domenica, 28 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2215

Ecco qua i lavori stradali della settimana

0

 

Nuovo asfalto in via Volterrana, via D’Annunzio e via Fiume. Lavori notturni di risanamento della carreggiata in viale Fratelli Rosselli e via della Scala. E ancora lavori alla rete del gas in via Reginaldo Giuliani e via San Felice a Ema. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via sulle strade cittadine a partire da oggi.

LAVORI DI ASFALTATURA PER VIA VOLTERRANA. Per quanto riguarda i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale si inizia oggi con il risanamento della carreggiata di via Volterrana. Il tratto interessato è quello da via Senese al confine comunale. L’intervento è stato articolato in fasi con restringimenti di carreggiata e sensi unici alternati nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. Termine previsto venerdì 16 dicembre. Sempre oggi inizierà l’intervento di asfaltatura in via Fiume con chiusura della strada fino a mercoledì 7 dicembre.
 

RESTRINGIMENTI DI CARREGGIATA PER NOVOLI. Lavori previsti anche nella zona di Novoli: da oggi viale Guidoni, via Mugello, via Casentino e via Valdichiana saranno interessati da lavori di asfaltatura e interventi per il passaggio dell’impianto di irrigazione. Per quanto riguarda viale Guidoni, l’intervento interessa il controviale all’altezza di via Casentino con restringimenti di carreggiata. Via Mugello sarà invece chiusa al traffico come pure via Casentino nel tratto da via Mugello a via Valdimarina. In via Valdichiana è previsto un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Lippi e Macia. Restringimento di carreggiata anche in via Lippi e Macia. Termine previsto venerdì 2 dicembre.

LAVORI NOTTURNI SUI VIALI.Nell’ambito della riqualificazione di piazza San Jacopino, da questa mattina fino a sabato 10 dicembre sarà chiusa via Cimarosa. Saranno effettuati di notte, a partire da questa sera, i lavori di asfaltatura in viale Fratelli Rosselli e in via della Scala. Dalle 21 alle 5 delle prime due notti scatteranno restringimenti di carreggiata in viale Fratelli Rosselli, nelle due notti seguenti sarà la volta di via della Scala (orario 22-5.30).
Infine sabato 3 dicembre è in programma, nella fascia oraria 8.30-17, l’asfaltatura di via D’Annunzio: il tratto da viale Duse a via Fontebuoni sarà chiuso al traffico con direzione consentita viale Duse (eccetto frontisti).

Ecco gli altri interventi.

Via Reginaldo Giuliani: iniziano oggi i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Nel tratto da via Santo Stefano in Pane e via dello Steccuto saranno in vigore restringimenti di carreggiata fino a lunedì 5 dicembre.
 

Via San Felice a Ema: per lavori relativi all’estensione della rete di distribuzione del gas da questa mattina sono previsti restringimenti di carreggiata a tratto, con senso unico alternato regolato da impianto semaforico tra via Accursio e il numero civico 29 durante i lavori in corrispondenza dell’incrocio con questa strada. Termine previsto sabato 10 dicembre.

Via dell’Oriuolo-piazza Salvamini: per lavori di sostituzione di un chiusino dell’acquedotto da oggi fino a venerdì 2 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto via Verdi-Borgo Pinti.

Via dei Vanni: Questa mattina è in programma un trasloco. Dalle 9.30 alle 17 è previsto un restringimento di carreggiata per l’istituzione di un percorso pedonale alternativo in corrispondenza del numero civico 45 (tra via del Rosso Fiorentino e piazza Paolo Uccello).

Via Caccini: per consentire l’ispezione all’interno dei chiusini dell’acquedotto oggi e martedì 29 novembre scatterà un restringimento di carreggiata nella fascia oraria 9.30-17.

Via Capponi: da questa mattina fino a mercoledì 30 novembre saranno effettuati i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria. Previsto un divieto di transito nel tratto via Laura-via Giusti.

Via del Fossetto: inizieranno oggi i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà chiusa al traffico fino a venerdì 2 dicembre.

