martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2494

Asfaltature in via San Bonaventura e via del Gelsomino

Nuovo asfalto in via San Bonaventura e via del Gelsomino, ma anche lavori alla rete del gas in via Antonio del Pollaiuolo e via Fra’ Diamante. E ancora la manutenzione della segnaletica sulle strade comprese nell’area fra viale Gramsci-viale Mazzini-via Gioberti. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via questa settimana sulle strade cittadine. Ecco l’elenco.

ASFALTATURE. Via Antonio del Pollaiuolo-via Fra’ Diamante: inizieranno oggi i lavori di sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas. Fino al 30 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata in via Antonio del Pollaiuolo nel tratto via del Cronaca-via Fra’ Filippo Lippi. In via Fra’ Diamante scatterà – limitatamente all’effettivo periodo di svolgimento dei lavori – un divieto di transito nelle corsie adiacenti all’aiuola spartitraffico: il provvedimento interesserà alternativamente la corsia interessata dall’intervento. Sarà comunque garantito l’accesso a via Fra’ Diamante dal lato di via del Conaca o dal lato di via Bronzino in funzione delle fasi di lavoro.

MANUTENZIONE DELLA SEGNALETICA. Area compresa fra viale Gramsci-viale Mazzini-via Gioberti: a partire da oggi inizierà la manutenzione della segnaletica; sono previsti restringimenti di carreggiata fino al 18 giugno.

ALTRI LAVORI. Via Maragliano: per restauri con cestello oggi e domani sarà istituito, nella fascia oraria 8,00-18,00 un senso unico alternato a vista all’altezza del numero civico 60 per una trentina di metri.

Via Santa Reparata: iniziano oggi anche alcuni lavori alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Il tratto da via XXVII Aprile a via Guelfa sarà chiuso fino a giovedì 2 giugno.

Via di San Rocco: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì a venerdì 3 giugno la strada sarà chiusa da via di Brozzi a via dei Cattani.

Via del Barco: da oggi sarà istituito un senso unico alternato a vista da via Corelli per una quindicina di metri in direzione di via Baracca. Termine previsto sabato 4 giugno.

Via della Querciola: nel tratto compreso fra via Reginaldo Giuliani e via di Castello da oggi sono in programma alcuni lavori edili con ponteggio mobile. Fino a martedì 7 giugno sarà istituito un senso unico alternato a vista tra i numeri civici 34 e 30. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8,00-18,00. Sempre in via della Querciola inizieranno oggi alcuni di lavori di ripristino della fognatura. Fino a mercoledì 15 giugno verrà chiuso il tratto via San Michele a Castello-via di Castello. Prevista anche l’istituzione di un doppio senso di circolazione in via San Michele a Castello da via della Querciola a via della Petraia.

Via dell’Argingrosso: per rimuovere la vegetazione infestante domani e mercoledì 1° giugno sarà istituito un senso unico alternato regolato da un impianto semaforico nei tratti volta volta interessati compresi tra via dell’Isolotto e via Canova.

Via del Gelsomino: mercoledì 1 e giovedì 2 giugno sono in programma alcuni lavori di ripristino della pavimentazione stradale a seguito di interventi sui sottoservizi. Il tratto interessato è quello compreso tra via Greghi e via Malagotti. Previsto un senso unico verso viale del Poggio Imperiale.

Via San Bonaventura: dal 1° giugno alla fine del mese sarà effettuata la riasfaltatura della strada. L’intervento è stato articolato in tre lotti con provvedimenti di circolazione diversi: uno interessa il punto dove la strada è più stretta con istituzione di un divieto di transito (da effettuare dopo la chiusura delle scuole); un altro prevede l’installazione del cantiere su un’area privata; per il terzo, che riguarda il tratto via San Piero a Quaracchi-via di Brozzi, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Loggia dei Bianchi: mercoledì 1° giugno inizieranno i lavori di consolidamento di alcuni muri perimetrali. Fino al 30 giugno la strada sarà chiusa da via Dazzi a via delle Gore.

Via Dazzi: ancora lavori di consolidamento di alcuni muri perimetrali. Da mercoledì 1° giugno alla fine di luglio, nella fascia oraria 7,00-18,00 sarà istituito un senso unico alternato a vista nei tratti di volta in volta interessati dai lavori da via della Quiete a via Loggia dei Bianchi.

