World Press Photo 2021, Galimberti vince l’Oscar delle immagini
È toscano il fotografo Gabriele Galimberti, che ha vinto il primo premio della sezione Stories del World Press Photo 2021, il più prestigioso contest di fotografia al mondo
Km Edizioni, da Firenze libri per bambini che pensano in grande
La storia di Erika Marchetti, che ha dato vita alla casa editrice indipendente Km Edizioni, specializzata in libri per bambini
Violenza di genere: nel 2020 quasi mille richieste di aiuto ad Artemisia
Nell'anno della pandemia il Centro antiviolenza dell'associazione Artemisia di Firenze ha raccolto 946 richieste di aiuto
Le parole della pandemia: intervista a Vera Gheno
Il virus ha cambiato persino il nostro modo di parlare. E ha aumentato la distanza tra la lingua del quotidiano e quella del potere. L'intervista alla sociolinguista Vera Gheno
DAD, istruzioni per l’uso. I consigli della psicologa per la didattica a distanza
Spazi ristretti, libertà negate, privacy: come aiutare i nostri figli a vivere in modo più sereno la didattica a distanza, quando la scuola si trasferisce online
A Brozzi le Missionarie della carità di Madre Teresa di Calcutta
Accolgono i più poveri tra i poveri, vivendo insieme a loro senza chiedere mai niente in cambio. Chi sono le suore dell’Ordine di Madre Teresa di Calcutta
Chiusura ristoranti, lo chef Simone Cipriani: “Reagiamo, ma no alle marce”
"I ristoranti non sono luoghi a rischio, c'è tanta rabbia per la chiusura. Ma urla e violenza non servono": intervista a Simone Cipriani
Love is not tourism: separate da cinque mesi, le coppie binazionali chiedono di potersi ricongiungere
Uno in Italia, l'altro fuori dall'Europa: così le coppie binazionali non sposate non si vedono da 5 mesi. La petizione "Love is not tourism"
Gruppo Sbandieratori Old Flags & Friends, uno ionizzatore per la Misericordia
In piena emergenza Covid-19 è apparso su Facebook un appello della Misericordia di Campo di Marte - San Pietro Martire, che così diceva:
"Dateci una...
Alla messa in sicurezza con la web app di G-move
Un sensore controlla in tempo reale gli accessi e le distanze interpersonali: al via la sperimentazione del dispositivo realizzato da G-move