giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2968

La Pantera Rosa apre il Family Festival

0

A tagliare il nastro sarà il canale satellitare Boomerang, edito da Turner Italia, con la proiezione in anteprima nazionale di un episodio cartoon de “La Pantera Rosa & Co”. Tra le altre opere da non perdere alla kermesse: l’anteprima di “Agata e Ulisse”, la nuova fiction Mediaset firmata da Maurizio Nichetti; i grandi classici dell’animazione, dai cartoon storici dei canali Turner Italia per ragazzi, Cartoon Network, Boomerang e Boing Tv; e il trailer del cartoon “Le straordinarie avventure di Jules Verne”, che segna il debutto nell’animazione della Lux Vide. Una presenza al festival, quella della Lux Vide, che si corona con quella del produttore Luca Bernabei alla presidenza della giuria dei film in concorso (il primo anno c’era Pupi Avati, l’anno scorso Alessandro D’Alatri).“Progetto Famiglia: dal sogno alla realtà” è il tema proposto quest’anno dal Fiuggi Family Festival attraverso proiezioni e anteprime cinematografiche, laboratori di musica e di videogiochi, e convegni. “Mai come in questi anni, in Italia e all’estero, il cinema parla della famiglia – ha osservato il direttore artistico Alessandro Zaccuri -. Ma sa ancora parlare alla famiglia? Le proposte dell’industria dell’intrattenimento sono effettivamente credibili e convincenti?” Nel corso del festival si cercherà di rispondere a queste domande.Tra gli altri ospiti, Maurizio Nichetti e le protagoniste delle serie di Disney Channel Valentina Colombo, Francesca Calabrese e Sara Santostasi. Tra le molteplici novità in programma ci sono anche uno Science Day a cura del Cnr e un laboratorio videogame patrocinato da Aesvi. Per l’intrattenimento dei bambini, sono previsti anche dei laboratori ludico/sportivi di Judo e di Minirugby presso la rinnovata struttura sportiva di Fiuggi.Anche quest’anno il festival ripropone il gemellaggio con Cartoons on the Bay, la manifestazione dell’animazione internazionale organizzata da Rai Trade e diretta dal critico Roberto Genovesi, che presenterà una selezione di opere in animazione finaliste dei Pulcinella Award 2010.

Fabtozio Del Bimbo

Donna muore in moto nel Mugello

Ancora sangue sulle strade del Mugello, ancora un centauro la vittima. Anzi, una centaura, in questo caso. A perdere la vita è stata infatti una donna, una 33enne residente nel Ferrarese.

IL MUGELLO E I CENTAURI. L’incidente è avvenuto nel comune di San Piero a Sieve, in Mugello, una delle zone più amate dai motociclisti, e dove purtroppo di episodi di questo genere ne erano già successi.

LA RICOSTRUZIONE. Secondo le prime ricostruzioni dell’incidente, la donna condotta dalla vittima si sarebbe scontrata frontalmente con un’auto. E per lei, per la 33enne centaura, non c’è stato niente da fare.

STRADA CHIUSA. E ripercussioni si sono avute anche sul traffico locale. La strada in cui è avvenuto l’incidente, infatti, è rimasta chiusa al traffico per oltre tre ore. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che hanno svolto i rilievi del caso.

Cerchi un hotel? Lo trovi sul portale della Toscana

Turismo in Toscana, novità in vista per gli albergatori. Dal 1° settembre prossimo, infatti, i circa 20.000 visitatori che ogni giorno si collegano al portale unico del turismo toscano (www.turismo.intoscana.it) per programmare la propria vacanza avranno la possibilità di scegliere, prenotare e all’occorrenza pagare online la struttura ricettiva preferita. Per invitare i circa 12.500 proprietari di strutture ricettive presenti in Toscana a sfruttare l’opportunità offerta dal terzo sito turistico europeo più visitato, il presidente della Regione Enrico Rossi e l’assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti, hanno inviato loro una lettera, ovviamente via mail.

