giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2730

Rissa, furti e rapine: dieci arresti in città

0

Weekend di lavoro per la polizia: dieci persone sono state arrestate per diversi episodi.

SANTA CROCE. In Santa Croce due studenti americani ubriachi arrestati per rapina di un cellulare ai danni di una donna. Alle 2.40 di domenica le volanti, in via de’ Benci angolo via de’ Neri, hanno arrestato per rapina due studenti statunitensi, completamente ubriachi, di 24 anni, che dopo essere venuti alle mani per futili motivi con il marito tunisino di una ragazza di 23 anni l’hanno aggredita, spingendola contro un muro e sottraendole dalla borsa strappata di mano un cellulare. I due statunitensi, bloccati dalle volanti immediatamente intervenute, hanno opposto resistenza agli agenti nel tentativo di sottrarsi al controllo, e sono stati denunciati anche per questo reato.

PIAZZA BRUNELLESCHI. In piazza Brunelleschi, invece, un marocchino è stato arrestato per furto aggravato di portafogli. Un altro suo connazionale è stato arrestato per violazione dell’ordine di espulsione dal territorio nazionale. Alle 3.30 di domenica, in piazza Brunelleschi, le volanti hanno arrestato un marocchino di 31 anni con numerosi pregiudizi di polizia, che con destrezza, poco prima, in via de’ Servi angolo via Alfani, aveva sottratto un portafogli con cento euro a un italiano di 32 anni, che si era fermato a salutare un fiorentino con numerosi pregiudizi di polizia che era in compagnia di tre marocchini. Uno di questi tre, apparentemente per scherzo, ha abbracciato con vigore la vittima, sottraendogli con destrezza il portafogli dalla tasca dei pantaloni per poi allontanarsi velocemente insieme agli altri due. La vittima, accortasi di quanto accaduto e avendo ottenuto solo la restituzione del portafogli privo delle banconote, ha chiamato il 113. La volante intervenuta ha quindi bloccato i tre marocchini in piazza Brunelleschi, recuperando, a seguito di perquisizione, le banconote sottratte all’autore del furto. Un secondo marocchino irregolare è stato arrestato per violazione dell’ordine di espulsione dal territorio nazionale.

PIAZZA VITTORIO VENETO. In piazza Vittorio Veneto, poi, cinque peruviani ubriachi sono stati arrestati per rissa aggravata. Sempre domenica mattina, intorno alle 7.45 cinque peruviani di età compresa tra 26 e 29 anni, alcuni dei quali con precedenti specifici per reati violenti e uno sottoposto anche alla sorveglianza speciale di p.s., sono stati arrestati per rissa aggravata in piazza Vittorio Veneto. I cinque si erano affrontati con calci e pugni per futili motivi. Due degli arrestati, condotti al Pronto Soccorso di Santa Maria Nuova, hanno avuto sette giorni di prognosi per trauma cranico e lesioni agli arti. Un terzo è stato medicato sul posto dall’ambulanza intervenuta.

PIAZZA GHIBERTI. E non è finita qui. In piazza Ghiberti è stato arrestato un uomo per tentato furto aggravato su un’auto in sosta. Intorno alle 9,40 di domenica, su segnalazione al 113 di un operatore della Quadrifoglio, la volante ha arrestato un fiorentino di anni 26 che poco prima, con uno strumento frangivetro, aveva infranto il vetro anteriore sinistro di un’auto in sosta, desistendo dal furto per essersi accorto della presenza dell’operatore della Quadrifoglio.

VIA FORLANINI. Infine, sempre la polizia ha denunciato una guardia particolare giurata ubriaca per usurpazione di funzioni pubbliche, con ritiro in via cautelare della pistola in dotazione. E’ successo poco prima delle 23 di sabato, quando una donna brasiliana ha chiamato il 113 segnalando che, mentre era in via Forlanini insieme alla madre, un uomo, evidentemente ubriaco, le aveva chiesto i documenti mostrando una pistola e una placca di riconoscimento del tipo di quelle in uso alle forze di polizia,  qualificandosi come agente di polizia. Le due donne erano riuscite ad allontanarsi, indicando però alla Polizia il tipo e la targa dell’autovettura dell’uomo.

