giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2486

Ecco i nuovi camerieri ‘Hard Rock’ / VIDEO

Si sono ritrovati stamani alle 11,00, nel Salone dei Cinquecento, i 110 fortunatissimi ragazzi che entreranno a far parte dello staff della nuova sede dell’Hard Rock Cafe di Firenze, che aprirà i battenti i primi di luglio.

UNA “ROSSA” D’ECCEZIONE. A dare il benvenuto ai futuri barman, camerieri e cuochi della catena, una spumeggiante Rita Gillian, in arte Lovely Rita, la storica cameriera del primo Hard Rock Cafe di Londra, fedele da 40 anni al marchio. La grintosa 69enne di origini irlandesi ha incoraggiato i ragazzi a dare sempre il meglio di sé e di sentirsi sempre parte di una grande famiglia, prima ancora che di una grande ‘azienda’, portando la testimonianza della propria straordinaria esperienza.

MATTEO RENZI. Ad augurare un buon primo giorno di “lezione” è arrivato anche il sindaco Matteo Renzi, che ha espresso il suo entusiasmo per l’arrivo della catena nella nostra città e per le possibilità che offrirà ai suoi ragazzi.

APERTURA. Ancora nessuna data ufficiale per la vera grand opening, sempre prevista intorno ai primi di luglio.

{youtube}LUax61fZX8U{/youtube}

La Repubblica fa festa in piazza Signoria

 

Palazzo Vecchio si veste di tricolore, in onore della Festa della Repubblica, resa quest’anno ancor più solenne dalla concomitanza con il 150° anniversario. Si comincia alle 10.15 con l’Alzabandiera e si finisce con il concerto in piazza.

PREFETTO. All’Alzabandiera solenne, preceduta dalla deposizione della corona in onore ai caduti alle 9.45, sarà presente il prefetto Paolo Padoin. Poi le celebrazioni si sposteranno nel Salone dei Cinquecento, dove prefetto e sindaco assisteranno alla consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” (OMRI) e delle medaglie ai cittadini, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti o destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Insieme a loro sul palco i 58 delegazioni consoli di Firenze, con le rispettive bandiere portate dai cadetti della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”.

I PREMIATI. Sono 35 i cittadini della provincia di Firenze che riceveranno la decorazione OMRI che il presidente della Repubblica conferisce per le “benemerenze acquisite nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”. Commendatori: Massimo Bontempi; Ufficiali : Bruno Gemelli, Nicoletta Gerla, Alessandro Signorini; Cavalieri: Roberto Ariani, Antonio Arrighi, Pietro Avella, Donata Baldi, Sergio Baviello, Alfredo Becagli, Andrea Berti, Luigi Bertini, Loretta Bignardi, Giuseppe Botrugno, Felice Brandani, Eleonora Campani, Giuseppe Cantarero, Andrea Cantile, Paolo Capacci, Enrico Caproni, Giuseppe Carfora, Loretta Casalvalli, Fabiano Casini, Giuseppe Cenisio, Ivano Del Bianco, Luigi Doria, Mario Faraco, Laura Folli, Paola Guasconi, Stefano Lulli, Valter Misuri, Stefano Pizzorno, Roberto Raccampo, Mario Rinaldi, Francesco Spatola.

REDUCI. Quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, verranno assegnate anche le medaglie d’onore a 11 cittadini della provincia di Firenze (o ai loro familiari), che sono stati deportati e internati nei lager nazisti o destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra: Luciano Bucelli, Angiolo Fontani, Amerigo Giovannelli, Remo Alvaro Guasti, Arnolfo Longhi, Vasco Marroncini, Angiolo Pacini, Armando Pagnini, Luigi Porcinai, Pietro Puggelli e Alfredo Signorini.

MANTOVANI. Al termine verrà consegnato a Gian Carlo Mantovani il decreto con il quale Presidente della Repubblica gli ha conferito la medaglia d’oro quale vittima del terrorismo, che l’interessato ha già ritirato in occasione della cerimonia al Quirinale il 9 maggio scorso.

CONCERTO. La giornata si concluderà alle 21, sempre in piazza della Signoria, con il concerto del complesso bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina, diretto dal maestro Marco Mangani. Musiche di Rameau, Boccherini, Verdi, Ponchielli, Musorgskij, Offenbach e Gershwin. Ingresso libero.

Festa della Repubblica sul sellino: da Santa Croce alle Cascine 2 giugno: concerti e gelati a Palazzo Il ponte ”della Repubblica”? Tra nuvole e schiarite A1 e A11, code in arrivo per il ”ponte”

Abusivi nelle case popolari, sgomberate tre famiglie

 

Si ripropone il problema abitativo a Firenze: questa mattina la Polizia Municipale è intervenuta per sgomberare 4 appartamenti Erp da inquilini abusivi. Gli alloggi saranno riassegnati alle famiglie seguendo la graduatoria degli aventi diritto.

