sabato, 4 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2265

Stop ai treni regionali, turisti nel pallone

0

Disagi contenuti in Toscana per lo sciopero giornaliero dei treni. Unico problema, i turisti, che si sono trovati spiazzati davanti alla scritta “cancellato”. Leggi l’articolo

Dov’è “casa Terzani” a Firenze

Il viaggio iniziò 73 anni fa, a Monticelli (quartiere quattro, prima periferia di Firenze). In una modesta casa al 147 di via Pisana, il 14 settembre 1938 venne alla luce Tiziano Terzani. Un bel giovanotto che nel pieno dell’adolescenza faceva impazzire le ragazzine del rione, ma che ben presto avrebbe lasciato Firenze, direzione: estremo oriente.

La “casa” di Tiziano Terzani a Firenze

Il giornalista viaggiatore mosse i suoi primi passi qui, tra il 147 e il 151 di via Pisana, tra l’abitazione dei genitori, dei nonni e quella dell’amica d’infanzia. Anna Orlandini, classe 1943, con Tiziano crebbe fianco a fianco, divisa solo da un muro. Le due famiglie erano amiche di vecchia data, la cantina degli Orlandini fungeva da rifugio durante la seconda guerra mondiale per entrambi i nuclei, così Anna fu una sorta di sorella  acquisita per Tiziano, che era figlio unico.

Lo ricordo come un ragazzo semplice, normale, sempre a portata di mano. Era uno di casa”: la signora Anna si illumina ogni volta che pronuncia il nome del suo celebre compagno di infanzia. “Pensi, la prima foto che mi è stata scattata risale al mio battesimo. Mi ritrae in giardino, insieme a mia mamma e con accanto Tiziano“.

Primi passi per Terzani

Anna ricorda tutti i dettagli della storia di Terzani: gli studi universitari a Pisa (“Era uno studente brillante”), il matrimonio con Angela Staude (“Non ho mai visto una coppia così affiatata”), il lavoro per la Olivetti (“Tiziano era responsabile del personale estero”). E poi il master in  Inghilterra, la borsa di studio negli Usa e infine l’Asia e le corrispondenze giornalistiche dal Vietnam, da Pechino e dalle capitali asiatiche.

Tiziano Terzani casa a Firenze, Monticelli
L’edificio in cui si trovava la casa della famiglia Terzani. Foto: Il Reporter – GC

Negli scaffali del loro salotto, la signora Anna e il marito Renato conservano i libri di Tiziano Terzani, tutti regalati dallo stesso autore e rigorosamente con dedica. “Ad Anna mia antica compagna d’infanzia a Monticelli”, si legge sula prima pagina di Asia, “Per Anna, la prima della primissima copia. Perché questo libro è nato fra il 147 e il 149 di via Pisana, dove lei è stata testimone dei difficili passi”, è scritto su Un indovino mi disse.

Ultimo giro di giostra

L’unico libro che non sono riuscita a finire è L’ultimo giro di giostra, dove Tiziano racconta del suo cancro. Mi sono fermata, non sono riuscita ad andare avanti” racconta Anna. “Ricordo ancora quando mi comunicò il fatto. Era a New York e si era da poco operato. Mi telefonò e mi disse tutto, perché non voleva che lo venissi a sapere da altri. Per me fu una grande dimostrazione di affetto”.

Tiziano Terzani un indovino mi disse dedica
La dedica su “Un indovino mi disse”

E proprio a Monticelli Terzani tornava spesso per trovare i genitori, come anche a Orsigna, paese sull’Appennino pistoiese dove lo scrittore ha passato i suoi ultimi giorni. “Era legatissimo alla madre e al padre – dice ancora Anna – la famiglia Terzani era modesta (lui un operaio meccanico, lei una casalinga), ma nonostante ciò permisero a Tiziano di studiare e questo lui non l’ha mai dimenticato. È stato sempre molto riconoscente”.

Sciopero dei treni, turisti nel pallone/ FOTO

0

Lo sciopero che oggi ha bloccato molti treni alla stazione di Santa Maria Novella proseguirà fino alle 17, ma per ora ha creato disagi limitati, in particolare ai turisti. La protesta contro i tagli del governo è stata indetta da Cgil, Cisl e Uil della Toscana, insieme ad associazioni di livello nazionale, che denunciano “con questa riduzione dei fondi, si potranno percorre 11,680 milioni di chilometri in meno”.

