giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2483

Lavoro stabile ‘meno caro’ e precari pagati di più: la ricetta di Rossi

Usare il lavoro precario come ”trampolino di lancio” per il lavoro stabile. E’ la proposta salva – occupazione che arriva dal presidente della Regione Enrico Rossi, direttamente dal web.

L’IDEA. ”Basta che un’ora di lavoro stabile costi un po’ di meno e un’ora di lavoro precario di più – spiega il governatore sul suo profilo Facebook – in questo modo le aziende sarebbero spinte a limitare i precari a vantaggio dei contratti stabili”. Un’idea diretta anche ai vertici del Partito Democratico: “E’ l’uovo di Colombo, facciamolo diventare l’Uovo del PD – scrive ancora Rossi – perché è meglio un uovo oggi che una gallina mai”.

LE MISURE. Recentemente la Regione Toscana ha presentato un pacchetto di iniziative per sostenere l’occupazione, con lo stanziamento di 8 milioni di euro. Tra le misusre previste incentivi dirette alle aziende che assumono a tempo indeterminato, a tempo pieno o parziale, donne over 30 e giovani laureati con contratti indeterminati o della durata di almeno un anno.

DI’ LA TUA. Cosa pensi della proposta di Rossi? Commenta su Facebook o inviaci una mail a [email protected]

Giovani e lavoro, ”la mia (deprimente) esperienza”

Giovani e lavoro: i sogni e le speranze dei fiorentini / VIDEO

Il wi fi a scuola? Bocciato, dai genitori

Il wi-fi tra i banchi di scuola? No grazie, risponde l’Age Toscana. L’associazione dei genitori ha invitato i vari istituti a non aderire al progetto “Scuole in WiFi”, lanciato dai ministri Brunetta e Gelmini. A intimorire i genitori l’allerta lanciata dall’Oms, l’organizzazione Mondiale della Sanità: i telefoni cellulari e gli apparecchi di comunicazione wireless potrebbero causare il cancro negli essere umani.

NO AI CAMPI MAGNETICI. “I genitori sono in allarme per i rischi di una prolungata esposizione ai campi elettromagnetici – dichiara la presidente dell’Age Toscana, Rita Manzani Di Goro – Adesso che l’Organizzazione Mondiale della sanità ha classificato un rischio di livello 2b, ossia potenzialmente cancerogeno per gli umani, è necessario seguire una linea di massima prudenza, soprattutto nei confronti dei minori. Ci aspettiamo dal Ministero dell’istruzione e dalle istituzioni scolastiche una scelta responsabile che metta al riparo da potenziali rischi per la salute dei nostri figli”.

LA MISSIVA. Così l’Age Toscana ha inviato una lettera i dirigenti scolastici e ai presidenti dei consigli di circolo e istituto, sconsigliando l’introduzione della connessione senza fili nelle scuole. “L’Agency for Research on Cancer, agenzia dell’OMS con sede a Lione – scrive l’associazione – ha recentemente classificato il rischio basandosi sull’incremento di casi di glioma, una tipologia maligna che da sola ha rappresentato due terzi dei 237mila nuovi casi di tumore al cervello verificatisi nel 2008. Gli studi mostrano un aumento di rischi per glioma per la categoria di forti utilizzatori”.

Nuovo asfalto in via Sestese

Asfaltature in viale Strozzi e via Sestese, risanamento a tratti di Borgo la Stella e sistemazione notturna della rete di distribuzione del gas in via Pistoiese. Ecco i lavori che prenderanno il via questa ettimana sulle strade cittadine.

BORGO LA STELLA E VIA SESTESE. Oggi inizieranno anche i lavori per il ripristino dei tratti deteriorati di Borgo Stella, da via dell’Ardiglione a piazza del Carmine. La strada sarà quindi chiusa fino a venerdì 10 giugno. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via dell’Ardiglione (tratto da via Santa Monaca a Borgo Stella). Da mercoledì 8 giugno saranno effettuati i lavori di ripristino della pavimentazione stradale in via Sestese all’incrocio con via dei Bechi. Fino a venerdì 10 giugno, nella fascia oraria 9.30-16.30, sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria.

ALTRI LAVORI. Via Baracca: per lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario oggi da mezzanotte alle 6 scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.

Via Lungo l’Affrico: in programma per oggi la manutenzione di alcune fosse biologiche. Sul controviale, nel tratto fra i numeri civici 214 e 242 scatterà un divieto di transito nella fascia oraria 7-12.30.

Piazza Santa Maria Novella: oggi e domani saranno effettuati i lavori per l’installazione di un dissuasore mobile a scomparsa (pilomat). Dalle 5.30 alle 18 previsto un divieto di transito per i mezzi superiori ai 35 quintali in via della Scala direzione Santa Maria Novella.

