domenica, 10 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2967

Cognini: “Nessun big in vendita”

0

 

“Questa società non ha debiti e, pur avendo sforato il budget e il monte ingaggi, possiamo evitare di vendere i nostri migliori giocatori”. Con queste parole Mario Cognigni, presidente ad interim della Fiorentina ha messo a tacere le voci di una imminente cessione di Vargas o di Gilardino.

DELLA VALLE. Nessun passo indietro da parte dei Della Valle, chiarisce Cognigni da Cortina, dove la squadra è in ritiro. Anzi ADV potrebbe raggiungere i viola a breve. Certo un po’ di nervosismo si respira, causa mancanza di certezze sul progetto Cittadella viola, presentato ormai 2 anni fa, e sul prolungarsi di quello dei Campini. Lo sbloccarsi della situazione rappresenterebbe senz’altro un segnale di distensione.

NESSUNA DEROGA PER MUTU. La società gigliata non ha intenzione di chiedere nessuna deroga per permettere a Mutu di giocare le amichevoli. Quando finirà la squalifica (a ottobre) il giocatore vestirà sempre la maglia viola. Ma resta da vedere se e quando potrà giocare. “Comunque non è mai stato abbandonato a se stesso” sottolinea Cognigni.

Il cimitero di San Domenico chiude per restauri

RISTRUTTURAZIONE. Da mercoledì 28 a venerdì 30 luglio il cimitero comunale di San Domenico rimarrà chiuso per permettere i lavori di ristrutturazione. L’opera riguarda nello specifico il rifacimento dei vialetti.

DISAGI. Per questioni di sicurezza e per arrecare meno disagi possibili il cimitero di San Domenico sarà chiuso al pubblico per tutta la durata dei lavori.

Ripresa, pelletteria e meccanica tornano a crescere

Pelletteria e meccanica a Firenze, tessile a Prato, conciario a S. Croce sull’Arno e nautica a Lucca. Tornano a crescere gli ordini per alcuni settori cardine dell’economia toscana. E le prospettive per l’ultimo quadrimestre dell’anno si fanno più rosee. O almeno un po’ meno grigie.

 

I DATI DI ARTIGIANCREDITO. I dati, diffusi da Artigiancredito Toscano (ACT), il confidi di Cna e Confartigianato, emergono dall’attività di sostegno all’accesso al credito delle imprese associate svolta nel primo semestre del 2010.

6 MESI PER (RI)CRESCERE. Nei primi sei mesi sono state garantite operazioni per oltre 342 milioni di euro. Ossigeno puro per circa 6mila imprese che, grazie alle garanzie di ACT, hanno potuto realizzare investimenti, ristrutturare l’indebitamento, potenziare il proprio circolante.

LE PROSPETTIVE. “Dobbiamo ora potenziare – dichiara il Presidente di Artigiancredito Toscano Roberto Nunziatini – l’assistenza finanziaria alle imprese che tornano ad investire. La generalizzata contrazione dei fatturati registrata nel 2009, la forte esposizione di tante aziende verso le banche, hanno reso il sistema bancario estremamente prudente a soddisfare la domanda di credito anche se finalizzato alla realizzazione di investimenti. Il rischio, allora, è che questo timido accenno di ripresa abortisca”.

Per evitare questi rischi Artigiancredito Toscano ha potenziato le proprie convenzioni, offrendo alle banche garanzie a prima richiesta pari al 60%, si è riassicurato con il Fondo Europeo degli Investimenti, ha incrementato la propria attività con le società di leasing. Quando la ripresa si consoliderà sarà infatti decisivo il ruolo delle società di locazione finanziaria nel sostegno degli investimenti delle PMI.

L’APPELLO. “Sono sempre più urgenti le iniziative di sostegno alla nostra attività – conclude Nunziatini, rivolgendosi alla Regione – perché si sia messi nella condizione di proseguire nell’azione di difesa delle PMI toscane intrapresa dal consorzio”.

Si inaugura la prima casa ad impatto zero a Firenze

INAUGURAZIONE. Si terrà domani, martedì 27 luglio 2010 alle ore 11, all’angolo tra via Cittadella e via della Ghiacciaia a Firenze, l’inaugurazione di “Belfiore Centro” prima costruzione che potrà vantare la “Classe A” di CasaClima nella città di Firenze.

