La storia dello stretto passaggio che collega via Bolognese a via Faentina: da strada buia e degradata a piccolo ”borgo” fiorito, luogo d’incontri e socializzazione. Leggi le immagini
Vicolo del Barbi, da ”ghetto” a mostre e cene in strada / FOTO
Da strada buia e degradata a piccolo “borgo” fiorito, luogo d’incontri e socializzazione. Una trasformazione radicale, avvenuta soprattutto grazie all’impegno, alla passione e alla cura dei suoi residenti. È questa la curiosa storia di vicolo del Barbi, una stradina stretta e poco conosciuta che, non lontana dal Parterre, collega oggi via Bolognese a via Faentina.
PRIMA PRIVATO, ADESSO DI TUTTI. Un tempo interamente di proprietà della ricca famiglia Barbi, il vicolo diventò pubblico nel 1848, e molti dei suoi palazzi vennero messi in vendita. Da allora e fino agli anni ’80 del Novecento, per varie vicende, la via è scivolata in una condizione di forte degrado, “accogliendo” al suo interno anche spaccio di droga e prostituzione.
IL RECUPERO. “Io vivo qui dal 1983 – racconta Vincenzo Caccamo, 67 anni, vero e proprio “custode” del vicolo – e so che prima era una specie di ‘casba’, un ghetto, non ci entrava nemmeno la polizia”. In tempi più recenti, finalmente accantonati i problemi più gravi, i residenti hanno iniziato a investire le proprie forze per dare un volto nuovo alla strada, ancora lontana dall’essere davvero “vivibile” e sempre più spesso invasa da auto, scooter e biciclette abbandonate. “
SOLO PEDONI. A volte non era possibile neppure uscire dal portone di casa, tanto erano parcheggiati a ridosso delle abitazioni”, racconta ancora Caccamo, che nel vicolo ha anche la sua falegnameria. Dai tetti al sistema fognario, dall’illuminazione al manto stradale, numerosi sono stati, nel corso degli anni, gli interventi richiesti e apportati all’area. La vera e propria svolta nella storia di questa piccola strada è però stata segnata dalla nascita del Comitato Parterre, un raggruppamento di circa duecento cittadini, commercianti e artigiani che, dal giugno 2010, si batte per la tutela e il decoro della zona compresa fra il Parterre, piazza della Libertà e il giardino dell’Orticoltura.
EVENTI. “Sono entrato a far parte del consiglio direttivo del Comitato – continua Caccamo – e, forte del sostegno di altri residenti, ho iniziato a raccogliere firme per richiedere al Comune l’istituzione di un divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata, ottenuto nel marzo del 2011”. Interamente off limits ai veicoli, il piccolo vicolo “rinato” ha iniziato così ad accogliere sempre più frequentemente eventi culturali, come mostre di fotografia e pittura, e occasioni d’incontro e socializzazione, come cene in strada, musica e spettacoli per i più piccoli. “Anche se non sono mancate alcune polemiche, da quando la via è stata ‘pedonalizzata’ ci conosciamo tutti – conferma un’altra residente – e ognuno di noi si impegna ogni giorno per abbellirla in qualche modo. Decisamente un modello da esportare”.
LE IMMAGINI DELLA VITA NEL VICOLO.
{phocagallery view=category|categoryid=281|limitstart=0|limitcount=0}
Colpo al lotto: punta 4 euro, ne vince 96mila
La dea bendata stavolta ha baciato Firenze. Un giocatore ha deciso di giocare al lotto, puntando sulla ruota di Palermo 4 euro centrando una quaterna secca.
VINCITA. I numeri fortunati sono stati 29, 33, 37, 58. La vincita è stata conseguita in una ricevitoria in via di Soffiano. Il gioco del Lotto ha premiato non solo la Toscana ma tutta l’Italia: con l’estrazione di giovedì sono stati distribuiti premi per oltre 16 milioni di euro su tutto il territorio nazionale.
Gli indignati prendono il bus e cantano la ”ballata antiprivatizzazione”
E gli indignati arrivarono pure sugli autobus, quelli di Ataf. Tra gli sguardi curiosi dei passeggeri, un gruppo di giovani ha inscenato un singolare flash mob . Leggi l’articolo
A scuola di sci, a due passi dal centro commerciale
Imparare a sciare in città, fra auto e palazzi. Impossibile? Non è detto. Durante tutto il weekend al centro commerciale i Gigli sarà possibile imbattersi in una vera e propria pista artificiale dove chi vorrà potrà cimentarsi con lo sci.