Via Mortuli: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas, oggi è stato istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 9/r. Prevista anche la chiusura del marciapiede. L’intervento si concluderà venerdì 2 dicembre.

Via Malagotti: iniziano oggi i lavori di sostituzione della tubatura del gas. Fino al 28 gennaio sarà in vigore un restringimento di carreggiata con senso unico alternato.

Via Antinori: per lavori edili da questa mattina la strada sarà chiusa (divieto anche per i pedoni) per un tratto a partire dal numeri civico 4 in direzione di piazza Antinori. Il cantiere si concluderà all’inizio di gennaio.

Via Busoni: ancora lavori edili in programma giovedì 1 dicembre. Previsto un divieto di transito da via Maragliano a viale Redi nella fascia oraria 8-17.

Borgo dei Greci: per lavori edili nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 dicembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto da piazza San Firenze a via Perlascio. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 7-17. Previsto anche l’inversione del senso in via del Perlascio da via del Corno a Borgo dei Greci.

Via Pisana: tre gli interventi che prenderanno il via giovedì 1 dicembre. Il primo riguarda i lavori alla rete di telefonia e prevede restringimenti di carreggiata all’altezza di via San Quirico. Termine previsto martedì 7 dicembre. Il secondo intervento consiste invece nell’abbattimento di un albero: nel tratto da via Giovanni della Casa e piazza Pier Vettori giovedì 1 e venerdì 2 dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 9.30-15. Infine il tratto fra via del Chiesino e via Maitani giovedì 1 e venerdì 2 dicembre sarà interessato da un restringimento di carreggiata per lavori edili all’altezza del numero civico 220. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9.30 alle 17.30.

Piazza Gavinana: per effettuare il rialzamento di un chiusino stradale della rete idrica dal giovedì 1 a venerdì 9 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata fra via Salutati e viale Giannotti. Via dell’Olmatello: inizieranno giovedì 1 dicembre i lavori in microtunneling per la posa di cavi telefonici. Da via delle Scabbie a via Famiglia dei Benini previsto un restringimento di carreggiata.

Viale XI Agosto: per lavori di manutenzione e di realizzazione di un sovrapasso ferroviario nell’ambito della realizzazione del nodo fiorentino dell’Alta velocità da giovedì 1 dicembre scatteranno restringimenti di carreggiata con la chiusura alternata delle due semicarreggiate o chiusura di una corsia per semicarreggiata da via Sestese alla svincolo per l’Ipercoop (via Mario Luzi).

Borgo degli Albizi: tra giovedì 1 e venerdì 2 dicembre sarà effettuato un trasloco. Prevista la chiusura del tratto piazza Calamandrei-via Giraldi dalle 20 alle 6. In via delle Seggiole sarà invertito il senso di marcia e verrà abbassato il pilomat in San Pier Maggiore.

Via Modigliani: da giovedì 1 dicembre saranno effettuati i lavori per nuovi allacci alla rete idrica e a quella fognaria. Sarà istituito un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 131 con senso unico alternato regolato da semaforo. L’intervento si concluderà martedì 7 dicembre.

Via San Niccolò: sabato 3 dicembre sono in programma alcuni lavori edili. Dalle 7 alle 18 scatterà un divieto di transito nel tratto via dell’Olmo-piazza Mozzi.

Via Pilo: per lavori con una gru sabato 3 dicembre, dalle 8.30 alle 17, è prevista la chiusura del tratto via Marchetti-via Campo d’Arrigo.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed eventi vari sabato 3 dicembre sono in programma eventi legati al Nattale in via dei Neri (con divieti di sosta e transito dalle 8 alle 21) e in piazza Giorgini (divieti dalle 8 alle 20).

Paura in villa: coppia legata e rapinata

0

Minacciati da due malviventi, costretti a salire in camera da letto, dove sono stati legati con il con il cavo di un computer e la cintura di un accappatoio.

L’ASSALTO. Serata di paura in un casa colonica isolata nelle campagne di Cercina, località nel comune di Sesto Fiorentino, per un artigiano di 41 anni e la sua compagna di 50. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti i rapinatori, forse originari dell’Est Europa, sono penetrati in casa quando la donna ha aperto la porta della cucina per scuotere la tovaglia dopo cena.

