martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2495

Torna Cantine Aperte: dalla botte al calice, degustazioni tra le colline

0

 

Torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso da tutti gli amanti del vino. Per una giornata, domenica 29 maggio, oltre 1000 cantine in Italia apriranno le porte ai visitatori per degustazioni gratuite del nettare degli dei e di altri prodotti local.

18ESIMA EDIZIONE. Giunta alla diciottesima edizione, quest’anno la manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino, ha come slogan “Naturalmente… Cantine Aperte”, a ribadire il tema centrale di quest’anno: il rispetto dell’ambiente.

ENOTOUR. Al gusto del vino si affianca quello della buona tavola: molti i produttori che mettono a disposizione anche miele, formaggi o salumi rigorosamente bio. E moltissimi coloro che organizzano in occasione di Cantine Aperte veri e propri Eno-tour, facendo tappa in diverse cantine. Un modo per godersi il panorama toscano, oltre ai prodotti enogastronomici.

LE CANTINE APERTE. Per tutti coloro che avessero in mente un tour del genere ecco l’elenco della cantine che partecipano all’iniziativa in provincia di Firenze. Tutte le altre si trovano sul sito del Movimento Turismo del Vino.

Az. Agr. Corte di Valle s.s.
Via Vicchio, 26 – 50022 Loc. le bolle GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 853939, Fax: 055 8544163

Azienda Agricola Colognole
Via del Palagio, 15 – 50068 RUFINA (FI)
Tel: 055 8319870, Fax: 055 8319605

Cantine Leonardo da Vinci
Via Provinciale di Mercatale, 291 – 50059 VINCI (FI)
Tel: 0571 902444, Fax: 0571 509960

Casa Vinicola Carpineto Snc
Loc. Dudda 17/B – 50020 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 8549062, Fax: 055 8549001

Castello di Querceto
Via A. François, 2 – 50020 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 0565 827026, Fax: 055 8592200

Castello di Uzzano di Lari Anna
Via di Uzzano, 23 – 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 958649 , Fax: 055 958184

Fattoria Castello di Verrazzano
Via S. Martino in Valle, 12A – 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: 055 854243, Fax: 055 854241

Fattoria di Calcinaia
Via Citille, 84 – 50022 GRETI GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: +39 055 854008, Fax: +39 055 854008

Fattoria Dianella
Via Dianella, 48 – 50059 Loc. Greti VINCI (FI)
Tel: 0571 508166, Fax: 0571 904615

Fattoria Piccaratico
Via Piccaratico, 9 – 50059 Vinci VINCI (FI)
Tel: 345 8589161 , Fax: 0571 540033

Frascole Soc.Agr.
Loc. Frascole 27/a – 50062 DICOMANO (FI)
Tel: +39 055 8386340; 339 3050554 , Fax: +39 055 8386340

Impresa Enoagricola S.R.L. – Pasolini dall’Onda
Piazza Mazzini, 10 – 50021 BARBERINO VAL D’ELSA (FI)
Tel: 055 8075019, Fax: 055 8075402

Soc. Agr. Fattoria di Piazzano Sas
Via Di Piazzano, 5 – 50053 EMPOLI (FI)
Tel: +39 0571 994032 , Fax: +39 0571 994032

Tenuta Bacco a Petroio
Via Villa Alessandri, 18 – 50059 VINCI (FI)
Tel: 0571 509583

Villa Cafaggio
Via S. Martino in Cecione, 5 – 50022 fraz. Panzano GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: +39 055 8549094 , Fax: +39 055 8549096

Villa del Cigliano
Via Cigliano, 17 – 50026 Cigliano SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI)
Tel: 055 /820033 , Fax: 055/ 8290719

Villa Vignamaggio
Via Petrolio, 5 – 50022 GREVE IN CHIANTI (FI)
Tel: +39 055 8546653, Fax: 0558544468

Festa dei vicini: le iniziative nei quartieri

 

Niente litigi ma, per un giorno, solo giochi, cene e merende tra i vicini fiorentini. Anche a Firenze domani 28 maggio la Festa dei vicini porterà i cittadii nelle piazze e nei cortili per rafforzare i rapporti di buon vicinato e creare nuovi legami di solidarietà.

