domenica, 28 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2217

Notte di risse in due discoteche fiorentine

0

 

Due aggressioni all’interno di altrettante discoteche di Firenze. E’ successo la scorsa notte.

OSMANNORO. Nel primo caso un peruviano di 33 anni è arrivato al pronto soccorso dell’ospedale di Careggi con il setto nasale fratturato. Il giovane ha riferito di essere stato picchiato con pugni e calci da cinque connazionali mentre si trovava in un locale notturno nella zona dell’Osmannoro. L’uomo, che non ha saputo spiegare il motivo dell’aggressione, guarirà in venti giorni.

CENTRO CITTADINO. Sempre durante la notte, in un locale di via della Vigna Vecchia, nel centro di Firenze, un marocchino di 29 anni è stato picchiato con pugni al volto da uno sconosciuto che poi si è dato alla fuga. L’aggressione sarebbe scaturita dopo una lite per una ragazza.

Gli indignati prendono il bus e cantano la ”ballata antiprivatizzazione” / VIDEO

0

E gli indignati arrivarono pure sugli autobus, quelli di Ataf. Tra gli sguardi curiosi dei passeggeri, un gruppo di giovani ha inscenato un singolare flash mob sulla linea 28, armati di chitarra e striscioni, contro la privatizzazione dell’azienda di trasporto dell’area fiorentina.

VOLANTINI. Saliti sulla vettura, hanno suonato con una chitarra e cantato quella che hanno definito “The Ballad of Ataf Pubblica”. Il video dell’iniziativa è poi finito su Youtube. Durante il flash mob, i giovani hanno anche distribuito agli utenti del mezzo volantini con la scritta “Venderesti i tuoi piedi? No alla privatizzazione di Ataf”. Gli indignati, al momento accampati in piazza Santissima Annunziata, hanno annunciato altri spettacoli, concerti e manifestazioni culturali sui mezzi pubblici dal 1 dicembre al 6 gennaio.

GUARDA IL VIDEO.

{youtube}6Z5RdHbv1fQ{/youtube}

Cerci domina il derby. Viola agli ottavi di Coppa Italia

0

Tutto sotto il segno di Cerci la qualificazione agli ottavi di Coppa Italia per la Fiorentina che ha battuto (2-1) l’Empoli. Squadra con un paio di rincalzi tra i viola. Neto in porta, Ashong ain difesa e l’inedito tandem d’attacco composto da Cerci e Silva. Bene Neto tra i pali e Ashong che sgroppa sulla fascia sinistra.

PRIMO TEMPO. Al 26′ la Fiorentina va in vantaggio con Alessio Cerci. Un lancio di Lazzari arriva a Cerci che ruba il tempo ai difensori dell’Empoli, dribbla Dossena e mette la palla in rete per l’1 a 0. Passano solo 11 minuti e arriva il raddoppio. E’ ancora Cerci che, servito da Montolivo, beffa il portiere dell’Empoli Dossena colpendo la palla in controtempo e quasi da terra. E’ il 2 a 0 che chiude virtualmente il match. Silva è sempre volenteroso ma ha sempre difficoltà a proporsi sotto porta. Vargas, che rileva Kharja dopo soli 32 minuti è solo lontano parente del guerriero visto nelle passate stagioni.

SECONDO TEMPO. Nella ripresa l’Empoli ci prova con Tonelli che in piena area tenta di deviare la palla di testa a rete ma Neto para. Al 21′ gli ospiti accorciano le distanze. E’ grazie a Shekiladze che si ritrova solo davanti a Neto, tira di potenza e mette la palla alle spalle dell’estremo difensore viola. L’Empoli prende coraggio e tenta di riaprire la partita. Ma è la Fiorentina con Ljajic, al 23′, a cercare la terza segnatura. Il tiro, deviato da Dossena, finisce sulla traversa. L’azione più pericolosa dell’Empoli è al 34′: pasticcio in area tra Montolivo e De Silvestri, palla che torna in possesso dell’Empoli che tenta il tiro da fuori area con Brugman. Pallone che sfiora il palo alla sinistra di Neto e finisce sul fondo. Nel finale ci prova anche Silva ma Dossena è bravo. La Fiorentina passa agli ottavi di finale dove incontrerà la Roma.

Parzialmente soddisfatto Delio Rossi: “Ieri ho detto che dovevo passare il turno e vedere alcuni giocatori. Abbiamo fatto cose buone e altre meno buone; ci siamo un po’ disuniti a centrocampo e poi dopo ci sono state delle sofferenze. Ha debuttato un giocatore del ’94 Ashong mentre sabato uno del ’93, che ha giocato tutta la partita. Cerci deve trovare la giusta continuità, non deve smettere di giocare dopo aver realizzato due gol”.

Preparatevi, l’influenza è sbarcata in Italia

0

Con l’arrivo della stagione invernale, il freddo diventa sinonimo di influenza. E quest’anno non è di meno. A quanto affermano i primi dati della Società di Medicina Generale, riunita a Firenze, saranno circa 4 milioni gli italiani colpiti dall’influenza tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012. Resta quindi un mese per potersi proteggere e fare il vaccino anti-influenzale.

