lunedì, 29 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2224

Bracconaggio, ferite a colpi di fucile due aquile in Toscana

0

Due esemplari di aquila minore, raro rapace migratore, sono stati feriti a colpi di fucile in Toscana negli ultimi giorni.

LE DUE AQUILE. Lo rende noto il Wwf, che spiega che dopo l’abbattimento gli animali sono stati fortuitamente recuperati e consegnati al centro di recupero l’Assiolo, per ricevere le cure necessarie in collaborazione con il Centro di recupero Cruma della Lipu di Livorno. La prima aquila minore è stata trovata in località Fossone, nel comune di Massa, con una frattura all’ala destra provocata da 6 pallini di piombo. La seconda aquila, ritrovata nella provincia di Lucca, aveva invece una complessa frattura all’ala sinistra e, anche in questo caso, gli esami radiografici hanno evidenziato la presenza nell’arto superiore di 6 pallini di piombo.

I PRECEDENTI. Qualche settimana prima, allo stesso Centro del Wwf era stato recapitato un raro gufo di Palude, con una gravissima frattura all’ala sinistra provocata da 8 pallini di piombo sparati anche in questo caso da un fucile. In ottobre, in Valdarno, era stato invece ferito un raro esemplare di falco pellegrino, recuperato dalla polizia provinciale e sottoposto a un intervento chirurgico in una clinica veterinaria a Firenze. Dal Centro recupero della Lipu a Vicchio giunge invece notizia di un’albanella reale e un gheppio impallinati, oltre a un airone cenerino.

“LA PUNTA DELL’ICEBERG”. “E’ del tutto evidente – spiega il Wwf in una nota – che questi episodi, che sono poi solo la punta dell’iceberg del fenomeno (rappresentando i soli casi di cui si è venuti a conoscenza), determinano gravi perdite per specie di rapaci che hanno una consistenza critica a livello italiano e europeo e che non a caso la legge inserisce tra le specie particolarmente protette. Constatare ancora una volta che animali di questo tipo sono oggetto di atti criminali da parte di cacciatori irresponsabili, ci spinge a segnalare ancora una volta un allarme bracconaggio nella nostra Regione ed evidenzia come sia necessario che il livello di guardia sia alzato da parte di tutte le forze preposte ai controlli in materia ambientale e venatoria”.

LE RICHIESTE. In questo senso, il Wwf chiede a Province e Corpo Forestale di predisporre appositi servizi e controlli favorendo in particolare le aree interessate dalle rotte migratorie. “Si chiede inoltre alla Regione e alle Province – conlude il Wwf – che in questi mesi stanno lavorando sui nuovi Piani faunistico-venatori, una maggiore tutela delle zone interessate dalle rotte di migrazione con l’istituzione di nuove aree protette nelle aree fra queste che ancora sono soggette all’attività venatoria”.

Cura dimagrante per i rifiuti del Chianti

0

I comuni del Chianti fiorentino perdono peso: trenta chili in meno (di rifiuti), per ogni cittadino. E’ questo l’obiettivo del progetto ”Chianti Waste-less”, che riguarda in tutto oltre 45mila persone. Nelle prossime settimane la campagna si espanderà in esercizi, scuole e spazi pubblici, che metteranno in campo azioni specifiche per la riduzione dell’immondizia a Barberino Val D’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.

IL MARCHIO ABBATTI-MONNEZZA. L’obiettivo da raggiungere è la riduzione progressiva della produzione dei rifiuti, arrivando a meno 30 chili l’anno per abitante entro il 2013 e a meno cento chili nel 2020. Gli strumenti abbatti-monnezza sono tanti e articolati, ma tutti racchiusi sotto un unico marchio (“Waste-Less – Meno Rifiuti”), che tra poche settimane arriverà ovunque: uffici, negozi, bar e ristoranti, hotel, agriturismi, bed&breakfast, ma anche sagre, fiere, scuole e manifestazioni pubbliche.