TUTTI IN PISTA. La pista Skimagic sarà allestita da oggi venerdì 25 fino al 27 novembre nell’area esterna antistante Corte Tonda e permetterà di provare le discese più ardite a tutti quanti, senza distinzione di sesso ed età. Nel corso della permanenza della pista saranno inoltre organizzate dimostrazioni di maestri di sci delle migliori scuole delle stazioni sciistiche di tutta Italia.
PICCOLI BOXER SUL RING. Sempre domenica ma alle ore 16 in Corte Tonda si svolgerà “Piccoli Boxer”, esibizioni sul ring di giovani promesse del pugilato italiano organizzato in collaborazione con Boxe Pontorme Empoli e Sempre Avanti Firenze.
C’è già aria di Natale: porta Romana lancia le sue iniziative
Le botteghe di Porta Romana si uniscono per difendere il quartiere dal degrado e lo fanno con una serie di eventi e iniziative per i cittadini. La prima? il ”My Boboli Christmas”. A inaugurare il nuovo centro commerciale naturale ”Boboli” ci penserà infatti un evento tutto dedicato al Natale: fra mostre, un torneo di scacchi, un concerto gospel e tante sorprese, all’appuntamento non potrà certo mancare Babbo Natale che si aggirerà fra i negozi e le strade di Porta Romana.
APPUNTAMENTO AL 4 DICEMBRE. La manifestazione natalizia si svolgerà durante tutta la giornata di domenica 4 dicembre, data simbolica per il quartiere che, per combattere il degrado della zona che va da Porta Romana a San Felice, si è unito dando vita a un progetto che racchiude 19 fra botteghe e negozi. Durante la giornata si alterneranno numerose iniziative gratuite, offerte ai cittadini dal neonato comitato di imprese locali.
SPAZIO ALL’ARTE. Si va dall’apertura straordinaria del Museo della Specola, dove verranno anche esposti i dipinti di Vanessa Longo e Antonio Guarnieri, alle visite guidate con accesso gratuito all’affresco dell’Ultima Cena del Franciabigio al Convitto della Calza fino alla disponibilità dell’Oratorio De’ Bini dove i visitatori saranno accolti dal suono dell’arpa di Eleonora Pellegrini.
UN LUOGO RICCO DI STORIA E UMANITA’. Le iniziative natalizie non si esauriranno con l’evento del 4 dicembre. La data dà il via alle aperture domenicali dei negozi della zona, durante le quali il centro commerciale naturale di Boboli ha in serbo altre sorprese per la cittadinanza. ”Da molto tempo sentivamo l’esigenza di dotarci di un strumento di azione comune, allo scopo di valorizzare al meglio le nostre capacità imprenditoriali a lungo provate dalla competizione con la grande distribuzione e dal progressivo degrado del nostro quartiere – spiega Lucilla Cracolici presidente Ccn Boboli – abbiamo creduto e crediamo fortemente che costituire un centro commerciale naturale significhi anche riscoprire l’orgoglio di appartenere ad un luogo ricco di storia e di umanità”.
Una Leopolda per Palazzo Vecchio: Renzi e i ”20vènti”
Al via questa mattina “Firenze 20vènti”, la due giorni organizzata in Palazzo Vecchio per raccontare il futuro della città. Una sorta di “Big bang” in piccolo, durante il quale saranno illustrati venti progetti.
IL SINDACO. A battezzare l’iniziativa il sindaco Matteo Renzi, che ha aperto i lavori nel Salone dei Cinquecento. “Noi non abbiamo paura di confrontarci e della partecipazione – ha detto – perché riteniamo che da un confronto di idee possa nascere una città migliore”. Oltre 300 le persone che erano presenti in sala.
IL DOCUMENTO. Al termine della due giorni sarà stilata una sintesi delle varie proposte, mentre nelle prossime settimane partirà un lavoro di discussione per arrivare, entro la fine dell’anno, a un documento “Firenze 20Venti” che sarà approvato dal consiglio comunale.
