La vittima dell’incidente, residente a Livorno, è stata portata in ospedale, ma non c’è stato niente da fare per salvarle la vita. La tragica vicenda si è consumata stamattina attorno alle 10.
Weekend a rischio temporali
Se oggi il cielo ha concesso una pausa, da domani mattina a domenica nel tardo pomeriggio le nubi torneranno ad addensarsi sulla Toscana, portando con sé piogge di forte intensità anche a carattere temporalesco associate a colpi di vento e grandinate.
In particolare per quel che riguarda la provincia di Firenze le precipitazioni si concentreranno sull’area nord-ovest. La Sala Operativa di Protezione Civile tiene la situazione sotto costante monitoraggio.
Falso allarme bomba a Pitti Immagine
Non si è dovuto nemmeno evacuare l’area, è bastato un sopralluogo dei carabinieri in divisa e in borghese, tra le facce sorprese di espositori e modelle, per constatare che non c’era nessun pericolo.
L’amministratore delegato di Pitti Immagine, Raffaello Napoleone, ha asserito che il servizio di sicurezza si è immediatamente messo in moto, coadiuvato dalle forze dell’ordine, e l’allarme non ha provocato nessun disagio.
Il progetto “Kublai” pronto a decollare in Toscana
Kublai (progettokublai.net) nome che evoca il Kublai Khan di Marco Polo, è un ambiente di progettazione promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico a cui ha aderito la Regione Toscana con l’intento di rafforzare le politiche regionali per l’innovazione nel sistema produttivo e di favorire la creazione e il sostegno delle imprese innovative.
Cosa fa Kublai? Aiuta i creativi a produrre progetti che abbiano impatto sul proprio territorio e ne aiutino lo sviluppo offrendo assistenza alla progettazione da parte di economisti, permettendo di interagire con altri professionisti che partecipano attivamente alla vita della community, o creando collaborazioni utili allo sviluppo del progetto e consigliando gli autori di progetti meritevoli nel reperimento di risorse finanziarie.
Kublai punta a creare una comunità di creativi nei vari ambiti: arti e cultura, moda, comunicazione, design, software. Creativi che propongono progetti innovativi per tutto il sistema produttivo e per le migliaia di imprese del manifatturiero, uno dei settori più importanti dell’economia toscana.
Dopo una prima fase di studio e di presentazione nelle realtà produttive, nei prossimi giorni il progetto Kublai passerà alla fase pratica con una serie di incontri in programma il 29 giugno, il 5 e il 15 luglio a Pontedera e a Prato su temi dell’innovazione e della prototipazione guidati dal designer Massimo Banzi – uno degli inventori di Arduino (piattaforma open source di prototipazione rapida), da Costantino Bongiorno e Christian Maglie, rappresentanti della rete Kublai.
Estate, cambia l’orario dei Pad
Con l’arrivo dell’estate cambierà l’orario dei Punti anagrafici decentrati (Pad), che resteranno aperti al pubblico. Alcuni, invece, sospenderanno il servizio per il periodo estivo.
Dal 25 giugno al 4 settembre i Pad di Villa Arrivabene in piazza Alberti (Quartiere 2), via Tagliamento (Quartiere 3) e via C. Bini (Quartiere 5) saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13.
Il Pad del Quartiere 1 che ha sede in Palazzo Vecchio effettuerà il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17,30.
Il Punto anagrafico decentrato del Quartiere 4 situato in via Canova sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17,30.
Saranno chiusi al pubblico i seguenti Pad: via Senese (Quartiere 3), via dell’Anconella (Quartiere 4), viuzzo delle Calvane (Quartiere 5), piazza Dallapiccola (Quartiere 1) e Parterre in piazza della Libertà (Quartiere 2).
Torna il “teatrino in giardino”
Va avanti “Il Teatrino in giardino”, la rassegna estiva di spettacoli, musica e laboratori dedicata ai bambini, organizzata dal Quartiere 2 in alcuni giardini e aree verdi del suo territorio.
In calendario domani, sabato 19 giugno, alle 18, alla sala giochi del Conservatorio Cherubini di Villa Favard in via Rocca Tedalda, le favole in musica de “Il drago dalle sette teste”, liberamente tratte dalle Fiabe italiane di Italo Calvino, con musica e video animazioni di Edoardo Tinelli e voce recitante di Vincenzo Calenzo.
Ingresso libero. Informazioni al numero 055/2767828.
