lunedì, 29 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2220

Accoltellò un giovane a Halloween, incastrato da Facebook

0

‘Se l’è meritata’. Si è giustificato così, il 22enne egiziano arrestato questa mattina con l’accusa di aver accoltellato un ragazzo albanese durante la notte di Halloween. L’aggressore, residente a Sesto Fiorentino colpì la vittima ventenne alla schiena mentre era in coda per entrare in una discoteca nel centro di Firenze.

 

INCHIODATO GRAZIE A FACEBOOK. Secondo quanto emerso, gli agenti della squadra mobile hanno condotto le indagini avvalendosi dei racconti di alcuni testimoni e delle informazioni fornite dalla stessa vittima che a seguito dell’aggressione riportò 40 giorni di prognosi per una perforazione del polmone. A inchiodare l’uomo sarebbero state inoltre le verifiche svolte sul suo profilo facebook: a quanto pare sul famoso social network aveva contatti con alcuni amici del ventenne albanese.

VECCHIE CONOSCENZE. In base a quanto ricostruito, in passato la vittima aveva avuto più volte a che fare con il suo aggressore: pochi giorni prima del ferimento i due era scoppiata una lite alla stazione di Santa Maria Novella. Inoltre, sempre in base a quanto appreso, l’egiziano aveva già tentato di accoltellarlo la scorsa estate, durante un litigio all’interno di una discoteca fiorentina.

A Firenze la Rc auto più salata dello stivale

0

Fiorentini attenzione alla guida. Nel capoluogo toscano le tariffe Rc auto più care d’Italia: più del 20% rispetto al resto dell’Italia.

RC AUTO SALATE. Un 18enne con la Fiat Panda spende, di media, 2.542 euro, 207 euro in più rispetto alle altre regioni dello Stivale. Il caro polizza colpisce però anche un uomo di 24 anni con una Renault Scenic 1.900 diesel, che a Firenze paga 875 euro in più che sulla tariffa minima del resto d’Italia e 184 euro in più sulla tariffa media. Sono questi alcuni dei dati resi noti oggi nel corso del consiglio direttivo nazionale dello Snfia, il sindacato nazionale funzionari imprese assicuratrici, che si sta svolgendo a Firenze al Grand Hotel Mediterraneo, sul Lungarno del Tempio.

CHI SBORSA DI PIU’. Tra i più colpiti i neopatentati, per i quali la Rc auto quest’anno è salita del 22,7% rispetto all’anno scorso. E mentre, d’altra parte, gli incassi delle aziende aumentano, con un portafoglio che in Toscana passa dai 5,7 miliardi di euro di premi incassati del 2008 ai 7,8 miliardi del 2010, calano il personale e il relativo costo. Un trend inverso rispetto a quello che si registra in Italia, dove gli addetti del settore assicurativo aumentano costantemente negli anni, passando dai 38.068 del 2005 ai 45.546 del 2009.

COSA CI DICONO I DATI. “Anche a Firenze – commenta Marino D’Angelo, segretario generale del Consiglio direttivo nazionale dello Snfia – il costo assicurativo si pone come quello più significativo per le famiglie. Occorre che in qualche modo la ricchezza drenata dalle imprese assicurative ritorni sul territorio in termini di investimento sull’occupazione e sull’indotto economico. I dati, però, ci dicono che così non è”.

POCHI INCIDENTI MA POLIZZE ALTE. Anche se è possibile rientrare in qualche categoria di fortunati e risparmiare qualcosa rispetto ad altre città dove gli incidenti sono all’ordine del giorno, in generale le polizze rc auto stipulate a Firenze, e in Toscana, sono tra le più care d’Italia. Di media, in confronto a Bologna, una delle città più simili a Firenze, nel capoluogo toscano le tariffe sono più alte del 20% e in costante aumento rispetto agli anni precedenti, nonostante la diminuzione del numero di incidenti.

Da Mtv al palco ”I Soliti Idioti” arrivano a Firenze

0

“I personaggi di questo programma sono degli idioti che fanno e dicono cose non adatte ai minori e ad adulti molto seri”. E’ con questa raccomandazione che la coppia formata da Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio commenta i loro ”Soliti idioti”. Reduci dal film che ha sbaraccato ogni botteghino, il 3 dicembre approderanno alla Flog di Firenze con il “Comico-psichedelico tour”.

