giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2484

Lascia il figlio di tre anni per due ore in auto

Lascia il figlio di tre anni due ore in auto. Il motovi? Doveva andare a una festa.

LA VICENDA. L’incredibile vicenda è accaduta ieri sera a San Giovanni Valdarno, nell’Aretino, e solo la temperatura della sera, piuttosto fresca, ha fatto sì che anche in Toscana non si verificasse una tragedia simile alle due che, a distanza di pochi giorni, hanno scosso Teramo e Passignano sul Trasimento.

LA FESTA. E anche se in questo caso non si è trattato di una distrazione, ma – a quanto pare – di una scelta, in molti hanno pensato alle due tragiche vicende avvenute nei giorni scorsi. A lasciare il figlio in auto è stata la giovane madre di 21 anni: sul posto, dopo l’allarme lanciato da alcuni passanti, sono accorsi i carabinieri, che prima hanno calmato il piccolo, rimasto da solo nell’auto per circa due ore, e poi hanno rintracciato la madre, che stava partecipando a una festa in casa di amici.

LA DENUNCIA. L’auto era parcheggiata non lontano dalla casa in cui si stava svolgendo la festa, e il piccolo è stato comunque trovato in buone condizioni, anche per la temperatura fresca della serata. Ma questo non è bastato a salvare la 21enne da una denuncia per abbandono di minore.

I viola di nuovo in ritiro a Cortina

0

La Fiorentina torna a prepararsi a Cortina.

LA PREPARAZIONE. Sarà ancora Cortina d’Ampezzo, infatti, a ospitare la preparazione estiva della Fiorentina, che è fissata dal 14 al 29 luglio al campo sportivo Antonella De Rigo, in località Fiames.

OFFERTE. E per i tifosi viola che vorranno trascorrere l’estate al fianco dei propri beniamini le occasioni certo non mancheranno. Sono infatti stati preparati dagli albergatori del posto pacchetti e offerte dedicati ai supporter gigliati: l’elenco delle strutture è consultabile sul sito del Consorzio Cortina Turismo, alla pagina www.cortina.dolomiti.org/fiorentina.

AMICHEVOLI. In programma, durante il ritiro, ci sono anche tre amichevoli: il 17, 21 e 24 luglio. La prima partita sarà disputata contro i “padroni di casa” del Calcio Cortina. I biglietti – spiega la Fiorentina sul suo sito – saranno in  prevendita, senza sovrapprezzo, presso l’Info Point di Piazza Roma (fronte Hotel de la Poste) fino alla sera prima degli incontri. Il giorno della partita si potranno invece acquistare presso la cassa predisposta al centro sportivo di Fiames da tre ore prima del fischio d’inizio (€ 10,00 – ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni).

INFORMAZIONI. Ma non mancano nemmeno altre offerte e possibilità per i tifosi viola: ecco tutto quello che c’è da sapere direttamente dal sito ufficiale della società gigliata.

Università, si allarga la verbalizzazione digitale degli esami

L’università di Firenze sempre più “tecnologica”.

VERBALIZZAZIONE DIGITALE. Dalle prossime sessioni di esame di giugno, infatti, il nuovo servizio on line di verbalizzazione degli esami con firma digitale entra in funzione alle facoltà di Architettura, Agraria, Farmacia e Psicologia. Il servizio, attivato a gennaio ad Economia, Ingegneria, Scienze della Formazione e Scienze Politiche, sarà in funzione, dalla sessione di settembre 2011, a Giurisprudenza, Lettere e filosofia e Scienze matematiche, fisiche e naturali, ed infine, dalla sessione di gennaio 2012 alla facoltà di Medicina e chirurgia.

COME FARE. Maggiori informazioni sul servizio e un manuale dettagliato sono presenti sul sito dell’Università di Firenze. Sempre sul web è disponibile un video, realizzato da Ufficio Stampa e CSIAF, che illustra le modalità di uso della nuova procedura. Per ogni altra informazione, gli studenti possono contattare il servizio call center sulla “Firma digitale” chiamando il numero 055.27.56.225 oppure scrivendo a staff-firma.digitaleatunifi.it.

POSTA ELETTRONICA. Intanto, dal prossimo 7 giugno, saranno attive anche le caselle personali di posta elettronica per tutti gli studenti dell’ateneo. Tutte le comunicazioni dell’Università di Firenze da questa data arriveranno agli studenti esclusivamente attraverso il loro indirizzo e-mail personale e, perciò, non più attraverso gli eventuali indirizzi mail comunicati in precedenza. La casella avrà la forma: [email protected]. Il servizio riguarda tutti gli studenti iscritti ai corsi di studio per l’anno accademico 2010-2011, con l’eccezione di master, corsi singoli e corsi di specializzazione. 

