giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2487

Mangi un gelato e regali un sorriso

 

Aiutare i bambini malati di tumore è facile come mangiare un gelato. Sabato prossimo, 4 giugno, le principali gelaterie di Firenze e di tutta la Toscana aderiscono alla “giornata del gelato” promossa dall’Ant per sostenere il programma di assistenza domiciliare gratuita ai pazienti più piccoli.

LE GELATERIE. Oltre 80 le gelaterie che parteciperanno all’iniziativa “Con un gelato regali un sorriso”. L’anno scorso la manifestazione, giunta alla quinta edizione, ha portato alla Fondazione Ant oltre 7mila euro. “Siamo fiduciosi – ha detto Alessandra Pellegrini, medico-caporeparto dell’Ospedale Domiciliare Oncologico ANT di Firenze-Prato-Pistoia – di poter raccogliere anche quest’anno i fondi necessari per continuare ed ampliare il nostro intervento sul territorio toscano”. L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di Pernigotti e Confcommercio, Confartigianato, CNA e Confesercenti e gode del Patrocinio e del pieno sostegno della Regione Toscana.

INFO. Per informazioni sulle gelaterie aderenti all’iniziativa è possibile contattare il numero 055-5000210 oppure clicca qui e visualizza l’elenco in formato Pdf.

Tamponamento a catena, riaperta l’Autopalio

Incidente questa mattina sulla superstrada Firenze – Siena, a seguito di un tamponamento a catena che ha coinvolto un mezzo pensate, tre furgoni e un’auto. A seguito dello scontro il tratto compreso tra gli svincoli di di Badesse e Monteriggioni, in direzione di Firenze, è stato chiuso al traffico, per consentire i soccorsi e la rimozione dei veicoli.

RIAPERTA. E’ stata riaperta attorno alle 13 l’Autopalio, dopo circa tre ore di chiusura al traffico in direzione nord.

SOCCORSI. Due persone sono rimaste ferite, in modo lieve. Secondo le prime ricostruzioni un furgone avrebbe tamponato un mezzo pesante, che stava rallentando. Il primo veicolo è stato poi tamponato a sua volta da altri due furgoni.

ANAS. Sul posto è intervenuto, oltre ai sanitari del 118, il personale Anas per il ripristino della carreggiata e per la successiva riapertura. L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabilesul sito stradeanas.it.

Il ponte ”della Repubblica”? Tra nuvole e schiarite

Il ponte inizia male con qualche nuvola di troppo, che si tradurrà anche in piogge isolate. Un po’ meglio nei giorni successivi. Ecco cosa ci aspetta sul fronte meteo, secondo le previsioni del Lamma.

FESTA DELLA REPUBBLICA. Mercoledì 2 giugno si apre all’insegna del tempo nuvoloso su tutta la Toscana, con piogge sparse più frequenti sulle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia. Nel pomeriggio i rovesci si sposteranno più sulle zone interne, toccando anche Firenze e Siena. Dalla serata è invece previsto un miglioramento.

VENERDI’. Temperature in risalita il giorno dopo, venerdì, quando la colonnina di mercurio si attesterà intorno a valori gradevoli (25 – 28 gradi), ma lontani dal caldo anomalo dell’ultima settimana. Il tempo sarà generalmente poco nuvoloso, anche sulla costa, con qualche isolata pioggia sulle zone interne durante il pomeriggio.

FINE SETTIMANA. Condizioni analoghe anche sabato e domenica: la giornata inizierà con poche nuvole in cielo, mentre nel pomeriggio, vicino ai rilievi delle zone interne, è previsto un aumento della nuvolosità con isolati rovesci.

Basket: Il Fotoamatore Florence sconfitto dalla Selezione College USA

0

 

Seconda serata di basket internazionale al Palazzetto di S.Marcellino. Questa volta è di scena una selezione dei College USA che, nella sua tournée italiana, ha previsto una tappa contro Il Fotoamatore Florence, recentemente confermatosi in serie A2 dopo un’estenuante serie di gare play-out.

