mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2490

Ciak si gira: in Toscana il bello di Elisa di Rivombrosa

0

Le telecamere  sono sbarcate in Toscana, ad Arezzo per la precisione, in occasione delle riprese per la fiction ”La ragazza americana”, nuova serie per Rai 1.

IL CAST. La regia è affidata a Vittorio Sindoni che ad Arezzo ha già realizzato altri due lavori. “La ragazza americana”, fiction tra i cui produttori figura anche Edwige Fenech, ha come protagonista Vanessa Hessler, attrice e modella 23enne, insieme all’attore romano Giulio Maria Berruti.

DOVE. Le telecamere della Rai gireranno alcune scene in località della provincia e ad Arezzo, come in piazza Grande e a Palazzo Cavallo. Il ciak, è stato anticipato, riguarderà pure la tradizionale Fiera Antiquaria, in calendario il 4 e 5 giugno prossimi.

E’ più sereno lo sguardo del ‘nuovo’ Dante/FOTO

Pur con qualche polemica (vedi), la conclusione dei lavori di restauro è stata celebrata stamani, ai piedi dell’imponente monumento, con l’intervento dell’assessore all’Educazione Rosa Maria Di Giorgi, del prefetto Paolo Padoin, del consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri Paolo Peluffo e di Cristina Acidini, soprintendente del Polo Museale fiorentino.

UN RESTAURO COMPLETO. La statua, realizzata a metà Ottocento dallo scultore Enrico Pazzi, è stata sottoposta a un intervento di restauro completo, durato circa due mesi e costato 34 mila euro. I 10 metri di marmo di Carrara hanno subìto diversi trattamenti specifici, dal lavaggio con bicarbonato d’ammonio all’integrazione e alla stuccatura delle fessure, dal consolidamento degli elementi pericolanti all’applicazione di una cera microcristallina come protezione finale della superficie.

UNITA’ D’ITALIA. L’intervento rientra nel progetto “Il Risorgimento a Firenze – I luoghi della memoria”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Per la stessa occasione sono previsti lavori anche ai monumenti a Bettino Ricasoli, a Daniele Manin, a Manfredo Fanti, a Ubaldino Peruzzi e ai caduti di Mentana.

CELEBRAZIONI DOPPIE. Subito dopo l’inaugurazione del “nuovo” Dante, la direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale Maria Letizia Sebastiani, ha accompagnato la stampa all’apertura della mostra “Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’800”, in programma da oggi fino al 31 luglio (ingresso gratuito).

DANTE GUIDA RISORGIMENTALE. L’esposizione vuole riscoprire la modernità del poeta evidenziandone la corrispondenza con il sentire dell’uomo risorgimentale, per il quale Dante, padre e unificatore della lingua e dunque, idealmente, della nazione italiana, diventa riferimento simbolico delle aspirazioni civili e identitarie risorgimentali, e illuminante guida intellettuale.

LA MOSTRA. Esposta nella Tribuna dantesca, la ‘sala-tempio’ circolare dedicata proprio a Dante, una selezione di opere pittoriche di Carl Vogel von Vogelstein, di Domenico Morelli, Francesco Saverio Altamura, Federico Faruffini, Gaetano Previati, per citarne alcuni, dà conto degli aspetti più rilevanti dell’interpretazione di Dante nel corso dell’Ottocento, in relazione al Risorgimento e, in particolare, all’Unità d’Italia, di cui il poeta fiorentino viene visto come primo vate. Ma non solo. Ai dipinti si aggiungono le sculture di Vincenzo Vela, Pio Fedi e Paolo Troubetzkoy, e ancora, disegni, incisioni, stampe, le preziose edizioni ottocentesche illustrate della Divina Commedia e – perché no? – qualche figurina Panini storica.

MARATONA INFERNALE. Per tutta la durata dell’esposizione, inoltre, sarà possibile assistere a una “Maratona infernale” nella Sala Poliziano: in 7 ore di video, trasmesse continuativamente, per la regia di Lamberto Lambertini, lo spettatore sarà proiettato in una rilettura in chiave contemporanea di 34 Canti dell’Inferno.

{phocagallery view=category|categoryid=134|limitstart=0|limitcount=0}

 

INFO. Per ulteriori informazioni visita il sito www.bncf.firenze.sbn.it.