All’inaugurazione saranno presenti il Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, l’Assessore all’ambiente della Provincia di Firenze Renzo Crescioli, l’Amministratore unico dell’Agenzia Fiorentina per l’Energia Sergio Gatteschi e il Direttore dell’Agenzia CasaClima di Bolzano Norbert Lantschner.

RISPARMIO ENERGETICO. La costruzione fiorentina sarà la seconda del territorio provinciale con una certificazione così prestigiosa, inaugurata infatti recentemente la Scuola Elementare e Media di Montelupo Fiorentino, anch’essa in “Classe A”, che indica che l’edificio monitorato ha un fabbisogno energetico inferiore ai 30 kilowatt/ora per metro quadro.

In tutta Italia, ad oggi, solo 500 edifici hanno questa certificazione. Durante la cerimonia di inaugurazione verrà apposta sull’edificio la targhetta CasaClima Classe A, segno visibile e tangibile del consumo energetico dell’edificio.

P3, Verdini si dimette da presidente della banca

“Dimissioni irrevocabili” per Denis Verdini, coordinatore nazionale Pdl coinvolto nell’inchiesta detta P3. L’onorevole abbandona la presidenza e il Cda del Credito Cooperativo Fiorentino, la banca di cui è presidente da 20 anni.

“UNA TEMPESTA MEDIATICA”. Lo ha annunciato lui stesso in una lettera inviata il 23 luglio ai vertici dell’istituto e resa nota stamani. “In questi mesi – scrive Verdini – si è abbattuta sulla mia persona e, indirettamente, sul Credito cooperativo fiorentino, una tempesta mediatica e giudiziaria di ampie proporzioni rese certamente più eclatanti dal ruolo politico che rivesto. Sono assolutamente certo di poter dimostrare, e lo farò nelle sedi opportune, la mia estraneità da ogni illecito che mi viene in questa fase addebitato. Tuttavia devo prendere atto che la rilevanza assunta dai fatti che mi vengono imputati – rilevanza che va bene al di là del merito stesso dei problemi – rischia di gettare un ombra sulla banca”.

 

20 ANNI ALLA GUIDA. Verdini ricorda che “in questi 20 anni il Credito cooperativo fiorentino ha conosciuto una significativa espansione ritagliandosi uno spazio importante nell’area metropolitana fiorentina, crescendo in soci e patrimonio e contribuendo fattivamente allo sviluppo della nostra comunità. Risultati che nessuna tempesta mediatica o giudiziaria può cancellare”.

LE DIMISSIONI. “Per questo motivo, con enorme rammarico – conclude Verdini – ho assunto la decisione di dimettermi irrevocabilmente dalla carica di Presidente e di componente del Consiglio di amministrazione del Credito Cooperativo Fiorentino. Desidero esprimere anche attraverso questa lettera, i miei sentimenti di gratitudine ai soci – che in tutti questi anni ci hanno sempre confermato la loro fiducia – al personale dipendente, e a tutti voi, che avete supportato la mia azione e contribuito alla crescita di questa banca”. Nella lettera si precisa che il Consiglio di amministrazione del Credito Cooperativo Fiorentino è convocato per oggi pomeriggio per le determinazioni del caso.

L’INCHIESTA. Intanto si apre oggi la settimana chiave per l’inchiesta sulla lobby denominata P3. A Palazzo Clodio il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo ed il pm Rodolfo Sabelli sentiranno oggi lo stesso Verdini e domani il senatore Pdl Marcello dell’Utri. E nuove iscrizioni nel registro degli indagati potrebbero prospettarsi a breve non appena esaurita la fase di valutazione delle posizioni di soggetti i cui nominativi compaiono nelle carte processuali e nelle intercettazioni telefoniche. Verdini è indagato assieme a dell’Utri, Flavio Carboni e Massimo Lombardi per violazione della legge sulla costituzione di società segrete nell’ambito dell’inchiesta sulla cosiddetta P3. Ma il coordinatore del Pdl è indagato anche nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti per l’eolico.

Evade il fisco per 2,4 milioni. Scoperto e denunciato dalla GdF

 

L’uomo era responsabile di un’agenzia di spettacoli, a cui nel tempo hanno collaborato anche diversi personaggi del mondo dello spettacolo nazionale, come il Grande Fratello, Isola dei Famosi e Uomini e Donne.