LA LETTERA. “Ci auguriamo – spiega il presidente Rossi – che gli imprenditori sappiano cogliere rapidamente l’opportunità che viene loro offerta, senza alcun costo o commissione né per gli operatori, né per i turisti. Il numero dei viaggiatori che usa il web per programmare i propri soggiorni è ormai superiore al 50% e il sistema turistico toscano deve essere capace di fare squadra, usare le nuove tecnologie per mantenersi all’altezza della sua fama nel mondo. Con il booking on line possiamo avere questa opportunità”.

LE NOVITA’. Da oggi tutte le circa 2.900 strutture alberghiere e le oltre 9.500 extra alberghiere registrate presso le province e attive in Toscana, hanno la possibilità di presentare le loro offerte ai frequentatori della rete e del portale. “E’ il servizio che finora mancava – aggiunge l’assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti – per restare al passo con l’evoluzione del sistema turistico. Si tratta di un’occasione da sfruttare per cercare di superare i 41 milioni 223.000 presenze che rappresentano il totale registrato nel 2009. Non sarà facile, vista la crisi economica, ma il sistema turistico toscano può farcela e personalmente sono ottimista. La stagione è in pieno svolgimento e abbiamo segnali incoraggianti”.

I NUMERI. Nel 2009 gli arrivi dei turisti in Toscana hanno superato quota 10,8 milioni con un tempo di soggiorno medio di 3,8 notti. Gli italiani sono stati oltre 5,5 milioni e gli stranieri oltre 5,2 milioni. Complessivamente oltre 7,5 milioni di turisti hanno scelto di soggiornare in strutture alberghiere e oltre 3,2 milioni in quelle extra alberghiere come campeggi e agriturismi.

Strade, una settimana di cantieri

Al via lunedì prossimo numerosi cantieri per il risanamento e la riasfaltatura stradale, tra i quali lavori in via Chiantigiana, via Perfetti Ricasoli,via Mazzoni, via Fratelli Bronzetti (successivamente il cantiere proseguirà in viale Cialdini e viale Fanti), via Baccio da Montelupo (i lavori saranno notturni) e via della Quiete.

Ecco tutti gli interventi in programma:

Via San Niccolò: lunedì 26 luglio sarà chiusa nel tratto da via dell’Olmo a piazza dei Mozzi dalle 8 alle 18 per alcune opere edili con piattaforma aerea.
Via della Chiesa: da lunedì 26 a martedì 27 luglio, dalla 8 alle 18, sarà chiusa all’intersezione con piazza Tasso per getto di calcestruzzo.
Via Panciatichi: da lunedì 26 a martedì 27 luglio dalle 8 alle 18, la strada sarà interessata da lavori di smontaggio di una gru edile. Ci sarà la chiusura da via Fantoni a via Reginaldo Giuliani. Previsti provvedimenti collaterali tra i quali, in via dello Steccuto, dalla stazione ferroviaria di Rifredi a via Reginaldo Giuliani, doppio senso di circolazione, divieto di sosta ambo i lati ed adeguamento impianto semaforico.
Via del Ponte a Iozzi: per lavori di asfaltatura, da lunedì 26 a mercoledì 28 luglio, ci saranno restringimenti e istituzione del senso unico di marcia da via Poggio Secco a via della Lanciala.

Via Lungo l’Africo-via Niccoli: per il rifacimento di alcuni tappetini da parte di Enel, da lunedì 26 luglio a venerdì 30 luglio ci sarà divieto di transito veicolare dal civico 3 di via Niccoli a via Lungo L’Affrico, inoltre dal numero 212 al numero 214 di via Lungo L’Affrico.
Via Sette Santi: per il rifacimento di alcuni tappetini da parte di Enel, da lunedì 26 a venerdì 30 luglio, ci sarà il divieto di transito veicolare nella semicarreggiata dal n. 15 di Via dei Sette santi a Via Campo d’Arrigo, con chiusura contemporanea al viale Cialdini.
Via di San Giusto: da lunedì 26 a venerdì 30 luglio, per lavori di scavo di un nuovo allacciamento di Toscana Energia, ci sarà il divieto di transito veicolare nel tratto compreso tra via Vittorio Emanuele Orlando e via di Scandicci. Il Comune di Scandicci, in accordo con Ataf e Toscana Energia, consentirà l’inversione dell’attuale senso unico di marcia di via Vittorio Emanuele Orlando per realizzare un percorso alternativo per il raggiungimento di via di Scandicci.

