mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2999

Vuvuzelas in città. Per lo sciopero Cgil

E’ partito questa mattina, a Firenze, il corteo organizzato dalla Cgil Toscana, nell’ambito di uno sciopero generale contro la manovra. Migliaia le persone che hanno sfilato sui lungarni e nel centro di Firenze.

E non sono mancati alcuni momenti che hanno caratterizzato la manifestazione. Come l’abbattimento di un grande muro di polistirolo che era stato realizzato sul ponte Santa Trinita, per protestare contro la manovra e contro il Governo.

O come il suono delle ormai celebri vuvuzelas, che ha caratterizzato il percorso. E che, per cittadini e turisti, era impossibile da non sentire.

“Cosa accadde a Ustica”: ecco il docufilm

“Sopra e sotto il tavolo”: è questo il titolo del film inchiesta realizzato dai giornalisti Giampiero Marrazzo e Gianluca Cerasola, pubblicato da Tullio Pironti Editore, che sarà presentato alla FNAC dei Gigli domenica 4 luglio alle 18.30.

Il film, che sarà venduto in un cofanetto che contiene il dvd e il libro con la prefazione del senatore a vita Giulio Andreotti, ripercorre dopo trent’anni il mistero della strage del Dc9 Itavia, inabissato al largo dell’isola siciliana di Ustica il 27 giugno del 1980. Nell’inchiesta ci sono testimonianze inedite dei principali protagonisti politico-istituzionali dell’epoca: a partire dal Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, fino al senatore a vita Giulio Andreotti, oltre alle interviste del giudice Rosario Priore che si è occupato dell’istruttoria del processo dal 1990 al 1999, e dell’onorevole Gianni De Michelis.

Nei 65 minuti del film, arricchiti da immagini di repertorio e dalle musiche di Andrea Veltroni con un contributo speciale del musicista siciliano Paolo Buonvino, scorrono sessant’anni di Prima Repubblica; dall’inchiesta emerge come la strage di Ustica, di cui proprio quest’anno ricorre il trentesimo anniversario, abbia rappresentato un effetto del caos in cui l’Italia era costretta a vivere a causa dei suoi accordi politici con gli altri paesi Nato e i rapporti deviati con alcuni paesi orientali: ottantuno morti, nessuna verità, il dito puntato contro la Francia e i servizi segreti deviati.

Due giovani giornalisti, come Marrazzo e Cerasola, a distanza di tanti anni hanno provato a carpire bisbigli e parole mai pronunciate con tanta chiarezza, per capire cosa accadde quella notte nel cielo di Ustica.

 

Auto in scarpata, muore una giovane

Tragico incidente questa mattina in provincia di Livorno, nel tratto della vecchia Aurelia compreso tra San Vincenzo e Venturina.

Una ragazza di 19 anni ha perso la vita dopo che la sua auto è finita in una scarpata. Alla causa dell’incidente uno sbandamento, che ha fatto sì che la vettura sfondasse il guard rail e finisse nella scarpata.

La giovane è morta sul colpo.

Fiorello in piazza a Lucca

0

Domenica 4 luglio arriva a Lucca l’atteso “Fiorello Show Tour”: in piazza Napoleone oltre due ore no stop di puro show, in occasione della 13esima edizione del Summer Festival.

Dopo il successo riscosso a Firenze, Fiorello torna nella regione per un nuovo grande appuntamento in piazza Napoleone, con uno spettacolo che sta viaggiando per l’Italia coinvolgendo il pubblico e realizzando un sold out dopo l’altro. Lo showman siciliano, nella cornice tecnologica di una scenografia molto moderna e ricca di un sofisticato gioco di luci, ledwall ed ologrammi, racconterà l’Italia di oggi e di ieri con un excursus nella storia della canzone italiana, in oltre due ore di puro spettacolo no stop.

Il contenuto artistico è, infatti, frutto di un mix fra ironia sull’attualità, eleganti esibizioni canore ed un percorso nei vari generi dello spettacolo. Uno show sempre nuovo e sempre diverso, che cambia ad ogni tappa e che, nella nuova data toscana di Lucca, non mancherà di sorprese ed improvvisazioni, con un Fiorello pronto a ‘rivoluzionare’ come sempre la scaletta dello show.

270.000 spettatori hanno già assistito al “Fiorello Show Tour”, uno spettacolo che ha una struttura ed un filo narrativo di base ma che, pescando dall’attualità e dal guizzo creativo del suo mattatore, non si presenta mai uguale a se stesso. Sul palco insieme al maestro Enrico Cremonesi e ad una band di 12 elementi, Fiorello trasforma ogni serata in happening, rileggendo notizie e spunti della quotidianità con il suo umorismo, sempre graffiante ma mai volgare.

Diretto dalla sapiente regia di Giampiero Solari, il Tour ha come motore centrale tutta l’imprevedibilità e la capacità d’improvvisazione di Fiorello ed alle spalle una squadra di autori che lo accompagna da anni, formata da: Francesco Bozzi, Riccardo Cassini, Alberto Di Risio e Federico Taddia, con la collaborazione ai testi di Pierluigi Montebelli.

Lo spettacolo, prodotto dalla Live Tour, ancora oggi si va arricchendo di nuove date e, dopo aver fatto ritorno già in molte città, nei prossimi mesi, farà tappa: il 9 luglio a Cagliari, il 10 settembre a Palermo, il 18 settembre a Bari.