FLORENCE REGGE PER ¾ DEL MATCH. Si è trattato di una bella serata all’insegna del puro spirito sportivo, con le due formazioni che si sono affrontate senza l’assillo del risultato. Diversamente da quanto successo tre giorni fa nella partita contro la selezione delle università USA, Il Fotoamatore ha dovuto soccombere al maggiore tasso tecnico delle avversarie; la compagine fiorentina non ha comunque sfigurato reggendo il confronto con le più quotate avversarie per almeno tre quarti di gara.

IL 5° FALLO DELLA CORSI E’ LA FINE. L’uscita per 5 falli di Clelia Corsi nell’ultimo quarto ha privato Il Fotoamatore di un’importante arma difensiva e offensiva e a quel punto le padrone di casa hanno tirato i remi in barca. Onore al merito delle ragazze americane che hanno mostrato sul parquet tutto il loro valore, con la Wilson letteralmente inarrestabile e ben coadiuvata dalla Sanders e dal trio Peterking, Church e Hernderson.

BASKET1CRONACA E PUNTI. Il primo quarto ha registrato il predominio del Fotoamatore che grazie ai punti di Stefanini (3), Ciantelli, Ilieva, Lastrucci (in prestito da Prato), Fabbri e Corsi (2) riesce a prevalere sulle ospiti (13-10). Il secondo quarto è caratterizzato dal tentativo di rimonta delle americane che riescono nell’intento solo nel finale con i 3 punti della Sanders che sanciscono il 24-26 con cui le squadre vanno al riposo. Al rientro sul parquet le ragazze USA non sembrano ancora sazie e spingono sull’acceleratore per mettere un margine di sicurezza nei confronti delle padrone di casa. Sul fronte opposto Evangelista (8 punti nel quarto), Corsi (4), Ilieva e Fabbri (2) cercano di limitare i danni, ma Hernderson (8), Wilson (5), Sanders (4), Church e Peterking (3) e Shuring (2) scavano il solco del +10 (41-51) di fine periodo.

LA SCONFITTA. L’ultimo quarto non ha più storia anche perché, uscita Corsi per 5 falli, Il Fotoamatore perde di incisività difensiva e offensiva. A poco valgono i punti di Ilieva (6), Stefanini (4) e Evangelista (2) rispetto alla valanga americana che prende il largo grazie a Wilson (8), Church (6), Austin e Peterking (4), Parsons (2), Sanders e Shuring(1). Il risultato finale (77-53) sancisce una supremazia delle ospiti che ha preso corpo solo nella seconda metà della gara ma che non è testimone di una reale differenza di valori tecnici tra le due squadre. In ogni caso si è trattato di uno spettacolo veramente piacevole che ha gratificato i tifosi del team gigliato accorsi per festeggiare la conquista della permanenza in A2.

IL FOTOAMATORE FLORENCE 53

SELEZIONE UNIVERSITA’ USA 77

Parziali: 13-10, 24-26 (11-16), 41-51 (17-25)

Tiri liberi: Florence 10/11, College 16/31

Uscite per falli: Corsi (Florence)

IL FOTOAMATORE FLORENCE: Stefanini 9, Fabbri L., Evangelista 11, Ciantelli 2, Fabbri F. 7, Ilieva 10, Martini, Lastrucci 4, Corsi 10, Gualtieri.

Allenatore: D’AGOSTINI G.

COLLEGE USA: Parson 6, Breitbach 2, Schuring 3, Sanders 13, Wilson 19, Austin 4, Peterking 10, Church 10, Hernderson 10.

Allenatrice: BRUNELLI J.

Carabinieri aggrediti, trasferito il militare in coma

Carabinieri aggrediti, trasferito A.S., il più grave dei militari, che sarà curato in una struttura specializzata nel trattamento di pazienti in coma.

IL TRASFERIMENTO. Il carabiniere, ricoverato nel reparto di Rianimazione del policlinico senese Le Scotte dal 25 aprile scorso a seguito di un’aggressione avvenuta nel grossetano, questa mattina è stato trasferito in una struttura (fuori dalla Toscana) specializzata nel trattamento di pazienti con esiti di gravi lesioni cerebrali.

LE CONDIZIONI. Il paziente – spiega una nota dell’ospedale – pur avendo superato la fase acuta ed essendo in situazione di stabilità cardiaca e respiratoria, anche se ancora in ventilazione assistita, permane in stato di coma a seguito delle gravi lesioni cerebrali.