SOTTO MINACCIA. I due malviventi, con il volto coperto e armati di pistola e di un punteruolo, hanno chiesto più volte dove si trovasse la cassaforte, non presente però nell’abitazione. Poi, mentre uno di loro sorvegliava la coppia, l’altro ha iniziato a girare per la casa. Infine la fuga, dopo aver preso i cellulari e le chiavi dell’auto della donna con cui si sono dileguati.

L’ALLARME. L’artigiano e la compagna sono poi riusciti a liberarsi e a chiedere aiuto a un vicino che ha dato all’allarme in polizia. Sul furto indaga adesso la squadra mobile di Firenze.

Via Palazzuolo, ci risiamo: maxi-rissa e feriti

0

Ancora un weekend violento in via Palazzuolo, e la questione della sicurezza nella strada del centro torna d’attualità.

LA RISSA. L’ultimo episodio è avvenuto sabato sera: una maxi-rissa a cui, secondo le ricostruzioni di quanto avvenuto, avrebbero preso parte due gruppi di extracomunitari, uno dell’Est Europa, l’altro africano.

FERITI. Sarebbero state una decina, in totale, le persone coinvolte nella rissa: due i feriti, che comunque non sarebbero gravi.

POLIZIA. Sul posto è intervenuta la polizia: quando gli agenti sono arrivati, però, le persone che si erano rese protagoniste della rissa si erano quasi tutte dileguate.

RESIDENTI. E torna, in seguito a questo episodio, a farsi sentire la voce di chi nella strada vive: i residenti, esasperati per una situazione che non riesce a essere risolta, chiedono misure urgenti.

I precedenti: ”Risse, feriti e sangue: in via Palazzuolo non si può più vivere” / FOTOVia Palazzuolo, ”io, 63enne, costretta ad andarmene”. Chiusi due market

Vittoria dell’Olimpia volley a Rosignano

0

Dopo la sconfitta contro il Prato Volley pronta riscossa dei ragazzi dell’Olimpia di Prosperi, vincitori con un netto 3-0 in casa della Pallavolo Rosignano. I fiorentini partono bene e riescono ad aggiudicarsi il primo parziale dopo fasi molto combattute, con le due compagini che si alternano al comando giocando punto a punto. Le squadre si fronteggiano a viso aperto: nessuno vuole mollare e dal ventidue pari inizia una bella alternanza di colpi e difese, fino al definitivo 34-32 per l’Olimpia, ottenuto con un attacco vincente di Carminati e un errore dei padroni di casa (palla sull’asta). Il set fa capire che l’Olimpia ha determinazione e grande voglia di vincere anche nei giovani che entrano in campo con ottima personalità. 

Il secondo set vede i fiorentini partire avanti, determinati, ma attenti al ritorno del Rosignano che non vuole cedere; finchè gli ospiti riescono a chiudere il set resistendo all’ultimo tentativo di rimonta dei padroni di casa, che si affidano sopratutto alla forte banda Cervelli (autore di una grande partita) e all’opposto e capitano Pallesi. 

Terzo set in equilibrio solo nelle prime battute, poi i fiorentini prendono il largo con efficaci attacchi sia dell’opposto Grossi (che ha positivamente sostituito il convalescente Galiulo fin dal primo set), che delle bande Carminati e Sguazzini, tutti molto positivi in attacco, così come a muro (in totale nel match ben 14 muri vincenti, dei quali nove dei centrali Gristina e Diouf). Buona la prova dei fiorentini in battuta e anche in difesa, con molte palle recuperate. 

In conclusione gran bella vittoria dei ragazzi di Prosperi che fa ben sperare per il proseguo del campionato.