 

Si avvicina il Corvino show

0

Si avvicina il Pantaleo Corvino show, l’incontro del ds viola con tifosi e giornalisti in programma  sabato 10 luglio allo stadio Artemio Franchi, nell’ambito dell’Estate Viola.

Per l’occasione, i cancelli della Curva Ferrovia saranno aperti dalle 18, e presso gli stand dell’Estate Viola sarà possibile assaggiare alcune specialità tipiche. Le note della pizzica, la tradizionale danza salentina, eseguite da uno dei più famosi complessi di questa particolare musica, “I Scianari”, saranno eseguite a partire dalle 20.30.

Poi, alle 21, sul palco davanti alla curva Ferrovia salirà il direttore sportivo Pantaleo Corvino, introdotto e affiancato nel corso della serata da Gianfranco Monti. A chiudere la manifestazione torneranno sul palco “I Scianari”, che si esibiranno fino alla mezzanotte.

Venditore abusivo si ribella ai vigili e ne manda 5 all’ospedale

L’episodio è avvenuto ieri mattina al mercato coperto di Montecatini. I cinque agenti della polizia municipale hanno riportato ferite in varie parti del corpo, ma sono già stati dimessi. Il nigeriano è stato arrestato dai carabinieri.

Prandelli riparte da Roma (ma non dimentica Firenze)

0

Non poteva fare un regalo migliore ai suoi ex tifosi viola, il nuovo commissario tecnico della Nazionale Cesare Prandelli. Ieri pomeriggio, l’allenatore delle ultime cinque stagioni viola è stato presentato ufficialmente, a Roma, come nuovo Ct della Nazionale, dopo la sfortunatissima missione azzurra in Sudafrica.

Ma quella era l’Italia di Lippi, ed è già passato. Perchè il presente e il futuro sono tutti suoi, di Prandelli, che si è presentato con grande entusiasmo, tante voglia di fare e le idee chiare.

Prandelli ha di fatto aperto le porte della Nazionale a Cassano e Balotelli (ultimi due tormentoni dell’era Lippi), così come agli oriundi, ma solo se “sono bravi”. Meritocrazia, dunque, sarà la parola d’ordine da seguire. Primo appuntamento il 10 agosto, quando è in programma la prima amichevole dell’Italia targata Prandelli.

Ma il tecnico, nel suo primo giorno da ct, non si è dimenticato di Firenze. “Firenze sarà sempre la mia città, e come ho già detto e scritto ringrazio la Fiorentina, la proprietà, e tutte le persone con cui ho lavorato con grande serenità e faccio il mio in bocca al lupo per il futuro alla squadra”, ha detto il tecnico. E Firenze, che continua a considerarsi la “sua” città, ha apprezzato.

Per quanto riguarda il capitolo “violazzurri”, del nuovo ciclo della Nazionale dovrebbe tornare a far parte anche Gamberini, messo ai margini dall’ultimo Lippi ma stimatissimo da Prandelli. Confermatissimi Gila e Montolivo. Spazio anche a qualche possibile sorpresa.

Si finge suora e ruba i gioielli a un’anziana

Non prometteva il paradiso, ma ricchezza e prosperità in terra, un falso rito di benedizione mirato a portarsi via un lauto bottino. A detta degli investigatori potrebbe trattarsi della stessa donna che pochi giorni fa aveva messo a segno una truffa simile, utilizzando la scusa del “massaggio di Lourdes” con olio o acqua.

Nuovi pedaggi, la lettera: “Io, pendolare, costretta a pagare per un servizio che non uso”

Questo il testo della lettera:

“Sono una pendolare del tratto autostradale Firenze-Certosa, lo percorro due volte al giorno per 286 passaggi annui, moltiplicato per due fa 572, con un’aumento di 1 euro cad. sono € 572 oltre al normale pedaggio.

Io risiedo a Tavarnuzze e non percorro la superstrada in direzione Siena eppure mi si obbliga a pagare questo rincaro mentre un pendolare senese che la percorre quanto me non paga niente. E’ come andare in un take away e pagare il coperto o il servizio di cui non si usufruisce.

Il Ministro Matteoli lo definisce un piccolo sacrificio ma lo faccia fare a chi ne usufruisce no?

Stefania Clarelli

IL PRESIDIO. Intanto, oggi pomeriggio, è in programma un presidio di protesta da parte di molti rappresentanti istituzionali della zona, tra cui i primi cittadini di diversi comuni. L’appuntamento è alle 16,30 nei pressi del casello di Firenze-Certosa.

 

Scuola, libri direttamente sui banchi a Figline

Per quanto riguarda i costi, quelli sono sempre stati a carico del Comune di Figline. Ad aggiudicarsi l’incarico è stata la Cartolibreria Susanna del Matassino. “Si tratta di una nuova iniziativa del Comune di Figline per andare incontro alle esigenze dei genitori – ha spiegato l’assessore alla Pubblica istruzione, Patrizia Campanelli – con l’obiettivo di far risparmiare loro del tempo prezioso e permettere agli alunni di ricevere i nuovi libri tutti insieme. Tengo a ringraziare il nostro ufficio Scuola, che ha lavorato per promuovere questa iniziativa e per predisporre gli ordini e le consegne dei testi: grazie a questa intuizione si eviteranno diversi passaggi di consegne ottimizzando tempi e risorse”.

E i genitori di Figline passeranno l’estate con un pensiero in meno.