giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2729

Smog, ci risiamo: termosifoni meno caldi

0

Polveri sottili di nuovo sopra i limiti di guardia a Firenze. Domani torna in vigore l’ordinanza antismog: il primo step riguarda solo i riscaldamenti, che dovranno essere accesi al massimo 8 ore al dì e meno caldi, in secondo luogo potrebbero arrivare limitazioni al traffico. E la De Zordo insorge. “Superati i limiti per 6 giorni di fila tra Natale e il 2 gennaio e poi di nuovo per altri 7 fino al 10, che ha intenzione di fare l’amministrazione?”.

L’ORDINANZA. L’ordinanza antismog entra in vigore domani. Il 18 e il 19 gennaio, dunque, i termosifoni dovranno essere accesi al massimo per 8 ore al giorno, così da raggiungere al massimo 17 gradi in uffici e industrie e 18 nelle case. Se questo non bastasse da giovedì scatteranno le progressive riduzioni del traffico. Sono esclusi gli impianti installati negli edifici adibiti a ospedali, cliniche, case di cura, luoghi di ricovero o cura di minori o anziani, scuole e asili.

TRAFFICO. Oltre al riscaldamento, il Comune invita anche a usare meno l’auto a vantaggio dei mezzi pubblici, dagli autobus alla tramvia al treno. Se la situazione non migliorerà, da giovedì si aggiungeranno provvedimenti di limitazione del traffico, dapprima in ztl e poi, da sabato, in tutta la città.

ALLARME. I continui superamenti dei limiti delle Pm10, le cosiddette polveri sottili, allarmano la consigliera comunale Ornella De Zordo (Perunaltracittà). “Considerato che la soglia è stata superata per 6 giorni di fila, nei giorni dal 28 dicembre al 2 gennaio, a Firenze e nell’area metropolitana, e per altri 7 giorni di fila, dal 4 al 10 gennaio, che intende fare l’amministrazione, oltre al semplice invito a limitare l’uso dell’auto e a gestire al meglio i riscaldamenti, per tutelare la salute dei cittadini fiorentini?”.

Test di italiano per immigrati: tutti promossi, tranne uno

16 promossi e un bocciato. E’ questo il risultato della valutazione del test sulla conoscenza della lingua italiana per gli immigrati, che si è svolto questa mattina a Firenze, prima città in Italia insieme ad Asti. A comunicarlo, la Prefettura di Firenze.

L’ESAME. Il test, obbligatorio per la concessione del permesso di soggiorno “lungo”, si è svolto questa mattina presso la scuola  media Di Cambio-Angelico. Prevedeva sei esercizi in tre diversi capitoli di prova: uno di ascolto, della durata di circa 25 minuti, uno di lettura e comprensione (durato circa 25 minuti) e una prova di produzione (circa 10 minuti).

NUOVE PROVE DOMANI. Domani, un secondo esame di italiano si terrà in una scuola di Borgo San Lorenzo. Sempre da domani i risultati saranno pubblicati sul sito dedicato ai test e realizzato dal Ministero dell’Interno.

LA POLITICA. Intanto arrivano i primi commenti politici. La Lega Nord Toscana “promuove” a pieni voti il test di lingua italiana per gli immigrati. “Siamo pienamente d’accordo – scrive in una nota Antonio Gambetta Vianna, presidente del Carroccio in Regione – è imprescindibile che una persona che viene nel nostro paese per lavorare conosca bene la nostra lingua. Sarebbe, però, opportuno conoscere la nostra lingua già al momento del conseguimento del primo permesso di soggiorno”.

Bonaccorsi, “Non sono Marchionne”

0

Ataf, tagli in corso. Cinquanta controllori a tempo determinato non saranno confermati, ma per il resto, all’indomani delle prime sforbiciate alle linee, il presidente Bonaccorsi dichiara di non voler licenziare nessuno. “Non sono Marchionne – rassicura – scriviamo insieme il piano industriale”.

SINDACATI. La rassicurazione è arrivata oggi durante la riunione con i sindacati. Il prossimo incontro con le organizzazioni sindacali è già fissato per lunedì prossimo, 24 gennaio, per iniziare a discutere di piano industriale ma anche di “come fare a erogare più chilometri di servizio ai cittadini in epoca di tagli”.

CHILOMETRI. “E’ questo il tema fondamentale – dice Bonaccorsi – Ma poiché i sindacati insistono sulla questione del piano industriale, bene, scriviamolo insieme: questo però non deve servire per lasciare in ombra il tema del servizio ai passeggeri all’indomani del taglio di 6,5 milioni di euro”.