Brandini-Claag condannata dagli episodi

0

Un arbitraggio non all’altezza ed una serie di episodi sfavorevoli condannano la Brandini-Claag 65-62 contro la Paul Mitchell Pavia (parziali: 21-14, 33-27, 48-38, 65-62). I biancorossi, infatti, escono sconfitti dal PalaRavizza ma questa volta squadra e società hanno da recriminare nei confronti di un arbitraggio che ha sempre ‘ostacolato’ la squadra fiorentina nei momenti chiave dell’incontro.

L’episodio incriminato è alla fine della partita, Precisamente a 49 secondi dal termine, quando Firenze, dopo numerosi sforzi, si trova sul punteggio di 62-62. In questo breve lasso tempo i biancorossi riescono a recuperare palla per tre volte, ma la coppia arbitrale consegna sempre la rimessa alla squadra di casa, tra lo stupore dei presenti, sostenitori pavesi compresi. A questo punto Pavia tenta un ultimo attacco, rimanendo con quattro secondi per chiudere l’azione.

Coach Paolini chiede time-out ed ordina ai suoi di non commettere fallo, ma al rientro in campo accade l’inverosimile: Furlanetto si getta addosso ad Amici con la forza della disperazione e gli arbitri fischiano incredibilmente un fallo – inesistente – a favore del giocatore di casa, sancendo anche l’anti-sportività del gesto. L’episodio ha permesso a Pavia di tornare in attacco e segnare il punto decisivo per la vittoria, lasciando alla Brandini-Claag tanta rabbia per un incontro che, senza errori così evidenti, sarebbe potuto finire diversamente. Alla fine, per Firenze, qualche indicazione positiva si è vista (i due mini break nella ripresa, di 6-0 e 8-0 a favore dei fiorentini sono un segnale in tal senso) ma c’è, soprattutto, tanta sfortuna.

 

PAUL MITCHELL PAVIA: Cazzaniga 14, Cissè 15, Maiocco 2, Migliorini n.e., Maggio 4, Pederzini 12, Mink, Furlanetto 10, Bozzetto 2, Bornia 6.

All. Baldiraghi

BRANDINI CLAAG FIRENZE: Giampaoli 2, Capitanelli 5, Sanna 8, Rabaglietti 15, Fabiani n.e., Monaldi 1, Rotella 7, Spizzichini 7, Scodavolpe 10, Amici 7.

All.Paolini

Arbitri: Sergio Noce di Latina e Beniamino Manuel Attard di Priolo Gargallo (Sr)

 

Tiri liberi: Pavia 10/16, Firenze 15/21;

Tiri da 2: Pavia 23/45, Firenze 16/36

Tiri da 3: Pavia 3/24, Firenze 5/16

Sofferta vittoria per il Valdarno Volley

0

Un primo set altalenante che mostra in campo una buona squadra avversaria, agguerrita e concentrata sul match. Dall’altra, invece, un Valdarno Volley che forse commette troppi errori e non riesce a passare mai in vantaggio, fino al black out totale che lo vede fermarsi al quattordicesimo; le ragazze di Luca Pieragnoli conquistano 8 punti di fila e chiudono il primo parziale 25-14.

Nel secondo set si riparte con una netta distanza tra le due squadre con le avversarie sempre in testa (10-6), poi si passa alla rimonta delle nero-celesti che trovano il primo vantaggio al sedicesimo (16-15). Di qui la rimonta e il sorpasso del Valdarno Volley. Tuttavia le ospiti non si lasciano intimorire e si combatte fino alla fine. Le padroni di casa chiudono il secondo parziale 26-24.

Stessa situazione precaria e stesso esito nel terzo set, durante il quale ciascuna squadra dà il massimo di sè e non intende cedere. Si rincorrono per tutto il tempo, finchè il Valdarno Volley non chiude anche questo set, con lo stesso risultato del precedente (26-24).

Il clima resta lo stesso anche nel quarto parziale, questa volta concluso tuttavia dalle ragazze di Pieragnoli 25-22.

Si arriva così al tie break. Nonostante la grinta delle avversarie e la forza mostrata in campo da Lestini e Maruotti, le padrone di casa, ostentando un’aggressiva Puccini e una decisa Mancuso, per non parlare del buon gioco mostrato dalla giovane Gineprini, chiudono il set 15-12 e con questo pongono fine alla settima partita di campionato. 

