giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3149

Pirateria in studi architettura, sequestrati 89 software

I controlli sono stati eseguiti nei comuni di Firenze, Sesto Fiorentino e Signa. Le Fiamme gialle hanno inoltre posto sotto sequestro nove computer, 12 hard disk e 28 compact disc sui quali erano memorizzati i software pirata.

Si tratta per la maggior parte di software grafici professionali (Autodesk Autocad, Adobe Acrobat Pro, Adobe Photoshop, Adobe Indesing), sistemi operativi Windows o semplici applicativi (Microsoft Office, Coreldraw, Nero, Cam 350, Win rar, Win zip).

Cinque architetti e due rappresentati legali di un’azienda che produce materiale elettronico ed informatico sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria di Firenze per aver abusivamente duplicato software per trarne profitto e per aver detenuto a scopo imprenditoriale programmi su supporti non contrassegnati con il logo Siae.

Terminati lavori su viale Milton

L’intervento, articolato in più fasi, ha interessato l’intero viale, comprese le intersezioni con Ponte Rosso e con largo Martiri delle Foibe. Stamani è stato riaperto l’ultimo tratto del viale, quello che va da via Poliziano all’ncrocio con largo Martiri delle Foibe dove è stata realizzata una nuova corsia, regolata da semaforo, che consentirà ai veicoli di proseguire su viale Strozzi.

Non sarà più obbligatoria quindi, per i mezzi provenienti da viale Milton, la svolta verso Statuto, anche se è stata mantenuta una corsia per chi vuole girare a destra ed attraversare il Mugnone.

A breve prenderanno il via i lavori della Silfi per il potenziamento dell’illuminazione pubblica, compresa l’installazione di lampioni ad hoc per l’attraversamento pedonale all’altezza di via Poliziano.

“Pronto a firmare per altri 5 anni”

0

Fine della telenovela del rinnovo di Prandelli? Forse. Quello che è certo è che i tifosi viola, da oggi, sono un po’ più tranquilli riguardo al futuro del tecnico. “Voglio dire io due parole, semplici: sono anche in imbarazzo perché non è da me mandare messaggi, non l’ho mai fatto in cinque anni. Sono qui, sono pronto a sedermi con la mia proprietà e firmare per altri cinque anni. Sono stato chiaro, niente domande, non ci sono discussioni. Ho già detto che sono qui e sono pronto”: queste le affermazioni di Prandelli riportate dal sito ufficiale della Fiorentina. Parole dolci, dolcissime per i tifosi.

NAPOLI. Poi il tecnico ha parlato della trasferta del San Paolo. “Il Napoli sta disputando un campionato straordinario e giocare nel loro stadio è ancora più difficile, si sente la pressione dei tifosi – ha detto Prandelli – devo capire chi avrò a disposizione, Vargas, Natali e Marchionni non ci saranno, hanno dato più del possibile nelle ultime settimane. I 5-6 giocatori che martedì non hanno giocato avranno voglia di farlo domani sera“.

“Non andiamo a Napoli pensando di aver già perso: siamo stati capaci pochi giorni fa di vincere con il Bayern Monaco, facendo tre gol, non dimentichiamocelo. Nei miei giocatori ho visto amarezza dopo martedì, ma dobbiamo piuttosto essere orgogliosi per quanto fatto. Siamo stati competitivi nel più importante torneo europeo. Ora concentriamoci sul campionato, possiamo sorprendere ancora”, ha concluso Prandelli.

Sparano con la pistola giocattolo all’autista del bus

“Tiro a segno” contro l’autista del bus. Hanno forse scambiato l’autobus su cui stavano viaggiando per un campo di tiro al bersaglio i ragazzini che questa mattina intorno alle 11, su un mezzo della linea 9 dell’Ataf,  si sono “divertiti” a sparare con una pistola giocattolo contro l’autista che era impegnato alla guida del bus.

“Protagonista” della vicenda un gruppo di ragazzi di circa dodici-tredici anni. Il conducente, raggiunto da numerosi pallini di plastica dura, ha fermato una pattuglia della polizia municipale: gli agenti sono saliti a bordo dell’autobus, dove hanno individuato i colpevoli e sequestrato la pistola giocattolo.

“Una vicenda incredibile – ha commentato il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – che dimostra, purtroppo per l’ennesima volta, che aveva davvero ragione Einstein: due cose sono infinite, l’universo e l’imbecillità umana. L’autista, al quale va il mio ringraziamento, ha avuto un comportamento impeccabile: non ha interrotto il servizio, ha mantenuto la calma continuando a guidare fin quando ha incrociato la pattuglia dei vigili. Ancora una volta ha dimostrato la grande professionalità del personale Ataf che spesso si trova a dover lavorare in situazione delicate e complesse”.

Neve, strade percorribili. Ma in Alto Mugello c’è il rischio frane

Al momento non si registrano precipitazioni nevose in atto. Le strade di competenza provinciale sono tutte percorribili senza particolari disagi, anche se sono raccomandate catene a bordo e prudenza nella guida.

Chiusa per slavine la SP 477 Alpe di Casaglia dal km 6 al km 12+500. Squadre della Viabilità, Protezione Civile e Polizia Provinciale sono impegnate per garantire la percorribilità della rete viaria di competenza.