L’AGGRESSIONE. L’aggressione alla pattuglia di militari, da parte dei componenti di un’auto che era stata fermata per un controllo, era avvenuta la mattina del 25 aprile scorso. I ragazzi fermati, che poi hanno aggredito i carabinieri, erano di ritorno da un rave party che si era tenuto nella zona.

Tennis internazionale al Time Out: vittoria facile per la Buzarnescu e la Zlochova

0

 

Superano il primo turno senza troppi sussulti le prime due teste di serie del tabellone di singolare del 4° torneo internazionale femminile da 10 mila dollari ”Città di Firenze”, 2° Trofeo Autosas, Memorial Fabio Bruschi, in corso di svolgimento sui campi in rosso del Tennis Club Time Out alle Cascine.

UNA FACILE VITTORIA. La ventitreenne rumena Mihaela Buzarnescu, numero 370 delle classifiche mondiali, ha infatti impiegato poco più di un’ora per battere per 63 61 Jelena Simic (937), la diciannovenne tennista della Bosnia Erzegovina che si allena al Match Ball Firenze. La slovacca Zuzana Zlochova (371), 21 anni, ha eliminato invece l’italiana Jasmine Paolini, proveniente dalle qualificazioni, al termine di un incontro rimasto in equilibrio solo nel primo set e conclusosi sul punteggio di 76 61.

LA PILLOT BATTE LA TESTA DI SERIE N.4. Dopo la romagnola Gioia Barbieri (3), oggi ha però dovuto inaspettatamente arrendersi anche la testa di serie numero 4: la ventiseienne cilena Andrea Koch Benvenuto (386), ad opera della promettente Carolina Pillot (490), 19 anni, tesserata per il Tc. Nomentano, che dopo aver perso nettamente il primo set ha chiuso in scioltezza (16 64 60).

LE ALTRE PROTAGONISTE. Gli altri successi della giornata hanno visto protagoniste la bielorussa Ksenia Milevskaya (685), a segno contro l’abruzzese Valentina Sulpizio (513) in una partita spettacolare ed incerta sino all’ultimo (36 64 62); la polacca Anna Korzeniak (536) sulla ceka Petra Krejsova (718) col punteggio di 61 62; della serba Dunja Stamenkovic proveniente dalle qualificazioni sulla marocchina Lina Benanni (675) per 61 63; e dell’italiana di origine ucraina Anastasia Grymalska (387), 20 anni, tesserata per il Ct. Pescara, contro l’altra qualificata Sara Secco per 61 61.

PASSA ANCHE LA DAVATO FRA GLI APPLAUSI. Tra le altre vincitrici del primo turno si è guadagnata molti applausi pure Benedetta Davato, 23 anni, numero 631 del ranking, sull’altra azzurra Andreea-Roxana Vaideanu, nata in Romania ma residente a Roma e tesserata per il Ct. Parioli (46 62 64).

GLI ESITI. Gli altri risultati di oggi: Francesca Palmigiano (1063, wild card) b. Giulia Gasparri (969, qualificata) 75 16 62; Paola Cigui (485) b. Valeria Muratori (qualificata) 62 36 61; Valentine Confalonieri (493) b. Maria Letizia Zavagli (1175, wild card) 62 63.

Santa Croce come Notre Dame, arriva il musical dei record

0

 

E’ l’opera musicale moderna più vista in Italia e per quattro serate in piazza Santa Croce si respireranno le atmosfere del famoso romanzo di Victor Hugo. “Notre Dame de Paris”, il musical firmato da Riccardo Cocciante, arriva a Firenze per il tour che celebra il decennale italiano della produzione.

NUOVO CAST. Dopo il successo delle 18 recite andate in scena al Teatro Regio di Parma, prima tappa in calendario con oltre 20mila spettatori, lo show evento è ospitato dal primo al quattro giugno nella storica piazza fiorentina. Il cast è tutto nuovo: 12 giovani talenti scelti dopo una serie di provini proposti in live streaming anche sul web.