3 ERRE. Tutti sono coinvolti nella sfida della riduzione di rifiuti e imballaggi. Al momento sono 54 gli esercizi interessati, che saranno fondamentali per la diffusione delle “3 R”: Riduci, Riusa, Ricicla. Sarà inoltre distribuito alle famiglie del territorio un opuscolo esplicativo stampato in 40mila copie su carta riciclata.

TRA BORRACCE E PANNOLINI “ECO”. L’avvio della fase operativa coincide con i giorni della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2011 (dal 21 novembre), con stand informativi, distribuzione di borracce “ecosostenibili” e iniziative per la scuola. Inoltre gli uffici ambiente dei comuni forniranno kit omaggio di pannolini riutilizzabili a tutti coloro che hanno un figlio di età inferiore ai 2 anni. Un neonato, durante i suoi primi mesi di vita, accumula tra i 4.250 e i 6.000 pannolini usa e getta, pari a circa una tonnellata di rifiuti. Il progetto “Chianti Waste-Less – Meno rifiuti” è partito nei mesi scorsi con le prime azioni, tra cui Riciclabilandia nelle scuole del Chianti.

L’ASSESSORE. “Con la campagna di diffusione del marchio – commenta l’assessore all’ambiente della Provincia di Firenze, Renzo Crescioli – inizia una seconda fase dell’iniziativa Waste-Less che nelle prossime settimane coinvolgerà l’intera popolazione. L’area coinvolta, quella del Chianti, è una zona che fa dell’ambiente una delle sue caratteristiche che l’hanno affermata nel mondo come ‘brand’. Una politica sui rifiuti seria, moderna e ambientalmente sostenibile è fatta di tante azioni diverse. Quelle mirate alla riduzione sono una parte decisiva, e anche su questo la Provincia conferma un impegno serio e concreto”.

Imprese al femminile, le donne si raccontano

Donne e imprenditrici, se ne parla a Firenze.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa, realizzata dal comitato “CNA Impresa Donna”e da CNA Firenze Area Firenze- Scandicci, in collaborazione con i Quartieri di  Firenze, ha lo scopo di evidenziare i problemi delle imprese al femminile derivanti dai ritmi e dalla vivibilità fiorentina, ma anche di individuare strumenti e proposte concrete di compatibilità e convivenza. Un dibattito sui temi fondamentali per la città, su cosa funziona e cosa non funziona, sul futuro di Firenze e su quanto le donne, con le loro professionalità possono fare per la città.

22 NOVEMBRE. L’incontro si terrà martedì 22 novembre presso la “Suite Imperiale”  (Via Baracca 4r  ore 19.00-21.30) proponendo un modo nuovo di interazione tra i protagonisti della costruzione dei progetti per il futuro della città. E’ un’occasione – spiegano gli organizzatori – per attivare proposte concrete di sostegno all’impresa femminile che deve muoversi tra ritmi, vivibilità cittadina e necessità di conciliazione del proprio tempo.

PROGRAMMA. I lavori verranno aperti con il saluto da parte del Presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi: a seguire Lara Menghetti, presidente CNA Impresa Donna e,  per continuare… la parola alle donne.

Panico post-switch off. Allo stand della Rai con telecomandi e decoder

0

Telecomando e decoder alla mano: tutti al banchino della Rai. Il via vai dentro lo stand in via Martelli è iniziato questa mattina quando, a far compagnia durante la colazione, al posto della cara vecchia tv c’era solo un schermo nero. ” Stamattina buio totale – afferma una signora- non prende niente e non sono l’unica della zona che ha problemi”.

IL TENDONE RAI. E’ ”l’effetto switch off” che già dalle prime ore di questa mattina ha mandato nel panico i fiorentini, spingendo alcuni di questi, anziani in particolar modo, a rivolgersi agli operatori e ai tecnici Rai. Appostati sotto il tendone bianco, da ieri fino a questo pomeriggio, sono pronti a qualsiasi chiarimento o dubbio sul tanto temuto digitale terrestre.

