giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3153

In via Luna tornano i pomeriggi al cinema

0

Questa la trama del film di domani: Max Skinner è un broker londinese che si trasferisce in Provenza per vendere una piccola vigna ereditata da uno zio defunto. Ma il soggiorno francese rappresenterà per lui un capitolo nuovo e inebriante della sua vita che lo porterà finalmente a capire che questa non è solo denaro e transazioni finanziarie.

Ingresso libero. Informazioni al numero 055/669939.

Task force Enel per riparare impianti danneggiati da neve

Gli uomini di Enel stanno operando in modo particolare nelle province di Grosseto, Pisa e Siena, in particolare in Val d’Orcia, Val d’Arbia e Chianti senese.

Data la criticità della situazione Enel ha chiamato rinforzi per il suo personale dalla Campania (Caserta, Sala Consilina, Salerno), dal Lazio (Albano, Civitavecchia, Frosinone) e dalla Liguria (Genova e La Spezia).

Sono già stati attivati più di 20 gruppi elettrogeni ed altrettanti verranno installati oggi per garantire il servizio in quelle aree rurali dove gli impianti sono stati fortemente danneggiati dalla caduta di alberi e arbusti sulle linee elettriche e che quindi richiederanno tempi di riparazione definitiva più lunghi.

Enel sta operando in collaborazione con le prefetture, la protezione civile e le amministrazioni locali.

A1, chiude l’entrata Certosa

Autostrade per l’Italia comunica che, dalle 21:00 di sabato 13 marzo alle 7:00 di domenica 14 marzo, sulla A1 Bologna-Firenze sarà chiusa la stazione di Firenze Certosa, in entrata verso Bologna, per i lavori della terza corsia.

In alternativa, sono consigliate da Autostrade per l’Italia le stazioni di Firenze sud e Firenze Scandicci.

La chiusura sarà diffusa attraverso i notiziari televisivi e radiofonici e sui pannelli a messaggio variabile.

Una gara di idee per la Notte Bianca

Per la Notte Bianca arriva una gara di idee: sarà on line da venerdì il bando per la kermesse notturna che inaugurerà il mese di eventi culturali del ‘Maggio fiorentino’ e che si svolgerà tra il 30 aprile e il primo maggio prossimi. Chi è interessato a presentare progetti per l’evento ha tempo fino al 25 marzo. La giunta ha stanziato un contributo di 60 mila euro, per un massimo di 2.500 euro a progetto.

La Notte Bianca si svolgerà dalle 19 alle 6 del mattino successivo. Sottotitolo sarà “Insonnia creativa”. Nelle intenzioni dell’assessore alla cultura e contemporaneità la Notte sarà animata da tante mini-performance che spazieranno nelle diverse discipline artistiche e che si svolgeranno non nei luoghi classici ma in giro per la città. “Sarà – spiega l’assessore – una sorta di wiki-Notte Bianca, ovvero un progetto tagliato su misura, dove il Comune offre un piccolo finanziamento e gli spazi e ogni soggetto può costruire la ‘sua’ notte e condividerla con gli altri”.

Secondo quanto previsto dal bando, saranno privilegiati i progetti itineranti e/o che prevedano più performance nel corso della notte e che comunque coprano un arco temporale più ampio possibile. Potranno essere presentati progetti che prevedano performance a basso impatto acustico di teatro, danza e musica anche nei musei comunali, per i quali è prevista l’apertura straordinaria e gratuita. In particolare saranno fruibili il Cortile di Michelozzo, il Salone dei 500, la Sala degli Elementi e Terrazzo di Saturno, Sala dell’Udienza e Sala dei Gigli a Palazzo Vecchio, e le sale al primo e secondo piano del museo Bardini. Anche la Biblioteca delle Oblate sarà aperta per tutta la notte. L’amministrazione concederà la gratuità del canone per l’occupazione del suolo pubblico.

Ma la Notte, si precisa dall’assessorato, “non sarà solo nel centro storico: anzi, sollecitiamo proposte e progetti dalle periferie, da zone che si sentono tagliate fuori. Fin dall’origine la Notte Bianca si propone come un’occasione per rivelare aspetti inattesi della cultura di una città: ben vengano di conseguenza, proposte originali legate a spazi o a soggetti poco conosciuti“. Il Comune, oltre al bando, sta elaborando poi proprie idee e punta a coinvolgere anche la Casa del Cinema, i musei statali, ma anche teatri, librerie, privati. “Questo bando – conclude l’assessore – è l’ulteriore conseguenza delle nuove forme di finanziamento che stiamo portando avanti in questi mesi: non più contributi a pioggia, ma coinvolgimento delle associazioni su progetti specifici, per i quali sono previsti stanziamenti ad hoc”.