L’autovettura segnalata, in via Baracca angolo via San Donato, è risultata coinvolta in un incidente con feriti, con l’autista che si è dato subito dopo alla fuga senza soccorrere i feriti, fatto per cui è intervenuta la Polizia Municipale. Due volanti sono riuscite poi ad individuare l’autovettura in via Corelli, e hanno identificato l’autore dei fatti, un 48enne, guardia particolare giurata fuori servizio, che con sè aveva la pistola in dotazione, una calibro 9×21 regolarmente detenuta, e una placca di metallo con la scritta “Polizia Privata Security Service”, che è stata sequestrata. La pistola e i due caricatori, con il relativo porto d’armi, sono stati ritirati in via cautelare e il fatto segnalato alla Divisione Polizia Amministrativa per l’adozione dei relativi provvedimenti in merito.

Asfalto, marciapiedi e altro ancora: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Fabiani, il rifacimento dei marciapiedi in via Cialdini e la manutenzione della carreggiata in via delle Brache. Ma anche la potatura degli alberi in viale De Amicis e via Piagentina e il potenziamento dell’illuminazione pubblica in piazza del Mercato Centrale: sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Per quanto riguarda i lavori di risanamento di strade e marciapiedi, si inizia lunedì 17 gennaio in via Fabiani. Fino a giovedì 20 previsti restringimenti di carreggiata e sensi unici. In via Cialdini, invece, l’intervento in programma riguarderà il rifacimento dei marciapiedi con abbattimento della barriere architettoniche: da lunedì 17 gennaio a sabato 19 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’intersezione di viale De Amicis nella zona del supermercato. Lavori di manutenzione stradale anche in via delle Brache con chiusura del tratto via dei Neri-piazza Peruzzi fino all’inizio di aprile.

Ecco gli altri interventi e relativi provvedimenti di circolazione:

Via Locchi-via Reginaldo Giuliani: per lavori relativi alla posa di un cavo a servizio dell’ospedale di Careggi da lunedì 17 gennaio scatteranno alcuni provvedimenti di circolazione. Ovvero via Locchi sarà chiusa lunedì 17 e martedì 18 gennaio nel tratto via Reginaldo Giuliani-via Pellas. In via Reginaldo Giuliani all’incrocio con via Locchi da lunedì 17 a martedì 25 gennaio sono previsti restringimenti di carreggiata con disassamento della corsia di mezzeria nel tratto compreso fra i numeri civici 191 e 179. Nello stesso tratto, nella notte tra lunedì 17 e martedì 18, per la precisione dalle 20 alle 4, scatterà un senso unico alternato.
Via delle Belle Donne: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 17 gennaio la strada sarà chiusa da via dei Giacomini a via del Sole. Sarà inoltre revocata dell’area pedonale in via della Spada. Termine previsto lunedì 31 gennaio.
Via Ricasoli: inizieranno lunedì 17 gennaio i lavori per la posa di un dissuasore a scomparsa (pilomat). Fino a venerdì 11 febbraio sarà in vigore un divieto di transito nel tratto via dei Pucci-via dei Biffi.

Via De Amicis-via Piagentina-via Campofiore-via Lungo l’Affrico: inizieranno lunedì 17 gennaio le operazioni di potatura delle piante. Nella fascia oraria 9.30-16.30 sono previsti divieti di sosta nei tratti e restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. Verrà istituito un percorso pedonale alternativo. Termine previsto fine febbraio.
Via della Chiesa: lunedì 17 gennaio è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 20 sarà chiuso il tratto Borgo Tegolaio-via delle Caldaie.
Via Baracca: per lavori con piattaforma aerea ad un cartellone pubblicitario lunedì 17 gennaio da mezzanotte alle 6 sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.

