mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3152

Ningbo, incontro a Palazzo Vecchio

E’ stata questa la proposta dell’assessore al turismo e moda che questa mattina, nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, ha incontrato una delegazione della metropoli asiatica con la quale Firenze ha un patto di amicizia.

La vista della delegazione aveva come obiettivo la preparazione di un seminario, che si terrà nella nostra città nel prossimo aprile, ad quale parteciperanno il vicesindaco di Ningbo, Wu Hemin, funzionari di governo imprenditori del mondo della moda e una sessantina tra stilisti e produttori italiani. Erano presenti un rappresentante della conferenza dei capigruppo e il consigliere del sindaco Silvano Gori.

La metropoli cinese rappresenta con Shanghai e Hangzhou, capitale della provincia dello Zhejiang, una delle tre punte del ‘triangolo d’oro del paese’ ed è una delle più importanti concentrazioni urbane, portuali e industriali della Cina e del mondo. “I rapporti con questo grande Paese – ha ricordato l’assessore – si sono rafforzati grazie alla Fondazione Italia-Cina che ha favorito sia scambi economici che la collaborazione nel settore della ricerca. Senza dimenticare che l’università di Firenze ospita un migliaio di studenti cinesi e nella nostra città ci sono famiglie cinesi ormai di terza generazione”.

“Nel seminario di aprile – ha spiegato l’assessore – lavoreremo per favorire non solo l’interscambio economico e culturale ma allargheremo la discussione alla ricerca, allo sviluppo del turismo e alla collaborazione tra università”.

Cavalli club, licenza sospesa dopo la rissa

Prima la rissa, poi la sospensione della licenza: “protagonista” della vicenda il Cavalli club. Nel locale, situato nel centro di Firenze, ieri notte è scoppiata una violenta lite tra un gruppo di senegalesi e gli addetti alla sicurezza. Dalla ricostruzione della polizia, il tutto sarebbe nato dopo l’accusa nei confronti di un senegalese del furto di una borsa di una cliente americana.

Da qui, secondo la Questura, sarebbe nata una discussione con l’intervento di tre addetti alla sicurezza del locale che hanno allontanato l’uomo accusato di furto, che ha riportato lesioni giudicate guaribili in dieci giorni. Pochi minuti dopo, riporta ancora una nota della Questura, alcuni connazionali della vittima sono entrati nel locale con spranghe e bastoni.

Il questore Francesco Tagliente ha deciso di sospendere la licenza al locale per 15 giorni.

La musica di De Andrè per Haiti

0

Repertorio della serata: le leggendarie canzoni di Fabrizio De André, in grado di accomunare un pubblico variegato. Il concerto è stato organizzato grazie al patrocinio della Provincia di Firenze, dei Comuni di Rufina, Pontassieve, Pelago, Londa, Dicomano, San Godenzo – già impegnati in una raccolta fondi pro Haiti – e in collaborazione con Il Piccolo Teatro di Rufina e le associazioni del volontariato della Val di Sieve. Il ricavato sarà devoluto  alla Ong Ucodep che sta già coordinando molti progetti a Port au Prince e in tutta l’isola di Haiti. I fondi raccolti serviranno alla ricostruzione di scuole e canali di irrigazione.

I musicisti del gruppo Mediterranea sono Andrea Parlavecchio (voce e chitarra), Andrea Laschi (percussioni), Daniele Bedini (chitarra elettrica ed acustica), Giovanni Fissi (basso elettrico, contrabbasso), Tiziano Scocca (percussioni, ciottoli, barattoli), Roberto Benvenuti (chitarre), Alessandro Bruno (violino, sax, flauto traverso, mandolino). Al concerto di domani sera parteciperanno anche Stefano Niccoli – virtuoso tastierista fiorentino, proveniente dall’ambiente del jazz – e Anna Coratella, cantante dalla voce cristallina capace di conferire allo spettacolo un’armonia ed uno stile del tutto particolare.

 

Mediterranea in concerto pro Haiti

Piccolo teatro di Rufina, piazza Umberti 1

12 marzo 2010, ore 21.30

contributo minimo 12 euro

Il Valdarno Fiorentino ha un nuovo giornale: Il Reporter

Nel Valdarno Fiorentino arriva una nuova “voce”. È quella de Il Reporter, mensile gratuito di informazione locale che, a partire da questo marzo, raggiungerà 18.509 famiglie di Figline, Incisa, Reggello e Rignano. Un giornale di approfondimenti e inchieste sulla realtà locale, una nuova voce che va ad aggiungersi a quelle già esistenti con l’obiettivo di far conoscere ai cittadini ciò che accade sotto le loro case, di far scoprire quella realtà locale che spesso sfugge ai mezzi di comunicazione, ma che rappresenta l’aspetto più interessante per chi la vive.

Tra le pagine de Il Reporter troveranno spazio cronaca e attualità, inchieste e reportage, interviste e approfondimenti. Uno sguardo che spazierà dalla politica allo sport, passando per la cultura. Uno strumento di informazione ma anche di discussione, una “piazza” dove riportare il dibattito sui fatti di casa nostra, ma non solo.