TRENI BLOCCATI. Già alle nove di mattina i cartelloni informativi della stazione fiorentina annunciavano una sequenza di cancellazioni o ritardi. Ma la situazione è peggiorata verso le 12 quando circa l’ 85 per cento dei treni regionali è stato soppresso. Per fortuna le lunghe tratte non hanno subito danni (il 90 per cento dei convogli è garantito, secondo quanto rende noto Trenitalia)

DISAGI LIMITATI AI TURISTI. Chi ne ha risentito sono stati principalmente i turisti, che ignari dello sciopero, si sono trovati con un biglietto in mano, ma senza il treno. Molti infatti si sono visti costretti a cambiare destinazione o ad aspettare per ore la partenza.

ECCO LA SITUAZIONE DI STAMANI :

{phocagallery view=category|categoryid=260|limitstart=0|limitcount=0}

Job Fair: a tu per tu con le aziende. Ma prima il colloquio-game / VIDEO

0

Job Fair, la più grande fiera sul lavoro d’Italia arriva alla sua quattordicesima edizione. Al Mandela Forum presenti una sessantina fra enti e aziende private, per valutare i vari curriculum e confrontarsi con i visitatori in cerca di lavoro.

GIOVANI E MENO GIOVANI. L’evento, in programma per oggi e domani, ha riscosso successo già dalle prime ore di questa mattina. A presentarsi ai tanti stand molti ragazzi, laureati e non, in cerca di una prima occupazione. Anche se, a caccia di un posto, c’erano tante persone con qualche anno in più, che hanno scelto Job Fair per curiosare e trovare ”nuovi spunti”.

CURRICULUM ALLA MANO E VIA. Le aziende più gettonate sono le grandi case di moda, le imprese farmaceutiche e i gruppi bancari. Davanti ai loro banchi lunghe code di partecipanti che, muniti di curriculum e tanta pazienza, hanno atteso per confrontarsi con le varie realtà presenti, con la speranza di riuscire così ad ottenere un posto di lavoro.

IL GIOCO CHE TI DICE SE SEI PRONTO. Ma prima del tu per tu con le imprese, molti visitatori hanno voluto mettersi in gioco con “Serious game, la novità virtuale di questa edizione di Job Fair che permette di creare un proprio avatar e con questo affrontare un colloquio di lavoro. Il partecipante che avrà ottenuto il punteggio più basso, domani riceverà un premio di 500 euro.

{youtube}3ngRWR2WUFE{/youtube}

Approdondisci la notizia:

Modi ”diseguali ” per lavorare, in mostra a Firenze

Aziende a caccia di operai e addetti alle vendite

Indignati e black bloc: denunciati quattro giovani fiorentini

0

Sono quattro gli studenti fiorentini denunciati dalla digos di Firenze, durante le indagini sugli scontri avvenuti in occasione del corteo degli indignati a Roma. Si tratta di tre studenti dell’università e di un minorenne, che frequenta una scuola superiore.

IMMAGINI NEI TELEFONINI. Secondo le prime informazioni, i quattro provengono da ambienti della tifoseria legata al calcio minore fiorentino e uno di loro avrebbe contatti con il Cpa (Centro popolare autogestito). Nei telefoni cellulari dei ragazzi, che sono stati sequestrati insieme a computer e indumenti, sono state trovate alcune immagini degli scontri. La digos ipotizza che gli abiti sequestrati siano gli stessi indossati dai giovani durante gli assalti contro le forze ordine.

L’INCHIESTA. La procura di Firenze ha trasmesso gli atti alla procura di Roma, titolare delle indagini sui disordini.