CANI E SPORCIZIA. Tre dei quattro alloggi si trovano in uno stesso stabile, ma a piani diversi, di via Enrico il Navigatore ed erano occupati senza titolo da tempo. Ci abitavano in totale sei adulti: un nucleo familiare di tre e uno di due di nazionalità italiana, un cittadino marocchino subentrato da poco ad un altro occupante. Nei due appartamenti abitati dalle famiglie italiane gli agenti hanno trovato situazioni igieniche critiche oltre a due cani di grosse dimensioni.

FAMIGLIE CON MINORI. Diverso il caso del quarto alloggio in via Carlo del Prete, occupato due giorni fa da una famiglia peruviana con due minori. Insieme ai vigili erano presenti anche gli assistenti sociali che hanno proposto al nucleo familiare soluzioni alternative ma transitorie che però sono state rifiutate.

RIASSEGNAZIONE. Una volta allontanati gli occupanti, sono intervenuti gli addetti di Casa Spa per chiudere gli accessi agli alloggi in modo da evitare una nuova occupazione abusiva, in attesa dell’avvio dei lavori di ripristino per l’assegnazione alle famiglie in graduatoria Erp.

Dalla cantina a piazza Pitti: 10 euro per 10 brindisi

300 tipologie di vino tutte da gustare e scoprire. Quasi cento cantine che mettono in mostra i loro ”gioielli”, ossia le migliori produzioni enologiche italiane, con le produzioni toscane che faranno la parte del leone. E’ il Florence Wine Event, la manifestazione alla sua quinta edizione che dal 3 al 5 giugno trasformerà piazza Pitti in un grande wine bar all’aperto.

10 EURO PER 10 BRINDISI. Basterà acquistare un apposito kit, al prezzo di 10 euro, per avere diritto a 10 degustazioni. Dal Brunello di Montalcino, al Nobile di Montepulciano, dalla Vernaccia di San Gimignano, al Morellino di Scansano, sono tanti i vini “di casa nostra” che si potranno scoprire, presentati dagli stessi produttori. Accanto a loro anche proposte che arrivano da Sicilia, Calabria, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

LA LOCATION. Dopo il successo dello scorso inverno, nel cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti, la manifestazione, organizzata da Oltrarno Promuove e Promowine, torna all’aperto, come nelle prime edizioni. Spazio poi alla solidarietà con la presentazione di due libri, uno a firma di Leonardo Romanelli e l’altro di Andrea Gori, per contribuire al sostegno dell’Associazione File, Fondazione Italiana Leniterapia.

Cassano è quasi viola, pazza idea Arshavin

0

Cassano alla Fiorentina? Questione di ore. L’altra buona notizia secondo quanto riportato da La Repubblica è che ci sia stata una telefonata con Gila “L’anno prossimo ti faccio fare 20 gol…rimani”. Detto questo la Fiorentina ha messo ufficiosamente Mutu sul mercato e potrebbe accettare la proposta arrivata dall’Inghilterra per Vargas intorno ai 13 milioni. Intanto Santana intervenuto a una nota nota radio locale ringrazia Firenze per i bellissimi anni trascorsi in maglia viola ma annuncia: “Dirò tutto quando sarò via definitivamente da Firenze…”. Preavviso di qualche sassolino da togliere dalle scarpe? Per il centrocampo si continua a fare il nome di Palombo. Intanto Arshavin ha promesso la settimana scorsa amore all’Arsenal, ma non è tutto vero. Pronto a riprenderselo lo Zenit ma solo a una condizione, un ipotetico scambio con la Fiorentina con Vargas. Rimane un problema… il contratto oneroso del calciatore e un secondo: lo stesso Vargas sarebbe disposto ad accettare compromessi solo se “ricoperto” d’oro, altrimenti rimane aperta la pista inglese e l’altra, meno gradita ai tifosi viola: la Juve di Antonio Conte in cerca di un esterno sinistro. Intanto interviene anche la nostra stellina.

Le parole del montenegrino. Ecco le parole al quotidiano Arena di Jovetic: “Mi piacerebbe vedere in viola alcuni dei più giovani, diciamo Scepovic, Tomic o Fejsu e anche Savic, che sono grandi giocatori e che vogliono il meglio. Per quanto riguarda la stagione ci aspettavamo di fare molto meglio dell’anno precedente, di essere coinvolti nella lotta per la vetta, per la Champions League o la Europa League. Ora abbiamo bisogno di rinforzi e spero che arriveranno durante l’estate”.