Via del Ponte di Mezzo: giovedì 2 giugno è in programma un trasloco. In corrispondenza dell’incrocio con via Mariti, dalle 13,00 alle 18,00, sarà istituito il divieto di svolta a destra all’incrocio con via Mariti per i veicoli provenienti da piazza del Terzolle.

Via Salviati: per effettuare le operazioni preliminari alla riapertura della strada a doppio senso di marcia, venerdì 3 giugno, dalle 9,30 alle 16,30, sarà istituito un divieto di transito.

Via del Ponte di Mezzo: per un trasloco all’altezza del numero civico 60 venerdì 3 giugno, dalle 7,00 alle 19,00, è previsto un restringimento di carreggiata con disassamento delle corsie (riduzione di una corsia nella direttrice di marcia verso via Mariti) nel tratto da via Mariti verso piazza del Terzolle.

CORSE PODISTICHE. Per domani è poi in programma una corsa podistica nella zona di Rovezzano: dalle 20,00 alle 22,00 previsti divieti di transito al passaggio sul percorso via Generale della Chiesa-via Sant’Andrea a Rovezzano-via della Funga-Ponte Varlungo-Ponte da Verrazzano-lungarno Colombo-lungarno Aldo Moro-via De’ Andrè-via della Funga-via Nave a Rovezzano-via Generale della Chiesa. Prevista un’altra corsa podistica per giovedì 2 giugno, con divieti di transito dalle 8,30 sul percorso in zona Gavinana-viale dei Colli-Arcetri.

Milano, Napoli e le altre: l’Italia sta a guardare

Occhi puntati su Milano e Napoli, a poche ore dalla chiusura delle urne. Nelle due metropoli (così come in tutti gli altri comuni andati al ballottaggio) di vota fino alle 15 di oggi, subito dopo via agli scrutini. Alle 22 di ieri sera, in tutta Italia l’affluenza alle urne era in calo rispetto al primo turno: 43,51% contro il 49,67% di due settimane fa.

MORATTI-PISAPIA. La campagna elettorale milanese si è conclusa tra strali infuocati e accuse al vetriolo tra i due candidati. Letizia Moratti, che al primo turno ha raccolto meno del suo sfidante di sinistra, si dice comunque “ottimista sull’esito del voto”, convinta che queste due settimane spese a spiegare il suo programma e le differenze con quello dell’avversario Giuliano Pisapia, convinceranno gli elettori a riconfermarla alla guida della città. “Sono certa che i milanesi – ha detto la Moratti – messi in queste settimane in condizione di comprendere che noi abbiamo un programma basato sulla crescita, l’occupazione, lo sviluppo e il lavoro, mentre dall’altra parte c’è il blocco della città e nessun impegno a non alzare le tasse, capiranno le differenze”. Pisapia dal canto suo si dichiara soddisfatto della propria campagna elettorale “basata solo sui temi che interessano ai milanesi. L’unica cosa che non rifarei è il confronto col sindaco Moratti. Non perché non sia favorevole ai confronti, ma si fanno i confronti con le persone leali e non con le persone sleali come si è dimostrato il sindaco Moratti”. “Mai visti colpi così bassi”, gli dà manforte Emma Bonino. E da ora tutti in silenzio fino a lunedì. Piuttosto contenuto, nel capoluogo lombardo, il calo di affluenza: 53,19% contro il 53,56% del primo turno.

DE MAGISTRIS-LETTIERI. Difficile rimonta per il Pdl anche a Napoli, dove la strada avrebbe dovuto essere pressoché spianata. La sfida è tra il candidato di centrodestra Gianni Lettieri e quello dell’Idv Luigi de Magistris, forte di un’ottima performance al primo turno. Finale di campagna al vetriolo anche qui: oggi De Magistris annuncia che presenterà un esposto alla procura della repubblica di Napoli, “sia sul voto di scambio che stanno portando avanti persone vicine al candidato Lettieri, sia sul tentativo di strategia della tensione messo in atto da ambienti e personaggi che stanno sostenendo il centrodestra”. Il riferimento è in particolare all’incendio doloso che si è sviluppato nella sede del comitato elettorale di Lettieri. In netto calo l’affluenza alle urne alle 22 di ieri sera: a votare si era recato il 34,78 per cento degli aventi ditirro, contro il 41,28% del primo turno alla stessa ora.