Parte il Festival “Tutti i colori del parco”
L’evento propone varie associazioni della rete del Centro Giovani GAV che, grazie alla direzione artistica dell’Associazione Cambiamusica e della Commissione Politiche Giovanili del Quartiere 3, con le loro performance coloreranno le calde sere d’estate del Quartiere 3.
Si parte il 19 giugno dalle 16.30 in poi con una festa inaugurale dove saranno allestiti stand informativi, workshop, laboratori e video–proiezioni, seguiti da alcune performance sul palco all’aperto del Teatro Blu.
Nelle tre settimane successive si svolgerà un vero e proprio Festival ricco di eventi e varie discipline artistiche tra cui: teatro, danza e musica. Per finire l’8 luglio, in concomitanza con la Notte Bianca organizzata dal Quartiere, si terrà un concerto di musica rock che proporrà le migliori realtà giovanili fiorentine.
Al via Festival del Corto e Mediamix “Habitat & Culture”
Il Festival Corto e Mediamix ha riscosso una grande quantità di consensi sin dalla sua prima edizione, da subito punto di richiamo per giovani emergenti e autori di talento che grazie al concorso hanno dato visibilità a tematiche scottanti e spesso sconosciute. Inoltre il concorso ha messo in luce autori innovativi che autoproducono documentari e cortometraggi che evidenziano aspetti del nostro contemporaneo.
Quest’anno la rassegna è divisa in 3 sezioni: la prima vuole offrire un momento di confronto internazionale per la produzione di cortometraggi provenienti del mondo dei giovani e da quello universitario; la seconda sezione è riservata ai documentari con tema Ambiente & Culture e la terza è libera da temi e restrizioni di ogni tipo.
Una grande novità per il concorso è la possibilità per tutti di partecipare ad un workshop di due lezioni gratuite su come si crea un documentario, un cortometraggio o un reportage. La prima lezione si terrà il giorno 6 Luglio dalle 17.00 alle 19.00 c/o il Fantafondo, Via Rocca Tedalda 269 e la seconda il 13 Luglio, alla stessa ora, nel centro giovani C.U.R.E. all’interno del giardino Area Pettini in via Faentina.
I concorrenti potranno iscriversi gratuitamente entro e non oltre il 10 settembre 2010 e saranno valutati dalla giuria che selezionerà i finalisti le cui opere verranno proiettate il 16 Ottobre 2010, presso l’Auditorium dell’Ex Fila, via Monsignor Leto Casini 11, in occasione della serata del Festival, quando verranno decretati i vincitori.
Anche questa quarta edizione vedrà una giuria di qualità con la presenza di registi, giornalisti, critici e professori universitari. Il regolamento e la scheda di iscrizione al Concorso sono disponibili sul sito internet www.deapress.com e su quello del Comune www.comune.fi.it/quartieri/quartiere2.
Conad apre a Firenze con novità per turisti e cittadini
“Questi due nuovi insediamenti Conad nel centro storico fiorentino si integrano bene con il tessuto urbanistico, commerciale e sociale della città. Inoltre, abbiamo chiuso con l’azienda un accordo per assorbire nei nuovi punti vendita 5 lavoratori ex ‘Pam’ e 40 nuovi tirocinanti: un segnale importante anche per l’occupazione”.
Sono le parole del vicesindaco Dario Nardella in occasione della presentazione in palazzo Vecchio dei due store “Sapori & dintorni” Conad aperti stamani in via de’ Bardi (al posto dell’ex cinema Arlecchino) e in largo Alinari (al posto dell’ex cinema Italia). Due negozi di circa 400mila metri quadri che inaugurano il nuovo format dell’azienda, pensato per i centri storici e dedicato agli oltre 200 prodotti a marca Conad con le specialità alimentari della tradizione italiana (e qui in particolare toscana). All’interno degli store anche ci sono anche un punto degustazione, un servizio vendita dei biglietti Ataf e un ticket office in collaborazione con il Polo museale fiorentino.
Inoltre rinasce, grazie al generoso contributo di CONAD del Tirreno, un capolavoro attribuito a Francesco Salviati, il “Giovanni delle Bande Nere”, che ritrae il famoso condottiero, padre di Cosimo I, morto tragicamente a Mantova nel 1526. L’opera, ritrovata nei depositi delle Gallerie, sapientemente restaurata, è visibile nella Sala della Stufa della Galleria Palatina fino al 15 settembre 2010.
“Conad conferma di essere un gruppo legato alla nostra città – ha detto ancora in vicesindaco – come ha già dimostrato con la sponsorizzazione della Notte bianca del 30 aprile scorso”.