Intanto, in Alto Mugello, dopo la neve, ora la preoccupazione è per il rischio frane. Nei giorni scorsi una fitta coltre di neve ha ricoperto l’Alto Mugello, con i comuni di Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio che sono stati interessati da bufere di neve. Passi chiusi per ore, strade interrotte da slavine, ghiaccio, circolazione consentita solo con catene montate o pneumatici da neve, problemi e disagi sulla viabilità e nei centri abitati. In particolare a Marradi, se nel centro del paese la neve ha sfiorato i 70 centimetri, subito fuori ha raggiunto anche un metro di altezza, con oltre 80 cm in alcuni tratti della linea ferroviaria Faentina, rimasta bloccata per tutta la mattina di mercoledì. Incessante è stato il lavoro degli operatori della Protezione Civile, squadre di operai comunali e volontari, impegnati per molte ore, non solo con mezzi spalaneve e spargisale, per assicurare la percorribilità delle strade e l’apertura delle scuole, oltre che per rimuovere alberi e rami caduti sulle carreggiate e per rispondere alle richieste di intervento.

E dopo la neve, in questo momento è la possibilità di frane a destare preoccupazione. A manifestarla è il sindaco di Marradi, che tiene a precisare come sia il suo comune che gli altri due vicini siano riusciti, nonostante molte difficoltà, a gestire quest’ulteriore emergenza neve e ghiaccio impiegando i fondi ancora a disposizione. Ma, adesso, le risorse economiche cominciano a scarseggiare. Allora, la richiesta che il sindaco rivolge ai livelli istituzionali più alti è quella di un sostegno nella gestione della fase post emergenza neve che potrebbe tramutarsi in un’emergenza frane, e un sostegno economico per far fronte ai danni subiti.

Ma a causa del maltempo il pericolo frane può estendersi su tutta la zona del Mugello. Come è successo ieri notte, fanno sapere dal Centro intercomunale di Protezione Civile che sta monitorando la situazione, con una famiglia di tre persone che è stata fatta evacuare in località Ago nel comune di Scarperia proprio a causa della presenza di un grosso smottamento. Stamani si è svolto un sopralluogo, e dai controlli effettuati dai tecnici comunali e quelli della Protezione Civile l’emergenza sembra essere rientrata.

Riaperto il primo tratto di viale Milton

Il tratto successivo, che comprende il nuovo incrocio regolato da semaforo che consentirà ai veicoli di proseguire verso viale Strozzi (e non più obbligatoriamente svoltare a destra verso Statuto), sarà invece riaperto al traffico lunedì mattina tra le 9.15 e le 9.30 alla presenza dell’assessore alla mobilità e alle manutenzioni Massimo Mattei.

Donne: dove finiscono dopo gli studi? Ecco un convegno

L’incontro è organizzato dal Soroptimist International, un’organizzazione di imprenditrici e professioniste impegnate in diversi progetti per la promozione dei diritti umani e il miglioramento della condizione della donna. L’associazione ha l’obiettivo di progettare azioni e creare opportunità per trasformare la vita delle donne con l’aiuto della rete globale delle associate e la cooperazione internazionale.

Si tratta di un’organizzazione già attiva da diversi anni anche a Firenze ed accreditata presso le Nazioni Unite (nelle sedi di New York, Ginevra, Vienna), dell’Unesco (Parigi), ha un rappresentante alla Fao (Roma), fa parte della Commissione permanente delle Ong ed è accreditata presso l’Ocse e nel Consiglio economico europeo con voto consultivo di primo grado.

A discutere del tema dell’incontro, che si terrà alle 17 nella sala Pistelli, sarà il professore Massimo Livi Bacci, con la presidente della Commissione per le pari opportunità della Regione Toscana e la vice presidente della Provincia di Firenze. Coordinerà i lavori Sandra Landi, presidente del Soroptimist club FirezeDue.

Appalti, De Santis interrogato stamani a Sollicciano

De Santis, difeso dagli avvocati Remo Pannain e Alfredo Gaito, è stato trasferito nel carcere fiorentino da quello di San Vittore, dove è detenuto dal 10 febbraio scorso in quanto indagato nell’ambito di quel filone dell’inchiesta sugli appalti che successivamente è stato trasferito a Perugia.

In qualità di provveditore alle opere pubbliche della Toscana, De Santis è stato raggiunto da una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere lo scorso 4 marzo per un altro filone d’inchiesta relativo alla Scuola marescialli dei carabinieri, indagine di competenza della procura di Firenze che ipotizza a suo carico il reato di corruzione.

Sciopero Cgil, in 40mila a Firenze secondo organizzatori

Hanno partecipato lavoratori delle varie categorie, pubblico impiego, sanità, commercio, agricoltura ed operai metalmeccanici. Presenti anche alcuni politici e amministratori locali. Si sono verificati alcuni disagi per il traffico in città.

Altre manifestazioni si sono tenute nelle piazze delle città toscane.

Taglia gli sprechi e sale il valore immobiliare

Al seminario, intitolato “Aumento del Valore degli Immobili tramite ristrutturazioni ad alta efficienza energetica” si cercherà di capire quanto e come può aumentare il valore di un immobile se viene ristrutturato secondo i criteri dell’alta efficienza energetica e quali possono essere i riscontri economici e le risposte del mercato immobiliare di fronte ai nuovi standard dell’edilizia sostenibile. Una riduzione delle dispersioni e degli sprechi energetici può infatti significare un concreto aumento dell’efficienza degli impianti e una rivalutazione del valore dell’immobile. Il seminario avrà inizio alle 13 con l’intervento di Tiziano Bucciardini dell’Agenzia fiorentina per l’energia.

L’Agenzia distribuirà del materiale informativo sulla certificazione energetica degli edifici, le detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni degli immobili e la certificazione CasaClima.

Saranno esposti inoltre alcuni dei progetti della Provincia più significativi nel campo dell’edilizia e della bioedilizia scolastica, come quelli relativi al Ferraris-Brunelleschi di Empoli, alla centrale biomasse all’Istituto agrario di Firenze, alla nuova palestra del Chino Chini, progettata con un sistema di architettura bioclimatica, fino agli interventi antisismici al Giotto Ulivi.