TAGLI. La prima fase di tagli è partita sabato, con l’eliminazione di alcuni tronconi di quattro linee (3, 12, 13 e 17). Il grosso della manovra, però, deve ancora arrivare. “Con la seconda fase – spiega l’assessore provinciale ai trasporti Stefano Giorgetti – , che entrerà in vigore il 5 febbraio prossimo, procederemo alla rimodulazione di gran parte delle linee urbane. Se neanche in questo modo riusciremo a risparmiare il 13%, dovremo procedere a una terza fase di tagli, a partire da marzo”.

LICENZIAMENTI. “Da sette mesi dico che non voglio licenziare nessuno – continua il presidente Ataf – e su questo punto non accetto strumentalizzazioni, né accostamenti pretestuosi con altre realtà industriali che in questi giorni occupano le prime pagine dei giornali: Ataf non è la Fiat, io non sono Marchionne. Quindi ai sindacati dico: parliamo pure di corsie preferenziali, rinnovo della flotta, di alleanze e strategie, ma il tema cruciale da affrontare in questo momento è come affrontiamo i tagli senza scaricarne per intero il peso sui passeggeri”. Intanto una prima apertura è arrivata sulla riduzione delle ore di permesso sindacale.

In centinaia dal falso dentista, denunciato

0

Sei anni di attività e centinaia di pazienti in cura. Denunciato a Montale un uomo di 49 anni che esercitava la professione di dentista senza averne titolo.

ABUSIVO. L’uomo, residente a Pistoia, avrebbe praticato cure a centinaia di pazienti senza avere nessun titolo per farlo. Contestati l’esercizio abusivo di professione medica e uso di atto falso, usurpazione di titoli e onori.

PREZZI STRACCIATI. Ad attirare l’attenzione dei carabinieri sono stati i prezzi applicati dal falso dentista, leggermente più bassi rispetto alla media.

Gioca 10 euro e ne vince 71mila, la dea bendata bacia Campo di Marte

Dieci euro in cambio di più di 71mila. Il caro vecchio gioco del lotto è tornato a distribuire fortuna (e soldi) a un giocatore di Campo di Marte. La vincita è stata fatta al bar Marconi, nell’omonima strada.

LA VINCITA. Il fortunato ha giocato 10 euro su 4 numeri  (24-32-27-23) sulla ruota di Firenze e su Tutte. E ne ha incassati 71.580. L’estrazione vincente è stata quella di sabato.

IL VINCITORE. Il titolare del bar, Luigi Silvietti, dice di non sapere chi sia il giocatore baciato dalla dea bendata. “Ancora non si è fatto vivo”, dichiara. Ma qualche sospetto non nega di averlo e si aspetta una telefonata dal vincitore.

Fiorentina, è ufficiale: preso il portiere Neto

0

Un nuovo portiere per la Fiorentina.

NETO. Si tratta di Norberto Murara Neto, classe 1989, acquistato in Brasile dall’Atletico Paranaense.

L’ANNUNCIO. E’ la stassa società gigliata, attraverso un comunicato apparso sul sito ufficiale viola, ad annunciare l’acquisto, a titolo definitivo, del giocatore.

LA PRESENTAZIONE. Neto è stato presentato oggi alle 16.30 alla sala stampa dello stadio Franchi. “Presentare nella stessa annata calcistica due portieri non è usuale, ma visto quello che è successo nello stesso ruolo in questa stagione… Penso che era giusto fare un sacrificio per avere un organico all’altezza della situazione. Volevamo un portiere pronto e all’altezza della situazione visti gli infortuni occorsi a Frey prima e a Boruc dopo. Neto è un Nazionale. Un acquisto importante e funzionale, anche a livello ‘anagrafico’. L’abbiamo preso a titolo definitivo e per un contratto di cinque anni”, ha spiegato il ds viola Pantaleo Corvino.

NETO. “Sono molto felice di essere qui – ha spiegato invece Neto, che ha scelto la maglia numero 89 – molti compagni della Nazionale brasiliana mi hanno parlato bene dell’Italia e di Firenze, per me è una scelta di vita e  spero di fare del mio meglio. Sono orgoglioso del paragone che fanno con Julio Cesar, io però sono Neto e ho delle qualità diverse. Sono veloce e ho una buona posizione tra i pali. Il mio ‘idolo’ è Taffarel. Penso che Frey e Boruc siano due portieri fortissimi e io sono giovane e posso aspettare il mio momento e intanto posso migliorare e crescere. Mihajlovic l’ho conosciuto come allenatore e ci siamo già presentati. Mi ha dato il benvenuto e mi ha detto che ci sono due portieri forti e che io dovrò ritagliarmi il mio spazio. La trattativa per venire a Firenze è durata alcuni mesi ma alla fine tutto è andato per il meglio. So che tanti brasiliani forti sono passati da Firenze – ha concluso – e vorrei lasciare un segno in futuro con questa maglia”.

