martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3018

Prodotti tipici al posto dei cinema chiusi

“Questi due nuovi insediamenti Conad nel centro storico fiorentino – commenta il vicesindaco Dario Nardella – si integrano bene con il tessuto urbanistico, commerciale e sociale della città”.

“Inoltre – continua – abbiamo chiuso con l’azienda un accordo per assorbire nei nuovi punti vendita due 5 lavoratori ex ‘Pam’ e 40 nuovi tirocinanti: un segnale importante anche per l’occupazione”.

I due store “Sapori & dintorni” Conad, circa 400mila metri quadri l’uno, inaugurano il nuovo format dell’azienda,  pensato per i centri storici e dedicato agli oltre 200 prodotti a marca Conad con le specialità alimentari della tradizione italiana (e qui in particolare toscana). All’interno degli store anche ci sono anche un punto degustazione, un servizio vendita dei biglietti Ataf e un ticket office in collaborazione con il Polo museale fiorentino.

“Conad conferma di essere un gruppo legato alla nostra città – ha detto ancora il vicesindaco – come ha già dimostrato con la sponsorizzazione della Notte bianca del 30 aprile scorso”.

Il biglietto del bus? Ora si compra al supermercato

“Questa operazione – dichiara il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi – ha anche un valore culturale altissimo:  riaprire i negozi di alimentari con prodotti tipici regionali nei centri storici raggiungibili dai clienti con il mezzo pubblico è il contrario delle mega strutture che hanno massacrato il paesaggio delle nostre periferie, dove si arriva solo in auto e si comprano solo prodotti industriali.  Uno stile di vita sostenibile, che premia il trasporto pubblico e i prodotti locali in nome di una migliore qualità della vita è quello che promuoviamo anche con questo accordo. E’ il glocal, contro i guasti del global”.

Conad ha acquistato un milione di titoli di viaggio (per un controvalore di un milione e 200mila euro) ed ha attivato una speciale promozione riservata ai suoi migliori clienti: i possessori di Carta Fidelity riceveranno un biglietto Ataf&Li-Nea per ciascuno scontrino da almeno 25 euro di spesa.

Alluvione, la Regione anticiperà 40 milioni

 “Cercheremo di accogliere – ha detto il commissario – tutte le richieste formulate: dai risarcimenti per i cittadini alla richiesta di migliori condizioni di accesso ai contributi delle imprese”.

La Regione, in attesa di poter usare i fondi statali, oltre ai 58 milioni già stanziati per la difesa del territorio, anticiperà 40 milioni di euro dal proprio bilancio, destinandoli ai Comuni, alle Province, ai cittadini e alle imprese danneggiate, ai quali verrà rimborsato il 50% dei danni subiti e dei lavori fatti fino al 21 marzo.

 Per prevenire il ripetersi dei danni la Regione ha infine deciso di raddoppiare l’investimento per la tutela dei boschi e dei corsi d’acqua montani, con un investimento di altri 30 milioni di euro. “Ho chiesto ai Comitati – ha aggiunto il commissario Rossi – di lavorare insieme alla risoluzione dei problemi e per questo ho deciso di aprire due uffici, a Vecchiano e a Lucca, dove un giorno alla settimana sarà possibile rivolgersi per ottenere aiuto nell’accesso ai contributi”.

Il commissario ha annunciato anche che scriverà al sottosegretario Gianni Letta e al ministro del lavoro Maurizio Sacconi per chiedere la proroga fino al 31 dicembre dell’esenzione dal pagamento dei contributi da parte delle imprese alluvionate, visto che l’esenzione scade a fine giugno.

Rossi proseguirà gli incontri con i Comitati. Quello con i lucchesi e con gli altri comitati costituiti nelle zone alluvionate, è in programma per il pomeriggio di martedì 6 luglio, sempre presso la presidenza della Regione Toscana.

Parte il campionato italiano di Rugby a 13

0

Al via il campionato italiano di rugby a tredici, che deriva da quello tradizionale giocato da 15 giocatori. In pratica mancano due uomini della mischia, le due terze linee ala. Ogni squadra ha sei tentativi di attacco e il gioco risulta così molto più veloce e spettacolare. Gran debutto per I Magnifici Firenze Rugby League che sabato alle 19 affronteranno la squadra degli Spartans Catania proprio a Firenze al Campo Padovani in viale Paoli.

“L’intenzione del Comune – ha aggiunto Di Puccio- è quella di riportare a Firenze i grandi incontri internazionali, come l’anno prossimo con Italia – Australia e anche il Torneo del 6 Nazioni”.

Il campionato si divide in due gironi (centro sud e centro nord), sei squadre in tutto, con partite di solo andata; la seconda giornata sarà il 27 giugno a Roma dove I Magnifici Firenze affronteranno i Gladiators e il 4 luglio. Il gran finale sarà a Roma il 18 luglio.