SHOW DEI RECORD. Oltre quindici milioni di spettatori in tutto il mondo hanno assistito a “Notre Dame de Paris”, l’opera moderna con le musiche di Riccardo Cocciante e i testi di Luc Plamondon. Un grandioso allestimento che in Italia è stato applaudito da più di due milioni e mezzo di persone di 38 diverse città in 842 repliche, a partire dalla sua prima rappresentazione, nella versione originale francese, al FilaForum di Assago, il 21 marzo 2001.

notredamedeparis 

VERSIONE ITALIANA. Quest’anno l’opera celebra il suo decennale. Un evento festeggiato grazie a un tour ad hoc della versione italiana, con i testi adattati alla nostra lingua da Pasquale Panella, che ha debuttato il 14 marzo 2002 al GranTeatro di Roma.

Investiti dalle fiamme, feriti cinque vigili del fuoco

L’allarme era scattato questa mattina a Impruneta (Firenze) per una fuga di gas. Cinque vigili sono rimasti feriti dopo un incendio che si è sviluppato durante la riparazione di alcune tubature, per una fuga di gas.

INCENDIO. Secondo le prime ricostruzioni, quattro pompieri sarebbero stati investiti da una fiammata. Alcuni sono stati raggiunti dalle fiamme al viso, altri alle gambe, al torace o alle braccia. Due di loro hanno riportato le ustioni più gravi e sono adesso ricoverati al centro grandi ustionati di Pisa, ma non sono in pericolo di vita. Altri due si trovano invece all’ospedale di Ponte a Niccheri, a Bagno a Ripoli. Il bilancio dei feriti è salito nel pomeriggio, ai primi quattro vigili del fuoco se n’è aggiunto un quinto, che ha riportato traumi dovuti a una caduta.

FUGA GAS. Intanto l’area dell’incidente è stata posta sotto sequestro. I vigili erano intervenuti stamani in via Vittorio Veneto a Impruneta in seguito alla fuga di gas che aveva portato all’evacuazione di una ventina di famiglie dalle loro abitazioni. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, la tubatura è stata rotta dal braccio meccanico di un piccolo escavatore, manovrato dagli operai di una ditta privata che stavano realizzando una fossa biologica per un complesso di case popolari.

LE INDAGINI. Dopo alcune ore, lo scoppio: secondo una prima ipotesi, la scintilla potrebbe essere scaturita dalla carica elettrostatica prodotta dallo sfregamento fra il tubo che i pompieri stavano inserendo per tappare la falla e la condotta. Sull’episodio la Procura di Firenze ha aperto un’inchiesta.

Da Monaco a San Miniato, brillano i ragazzi della Canottieri “Firenze”

0

 

Doveva essere un battesimo di fuoco, e tale è stato quello di Fabrizio Caselli e Umberto Patermo, i due Adaptive (disabili fisici) della Società Canottieri “Firenze” all’esordio il weekend appena trascorso in Coppa del Mondo, nella tappa di Monaco di Baviera.

6° POSTO SUL QUATTRO SENZA E CON. Un bacino amico per il circolo bianco-rosso quello del Feldmoching, dove nel 2007 ben tre rappresentanti del club del Ponte Vecchio vestirono il body dell’Italia a un Mondiale Assoluto: Anna Bonciani e Anita Pinto, seste sul quattro senza femminile, e Francesco Fossi, anch’egli sesto sul quattro con e presente anche oggi, pur con i colori delle Fiamme Gialle (sesto anche in questo caso, ma sul quattro senza).

CANOTAGGIO “ADAPTIVE”. Questa volta i piazzamenti sono meno dolci dell’ultima volta, dodicesimo Caselli e quattordicesimo Patermo (entrambi sul singolo AS, voga solo braccia), ma c’è di che rallegrarsi ugualmente: la “Firenze” ha avviato la pratica agonistica del canottaggio Adaptive da appena due anni, in seguito all’accordo con il Gruppo Sportivo Unità Spinale di Firenze ed al progetto Sporthabile della Regione Toscana, e addirittura Caselli è salito in barca per la prima volta appena sei mesi fa, dunque questa prima tappa di Coppa del Mondo, che arriva due settimane dopo l’esordio in azzurro all’Internazionale di Gavirate, deve essere considerata solo un punto di partenza per accumulare esperienza oltre-confine e puntare con convinzione ai Mondiali di Eton e alle qualificazioni para-olimpiche.