 Fotografa Dante e vinci. Scopri come

Effetto Pitti pedonale, 200 bus nella via della moda

 

Dove andranno a finire i bus con la pedonalizzazione di piazza Pitti e via Tornabuoni? La risposta è servita: in via della Vigna Nuova, un’altra tra le più chic della città. I passaggi sono destinati a lievitare a 200 al dì.

ATAF. Con l’istituzione della nuova area pedonale il traffico sia pubblico che privato subirà necessariamente una riorganizzazione. Per quanto riguarda le linee Ataf, saranno due quelle coinvolte nella rivoluzione, la numero 6 e la 11. Entrambe transiteranno da via della Vigna Nuova.

200 AL DI’. In realtà il 6 passa già dalla via della moda fiorentina (seconda in questo campo solo alla quasi-pedonale Tornabuoni), dunque l’incremento dei passaggi è dovuto solo all’aggiunta dell’11. “Ma non una linea di più” sarà dirottata su via della Vigna, assicura l’assessore alla mobilità Massimo Mattei. “Saranno 199 i bus che passeranno da via della Vigna Nuova a fronte degli attuali 134”.

IL SONDAGGIO. E tu cosa pedonalizzeresti? Rispondi al sondaggio su Facebook o scrivici una mail a [email protected]

Attacco viola: tra Caracciolo e Maccarone spunta un bomber uruguaiano

0

Cercasi rinforzi in attacco. Sembrano essere concentrate sul reparto offensivo le attenzioni di Corvino, al lavoro per dare a Mihajlovic la miglior squadra possibile per il prossimo anno, quando i viola sono chiamati a riscattare la deludente stagione appena finita.

CHI PARTE… Cominciando da chi in casa viola “abita” già, data ormai per scontata la partenza di Montolivo (in scadenza di contratto a fine 2012, ma il centrocampista ha già annunciato che non lo rinnoverà, e quindi se Corvino non lo vorrà vedere andar via a parametro zero lo dovrà vendere quest’estate), resta da capire quale sarà il futuro di Gilardino, Mutu e Babacar. Se per quest’ultimo si parla di uno scambio con il Bari per far approdare in riva all’Arno Barreto (il cui arrivo a Firenze è saltato all’ultimo minuto questo inverno), l’intenzione del rumeno sarebbe quella di restare, mentre per Gilardino – che quest’anno, come delresto tutta la squadra – ha reso al di sotto delle aspettative, si profila un’altra estate di “passione”, con molte squadre – italiane e non – alla finestra.

… E CHI ARRIVA. E in entrata? Oltre a Barreto (Bari) uno dei nomi pù caldi nelle scorse settimane era quello dell’argentino Maxi Lopez, reduce da una stagione e mezzo a Catania sicuramente positiva. Ma nel taccuino di Corvino sembrano ora essere segnati in rosso altri nomi: quelli di Maccarone (Sampdoria) e Caracciolo (Brescia) entrambi retrocessi e – sembra – non intenzionati a seguire i rispettivi club nella serie cadetta. Maccarone, che in Toscana (a Siena) ha già fatto molto bene, non ha legato con l’ambiente di Genova, mentre per il capitano del Brescia sembra essere arrivata l’ora dell’addio. A lui sarebbero interessati anche Napoli e Bologna, oltre che alcune squadre all’estero.

DALLA FRANCIA. Ma dalla Francia arrivano voci anche su un nuovo nome: quello di Sebastian Ribas, 23enne uruguaiano capocannoniere della Ligue 2. Su di lui Corvino avrebbe messo gli occhi, anche se la Fiorentina non sarebbe l’unica squadra interessata ad assicurarsi le sue prestazioni (e soprattutto i suoi gol).

Un giorno da Corvino: fai la tua Fiorentina

A lezione… di Hard Rock (Cafe)

0

In 4mila si erano proposti, tramite Facebook, per lavorare nel nuovo Hard Rock Cafe che sta per aprire a Firenze. Solo 110 di loro sono stati selezionati e adesso finiscono il percorso di training con un evento a cui parteciperà anche una cameriera storica: Lovely Rita. I ragazzi scelti per vari ruoli (barman, cuochi, cameriere, commesse) si ritroveranno domani nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per l’evento che conclude la loro preparazione, a pochi giorni dall’apertura del locale negli spazi dell’ex cinema Gambrinus.