Il testo del bando sarà disponibile sulla rete civica del Comune. Per informazioni ci si può rivolgere alla sede del servizio attività culturali, via Ghibellina 30, referente: Francesca Mirale tel. 055/2625917 e-mail: [email protected].

Fiorentina, a Napoli per ripartire

0

Dopo l’ottima prova contro il Bayern Monaco in Champions League, che comunque non è bastata alla Fiorentina per qualificarsi ai quarti di finale (complice anche l’errore dell’arbitro Ovrebo all’andata) i viola devono tornare a concentrarsi sul campionato, dove la situazione, dopo gli ultimi risultati, non è delle più facili.

E sabato sera, alle 20,45, la Fiorentina è attesa da un altro difficile impegno: la trasferta di Napoli. Ad arbitrare la partita sarà Banti; assistenti De Luca e Cariolato.

In città, intanto, tiene banco il caso del rinnovo del contratto di Prandelli: girano già le voci dei possibili sostituti, anche se tutti, a partire dai tifosi, si augurano che il matrimonio con il tecnico di Orzinuovi vada avanti.

Nasce resort a impatto zero e senza allaccio gas in Casentino

Il progetto è stato presentato oggi da Mabo, azienda aretina di edilizia industriale, al Salone immobiliare di Firenze.

”Gli studi effettuati sul risparmio energetico e sull’autoproduzione di elettricità – ha detto Stefano Falsini, amministratore delegato di Mabo building – ci consentono di impiegare, sulle nostre costruzioni, sistemi all’avanguardia in grado di garantire l’autonomia di ogni abitazione anche in assenza dei raggi solari necessari al funzionamento dei pannelli solari e fotovoltaici. Insomma, da oggi il gruppo Mabo lancia sul mercato una casa che rivendica la propria indipendenza dagli allacciamenti esterni, che trova nella natura un fornitore unico e che non chiede saldi a fine mese”.

Il progetto nasce dopo la Smarthouse e la Smartschool, la casa e la scuola a basso consumo energetico che si costruiscono in circa due mesi.

Kit di generi prima necessità per nuovi arrivati a Sollicciano

Tutte le persone arrestate riceveranno al loro arrivo nel penitenziario un kit contenente acqua, pane, biscotti secchi o cracker, scatoletta di tonno, formaggini, posate di plastica, tovaglioli di carta, un cambio di biancheria intima, sapone, dentifricio e spazzolino. I generi alimentari sono a bassa deperibilità e tengono conto delle prescrizioni proprie delle diverse fedi religiose. La confezione viene consegnata assieme agli altri generi che di norma vengono dati all’ingresso.

”A Sollicciano – ha detto Alessandro Martini, direttore della Caritas di Firenze – è nata l’idea di un progetto mirato e volto ad attenuare con generi essenziali e di conforto un momento delicato e particolarmente duro soprattutto per chi, magari per la prima volta e, non dimentichiamolo, non sempre avendo effettivamente commesso reati, si trova in una condizione psicologicamente ed emotivamente drammatica”.

Maltempo, danneggiati il 58,8% dei comuni toscani

Sono nove le province interessate, unica esclusa è quella di Livorno. La provincia maggiormente danneggiata è Arezzo con 37 dei suoi 39 comuni che hanno riportato danni da maltempo, seguita da Lucca con 32 comuni, Grosseto con 21, Pistoia con 19, Massa Carrara con 17, Firenze con 14, Siena con 13, Pisa con 9 e Prato con 7.

Quanto all’entità dei danni, il triste primato appartiene alla provincia di Lucca che, in seguito soprattutto all’esondazione del Serchio, ha riportato danni per 178,1 milioni di euro. Segue Massa Carrara con 93 milioni, Pistoia con 29, Pisa con 18,2, Grosseto con 10,8, Prato con 10, Arezzo con 8,4, Firenze con 3,2 e infine Siena con poco meno di 400.000 euro.

I dati sono contenuti in un’ordinanza del commissario delegato per il superamento dell’emergenza Claudio Martini, che può essere consultata sul sito internet www.regione.toscana.it/presidente/dannialluvione assieme all’elenco completo dei comuni danneggiati.

Allerta finita, possibili altre nevicate

PROVINCIA. L’allerta meteo è finita, ma nuove precipitazioni nevose saranno ancora possibili a quote collinari sul Mugello e localmente a quote inferiori nell’Alto Mugello. I passi appenninici sono transitabili esclusivamente con catene montate o pneumatici da neve, ad eccezione della SR 70 della Consuma che è sgombra da neve.

Rimane chiusa la SP 477 Alpe di Casaglia dal km 6 al km 12+500. Continua l’impegno di squadre della Viabilità, Protezione Civile e Polizia Provinciale per garantire la percorribilità delle strade di competenza.