Borgo Stella: lunedì 17 e martedì 18 gennaio sono in programma alcuni lavori con piattaforma aerea. Previsto un divieto di transito da via dei Serragli a piazza del Carmine nella fascia oraria 7-18.
Via Cherubini: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 17 e martedì 18 gennaio, dalle 7 alle 18, verrà chiuso il tratto da viale Matteotti a via Modena.
Via dei Bardi: per lavori edili con piattaforma aerea dalle 21 di mercoledì 19 alle 6 di giovedì 20 gennaio sarà chiusa la corsia di collegamento tra piazza Santa Maria Soprarno e via dei Bardi.

Via della Vigna Nuova: per un trasloco giovedì 20 gennaio, dalle 1 alle 5.30 del mattino, sarà chiuso il tratto via Tornabuoni-via dei Federighi.
Via Coluccio Salutati: ancora un trasloco in programma giovedì 20 gennaio. Dalle 9 alle 19 previsto un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 14.
Via Montello: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 20 gennaio, nella fascia oraria 7-18, sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Montegrappa a via Baracchini.

Piazza Mercato Centrale: inizierà giovedì 20 gennaio l’intervento di potenziamento dell’illuminazione pubblica. Fino a venerdì 4 febbraio saranno in vigore divieti di sosta su ambo i lati con adeguamento della carreggiata.
Via della Vigna Vecchia: per effettuare il trasporto di alcune opere d’arte venerdì 21 gennaio, dalle 7 alle 19, verrà chiuso il tratto da via dell’Acqua a piazza San Firenze.
Viadotto all’Indiano: sabato 22 e domenica 23 gennaio è in programma il montaggio di un’antenna per la telefonia mobile. Dalle 8 alle 17 è prevista la chiusura delle corsie di sorpasso all’altezza di via del Camposanto.

Cade dalla bici e viene investito: muore un 60enne

0

Tragedia nel grossetano, dove un ciclista è morto dopo essere stato investito.

LA VITTIMA. A perdere la vita nell’incidente è stato un cicloamatore di 60 anni, morto dopo essere caduto ed essere stato travolto da un’auto.

L’INCIDENTE. Secondo una prima ricostruzione di quanto accaduto, l’uomo stava infatti pedalando con un gruppo di amici quando, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri, sarebbe caduto, invadendo l’altra corsia, mentre stava sopraggiungendo un’auto che non è riuscita a evitarlo.

Rugby

0

Firenze Rugby: vittoria a Roma al cardiopalma

0

Una partita come la trama di un film d’azione, titolo: “Quel che è fatto è reso”. Dopo la sconfitta amara subita domenica a Calvisano il Firenze non poteva scrivere meglio la sua rivincita, con un finale da grandi emozioni, ma questa volta nel segno della vittoria.

Il Firenze è veramente un’altra squadra rispetto a quella incontrata dalle Fiamme Oro a Firenze quattro mesi fa. Prima di rendersene conto il XV di Valsecchi fa in tempo a incassare due mete nei primi dieci minuti di partita. Un uno-due di grande qualità che pesa come un macigno sul morale della formazione cremisi. La prima meta è di Beretta (alla sua quarta realizzazione) seguito a ruota da Fanelli che trova un varco nella difesa cremisi. Le Fiamme Oro faticano a riprendersi e riescono ad accorciare le distanze solo nel finale di primo tempo con due piazzati di Merli.

Il secondo tempo comincia male per il Firenze. Come è stato al Padovani all’andata, le Fiamme Oro rientrano in campo con un altro passo e complice un’errore difensivo vanno in meta con Forcucci nei primi minuti di gioco. Siamo sul 13 a 14, e il Firenze riesce per i successivi 35′ a sostenere tutta la pressione romana anche se concede molto vantaggio territoriale rispetto al primo tempo. Al 40′ un calcio piazzato di Merli porta per la prima volta in vantaggio i cremisi e fa rivedere spettri recenti nella mente dei fiorentini.