I PERSONAGGI. A solcare il palco del locale fiorentino ci saranno infatti i personaggi più popolari dei “Soliti Idioti”: la serie televisiva di Mtv che ha portato il duo alla ribalta: Giampietro e Marialuce, “gli Immoralisti” , i due preti “marketing” Padre Giorgio e Padre Boi , la ministra e il suo portaborse Protti, Sebastiano e la Postina, i due “enfants terribles” Niccolò e Gigetto, la coppia gay Fabio e Fabio, infine non potranno certo mancare le due star più attese: l’imprenditore romano Ruggero “Dai C***o” De Ceglie con il figlio bamboccione Gianluca.

MUSICA E RISATE. Durante lo spettacolo le varie coppie si alterneranno portando sulla scena vecchi e nuovi episodi, ma soprattutto le loro canzoni comiche e dissacranti eseguite dal vivo assieme alla band “Gli Gnomi”. Mandelli e Biggio, riescono a cambiare faccia e personalità creando protagonisti ispirati dalla borgata romana alla Milano bene, dal tema della mafia a quello di genitori e figli, passando dal mondo della chiesa a quello dell’omosessualità.

Giallo a Monte Morello: trovato uno scheletro

0

Macabra scoperta alle pendici Monte Morello. Gli uomini del Corpo forestale dello stato hanno rinvenuto uno scheletro umano. Si tratta di alcuni resti, ormai quasi del tutto scarnificati.

DOVE. Il ritrovamento è avvenuto ieri in località Cercina, poco distante da una caserma della Forestale. Secondo le prime ipotesi, lo scheletro apparterrebbe a una donna. Sono stati infatti recuperate alcune parti di indumenti femminili.

INDAGINI. I resti sono stati portati all’istituto di medicina legale. Stando a un primo esame risalirebbero a circa un anno fa.

Zucchero si fa in due, fra palco e libreria / FOTO

0

Dopo il successo della tournee oltreoceano, Zucchero ha portato il suo Chocabeck tour indoor a Firenze con una doppietta di emozionanti concerti al Pala Mandela (domenica e ieri sera). Tra una prova e l’altra lo abbiamo incontrato alla Feltrinelli di via de Cerretani per la presentazione della sua biografia, “Il suono della domenica”, titolo ripreso da una delle hit del suo ultimo disco “Chocabeck”.

Com’è il ‘Suono della domenica’ per Zucchero?

E’ un suono di campagna, positivo e rarefatto, sospeso, un po’ sognante e un po’ dormiente, perché la domenica dovrebbe essere un momento bello e di riflessione, di tranquillità, un momento per stare insieme agli altri. Adesso non sono più così, io nella canzone parlo delle domeniche di una volta, parlo delle domeniche del paesello. Io cerco nel mio piccolo di ricrearmi queste domeniche vivendo appunto in un paesino, Pontremoli, dove ci si conosce tutti, ci si aiuta, dove ci sono ancora le diatribe tra i preti e i comunisti (ride) che purtroppo con questa globalizzazione sono sparite.

Da dov’è nata la voglia di raccontarsi non solo nei testi, ma in un vero e proprio romanzo?

Era tanto tempo che ci pensavo ed è una voglia che mi è venuta non tanto dopo il primo successo vero con ‘Donne’ ma con il passare degli anni. Mi interessava far conoscere la mia vita, raccontare tutto ciò che ho dovuto accettare e passare per ottenere un contratto discografico, far viaggiare chi leggerà il libro nei luoghi in cui ho vissuto, spiegare l’amore che ho per queste terre, l’Emilia e la Toscana.

Lei è molto legato alla Lunigiana e alle zone colpite dall’alluvione. Ha in programma qualche iniziativa benefica?

Sarò in tour fino al 21 di dicembre quindi fino a questa data è impossibile, però il portiere della Nazionale Gigi Buffon sta organizzando una partita di beneficenza per il 22 dicembre a favore della popolazione colpita dal disastro e mi ha chiesto di andare a cantare su quel palco. Subito gli ho detto di sì: tutto è da confermare, perché tra il dire e il fare c’è l’aspetto organizzativo, ma io ci sarò.

Bono, Pavarotti, Brian May, Miles Davis, questi alcuni dei grandi nomi di artisti di fama mondiale con i quali ha stretto amicizia e fatto collaborazioni. Chi manca?

