martedì, 30 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2230

Fiorella Mannoia in concerto a Firenze

0

Fiorella Mannoia, nuovo disco e tour che toccherà anche Firenze.

NUOVO ALBUM. Dopo il successo dell’album “Ho imparato a sognare”, del cd dvd live “Il tempo e l’armonia” e del tour acustico che l’ha vista protagonista per tutto il 2010, a gennaio 2012 esce “Sud”, il nuovo disco di inediti di Fiorella Mannoia (pubblicato da Sony Music).

IL TOUR. E parte anche il nuovo tour dell’artista, da marzo 2012. Le prime date del tour  (prodotto e organizzato da OYA’ e F&P Group) sono: il 21 marzo a Napoli (Pala Partenope), il 23 marzo a Bologna (Pala Dozza), il 24 marzo a Roma (Palalottomatica), il 28 marzo a Pordenone (Pala Forum), il 30 marzo a Firenze (Nelson Mandela Forum), il 31 marzo a Milano (Mediolanum Forum), il 3 aprile a Padova (Gran Teatro Geox) e il 4 aprile a Torino (Pala Olimpico).

BIGLIETTI E PREZZI. A partire da oggi è già possibile acquistare i biglietti su www.ticketone.it e nei punti vendita Box Office della Toscana. Ecco i prezzi:  1° Settore Platea e Tribuna Est centrale € 50,00 ; 2° Settore Tribuna Est laterale – Gradinata Inferiore € 40,00; 3° Settore Gradinata Inferiore e Superiore € 30,00; 4° Settore Gradinata Superiore € 22,00 (tutti più diritti di prevendita). Sconti: riduzione di 6,00 euro per i possessori di Carta Superflash della Banca CR Firenze.

Incendio in un’abitazione, intervento dei vigili del fuoco / VIDEO

0

Incendio in un’abitazione, intervento dei vigili del fuoco.

IL ROGO. Nel primo pomeriggio di ieri una squadra del Comando di Prato è intervenuta per un incendio che si è sviluppato nella mansarda di una abitazione, situata in via Zarini, a Prato.

L’INTERVENTO. Sul posto sono intervenute una autopompa e l’autoscala. L’incendio è stato domato in pochi minuti, poi il personale dei vigili del fuoco ha provveduto ad effettuare operazioni di bonifica e messa in sicurezza.

NESSUN FERITO. Fortunatamente, l’incendio non ha causato nessun ferito tra gli occupanti dell’abitazione.

IL VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO:

{youtube}ED1J5e_PpzE{/youtube}

Guasti a due treni: ritardi di 40 minuti per i pendolari

0

Cancellato  un convoglio da Foligno, si rompe anche il locomotore di un intercity: per i pendolari quaranta minuti di ritardo.

CANCELLATO. Stamani i pendolari che dal Valdarno raggiungono in treno Firenze sono arrivati a lavoro con 40 minuti di ritardo, a causa di alcuni guasti al mezzo. Il convoglio che doveva partite alle 5.30 da Foligno (Perugia) è stato infatti cancellato per problemi tecnici. Le Ferrovie lo hanno poi sostituito con un altro treno che, però, ha accumulato un ritardo di circa 40 minuti.

PROBLEMI AL LOCOMOTORE. Stesso ritardo anche per un intercity partito da Roma che, alla stazione di Terontola (Arezzo), ha avuto problemi al locomotore. La circolazione è ripresa regolarmente intorno alle 10.

Le vacanze di Natale? A Firenze si passano a scuola

0

Tornano, per il secondo anno, i ”centri invernali”. Per venire incontro alle esigenze dei genitori che lavorano e avrebbero problemi a tenere a casa i bambini, il Comune di Firenze mette a disposizione sei scuole dove i piccoli potranno trascorrere le vacanze natalizie.