IL PROGRAMMA. Ecco le iniziative in programma suddivise per quartiere:

Quartiere 1
Piazzetta San Miniato (ore 20): cena conviviale con la collaborazione del Comitato San Niccolò;
Piazza Dallapiccola (ore 20): cena conviviale con la collaborazione del Centro Commerciale Naturale di Via Doni e dintorni;
Via Mercadante, altezza Circolo Bencini (ore 20): cena conviviale con la collaborazione del Circolo Mario Bencini;
Piazza San Paolino (ore 19.30): cena conviviale con la collaborazione del Comitato di Via Palazzuolo.

Quartiere 2
Piazza Libertà – Anfiteatro del Parterre (ore 20): cena conviviale;
Via Gabriele D’Annunzio, Circolo Faliero Pucci (ore 20): cena conviviale; Autogestione di via Manni-via D’Orso-via Gelli (ore 15): merenda condominiale.

Quartiere 3
Via Di Ripoli, tratto fra via Webb e via Danimarca (ore 20): cena conviviale in collaborazione con Circolo Boncinelli, Centro Incontri, Associazione Millefiori, Associazione Via dei Bambini (informazioni e prenotazioni: Maria Grazia Marchiani – 055/2767719);
Cascine Del Riccio, via Ponte a Jozzi (ore 19.30): cena conviviale in collaborazione con il Circolo CRC La Rinascente (informazioni e prenotazioni: CRC La Ri- nascente 055/209032 orario: 7-19.30/21-24);
Centro commerciale Coop Gavinana (ore 16.30): giochi e animazione per bambini, in collaborazione con la sezione soci Coop Firenze sud-est.

Quartiere 4
Isolotto, viale dei Bambini (ore 17): canti, balli, lancio dei palloncini “Facciamo volare un pensiero di pace”), dalle 19 picnic (porta una pietanza e mangeremo tutti insieme);
Condominio di via Zanella (ore 17): merenda di condominio, a cura dell’autogestione di via Aleardi-via Zanella;

Quartiere 5
Piazza Vittorio Veneto (ore 15): festa del Centro anziani “Età Libera…tutti”;
Via del Pergolino 1 (ore 13.30): pranzo/picnic interculturale a cura del Centro polivalente avventista;
Giardino dell’anfiteatro tra via Liguria e via della Nave di Brozzi (ore 17): merenda condominiale a cura dell’Autogestione Le Piagge;
Via Pescetti 1/A e B (ore 17): merenda condominiale a cura dell’Autogestione di via Pescetti;
Via Carlo del Prete, giardino lato numeri pari (ore 16): spazio bimbi a cura dell’Autogestione di via Carlo del Prete e (ore 19) merenda/cena condominiale a cura dell’Autogestione di via Carlo del Prete;
Via Torre degli Agli (ore 16.30): merenda condominiale a cura
dell’Autogestione di via Torre degli Agli;
Via Pietri 7/1-7 (ore 19.30): festa/cena-vicini multiculturali in festa, promosso da Sunia, Caritas Diocesana, Comitato autogestione via Pietri.

Fragole, bistecca e fungo porcino, è tempo di sagre

0

 

E’ tempo di sagre a Firenze e dintorni. Dalla bistecca a Fiesole alle fragole con panna a Reggello, ecco il menu del finesettimana.

BISTECCA. Compie 50 anni quest’anno il Circolo Arci di Pian di San Bartolo (Fiesole) e festeggia con la Sagra della Bistecca. Nata quasi per scherzo, ai tempi in cui la fiorentina venne proibita causa “mucca pazza”, la sagra va avanti da più di 10 anni e non ha mai smesso di sfornare centinaia di succose bistecche.