ALTRI BALLOTTAGGI. Elettori richiamati alle urne per il ballottaggio anche a Cagliari e in sei Comuni dell’Emilia-Romagna, tra cui Rimini, Cattolica e Salsomaggiore Terme.

Ballottaggio: urne chiuse, affluenza in calo

Seggi chiusi in Toscana. Tre i comuni al ballottaggio: Grosseto, Montevarchi e Sansepolcro. L’affluenza alle urne è risultata ovunque in calo, rispetto al primo turno.

I DATI DEFINITIVI. A Grosseto ha votato il 62,29 % degli aventi diritto contro il 73,39 % di due settimane fa. A Sansepolcro (Arezzo) l’affluenza è stata del 70,62%, contro il 78,35% del primo turno, mentre a Montevachi crollo della partecipazione al voto: la percentuale si è fermata al 57,35 %, contro il 73, 15% del primo turno.

GROSSETO. Nel capoluogo maremmano il Pdl tenta il tutto per tutto, dopo la batosta del primo turno elettorale (24 Comuni su 33 al centrosinistra, compreso Castiglione della Pescaia, dove il centrodestra regnava da 10 anni). La sfida però è ardua: il sindaco uscente, Emilio Bonifazi (Pd) è forte del 45, 83% del primo turno, mentre Mario Lolini (Pdl) si è fermato al 35,41%. Grosseto è anche la città dove si sperimenta l’accoppiata Pd-Udc, mentre Fli si è schierata con il centrodestra. Per vincere Bonifazi dovrà rastrellare voti tra gli elettori di Cristina Citerni (Sel), che al primo turno ha intascato l’8,32% o di Giacomo Gori, il candidato dei grillini (5,16%).

MONTEVARCHI. A Montevarchi invece si sfidano due candidati di sinistra, Francesco Maria Grasso (40,67%) sostenuto da Pd e Idv, e Vincenzo Caciulli, socialista sostenuto da Psi, Sel e Fds (24,90%). Il fatto che si tratti di due candidati afferenti alla sinistra non ha certo significato un finale di campagna più disteso: neanche un confronto tv tra i due, a causa delle tensioni e delle offese che sono volate da un comitato elettorale all’altro.

SANSEPOLCRO. Partono quasi dalla stessa percentuale, invece, gli sfidanti per la poltrona di sindaco di Sansepolcro, Daniela Frullani (centrosinistra), che ha preso il 32,90% e Fabrizio Innocenti (centrodestra), con il 32,33%. In teoria la Frullani parte avvantaggiata, considerato che il candidato di Idv e La Sinistra al primo turno aveva incassato ben il 28,42%. Ma in luoghi di confine come questo non si può mai dire.

Milano, Napoli e le altre: l’Italia sta a guardare

Tenta di abusare di un bimbo, gli fa un’iniezione

Ha attirato un bimbo di 5 anni in un garage, gli ha fatto un’iniezione, probabilmente per sedarlo, e ha tentato di violentarlo. E’ successo a Sesto Fiorentino. Il piccolo è riuscito a urlare, attirando l’attenzione di molte persone, che sono accorse sul posto liberandolo.

LA VICENDA. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, il tentato stupro è avvenuto in un’autorimessa di alcuni alloggi popolari. L’uomo, un 37enne, è riuscito ad attirare nel garage il bambino, che si era allontanato dai nonni, residenti nello stesso stabile. Poi ha tentato di violentarlo, ferendolo anche con una siringa. Le urla del bimbo hanno richiamato molti vicini, che sono accorsi sul posto: hanno liberato il piccolo, avvisando i carabinieri e il 118.

L’ARRESTO. C’è stato un parapiglia e il trentasettenne si è rifugiato nell’appartamento dove vive con i suoi genitori e dove i militari lo hanno rintracciato, in condizioni psichiche alterate, e arrestato. Adesso l’uomo si trova nel carcere di Sollicciano. Dovrà rispondere di sequestro di minore e lesioni. In passato era già stato accusato di violenza sessuale su minori.

BIMBO SOTTO SHOCK. Il piccolo è stato invece è stato trasportato all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove è stato seguito anche da alcuni psicologi. Dimesso questa mattina, il bimbo è stato giudicato dai medici in buone condizioni fisiche anche se continuerà ad essere seguito dall’unità specializzata in abusi su minori. Intanto proseguono gli accertamenti sulla sostanza che gli ha iniettato l’uomo. 