IL PANICO POST SWITCH OFF. ”Se ieri la gente si fermava casualmente per chiedere qualche informazione – racconta un’operatrice – oggi lo stand è gremito, soprattutto da anziani, totalmente nel panico perchè non riescono più a vedere la tv e vogliono una soluzione rapida per non rinunciare ai loro programmi preferiti”.

I CONSIGLI. Le domande più frequenti che circolano fra i terrorizzati dallo switch off riguardano il chi e il quando chiamare antennisti e tecnici per far funzionare la televisione. Ma come spiega l’operatrice: ”Non è un problema dell’apparecchio televisivo o dell’antenna. L’unica cosa da fare per vedere di nuovo la tv è la sintonizzazione dei canali. Il consiglio che noi possiamo dare è di risintonizzare ogni settimana per almeno un mese”.

A Firenze è scattato il D-day: accendete il decoder, la tv è digitale

Panico da digitale? Leggi lo speciale de IlReporter.it

Fiorentina-Milan: obiettivo, spedire il Diavolo all’Inferno

0

Pronti per il riscatto. Sono passati sei lunghi anni dall’ultima vittoria della Fiorentina contro il Milan. Poi solo amarezze.

Perché il Milan si è dimostrato sempre più forte dei viola, grazie anche a clamorose sviste arbitrali, come quando non fu assegnato un rigore netto su Montolivo: contropiede velocissimo e il Diavolo castigò i viola spedendoli nel girone dei dannati. Statisticamente, negli ultimi anni con le “big” la Fiorentina è spesso apparsa  timida, quasi una vittima sacrificale. Andando a curiosare tra i numeri di Fiorentina-Milan, il bilancio sarebbe ancora a favore dei gigliati. Limitandosi, infatti, alle partite disputate al Franchi, il bilancio totale in Serie A parla di 29 vittorie dei viola, 19 pareggi e 21 affermazioni del Milan.

L’ultimo successo gigliato risale al campionato 2005/06: un bel 3-1 con doppietta di Luca Toni, che fece esplodere la Fiesole “ruotando la mano” in faccia alla difesa rossonera. Poi arrivò il gol della sicurezza di Martin Jorgensen. Per il Milan, guarda un po’, segnò un certo Gilardino. Alla luce dei fatti, si può dire che l’ultima vittoria avesse un sapore di quattro a zero… I tifosi confidano, come in un gioco del destino, ancora una volta nel bomber Gila. Sperando di sentire un dolce suono di violino e, per un anno, di rimandare il Diavolo all’Inferno.

Le sfide degli ultimi anni:

2010-2011 Fiorentina vs Milan 1-2

2009-2010 Fiorentina vs Milan 1-2

2008-2009 Fiorentina vs Milan 0-2

2007-2008 Fiorentina vs Milan 0-1

2006-2007 Fiorentina vs Milan 2-2

2005-2006 Fiorentina vs Milan 3-1

2004-2005 Fiorentina vs Milan 1-2

2001-2002 Fiorentina vs Milan 1-1

2000-2001 Fiorentina vs Milan 4-0

1999-2000 Fiorentina vs Milan 2-1

1998-1999 Fiorentina vs Milan 0-0

1997-1998 Fiorentina vs Milan 2-0

Jovetic out contro il Milan, Delio Rossi non convoca Vargas

0

Niente da fare. Contro i rossoneri la Fiorentina dovrà fare a meno del suo asso montenegrino. Dopo l’infortunio rimediato durante la partita della sua Nazionale martedì scorso, Stevan Jovetic non ha recuperato dall’infortunio muscolare all’anca.