LA TIPOLOGIA. L’influenza, sbarcata ieri in Italia, sarà molto simile a quella della scorsa stagione. Come ha spiegato Aurelio Sessa, medico Simg e componente del sottocomitato scientifico “Influenza e Pandemie influenzali” del ministero della Salute “Il ceppo isolato a Genova è H3N2 ma ci aspettiamo che la maggior parte sarà H1N1, come 12 mesi fa. Particolarmente a rischio sono i bambini – ha proseguito – dal nostro sistema di sorveglianza abbiamo rilevato che sono già 100 mila quelli da 0 a 5 anni che da metà ottobre sono caduti vittime delle sindromi influenzali”.

PREVENIRE ANZICHE’ CURARE. Per proteggersi dal virus prima di tutto è importante seguire alcuni consigli pratici, misure elementari di igiene, come lavarsi spesso le mani ed evitare di tossire e starnutire vicino ad altre persone. Poi passare alla vaccinazione. Da non sottovalutare l’aspetto dei costi: “il costo di un vaccino antinfluenzale comprato privatamente in farmacia oscilla tra i 10 e i 20 euro, mentre lo Stato, per quelli che acquista e mette a disposizione degli aventi diritto, spende circa il 50 per cento in meno” ha sottolineato Sessa.

L’OBIETTIVO. La società di medicina generale ha come obiettivo la vaccinazione di oltre il 75 per cento della popolazione “fragile”. Ad oggi, solo il 60 per cento lo ha fatto. “ Il consiglio è ricorrere comunque all’immunizzazione, fino a fine dicembre, termine ultimo indicato” ha affermato il presidente della Simg Claudio Cricelli.

Ruba l’identità della collega su Facebook e la perseguita

0

L’incubo di una 36enne di Prato è finito. Da tre anni era perseguitata da una collega che aveva creato un falso profilo di Facebook e con quello mandava messaggi osceni e lettere di ingiurie agli amici della donna e al titolare della ditta dove lavoravano etrambe. Allo stesso tempo le inviava lettere e mail anonime di questo tipo: “Stai attenta, so con chi civetti”.

PAZZA DI GELOSIA. Protagonista della vicenda una 32enne residente a Sesto Fiorentino, identificata dalla polizia e denunciata e sostituzione di persona. L’origine dell’odio verso la vittima sarebbe da ricondurre a motivi di gelosia. La stalker riteneva, erroneamente, che la donna avesse una relazione con un altro impiegato di cui lei si era invaghita e la incolpava dell’amore non corrisposto.

LA PERSECUZIONE. Era anche riuscita a entrare in possesso di un documento con la firma originale della vittima, che poi ha scannerizzato e usato per inviare lettere a suo nome, tra cui una al capo ufficio, in cui lo lo accusava di non essere in grado di fare il suo lavoro. In alcuni casi è passata ai fatti, pedinandola in autostrada e danneggiando ripetutamente la sua auto. La donna, stremata ha presentato varie denunce ed è arrivata addirittura a cambiare casa e a lasciare il lavoro per sfuggire alle persecuzioni.

L’istituto d’arte di Porta Romana si rifà il look

0

Partiranno a fine dicembre, durante le feste natalizie, i lavori di rimessa a norma dell’Istituto d’arte di Porta Romana. Il “restauro” avrà durata 17 mesi e il costo totale degli interventi ammonta a 2 milioni di euro.

IL “RESTAURO”. I lavori di adeguamento e messa a norma di alcuni locali all’interno dell’istituto prevedono interventi di consolidamento dei solai, l’installazione di sistema di riscaldamento a pannelli radianti, la sistemazione dei percorsi di esodo che attraversano l’area oggetto di intervento, oltre che una serie di opere di restauro sia delle facciate esterne che di quelle interne, per un totale di circa 1500 metri quadri coinvolti. Per i lavori la Provincia ha stanziato 750 mila euro.

QUANDO. Il restauro partirà durante le feste natalizie, così da poter installare il cantiere in assenza degli studenti e limitare i disagi.

E IN FUTURO ANCHE LA PALESTRA. L’assessore provinciale all’edilizia scolastica, Giovanni Di Fede, ha precisato: “Con questo intervento non si concludono gli impegni dell’amministrazione provinciale per l’adeguamento del liceo artistico di Porta Romana. E’ infatti prevista per il periodo 2013/2014 la realizzazione della palestra coperta all’interno di una delle corti dell’istituto”.

Via ai ”20 venti” di Renzi: la Firenze di oggi e quella di domani

0

”Portare i fiorentini a ragionare su ciò che facciamo adesso e allo stesso tempo mostrare la visione della Firenze che verrà” è questo, secondo il sindaco Matteo Renzi, l’obiettivo che si propone di raggiungere l’iniziativa 20/ vènti.