ATTIVITA’. Gli alunni saranno intrattenuti in attività ludico-sportive e ricreative e organizzati in gruppi fino a un massimo di 15 bambini. A badare a loro ci penseranno gli operatori appartenenti alle cooperative e alle associazioni che già gestiscono i servizi educativi del Comune. Il servizio è a domanda individuale e a pagamento con le tariffe legate alla fascia Isee già attribuita per la frequenza ai servizi di supporto alla scuola.

DOVE E QUANDO. Il servizio si svolgerà in due periodi, dal 27 al 30 dicembre 2011 e dal 2 al 5 gennaio 2012 in sei scuole primarie: Vittorio Veneto (Quartiere 1), Andrea del Sarto (Quartiere 2), Kassel (Quartiere 3), De Filippo (Quartiere 4), Mameli (Quartiere 5) e Duca d’Aosta (Quartiere 5). Il materiale informativo sul servizio e i moduli per le iscrizioni (che si concluderanno il 25 novembre) sono disponibili presso le portinerie delle scuole primarie, gli uffici servizi educativi presso le sedi di Quartiere, la direzione istruzione (in via Nicolodi 2), la rete civica del Comune di Firenze (http://www.comune.firenze.it). Per ulteriori informazioni: contact center del Comune di Firenze tel. 055055 oppure 055.2625617.

GLI ORARI. L’iscrizione può essere effettuata per un solo periodo o per ambedue periodi, a una qualsiasi delle scuole che ospitano i centri, a prescindere dalla residenza. L’orario del servizio va dalle 8,30 alle 16,30, con flessibilità di entrata fino alle 9 e con possibilità di uscita anticipata alla 14,30. Sono esclusi il sabato e i giorni festivi.

OPPORTUNITA’. “Durante le vacanze di Natale – ha spiegato l’assessore comunale all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – si ripresenta per molti genitori il problema dell’affidamento dei figli. La scelta dell’amministrazione comunale va dunque nella direzione di creare le condizioni per sostenere le famiglie con un servizio che, attivato per la prima volta lo scorso anno, fa ormai parte delle opportunità che l’assessorato all’educazione offre alla città”.

Pochi giovani, molti anziani. Ecco la fotografia della Toscana

0

Una regione meno densamente popolata della media italiana – conta oltre 3 milioni e 700mila abitanti- con una significativa presenza di stranieri (quasi uno su dieci  abitanti) e un’elevata percentuale di anziani (il 23% degli abitanti ha più  di 65 anni). Ecco a grandi linee la fotografia della Regione Toscana, che si ritrova nella terza edizione dell’Annuario Statistico Regionale pubblicato dalla stessa Regione, insieme a Istat e Unioncamere Toscana, e consultabile sui siti istituzionali di Istat (www.istat.it), Regione Toscana (http://www.regione.toscana.it/pubblicazioni/) e Unioncamere Toscana (www.starnet.unioncamere.it).

AMBIENTE. Ecco alcuni numeri. La Toscana, con 162 abitanti per chilometro quadrato, è meno densamente popolata rispetto alla media nazionale (200 abitanti per chilometro quadrato). La produzione di rifiuti urbani procapite continua a ridursi (-3,1%) scendendo nel 2009 a 663 chilogrammi per abitante: sono infatti diminuiti i rifiuti indifferenziati pro-capite (-5,5%) grazie all’incremento della raccolta differenziata, che ha raggiunto il 38,6% della produzione  totale di rifiuti urbani.

POPOLAZIONE. I residenti in Toscana erano, alla fine del 2009, 3.730.130, con un incremento di 22.312 persone rispetto all’anno precedente, grazie al positivo saldo migratorio (+32.042) che compensa il crescente divario tra nascite e morti (-9.730). Nel 2009 tornano in particolare a diminuire le nascite, dopo l’incremento degli anni precedenti. Gli stranieri residenti sono 338.746, pari al 9,1% della popolazione residente complessiva.

