martedì, 7 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2288

Strangola il figlio disabile: ”Non potevo più accudirlo”

0

Da quasi quarant’anni si prendeva cura del figlio disabile, malato fin dalla nascita. Poi non ce l’ha fatta più: lo ha strangolato, forse per il timore di non poterlo assistere in futuro. E’ questo il dramma familiare che si è consumato ieri all’alba in lucchesia.

IL FATTO. Romano Carani, 65 anni, artigiano ebanista in pensione, ha ucciso il figlio 39enne nella casa di famiglia a Barga, mentre la moglie dormiva. A spingere l’uomo a compiere il gesto disperato forse il fatto di essere malato, sempre meno in forze e quindi non più in grado di pendersi cura del figlio disabile.

GESTO DISPERATO. Sarebbe stato lo stesso uomo a chiamare il 118 ed i carabinieri, ai quali si è poi consegnato. Adesso è accusato di omicidio volontario e si trova nel carcere di San Giorgio di Lucca. Davanti agli inquirenti, Carani ha spiegato i suoi timori per il futuro del figlio disabile.

Visitare Firenze in un tocco, ecco come fare

0

Si chiama ”Visito”  il nuovo supporto per tablet e smath-phone che permetterà di conoscere il patrimonio artistico di Firenze, San Gimignano e Pisa. Una vera e propria guida tascabile. Leggi l’articolo

Vai all’articolo

Troppi errori dalla lunetta, la Brandini-Claag perde a Napoli

0

Troppi errori dalla linea dei liberi pregiudicano la gara della Brandini-Claag Firenze Basket. Al Palabarbuto di Napoli la squadra fiorentina affronta la quotata formazione locale, mettendo in campo qualità e bel gioco e riuscendo sempre a mantenere il risultato in equilibrio. Alla fine, però, i 14 tiri liberi sbagliati dai biancorossi risultano determinanti ai fini del risultato e negano a Firenze la gioia del primo successo in trasferta (68-60 lo score finale).

La Brandini-Claag, infatti, è riuscita a tener testa ad un avversario di grande valore, chiudendo i primi due quarti con uno scarto di punti minimo (16-13 il primo e 32-31 il secondo). Firenze è riuscita anche a conquistarsi un piccolo vantaggio, mostrando una leggera flessione nella ripresa, quando Napoli, oltre a Musso, – miglior realizzatore partenopeo fino a quel momento – è riuscita ad andare più volte a canestro anche con Leonardon e Gatti. Tuttavia i biancorossi non si sono arresi, mettendo costantemente in difficoltà la difesa avversaria che però, nell’ultimo periodo, è riuscita a stringere le maglie. Alla fine, in una gara finita con soli 8 punti di scarto, la differenza per la Brandini-Claag l’hanno fatta i tiri liberi: 12/26 per la formazione di Paolini che, tradotto in concreto, significa ben 14 errori dalla lunetta. Troppi per Firenze, che entro giovedì dovrà cercare di risolvere il problema per non dare a Torino – prossima avversaria in campionato – un vantaggio che potrebbe rivelarsi determinante.

Prima vittoria per la NGM Firenze Pallanuoto

0

Buona prestazione della NGM Mobile Firenze Pallanuoto che ha sconfitto (16-10) in casa la Wp Despar Messina. Le gigliate hanno iniziato il primo tempo portandosi subito in vantaggio, grazie anche ad una tripletta di Gaia Apilongo, e terminando con i risultato di 5-1. Più equilibrate invece le altre frazioni di gioco seppure il vantaggio della NGM Mobile Firenze Pallanuoto, a parte il secondo tempo terminato 3 pari, non è mai stato messo in discussione. In questo ha giocato forse la minore lucidità delle atlete fiorentine, perfetta nel primo tempo, che le hanno fatto commettere qualche errore di troppo di cui le avversare hanno approfittato.

“Il risultato è stato raggiunto anche se abbiamo preso troppi gol, alcuni evitabili” ha commentato l’allenatore Andrea Sellaroli: “In questo incontro ha anche influito il fatto che fosse il primo giocato in casa e anche la necessità di dover fare di tutto per vincere”. Il coach è comunque soddisfatto della prestazione di tutte le sue ragazze comprese quelle in panchina che, una volta entrate in acqua si sono subito integrate negli schemi di gioco. “Il gruppo è importante da questo punto di vista” ha concluso Sellaroli: “E’ fondamentale che qualsiasi giocatrice che entri in gioco durante la partita si trovi perfettamente a suo agio fra le compagne”.

