giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2731

Investito da un’auto, muore un anziano a Carrara

0

E’ deceduto stanotte nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Carrara Vittorio Ghisolfi, 78 anni. L’uomo era stato ricoverato ieri in seguito alle gravi ferite riportate in un incidente stradale. Il guidatore è risultato negativo all’etilometro.

L’INCIDENTE. L’anziano signore era stato investito da un’auto mentre attraversava una strada a piedi, vicino a casa sua, a Marina di Carrara. Il conducente dell’auto, 56 anni, è risultato negativo  all’esame dell’etilometro e al test anti-stupefacenti. L’auto è stata sequestrata e il guidatore denunciato per omicidio.

Lotta alla prostituzione, controlli della polizia

0

Illegalità, prostituzione e immigrazione clandestina: controlli della polizia.

CONTROLLI. Ieri sera, nell’ambito di un servizio di contrasto all’illegalità diffusa, alla prostituzione e all’immigrazione clandestina, le volanti hanno accompagnato 12 persone in Questura per essere sottoposte a fermo per identificazione.

IRREGOLARITA’. Le persone fermate, per metà donne, sono state rintracciate nelle vie del centro storico e nella zona di Novoli, interessata dal fenomeno della prostituzione. Gli agenti hanno accertato l’irregolarità di 6 stranieri, che sono finiti sul registro degli indagati per la violazione dei reati inerenti l’immigrazione clandestina. Nei loro confronti, la Questura ha avviato le procedure per l’espulsione dal territorio nazionale.

EBBREZZA. Durante i controlli, inoltre, una romena di 40 anni è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza. La donna è stata sorpresa alla guida della sua utilitaria in via Felice a Ema con un tasso alcolemico pari a 0.98 g/l. Per lei sono scattate le sanzioni penali previste, oltre al ritiro della patente.

Frana a Polcanto, la Sr 302 riapre domani

0

 

Riapre in anticipo sui tempi previsti la Sr 302, chiusa da Natale a causa di una frana all’altezza di Polcanto. La strada avrebbe dovuto tornare transitabile solo lunedì 17, mentre invece sarà percorribile già da domani, sabato 15.

DALLE 14. “Dalle ore 14 di sabato – spiega Laura Cantini, vicepresidente della Provincia con delega alle Infrastrutture – garantiremo ai cittadini la riapertura della strada a senso unico alternato regolato da semaforo. Un primo, importante passo per ridurre i disagi dei cittadini di quella zona, in vista della completa risistemazione dell’area”.

SICUREZZA. “Un risultato che raggiungiamo – afferma Cantini – grazie alla collaborazione del Comune di Borgo San Lorenzo, che ha approntato servizi sostitutivi ed ha organizzato momenti di assemblea e riunioni per rispondere ai dubbi e alle esigenze dei cittadini, nonché al grande lavoro delle squadre d’intervento della Provincia, che hanno lavorato senza sosta anche nei giorni delle festività natalizie”. L’intervento della Provincia non si ferma qui: nei prossimi giorni proseguirà l’iter di ripristino con un progetto di messa in sicurezza del versante, in vista della completa riapertura della carreggiata.

Il Firenze Volley in trasferta a Chiavari

0

I ragazzi di coach Saccardi, reduci dalla prima importante vittoria da tre punti nel match precedente, si sono allenati con impegno e concentrazione in settimana consci dell’importanza dell’incontro di domenica prossima e ben consapevoli che una eventuale vittoria darebbe ottimi punti in classifica ma soprattutto quella ulteriore spinta morale e consapevolezza dei propri mezzi per la rincorsa alla salvezza.

 

Salvo problemi e/o infortuni dell’ultimo momento tutti gli atleti della rosa sono attualmente a disposizione del tecnico, i tifosi e la società si aspettano una conferma della buona prestazione di sabato scorso con la speranza che i momenti di amnesia di gioco e di errori tecnici singoli banali e gratuiti vengano superati e ulteriormente ridotti lasciando spazio al buon gioco intravisto nell’ultimo incontro. La società ha effettuato ricorso in Federazione ed e’ in attesa delle decisioni della CAF in merito alla punizione decisa dal Giudice sportivo in riferimento alla partita non disputata contro Siena lo scorso 19 dicembre ritenendo assolutamente ingiusta la condanna inflitta che non tiene conto della grave situazione di disagio e problemi della zona di Firenze causati dalla neve nel weekend e la sua eccezionalità nonché la buona volontà della squadra nel cercare di disputare l’incontro anche la domenica organizzando ed iniziando la trasferta nonostante le difficili condizioni ed inoltre è altresì stupita ed amareggiata del diverso trattamento deciso dalla Federazione rispetto alle date di recupero accettate degli altri incontri dello stesso girone.

Toscani: “Volgare il calendario della Carfagna, non il mio”

0

 

Non si placa la polemica attorno al calendario di Oliviero Toscani con 12 scatti di altrettanti pubi femminili, presentato ieri in occasione di Pitti Immagine. Il celebre fotografo chiama in causa anche il ministro per le Pari opportunità Mara Carfagna. ”Il calendario della Carfagna era proprio volgare, non il mio”. E anche Sgarbi entra nel dibattito.