Fiorentina, le vostre formazioni. ”Il sogno? Aguero e Vucinic”

0

Vi abbiamo chiesto di ”vestirvi” da Corvino per un giorno e disegnare la Fiorentina che vorreste vedere scendere in campo nella prossima stagione. E le vostre formazioni sono iniziate ad arrivare in redazione.

LA SQUADRA. Ne pubblichiamo una particolarmente ”interessante”: un 4-3-3 con il trio d’attacco Jovetic-Gila-Cassano (o Vucinic). E un sogno…

“Salve, sono un tifoso della fiorentina. Ecco la formazione per la prossima stagione:

4-3-3, acquisti: Jonathan, Mantovani (o Santon), Cassano (o Vucinic). Ecco la formazione ‘perfetta’ per la prossima stagione. Resta come sogno l’attaccante Sergio Kun Aguero”.

FORMAZIONE: Neto; Jonathan – Camporese – Nastasic – Mantovani (o Santon); D’agostino – Behrami – Vargas (o Henrique); Jovetic – Gilardino – Cassano (o Vucinic).

Continuate a mandare le vostre formazioni all’indirizzo [email protected]

Pausa pranzo? Hamburger, bagels e insalate ora arrivano in ufficio

Primo al bar o cibo portato da casa? Ora a Firenze per la pausa pranzo c’è una nuova possibilità: hamburger, bagels donut, muffin e insalatone portati direttamente in ufficio.

IL SERVIZIO. Si chiama “Il Panino Tondo”, ed è un servizio di consegna a domicilio di hamburger, bagels, insalate, muffins e donuts nato a Firenze lo scorso maggio. L’obiettivo de Il Panino Tondo è quello di portare direttamente a casa o nel luogo di lavoro, sia a pranzo che a cena, prodotti tipici della tradizione americana, “completamente preparati e cucinati con ingredienti nostrani freschi e genuini”, assicura Samuele Gallori, il creatore della nuova attività.

IL MENU. Ma quali sono i prodotti che vengono portati a domicilio? Si va dai muffins, dolcetti soffici tipo plum cake, farciti di mirtilli o al cioccolato, ai donuts alla vaniglia o al cioccolato, le mitiche ciambelline dolci americane. E ancora i bagels, le ciambelle di pane che possono essere mangiate per una colazione o uno spuntino: tanti i gusti tra cui scegliere, tra crema di formaggio, salmone affumicato, insalata e pomodoro e molto altro ancora. Poi ci sono loro, i “re” della cucina americana, gli hamburger: carne di manzo, verdure fresche, mozzarella, fontina e bacon. “Da provare assolutamente – consiglia Gallori – il Pizza Burger con mozzarella fior di latte, passata di pomodoro, origano, e il BBQ Burger con bacon ben croccante, insalata e pomodori e l’originale HP BBQ® Sauce”.

TEMPI BREVI. “Il servizio – spiega il creatore dell’attività – è nato considerando il trend di mercato che impone tempi brevi per pausa pranzo e poche risorse economiche a disposizione, con una tendenza della popolazione a voler risparmiare tempo e denaro, considerando la crescente diffusione dell’utilizzo di internet per qualsiasi tipo di attività giornaliera e considerando che anche la cena, soprattutto tra giovani e lavoratori turnisti serali, sta diventando un pasto veloce”.

COME FUNZIONA. Il pasto può essere ordinato telefonicamente (al numero 055.5358585) o on line, collegandosi al sito www.ilpaninotondo.it, ma anche su Skype, aggiungendo “ilpaninotondo”. Si può pagare alla consegna o direttamente dal sito (Paypall), in contanti o con Buoni Pasto (sono accettati i più comuni). E’ possibile scegliere l’ora di arrivo della merce, “in maniera tale da poter ottimizzare al meglio la pausa pranzo, lo spuntino, coffe break, il business lunch, il buffet per congressi o eventi di lavoro – cobclude Gallori – consegniamo in tutta la città, e per alcuni ordinativi anche nei territori circostanti come Scandicci, il Galluzzo e Capalle. Quello che mi ha sopreso è che molti ordini vengono eseguiti on line e molti pagamenti fatti con carte di credito: gli italiani sono più tecnologici di quanto si pensi…”.

Novoli, maxisequestro di cetrioli

L’allarme per il cosiddetto “batterio killer” arriva anche a Firenze.