Il rapporto tra Arshavin e l’Arsenal. Andrey Arshavin, attaccante russo dell’Arsenal, fatica a rimanere in forma e lo confessa in una chiacchierata con i navigatori che frequentano il suo sito web. Arshavin, alto 1,72, dovrebbe pesare circa 69 chili. “Ma peso di più”, dice rispondendo alle domande di un tifoso. L’ex stella dello Zenit San Pietroburgo quest’anno ha raramente mostrato una condizione brillante. Ora Arshavin sembra destinato a lasciare il club londinese dopo un’avventura di 2 anni e mezzo. Il giocatore, intanto, nega come da copione problemi con Arsene Wenger, manager dei gunners: “Abbiamo un ottimo rapporto”.

Monna Lisa, prima conferma: lo scheletro ritrovato è di una donna

0

E’ di una donna lo scheletro ritrovato nella cripta sotto l’ex convento di Sant’Orsola. E potrebbe appartenere proprio alla modella più famosa del mondo, Monna Lisa Gherardini, “in arte” la Gioconda.

DONNA. Sono iniziate oggi le operazioni di recupero sui resti ritrovati all’interno della prima tomba, nell’ambito della ricerca sui resti mortali di Lisa Gherardini. Oggi i ricercatori hanno provveduto al consolidamento dei resti ossei rinvenuti, per evitare la loro frantumazione nel momento in cui la salma verrà sollevata per esser portata fuori dalla tomba. Già in questa fase, però, gli antropologi “hanno potuto accertare che siamo di fronte allo scheletro di una donna”, spiega Silvano Vinceti, responsabile del progetto del Comitato Nazionale per la valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali.

DNA. “Solo una parte del bacino e della dentatura non sarà consolidata – dicono gli antropologi – per permettere le operazioni di prelievo del Dna dai frammenti integri, senza alterarne il risultato”. Le operazioni di scavo riprenderanno con questo calendario: lunedì 6 giugno si lavorerà per risolvere il mistero della cosiddetta seconda cripta, mentre martedì gli archeologi inizieranno l’apertura della seconda tomba terranea rinvenuta durante la prima campagna di scavi.

LA RICERCA. La ricerca è cominciata lo scorso aprile con la prima “scannerizzazione” del suolo mediante georadar per accertare la presenza della cripta sotterranea. Secondo alcuni documenti dell’epoca Monna Lisa Gherardini, accreditata dai più (ma non da tutti) come la modella di Leonardo da Vinci per il suo celebre quadro, sarebbe stata sepolta proprio qui. Se la prova del Dna darà un esito positivo (la sequenza verrà confrontata con quello dei figli, anch’essi sepolti a Firenze), si procederà alla ricostruzione in 3D del viso. E del famoso sorriso.

Calciopoli, la Fiorentina non ci sta. E ribadisce ”l’assoluta estraneità”

0

 

Calciopoli, dopo le richieste di condanna dei pm non si fa attendere la reazione in casa viola.

ESTRANEITA’. “Con riferimento alle richieste formulate ieri dal Pubblico Ministero nell’ambito del processo di Napoli – si legge in un comunicato pubblicato sul sito ufficiale della società – ACF Fiorentina ribadisce l’assoluta estraneità dei propri azionisti e dirigenti ai fatti contestati e la ferma determinazione di far valere le rispettive ragioni nelle sedi competenti. Ciò – continua la nota – anche alla luce degli elementi emersi nel dibattimento in corso di celebrazione davanti al Tribunale di Napoli, elementi dai quali emerge l’assoluta estraneità degli azionisti e dirigenti della ACF Fiorentina a qualsivoglia ipotesi di illecito”.

LE RICHIESTE. Ieri, nel processo, i pm avevano chiesto un anno e dieci mesi per Andrea Della Valle e due anni per Diego Della Valle, oltre a multe di 70mila euro per Andrea e 80mila per Diego. Per Sandro Mencucci, erano stati chiesti un anno e 8 mesi, oltre a 60mila euro di multa.

Calciopoli, chieste le condanne per i Della Valle

Tradito dalla sua chioma rossa: in manette uno spacciatore marocchino

Colto in flagrante mentre spacciava eroina ai turisti in pieno centro, un marocchino 26enne è stato arrestato ieri sera da una volante della polizia, dopo un tentativo di fuga andato male.

IL RICONOSCIMENTO. Domenica pomeriggio il marocchino, già noto alle forze dell’ordine, era stato visto spacciare in bella vista in via Salvemini dagli agenti di una volante che lo hanno subito riconosciuto da un particolare: i suoi capelli rossi.