ROLLING STONE. Il calendario, commissionato a Toscani dal Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale di Ponte a Egola, è distribuito insieme al numero di gennaio della rivista Rolling Stone. Nonostante lo stop intimato dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. Ieri la presentazione ufficiale a Pitti si è tenuta ugualmente, tra le proteste delle commissioni Pari opportunità a vari livelli.

CARFAGNA. ”Il calendario della Carfagna – risponde Toscani – era proprio volgare, non il mio. Avrei dovuto farglielo io e allora sarebbe diventata più bella, sarebbe diventata primo ministro e non solo ministro delle Pari opportunità…”. E riguardo all’Iap: ”Questo istituto è una corporazione privata, come la mafia – ha detto Toscani -. Non mi interessa, è un istituto che appartiene ad un gruppo di pubblicitari che vogliono che tutto sia piatto, così almeno non si devono impegnare tanto. Io non ho niente a che fare con loro, io non sono un pubblicitario. Qui la giustizia ufficiale non c’è”.

SGARBI. Vittorio Sgarbi, intervenendo ieri al dibattito in seguito alla presentazione del calendario, se l’è presa con le femministe. “Il calendario di Oliviero Toscani è all’antica – dichiara provocatoriamente il critico d’arte – il soggetto è classico. Non capisco perché Mara Carfagna e le femministe si sono scandalizzate, si tratta di una parte comune del corpo, non ce l’hanno anche loro?”.

Motogp al Mugello: prevendite Boom

0

Un boom mai registrato finora: la prima fase della prevendita (terminata lunedì 10 gennaio) per il Gran Premio d’Italia di motociclismo in programma al Mugello il 3 luglio prossimo ha fatto registrare un incremento notevolissimo nelle vendite di biglietti con un + 45% rispetto allo stesso periodo del 2010. Particolarmente apprezzate dai tifosi delle due ruote sono state le opportunità legate alla nuova tribuna centrale coperta in corso di realizzazione.

PREVENDITA. “Chiudiamo il primo periodo di prevendita non solo con numeri importanti, ma con l’evidente gradimento dei tifosi verso un’innovazione importante quale è la nuova tribuna centrale coperta, spiega l’Amministratore Unico del circuito Paolo Poli. Con il ritmo di queste settimane e grazie alla permanenza di sconti comunque significativi, non è escluso si possa andare rapidamente verso l’esaurimento dei posti disponibili”.

SCONTI. Adesso è partita la seconda fase della prevendita, già attiva on line e negli oltre 800 punti vendita Ticketone presenti su tutto il territorio nazionale. Fino al 28 febbraio sarà ancora possibile approfittare di bouquet di sconti fra il 10 ed il 20% in funzione nelle varie tipologie di biglietti disponibili. Un’iniziativa, questa, che conferma l’attenzione che l’Autodromo del Mugello pone nei confronti degli acquirenti del biglietto in prevendita.

UNDER 13 E 16.Fra le altre opportunità proposte dal Mugello da segnalare quella particolarmente significativa per le famiglie che consente agli under 13 di accedere gratuitamente nel prato, mentre per gli under 16 sarà sufficiente un biglietto ridotto.

Renzi, ”la Loggia di Isozaki si farà”

0

 

La Loggia di Isozaki s’ha da fare. La contestatissima pensilina progettata dall’architetto giapponese per l’uscita dei Grandi Uffizi sarà costruita una volta completato il secondo lotto dell’ampliamento del museo. “Andare avanti sugli impegni presi”, dichiara il sindaco Matteo Renzi.

LA LOGGIA. ”Noi siamo per realizzarla: qualcuno sarà contrario – ha dichiarato oggi il primo cittadino ai microfoni di Radio Toscana – ma questa discussione sarà fatta quando si finiranno i Grandi Uffizi. L’importante è che non sia la preoccupazione di Isozaki a bloccare i Grandi Uffizi, perché a me interessa chiudere le partite aperte”.

CONCORSO. ”Isozaki ha vinto un concorso – ha ricordato Renzi – e il problema è che c’è una parte dei funzionari ministeriali che la vuol fare e una parte no. La nostra posizione è, in generale, andare avanti sugli impegni presi”. La questione della Loggia è stata inserita nell’intesa presentata ieri tra Ministero dei Beni culturali e Comune di Firenze.

RISORSE. L’accordo prevede anche che il 15-20% del ricavato dei biglietti dei musei fiorentini (curca 4 milioni l’anno) vada al Comune per finire i Grandi Uffizi (nel triennio 2011-2013) e poi per iniziative per il decoro cittadino, istituisce la card unica per i musei, e consegna alla proprietà del Comune il Teatro della Pergola. I lavori per il secondo lotto dei Grandi Uffizi dovrebbero finire nel 2015.