Quinta vittoria per il Valdarno Volley!

Valdarno Volley: Gineprini 10, Ranieri 4, Ambrosi 2, Miola 5, Degli Innocenti 2, Agresti (L), Puccini 19, Mancuso 12, Simoni, Rondini, Tani 12

Volleyrò Casal de Pazzi: Lestini 19, De Arcangelis, Miotti 4, Lanzi (L), Gombar 13, Scozzese (L), Martinelli 13, Di Bonifacio 4, Zanette 13, Causevic, Maruotti 16, Oggioni

Firenze Marathon, edizione 2011

0

Si è svolta l’edizione 2011 della Firenze Marathon: ecco alcune immagini

Firenze Marathon 2011

0

Si è tenuta l’edizione 2011 della Firenze Marathon: ecco alcune immagini della corsa

Firenze Marathon: dominano gli etiopi. Marconi terza / FOTO

0

Dopo la “triplete” dello scorso anno, anche nell’edizione 2011 gli etiopi si sono ripetuti vincendo la 28° edizione della Firenze Marathon e piazzando ben tre connazionali ai primi posti tra gli uomini e le donne. Primo al traguardo l’etiope Berga Birhanu Bekele in 2h9’52’’ (soltanto 10 secondi sopra il suo Personal Best) che ha preceduto il connazionale Gela Hailu Seifa in 2h10’17’’ e il marocchino Saji Abdelkabir 2h12’11’’.

Fra le donne prima l’etiope Asha Gigi in 2h31’36’’ sempre in testa sin dalla partenza, seconda la marocchina Janat Hanane in 2h34’20’’ e al terzo posto la fiorentina Gloria Marconi in 2h34’57’’ che per la prima volta è riuscita a salire sul podio nella  maratona della “sua” Firenze. Sulla linea di partenza del lungarno Pecori Giraldi, alle 9,15 hanno preso il via della Firenze Marathon 7.410 atleti (6.300 uomini e 1.110 donne). Sono stati squalificati per taglio del percorso 50 maratoneti e, complessivamente, sono arrivati in piazza Santa Croce nel tempo limite di sei ore, in 6.928 quindi i ritirati sono stati 432. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha fatto segnare il tempo di 4 ore 11 minuti e 1 secondo ma il Real Time, cioè il tempo effettivo impiegato dal sindaco per correre i 42,195 chilometri, è stato di 4h10’59’’ arrivando in 4765° posizione. Ha migliorato il tempo dell’anno scorso di oltre mezz’ora, scalando quasi 2.000 posizioni.

Un altro “primo cittadino” di corsa è il sindaco di Colle Val d’Elsa, Paolo Brogioni che è arrivato in piazza Santa Croce in 3h25’31’’ in 1353° posizione correndo per l’Olimpia Colle. Tre settimane fa aveva corso anche la maratona di New York con un analogo tempo. Anche Pasquale Di Molfetta, in arte Linus DJ, dopo New York si è ripetuto a Firenze in 3h27’14’’ in 1483° posizione. È tesserato con i Canottieri Milano. Un altro maratoneta radiofonico è il conduttore de “La Zanzara” su Radio 24: Giuseppe Cruciani ha fatto segnare il tempo di 3h57’10’’ ed è arrivato in 3747° posizione. È tesserato per la Vilsello. Un bel sole, quest’anno, ha accompagnato la festa di sport e divertimento con migliaia di persone che hanno fatto da cornice alla maratona fiorentina. Tantissime anche le persone che hanno partecipato alle numerose iniziative lungo il percorso.