TOSCANA. Ieri, in Toscana, è stata una giornata ancora all’insegna della neve, del vento forte e del mare molto mosso, in particolare sull’Arcipelago. Nel pomeriggio si sono registrate deboli nevicate in Appennino, sulle colline Metallifere intorno ai 500-600 metri e sull’Amiata a quota 700-800 metri. Oggi potranno verificarsi precipitazioni nevose sparse, a quote collinari, anche in Lunigiana, Garfagnana, nel pistoiese e nell’alto Mugello. Sopra i 4-500 metri saranno possibili locali formazioni di ghiaccio. Ma le previsioni meteo parlano di fenomeni in attenuazione e lo stato di allerta della sala operativa unificata regionale è cessato alle 23 di ieri sera.

Le situazioni più critiche nella giornata di ieri sono state in provincia di Grosseto, Siena, e all’isola d’Elba (Livorno).

 

Irlanda in Festa al Saschall dal 17 marzo

0

Mercoledì 17 e giovedì 18 marzo si svolge “Irlanda in Festa“: due intensissime serate di concerti, danze popolari, giochi, degustazioni di piatti tipici, esposizioni e performance. Tra gli ospiti che si alterneranno sul palco di questa kermesse entrata ormai nel cuore dei fiorentini: da Dublino, il nu-folk dei Lunasa, una delle band irlandesi più amate a livello planetario. E poi, la reunion dei Whisky Trail – con la formazione originale degli anni ’70 – la world music di Antoni O’ Breskey, l’inconfondibile cornamusa di Massimo Giuntini, il violinista inglese Chris Hamblin…

Partenza… a tutta birra, mercoledì 17, per il Saint Patrick’s day: a Firenze, come nel resto del mondo, si celebra il Santo Patrono d’Irlanda, che come amano ricordare gli stessi irlandesi aveva origini italiane. Cornice perfetta per le atmosfere celtiche dei Whisky Trail (ore 21): la band fiorentina festeggia i 35 anni di una carriera che li vede ancora protagonisti sui palchi di tutta Europa. Con Giulia Lorimer, Vieri Bugli, Stefano Corsi, Massimo Giuntini e Pietro Sabatini, ci saranno anche tre musicisti che hanno fatto parte della prima formazione del 1975: Antonio Breschi, Daniel Craighead, Piero Bubbico. Altro gradito ospite il violinista inglese Chris Hamblin che con i Trail suonò alla fine dei ’70. Il 35° anniversario è celebrato anche dall’uscita del cd antologico “Beginnings”, pubblicato da Saschall.

Giovedì 18, sempre dalle ore 21, spazio al folk contaminato di Antoni O’ Breskey, compositore, pianista, pluristrumentista, ma soprattutto autentico pioniere della world-music: 25 album alle spalle, un’infinità di collaborazioni e partnership, da Gabin Dabiré a Ronnie Drew dei Dubliners, a José Seves degli Inti Illimani. Nato artisticamente a Firenze, ma da ormai cittadino del mondo, nel 2005 ha ricevuto un tributo alla National Concert Hall di Dublino per il grande contributo dato alla cultura irlandese. Il suo ritorno al Saschall sarà insieme a Consuelo Nerea, voce, violino, bodhran, con special guest Massimo Giuntini, cornamusa e flauti.

Il gran finale (ore 22,30) è tutto dei Lunasa, una delle formazioni irlandesi più amate degli ultimi anni, paladini di quel nu-folk che, attraverso un concentrato di pura energia, ha saputo rinverdire i suoni della tradizione. Non a caso, molti componenti della band vantano precedenti alla corte di Waterboys e Sharon Shannon. Protagonisti del Celtic Connections 2010, i Lunasa hanno condiviso il palco con Natalie Merchant, ospite anche del loro, prossimo, attesissimo album. La rivista Folk Roots li ha definiti l’”Irish music dream team”.

Ad aprire entrambe le serate di Irlanda in Festa 2010 (ore 20: mercoledì 17 nel ridotto Saschall, giovedì 18 sul palco principale) il gruppo toscano The Idden Note: violini, flauti, arpa, cornamusa, concertina chitarra e bodhran, un ensemble che rappresenta la maggior parte degli strumenti musicali della tradizione irlandese, e che ha fatto dello spirito della session il proprio punto di partenza.

E ancora, dalle ore 19:30 mercatino di artigianato, abbigliamento, dischi, libri, gioielleria e monili della tradizione celtica. Non mancano poi stand gastronomici, dove gustare piatti tipici come “Culcannon”, “Turrip and bacon soup”, “Dublin coddle”, ”Irish stew” e tante altre golosità. E le mitiche birre, ovviamente!

Irlanda in Festa 2010 è organizzata con il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Ambasciata Irlandese.