SPECIAL GUEST. All’iniziativa sarà presente anche Rita Gillian, meglio conosciuta con l’appellativo di Lovely Rita, la super cameriera del primo Hard Rock Cafe di Londra, fedele da 40 anni al marchio. Un’arzilla 69enne irlandese, assunta nel 1971 dalla celebre catena di locali, che col tempo è divenuta l’ambasciatrice ufficiale dell’Hard Rock Cafe.

PALAZZO VECCHIO. L’appuntamento prenderà il via alle ore 11,00, alla presenza del sindaco Matteo Renzi. La settimana scorsa sono arrivati a Firenze i cimeli dei miti del rock che arrederanno la sede a due passi da piazza della Repubblica, che secondo le previsioni dovrebbe aprire alla metà di giugno. Una soft opening a cui farà seguito l’inaugurazione ufficiale, con tanto di eventi, agli inizi di luglio.

 Da Jackson ai Beatles: anche i cimeli sono ‘Hard Rock’/VIDEO E FOTO

Hard Rock Cafe a Firenze: meno di un mese e aprirà i battenti

 L’Hard Rock Cafè cerca il personale su Facebook

A1 e A11, code in arrivo per il ”ponte”

Arriva il primo, sospirato, vero Ponte festivo di quest’anno, e le autostrade si preparano all’assalto.

METE PREFERITE. Le prime partenze dalle grandi città si prevedono già mercoledì pomeriggio, al termine delle attività lavorative. Continueranno poi per l’intera giornata di giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica. Mete preferite, tempo permettendo, le località di mare, i laghi, la campagna e le città d’arte. In particolare flussi intensi interesseranno la Capitale, dove si svolgeranno le tradizionali celebrazioni e la parata militare del 2 giugno.

RIENTRI. Altri spostamenti, di più breve raggio, tipici del week-end sono previsti poi sabato e domenica mattina. I rientri, invece, si concentreranno nel pomeriggio-sera di domenica 5 giugno (16-21) e lunedì mattina. Atteso anche l’arrivo dei turisti stranieri provenienti dai Paesi confinanti, Austria, Francia, Svizzera per la concomitanza della Festività dell’Ascensione.

MEZZI PESANTI. L’andamento del traffico sarà monitorato continuamente 24 ore su 24 dalle 10 sale operative di Autostrade per l’Italia, pronte a coordinare qualsiasi intervento per l’assistenza agli automobilisti. Chi sceglierà di viaggiare in auto troverà anche una rafforzata presenza su strada sia delle squadre di Ausiliari della Viabilità che delle pattuglie della Polizia Stradale. Per agevolare gli spostamenti, i mezzi pesanti – ad esclusione di quelli in deroga – non potranno circolare giovedì 2 e domenica 5 giugno dalle 7 alle 24.

CANTIERI. Rimossi anche tutti i cantieri, ad eccezione di quelli per interventi urgenti di ripristino della sicurezza, di alcuni improcrastinabili che saranno prontamente rimossi in caso di traffico e di quelli di lunga durata per gli interventi di potenziamento della rete autostradale, in corrispondenza dei quali, comunque, non viene ridotto il numero di corsie.

TRATTI A RISCHIO. I flussi di traffico saranno più intensi lungo la direttrice nord-sud sull’A1 e sull’A14 Adriatica: in A1 tra Milano e Parma, da Bologna a Firenze nord (possibili rallentamenti nel tratto appenninico), tra Firenze sud ed Incisa e in uscita dalla Capitale, sia verso Napoli sia verso Firenze.  Previsto traffico atteso, inoltre, anche in Lombardia sull’A4 verso Brescia, sull’A9 (alla Dogana con la Svizzera) e sulla rete autostradale ligure (A10, A12 e A26). Flussi in aumento infine in Toscana sull’A11 in direzione della Versilia, in uscita dalla Capitale sull’A24 verso le località abruzzesi, sull’A12 Roma-Civitavecchia ed in Campania sull’A3 verso Salerno e la costiera amalfitana. Per conoscere le condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio è possibile chiamare il Call Center Viabilità Autostrade 840-04.21.21 e il numero verde del CCISS 1518 o consultare il sito internet www.autostrade.it.

Meteo: qualche nuvola sul ponte

Niente Egitto e Tunisia, gli italiani cambiano ”rotta”Estate, aumentano le ”Frecce”. E i bambini viaggiano gratis

Sicurezza, Versilia blindata: il mare ‘chiude’ di notte

Dopo alcune aggressioni ed episodi di microcriminalità, la Versilia corre ai ripari e decide di chiudere i varchi a mare nelle ore notturne, per motivi di sicurezza.