Via delle Due Case: è previsto un restringimento di carreggiata da lunedì 26 a venerdì 30 luglio per lavori di scavo per la posa di cavi telefonici.
Via Ghibellina-angolo via del Crocifisso: da lunedì 26 luglio a lunedì 2 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata per il ripristino di un chiusino.
Viale Etruria-via Piombino: al via lavori di risanamento e asfaltatura da lunedì 26 luglio a martedì 3 agosto, con chiusura a tratti in orario diurno in entrambe le corsie di marcia dalla rampa altezza Foggini fino a via Tommasi- FiPiLi.

Viale Michelangelo: restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da impianto semaforico “a cavallo” del civico 62, da lunedì 26 luglio a mercoledì 4 agosto, per lavori di scavo per un nuovo allacciamento di Toscana Energia, dalle 9 alle 17.
Via Baccio da Montelupo, fra via Foggini e via Pratovecchio: da lunedì 26 luglio a venerdì 6 agosto, per lavori di risanamento e asfaltatura, ci saranno restringimenti a tratti in orario diurno nel tratto fra via Poppi- viale Nenni, e nel medesimo tratto chiusura in orario notturno 21.30-6.00.
Viale XI agosto: da lunedì 26 luglio a venerdì 6 agosto, per lavori di scavo, ci sarà un restringimento di carreggiata in ambo i sensi di marcia dall’incrocio con via delle Due Case per 70 metri in direzione di viale Guidoni.

Via San Giovanni: per un nuovo allacciamento, ci sarà la chiusura della strada nel tratto da Borgo San Frediano a via dell’Orto da lunedì 26 luglio a sabato 7 agosto.
Via della Quiete: da lunedì 26 luglio a domenica 8 agosto partiranno lavori di asfaltatura, con chiusura della strada. L’itinerario per Careggi è da via Locchi-Caccini-Pieraccini.
Viale Fanti-Cialdini e Fratelli Bronzetti: da lunedì 26 luglio e fino al 14 agosto ci sono lavori di pavimentazione stradale. Sono previste le chiusure complete a fasi.

Cavalcavia Africo: da lunedì 26 luglio al 14 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata a causa di lavori per l’illuminazione.
Via Chiantigiana: nel tratto da piazza Badia a Ripoli al cavalcavia dell’A1 partono lunedì 26 luglio e termineranno il 15 agosto i lavori di risanamento della pavimentazione stradale, con chiusura a fasi: 1) tratto piazza Badia-complesso sportivo S.Marcellino (escluso); 2) da plesso sportivo a S.Marcellino (escluso), 3) via S.Marcellino- sottopasso A1.
Via Perfetti Ricasoli (tratto da XI Agosto a Fanfani) e via Panciatichi (tratti localizzati): le strade saranno interessate da lavori di risanamento della pavimentazione da lunedì 26 luglio al 25 agosto. Previsti restringimenti di carreggiata; resta il senso unico di marcia da XI Agosto in direzione Fanfani (ingresso città).

Via da Montone: martedì 27 luglio, per lavori edili con piattaforma aerea, dalle 8 alle 18 ci sarà il divieto di transito da via Traversari a via Datini.
Via Circondaria: martedì 27 luglio sono previsti lavori al sottopasso ferroviario per l’Alta velocità, con chiusura dello stesso dalle 20 alle 24.
Viale Mazzini: da martedì 27 luglio al 31 agosto ci saranno lavori di scavo per la realizzazione di un pozzetto e un collettore fognario nell’ambito dei lavori per la realizzazione del passante ferroviario dell’Alta velocità ed è prevista, nel tratto compreso tra via Masaccio e via Mannelli, la chiusura della corsia in direzione via Mannelli e l’istituzione del senso unico alternato con impianto semaforico nel tratto interessato dai lavori. Sempre in viale Mazzini e sempre nello stesso periodo di tempo, ma per lavori Publiacqua, è previsto un restringimento di carreggiata e istituzione di senso unico nel tratto da via Masaccio a via Mannelli.