”Progetto prevenzione melanoma”, visite gratuite dell’Ant

0

La delegazione di Firenze-Prato e Pistoia della Fondazione Ant Italia Onlus, che è impegnata anche per tutto il 2011 nel “Progetto di prevenzione del melanoma”, effettuerà una serie di giornate di visite dermatologiche gratuite. Grazie al contributo di Findomestic Banca Spa sarà possibile per i cittadini prenotare una visita che non avrà alcun costo per loro e che sarà effettuata i giorni 21 e 28 gennaio all’ambulatorio della Misericordia di Rifredi in via delle Panche 39/41. 

PANNUTI. “Fra le nostre numerose attività – sottolinea Raffaella Pannuti, segretario generale Ant –  che vede quella relativa all’assistenza domiciliare gratuita dei sofferenti oncologici in prima linea, c’è il “Progetto melanoma” che consiste nell’approntare un piano di intervento integrato per la prevenzione e diagnosi di tumori della cute, assicurando un servizio specialistico e gratuito che consente ai pazienti di beneficiare di un controllo accurato dello stato della pelle e di ricevere un’attività di informazione capillare oltre che di sensibilizzazione. Ant ha erogato fino ad oggi quasi 30mila visite dermatologiche a partire dal 2004, inviando al chirurgo circa il 10% dei soggetti esaminati”.

PREVENZIONE. “Findomestic ha confermato ancora una volta il suo appoggio ad Ant per le sue attività di prevenzione fornite in modo gratuito alla popolazione. Riteniamo che una società di credito – hanno sottolineato i responsabili della banca – abbia il dovere di investire nel sociale, restituendo parte dei profitti ad iniziative che hanno come obiettivo il miglioramento della qualità della vita della comunità dove essa opera”.

PRENOTAZIONI. Per prenotare una visita dermatologica gratuita per il controllo dei nei sospetti per le giornate 21 e 28 gennaio 2011 è necessario chiamare la delegazione Ant al numero 055.5000210 esclusivamente martedì 18 e mercoledì 19 gennaio (ore 9,30-13 e 14,30-17,30).

Permesso di soggiorno, test d’italiano per 17 stranieri

0

Immigrazione, via al primo test d’italiano a Firenze.

IL TEST. I primi 17 immigrati (su venti iscritti) hanno affrontato da questa mattina il test di italiano per ottenere il permesso di soggiorno di lungo periodo.

DUE MADRI. Il test si svolge all’auditorium della scuola media Arnolfo Di Cambio-Beato Angelico: a partecipare sono cittadini peruviani, albanesi e una donna siberiana. Tra loro ci sono anche due madri con i propri bambini.

RISULTATI. La prova sarà superata se il candidato avrà ottenuto un risultato positivo almeno nell’80% del punteggio.

Toscana, rallentano gli scambi con l’estero

0

Rallenta il ritmo di crescita degli scambi con l’estero della Toscana nel terzo trimestre 2010: nonostante la frenata, il commercio estero toscano mostra un andamento che resta comunque ancora sostenuto rispetto ai valori di minimo toccati nel 2009 (+13,6% le esportazioni, +24,0% le importazioni).

EXPORT E IMPORT. Sul fronte dell’export, da segnalare che la Toscana si colloca al di sotto della media nazionale (+18,1%), risultando inoltre la principale regione esportatrice il cui andamento delle vendite sui mercati esteri subisce una seppur leggera decelerazione. Ma è in particolare sull’import che si registra una decisa decelerazione dei valori, che va di pari passo con l’indebolimento congiunturale che ha caratterizzato l’economia regionale nel terzo trimestre dell’anno appena chiuso.

L’ANALISI. Sono alcuni dei dati contenuti nell’analisi trimestrale sul commercio estero della Toscana, condotta dall’Ufficio Studi di Unioncamere Toscana nell’ambito dall’Osservatorio sull’Internazionalizzazione della Toscana, realizzato in collaborazione con Toscana Promozione ed Irpet. Rispetto al secondo trimestre 2010 si segnala un rallentamento nel ritmo di crescita della domanda estera di beni di consumo, più accentuata per la componente dei non durevoli (+16,6% contro una crescita del 23,3% nel trimestre precedente) rispetto a quella dei beni durevoli (rispettivamente +19,8% e +23,5%). In contrazione, invece, le esportazioni di beni strumentali (-17,6%).