SUMMIT. L’annuncio è arrivato dopo la riunione in prefettura a Lucca il Comitato provinciale per l’ordine e sicurezza pubblica. Come in passato, è stata disposta la chiusura nelle ore notturne di alcuni varchi a mare, soprattutto di quelli vicini ai locali e ai luoghi di ritrovo più in voga del momento, per evitare atti vandalici e il loro utilizzo da parte dei venditori abusivi per nascondere la merce contraffatta.

AMBULANZA SOTTO SCORTA. L’ultimo episodio di violenza risale allo scorso fine settimana, quando a Torre del Lago un gruppo di giovani, visibilmente ubriachi, si è scagliato contro un’ambulanza della Misericordia di Viareggio, che stava andando a soccorrere un ragazzo. In seguito dell’episodio nella frazione a pochi chilometri di Viareggio le ambulanze saranno sotto scorta. Il Consorzio Friendly Versilia, che raccoglie alcuni degli esercenti e delle discoteche di Torre del Lago, ha firmato un protocollo con il 118: verrà allestito un posto di pronto soccorso con una ambulanza. A protezione del veicolo sarà in servizio un’auto con due guardie giurate.

Stasera tutti al museo, gratis

0

Visite notturne ai capolavori dell’arte, senza sborsare un euro. Dagli Uffizi alla Galleria dell’Accademia, fino al museo del Bargello, sono tanti i monumenti che questa sera apriranno i battenti al pubblico gratuitamente per l’iniziativa “I martedì dell’arte”.

L’EVENTO. Ogni ultimo martedì del mese, fino a dicembre, i più famosi musei fiorentini (e italiani) sono visitabili dalle 19,00 alle 23,00 con ingresso gratuito, grazie all’iniziativa promossa del ministero per i Beni e le Attività Culturali.

DOVE. A Firenze partecipano i principali musei: Galleria degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Cappelle Medicee, museo di San Marco, museo di Palazzo Davanzati, Galleria d’Arte Moderna e Galleria Palatina. Le altre date per passare una serata nell’arte all’insegna del low cost sono quelle del 28 giugno, 26 luglio, 30 agosto, 27 settembre, 25 ottobre, 29 novembre e 27 dicembre 2011.

FUORI REGIONE. Questo invece l’elenco completo dei musei aperti nelle altre regioni italiane.

E un martedi’ al mese tutti al museo (gratis)

Allarme bomba sull’Autopalio

 

Uno zaino abbandonato da alcune persone a poca distanza dal cimitero americano. Scatta l’allarme bomba, la superstrada Firenze – Siena viene chiusa e intervengono gli artificieri della polizia.

L’ALLERTA. E’ successo questa mattina. Le verifiche degli artificieri hanno appurato, anche grazie a un minirobot, che non si trattava di un ordigno. L’allarme è scattato anche a causa della vicinanza temporale con il Memorial Day, che si è celebrato ieri nel cimitero americano dei caduti nella seconda guerra mondiale.

LA SEGNALAZIONE. Alcuni automobilisti che transitavano tra Firenze e San Casciano, intorno alle ore 10,00, hanno segnalato alle forze dell’ordine di aver visto quattro stranieri scendere da una macchina e lasciare a terra un involucro. La polizia stradale ha riaperto le due carreggiate intorno alle 11,00.

Maturità: ecco tutte le commissioni di esame

Il giorno tanto temuto per migliaia di studenti si avvicina ed ecco arrivare la lista delle commissioni per il prossimo esame di maturità. La prima prova è fissata per il prossimo 22 giugno, con il tema d’italiano. Il giorno dopo sarà la volta della seconda prova (latino al Classico, matematica allo scientifico), mentre la chiusura degli scritti è prevista per lunedì 27 con il quizzone.

CACCIA AI PROF ESTERNI. I maturandi possono conoscere i presidenti di commissione e i professori esterni al cui cospetto dovranno cimentarsi durante l’esame di stato. E’ possibile sapere il nome dei docenti, la scuola da cui provengono e la materia. Gli studenti potrano ora informarsi sulla “fama” dei prof. Sul sito del ministero dell’istruzione è attivo anche un motore di ricerca che consente di spulciare nella lunga lista delle commissioni.

I DOCUMENTI. Ecco le liste delle commissioni divise provincia. Questo invece il link del motore di ricerca sul sito del ministero dell’Istruzione.