Via della Pergola: dalle 21 di mercoledì 28 alle 6 di giovedì 29 luglio, ci sarà la chiusura della strada nel tratto da via degli Alfani a via Sant’Egidio per lavori edili con piattaforma aerea.
Piazza delle Cure, via del Lasca, via Pacinotti, via Campo Arrigo, Largo Pennarelli: da mercoledì 28 a sabato 31 luglio, per la posa di cavi in fibra ottica, dalle 9 alle 19 sono previsti restringimento di carreggiata con disassamento in via Pacinotti, nella via del Lasca e in via Campo d’Arrigo con movieri.
Ponte Santa Trinità-Lungarno Corsini: da mercoledì 28 luglio a mercoledì 4 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata dalle 9.30 alle 12.30 per lavori alla segnaletica.

Via Gordigiani: sarà istituito un senso unico alternato dal civico 40 al civico 58 da mercoledì 28 luglio a venerdì 6 agosto per lavori di scavo per posa cavo elettrico.
Via dei Serragli: per un trasloco, ci sarà la chiusura della strada tra via Santa Monaca e via della Chiesa delle 1.30 alle 5.30 di giovedì 29 luglio.
Via del Crocifisso: la sostituzione di un chiusino comporterà la chiusura nel tratto da via Pandolfini a via Ghibellina da giovedì 29 luglio a lunedì 2 agosto.

Viale Morgagni: restringimento di carreggiata dall’incrocio con via Dino del Garbo verso Careggi per lavori per un nuovo allaccio, da giovedì 29 luglio a martedì 10 agosto.
Via Baracca: per un trasloco, venerdì 30 luglio, ci sarà dalle 8 alle 14 un restringimento e disasamento della corsia preferenziale all’altezza del civico 50 (subito dopo via Paganini in direzione uscita città).

Licenziato, uccide i dirigenti e si suicida

Si è presentato alla sede della ditta da cui era stato licenziato e ha chiesto di essere ricevuto dai responsabili. Pochi minuti dopo i colpi d’arma da fuoco. Paolo Iacconi, 41 anni, ha prima ucciso l’amministratore delegato e il responsabile dell’amministrazione della ditta per cui lavorava e poi si è sparato. E’ successo oggi pomeriggio a Massarosa, in provincia di Lucca.

 

LA RICOSTRUZIONE. Fino a sei mesi fa l’uomo lavorava come rappresentante per la ditta elettrotecnica Gifas-Electric. Secondo una prima ricostruzione, dopo aver sparato contro i due uomini, si sarebbe barricato in una stanza, dando fuoco a una parte dell’ufficio. Poi ha rivolto l’arma contro di sé e si ucciso.

LE INDAGINI. A dare l’allarme sono stati i dipendenti dell’azienda. Sull’episodio stanno indagando polizia e carabinieri.

Rossi chiama Russia. Per salvare la Lucchini

Il futuro della Lucchini è appeso a un filo. Anzi affidato a una lettera. Quella che il presidente della Regione Enrico Rossi ha scritto oggi al presidente russo Dimitri Medvedev, affinché intervenga direttamente sul magnate  Alexei Mordashov per evitare la vendita dello stabilimento di Piombino.

LA VICENDA. Dopo aver ripercorso tutte le tappe degli ultimi anni del colosso siderurgico, dal lento declino alle speranze riapertesi con l’acquisizione da parte del gruppo russo che fa capo a Mordashov, Rossi viene al punto, chiedendo al presidente Medvedv di intervenire direttamente su Mordashov per sbloccare la situazione.

