lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2496

La Lega scuote il Governo, ”Il Ministero dei Beni culturali a Palazzo Pitti”

Se Milano chiede a gran voce un paio di ministeri, Firenze non è certo da meno. “Il Ministero dei Beni culturali a Palazzo Pitti”. A lanciare la provocazione è il capogruppo della Lega Nord in consiglio provinciale Marco Cordone.

ELEZIONI. La polemica nasce non a caso a metà strada tra il primo turno delle elezioni amministrative e il ballottaggio, dopo la bordata presa dal Pdl a Milano e il calo della Lega in quasi tutti gli enti in cui si andava alle urne. In principio è stato Bossi a reclamare almeno un paio di ministeri per il Nord Italia. Il Carroccio toscano ha colto la palla al balzo.

INTERNI ED ESTERI A ROMA. “A Roma dovrebbero rimanere solo il Ministero dell’Interno, degli Esteri, dell’Economia e della Difesa. Gli altri Ministeri – dichiara Cordone – potrebbero trovare sede nelle altre città”. Tra queste Firenze, “riconosciuta come la capitale italiana della cultura”.

PALAZZO PITTI. Cordone avrebbe già in mente anche la nuova sede del Mibac: il ministro Giancarlo Galan (nella foto) dovrebbe trasferirsi a Palazzo Pitti. “Decentrare alcuni ministeri – continua il vicepresidente provinciale della Lega – non può che far bene all’Unità d’Italia, con la riorganizzazione dello Stato in senso federale”.

RISARCIMENTO. “Firenze non è stata mai risarcita per aver perso, nel 1870, il ruolo di Capitale d’Italia – continua Cordone – e lo spostamento a Roma andò contro la Convenzione di Parigi del 1864 che prevedeva proprio la Capitale d’Italia a Firenze”.

LA MAPPA. Nel disegno del Carroccio il Ministero del Lavoro dovrebbe trovare spazio a Milano, la Pubblica Istruzione a Torino, il Turismo a Venezia, il Commercio a Napoli. Un progetto che non trova d’accordo né Comune né Regione. “Nardella e Rossi non si rendono conto di quanto sia grande ed importante questo progetto – conclude Cordone – e se giudicano la proposta inattuabile peccano di superficialità”.

Precipita dal tetto di un palazzo, muore antennista

Incidente mortale sul lavoro questa mattina in provincia di Firenze. Un uomo di 42 anni, che lavorava come antennista, è precipitato dal tetto di una palazzina a Chiesanuova, nel comune di San Casciano Val di Pesa.

LA DINAMICA. Secondo le ricostruzioni dei carabinieri, il 42ene stava lavorando a un impianto satelittare, quando è scivolato, cadendo nel giardino e sbattendo la testa contro un tombino. L’uomo è morto sul colpo.

INDAGINI. Sono in corso accertamenti per appurare se avesse indossato l’imbracatura e se vi siano responsabilità, anche se quest’ultima ipotesi al momento sembra esclusa. Sul posto sono intervenuti 118, carabinieri e personale dell’ufficio prevenzione e sicurezza del lavoro della Asl di Firenze.

Musei scontati se ci vai in bus

0

 

Biglietti a prezzi ridotti e visite gratuite per chi si sposta in bus. Succede domani, sabato 28 maggio, a Villa Bardini, Fondazione Horne e Casa Siviero. Negli stessi giorni si potrà anche salire sul bus rosso a due piani senza fare il biglietto.

COME PARTECIPARE. L’iniziativa è organizzata da Ataf per sabato prossimo dalle 10.30 alle 18.00. Per ritirare il carnet delle agevolazioni è necessario recarsi all’infobus di via de’ Renai 37, davanti al museo Bardini e mostrare un qualsiasi biglietto del bus timbrato o un abbonamento Ataf.