RANOCCHIO. A Brozzi, invece, va in tavola il ranocchio, questo e il prossimo weekend. Oltre ai classici ranocchi fritti, la Misericordia San Martino Firenze Ovest e il gruppo Fratres G. Manetti di Brozzi propongono altri piatti tipici della tradizione come penne sulla pecora, pecora in umido, ma anche pizza e carne alla griglia.

TORTELLO. Dove poteva essere organizzata se non a Scarperia la Sagra del Tortello? Qui si potranno degustare, sabato sera a cena e domenica a pranzo, i tipici tortelli mugellani, abbinati al cinghiale in umido, arrosto, carne alla brace e altri primi piatti.

FUNGO PORCINO. Funghi in tutte le salse, fritti e trifolati, abbinati a polenta, pasta e ciccia, a Palazzolo (Incisa Valdarno). La cucina sforna anche pizze e carne alla griglia, da stasera a domenica sera.

FRAGOLE CON PANNA. Per finire in bellezza, la Sagra delle Fragole con panna, a Reggello. Qui il menu è più ricco che mai: questa sera prima si gusta lo stinco di maiale e poi le mitiche fragole; domani spettacolo di magia durante la cena, domenica mercatino, lancio di una mongolfiera, giochi folkloristici, fuochi di artificio. Tutto sempre accompagnato dalle gustose fragole.

Stop alle liti in condominio: arriva la festa del buon vicino

 

Niente litigi ma, per un giorno, solo giochi, cene e merende tra i vicini fiorentini. Anche a Firenze domani 28 maggio la Festa dei vicini porterà i cittadini nelle piazze e nei cortili per rafforzare i rapporti di buon vicinato e creare nuovi legami di solidarietà.

I NUMERI DEL 2010. 10 milioni di partecipanti, 1200 città aderenti in 41 Paesi nel mondo distribuiti nei 5 continenti: sono i numeri della Festa dei vicini, una iniziativa promossa in Italia dall’Anci e da Federcasa per rompere con l’isolamento e l’anonimato che sempre più caratterizzano la vita delle persone nelle città di tutto il mondo.

FESTA INTERNAZIONALE. La Festa è stata celebrata per la prima volta nel 1999 in Francia conosciuta come l’Immeubles en Fete, nel 2004 fu allargata ad altri paesi europei con il lancio dell’European Naighbours’Day, nel 2010 venne festeggiata in 41 paesi, di cui 38 europei. La novità di quest’anno è che anche il Camerun ha aderito all’iniziativa, diventano dunque due gli stati africani aderenti (Camerun e Togo), sono tre i paesi in America (Canada, Stati Uniti e Messico), più contenuta la presenza asiatica, dove ha aderito soltanto il Giappone, e dell’Oceania, dove partecipano l’Australia e la Nuova Zelanda.

FANTONI A PALAZZO VECCHIO. “La Festa dei Vicini – ha sottolineato l’assessore e coordinatore della Consulta casa dell’Anci Claudio Fantoni – è un’iniziativa di carattere internazionale che nell’ultima edizione ha coinvolto oltre 10 milioni di persone in tutto il mondo, una partecipazione stimolata ma assolutamente volontaria che testimonia la volontà di sviluppare nuovi rapporti di vicinato. La formula è semplice, ma di grande potenzialità e può rappresentare un’occasione per sgretolare il principio di estraneità”.

Festa dei vicini: le iniziative nei quartieri

Scontro Moratti-Pisapia, occhi puntati su Milano

Occhi puntati su Milano per questa seconda tornata elettorale, che si presenta come una sorta di referendum sul Governo. Ballottaggi anche a Napoli e Cagliari.