E’ la fine del sogno: Firenze domina ma perde la finale

0

Cammy Rugby Calvisano: Kydd, Robuschi, Smith, Frapporti, Bergamo, Griffen, Palazzani, Phillips, Scanferla, Letinic, Lagioiosa, Nicol, Morelli, Gavazzi, Violi.

A disp: Rizzetti, Stinchelli P., Maistri, Bellandi, Franzoni, Sossi, Costantini, Zoli.

All. Mor/ Mc Kinnel

Consiel Firenze Rugby: Wynne, Beretta, Rios, Menon, Nava, Falleri, Morace, Segundo, Ippolito, Santi, Filippini, Soldi, Paoletti, Fanelli, Cagna.

A disp: Chiostrini, Leoni, Parri, Billot, Fortunati Rossi, Passaleva, Bastiani, Bambineri.

All. Campa, Ghelardi

Arbitro: Alan Falzone (Padova)

Collaboratori: Vivarini (Padova), Sorrentino (Milano), 4° Chiesa (Milano)

Note: 33′ cartellino giallo Lagioiosa, 60′ cartellino giallo Segundo, 68 cartellino giallo Bastiani.

Sostituzioni: 40′ st Morace (Billot), 40′ st Fanelli (Leoni), 47′ st Nava (Bastiani), 55′ st Violi (Rizzetti), 57′ Paoletti (Chiostrini), 67′ Falleri (Passaleva), 67′ Parri (Soldi), 58′ Phillips (Bellandi), 70′ Segundo (Fortunati Rossi), 77′ Frapporti (Sossi), 77′ Bergamo (Costantini), 80′ Cagna (Gambineri).

Marcatori: 28′ Calcio piazzato Griffen 3 a 0, 38′ Griffen piazzato 6 a 0, 50′ Palazzani drop 9 a 0, 60′ piazzato Griffen 12 a 0, mt Costantini trasformata da Griffen 19 a 0.

Calci: 0/2 Firenze Wynne; 4/6 Griffen

Man of the match: (Palazzani).

Spettatori: 1700

Inizia Firenze in avanti con la volontà di giocare alla mano conquistandosi due calci piazzati non trasformati come al solito da Wynne. Il pubblico accorso numerosissimo da Firenze sospinge la pressione dei biancorossi nella metà del Calvisano. Passano i minuti ma i ragazzi di Ghelardi non riescono a sbloccare la partita nonostante una palese superiorità. I tifosi del Consiel sostengono a gran voce il quindici fiorentino come si giocasse al Padovani. Al 20′ si vede anche il Calvisano che sbaglia un facile piazzato con Griffen. Tre minuti dopo i lombardi con Smith vanno in metà con un’azione in velocità alla mano ma viene annullata per avanti di Bergamo. La partita si fa più equilibrata. Al 28′ Griffen sblocca la partita con un calcio piazzato centrando perfettamente i pali. Il match si accende ed è ancora il pubblico a spingere nell’area di metà i fiorentini. Al 38′ Griffen calcia ancora splendidamente 6 a 0. Reazione immediata di Firenze che s’infrange sul muro umano dei ragazzi di Mor. Finisce il primo tempo con qualche scontro di troppo tra il pubblico: l’unica nota stonata di questo pomeriggio di festa.

La Ripresa. La ripresa si apre col Calvisano che non fa niente ma che conquista metri importanti di campo, tanti gli errori dei fiorentini, Al 12′ uno splendido drop da circa 45 metri di Palazzani prendi i pali. Un gesto tecnico bellissimo. In precedenza era stato Griffen a sbagliare un piazzato. Firenze riprova a costruire gioco ma non riesce mai a impensierire Calvisano. Lombardi ancora più cinici e al 60′ riescono ad arrotondare il punteggio sul 12 a 0 con Griffen. Si fa dura per i gladiatori fiorentini. Reazione d’orgoglio dei biancorossi che vanno in meta, meta che viene incredibilmente annullata. I bresciani cercano di innervosirci e purtroppo ci riescono: anche Bastiani esce dal campo per un cartellino giallo (dieci minuti di stop). Firenze cade nella trappola di Calvisano, il non gioco. Il match diventa sempre più brutto, troppa la posta in palio, Firenze non riesce a rialzarsi dopo la bellissima meta del neo entrato Costantini.