Nessun italiano è giunto fra i primi dieci mentre fra le donne sono ben tre le atlete arrivate fra le prime dieci. Infatti, Pasquale Rutigliano, 33 anni di Bari, in 2h22’18’’ dello Stato Maggiore Esercito Italiano è stato il primo italiano a tagliare il traguardo in 11° posizione seguito in 13° posizione da Said Boudalia, 43 anni, nazionalizzato italiano, in 2h23’26’’tesserato per la Biotekna Marcon. Quindicesimo Enzo Piacenza, 40 anni, di Valdieri (Cuneo) è il terzo italiano, in 2h27’44’’ della Dragonero Caragnese, all’esordio alla Firenze Marathon. Francesco Zampolini del Gruppo Podistico Alpe Apuane, in 2h29’10’’, primato personale, è il primo toscano ad aver tagliato il traguardo arrivando in 17° posizione. Dopo l’exploit di Gloria Marconi, 43 anni della Corradini Calcestruzzi Rubeira, bisogna arrivare fino al 62° posto assoluto per trovare un’altra donna italiana: è la cagliaritana Claudia Pinna, 34 anni, tesserata per il CUS Cagliari, arrivata in 2h44’35’’ nuovo Personal Best. La terza donna italiana la troviamo in 132° posizione: è Monica Carlin, 40 anni di Trento, che ha corso per la Brema Running Team in 2h51’35’’ migliorando il proprio Personal Best. La prima società toscana al traguardo è la Parco Alpi Apuane, arrivata grazie a Chiara Giangrandi, giunta 741° al traguardo, la 26° donna italiana. 

MARATHONABILE. Tutto italiano il podio della 7° edizione della MarathonAbile organizzata insieme dalla Firenze Marathon e dal Gruppo Sportivo Unità Spinale di Firenze. Sono partiti in 24 e sono arrivati in 16. Primo al traguardo è stato Alex Zanardi che con 1h12’08’’ ha stabilito il nuovo record della manifestazione fiorentina. L’ex pilota di Formula 1 si è riscattato alla grande dopo la delusione dello scorso anno. Zanardi del GSC Giambenini, ha preceduto al secondo posto Orazio Fagone (1h16’27’’) della Sportabili di Alba e al terzo posto Fabrizio Caselli (1h23’28’’) della Strana Officina di Rufina che l’anno scorso arrivò secondo. L’unico straniero all’arrivo è l’albanese Haki Doku (1h30’07’’). Per le donne, prima al traguardo Rita Cuccurru della Apreolmedo che in 1 ora 54 minuti e 25 secondi ha stabilito il nuovo record per la categoria diversamente abili femminile, migliorando di quasi 3 minuti il tempo-record dell’anno scorso di Francesca Fenocchio. L’altra donna in gara quest’anno è stata Chiara Pandolfi (4h38’37’’).

GINKY FAMILY RUN. Alle 9,40 in piazza Santa Croce il vicesindaco Nardella ha dato il via alla Ginky Family Run con 1.500 partecipanti. I primi bambini arrivati sono Diego Alghevetiage e Aamani Perico entrambi frequentano le scuole medie inferiori. 

GLI ORDINI DI ARRIVO DELLA 28° FIRENZE MARATHON.

Uomini

1) Berga Birhanu Bekele (ETH 2h09’51’’), 2) Gela Hailu Seifa (ETH 2h10’17’’), 3) Saji Abdelkabir (MAR 2h12’11’’), 4) Zembaba Yemanu (ETH 2h14’03’’), 5) Ronald Rutto (KEN 2h14’28’’), 6) Philip Kiptoo Rutto (KEN 2h16’38’’), 7) Tesfahiwet Gebregergis (ERI 2h17’55’’), 8) Bartosz Mazerski (POL 2h19’22’’), 9) Piotr Palka (POL 2h19’36’’), 10) Medhane Alexsander Tekie (ERI 2h20’04’’).

Donne

1) Asha Gigi (ETH 2h31’36’’), 2) Janat Hanane (MAR 2h34’20’’), 3) Gloria Marconi (ITA 2h34’57’’), 4) Tigist Memuye (ETH 2h36’49’’), 5) Joasia Zakrzewski  (GBR 2h41’27’’), 6) Claudia Pinna (ITA 2h44’35’’), 7) Josephine Ambjörnsson  (SVE 2h48’33’’), 8) Anne Jorunn Hodne  (NOR 2h51’10’’), 9) Monica Carlin (ITA 2h51’35’’), 10) Stina Haikka  (FIN 2h54’06’’).