Piazza Savonarola: per alcune opere edili oggi e domani l’area parcheggio lato via Leonardo da Vinci-via Luca della Robbia sarà chiusa nella fascia oraria 7-19.

Via Barbacane: per lavori di allaccio alla rete idrica da oggi sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Piazzuola-viale Volta (accesso consentito ai frontisti con accesso da via Piazzuola e viale Volta). Termine previsto venerdì 10 giugno.

Via dell’Olivuzzo: inizieranno oggi i lavori per un allaccio alla fognatura in corrispondenza dei numeri civici 69-89. Prevista la chiusura del marciapiede e della corsia preferenziale fino a venerdì 10 giugno.

Via Baracca: per lavori di scavo relativi all’illuminazione pubblica da oggi saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel controviale tra via Montegrappa e via Vecchi (nella direttrice di marcia verso centro città all’altezza di via Allori) e in via Bardazzi (nel tratto via Vecchi-via Barco). L’intervento si concluderà venerdì 17 giugno.

Via Pistoiese: sempre da oggi inizieranno i lavori notturni di sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas a seguito di una fuga nel tratto via del Granchio-via San Biagio a Petriolo verso via Santa Chiara. Fino a venerdì 17 giugno nella fascia oraria 21.30-6.30 sarà istituito un senso unico alternato con semaforo nel tratto fra i numeri civici 138/E e 130/C.

Via delle Romite: per lavori di ampliamento della rete di distribuzione del gas da oggi scatterà un divieto di transito nel tratto da via Rocca Pilucco verso via Santa Chiara. Consentito il transito ai frontisti previa revoca del vigente senso unico nei tratti non interessati dai lavori. Termine previsto fine luglio.

Via del Corso-via dello Studio: per lavori edili con piattaforma aerea per due notti consecutive, da domani a giovedì 9 giugno nella fascia oraria 21-6,è prevista la chiusura della strada all’intersezione (tratto via del Presto-via dello Studio).

Via dei Cattani: inizieranno domani i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà chiusa da via delle Scuole a via di San Rocco fino a venerdì 10 giugno.

Via della Colonna: per un trasloco mercoledì 8 giugno sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 29 per un tratto di una quindicina di metri. Prevista anche la chiusura del marciapiede. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 7-18.

Via dei Cimatori: ancora un trasloco. Giovedì 9 giugno nel tratto tra via Calzaiuoli e via dei Cerchi, dalle 7 alle 17, scatterà un divieto di transito.

Via della Corte dei Manetti: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da giovedì 9 giugno è prevista la chiusura della strada nella parte senza sfondo. L’intervento si concluderà sabato 18 giugno.

Via Rustici: venerdì 10 giugno è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 12 è previsto un divieto di transito dal numero civico 4 a fine strada.

EVENTI E MANIFESTAZIONI. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati ad eventi e manifestazioni varie, sono previsti per domani, dalle 20 alle 21.30, divieti di transito in zona Gavinana-Villamagna al passaggio dei partecipanti alla corsa podistica “9° trofeo Albereta 2000”. Il giorno successivo, mercoledì 8 giugno, è in programma l’iniziativa “Negozi aperti in piazza Giorgini” con divieti di sosta e di transito nella piazza (dalle 18 alle mezzanotte). Giovedì 9 giugno per l’apertura straordinaria dei negozi promossa dall’associazione “Le 100 botteghe di via Giorberti” la strada sarà chiusa dalle 20 a mezzanotte. Sempre giovedì 9 giugno sono previsti divieti di transito e sosta in via Damiano Chiesa (tratto viale Malta-via Calvi) per un evento di degustazione.

Le vostre formazioni: un Principe per l’attacco

0

Continuano ad arrivare, alla redazione de Il Reporter, le formazioni dei lettori per la Fiorentina della prossima stagione. Sogni, o suggerimenti, sulla squadra che dovrà scendere in campo la prossima stagione, a riscattare un’annata piuttosto deludente.

LE FORMAZIONI DEI LETTORI. Ecco la Fiorentina di Davide Bisignano:

“La mia Fiorentina 2011-2012 sarebbe la seguente:

Modulo 4-3-2-1
Allenatore: mister Sinisa Mihaijlovic

In porta:
Sebastian Frey;

La difesa a 4 formata da destro verso sinistra:
Davide Santon, Alessandro Gamberini, Michele Camporese, Domenico Criscito;

I 3 mediani (incontrista, incursore e regista):
Gaetano D’agostino (o Riccardo Montolivo), Momo Sissoko, Juan Manuel Vargas (o Berhami);

Le 2 mezze punte e/o trequartisti dietro la punta:
Stevan Jovetic, Antonio Cassano

La punta:
Diego Alberto Milito (o David Trezeguet);

Questa che questa Fiorentina sia il mix giusto di esperienza in ambito italiano ed europeo, forza fisica, fantasia, corsa e, soprattutto, con dei giovani di bella speranza come Camporese”.

