view=category|categoryid=288|limitstart=0|limitcount=0}

Foto di Barbara Fanini

OPZIONE DUE. Non tutti, invece, sembrano favorevoli al centro polivalente: se l’ampio emiciclo interno, delimitato dal bel loggiato classicheggiante, sembra offrirsi come una “location” ideale (e decisamente suggestiva) per concerti e rappresentazioni teatrali, a molti cittadini la sola idea di vedere l’erba del cimitero invasa da microfoni, maschere e tutù mette i brividi. Senza contare che questa seconda soluzione, a differenza della prima, imporrebbe obbligatoriamente la rimozione dei resti mortuari (circa quattromila salme) e un loro trasferimento al cimitero di Soffiano: un’operazione non proprio semplicissima, che potrebbe richiedere anche diversi mesi di lavoro.

COSTI MILIONARI. Parco o centro culturale che sia, ad ogni modo, priorità  della Confraternita fiorentina per il momento resta quella di affrontare le spese per la rimessa in sicurezza dell’edificio. Spese che, a quanto sembra, potrebbero superare i quattro milioni di euro. E l’inizio dei lavori non è certo dietro l’angolo: tra la ricerca dei finanziamenti, le pratiche per il cambio di destinazione d’uso dell’area e l’effettiva messa in moto delle ruspe, ci vorrà non meno di un anno. Ai cittadini del quartiere, dunque, non resta che aspettare.