GRATIS. Grazie al carnet sarà possibile entrare a Villa Bardini, Fondazione Horne e Casa Siviero con un biglietto ridotto e partecipare a visite guidate gratuite. Inoltre sarà possibile prendere parte a laboratori di artigianato artistico gratuiti con i maestri creatori fiorentini e farsi un giro gratis sui bus Cityseigtseeing (fino all’esaurimento dei tagliandi omaggio disponibili).

BAMBINI. Per i bambini ci saranno spettacoli teatrali con i Pupi di Stac, mimi, clown e giocolieri e la possibilità di impastare la pizza in un laboratorio culinario pensato su misura per loro.  Per tutti sconti, omaggi e gadget offerti dagli esercenti che aderiscono all’iniziativa.

INFO. Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito www.ataf.net. Per le visite guidate gratuite è necessaria la prenotazione al numero verde 800424500 o da cellulare 199104245 fino a esaurimento disponibilità.

Toto – Ikea: tutti corteggiano il colosso svedese

 

Dietrofront: la famosa catena è ancora interessata a creare un punto vendita sulla costa toscana. L’annuncio è arrivato dopo un incontro tra il numero uno di Ikea Italia Lars Petersson e il presidente della Regione Enrico Rossi.

SUMMIT. “Abbiamo avuto la conferma dell’interesse del gruppo svedese – dice il governatore – per un insediamento che tenga conto del potenziale bacino di utenza, dell’accessibilità, della concorrenza presente e ovviamente della sicurezza dei tempi di realizzazione del progetto”.

L’ADDIO E LA RETOMARCIA. Nelle settimane scorse Ikea aveva annunciato di rinunciare a un nuovo stabilimento a Vecchiano (Pisa) a causa delle lungaggini burocratiche. Dopo la notizia i sindaci della zona hanno fatto a gara per accaparrarsi il punto vendita. Da Pisa a Livorno, da Collesalvetti a Rosignano: non c’è che l’imbarazzo della scelta.

TOTO STABILIMENTO. Ora la parola passa nuovamente a Ikea: l’azienda ha chiesto tempo per studiare nuovamente la situazione e per effettuare una ricognizione alla ricerca di nuovi siti di interesse in area costiera. Rossi ha consegnato all’amministratore delegato Lars Petersson le soluzioni possibili nell’area pisana.

ROSSI. “La scelta del sito non dipende da me – ha detto il governatore – ma in questa occasione ho nuovamente rimarcato la volontà della Regione Toscana di facilitare l’investimento per il nuovo insediamento”.

La Gianna arriva a Firenze e si fa in tre

0

Tutto pronto al Mandela Forum di Firenze: da stasera Gianna Nannini è in città per tre giorni di concerti. La rocker ha dovuto triplicare le date fiorentine (27, 28 e 29 maggio) per la grande richiesta di biglietti.

LA TOURNEE. Mamma Nannini sta portando il suo “Io e te tour” in giro per l’Italia e la cantante si esibirà anche all’estero durante l’estate (da Londra a Berlino, da Zurigo a Monaco). “La produzione più bella che abbia mai realizzato” ha detto più volte la cantante. Al timone dello show c’è il regista inglese Patrick Woodroffe, lo stesso che ha fatto il disegno luci dei Rolling Stones, degli Acdc, Peter Gabriel.

GRANDE ATTESA. E questa sera si parte. Sarà accompagnata da Davide Tagliapietra (chitarre), Francis Hilton (basso), Thomas Lang (batteria),  Davide Ferrario (chitarre e archi), Luca Scarpa (tastiere) e non mancherà una sezione d’archi.

Ladri ”visitano” la scuola, 400 studenti rimangono a casa

La visita sgradita è avvenuta durante la notte: alcuni ladri sono entrati nella scuola, danneggiandola. Gli alunni, oltre 400 ragazzi, sono stati così costretti a saltare le lezioni questa mattina.

IL CASO. Protagonisti gli studenti della scuole elementari e medie di Capezzano Pianore, centro dell’entroterra versiliese. La scorsa notte ignoti si sono introdotti all’interno dell’edificio che ospita l’istituto comprensivo cercando di rubare un armadio blindato e di forzare le gettoniere di alcune macchinette per la distribuzione di bevande. Il furto non è andato a buon fine per l’intervento di alcuni vicini che hanno dato l’allarme.