 

PIU’ GARANZIE. “Oggi – scrive il presidente – il futuro della Lucchini dipende da decisioni che si prendono nel vostro paese. Le risposte devono arrivare in tempi rapidi. E’ per questo che mi rivolgo a Lei nella speranza che possa aiutarci a dare risposte ai lavoratori e alle istituzioni locali che chiedono prospettive industriali certe per questo importante sito produttivo. Le chiedo un intervento diretto su Mordashov per ottenere garanzie sul rispetto degli impregni presi”.

LA CESSIONE? NON E’ PIU’ UNA PRIORITA’. Intanto, mentre era in corso la manifestazione che ha visto Piombino e la Toscana mobilitate per il futuro dello stabilimento, qualcosa sembra essersi già mosso. Dall’assemblea degli azionisti Severstal, in video-conferenza fra Mosca e Piombino, arriva la notizia che per Mordashov la cessione dello stabilimento non è più una priorità. La vendita non è scongiurata ma quantomeno sospesa. Il magnate russo arriverà a Piombino il 2 agosto, con l’obiettivo di rinegoziare il debito con le banche.

RIORGANIZZAZIONE IN VISTA. “Un’apertura importante – afferma Rossi – di cui non solo prendiamo atto con soddisfazione ma che non ci coglie impreparati. La Regione intende lavorare su questo attivando tutte le opportunità e le iniziative possibili per supportare il processo di riorganizzazione dell’azienda”. Per martedì 27 è già stata fissata una serie di riunioni a Piombino alle quali parteciperà l’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini.

Aria Fresca alla Fortezza

Chi, tra i non più giovanissimi, non ricorda le serate trascorse davanti alla tv a ridere davanti alla gag di giovani comici introdotti da un altrettanto giovane Carlo Conti? 

C’ERA UNA VOLTA ARIA FRESCA. Si chiamava Aria Fresca, ed era un esilarante varietà televisivo diventato nel tempo un trampolino di lancio per tanti comici e conduttori toscani oggi noti al grande pubblico. Era la metà degli anni ’90, ed il programma apparve per la prima volta sugli schermi di Canale 10, per poi approdare su Videomusic e, infine, sull’ammiraglia Telemontecarlo. Al timone un giovanissimo Carlo Conti. In scena, tra gli altri, Giorgio Panariello, il compianto Andrea Cambi, Cristiano Militello, Niki Giustini, Graziano Salvadori, Gaetano Gennai, Massimo Ceccherini, Alessandro Paci, Katia Beni e tanti altri.

“MAMMA RAI”. A rinverdire quella fantastica stagione ci ha pensato poi Mamma Rai, che lo scorso aprile ha mandato in onda una serie di puntate intitolate “Voglia di aria fesca”, sempre con Carlo Conti in conduzione e tanti artisti toscani tra gli ospiti.

SPETTACOLO LIVE. E ora, dal piccolo schermo al palcoscenico il passo… è breve. E allora ecco sabato 24 luglio all’Arena Live On della Fortezza da Basso, una nuova versione di Aria Fresca, stavolta in versione live. Per lasciarsi andare, ancora una volta, alle irripetibili gag di Alessandro Paci, alla simpatia di Gaetano Gennai, alle imitazioni di Niki Giustini e Graziano Salvadori e alle improbabili qualità esoteriche del Grande Mago. Artisti che in questi anni hanno intrapreso strade diverse (cinema, tv, pubblicità, teatro, produzione…) ma che si ritrovano per una sera, per divertire e divertirsi. Adesso come allora.

Il programma Live On Festival 2010

LUGLIO
Domenica 25 CARLO MONNI + BANDA ALLE CIANCIE + TOLOMEI (ingresso gratuito)
Lunedì 26 MIKE PATTON’S Mondo Cane Tour (ingresso 47/42/30 euro + d.p.)
Martedì 27 PAOLO RUFFINI “80 Voglia di 80”  (ingresso 10/15 euro + d.p.)
Mercoledì 28 TEATRO DEGLI ORRORI (ingresso 10 euro +d.p.)
Giovedì 29 MAX GAZZE’ + ANGELA KINCZLY + WAITING ROOM ENSEMBLE: The Lamb Lies Down on Brodway (ingresso 15 euro + d.p.)
Venerdì 30 STATUTO (ingresso gratuito)
Sabato 31 PERTURBAZIONE + Velvet Score (ingresso 5 euro)