La scuola è stressante? Arriva l’area relax per studenti

0

Si sono conclusi i lavori di rifacimento delle facciate e degli spazi esterni del liceo Pascoli di Firenze. Gli interventi, eseguiti dalla Direzione edilizia della Provincia di Firenze, erano iniziati nel giugno 2009, con un costo complessivo di 800mila euro. Nel marzo 2010 si era concluso il primo lotto dei lavori alle facciate della scuola, mentre oggi si è arrivati al completamento anche delle strutture esterne.

INVESTIMENTO. “La conclusione del lavori al Pascoli – ha dichiarato l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione, Giovanni di Fede –, che hanno visto un forte investimento da parte della Provincia di Firenze, sono una risposta concreta agli anni di mancati finanziamenti da parte del Governo nazionale nel settore dell’edilizia scolastica”.

RESTAURO. I lavori hanno riguardato il restauro conservativo e la messa in sicurezza della facciata principale mediante il rifacimento dell’intonaco. Gli infissi presenti sulla facciata – quasi totalmente in legno – sono stati restaurati con l’accortezza di provvedere alla sostituzione integrale delle partiture in vetro semplice con manufatti stratificati di sicurezza.

AREA ESTERNA. L’area esterna alla struttura era originariamente formata da un campo sportivo polivalente e da una strada che non prevedeva aree di parcheggio predefinite. Gli interventi sono andati così a regolare il traffico con la ridefinizione della viabilità interna, grazie alla la creazione di posti per il parcheggio dei ciclomotori , di posti auto per i docenti, di un posto per il parcheggio riservato a diversamente abili e ad una zona di sosta temporanea per lo scarico/carico merci. Tutta la zona destinata a parcheggio è stata separata da una parte tramite una recinzione, dall’altra da dissuasori a catena.

AREA RELAX. L’ingresso alla palestra è stato invece delimitato da dissuasori a scomparsa, per consentire l’accesso di mezzi, anche di soccorso, ogni qualvolta se ne verificasse la necessità. Pur non disponendo di molto spazio, si è ritenuto infine opportuno ritagliare un’area da destinare allo svago degli studenti, appunto il ‘Relax Corner’ (nella foto), attigua al campo sportivo e opportunamente separata.

In manette la banda dei ladri di autobus

0

 

Quattro cittadini serbi, un croato e due napoletani sono finiti in manette con l’accusa di furto di autobus. La banda era specializzata nel rubare bus turistici e aveva messo a punto quattro colpi nel giro di sei mesi tra Massa Carrara e Montecatini Terme.

LE INDAGINI. Le indagini, condotte dalla Stradale di Palmanova in collaborazione con la Scientifica di Firenze, sono cominciate la scorsa primavera, quando da un parcheggio di Montecatini Terme sparirono due pullman turistici nell’arco di un mese, uno immatricolato in Olanda e l’altro in Germania. Quest’ultimo venne recuperato poco dopo nei pressi del confine ungaro-serbo, già predisposto per essere riciclato sul territorio della Repubblica di Serbia. Gli accertamenti portarono a una prima ondata di arresti già all’inizio della scorsa estate, proprio a Montecatini. Mercoledì scorso il cerchio si è chiuso con la notifica di 7 mandati di cattura nei confronti dei membri dell’organizzazione serbo-partenopea.

I FURTI. La banda è accusata del furto di ben quattro autobus, avvenuti nel corso dei primi sei mesi del 2010 a Marina di Massa (MS) e a Montecatini Terme (PT). Gli arrestati sono tutti pregiudicati.

Vauro presenta il suo nuovo libro. A Firenze

0

Il popolare vignettista politico pistoiese Vauro Senesi sceglie Firenze per la prima presentazione in Toscana del suo nuovo libro “Il Farabutto – Dichiarazioni d’amore molesto” (Edizioni Piemme).

LA PRESENTAZIONE. Il nuovo lavoro dell’irriverente matita protagonista di Annozero sarà presentato lunedì 17 gennaio alle 18 alla Libreria Feltrinelli (Via Cerretani 30/32 r), con la partecipazione del consigliere regionale Enzo Brogi.

IL LIBRO. “Il Farabutto” è una raccolta di vignette, disegni e pensieri, con il solito stile Vauro impenitente, sarcastico, ironico, velenoso. Con il suo sguardo graffiante sull’Italia, la nostra politica, il pantano nostrano e internazionale. Ma nel libro si scopre anche il Vauro che non t’aspetti: commovente, come quando parla di bambini e di guerra.

BROGI. “Oggi – commenta Enzo Brogi – anche grazie ad Annozero sicuramente Vauro è uno dei più popolari ed amati vignettisti politici. Una matita spesso feroce, irriverente, ma che nel libro riesce anche a far emergere una parte del suo carattere inaspettata, più tenera e poetica. Per me è un orgoglio essere stato invitato a presentare il libro. Sarà – conclude Brogi – una presentazione un pò speciale dove oltre alle seriose riflessioni critiche cercherò di solleticare e fare emergere un pò della irresistibile ferocia ironica del farabutto Vauro, per trasformare la presentazione in un divertente aperitivo di una sua performance, proprio come se fossimo nel salotto di Santoro”.