Riccardo batte Gianni. Menarini WP soccombe a Recco

0

Alla fine è stato Riccardo ad avere la meglio sull’ex compagno di squadra Gianni. La Pro Recco ha rispettato il pronostico battendo (10-3) la Menarini Fiorentina Waterpolo. Ma il punteggio ampio non deve trarre d’inganno. Il divario tra le due compagini c’è e si è visto ma la Fiorentina non si è lasciata intimorire dalla corazzata ligure.

“Risultato pesante – commenta De Magistris – ma che non mi preoccupa. Per buona parte dell’incontro si è visto molto equilibrio. Loro non hanno commesso i nostri errori e, nel Recco, gioca la Kisteleki che ha fatto quattro reti furbe che hanno fatto la differenza. Avevamo anche un po’ di timore reverenziale e, tutto sommato, è una sconfitta che non fa male”.

E lo stesso Tempestini rende l’onore delle armi alla Fiorentina: “Sono contento del risultato anche se non abbiamo fatto una bella partita. Abbiamo fatto troppa confusione in attacco – aggiunge il tecnico recchellino – e questo anche perché le ragazze erano molto stanche dopo una settimana con pesanti allenamenti. La Fiorentina l’ho vista bene. C’è differenza tra noi e loro ma ho visto una buona squadra in acqua”.

Florentia vincente a Camogli

0

Grazie ad una rete di Espanol la Rari Nantes Florentia di Leonardo Sottani conquista la prima vittoria (8-7) a Camogli. Dopo il pareggio, all’esordio, sabato scorso contro il Nervi i biancorossi ottengono i primi tre punti della stagione.

Molto equilibrio in vasca con la Florentia che ha avuto più di un’occasione per chiudere la partita. Ottimo l’esordio del giovane Mugelli in porta. Doppietta per l’iberico Espanol e per Lapenna. In gol anche Cocchi, Francesco Di Fulvio, Razzi e Gobbi.

”Mille e una bici”, per pedalate da favola

 

Rinasce ”Mille e una bici”, il servizio di noleggio di biciclette della cooperativa sociale Ulisse, che a partire da fine ottobre installerà tre nuove postazioni cosi da garantire una mobilità più veloce e sostenibile.  

LE NOVITA’. L’ introduzione delle nuove postazioni, che da fine ottobre si possono trovare nei pressi della stazione Leopolda, Campo di Marte e Rifredi, sono state pensate per i residenti e i pendolari cosi da agevolare i loro spostamenti nonché per incoraggiare l’intermodalità del trasporto. ”Una riorganizzazione che serve anche come sperimentazione per estendere in futuro l’orario o il numero di stazioni. Do atto alla Cooperativa Ulisse di aver colto l’esigenza di innovazione tecnologica e miglioramento del servizio”, sottolinea il consigliere speciale per la bicicletta Giampiero Gallo.

UN NOLEGGIO PIU’ PRATICO E VELOCE. Per aiutare il ciclista sono stati creati due siti internet (uno in italiano e uno in inglese) dove poter trovare informazioni di vario genere dall’elenco dei punti di distribuzione alle modalità di noleggio e molto altro ancora. Inoltre i clienti potranno usufruire di accessori come caschi, mantelline per la pioggia, cestini, sedili per bambini, materiale informativo e altro ancora. Disponibile su prenotazione anche un tandem per non vedenti. Garantita infine l’assistenza tecnica.

TARIFFE. ll costo di un abbonamento mensile è di 22 euro, mentre i prezzi giornalieri sono diversificati: per i residenti in provincia di Firenze e gli abbonati di Trenitalia e Ataf la tariffa è di 1 euro per un’ora; per tutti gli altri (e quindi soprattutto per i turisti) il costo è di 2 euro per un’ora. I pagamenti potranno essere effettuati anche con una carta prepagata.

ORARI. Da marzo a ottobre le postazioni di piazza Santa Croce e piazza Ghiberti sono aperte dal lunedì al sabato – festivi esclusi – dalle 9 alle 18 e quella di piazza Stazione dalle 8 alle 19. Da novembre a febbraio l’orario va dalle 10 alle 17. Per le tre nuove stazioni l’orario è dal lunedi al venerdì dalle 7 alle 19.

Convenzione Comune-ausiliari del traffico, procedimento archiviato

La Corte dei Conti di Firenze ha archiviato nello scorso mese di agosto, a seguito della conclusione dell’istruttoria compiuta dal Procuratore Regionale, il procedimento riguardo alla convenzione stipulata fra il Comune di Firenze e l’Ataf per l’istituzione degli ausiliari del traffico.