Le emozioni non sono finite qui, forza di volontà e tenacia sono dalla parte del Firenze. La squadra è stanca ma non si perde d’animo, trova le forze per portarsi all’attacco. Un’azione travolgente, possesso di palla fino alla segnatura in meta avversaria con Paoletti. Una gioia liberatoria trattenuta fino al fischio finale dell’arbitro che sancisce questo meritato successo gigliato.

“La decisione e la determinazione dei miei ragazzi, che alla fine della partita hanno deciso di ribaltare il risultato, ha fatto la differenza oggi – chiosa il coach Ghelardi a fine partita – hanno messo gli avversari alle corde e hanno voluto fare la meta in tutte le maniere. Una buona prova che li dimostra pronti per domenica prossima con il San Donà”.

Fiorentina WP fuori dall’Europa

0

Una vittoria e due sconfitte è il bilancio del turno preliminare di Champions Cup per la Fiorentina Waterpolo Giotti. Ha pesato, non poco, l’autoesclusione di Gianni De Magistris che ha seguito il week-end di pallanuoto alla piscina Nannini dagli spalti. “Tre partite pessime ed i tre giorni più brutti nella mia carriera nel mondo della pallanuoto. La squadra vale di più di quella vista. Ho il magone – aggiunge l’allenatore – perché la responsabilità della scelta fatta è solo mia. Sto facendo una battaglia per queste ragazze che alleno come fossero mie figlie. Questa autoesclusione mi sta costando tanto e Firenze ha perso una grande occasione. Eravamo in Coppa dei Campioni e ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di approdare ai quarti di finale. Un’altra stagione passa e Firenze non vince niente”.

 

La Waterpolo, dopo la vittoria col Nancy nella prima giornata, ha perso contro le campionesse d’Olanda del Polar Bears Ede e ha chiuso con la netta sconfitta contro il Vouliagmeni (11-5) nella giornata in cui solo un miracolo poteva ribaltare la situazione che si era venuta a creare. Contro le campionesse d’Europa hanno segnato la Lapi (doppietta) e Lavorini, Recupero e Casanova. Per le greche doppiette di Konuch, Roumpesi e Gerolimou. In gol anche Tsoukala, Melidoni, Liosi, Asimaki e Kouteli. Rimane il rammarico di non aver giocato con la giusta serenità gli incontri e di aver gettato al vento l’opportunità di poter andare avanti nella più prestigiosa coppa continentale. 

Fiorentina Wp quasi fuori dall’Europa

0

Nella seconda giornata le fiorentine hanno perso (11-8) contro le campionesse d’Olanda del Polar Bears Ede. Non solo, quindi, la crisi tecnica con De Magistris a seguire la partita ancora dagli spalti ma anche una crisi di gioco e di risultati. La squadra di casa sbaglia tanto mentre le olandesi si dimostrano micidiali dalla lunga distanza e vanno sempre a centrare gli angoli dove la Harache non riesce ad arrivare. La Fiorentina, sempre in difficoltà, chiude la prima parte di gara sotto per 6-4. Si pensa ad un recupero grazie anche alla buona verve della Casanova, autrice di una doppietta, ma le Campionesse d’Olanda non demordono.

 

Le ospiti attuano un gran pressing che mette in risalto la fragilità della Fiorentina con le ragazze spesso spaesate e senza gli urli di De Magistris a richiamare ritmo e schemi. Le olandesi allungano anche nella seconda parte della gara legittimando la miglior prestazione ben ispirate dalla Nijhius, autrice di quattro reti. Alla fine vanno in gol, per la Waterpolo anche Biancardi, Lavorini, Corrizzato, Masi, Lapi e Giachi.

Domenica, alle 10 il Polar Bears non dovrebbe aver problemi a vincere sul Nancy sconfitto (17-6) anche dal Vouliagmeni e già eliminato. La Fiorentina, alle 11, dovrebbe battere le greche campionesse d’Europa e poi fare i conti della differenza reti per sperare di passare il turno. Un’impresa che appare davvero disperata.