AGOSTO
Domenica 1 RINO GAETANO BAND: Mio fratello e’ figlio unico (ingresso gratuito)
Lunedì 2 LA ZURDA (ingresso gratuito)
Martedì 3 SKIANTOS (ingresso gratuito)
Mercoledì 4 GATTI MEZZI (ingresso gratuito)
Giovedì 5 BURLESQUE NIGHT feat. Roxie Rose e Giusy La Perla (ingresso gratuito)
Venerdì 6 DIAFRAMMA (ingresso gratuito)

Le eccedenze dei ristoranti? Ai più bisognosi

Arriva anche a Firenze l’iniziativa “Pasto Buono”, che permette di recuperare le eccedenze alimentari sane della ristorazione a favore dei bisognosi.

200 PASTI AL MESE. Il progetto, sostenuto da Qui Foundation in collaborazione con la Misericordia di Firenze, permetterà fin da subito la distribuzione di circa 200 pasti caldi al mese, grazie alla raccolta e al recupero di piatti pronti e alimenti freschi che altrimenti verrebbero distrutti.

QUI FOUNDATION. Nata a Genova due anni fa, Qui Foundation accoglie il testimone di una serie di esperienze finora maturate nel campo della beneficenza e dell’impegno nel sociale da QUI! Group e si pone l’obiettivo di promuovere e realizzare iniziative di solidarietà volte a combattere la fame, lo spreco e le indigenze, in Italia come nei Paesi del terzo mondo, a favore dei cosiddetti “ultimi”, fra cui senzatetto ed anziani non autosufficienti, come dei “nuovi poveri”, ovvero delle famiglie particolarmente colpite dalle recenti crisi economiche e recessioni.

Respinto il ricorso del Governo: ok alla legge toscana sull’immigrazione

Respinto il ricorso del Governo: ok della Consulta alla legge regionale sull’immigrazione.  “La Legge toscana sui diritti ai cittadini immigrati è una legge all’avanguardia e in perfetta linea con quanto prescritto dalla Costituzione della Repubblicana italiana. La Corte costituzionale ha infatti dichiarato inammissibile e non fondato il ricorso del Governo Berlusconi sulla Legge regionale che norma l’accoglienza, l’integrazione e la tutela dei cittadini stranieri in Toscana. E’ una vittoria della ragione e della civiltà”. Lo ha reso noto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, insieme all’assessore al welfare Salvatore Allocca, dopo che la sentenza è stata depositata presso la cancelleria della Consulta. “Accogliamo con estrema soddisfazione la decisione della Corte – ha continuato Rossi insieme all’assessore – perché stabilisce una volta per tutte la legittimità costituzionale di una normativa basata su principi di eguaglianza e di pari opportunità che ha l’obiettivo dichiarato di rafforzare sul nostro territorio la coesione sociale e la solidarietà tra i cittadini, qualunque sia la loro provenienza”.

LA LEGGE REGIONALE E L’IMPUGNAZIONE DEL GOVERNO. La legge regionale a tutela dei cittadini stranieri era stata approvata dal Consiglio regionale toscano il 9 giugno 2009. Dopo poche settimane, a fine luglio dello stesso anno, era stata impugnata dal Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi per una presunta illegittimità costituzionale dell’articolo 2, commi 2 e 4, e dell’articolo 6, commi 11, 35, 43, 51 e 55. Il Governo sosteneva che la norma regionale contra stava la disciplina dei flussi migratori di competenza esclusiva del legislatore statale e con i principi costituzionali in tema di “diritto di asilo”. Il Governo attaccava la Regione Toscana anche sull’offerta di “servizi socio-assistenziali urgenti ed indifferibili, necessari per garantire il rispetto dei diritti fondamentali riconosciuti ad ogni persona in base alla Costituzione ed alle norme internazionali” e sull’istituzione di “una rete regionale di sportelli informativi” utile a semplificare i rapporti tra i cittadini stranieri e la pubblica amministrazione.