ANZIANI E GIOVANI. Gli indici di struttura della popolazione toscana delineano l’immagine di una regione con una forte presenza di anziani. La speranza di vita alla nascita è pari a 79,6 anni per gli uomini e 84,5 per le donne, a fronte dei corrispondenti indici nazionali di 78,9 per gli uomini e 84,1 per le donne. I giovani tra i 15 e i 24 anni rappresentano l’8,5% della popolazione in Toscana, una quota inferiore a quella italiana (10,1%)  ma con una dinamica positiva negli ultimi anni. Il tasso di fecondità – numero medio di figli per donna- si attesta su valori inferiori alla media nazionale (1,41).

ISTRUZIONE. I laureati rappresentano l’11,2% della popolazione con oltre 15 anni, una quota che è tornata a crescere nel 2010 dopo la battuta di arresto dell’anno precedente. La quota di diplomati, invece, è cresciuta ininterrottamente dal 2004, arrivando a rappresentare, nel 2010, il 28,0% degli over-quindicenni. Sono soprattutto i giovani di sesso maschile ad abbandonare prematuramente gli studi, probabilmente attratti da opportunità  di lavoro anche senza titolo di studio.

ECONOMIA. Nel corso dell’anno 2010 l’industria manifatturiera è tornata in terreno positivo, anche se con una ripresa timida e incerta, segnando un incremento del fatturato (+5,2%) nettamente insufficiente a recuperare la capacità produttiva persa nel 2009 (-17,0%). Il fatturato delle imprese artigiane segna invece un’ulteriore perdita (-6,2%), che si aggiunge alla pesante contrazione del 2009 (-15,4%) e al susseguirsi dei risultati negativi accumulati negli anni precedenti.

LAVORO. Se nel 2009 gli effetti della crisi sul mercato del lavoro erano stati attutiti dall’azione degli ammortizzatori sociali, nel 2010 gli occupati toscani si sono invece ridotti dell’1,0%, a causa dell’emorragia di 34mila posti di lavoro dell’industria in senso stretto (-10,3%) che gli incrementi di agricoltura (+4,2%) e servizi (+0,6%) non sono riusciti a compensare. Il tasso di disoccupazione (6,1%) è salito così di quasi due punti percentuali rispetto al dato pre-crisi (4,3% nel 2007): i giovani tra i 15 e i 24 anni hanno pagato un prezzo drammaticamente elevato, con un tasso di disoccupazione giovanile che dal 13,7% del 2007 è balzato al 23,1%. Il divario tra tasso di occupazione maschile (73,3%) e femminile (54,5%) è ancora lontano dall’essere colmato; nonostante il maggior livello di istruzione, la popolazione femminile continua ad incontrare maggiori difficoltà all’ingresso nel mercato del lavoro.

Nel 2010, le imprese hanno continuato a fare un ricorso massiccio agli ammortizzatori sociali, ed in particolare alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (+144% le ore autorizzate rispetto al 2009) e in deroga (+351%). In tale contesto, la riduzione del 36% del ricorso alla Gestione Ordinaria non può essere interpretata in modo univocamente positivo, essendo in molti casi imputabile all’impossibilità di continuare a usufruire di tale tipologia di intervento a causa del superamento dei limiti di utilizzo previsti dalla legislazione in materia. Il passaggio da ordinaria a straordinaria/in deroga testimonia inoltre più diffuse situazioni di crisi aziendale, e un crescente stock di lavoratori che rischiano di essere espulsi dal mercato del lavoro.

Parto d’urgenza per la mamma travolta dall’auto

0

Parto cesareo d’urgenza per la 40enne incinta che ieri mattina è stata travolta da un auto insieme al figlioletto di quattro anni a Palazzolo, frazione di Incisa Valdarno (leggi l’articolo).

LIETO FINE. La donna, che era all’ottavo mese di gravidanza, è stata fatta partorire al pronto soccorso a causa delle fratture e dei traumi riportati nell’incidente, e ha dato alla luce una bambina. La mamma è ora ricoverata in prognosi riservata a Careggi, mentre la neonata è stata trasferita al Meyer dove si trova anche il fratellino, che ha riportato una frattura a una gamba.