MORATTI-PISAPIA. La campagna elettorale milanese si conclude tra strali infuocati e accuse al vetriolo tra i due candidati. Letizia Moratti, che al primo turno ha raccolto meno del suo sfidante di sinistra, si dice comunque “ottimista sull’esito del voto”, convinta che queste due settimane spese a spiegare il suo programma e le differenze con quello dell’avversario Giuliano Pisapia, convinceranno gli elettori a riconfermarla alla guida della città. “Sono certa che i milanesi – ha detto la Moratti – messi in queste settimane in condizione di comprendere che noi abbiamo un programma basato sulla crescita, l’occupazione, lo sviluppo e il lavoro, mentre dall’altra parte c’è il blocco della città e nessun impegno a non alzare le tasse, capiranno le differenze”. Pisapia dal canto suo si dichiara soddisfatto della propria campagna elettorale “basata solo sui temi che interessano ai milanesi. L’unica cosa che non rifarei è il confronto col sindaco Moratti. Non perché non sia favorevole ai confronti, ma si fanno i confronti con le persone leali e non con le persone sleali come si è dimostrato il sindaco Moratti”. “Mai visti colpi così bassi”, gli dà manforte Emma Bonino. E da ora tutti in silenzio fino a lunedì.

DE MAGISTRIS-LETTIERI. Difficile rimonta per il Pdl anche a Napoli, dove la strada avrebbe dovuto essere pressoché spianata. La sfida è tra il candidato di centrodestra Gianni Lettieri e quello dell’Idv Luigi de Magistris, forte di un’ottima performance al primo turno. Finale di campagna al vetriolo anche qui: oggi De Magistris annuncia che presenterà un esposto alla procura della repubblica di Napoli, “sia sul voto di scambio che stanno portando avanti persone vicine al candidato Lettieri, sia sul tentativo di strategia della tensione messo in atto da ambienti e personaggi che stanno sostenendo il centrodestra”. Il riferimento è in particolare all’incendio doloso che si è sviluppato nella sede del comitato elettorale di Lettieri.

ALTRI BALLOTTAGGI. Elettori richiamati alle urne per il ballottaggio anche a Cagliari e in sei Comuni dell’Emilia-Romagna, tra cui Rimini, Cattolica e Salsomaggiore Terme.

La Toscana torna al voto, ballottaggio in tre Comuni

Tre Comuni toscani tornano al voto per scegliere il sindaco, domenica 29 e lunedì 30 maggio. Sfida sul filo di lana tra Pd e Pdl a Sansepolcro, mentre a Montevarchi la competizione è un candidato di centrosinistra e uno di estrema sinistra. Il Pdl punta tutto su Grosseto, ma la strada è in salita.

GROSSETO. Nel capoluogo maremmano il Pdl tenta il tutto per tutto, dopo la batosta del primo turno elettorale (24 Comuni su 33 al centrosinistra, compreso Castiglione della Pescaia, dove il centrodestra regnava da 10 anni). La sfida però è ardua: il sindaco uscente, Emilio Bonifazi (Pd) è forte del 45, 83% del primo turno, mentre Mario Lolini (Pdl) si è fermato al 35,41%. Grosseto è anche la città dove si sperimenta l’accoppiata Pd-Udc, mentre Fli si è schierata con il centrodestra. Per vincere Bonifazi dovrà rastrellare voti tra gli elettori di Cristina Citerni (Sel), che al primo turno ha intascato l’8,32% o di Giacomo Gori, il candidato dei grillini (5,16%).

MONTEVARCHI. A Montevarchi invece si sfidano due candidati di sinistra, Francesco Maria Grasso (40,67%) sostenuto da Pd e Idv, e Vincenzo Caciulli, socialista sostenuto da Psi, Sel e Fds (24,90%). Il fatto che si tratti di due candidati afferenti alla sinistra non ha certo significato un finale di campagna più disteso: neanche un confronto tv tra i due, a causa delle tensioni e delle offese che sono volate da un comitato elettorale all’altro.