LA DECISIONE. I danni alle strutture hanno costretto la direzione della scuola ad annullare le lezioni in programma oggi e a rimandare a casa i 400 alunni. Sull’episodio indagano i carabinieri e la polizia municipale di Camaiore.

banchi-vuoti-scuola

Week end: stop al caldo anomalo

Qualche nube di passaggio, domenica ok e la colonnina di mercurio inizia a scendere. Ecco cosa ci aspetta nel fine settimana.

SITUAZIONE. Grazie all’arrivo di una perturbazione, il caldo di questi giorni è destinato a salutarci presto. All’orizzonte c’è qualche nuvola che in serata causerà piogge sparse. Ma nessuna paura, sabato e domenica – stando alle previsioni degli esperti del Lamma – è previsto un miglioramento.

VENERDI’ PIOGGE SPARSE. Per oggi pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità che riguarderà in particolare la parte settentrionale della Toscana con qualche rovescio sparso sulle province di Massa Carrara e Lucca. Piogge in arrivo in serata anche a Firenze, che porteranno un po’ di refrigerio, con temperature gradevoli.

WEEK END. La situazione migliorerà da sabato mattina, con il sole che non lascerà la costa fino a domenica. Nelle zone interne è previsto tempo tra poco e parzialmente nuvoloso. Domenica di sole con modesta formazione di nuvolosità nel pomeriggio sui rilievi. Le temperature masime , sabato e domenica, si attesteranno tra i 27 e i 29 gradi.

Pedonalizzazione piazza Pitti: ecco le regole, chi entra e chi rimane fuori

Piazza Pitti e via Tornabuoni, cambia tutto con la pedonalizzazione. Ecco le novità per i residenti e gli automobilisti.

AREEE OFF LIMITS. In dettaglio le nuove aree pedonali saranno due, Pitti e Tornabuoni alle quali si aggiungerà la modifica della disciplina dell’area di via Por Santa Maria e vie limitrofe. Stop alle auto, motorini, scooter e motocicli, con qualche eccezione.

CHI ENTRA E CHI RIMANE FUORI. I residenti potranno transitare nelle nuove aree pedonali solo in fasce orarie ben definite, ma che devono essere ancora decise da Palazzo Vecchio. Via libera ai proprietari di passi carrabili e ai clienti di autorimesse. Per taxi e veicoli noleggiati con conducente valgono regole analoghe a quelle di Piazza Duomo, quindi non potranno attraversare le aree pedonali.

ECCEZIONI. L’accesso alle strutture ricettive sarà consentito poi per i clienti con prenotazione. Stop anche per le auto a servizio dei diversamente abili, che non potranno transitare nelle zone pedonali ma saranno individuati spazi di sosta nelle aree vicine. Via libera ai mezzi di soccorso (ovviamente solo se con i dispositivi di allarme inseriti). Nell’area Pitti-Guicciardini sarà infine consentito soltanto il transito dei bussini.

ATTENTI ALLA MULTA. A vigilare sul rispetto delle nuove area pedonale, che entreranno in vigore dal 24 giugno, sarà inizialmente la polizia municipale. Poi saranno installati alcuni pilomat e una nuova porta telematica per l’area di Pitti (in via dei Bardi).

Via le auto dal ”salotto buono”: area pedonale da 3 ettari e mezzo

SCHEDA / 1 Ecco cosa cambia

Sasso contro la tramvia, indagano i carabinieri

Ancora ”disavventure” per la tramvia di Firenze. Ieri sera una pietra è stata lanciata contro un convoglio in servizio lungo la linea 1.

MOMENTI DI PAURA. Il fatto si è verificato intorno alle 20,30. La tramvia stava transitando nelle vicinanze della fermata Cascine-Olmi in direzione della stazione Santa Maria Novella. La pietra ha colpito un finestrino, incrinandolo. Non ci sono stati feriti tra i passeggeri, riferiscono i carabinieri che sono intervenuti sul posto.