Viola, punto d’oro a Napoli

0

Uno 0-0, nonostante le premesse, tra Napoli e Fiorentina. Tutti si aspettavano una gara ricca di gol e, invece, nonostante i tanti attaccanti in campo non si è segnato. Napoli senza Hamsik e con Sosa Fiorentina con Gilardino e Donadel accanto a D’Agostino e Montolivo. In difesa torna Kroldrup dalla squalifica.

Il Napoli parte bene ma Sosa appare sin da subito estremamente fuori forma mentre Lavezzi appare isolato. La Fiorentina cresce e prende spazio su un Napoli che appare confuso, pasticcione e senza forza di volontà. La Fiorentina va vicino al gol in almeno due occasioni con un De Silvestri in gran spolvero che fa partire quasi tutte le azioni dei viola. Al ventesimo cross di Santana ma Gilardino manda fuori. Poi è Santana che manca un ottimo cross dalla sinistra e la palla finisce sul fondo. La seconda vera occasione è con Ljajic che dopo una azione insistita e un batti e ribatti spara altissimo sopra la traversa. Un asola azione da gol invece per gli azzurri: al 36′ Lavezzi crossa bene ma Cannavaro non sfrutta l’occasione e Boruc para.

Difese molto accorte nel secondo tempo.  Il Napoli tenta un paio d’incursioni con Cavani e Lavezzi ma è la Fiorentina a farsi vedere al 21′ con una gran botta di Donadel che esce di poco. Al 33′ esce Gilardino, che non gradisce, ed entra Babacar. Il Napoli risponde con Dumitru al posto di Pazienza ed è proprio di Dimitru l’ultima ccasione del Napoli ma una serie di carambole in aria viola finiscono in corner.

Sinisa Mihajlovic su Sky commenta: “Sono soddisfatto del gioco, abbiamo fatto una buona partita abbiamo giocato bene la palla, con 2 o 3 occasioni buone per andare in vantaggio. Noi abbiamo cercato di vincere, e ci è mancato solo il gol. Questa è la strada giusta, bisogna andare avanti così e cercare i risultati. Gilardino non ha gradito la sostituzione? Era stanco, Babacar era più fresco e poteva segnare in contropiede se Bolatti non avesse sbagliato il passaggio. Gila non è scontento, ha fatto benissimo ed era stanco, nessuna polemica”.

 

Fiorentina WP, brindisi in Coppa

0

Massimo Borracci in panchina, Gianni De Magistris sugli spalti a commentare, ancora, la sua autoesclusione ringraziando, comunque, il vicesindaco Dario Nardella e ricordando che: “Questa Fiorentina Waterpolo non ha futuro. Se dovessi dire quante ragazze se ne andranno a fine campionato direi subito tutte! Questa amministrazione ha fatto tanto per la pallanuoto e sta lavorando molto bene ma mi aspettavo una telefonata – ha aggiunto il tecnico – e non da Sindaco ad allenatore, ma da Matteo a Gianni. Non c’è stata. Io proseguo la mia battaglia e aspetto delle risposte. Dobbiamo ricreare un clima. Dare serenità a questa squadra almeno per i prossimi cinque mesi, fino alla fine del campionato e gettare le basi per il futuro”.

 

Già dopo le prime battute la Fiorentina ha mostrato di essere superiore alle francesi. Immensa la Canova ha segno quattro volte, Biancardi e Lapi cecchine insuperabili con tre centri a testa. In gol anche la giovane Medea Verde. Transalpine che si sono affidate soprattutto alla fuoriclasse ungherese Kisteleki autrice, a sua volta, di una tripletta. Sabato alle 19,30 la Fiorentina gioca contro le olandesi del Polar Bears Ede mentre il Nancy se la dovrà vedere contro le greche campionesse d’Europa del Vouliagmeni che nella prima giornata hanno battuto (15-6) le giocatrici “orange”. Sempre sabato (alle 15) prima gara del 2011 per la Rari Nantes Florentia in A1 nella piscina, all’aperto, di Latina. In panchina, a sostituire Popovic, squalificato, Riccardo Tempestini.