IL SEQUESTRO. Mercoledì scorso, 1° giugno, i Nas dei carabinieri sono intervenuti al Mercato ortofrutticolo di Novoli, dove hanno sequestrato 2.500 chili di cetrioli. L’intervento, spiegano dai Nas, è stato effettuato in seguito all’allerta diffusa dal ministro della salute, per i cetrioli provenienti da Spagna, Olanda e Danimarca.

ANALISI. Alcuni campioni dei cetrioli sequestrati sono stati inviati a Roma per essere sottoposti ad analisi: si dovrà quindi attendere l’esito di queste analisi di laboratorio – spiegano ancora i Nas – per capire se la verdura potrà essere dissequestrata o se invece dovrà essere distrutta. Il risultato delle analisi potrebbe arrivare gà nei prossimi giorni.

IL BATTERIO. Intanto, si attendono nuove direttive dall’Unione Europea per cercare di capire le cause e il metodo di diffusione del “batterio killer”. I Nas, infatti, non escludono nuovi interventi nelle prossime ore: se le analisi sui cetrioli sequestrati daranno esiti negativi, le ricerche potranno estendersi su altri prodotti. Ma, per il momento, gli “osservati speciali” sono soltanto i cetrioli.

Batterio killer, negative le indagini in Italia. Ecco i consigli contro i rischi

Morto ”Buio”, calcio storico in lutto

Calcio storico in lutto per la morte di Gino Abbrevi, detto Buio.

CORDOGLIO. “Sono profondamente rattristato e addolorato dalla scomparsa del caro Gino ed esprimo a nome dell’intero Consiglio Comunale e mio personale le più sentite condoglianze – ha detto il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani – lo ricordo come la figura storica della squadra dei Rossi che tanto ha collaborato con l’Amministrazione per rendere il calcio storico una manifestazione rievocativa in grado di superare la spirale delle violenze”.

IL RICORDO. “E’ stata una persona – ha concluso Giani – che si è impegnata affinché il Calcio Storico svolgesse una funzione sociale, allestendo gli spazi di Via Assisi e mettendoli a disposizione di tutti i giovani del quartiere. Lunedì prossimo in Consiglio Comunale lo ricorderò”.

Sorteggiate le partite del calcio storico / FOTOI calcianti: dei ‘bravi ragazzi’ che donano il sangue

La lettera: tempo lungo, il caso della scuola Battisti

Si avvicina la conclusione dell’anno scolastico, ma è già tempo di pensare alla nuova stagione. Che, causa tagli, parte con molte difficoltà: ecco il caso della scuola Battisti.

LA LETTERA. Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un genitore preoccupato:

“Gentile redazione de il Reporter,
mi chiamo Alessandro Bocconi e sono il genitore di un bimbo di 7 anni frequentante la  classe prima elementare della scuola Battisti (via nove febbraio quartiere 5) afferente al circolo didattico numero 4 che fa capo alla scuola Pieraccini. Scrivo a nome di tutti i genitori delle classi prime della scuola.

Probabilmente in questo periodo di pesanti tagli alla scuola pubblica riceverete molte segnalazioni, ma vi segnalo ugualmente la nostra situazione perchè risalta per gravità: quest’anno 2010-2011, la scuola Battisti è formata da 2 classi prime entrambe a tempo lungo (40 ore). Tutti i bambini che formano attualmente le prime sono intenzionati a frequentare la classe seconda alla Battisti con la stessa modalità oraria. Ma, colpo di scena, una delle 2 prime diventa a 27 ore, cioè l’ufficio scolastico regionale non concede il secondo tempo lungo.

La cosa di particolare gravità è che una classe partita a tempo lungo (40 ore), senza subire diminuzione di iscritti, viene tagliata a 27 ore. Noi genitori ci siamo ovviamente riuniti e abbiamo intenzione di far sentire la nostra protesta, anche unendoci a comitati e proteste già avviate.

Vi prego di dare eco a queste proteste.

Un cordiale saluto
Alessandro Bocconi”.

COSA NE PENSI? Manda la tua opinione a [email protected]

Università, si allarga la verbalizzazione digitale degli esami

Volley, l’universo under 16 si sfida a Firenze

0

Si stanno svolgendo a Firenze le finali le Finali Nazionali del campionato Under 16 femminile di volley.