INDAGINI. La corsa è stata interrotta e il convoglio è stato riportato in deposito per la sostituzione del vetro. Sull’episodio indagano adesso i carabinieri.

Pedonalizzazione piazza Pitti: ecco cosa cambia

Firenze si prepara alla nuova rivoluzione del traffico, annunciata dal sindaco Matteo Renzi. Ecco nei dettagli l’area interessata dalla pedonalizzazione e tutti i cambiamenti alla viabilità.

TORNABUONI. Lo stop alle auto e ai motorini riguarderà il cosiddetto salotto buono della città e interesserà tutta via Tornabuoni, dal ponte Santa Trinita fino a piazza Antinori. Prevista una rivoluzione della circolazione nelle strade limitrofe. I principali provvedimenti consistono in inversioni dei sensi di marcia in via della Vigna Nuova, via degli Strozzi, via dei Vecchietti, via dei Pescioni, via dei Rondinelli e la revoca della corsia preferenziale di via Panzani (per garantire l’accesso dei motorini e dei mezzi autorizzati alla zona di via Vecchietti). Un altro itinerario consentito per raggiungere la zona di piazza della Repubblica sarà da piazza Goldoni, utilizzando via del Moro e via della Spada.

PITTI. Per quanto riguarda la zona dell’Oltrarno, la nuova area pedonale comprenderà via Guicciardini e piazza Pitti. Anche in questo caso sarà un’area pedonale di tipo A ma in deroga sarà consentito il transito dei bussini dell’Ataf in direzione di Ponte alle Grazie, quindi con senso opposto a quello attuale. A garanzia dei residenti del triangolo via Romana-lungarno Guicciardini-via dei Serragli, per eliminare il traffico di attraversamento, sarà introdotto un nuovo settore della ztl, chiamato A+, che consentirà di accedere alle strade comprese nel perimetro ai soli residenti (esclusa la zona pedonale). Per controllare gli accessi a questo settore sarà installata una nuova porta telematica in via dei Bardi nel tratto dopo piazza Santa Maria Soprarno e adeguata quella già esistente in via Romana.

CAMBIAMENTI ALLA VIABILITA’. Numerosi i provvedimenti di circolazione previsti per garantire il transito a residenti, autorizzati e mezzi pubblici. Ecco i principali: inversione di lungarno Acciaiuoli, via dei Saponai e Ponte Santa Trinita. Istituzione del doppio senso in Ponte alla Carraia. Ancora inversione di senso in lungarno Corsini, Borgo San Jacopo (che sarà pedonale di tipo B con transito dei bussini e dei taxi), via Mazzetta e via Sant’Agostino. Infine via Santo Spirito diventerà a senso unico da via dei Serragli verso via Maggio.

ARRIVARE IN OLTRARNO. Per quanto riguarda gli itinerari di accesso all’Oltrarno, i residenti della zona ztl A+ attraverseranno ponte alle Grazie svolteranno a sinistra imboccando lungarno Diaz (dove sarà istituito il doppio senso fino a piazza Mentana e poi diventerà a senso unico verso Ponte Vecchio), lungarno dei Medici, lungarno Acciaiuoli, Ponte Santa Trinita, lungarno Guicciardini, via dei Serragli, via Sant’Agostino, via Mezzetta, via Maggio. Ai residenti della zona ztl A sarà consentito di utilizzare il lungarno Acciaioli ma dovranno continuare sul lungarno Corsini fino a Ponte alla Carraia e da lì arrivare in via dei Serragli. In questo modo il transito sul lungarno Acciaioli, essendo limitato ai soli residenti dei settori A e A+ sarà significativamente inferiore a quello attuale (si stima una riduzione del 50%).

Cosa ne pensi? Partecipa al sondaggio su Facebook o scrivici a [email protected]

Via le auto dal ”salotto buono”: area pedonale da 3 ettari e mezzo

SCHEDA / 2 Ecco le regole, chi entra e chi rimane fuori