LA VOSTRA FIORENTINA. Continuate a mandarci le vostre formazioni a [email protected]

Fiorentina, le vostre formazioni. ”Il sogno? Aguero e Vucinic”

Il Piazzale del Gusto

0

Nel verde di una terrazza sulla città nasce un locale in controtendenza, il Piazzale del Gusto, che da lunedì 6 giugno fino ad autunno inoltrato intende ricreare l’atmosfera informale di una sagra dei sapori toscani nei locali dell’ex Bologna, il mitico pattinaggio a due passi dal Piazzale Michelangelo. LEGGI L’ARTICOLO

Il lago dei Cigni ”sconfigge” il temporale

0

Il lago dei Cigni ”sconfigge” il temporale. Matinée al Teatro Comunale, finita in un trionfo in occasione dell’ultima recita de Il Lago dei Cigni,  lo scandalo Čajkovskij, rivisitazione drammaturgica di Paul Chalmer, dell’omonimo balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij, andato in scena per la prima volta nel 1877.

L’INTERRUZIONE. Dopo un’interruzione, dovuta ad un problema tecnico legato al forte temporale, del tutto inaspettato, che ha colpito la città, il balletto è ripreso grazie al lavoro dei tecnici del Maggio. Durante la pausa e dopo una breve spiegazione dell’accaduto, da parte del direttore del Corpo di Danza, Francesco Ventriglia, il pubblico, informato del fatto che avrebbe avuto la facoltà di lasciare il teatro (con eventuale rimborso del biglietto, per il disagio subito), ha preferito rimanere ed attendere che lo spettacolo riprendesse.

IL SUCCESSO. Ciò è avvenuto, ed ha permesso agli spettatori pazienti ed entusiasti di applaudire alla fine per più di dieci minuti (e più volte a scena aperta) la bravura e la tecnica del Corpo di Ballo di Maggio Danza diretto da Francesco Ventriglia: Bruno Milo (nei panni di Pëtr Il’ič Čajkovskij), Federica Maine (nel duplice ruolo del cigno bianco e del cigno nero), Alessandro Riga (Vladimir, nipote di Čajkovskij), Sabrina Vitangeli (Aleksandra Davydov, sorella di Čajkovskij), Paola Vismara (Visione di Antonina Miljukova, moglie di Čajkovskij), e tutti gli altri danzatori del corpo di ballo.

Calcioscommesse, chiamato in causa anche il Siena. Ma il club non ci sta

 

Il calcioscommesse fa tremare i tifosi del Siena.

INDAGINI. Vanno avanti le indagini sul nuovo ciclone che sta investendo il mondo del calcio, e dopo l’Atalanta ora le attenzioni sembrano concentrate sulla squadra toscana, neopromossa – proprio come i bergamaschi – in serie A.

SASSUOLO. Una delle persone arrestate nell’ambito dell’inchiesta, Massimo Erodiani, ha infatti tirato in causa il Siena, che – a suo dire – avrebbe pagato i giocatori del Sassuolo, per vincere la partita (per la cronaca, quella sfida è poi finita 4-0 per i bianconeri di Conte).

IL CLUB. Ma proprio mentre in città si comincia a temere per quegli che potrebbero essere gli sviluppi della vicenda, la società dice la sua con una nota apparsa sul suo sito ufficiale. “In assenza di elementi nuovi – recita il comunicato dell’A.C. Siena – assistiamo con profondo sconcerto all’amplificazione di dichiarazioni già conosciute da cinque giorni e peraltro del tutto inattendibili. Rimaniamo fiduciosi che la magistratura consenta di cancellare ogni ombra e metta finalmente termine a questo infondato clamore mediatico sul Siena”.

Calcioscommesse, ombre sulla A. Siena: ”Estranei”, Viareggio: ”Parte lesa” Anche Bressan indagato per scommesse Calcioscommesse, sedici arresti

Nubifragio su Firenze, allagamenti e traffico in tilt. Caduto un albero

0

Una vera e propria bomba d’acqua si è abbattuta questo pomeriggio sulla città. Strade allagate e disagi. Sospese la Coppa Italia di atletica e la manifestazione alle Cascine.

Vai all’articolo

Nubifragio su Firenze, allagamenti e traffico in tilt. Caduto un albero

0

Nubifragio su Firenze, allagamenti e traffico in tilt

Nubifragio: allagamenti, traffico in tilt e difficoltà. Voli dirottati / VIDEO – FOTO

Un violento nubifragio si è abbattuto questo pomeriggio su Firenze.

ALBERO CADUTO. Molte strade si sono allagate, in via Baracca è caduto anche un albero, provocando disagi alla viabilità. E il traffico, nei viali e nelle zone della città maggiormente colpite dall’acquazzone, è andato in tilt.