STRADA PERICOLOSA. La strada provinciale dove è avvenuto l’incidente è da tempo sul banco degli imputati per gli abitanti del piccolo borgo, che la ritengono troppo pericolosa perchè, sostengono, non vi è nessuno strumento per rallentare le auto. Inoltre la fermata dello scuolabus, dicono in molti, è troppo ristretta per ospitare i 30 o 40 bambini che ogni giorno attendono di essere portati alla scuola materna.

Il digitale avanza in Toscana: ecco tutti i problemi

0

Il digitale terrestre prosegue la sua “corsa” in Toscana. Ieri è stata la volta della provincia di Arezzo e del Casentino, dove sono ancora in corso le ultime procedure di attivazione.

PROBLEMI. Ma alcuni problemi continuano a non mancare. Dalla Sala operativa di Regione Toscana e Uncem, impegnata a monitorare lo stato dell’arte delle zone interessate dallo switch-off, giunge la conferma di alcune criticità in località Le Confina di Vernio, in provincia di Prato, dove è stata verificata l’assenza di segnale digitale sia Rai che Mediaset. Anche nel comune di Cantagallo  vi sono zone ancora scopertee  sono in corso verifiche sul posto, mentre a San Marcello Pistoiese, in località Gavinana, con il sopralluogo dei tecnici  sono state date ulteriori indicazioni agli antennisti riguardo ai ripetitori di Monte Ghilardi.

RAI, MEDIASET E LA7. Confermata la ricezione del segnale RAI a Pian degli Ontani, nel comune di Cutigliano, mentre rimangono problemi per quanto riguarda la ricezione dei canali Mediaset e LA7. Da segnalare invece l’anticipata accensione del centro trasmittente di Monte Nerone sul lato Toscana: l’anticipo ha fatto sì che adesso molti territori vedano già il TG Toscana, senza bisogno del ripetitore locale. Tra questi il comune di Poppi e Anghiari, che iniziano a vedere RAI in digitale anche in zone dove c’era il ripetitore locale: per verificare lo stato effettivo del passaggio, occorrerà tuttavia aspettare il 23 novembre.

LUNIGIANA. L’attivazione del ripetitore di Monte Nerone, spiega in una nota la Regione Toscana, ha dato  ottimi risultati nella zona della Val di Chiana senese, che d’ora in poi potrà vedere per la prima volta il TG regionale, che non era invece possibile ricevere con il segnale televisivo analogico. Per quanto riguarda l’emergenza Lunigiana, la Sala operativa ha inviato all Ministero dello Sviluppo Economico, e per conoscenza alla Protezione Civile Nazionale, una richiesta affinché sia accordata la transizione al segnale digitale di tutta la Lunigiana per lunedì 21 novembre. Questo in modo da dare il giusto preavviso alla popolazione e alle amministrazioni locali.

COMANO. Resta ancora aperta la problematica che riguarda il comune di Comano, dove ieri mattina è sparito il segnale analogico Rai ed è già presente il segnale digitale, mentre i canali Mediaset e LA7 si ricevono ancora in analogico.

Per saperne di più: Digitale terrestre: lo speciale per non ”rimanere al buio”

150 (anni) in pagella: la storia d’Italia raccontata in una mostra

0

Un secolo e mezzo d’unità nazionale raccontato attraverso le pagelle degli alunni della scuola elementare. E’ ciò che la mostra “Le pagelle nei centocinquanta anni della scuola elementare in Italia”, che sarà inaugurata domani in palazzo Panciatichi a Firenze,vuole raccontare. Un modo significativo per fare un confronto tra la scuola di ieri e quella di oggi.

COME ERAVAMO. Oggi, 15 novembre, alle 10.30, nell’edificio che ospita il Consiglio regionale, verrà inaugurata la mostra “Le pagelle nei centocinquanta anni della scuola elementare in Italia”. Un’ esposizione per narrare come e quanto la società italiana, e di riflesso quella locale, abbia investito nel tempo sulla formazione delle giovani generazioni e quindi sul proprio futuro.