SETTORI. Quanto ai settori più vivaci sui mercati esteri, dati positivi arrivano per l’industria elettronica (+60,0%), i prodotti della siderurgia (+62,7%) e i prodotti dell’industria chimica, farmaceutica, plastica e gomma (+31,2% nel complesso). Con un +27,0% è in netta ripresa è anche il comparto dei mezzi di trasporto. A fare eccezione è il dato relativo al settore della meccanica, che evidenzia una variazione tendenziale decisamente negativa (-35,5%): tale dato, tuttavia, è da attribuire soprattutto a fattori di contabilizzazione legati a commesse pluriennali di una grande impresa localizzata in regione.

MERCATI. Sotto il profilo dei mercati di destinazione dell’export regionale, nel trimestre considerato risulta determinante il contributo offerto dai diversi territori europei (la variazione tendenziale è del 25,1%) e -anche se con intensità inferiore- dal complesso del continente americano (+17,8%). E’ invece negativo il contributo dei paesi asiatici (contrazione nel valore delle vendite pari al -3,6%), dell’Africa (-18,2%) e dell’Oceania ed altri territori.

TERRITORI. L’andamento delle vendite all’estero nel terzo trimestre 2010 mostra una crescita sostenuta per gran parte dei territori toscani. Fanno eccezione Pisa, in deciso rallentamento (+9,4%), e soprattutto Firenze e Massa-Carrara, province in cui il dato aggregato in valore rivela una vera e propria battuta d’arresto (rispettivamente -4,3% e -35,9%) in conseguenza della contabilizzazione di commesse pluriennali di cui si è detto in precedenza. I territori con il ritmo più sostenuto di crescita sono le province di Livorno (+38,7%) ed Arezzo (+38,5%).

PACINI. “Nonostante la dinamica dell’interscambio commerciale della Toscana con l’estero rimanga vivace – sottolinea Pierfrancesco Pacini, presidente di Unioncamere Toscana – il deciso rallentamento osservato soprattutto nelle importazioni di beni strumentali e prodotti intermedi conferma l’indebolimento congiunturale che – nel terzo trimestre – ha caratterizzato l’intera economia regionale, già da noi osservato attraverso l’indagine trimestrale sulle imprese manifatturiere. Malgrado le vendite all’estero abbiano accusato una decelerazione soprattutto nella componente dei beni di consumo, in positivo occorre d’altra parte rilevare come l’export toscano continui a crescere su ritmi sostenuti non soltanto verso molte aree emergenti (America Centro-Meridionale +12%, Medio Oriente +14%, Cina-Hong Kong +48%) ma anche verso paesi di più tradizionale sbocco delle nostre esportazioni (Europa +25%, America +18%): una maggiore diversificazione dei mercati, in condizioni di incertezza, può infatti consentire di accrescere la stabilità dei fatturati alle fluttuazioni del ciclo economico internazionale. In una fase in cui la crescita è primariamente export-led, come confermano gli ultimi dati -pesantemente negativi – sui consumi interni, occorre dunque un deciso intervento di programmazione che garantisca disponibilità di risorse e di servizi avanzati per l’internazionalizzazione delle nostre imprese, con l’obiettivo di potenziare la capacità del sistema produttivo toscano di cogliere le opportunità di business che si aprono all’interno di uno scenario in rapido mutamento come l’attuale”.

Esce dal carcere e fa una visita (indesiderata) alla ex

0

Esce dal carcere e va a fare una visita indesiderata alla ex.

LUNGARNO DEI PIOPPI. E’ successo venerdì sera, quando una volante della polizia è intervenuta in lungarno dei Pioppi, dove un uomo stava suonando insistentemente il campanello di un’abitazione.

LA “VISITA”. Si trattava di un romano di 35 anni, uscito poche ore prima dal carcere di Sollicciano per scontare il resto della sua pena agli arresti domiciliari fuori Firenze. L’uomo, tuttavia, ha pensato di fare prima una visita alla sua ex: visita ovviamente indesiderata, soprattutto dai genitori della ragazza, che la polizia, al momento del suo arrivo, ha trovato barricati in casa.

IL RICOVERO. Il 35enne, in evidente stato confusionale derivato anche dall’alcol, è stato ricoverato in ospedale in attesa di essere denunciato per la violazione dei suoi obblighi relativi alla detenzione domiciliare.