Qualcuno manca. Ci stiamo frequentando da diversi anni, ho inciso tre dischi nei suoi studi di registrazione: è Peter Gabriel. L’ho sempre stimato e amato fin dai tempi dei Genesis, ma come succede in tutte le collaborazioni che faccio devo conoscere la persona, perché lavorare insieme è un po’ come fare l’amore: devi frequentare o quanto meno capire un po’ che anima è e che spirito ha, e con lui mi trovo molto bene, da anni siamo molto amici. Se capiterà un’idea che piace ad entrambi lo faremo sicuramente.

23 album all’attivo, di cui 4 live, una biografia…a quando il grande schermo?

Non ci ho mai pensato, se poi qualcuno vorrà fare un film sulla mia vita basandosi su “Il suono della domenica” perché no.

{phocagallery view=category|categoryid=280|limitstart=0|limitcount=0}

Zucchero si fa in due: fra palco e libreria

0

Zucchero ha portato il suo Chocabeck tour indoor a Firenze con una doppietta di emozionanti concerti al Pala Mandela. Ma Sugar Fornaciari è arrivato anche in libreria. Leggi l’articolo

Il Boss al Franchi, Bruce Springsteen torna a Firenze

0

Il Boss torna al Franchi, per un concerto che si preannuncia già indimenticabile.

L’UFFICIALITA’. Arriva infatti l’ufficialità del concerto di Bruce Springsteen a Firenze: l’evento si terrà il 10 giugno allo stadio Franchi. Quella fiorentina sarà una delle tre date italiane del Boss, che si esibirà anche a Milano (stadio San Siro, 7 giugno) e a Trieste (stadio Nereo Rocco, 11 giugno).

I BIGLIETTI. I biglietti per il concerto di Firenze, organizzato come gli altri dalla Barley Arts di Claudio Trotta, saranno in vendita dal 1° dicembre, prima su Ticketone.it, poi nei punti vendita sul territorio. Sarà possibile l’acquisto di 4 biglietti al massimo per ogni transazione.

RINGRAZIAMENTI. La conferma del tour che vedrà Bruce Springsteen esibirsi a Milano, Firenze e Trieste, viene salutata con particolare soddisfazione da Trotta, che dichiara: “Ringrazio per la collaborazione il Sindaco di Firenze Matteo Renzi e il Sindaco di Trieste Roberto Cosolini, insieme all’Assessore alle attività Produttive del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, i quali fin dal primo momento si sono attivati con la massima collaborazione e una volontà fattiva per portare ai loro cittadini un evento di tale portata”.

PREZZI. Questi i prezzi dei biglietti : Tribuna coperta num €  90;  Tribuna coperta num laterale € 75; Prato posto unico € 50; Gradinata Maratona non num € 60; Curva Ferrovia non num € 35 + prevendita.

RENZI. “Dopo i Radiohead alle Cascine, Firenze ospita nel 2012 anche il Boss. Bruce Springsteen sarà allo stadio il 10 giugno. L’anno di Amerigo ci riserverà ancora molte sorprese per una città sempre più ricca di eventi e iniziative…”: questo il commento, rigorosamente su Facebook, del sindaco di Firenze Matteo Renzi.

Palazzo Vecchio cala l’asso: i Radiohead in concerto a Firenze il 1° luglio

Radiohead-mania: biglietti bruciati in meno di un’ora, oggi nuovi ticket

Come si installano gli impianti solari? Lo insegna un corso

0

Attenta al tema della sostenibilità e alla produzione energetica da fonti rinnovabili, la Regione Toscana è pronta a finanziare un corso di formazione per i futuri istallatori di impianti solari.

GLI OBIETTIVI. Favorire l’occupazione e la crescita professionale nel campo delle energie rinnovabili, con particolare riguardo al settore produttivo del solare, termico e fotovoltaico, e alla sua concreta messa in opera. Sono questi gli obiettivi di ”SolarChain”, il corso di formazione per l’installazione e la manutenzione di impianti solari. Il progetto SolarChain pone le sue basi nella conoscenza approfondita delle politiche regionali, con ampi cenni sulle politiche europee e nazionali, con lo sguardo rivolto alla promozione e alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile e paritario nel nostro territorio.