Finisce il sogno ma la festa no. E’ la fine del sogno, ma grazie lo stesso ragazzi, siete stati fantastici. In Eccellenza ci va il Calvisano ma il grido “Firenze-Firenze” e l’abbraccio di tutti i giocatori gigliati è il giusto titolo di coda di una bellissima stagione.

Da Jackson ai Beatles : anche i cimeli sono ”Hard Rock”, scopri il nuovo locale

0

Rivelati stamani alla stampa alcuni dei memorabilia che arrederanno le sale dell’Hard Rock Cafe fiorentino, come la giacca di pelle nera di John Lennon o i pantaloni di brillanti di Michael Jackson. Leggi l’articolo / guarda le foto

Vai all’articolo

Il bus notturno diventa su chiamata

Con l’estate scatterà un’altra rivoluzione per il trasporto pubblico fiorentino. I bus notturni diventeranno su chiamata e con un biglietto, più caro (4 euro) ma valido sei ore, in pratica tutta la notte.

QUANDO. Dal 25 giugno Ataf ha annunciato l’attivazione, in via sperimentale, di “Nottetempo”, la linea serale speciale che collegherà Firenze con la periferia fiorentina che funzionerà solo in base alle chiamate degli utenti.

DOVE. In questa prima fase sperimentale, di tre mesi, il servizio sarà attivato nei settori della zona a sud-ovest di Firenze, ‘Scandicci’ e ‘Senese’, dove continueranno comunque a circolare le linee 6 e 37, oltre alla tramvia.

COME. Dalle 22 alle 2 infatti sarà possibile avere a disposizione i bus sulla tratta desiderata, con la creazione di possibili fermate adibite solo al passaggio di “Nottetempo”. Il servizio avrà un costo di 4 euro, il biglietto dovrà essere acquistato a bordo con validità di sei ore dalle 20,00 alle 02,00. Non è previsto nessun costo per chi già possiede titoli giornalieri, plurigiornalieri o abbonamenti. Con un euro in più, inoltre, sarà disponibile il biglietto cumulativo comprensivo di parcheggio: l’integrazione sarà possibile per i parcheggi del Parterre, Alberti, Fortezza.

SU CHIAMATA. Il servizio di prenotazione sarà attivo quotidianamente dalle ore 17 alle 24, ed è possibile anche ‘prenotare’ la richiesta per più giorni. La conferma dell’attivazione del servizio avverrà tramite chiamata o sms.

IL COMMENTO. “Con l’attivazione di Nottetempo – spiega l’Assessore provinciale ai Trasporti, Stefano Giorgetti – riusciremo a coprire le richieste dell’utenza modulando il servizio sulle prenotazioni con un piccolo risparmio sull’attuale spesa del servizio”.

Da Jackson ai Beatles: anche i cimeli sono ‘Hard Rock’/VIDEO E FOTO

0

Ultimi preparativi per i lavori di ristrutturazione delle sale dell’ex Cinema Gambrinus che presto ospiterà la nuova sede dell’Hard Rock Cafe di Firenze.

I CIMELI. Stamani sono state aperte le porte del cantiere alla stampa e a qualche selezionatissimo fan per rivelare, in anteprima assoluta, i memorabilia che arrederanno le pareti del nuovo locale. Tra i cimeli più notevoli spiccano la Vespa GS del film cult “Quadrophenia”, il basso più famoso al mondo realizzato appositamente per John Entwistle (The Who), i pantaloni di brillanti indossati da Michael Jackson nel live tour del 1981, alcuni appunti di Bruce Springsteen scritti da lui stesso in italiano in occasione di un concerto e una lettera della madre di Sid Vicious, Sex Pistols, scritta al suo compagno mentre era all’ospedale di Bellevue dopo l’assassinio di Nancy Spungeon. Per gli amanti dei Beatles c’è la giacca di pelle nera di John Lennon, indossata in “How I Won The War” del 1967, film a partire dal quale l’artista iniziò a indossare i suoi tipici occhialini tondi.