SANSEPOLCRO. Partono quasi dalla stessa percentuale, invece, gli sfidanti per la poltrona di sindaco di Sansepolcro, Daniela Frullani (centrosinistra), che ha preso il 32,90% e Fabrizio Innocenti (centrodestra), con il 32,33%. In teoria la Frullani parte avvantaggiata, considerato che il candidato di Idv e La Sinistra al primo turno aveva incassato ben il 28,42%. Ma in luoghi di confine come questo non si può mai dire.

Giornate fiorentine per Mrs Blair

Dalla Gran Bretagna al cupolone. La moglie dell’ex premier britannico Tony Blair, Cherie, arriverà a Firenze insieme con i figli e altri politici inglesi e irlandesi. Il motivo? Alcune visite istituzionali e private, nell’ambito di iniziative legate alla solidarietà, alla pace e al dialogo interreligioso.

CONCERTO ESCLUSIVO. A Palazzo Vecchio la delegazione sarà accolta dall’assessore alla cultura Giuliano da Empoli con un concerto nel Salone dei Cinquecento che prevede anche l’esibizione del trio irlandese “The Priests”, composto da tre sacerdoti che cantano musica sacra e profana. Il concerto, dal titolo ‘Amicabilis Concordia’, si svolgerà domani alle 21 ed è su invito. Nei giorni successivi ci saranno concerti anche nella basilica di San Miniato al Monte (domenica 29 maggio), all’ ospedale Meyer e al carcere di Sollicciano (lunedì).

DA OLTREMANICA. La delegazione, oltre che da Cherie Blair e dai figli, è composta anche da John MacIntosh, consigliere del ministro dell’Istruzione, Frank Field, membro del parlamento inglese dal 1979, ministro del Welfare nel governo Blair e ora consulente per il governo Cameron e Patrick Hume, statista nordirlandese, in rappresentanza della città di Derry in Irlanda del Nord.

Piscina e palestra nell’ex gasometro, ecco come sarà / FOTO

0

Piscina, palestra,uffici, spazio giochi per bambini e un ristorante. Tutto a due passi da Lungarno Santa Rosa. E’ il progetto del Comune per l’ex gasometro di via dell’Anconella. Leggi l’articolo

Piscina nel gasometro, lungarno Santa Rosa lavori antidegrado / FOTO

Piscina, palestra, uffici, spazio giochi per bambini e ristorante. Tutto a due passi da Lungarno Santa Rosa. E’ il progetto del Comune per l’ex gasometro di via dell’Anconella.

INCONTRO PUBBLICO. Ieri sera il sindaco Matteo Renzi, durante un’assemblea al centro anziani organizzata in occasione dei Cento luoghi, ha presentato lo studio di fattibilità messo a punto delle Belle arti del Comune. Nell’enorme cilindro, abbandonato da diversi anni e che risale a metà ottocenrto, saranno creati vari livelli, di cui due interrati.

COSA PREVEDE. Sul primo, quello più in basso, il progetto prevede una vasca dalla capienza di oltre 800 metri quadrati. Più in alto prenderanno posto spazi dedicati a uffici, una ludoteca e una palestra. All’ultimo livello un ristorante, con vista su Firenze.

{phocagallery view=category|categoryid=132|limitstart=0|limitcount=0}

GIARDINO DI SANTA ROSA. Il progetto del gasometro rientra in un piano più ampio per la riqualificazione del Lungarno Santa Rosa, zona di cui da tempo i residenti denunciano il degrado e dove si sono verificati vari episodi di microcriminalità. Proprio qui è avvenuta nei giorni scorsi l’aggressione alla fidanzata del cantante Marco Masini, finita su tutte le cronache locali.

INTERVENTI ANTI DEGRADO. Per quanto riguarda il giardino, l’area verde che si estende dal ponte alla Vittoria al Torrino di Santa Rosa, sarà ripristinata e recintata l’area ludica con l’inserimento di nuovi giochi. In arrivo anche un fontanello di acqua ad alta qualità, sarà potenziato l’impianto di illuminazione, saranno abbattuti alcuni alberi malati e ne saranno reimpiantati altri in numero superiore. Il costo complessivo dei lavori, che dureranno 4 mesi è di 315mila euro.