CHI PUO’ PARTECIPARE. Il corso, che si svolgerà a Firenze da gennaio 2012 fino dicembre dell’anno prossimo, prevede un massimo di otto partecipanti di età uguale o inferiore a 35 anni, che siano disoccupati o inoccupati in possesso di laurea/laurea magistrale o di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Le domande di iscrizione, che rimarranno aperte fino al 16 dicembre 2011, dovranno essere compilate con l’ apposito modulo della Regione Toscana, disponibile presso i Centri per l’Impiego, Agenzia Fiorentina per l’Energia ed Enaip Toscana Formazione e Lavoro, ed essere consegnate presso queste ultime due.

INFORMAZIONI. La durata del corso è di 650 ore, di cui 300 di stage. I contenuti di base prevedono: informatica avanzata (20 ore) fondamento di matematica generale (20 ore) fondamenti di elettronica e idraulica (24 ore) impianti e strutture ( 56 0re) legislazione (10 ore). I contenuti tecnico-professionali: sopralluogo ed installazione (50 ore) messa in esercizio di un impianto fotovoltaico e solare termico (20 ore) manutenzione programmata di un impianto fotovoltaico e solare termico (20 ore) Project work (100 ore). I contenuti trasversali: diritto del lavoro (10 ore) sicurezza sui luoghi di lavoro (10 ore) diritto del lavoro (10 ore) sicurezza sui luoghi di lavoro (10 ore). comunicare-lavorare (10 ore).

Migliaia di litri di gasolio in nero: imprenditore nei guai

0

Oltre 5.300 litri di gasolio venduti in nero per un ricavo di circa mezzo milione di euro. E’ quanto accertato dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Firenze, che hanno svolto accertamenti su un deposito commerciale di prodotti petroliferi nella periferia nord di Firenze.

LA SCOPERTA. Il confronto tra i 6 serbatoi di gasolio in deposito, e quanto riportato sulle scritture contabili, ha fatto emergere una palese incongruenza, spiega la guardia di finanza: oltre 5.300 litri di carburante non sono risultati riportati in contabilità. Grazie agli accertamenti eseguiti dalla polizia, è saltata fuori un’altra attività illegale. Presso gli uffici amministrativi della società è stata infatti trovata una documentazione extra-contabile legata alla pulizia di reti fognarie, che veniva rigorosamente svolta “in nero”.

I NUMERI DELL’EVASIONE. Gli importi non fatturati per le due attività erano “ordinatamente” annotati su apposite tabelle dove: il segno “+” indicava i corrispettivi ottenuti dalle prestazioni di pulizia fognature o per le cessioni di gasolio, il segno “–” indicava le spese sostenute per le suddette attività. La ricostruzione della contabilità fatta dai finanzieri fiorentini, ha permesso di accertare un’omessa fatturazione di ricavi, dal 2006 al 2010, pari ad oltre 960.000 euro (460.000 € per le vendite di carburante in nero e 502.000 € per le prestazione di spurghi) più un’evasione dell’Iva per 155.000 € e Irap per 24.573 €.

IL CONTO DELLA MAMMA. I ricavi conseguiti “in nero”, sia per la vendita del combustibile che per le prestazioni di pulizia, finivano su conti correnti intestati alla madre e alla sorella dell’imprenditore.

Esplode auto a metano sulla Fi-Pi-Li, la bombola diventa un maxi proiettile

0

Prima l’incidente, poi l’incendio e infine l’esplosione che ha fatto schizzare fuori dal bagagliaio la bombola di metano, con cui era alimentata l’auto.

INCIDENTE E L’INCENDIO. E’ successo ieri sera lungo la strada di grande comunicazione Firenze – Pisa – Livorno poco dopo lo svincolo di Ginestra Fiorentina, in direzione di Firenze. Secondo le ricostruzioni, due auto si sono urtate lateralmente. Una di questa, alimentata a metano, dopo lo scontro ha preso fuoco. I conducenti si sono messi in salvo, mentre sul posto è arrivata anche una pattuglia della Polstrada.

BOOM. Poi la deflagrazione. La vettura incendiata è esplosa: la bombola del gas si è tasformata così in un maxi poiettile, colpendo la vettura della Polizia e schizzando nell’altra carreggiata, quella in direzione di Pisa. Un’auto in transito è stata colpita e la bombola si è incastrata sotto la scocca, venendo trascinata per qualche decina di metri.

SOLO DANNI. Per fortuna non si sono registrati feriti, ma solo danni ai veicoli e problemi al traffico, che è rimasto bloccato nelle due direzioni per due ore.