MATULLI. “Era quello che mi aspettavo  – commenta Beppe Matulli, all’epoca vicesindaco del Comune di Firenze –  dopo aver chiesto di essere ascoltato per spiegare che quella convenzione, oltre ad attivare le corsie preferenziali oggetto di accordo sindacale, servì ad evitare disservizi all’Ataf in generale e uno sciopero in particolare”.

DOMENICI. Pertanto – spiega una nota – non sono state evidenziate responsabilità per l’allora sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, né per la giunta comunale.

Mercati, feste e golosità: qualche idea per il weekend

Cosa fare nel fine settimana?

METEO OK. Ecco qualche consiglio, visto che il tempo dovrebbe essere clemente e permettere di trascorrere qualche ora all’aria aperta.

INDIANI D’AMERICA. Tra le iniziative in programma c’è “Eventi Nativi 2011”: per una settimana, a partire da venerdì 7 ottobre, Firenze ospiterà mostre, incontri, proiezioni di documentari e musica in memoria del genocidio degli indiani d’America e dei popoli indigeni in generale. A Palazzo Panciatichi l’esposizione rimarrà aperta fino al 14 ottobre dal lunedì al venerdì. Da segnalare gli eventi di domani, sabato 8 ottobre: a Palazzo Medici Riccardi a partire dalle 9.30 si svolgerà il seminario “Gli aspetti culturali e spirituali del genocidio” con approfondimenti di esperti e storici sulle lotte attuali di questi popoli, come gli indiani americani ma anche i Guarani del Brasile, i Mapuche del Cile o i Tuareg del Nordafrica. Alle 15 incontro sull’abuso e lo sfruttamento delle cerimonie sacre con la proiezione di un documentario. Alle 21 all’Auditorium Flog (via Michele Mercati), spazio alla poesia, al teatro e alla musica etnica con lo spettacolo “Voci al di là del mare”.

FESTA D’AUTUNNO. Sabato 8 ottobre, alle 15,30, agli orti sociali di via Accademia del Cimento l’ associazione il Tabernacolo composta per lo più da assegnatari degli orti e altri amici, propone, coinvolgendo i ragazzi delle scuole della zona, una festa d’ autunno per iniziare al meglio la nuova stagione . Per l’occasione sarà inaugurata sempre nella zona una piccola struttura dono della Cooperativa Agricola di Legnaia, a servizio degli anziani per tenere gli attrezzi utili alla coltivazione degli orti. “In quel pezzo di territorio del quartiere – sottolinea il presidente Federico Gianassi – gli orti sociali e l’ associazione il Tabernacolo rappresentano un importante presidio di aggregazione sociale in una zona che si ritrova di fatto stretta fra lo stabilimento della Nuovo Pignone e la Mercafir da una parte e viale Guidoni dall’altra. La festa d’ autunno – prosegue Gianassi – che coinvolgerà insieme ragazzi ed anziani, rappresenta solo un passaggio di tutta la rete relazionale che quotidianamente si sviluppa intorno all’esperienza degli orti sociali”. Secondo il presidente della Commissione Servizi Sociali Cristiano Balli “è un’occasione per inaugurare la struttura, dono della Cooperativa Agricola di Legnaia, che da qualche giorno è a disposizione dei frequentatori degli orti sociali”.

ALTRI APPUNTAMENTI. E poi ancora torna il mercato di Scandicci, con qualche novità. A Fiesole ci si potrà improvvisare mercanti e svuotare la cantina, ma anche trovare oggetti di tutti i tipi. In via de’ Neri una giornata tutta dedicata all’arte, mentre per i più golosi l’appuntamento è a Greve.

Padule alla caccia della Coppa Italia

0

Per il secondo anno consecutivo, il campo di Viale Togliatti ospita la fase finale della Coppa Italia di Serie B, con il Padule pronto a giocarsi una nuova opportunità per conquistare il trofeo. A seguito della rinuncia del Caserta, la fase finale della manifestazione vedrà la partecipazione di sole 3 squadre: Padule, Oltretorrente Parma e New Black Panters (Ronchi dei Legionari). Il programma degli incontri si aprirà alle 11.30 del mattino, con la sfida tra le due outsider, Padule e Oltretorrente. Alle 15.30 scenderanno in campo i campioni in carica dei New Black Panthers, freschi di promozione in serie A federale, contro la perdente del primo incontro. Alle 20.30 la sfida finale del concentramento tra New Black Panthers e la vincente del primo incontro. Prima della sfida serale, è prevista la presenza del presidente provinciale del CONI, Eugenio Giani, per un breve saluto al pubblico e alle squadre impegnate.