I VENTI TEMI. Sulla scia del Big Bang della Leopolda, l’iniziativa prevede due giornate di incontro, domani e dopodomani, dove con l’ausilio di 40 video verranno presentati dai vari assessori i temi sociali su cui Firenze dovrà fare i conti per i prossimi nove anni. Si parlerà di cultura, scuola, ambiente e sport ma anche di turismo, di strade di eventi e di vivibilità etc..

DIRETTA STREAMING. All’evento, che si terrà a Palazzo Vecchio, oltre ai sindacati, alle varie categorie, alle associazioni e ai comitati sono invitati tutti i cittadini che potranno partecipare e dire la loro sui vari argomenti trattati. Inoltre, per chi non potesse raggiungere il sindaco e la sua giunta nel salone dei ‘500 potrà comunque partecipare grazie alla diretta streaming o al nuovo profilo twitter del Comune, che sarà battezzato per l’occasione.

Maestra fa errori grammaticali e gli alunni la ”bocciano”

0

Una storia singolare quella accaduta in una classe di una scuola elementare di Scandicci. Una maestra, alle prime esperienze nel mondo dell’insegnamento ha corretto ad un alunno l’uso dell’h. Il che può sembrare normale, ma il fatto strano è come l’ ha modificato: da “ha visto” è diventato “a visto”. La giovane donna è stata così allontanata dall’ istituto. La causa? Gravi lacune grammaticali.

CARENZE GRAMMATICALI. Protagonista una supplente di origini siciliane. Era al suo primo incarico e per lei “ha visto” si scrive “a visto”. Errori imperdonabili per un insegnante che sbagliava non solo la grammatica, ma anche l’ ortografia, correggendo ai suoi alunni frasi e verbi che andavano bene. La vicenda è stata raccontata oggi sulle pagine di un quotidiano fiorentino.

LE PROTESTE. I bimbi stufi delle correzioni “fasulle” hanno fatto vedere i compiti ai genitori. Questi, confrontandosi, hanno constatato che non si trattava di un esagerazione infantile. Poi hanno sottoposto la questione alla preside, che ha affiancato la giovane maestra ad un altra supplente per vederci chiaro.

VIA DALLA CLASSE. Gravi lacune scolastiche per la giovane donna. Questo il risultato. E come conseguenza, al momento del rinnovo della supplenza, ha preferito cambiare scuola, ma non mestiere.

Lavoro: in centro arriva l’info-point gratuito

0

Uno sportello gratuito dove chiedere una mano per capire le clausole di un contratto di lavoro, come affrontare un colloquio e come compilare una domanda di assunzione. Prende il via oggi il nuovo servizio per i cittadini alle prese con il mondo del lavoro e le sue difficoltà.

 

COME FUNZIONA. Il progetto attivo da questa mattina è frutto del protocollo d’intesa tra il Comune e l’ordine provinciale dei consulenti del lavoro. Per rivolgersi allo sportello che sarà aperto tutti i giovedì dalle 14:30 alle 18:00, occorre prenotarsi telefonando al numero 055/281786 oppure tramite l’indirizzo email [email protected].

UNA PREZIOSA OPPORTUNITA’. A rispondere alle domande poste dai cittadini saranno due consulenti, pronti a far luce su tutti i dubbi che riguardano l’ambito lavorativo. “Questo sportello – spiega l’assessore comunale alle politiche del lavoro, Stefania Saccardi – potrà aiutare tutti quei cittadini che sono in difficoltà con i temi legati all’occupazione, dal primo impiego fino alla pensione, e penso che questo possa essere particolarmente utile in un momento economico difficile come quello che stiamo vivendo. Si tratta di una preziosa opportunità per la quale ringrazio l’ordine dei consulenti del lavoro”.

Al via il toto-nome per i patrimoni delle città toscane

0

Una toponomastica per la Toscana , ovvero la possibilità anche per l’ente regionale di attribuire nomi ai bei del demanio o del patrimonio regionale. Questa l’idea, diventata proposta di legge di Eugenio Giani, consigliere regionale del Pd, presentata oggi a Firenze. Un esempio, che nome dare alla Fi-Pi-Li?

CAMBIO NOME. “Perchè continuare a chiamare la strada di grande comunicazione tra Firenze e la costa – si è chiesto Giani – con l’acronimo Fi-Pi-Li e non poterla intitolare per esempio a un grande toscano come Amerigo Vespucci o Galileo Galilei?”. Il consigliere ha poi concluso: “se il nostro progetto diventerà legge porteremo un piccolo contributo alla valorizzazione dell’identità culturale della Toscana e dei territori che la compongono”.

LA PROPOSTA. Questa idea porterebbe quindi a modificare i nomi di monumenti o strade che sono stati attribuiti dalle leggi nazionali e che non hanno nessun nesso con la Toscana. Eugenio Giani ha poi sottolineato: “la proposta prevede una disciplina semplice ma rigorosa della materia attribuendo alla giunta toscana la facoltà di proporre le intitolazioni e mettendo in moto un’apposita commissione toponomastica”. “Ovviamente – continua- l’attribuzione  di un toponimo non elimina ma si aggiunge alle classificazioni con cui le strade o altre infrastrutture vengono considerate sulla base di leggi statali”.