BUON WEEKEND PER LA CANOTTIERI “FIRENZE”. Il weekend però ha avuto spazio anche per una Canottieri “Firenze” che ha ancor più da sorridere: sabato 28 e domenica 29 maggio il bacino di Roffia, a San Miniato, ha ospitato il Meeting Nazionale Master, Allievi & Cadetti, dove il circolo del Ponte Vecchio ha ben figurato, raccogliendo due ori, quattro argenti e due bronzi con i giovanissimi, e due ori, un argento e un bronzo con gli Over 40.

2 ORI PER I CADETTI FERRARA E CAPRINA. Protagonisti dei due ori nella categoria Cadetti sono Andrea Ferrara e Leonardo Pietra Caprina: sabato guidano al successo su Limite e Sampierdarenesi il quattro senza con Clemente Fanini e Arturo Pallanti (nella foto i quattro sul podio), mentre il giorno dopo sono loro due soli a mettersi l’oro al collo, sul due senza, su Sampierdarenesi e Corgeno.

PIOGGIA D’ARGENTI PER LA CANOTTIERI. Per Fanini e Pallanti la domenica c’è la gioia per il secondo posto sul quattro di coppia Cadetti con Marek Sznura e Filippo Battaglini, che si aggiunge a quelli del sabato conquistati da Dario Favilli e Battaglini sul doppio Cadetti  e da Chiara Arcangiolini sul 7.20 Allievi B2, quest’ultima brava a bissare il piazzamento anche la domenica.

2 BRONZI PER I GIOVANI FIORENTINI. Tutti la domenica invece i due bronzi dei giovani fiorentini: uno è del due senza Cadetti di Favilli e Pietro Susini,  e l’altro è del singolo Allievi C di Niccolò Maggioni.

ORO E ARGENTO PER GLI ALLIEVI DELLA “FIRENZE”. Capitolo Master: Leonardo Magnatta, tecnico degli Allievi & Cadetti della “Firenze” sul campo di gara con Andrea de Coro e Francesco Zombi, conquista un oro e un argento il sabato, rispettivamente sul quattro di coppia misto con il Corgeno e sull’otto misto con Corgeno, Lario Como, Cavallini Calcinaia e CUS Catania. Splendido successo nel doppio anche per Alberto Menini e Massimo Mazzetti (nella foto in barca dopo la premiazione), che nella stessa gara vedono giungere terzi i compagni Mauro Sventer e Alessandro Leporatti.

I MASTER BIANCO-ROSSI. Ottimi risultati quelli conseguiti dai Master bianco-rossi, vecchi leoni i pluricampioni d’Italia e maglia azzurra negli anni ’60 e ’70 (Menini e Sventer sono arrivati ad un passo dal vestire i colori dell’Italia del remo ai Giochi Olimpici) che ancora oggi hanno voglia di mostrare quanto bene sanno mettere la pala in acqua.

BRONZO NELLE SELEZIONI REGIONALI. Prima di chiudere un ultimo risultato da archiviare per la “Firenze”: nelle gare riservate alle selezioni regionali nell’ambito del Trofeo delle Regioni, il quadruplo formato da Pietra Caprina, Ferrara, Fanini e Susini coglie il bronzo alle spalle della Delegazione Puglia/Basilicata e della Lombardia.

Il ritorno del falco pescatore

Da 42 anni mancava dall’Italia, da ben 80 non faceva tappa in Toscana. E’ il falco pescatore, uno dei rapaci più rari, che è tornato a nidificare nella nostra regione, nel parco della Maremma, vicino alla foce dell’Ombrone.

NUOVI NATI. Nei giorni scorsi sono nati due pulcini, frutto dell’accoppiamento tra un maschio proveniente della Corsica e una femmina non censito. Si tratta di un progetto di tutela portato avanti dal palco della Maremma in collaborazione con quello dell’isola francese. In Italia, infatti, le ultime nidificazioni risalgono alla fine degli anni Sessanta, nel Gennargentu e in Sicilia. In Toscana l’ultima nidificazione documentata è avvenuta invece nel1929, sull’isola di Montecristo.

OSPITE D’ECCEZIONE. Al battesimo dei due nuovi nati è stata invitata anche il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.