CERCI IN AVANTI. Il mister Delio Rossi, nella sua gara d’esordio, non avrà quindi a disposizione Jo-Jo, che si aggiunge agli altri infortunati (Cassani, Jovetic e Kroldrup). Al suo posto, nel reparto avanzato, sembra probabile l’impiego di Cerci, al fianco di Gilardino. Squalificato Natali, mentre Vargas non compare nella lista dei convocati.”Era impegnato con la Nazionale peruviana – ha detto Delio Rossi – di conseguenza non ho potuto valutare l’atleta. La domenica gioca chi si allena, altrimenti non andiamo da nessuna parte”.

I CONVOCATI. Ecco i venti giocatori scelti dal tecnico per la gara contro il Milan: Babacar, Behrami, Boruc, Camporese, Cerci, De Silvestri, Gamberini, Gilardino, Kharja, Lazzari, Ljajic, Montolivo, Munari, Nastasic, Neto, Pasqual, Romizi, Romulo, Salifu, Silva.

SCELTE TECNICHE. Il modulo scelto potrebbe essere il 4-3-1-2, “un buon adattamento” secondo mister Rossi. “Non dobbiamo dimostrare niente – ha detto – domani dai miei ragazzi pretenderò solo il rispetto della maglia e lo spirito di una squadra che lotta”.

Cadavere sui binari, treni in tilt

0

Il corpo di un uomo è stato trovato questa mattina sui binari della stazione di Laterina (Arezzo). Il cadavere non è stato ancora identificato: non aveva con sé documenti.

STOP AI TRENI. A seguito della scoperta il traffico sulla linea ferroviaria convenzionale Arezzo – Firenze è stato sospeso dalle 6,30 alle 7,30, in entrambi i sensi di marcia per consentire i rilievi disposti dagli inquirenti.

FORSE UN INCIDENTE. Carabinieri e polizia ferroviaria non escludono che si tratti di un incidente: l’uomo, che aveva con sé una valigia, potrebbe essere rimasto agganciato a un treno sul quale stava salendo o dal quale stava scendendo. Ritenuta meno probabile l’ipotesi del suicidio. A lanciare all’allarme, intorno alle 6,20, una passeggera che si trovava nella stazione in provincia di Arezzo e che ha notato il corpo.

RITARDI. In seguito allo stop dei convogli, due treni regionali hanno fatto registrare ritardi tra i 50 ed i 65 minuti, mentre gli altri treni hanno usato la linea direttissima.

Pronto-tarocco: consegna a domicilio di merce contraffatta

0

Un vero e proprio ”corriere” di merce taroccata: occhiali da sole di marca, scarpe griffate, abiti delle più note case di moda (tutti contraffatti) venivano consegnati direttamente a domicilio ai clienti. Un senegalese di 35 anni fungeva da intermediario tra i fornitori dei prodotti e l’utente finale.

MUSTAFASHION. Lo straniero, scoperto dalla guardia di finanza di Castelfiorentino, distribuiva addirittura dei biglietti da visita che riportavano l’indicazione di un’attività commerciale denominata “Mustafashion”, il numero di cellulare e l’indirizzo di posta elettronica a cui rivolgersi per ordinare capi di abbigliamento, prodotti di pelletteria, accessori, tutti rigorosamente con marchi falsi.

COME FUNZIONAVA. Ricevuta la richiesta, il venditore si procurava la merce contraffatta dai suoi vari fornitori e fissava l’appuntamento per la consegna. Il senegalese, risultato senza permesso di soggiorno e con numerosi precedenti, operava tra Firenze, Pisa, Lucca, Massa Carrara, Grosseto e Livorno. All’interno dell’autovettura con cui si spostava per effettuare le consegne sono stati trovati due borsoni contenenti merce contraffatta.

Palazzo Vecchio cala l’asso: i Radiohead in concerto a Firenze il 1° luglio

0

Alla bella stagione manca ancora tanto, ma i grandi ospiti dell’Estate fiorentina 2012 ci sono già: i Radiohead. La band di Thom Yorke sarà il pezzo da novanta della kermesse organizzata da Palazzo Vecchio il prossimo anno.