LE FOTO DELLA FIRENZE MARATHON (DI GIUSEPPE DELLA MARIA):

{phocagallery view=category|categoryid=283|limitstart=0|limitcount=0}

Primo stop per Rossi. A Palermo i viola perdono 2-0

0

Dopo il confortante pareggio col Milan tutti si aspettavano un ulteriore miglioramento per la Fiorentina nella difficile trasferta di Palermo. I rosanero, invece, vincono la sesta partita palesando gli evidenti limiti della Fiorentina che, in trasferta, ha collezionato solo due punti con due zero a zero e quattro sconfitte. Delio Rossi incassa, così, il primo KO alla guida della Fiorentina sul campo che lo aveva visto protagonista nelle ultime due stagioni. Decidono un contropiede micidiale finalizzato da Miccoli e una magistrale punizione di Ilicic. Per i viola solo una traversa di Natali.

PRIMO TEMPO. Esordio tra i pali del Palermo per Benussi, Rossi prova con un 4-3-3 con  Behrami e Lazzari ai lati di Montolivo e davanti, con Gilardino, Cerci e Vargas. I viola giocano bene i primi 20 minuti. La Fiorentina si fa vedere grazie ad un corner che vede protagonista Natali che svetta e mette fuori di un soffio. Nel Palermo di Mangia svetta Miccoli che quando ha la palla tra i piedi semina sempre terrore nella retroguardia gigliata. Ed è proprio Miccoli che si trova davanti un’autostrada grazie ad un passaggio smarcante di Ilicic e deposita, con facilità, in rete alle spalle di Boruc. Sotto di un gol la Fiorentina torna a premere e va al tiro con Vargas e senza impensierire Benussi. Quasi allo scadere c’è un’azione da moviola. Gilardino si smarca benissimo nell’area siciliana ed è netto il mani di Silvestre che solo in quella maniera si libera dell’attaccante fiorentino. Proteste ma l’arbitro lascia correre. Esce, proprio allo scadere, Miccoli per un indurimento muscolare ed entra Ignacio Lores Varela.

SECONDO TEMPO. Ritmo più lento per la ripresa. L’assenza del talento salentino si fa sentire nel Palermo ma la Fiorentina non approfitta della pesante assenza di Miccoli e si adegua al gioco più compassato del Palermo. Solo un tiro da fuori di Cerci in avvio crea qualche brivido al Barbera. Il Palermo punge con ficcanti ripartenze. Santiago Silva e Pinilla entrano per rivitalizzare gli attacchi, ma a suonare la carica è Montolivo, che si produce in due violente conclusioni da fuori. La prima è sventata con un intervento prodigioso da Benussi, la seconda sfiora l’incrocio. L’azione più chiara capita sui piedi di Natali che scheggia la traversa e nega il pareggio alla Fiorentina poi il raddoppio dei rosanero. Al 28’ Ilicic si produce in una spettacolare punizione da 25 metri, spostata sulla destra, ed infila Boruc, non proprio reattivo nell’occasione. E’ il game over. Il finale è accademia pura. Da ricordare solo il secondo giallo, e quindi il rosso, a Natali per proteste scomposte verso l’arbitro Russo.

Delio Rossi è fiducioso: “Sono arrivato da pochi giorni, c’è stata di mezzo la Coppa Italia ma ho visto delle cose discrete, altre cose meno positive. Mi sembra un po’ largo il risultato, sia dal punto di vista del gioco sia dal punto di vista delle occasioni create. Dobbiamo lavorare tanto, lo dicevo prima, lo dico adesso a maggior ragione. La classifica della Fiorentina? Non possiamo vedere adesso la classifica, non ha senso, se c’è un cambio di allenatore vuol dire che non sono tutte rose e fiori. Gilardino? L’ho visto stanco, ha fatto abbastanza bene, abbiamo preso due traverse, siamo arrivati spesso al tiro. Non è colpa solo degli attaccanti, se non facciamo tanti gol”.