LA SENTENZA NELLA CORTE. Con la decisione di oggi la Corte costituzionale, oltre a rigettare in toto le pretese del Governo Berlusconi, afferma che “la norma regionale in esame non determina alcuna lesione delle competenze legislative statali” e che “lo straniero è […] titol are di tutti i diritti fondamentali che la Costituzione riconosce spettanti alla persona” e in particolare, con riferimento al diritto fondamentale all’assistenza sanitaria, che esiste “un nucleo irriducibile del diritto alla salute protetto dalla Costituzione come ambito inviolabile della dignità umana, il quale impone di impedire la costituzione di situazioni prive di tutela, che possano appunto pregiudicare l’attuazione di quel diritto”. Quest’ultimo deve perciò essere riconosciuto “anche agli stranieri, qualunque sia la loro posizione rispetto alle norme che regolano l’ingresso ed il soggiorno nello Stato”.

LE REAZIONI. Enrico Rossi ha commentato: “Questa sentenza chiude una lunga polemica, demagogica e strumentale, con quelle forze politiche che in Consiglio regionale hanno ostacolato in tutti i modi la scelta di civiltà compiuta dal Governo toscano con la consapevolezza di agire all’interno dei confini tracciati dalla Carta costituzionale”. Per l’assessore regionale al welfare Salvatore Allocca, “i diritti dei migranti, a partire da quelli sociali e sanitari, sono fondamentali per il rispetto della dignità umana. Oggi non resta altro che rafforzare tutte le azioni volte a rendere pienamente operativa una legge che in tanti aspettano da troppo tempo”.

Rette sostenibili per gli asili nido

Un accordo tra Banca CR Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Comune che punta ad aiutare le famiglie e le giovani coppie a sostenere con maggior tranquillità le spese del mantenimento dei propri figli, fin dall’asilo nido.

IL COSTO. Sono oltre 2500 i bambini che usufruiscono degli asili nido del Comune e oltre 350 frequentano i centri gioco. Il costo del servizio varia da 880 a 5.500 euro l’anno; circa il 10% delle famiglie, su segnalazione dei centri sociali, hanno esenzione totale dal pagamento delle rette. Grazie allo stanziamento di un plafond di 1,5 milioni di euro da parte di Banca CR Firenze, le famiglie che beneficiano dei servizi all’infanzia del Comune di Firenze potranno pagare la retta dell’asilo attraverso un finanziamento concesso dalla Banca.

Il prestito ha condizioni particolarmente favorevoli ed è accessibile anche per le famiglie economicamente più fragili in virtù del Fondo di Garanzia istituito grazie ad un contributo di 100.000 euro dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

FACILITAZIONI. La famiglia non sosterrà oneri per il periodo di frequenza del nido e inizierà a ripagare il prestito con rate pari a circa la metà della tariffa mensile che avrebbe pagato in assenza di facilitazioni: il finanziamento, che dovrà essere richiesto entro il mese di dicembre di ogni anno scolastico, coprirà infatti la retta per tutta la frequenza del bambino all’asilo (1 o 2 anni) e verrà rimborsato solo successivamente, diluendo il rimborso in un periodo di anni doppio (2 o 4 anni) a seconda del periodo di frequenza del nido.

L’ASSESSORE. “Si tratta di un’iniziativa unica in Italia che intende sostenere le famiglie – ha sottolineato l’Assessore all’Educazione del Comune di Firenze, Rosa Maria Di Giorgi – la Banca CR Firenze ha dimostrato grande sensibilità in un momento in cui tante famiglie vivono situazioni economiche difficili”.

“Questa opportunità – ha aggiunto l’assessore – è un esempio concreto di sostegno ai giovani, in questo caso genitori, che potranno accedere ai nostri servizi educativi con minori sacrifici grazie alla possibilità di rateizzare il loro impegno economico. Un aiuto, quindi, a chi vuole diventare genitore”.