QUANDO. L’annuncio è arrivato questa mattina e ha già fatto il giro del web. La data è quella del primo luglio, la location: il Parco delle Cascine. Il tour europeo partirà proprio dall’Italia e Firenze sarà la seconda tappa. Le altre città italiane scelte per la tournée sono Roma (30 giugno, Ippodromo Capannelle), Bologna (3 luglio, piazza Maggiore), Udine (4 luglio, Villa Manin – Codroipo). Intanto i biglietti sono già in vendita sul sito ufficiale dei Radiohead. Costo: 50 euro.

DOPO NOVE ANNI. “E’ un giorno di particolare esaltazione ed eccitazione – ha commentato il sindaco di Firenze Matteo Renzi, durante la presentazione dell’evento – dopo nove anni i Radiohead tornano a Firenze. Speriamo che altri importanti artisti internazionali scelgano la nostra città per i loro prossimi concerti”. Yorke e soci si sono esibiti nel 2000 in piazza Santa Croce e nel 2003 al piazzale Michelangelo.

ALTRI GRANDI NOMI. Ma la prossima estate potrebbero arrivare a Firenze altri due artisti di fama internazionale. Bocche cucite sui nomi: sono ancora in corso le trattative.

Oggi a Firenze il D-day: accendete il decoder, la tv è digitale

0

Anche per Firenze è arrivato il momento dello switch-off e scatta l’ansia da digitale terrestre. Negozi di elettronica presi d’assalto per l’acquisto di decoder, cittadini preoccupati di rimanere a secco di tv. E nei primi giorni bisognerà effettuare più volte la sintonizzazione per non perdere qualche canale.

BYE BYE ANALOGICO. Da questa mattina il vecchio segnale televisivo analogico è andato in pensione anche a Firenze, Prato, Pistoia, Livorno e Pisa. Per continuare a vedere la tv è necessario quindi avere un decoder (uno per ogni apparecchio) o un televisore di ultima generazione (con decoder integrato). In occasione di questo ”digital-day” è necessario effettuare la risintonizzazione dei canali. Prima che il sistema vada completamente a regime, si potrebbero registrare problemi per la ricezione dei canali nazionali e di alcune emittenti locali. Sarà necessario effettuare quindi anche nei prossimi giorni la sintonizzazione.

CACCIA ALL’ULTIMO BOX. Intanto continua la corsa all’acquisto dei decoder. “Molti hanno aspettato l’ultimo minuto – spiegano dalla tenda Rai allestita in via Martelli fino a questa sera, per dare informazioni sul digitale terrestre – altri cittadini non sanno utilizzare i decoder”.

ANTENNA. In alcuni casi,  sarà necessario rivolgersi a un antennista. La Regione ha siglato un accordo con le associazioni di categoria per costi standard: ad esempio, per il montaggio del decoder, collegamenti, collaudo e una breve spiegazione sull’utilizzo su impianti già funzionanti la tariffa indicativa è di 44 euro (iva inclusa), a cui si aggiungono altri 11 euro per ogni apparato in più da montare.

LE ALTRE TAPPE. Con oggi, la tv digitale è arrivata nelle case di 3 milioni di toscani. Il calendario prevede poi per domani (19 novembre) il passaggio dei territori della Lunigiana interessati a fine ottobre dall’alluvione (i sindaci hanno chiesto però un ulteriore rinvio). Le ultime zone a dire addio alla vecchia tv saranno Grosseto – Argentario, Isola del Giglio e comuni dell’Amiata Senese, tra il 22 e il 23 novembre.

INFO. Tutte le informazioni per non ”rimanere al buio” nello speciale de IlReporter.it, sui siti ufficiali (www.decoder.comunicazioni.it e www.regione.toscana.it/tvdigitale) o al numero verde 800.022.000 (dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 20:00, il call center è attivo anche domenica 20 novembre 2011 dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il 18 novembre dalle ore 8:00 alle ore 23:00).