L’APPOSTAMENTO. Dopo un breve appostamento, gli agenti hanno seguito il malvivente in via Palmieri e via delle Stinche e poi sono intervenuti fermando il compratore, un olandese trentanovenne che ha cercato subito di sbarazzarsi dell’involucro da 0,30 grammi appena acquistato. Mentre i due poliziotti erano intenti a ritrovare l’involucro, lo spacciatore si è dileguato tra i numerosi turisti presenti nello storico quartiere di san Pierino.

FUGA E ARRESTO. Diramata la descrizione dello spacciatore, le indagini della polizia hanno permesso di rintracciarlo il giorno dopo e di arrestarlo: aveva addosso diverse banconote da 100 euro e un involucro di eroina di 0,68 grammi pronta per essere venduta a due nuovi acquirenti.

Cerchi lavoro? Manda il cv al Comune di Capraia e Limite

Il Comune di Capraia e Limite cerca lavoratori occasionali. Accorrere entro il 18 giugno. Ecco come.

CHI PUO’ PARTECIPARE. Possono presentare domanda i cittadini residenti nel Comune di Capraia e Limite che si trovino in una delle seguenti condizioni: disoccupato o inoccupato iscritti al Centro per l’Impiego e non percettore di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito; percettore di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito: mobilità, cassa integrazione (ordinaria, straordinaria, in deroga, indennità di disoccupazione); studente con meno di 25 anni.

PAGAMENTO. Alle persone che saranno impiegate nelle suddette attività verrà corrisposto, per ogni ora di lavoro svolta, un buono (voucher) del valore di 10 euro (7,5 euro netti). La prima scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 18/6/2011.“I voucher – commenta l’assessore Marzia Cecchi – sono uno strumento di effettiva utilità sociale con cui vogliamo contribuire a dare una risposta concreta (lavoro piuttosto che contributi economici) al problema della disoccupazione, favorendo il reinserimento nel mercato del lavoro e fornendo, pertanto, indirettamente, anche un sostegno economico alle famiglie in difficoltà”.

IL BANDO. Il bando e il modulo si possono ritirare presso l’Urp del Comune di Capraia e Limite o si possono scaricare sul sito del Comune al seguente indirizzo: http://www.comune.capraia-e-limite.fi.it/news/2011/giugno/bandovoucher.pdf .

Fiaccolata e raccolta firme in ricordo di Lorenzo

Nella notte fra il 1° e il 2 giugno di un anno fa, Lorenzo Guarnieri, 17 anni, veniva falciato da un motociclista che guidava sotto l’effetto di alcol e di sostanze stupefacenti. E domani, l’omicida riotterrà la patente, tra l’indigrazione, la rabbia e il dolore dei familiari.

UN PIANO PER LA SICUREZZA STRADALE. Un incidente come quello che ha troncato la vita del giovane poteva essere evitato, e oggi, a un anno di distanza, l’ “Associazione Lorenzo Guarnieri”, fondata qualche mese dopo la tragedia, ha deciso di promuovere, in collaborazione con il Comune di Firenze e la consulenza del gruppo McKinsey, un piano strategico per la sicurezza stradale. Il progetto è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi e da Stefano Guarnieri, padre del ragazzo, con un po’ di commozione ma anche tanto entusiasmo.

“PROGETTO DAVID”. L’obiettivo principale dell’iniziativa, denominata “Progetto David”, è quello di dimezzare, entro il 2020, il tasso di incidentalità delle nostre strade, che attualmente rappresentano addirittura la quarta causa di mortalità in Italia. Dato, peraltro, destinato ad aggravarsi. Per arginare tale incremento, il “Progetto David” propone più di 60 interventi, alcuni da mettere in atto immediatamente, entro i prossimi sei mesi. Tra questi, una campagna di informazione ed educazione nelle scuole, degli misure concrete per migliorare la visibilità e la sicurezza dei luoghi a maggiore rischio, la creazione di un database unico per l’incidentalità stradale e l’offerta di assistenza alle famiglie delle vittime.

UNA LEGGE PER L’OMICIDIO STRADALE. Alla conferenza stampa di stamani, poi, è stata presentata anche una proposta di legge popolare per introdurre l’ “omicidio stradale” nel Codice Penale, con il supporto del sindaco e di altre associazioni. E’ possibile partecipare alla raccolta firme visitando il sito www.occhioallastrada.it e www.omicidiostradale.it.

PER NON DIMENTICARE. Per ricordare Lorenzo, inoltre, è stata organizzata una fiaccolata che partirà alle 20,30 dal Mandela Forum per fermarsi all’Oratorio dei Salesiani di via Gioberti, intorno alle 21,30. Infine, nel pomeriggio di domani, ore 18,00, si terrà una messa in suo ricordo nella Chiesa della Sacra Famiglia di via Gioberti.