Miss sport, Cicali: ”Scippata del Mondiale K1. Qualcuno dormirà male…”

0

Prima l’entusiasmo e la festa, poi la delusione più cocente. Susanna Cicali  ha visto sfumare in pochi minuti la medaglia d’oro conquistata nel K1 under 23 femminile ai mondiali di maratona che si sono aperti oggi a Singapore. Al termine di una gara caratterizzata da condizioni meteo particolarmente difficili, con pioggia vento e onde che hanno reso problematico pagaiare, la canoista toscana ha tagliato il traguardo per prima. Ma la giuria internazionale l’ha squalificata perché secondo i giudici l’azzurra avrebbe danneggiato per superarla una spagnola che la precedeva toccando con la punta della sua barca la coda di quella avversaria e facendola deviare. Una decisione che è stata fortemente contestata dalla squadra azzurra, sia da Adriana Gnocchi, consigliere federale responsabile della specialità, sia dal presidente Luciano Buonfiglio. Nonostante una discussione molto accesa il ricorso presentato dall’Italia è stata respinto.

‘’Una decisione che riteniamo inaccettabile e che abbiamo fortemente contestato – conferma da Singapore il presidente Buonfiglio – La gara s’è disputata in condizioni particolarmente difficili e a nostro parere è stata più la concorrente spagnola a cercare di ostacolare la nostra atleta. Purtroppo, come succede spesso, quando i giudici prendono una decisione è difficile fargliela mutare’’.

Fiorentina (gareggia per la Comunali Firenze), 19 anni, Susanna Cicali ha partecipato il mese scorso alla fase finale di Miss Italia ed è stata eletta a Montecatini Miss Italia Sport. Nella maratona Susanna Cicali aveva conquistato due medaglie mondiali da junior: un oro  in K2 nel 2008 e un argento in K1 lo scorso anno a Banyoles, in Spagna. Come la sorella più grande Stefania che ha fatto parte della nazionale femminile a Pechino, gareggia anche nella velocità e ha ottenuto, sempre da junior, un terzo posto in K2 1000 agli europei 2008, l’argento in K2 500 a quelli 2009,  e  argento in K2 500 e bronzo in K2 200 a quelli dello scorso anno.

La canoista fiorentina sarà nuovamente impegnata in gara domenica nel K2 senior, in coppia con la triestina Anna Alberti, campionessa europea

Le parole di Susanna su Facebook sono durissime: “Io ho vinto, ho vinto il mio campionato del mondo in k1… Ho dimostrato ampiamente di essere stata la più forte! Non c è storia! Da un sogno è diventato un incubo..MA Una cosa è certa nessuno mi toglierà questa consapevolezza! Nessuno mi può togliere il mio arrivo e la mia esultanza. Nessuno. E un’altra cosa è certa, gli italiani non si sanno proprio far rispettare a livello politico. Facciamo proprio ridere! E il bello è che hanno anche detto: “Ce l’abbiamo messa tutta. No, io ce l’ho messa tutta non voi. Non esiste. Io ho vinto, avevo ragione, e non esiste che un giudice spagnolo sotto il diluvio universale venga a dire che io ho deviato la spagnola, perchè io sono pienamente consapevole di quello che ho fatto, e la spagnola mi ha chiuso sulla boa, io sciocca non sono e una collisione era inevitabile non era certo colpa mia, io dormo con la coscienza apposto…”

Prima l’entusiasmo e la festa, poi la delusione più cocente. Susanna Cicali  ha visto sfumare in pochi minuti la medaglia d’oro conquistata nel K1 under 23 femminile ai mondiali di maratona che si sono aperti oggi a Singapore

Sit-in degli studenti in centro

0

Non si fermano le proteste degli studenti fiorentini. Questa mattina sit-in degli alunni dell’istituto alberghiero Buontalenti. Leggi l’articolo

Non versa i soldi delle giocate: sigilli a una ricevitoria

0

Sigilli ad una ricevitoria del lotto.

PERQUISIZIONI. E’ accaduto questa mattina a Pontassieve, dove i finanzieri della Tenenza locale, con l’ausilio di funzionari dell’Amministrazione dei Monopoli di Stato di Firenze, hanno eseguito, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, perquisizioni domiciliari nei confronti di un titolare di una ricevitoria del lotto del paese, nell’ambito di un procedimento penale per peculato.

MANCATO VERSAMENTO. Le indagini – spiegano le fiamme gialle – sono scaturite dalla segnalazione dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato di Firenze, che ha rilevato un mancato versamento delle somme di denaro giocate al lotto presso la ricevitoria. In pratica – continua la Gdf – il titolare della ricevitoria, un 35enne residente a Pelago, avrebbe effettuato giocate, tra il 6 e il 20 settembre, per 972.688 euro, senza però versare il relativo importo. La somma doveva essere versata alla Lottomatica spa – Concessionario di Stato.