Il grande volley a Firenze. Le dichiarazioni di Veronica Angeloni

0

Per la prima volta Firenze ospiterà dal 2 al 5 giugno le finali nazionali del volley femminile under 16, alle quali partecipano 16 squadre in rappresentanza di 12 regioni che giocheranno su quattro campi di gara tra Firenze, Calenzano e Sesto Fiorentino.

PARTECIPANTI. Le squadre che competono per il titolo sono: Amatori Atletica Orago e Volley Bergamo Curno 2010 Foppapedretti (Lombardia); Pio X e AGS (Veneto); Pallavolo Anderlini e Galileo Giovolley (Emilia Romagna); Casal de’ Pazzi e Giulio Verne (Lazio); Unione Pallavolo Robur Scandicci (Toscana); Pallavolo Valenzano (Puglia); In Volley Chieri- Cambiano (Piemonte); Pallavolo Cogemal (Campania); Pallavolo Vallestura (Liguria); Apd Comunale Chions (Friuli Venezia Giulia); Robur Sport Scavolini (Marche) e Pallavolo Marsala (Sicilia).

DOVE SI GIOCA. Le strutture messe a disposizione dalla provincia che ospiteranno le gare sono il palazzetto dello sport Calenzano, Palestra Arrighetto da Settimello Calenzano, palazzetto dello sport ‘Vinicio Tarlì’ Sesto Fiorentino, Palestra Balducci (Neto) Sesto Fiorentino e Palamattioli di via Benedetto Dei a Firenze, che ospiterà solo le finali per il 1° e 2° posto.

GIRONI. Le 16 squadre saranno suddivise in quattro gironi di qualificazione a quattro squadre ciascuno che si disputano con gare di sola andata; le prime e seconde classificate si qualificheranno per la seconda fase che si concluderà con l’assegnazione del titolo di campione d’Italia under 16 femminile 2011. I sorteggi per i gironi saranno il 2 giugno.

LE GRANDI. Tra le società partecipanti più titolate ci sono di sicuro la Orago, campione in carica dal 2009, la Scavolini Pesaro, società dalle gloriose tradizioni prossima al traguardo dei 50 anni di vita, la Foppapedretti Bergamo, una delle più titolate in assoluto, e, unica squadra toscana la Robur Scandicci, vincitrice del titolo di campione regionale 2011 a spese della strafavorita Carrarese. Le finali nazionali saranno un buon trampolino di lancio per molte giocatrici nate tra il 1995 e il 1999 e già da tempo nell’anticamera delle nazionali giovanili.

LE DICHIARAZIONI DI VERONICA ANGELONI. Veronica Angeloni, toscana doc, ha iniziato dalla rappresentativa regionale toscana a farsi notare da club importanti, per poi passare soltanto quindicenne al club Italia. A 25 anni è in nazionale ed è veterana della serie A1: “Questo tipo di manifestazioni sono importanti per più motivi. Il volley è ancora una disciplina dove ci sono dei valori come l’amicizia, lo spirito di squadra e la voglia di confrontarsi con giovani della propria età. Inoltre un altro aspetto da non sottovalutare è che un evento sportivo così importante potrebbe rilanciare la pallavolo anche a Firenze. Pallavolo che da troppo tempo manca in una città dove fino a qualche anno fa militavano Romanelli, Figurella e Sestese. L’ultimo consiglio lo voglio dare alle partecipanti: per giocare questo sport non importa essere altissime, ci vogliono costanza, passione e naturalmente fortuna. Come in ogni sport di squadra esistono i ruoli, il libero, per fare un esempio, deve essere veloce scattante e avere riflessi. Ragazze aprite quel cassetto, i sogni possono diventare realtà. In bocca al lupo!”