L’EVOLUZIONE SCOLASTICA. L’obiettivo è quello di aprire una riflessione sul come si è evoluta, dal 1861 ad oggi, la formazione primaria e scolastica in Italia e sopratutto in Toscana. Le materie di studio, i risultati, le comunicazioni alle famiglie, gli orari delle lezioni: tutto può rivelare la personalità in divenire dell’alunno e il contesto in cui essa si è dovuta esprimere.

UN PRIMO EVENTO. L’esposizione, curata da Umberto Cattabrini dell’Università di Firenze, sarà anche il primo evento della nuova Festa della Toscana, dedicata quest’anno al tema “Una storia, tante diversità”. Le pagelle saranno visibili fino a mercoledì 30 novembre, giorno della Festa regionale, in cui si celebra l’abolizione della pena di morte avvenuta il 30 novembre 1786 ad opera del granduca Pietro Leopoldo. L’allora Granducato di Toscana fu il primo paese al mondo ad abolire, dal proprio codice penale, la pena capitale.

E in Toscana nasce la ”banca del baratto”

0

La crisi avanza, i soldi sono sempre meno ed ecco che a Pisa nasce un progetto online che intende diventare una vera e propria banca del baratto per gli agricoltori ma non solo. L’iniziativa la lancia la confederazione italiana agricoltori pisana diretta da Stefano Berti e presieduta da Francesca Cupelli. Un annuncio che arriva proprio nella Settimana del Baratto.

 

UNA BANCA PER TUTTI. “Si tratta di un portale che nasce come ‘banca del baratto’ del mondo agricolo ma che come tutte le banche sarà aperta a tutti per tutto l’anno – spiega Berti – In tempo di crisi questa sarà un’opportunità in più per i contadini di permettersi qualche stravizio. Un esempio? Pensiamo all’azienda che ha una certa quantità di vino invenduto e che lo segnala al portale in cambio di un soggiorno di una settimana di mare in Sicilia o Sardegna o sulle Dolomiti: l’agricoltore, in quel caso, potrebbe fare quelle vacanze che non si può permettere a causa della crisi che sta divorando il mondo agricolo.

VEICOLO DI ESPERIENZE E SINERGIE. ”Questo sistema, che sarà attivo prima di Natale – continua il direttore della Cia – diventerà un veicolo per aumentare gli scambi, le esperienze, le sinergie tra aziende e per avvicinare nuovi cittadini al mondo dei campi dando una mano concreta al decollo della filiera corta: quest’ultima uno strumento che, nonostante tutto, non riesce a conquistare pienamente il ruolo che potenzialmente può avere”.

E’ nata Gwen, dedicata alle ragazze

0

E’ disponibile Gwen e il Test dell’amore, il primo ebook di una serie dedicata alla ragazze: Gwen’s Fanclub Collection. Nata dalla ‘penna’ di un’affermata scrittrice di libri per bambini e ragazzi, Mariagrazia Bertarini, e disegnata da Sandra Bersanetti, apprezzata illustratrice, Gwen è una ragazzina alle prese con i primi amori, le paure, le incertezze, ma anche le risate e la spensieratezza tipiche dell’adolescenza. Un personaggio solare, che parla alle ragazze in modo diretto, affrontando i temi che a loro interessano con un linguaggio sincero e ironico, sia nei suoi racconti, sia sul suo sito arricchito da una canzone di Paolo Iotti e cantata da Cristina Parry, rubriche di moda, gadget, mailing list e community sui principali social network. Ps: un progetto tutto fiorentino!

Il primo libro di questa saga: Gwen e il Test dell’amore, è acquistabile direttamente sul sito dell’autrice all’indirizzo: http://www.mariagraziabertariniebooks.com al prezzo di 1,99 euro! A breve sarà disponibile anche in inglese, francese, spagnolo e russo. Seguiranno Gwen e il Test dell’amicizia e poi Bugiardo!