SIGILLI E SOSPENSIONE. I finanzieri della Tenenza di Pontassieve, a conclusione delle attività di perquisizione, hanno apposto i sigilli alla ricevitoria, già sospesa dall’AAMS dopo la scoperta dell’ammanco.

Sette giorni alla Leopolda-bis

0

Manca una settimana precisa alla Leopolda-bis, il nuovo appuntamento dei ”rottamatori” in programma dalle 21 di venerdì 28 ottobre alle 13 di domenica 30 ottobre.

IL “BIG BANG”. Il prossimo fine settimana, infatti, si terrà l’evento che il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha definito un “Big Bang”, e che aveva lanciato una decina di giorni fa con un intervento sul suo sito. “E noi torniamo alla Leopolda – aveva scritto Renzi – Quando l’anno scorso parlavamo di rottamazione molti pensavano fossimo matti. Davvero avete il coraggio di sfidare un’intera classe dirigente? Ma vi siete bevuti il cervello? Nell’anno trascorso è successo di tutto e oggi non c’è più bisogno di parlare di rottamazione: la vogliono tutti! Ogni giorno sui media o in rete ci sono nuovi sostenitori del ricambio totale. Bene così, non siamo gelosi… Ma adesso noi sentiamo il bisogno di fare il salto di qualità. Non basta la rivendicazione anagrafica e non basta dire che gli altri hanno fallito: è il momento di tirare fuori le idee. Almeno quelle. Lo faremo senza ricorrere al politichese, dicendo in modo crudo quello che pensiamo. E se qualcuno ci rimane male, pazienza! Non siamo messi bene, lo sappiamo, e l’Italia, Paese della bellezza, è assediato da volgarità e mediocrità. Vogliamo un Big Bang che segni l’inizio di un’altra storia. Basta con i predicozzi di chi ha fallito e ha ridotto la storia a gossip. Basta con chi preferisce partecipare piuttosto che vincere e basta con chi quando per caso vince impallina gli alleati perché si trova meglio in piazza a manifestare che non al Governo per cambiare”.

“GENTE DELUSA”. E molto altro ancora aveva scritto il sindaco fiorentino nel suo intervento, che si concludeva: “C’è un sacco di bella gente che è delusa, schifata, colpita. Ma non rassegnata. Torniamo alla Leopolda, allora. Perché da quella vecchia stazione, finalmente, si può partire. Big Bang!.

PRIMARIE. Ora fervono i preparativi, per l’evento da cui – aveva annunciato nei giorni scorsi Renzi – uscirà anche il nome di un candidato per le primarie.

INFORMAZIONI. Per informazioni sono stati aperti due siti (www.leopolda2011.itwww.bigbangitalia.it). E’ possibile anche scrivere alla mail [email protected].

Una settimana per trovare lavoro

0

Dal 24 al 28 ottobre arriva ”Career Day 2011”: colloqui e incontri per i laureandi e i laureati di tutte le facoltà dell’ateneo fiorentino.

CAREER DAY. Una settimana di seminari e incontri con il mondo del lavoro: è proprio questo quello che prevedono le Giornate delle Professioni (Career Day), organizzate dal Servizio di Orientamento al lavoro e Job Placement (OJP) dell’Ateneo. Si parte lunedì 24 ottobre e si prosegue fino a venerdì 28 ottobre.

INCONTRI E COLLOQUI. Ogni Facoltà – spiega l’Università di Firenze – ospiterà i responsabili delle risorse umane di imprese e i rappresentanti di studi, ordini professionali, enti e associazioni, per incontrare gli studenti e condurre colloqui individuali con i laureati. In programma, inoltre, seminari tematici sull’offerta formativa post laurea della Facoltà, sulle tendenze e le prospettive d’impiego e sugli strumenti per la ricerca del lavoro (curriculum vitae, lettera di presentazione, colloquio).

IL PROGRAMMA. Informazioni sul programma delle singole Facoltà e sulla modalità di iscrizione e partecipazione alla pagina “Giornata delle Professioni 2011” del sito dell’ateneo fiorentino.