EVENTI SOSPESI. Tra l’altro, in città erano in programma oggi alcune importanti manifestazioni, come la coppa Italia di atletica allo stadio Ridolfi e la presentazione del futuro delle Cascine, ovviamente nel parco. Entrambe sono state sospese. Sospesa al teatro Comunale anche l’ultima replica de ”Il Lago dei Cigni” di Cajkovskij: il palcoscenico si è ”allagato”.

 

{youtube}ALZrhAEBv14{/youtube}

 

TRAM, TRENI E AEREI. Anche il tram si è fermato, per poi ripartire in serata. Disagi anche per i voli: quattro aerei in arrivo a Peretola da Bruxelles, Monaco, Stoccarda e Parigi sono stati dirottati su Pisa e Bologna. Difficoltà anche sulla linea ferroviaria Lucca-Pistoia, dove i fulmini hanno creato problemi ad alcune centraline elettriche causando ritardi, tra 30 e 60 minuti, a quattro treni regionali. 

RIUNIONE A PALAZZO VECCHIO. Dopo l’acquazzone si è tenuta una riunione operativa in Palazzo Vecchio. “In Palazzo Vecchio per la riunione operativa sull’acquazzone. Si segnalano allagamenti, sospensione di manifestazioni (Coppa Italia, Cascine, Maggio), difficoltà varie ma per il momento non ci sono incidenti gravi. Raccomando massima prudenza. Chi vuole segnalare problemi tramite facebook può farlo qui”, ha scritto sulla sua pagina Facebook il sindaco Matteo Renzi. “La tramvia è ripartita. La tanta pioggia ha provocato molti allagamenti ma in viale Belfiore c’è qualcosa di troppo: abbiamo aperto un’indagine interna perché il problema sembra nascere da un cantiere privato che avrebbe ostruito più della metà della fognatura. Se è vero chiederemo i danni in tutte le sedi. Sottopassi presidiati e protezione civile è al lavoro. Nessun incidente grave segnalato, per adesso”, ha poi aggiunto il sindaco su Facebook. “Ringrazio tutte le donne e gli uomini del Comune, della Polizia Municipale, della Protezione Civile, Vigili del Fuoco e tutte le forze dell’ordine e del volontariato per lo sforzo di oggi pomeriggio. Stavolta la macchina dell’emergenza è scattata puntuale e ha funzionato. Continuiamo a non azzeccarci con le previsioni invece: in un’ora sono venuti giù 60 mm d’acqua, quando ne aspettavamo 25 in tutto il giorno”, ha concluso il primo cittadino.

UNITA’ DI CRISI. L’unità di crisi comunale si è riunita questo pomeriggio alle 18 a Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco Matteo Renzi, per fare il punto sul violento nubifragio che si è scatenato nel pomeriggio a Firenze: in un’ora, secondo le prime stime, sono caduti 55 millimetri di pioggia. Alla riunione erano presenti anche il vicesindaco, alcuni assessori, dirigenti e rappresentanti della protezione civile, della polizia municipale, dei vigili del fuoco, di Publiacqua, di Quadrifoglio e di Ataf. La situazione più difficile risulta nell’intersezione tra viale Redi e viale Belfiore: una fognatura si è ostruita per due terzi ed è stato necessario deviare il traffico. Tra le situazioni critiche, si è allagato il parcheggio sotterraneo di San Lorenzo (è stata allertata Firenze Parcheggi) ed è caduto un ramo sulla linea della tramvia alle Cascine, bloccandola. La polizia municipale ha provveduto a chiudere i sottopassi allagati: un’auto era rimasta bloccata in quello del Gignoro e i vigili sono intervenuti per metterla in sicurezza. Un incidente si è verificato in via Rucellai, con uno scontro tra un’auto e un ciclomotore nel momento della pioggia battente. Sono stati segnalati anche scantinati e piani interrati allagati. Sono al lavoro una decina di squadre della Protezione civile.

ATLETICA. “Il nubifragio che si è abbattuto su Firenze ha costretto alla definitiva sospensione del restante programma della seconda giornata di Coppa Italia 2011. Una decisione sul recupero delle gare mancanti verrà comunicata dalla Federazione nei prossimi giorni”, è quanto spiega una nota diffusa nel pomeriggio. 

ALBERO CADUTO IN VIA BARACCA, LE FOTO:

{phocagallery view=category|categoryid=137|limitstart=0|limitcount=0}

 

IMMAGINI. Mandate le vostre fotografie a [email protected]

L’Aduc tuona contro Renzi: nubifragio? Come la nevicata di dicembre

Bomba d’acqua, intrappolato nel sottopasso anche l’onorevole Bocchino

Il lago dei Cigni ”sconfigge” il temporale