Violenta grandinata in città: allagamenti e disagi

Il maltempo torna a farsi sentire in città, in questo (strano) inizio d’estate. Una violenta pioggia con grandine si è abbattuta questa mattina su Firenze.

E in città non sono mancati i disagi: sono segnalati alcuni allagamenti, e in alcune strade si sono verificate code piuttosto lunghe. Interventi dei vigili del fuoco.

Tante le zone di Firenze colpite dal maltempo, che non ha risparmiato neppure lo stadio Franchi, “ricoperto” dalla grandine. 

Incidenti sul lavoro, ancora una vittima

Un nuovo morto sul lavoro, sempre a Livorno. Era successo pochi giorni fa, e oggi è ricapitato. 

Vittima, questa volta, è un camionista di 47 anni, originario di La Spezia: l’uomo è morto dopo essere stato schiacciato da un tubo nel porto.

E sempre a Livorno, pochi giorni fa, un albanese di 38 anni aveva perso la vita dopo essere caduto in mare da una banchina in un cantiere navale.

Via Taddea, parte la riqualificazione

Via Taddea, da lunedì iniziano i lavori di riqualificazione di carreggiata e marciapiedi.

L’intervento di riqualificazione prevede il restauro dell’attuale lastrico della carreggiata ad “opus incertum”, ossia gli elementi costituenti il lastrico vengono ri-lavorati sul posto nelle forme e nelle dimensioni originali e integrati con pezzi nuovi delle stesse caratteristiche. Tale intervento già in altre strade fiorentine è stato realizzato con lo stesso sistema (via dé Rustici).

La viabilità, a seguito dei lavori, prevede la chiusura al transito di via Taddea (nel tratto oggetto di intervento), mentre via Panicale non subirà variazioni all’attuale circolazione.

I veicoli diretti al Mercato Centrale dovranno utilizzare via Guelfa svoltare a destra in via dei Ginori, dove verrà cambiato il senso di marcia, rientrare in via Taddea (tratto non interessato dai lavori) e poi transitare in via Rosina raggiungendo così Piazza del Mercato. Nel periodo dei lavori il varco telematico di via Guelfa verrà soppresso. I lavori dovrebbero terminare entro fine novembre.

Sequestrati a Livorno due milioni di prodotti cinesi

Tra gli oggetti sequestrati molti giocattoli, articoli casalinghi e oggetti vari, per un valore stimato intorno ai sette milioni di euro.

Non è certo la prima retata nei confronti dei cargo provenienti dalla Cina che le forze dell’ordine effettuano a Livorno come in tutta Italia. A gennaio in un container del porto erano stati trovati 15 tonnellate di generi alimentari e medicinali scaduti.

A maggio dello scorso anno invece il servizio anti-frode della dogana portuale aveva sequestrato circa 160 mila articoli contraffatti, soprattutto borse, scarpe e occhiali firmati. Del luglio scorso invece il ritrovamento di sette tonnellate di sigarette di contrabbando e oltre 40 mila calzature.

Scuola Marescialli, Balducci e De Santis restano in carcere

Dovranno dunque restare ancora in carcere Angelo Balducci e Fabio De Santis: per loro, il tribunale del riesame di Firenze ha confermato l’arresto in carcere.

E’ stato il presidente del tribunale a comunicare alle parti la decisione, durante l’udienza del processo sulla Scuola Marescialli.

 

Firenze, Venezia e Roma insieme per il turismo

0

 Il protocollo ha ripreso e ampliato una precedente intesa che però non era mai decollata. “L’obiettivo è definire politiche comuni alle tre città – ha dichiarato Elisabetta Cianfanelli – che puntino da un lato alla promozione di forme di sviluppo turistico compatibile con una migliore tutela del patrimonio artistico e dall’altro a favorire il turismo. In accordo porteremo avanti una politica comune per condividere strategie, iniziative per un turismo di qualità, responsabile e duraturo e per individuare risorse da destinare a questo comparto”.

Lo strumento individuato per attuare questo obiettivo è il “Centro di coordinamento” per la predisposizione di politiche turistiche comuni e di azioni collaterali di tutela del patrimonio culturale e di promozione di una sempre migliore qualità e fruibilità della visita da parte dell’ospite. Questo centro sarà costituito dai rappresentanti istituzionali dei tre comuni (ovvero gli assessori al turismo) e alle riunioni potranno essere invitate le istituzioni interessate al tema sia a livello regionale che nazionale. Verrà inoltre favorita la partecipazione dei cittadini e delle loro rappresentanze associative alle decisioni.

Ma gli impegni non si fermano qui. Con il protocollo i tre comuni concordano sulla necessità di promuovere, anche attraverso possibili forme di cooperazione transnazionale ed europea, l’unicità del patrimonio culturale delle tre città in modo unitario: ovvero con una sorta di biglietto da visita comune anche per quanto attiene l’offerta turistico-culturale.