RISULTATI. Splendida vittoria al tie-break della Scavolini Under 16. La squadra di Matteo Costanzi ha sconfitto la Micromeccanica Volley Project Padova al termine di un incontro combattutissimo. Dopo aver vinto primo e secondo set per 25-23 e 25-21, le colibrì hanno subito il ritorno delle avversarie, che hanno vinto terzo e quarto set per 25-15 e 25-23. Decisione al tie-break, con vittoria delle biancorosse per 15-11. L’Anderlini Unicom Starker, invece, ieri con la fortissima Foppapedretti Bergamo ha disputato una battaglia finita 3 a 2. Mentre in mattinata ha passeggiato contro Pontecagnano 3 a 0. Orago dopo la bella pallavolo di ieri oggi ha schiacciato Chions per 3 a 0. Una sconfitta e una vittoria per il nostro Scandicci pochi minuti fa il Vaneton Giovolley ha avuto la meglio per 3-0, ma la vittoria di ieri tiene in corsa le fiorentine (vittoriose per 3 a 1 contro Vallestura).

COMMENTI. Le parole del capitano fiorentino dopo la prima giornata: “Ci sono stati errori ma il gioco è stato buono, la difesa è da migliorare”. Ma per Mugnai c’è da lavorare: “l’avversario nel primo set ha sbagliato ben 8 battute e sembravano un attimo “addormentate”, poi si sono svegliate e il secondo set è andato a loro favore: lo Scandicci credeva d’aver già vinto”. Forza ragazze, tutto puo’ accadere.

PUBBLICO. Da sottolineare la bella cornice di pubblico presente. Come sempre quando la pallavolo chiama, Firenze risponde ‘presente’.

Batterio killer, negative le indagini in Italia. Ecco i consigli contro i rischi

Escherichia coli (per intendersi, il “batterio killer”), negative le indagini effettuate in Italia.

INDAGINI NEGATIVE. Lo rende noto il Ministero della Salute, secondo cui “sono risultate negative le prime indagini effettuate nel nostro Paese sull’Escherichia coli, il cosiddetto ‘batterio killer’ dei cetrioli e i Nas hanno conseguentemente dissequestrato le prime partite di cetrioli, compresi i 9 quintali provenienti dall’Andalusia, da cui erano stati prelevati i campioni analizzati nel Laboratorio di Prevenzione di Milano e all’Istituto Zooprofilattico di Bologna”.

FAZIO. “I risultati tranquillizzanti dei laboratori di Milano e Bologna – ha spiegato il ministro della Salute Ferruccio Fazio – sembrano confermare le conclusioni delle autorità sanitarie di Amburgo, secondo cui la contaminazione che ha colpito i cittadini tedeschi e i turisti di altri Paesi europei che hanno soggiornato in Germania, non deriverebbe dai cetrioli importati dalla Spagna, ma da altre cause ancora sconosciute presenti in Germania. Ribadisco in ogni caso che per fugare ogni rischio basta attenersi agli elementari criteri di igiene: lavare bene i cetrioli o le altre verdure e lavarsi le mani”.

I CONSIGLI. Ma ecco alcuni consigli per non correre rischi. Per frutta e verdura, la contaminazione può avere origine da acqua contaminata o fertilizzanti naturali. “Il patogeno può essere trasmesso anche con la preparazione dei cibi. La contaminazione può essere diretta o indiretta attraverso le mani, l’attrezzatura,  i coltelli e/o altri utensili di cucina”. Per ridurre i rischi di infezione, è fondamentale innanzitutto rispettare le comuni regole di igiene: prima della preparazione di cibi o dopo il contatto con alimenti crudi, lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone e asciugarle bene; conservare e preparare la carne cruda separatamente dagli altri cibi (frutta e verdura), ad esempio in caso di barbecue usare taglieri, piatti e pinze separati; pulire accuratamente, sciacquare con acqua calda e asciugare le superfici e gli oggetti dopo un contatto con alimenti crudi, i suoi involucri o l’acqua di condensa; lavare accuratamente frutta e verdura crude prima del consumo (possibilmente con acqua calda, strofinandole energicamente per almeno 30 secondi) e, se necessario pelarle; lavare e sbucciare successivamente frutta e verdura, pur non eliminando completamente i germi, riduce la carica batterica e quindi il rischio di infezione.

Il batterio può essere eliminato con il calore della cottura: la temperatura di 70°C al centro dell’alimento deve essere raggiunta e mantenuta per almeno due minuti. Il comune processo di riscaldamento per la produzione di confetture e conserve porta all’inattivazione del batterio; anche nel caso di cetrioli in salamoia, la combinazione di trattamento termico, il basso pH e il contenuto salino costituiscono una sufficiente garanzia.

I CASI. Finora, sono circa duemila i casi registrati in Europa, dove sono morte 18 persone.

Cetrioli e batterio killer, rischio per una nuova psicosi