MARATONA VERBALE. “Noi vogliamo la massima partecipazione e questa sarà una lunga maratona verbale – ha continuato il sindaco – il fatto di potersi confrontare non significa che non si decide mai e noi rivendichiamo il bisogno, in certi momenti, di assumerci le nostre responsabilità, perché siamo pagati per questo”
COME FUNZIONA. Il ritmo è molto simile a quello della Leopolda: sono 20 i temi sui quali si concentreranno i vari interventi (tassativamente di 5 minuti) intervallati da alcuni video sulla città. I lavori sono anche visibili in streaming sul sito web del Comune e si possono seguire su Facebook e Twitter. Oggi proseguiranno fino alle 18, domani invece il programma prevede incontri dalle 10 alle 13.
In fuga dal Carroccio: ecco gli esuli della Lega Nord
Lega Nord Toscana in caduta libera: l’ esodo dei militanti ‘verdi’ continua. A guidare le fila dei dimissionari c’è la consigliera regionale Marina Staccioli, che rassegna le dimissioni dal partito in seguito alla decisione del carroccio di sospenderla per nove mesi. ”Non mi riconosco più in questo partito – spiega Staccioli – i vertici hanno smesso di ascoltare il territorio, tengono solo alla propria poltrona”.
RITIRATI. Ad abbandonare la “nave” questa mattina insieme alla Staccioli, il capogruppo della Lega Nord Toscana nel consiglio provinciale di Massa Carrara Cesare Micheloni e il consigliere provinciale Pietro Fontana. Lettere di dimissioni anche per i segretari provinciali Federico Meanti (Massa Carrara) Vincenzo Capovani (Lucca) Andrea Asciuti (Firenze).
IL PRIMO A DIRE ADDIO. A scendere per primo dal Carroccio era stato il consigliere regionale Dario Locci passato al gruppo Misto lo scorso aprile, motivando così la sua scelta: ”La Lega non ha più un progetto politico, era un movimento nato per dare voce a chi non l’aveva e oggi è diventata un centro di potere. Ci propina la patacca del federalismo fiscale che con il federalismo vero non c’entra nulla”.
ModaPrima e l’esercito del ”ready-to-wear”
Come ogni anno Pitti Immagine ospita dal 26 al 28 novembre tutte le proposte delle aziende del ready-to-wear e della moda programmata italiane ed estere. E’ la 71esima edizione di ModaPrima che quest’anno arriva con una novità.
RESIDENZA FIORENTINA. Come comunica Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, “quest’anno c’è un’importante novità per ModaPrima: il salone si svolgerà d’ora in poi a Firenze, alla Stazione Leopolda, e questo rappresenta un significativo passo in avanti per rafforzare e rendere ancora più bella, vivace e internazionale la nostra manifestazione”. E Agostino Poletto, vice-direttore di Pitti Immagine, afferma: “Crediamo molto in questa manifestazione, vogliamo che ModaPrima continui a migliorare e che diventi sempre più un punto di riferimento internazionale per la grande distribuzione e per il fast fashion di qualità”. L’edizione 71 del salone presenterà le collezioni autunno-inverno 2012-2013, con un focus sui bestsellers per le collezioni primavera-estate 2012.
I NUMERI. Il più importante appuntamento fieristico aperto al mercato internazionale per il fast fashion e la media e grande distribuzione metterà in scena circa 150 marchi, tra le migliori aziende italiane. All’ultima edizione del salone sono stati 1.600 i buyer con oltre 700 presenze dall’estero, da circa 50 paesi, con buone perfomance da un po’ tutti i mercati europei e dell’area del Middle East.
Si rompe un tubo dell’acquedotto, famiglie a secco
Il guasto è avvenuto nelle prime ore di questa mattina. Una tubazione del diametro di 35 centimetri si è rotta a Prato, nella zona di San Paolo. Mancanza d’acqua e abbassamenti di pressione possono riguardare anche alcune zone del pistoiese.
LAVORI. A comunicarlo è Publiacqua. I tecnici sono al lavoro per riparare la falla. Gli interventi, considerate le difficoltà tecniche, spiega l’azienda, richiederanno presumibilmente gran parte della giornata di oggi.
DOVE. Gli abbassamenti di pressione nelle tubature ed eventuali mancanze d’acqua potranno interessare oltre al comune di Prato, anche le zone di Agliana, Quarrata, Serravalle Pistoiese, Montemurlo e Pistoia, specialmente nelle aree di collina e nelle abitazioni poste ai piani più alti e prive di autoclave.