{phocagallery view=category|categoryid=133|limitstart=0|limitcount=0}

I LITFIBA. A grande sorpresa sono arrivati all’Hard Rock Cafe anche Piero Pelù e Ghigo Renzulli dei Litfiba, che hanno firmato nel nuovo cafe una delle chitarre di Ghigo e i pantaloni di Pelù indossati nel periodo “ElDiablo”, con l’augurio che l’Hard Rock Cafe possa “dedicare in modo nuovo uno spazio per la vitalità della musica locale e delle band fiorentine”.

LA PRESENTAZIONE. Presenti alla preview anche Giuliano da Empoli, assessore alla cultura e contemporaneità del comune di Firenze. “Hard Rock Cafè Firenze non rappresenta solo un’operazione commerciale – ha commentato da Empoli – ma si propone anche come un contenitore culturale che servirà alla città per dare un spazio nuovo ai fiorentini. Non è certo il primo in Italia ma proprio per questo rappresenta una proposta già testata e apprezzata”. “Siamo entusiasti di portare il nostro brand in una città come Firenze – ha poi commentato Stefano Pandin, Director of Operations, Hard Rock Cafe Europe – Il nostro obiettivo e’ quello di diventare un vero punto di incontro per la citta’ di Firenze e per le realtà musicali locali”.

 APERTURA. Ancora nessuna data ufficiale per la vera grand opening, sempre prevista intorno ai primi di luglio.

{youtube}k4m8_CAtzS0{/youtube}

Dal gelato alla merenda sull’Arno, il menu del weekend

Preparate le papille, perché il prossimo sarà un weekend denso di appuntamenti da leccarsi i baffi. A partire dal Festival del Gelato, fino alla Sagra delle Fragole con panna. Nel mezzo, una merenda in barca sull’Arno, una capatina al museo (con lo sconto) e un giro tra maestose mucche al Parco di Pratolino. E per smaltire coni, coppette e altre specialità, domenica torna la Deejay Ten, la corsa organizzata da Radio Dj (con tanto di Trio Medusa).

 

Cono, coppetta o ciotola per Fido? Al via il Festival del gelato

Dal gelato al parmigiano al Sushi-Ice, passando per la coppetta cucinata apposta per Fido: fino a domenica il Festival del Gelato invade le piazze e le gelaterie fiorentine. Allenate le papille.  Il gelato fa ‘bau’ o parla giapponese: le sorprese del Festival fiorentino/VIDEO

vino_rossoTorna Cantine Aperte: dalla botte al calice, degustazioni tra le colline

Torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso da tutti gli amanti del vino. Per una giornata, domenica 29 maggio, oltre 1000 cantine in Italia apriranno le porte ai visitatori per degustazioni gratuite del nettare degli dei e di altri prodotti local.

Barchetto_ArnoIn barchetto lungo l’Arno, per beneficenza

Gustarsi Firenze da una prospettiva diversa, navigando su un barchetto lungo il fiume Arno, con tanto di merenda a base di porchetta e vino rosso. Sarà possibile il prossimo fine settimana.

Deejay10Corri come un dj: a Firenze torna la ”Deejay Ten”

10 chilometri di corsa, in compagnia dei volti (e delle voci) di radio Deejay. Torna a Firenze l’appuntamento con la ”Deejay Ten” e non mancherà un’iniziativa goliardica firmata dal Trio Medusa, alla ricerca di cento persone.

villa_bardiniMusei scontati se ci vai in bus

Biglietti a prezzi ridotti e visite gratuite per chi si sposta in bus. Succede domani, sabato 28 maggio, a Villa Bardini, Fondazione Horne e Casa Siviero. Negli stessi giorni si potrà anche salire sul bus rosso a due piani senza fare il biglietto.

CavalliMucche limousine e tree-climbing: a Firenze arriva “Ruralia”

Mucche Limousine, speciali razze di conigli e polli, rettili, funghi e quant’altro: non manca proprio nulla alla quindicesima edizione della mostra-mercato dedicata agli amanti della natura e dei suoi prodotti.

Fragole, bistecca e fungo porcino, è tempo di sagre

E’ tempo di sagre a Firenze e dintorni. Dalla bistecca a Fiesole alle fragole con panna a Reggello, ecco il menu del finesettimana.

Da Jackson ai Beatles : anche i cimeli sono ”Hard Rock”. Guardali

0

Svelati oggi i cimeli che arrederanno il nuovo Hard Rock Cafe di Firenze. I lavori vanno avanti, ecco cosa sta succedendo all’interno dell’ex cinema Gambrinus. Leggi l’articolo