L’OPERAZIONE. Oltre 2,4 milioni di euro non dichiarati, 479.000 di Iva non versata: questi i particolari dell’operazione eseguita dagli uomini della Guardia di Finanza di Firenze nei confronti di un 59enne originario della Liguria, da anni residente a Firenze. L’attività gestita non aveva mai pagato le imposte dovute.

DENUNCIATO. Le indagini dei finanzieri del Gruppo di Firenze sono iniziate mentre era in corso un monitoraggio delle partite Iva attive da lungo tempo ma che non risultano presentare alcuna dichiarazione fiscale. Per l’uomo è scattata la denuncia.

L’ATTIVITA’. Nonostante l’agenzia fosse attiva da molti anni, l’agente non aveva mai istituito un libro contabile previsto per legge. Le fatture venivano emesse in un’unica copia che era consegnata al destinatario. Principale occupazione dell’agenzia era l’organizzazione di concorsi di bellezza a livello regionale, eventi di promozione come l’apertura di negozi o linee di abbigliamento.

 La ricostruzione analitica del volume d’affari dell’agente, dal 2005 al 2010, è stata possibile grazie ad una meticolosa analisi dei dati fiscali presenti nelle banche dati dell’Anagrafe tributaria. Da queste informazioni si è potuto risalire ai soggetti economici che in quegli anni si sono avvalsi delle prestazioni dell’agenzia. 

PERSONAGGI. Anche diversi soggetti del mondo dello spettacolo nazionale collaboravano con l’agenzia (partecipanti al Grande Fratello, Isola dei Famosi, Uomini e Donne) presenziando agli eventi e feste organizzate dall’agenzia.

Maxi operazione antidroga a Viareggio. 14 arresti

IL BLITZ. I militari dell’Arma stanno eseguendo 14 misure di custodia cautelare ordinate dal gip del tribunale di Lucca nelle provincie di Lucca, Milano e Napoli nei confronti di un’organizzazione criminale, attiva in Versilia, dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti.

150 MILITARI COINVOLTI. Ingente il numero degli uomini impegnati, circa 150, con diversi cani antidroga. La cessione delle sostanze avveniva nel quartiere periferico di Varignano.

Pazienti psichiatrici in scena a San Salvi

0

Una ventina di attori e costumisti tra pazienti, operatori e volontari del Dipartimento di Salute mentale di Carrara. A portare in scena la commedia “Cani e gatti”, di Eduardo Scarpetta, sarà il gruppo Sognando, nato nel 1999 come sfida contro i preconcetti verso i pazienti psichiatrici. L’appuntamento è a San Salvi domani sera alle 21.15.

LA COMMEDIA. “Cani e gatti” è un esilarante testo di Eduardo Scarpetta, assente dalle scene da decenni. Semplice la trama: la vita familiare dei giovani Ninetta e Ciccillo è disturbata dall’eccessiva gelosia di lei. I due raccontano le loro liti ai genitori della stessa Ninetta: Don Raffaele e Rosina, che decidono di fingere di litigare per cercare con i loro litigi di far riflettere i due giovani, mettendoli di fronte a questa triste realtà. Così, tra risse verbali vere o fasulle,  via via si inseriscono tutti gli altri divertenti personaggi nati dalla penna del grande Scarpetta. La regia dello spettacolo è di Fernando Petroli, mentre la direzione artistica è affidata ad Annamaria Glavina, fondatrice e anima della singolare compagnia teatrale.

INFO. L’ingresso costa 5 euro e la prenotazione è consigliata (tel. 055-6236195 – 055-6236195 o mail [email protected]).

77enne scomparso, ricerche anche nei canali

E’ scomparso dalla sua abitazione 6 giorni fa Antonio Fiore, 77 anni, residente a Firenze nei pressi  di via Baracca. Ieri i vigili del fuoco hanno perlustrato anche alcuni canali delle Cascine alla ricerca dell’uomo.

LA SCOMPARSA. A denunciare la scomparsa sono stati i familiari, il 20 luglio scorso. Prima le ricerche si sono concentrate nella zona vicino all’abitazione dell’uomo, poi si è fatto largo il terribile sospetto che l’anziano potesse essere caduto in uno dei canali delle Cascine.

LE RICERCHE. Da ieri, pertanto, sono scesi in campo anche i sommozzatori, che hanno cominciato a scandagliare i corsi d’acqua del vicino parco. Le ricerche sono tuttora in corso.