L’esperienza de Il Reporter, edito dalla Web&Press edizioni, è nata a Firenze nel giugno del 2007, come giornale di informazione locale in cinque edizioni, ognuna dedicata a un quartiere del capoluogo toscano. Da allora il giornale è cresciuto, riscuotendo un gradimento sempre maggiore che ha portato alla nascita di un sito internet aggiornato quotidianamente (www.ilreporter.it), delle edizioni di Fiesole e Impruneta (2008) e, lo scorso gennaio, di quella di Borgo San Lorenzo. Con la nuova edizione del Valdarno Fiorentino, che come tutte le altre arriverà nelle case dei cittadini, distribuito gratuitamente da Poste Italiane, Il Reporter raggiungerà oltre 203.000 copie.

Il primo numero dell’edizione Valdarno, con tante pagine dedicate a ognuno dei quattro comuni, sarà distribuito a partire da lunedì 15 marzo.

Raddoppiate le denunce per usura in Toscana nel 2009

L’Osservatorio ha poi registrato un calo del 2,3% nella massa di credito assegnata complessivamente in Toscana nel quarto trimestre 2009 e un moderato rallentamento dei prestiti alle imprese, attestati al 2,1%, in lieve calo rispetto al 3,4% rilevato a settembre.

“Si attenua la linea negativa ma la crisi continua a colpire la Toscana – ha sottolineato il prefetto Andrea De Martino -. La difficile congiuntura ci spinge a monitorare con particolare attenzione il fenomeno usura che in Toscana ha segnato nel 2009 un raddoppio delle denunce”. L’aumento, ha spiegato il prefetto, si concentra nelle province dell’area metropolitana tra Firenze, Prato e Pistoia.

“Le forze dell’ordine – ha assicurato De Martino – continueranno a svolgere un’azione di prevenzione e repressione particolarmente serrata”.

L’osservatorio ha inoltre creato una banca dati regionale che raccoglie gli interventi attivati sul territorio da enti locali, istituzioni pubbliche, camere di commercio, associazioni di categoria.

“Lombriconi” addio, i vecchi bus vanno in pensione

I “lombriconi” abbandoneranno definitivamente le strade di Firenze dal 21 marzo. Tutti i 70 mezzi in possesso dell’Ataf saranno poi dismessi entro giugno, quando arriverà la nuova flotta di bus ecologici.

Coppa Italia e World league, tre giorni di grande pallanuoto

0

I due eventi, che saranno trasmessi in diretta su Rai Sport Più, sono stati presentati oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dal presidente del consorzio Florentia Wp Andrea Pieri, dal vicepresidente della Fin Lorenzo Ravina e dal presidente della commissione tecnica della Fina Gianni Lonzi.

Le due semifinali vedranno opposte Pro ReccoLake Iseo Brescia alle 18 e Rari Nantes FlorentiaRari Nantes Savona alle 20, mentre il giorno seguente si disputeranno la finale per il terzo e quarto posto alle 15.30 e alle 17 la finalissima che assegnerà il trofeo. Il martedì seguente sarà invece la volta della grande pallanuoto internazionale. “Questi due appuntamenti – ha sottolineato il vicesindaco – vedono protagonista la nostra città e il Consorzio Florentia Wp per avviare un percorso che ci porti a far diventare Firenze la capitale della grande pallanuoto. Vogliamo però che questi eventi non siano un fatto isolato, ma si collochino in un calendario annuale che abbraccia più discipline sportive”.

Una volta assegnata la Coppa, la Lega nazionale pallanuoto premierà come ogni anno i migliori protagonisti del 2009 assegnati dai 12 tecnici di serie A1. Stefano Tempesti della Pro Recco è stato nominato miglior pallanuotista italiano, il suo compagno di squadra Vanja Udovicic miglior pallanuotista straniero. Il miglior under 20 è risultato Stefano Luongo della Rari Nantes Sori, mentre è stato eletto miglior tecnico Claudio Mistrangelo della Rari Nantes Savona. Il premio speciale “Una vita per la pallanuoto” sarà poi assegnato a Renato Dani, ex arbitro internazione e attuale presidente del comitato regionale toscano della Fin.

“E’ motivo di grande soddisfazione per Firenze e la Toscana – ha aggiunto Nardella – che fra i premiati ci siano il portiere della Pro Recco e della Nazionale Stefano Tempesti, pratese di nascita, fiorentino di adozione e a lungo a difesa della porta della Rari Nantes Florentia e Renato Dani, fiorentino, ex arbitro internazionale e attuale presidente del comitato regionale della Fin. Così come fra i convocati della nostra nazionale troviamo i ‘rarini’ Giacomo Bini e Federico Lapenna”.

Crisi non-stop in Toscana, meno assunti, più cassintegrati

Meno assunzioni, contratti con prospettive instabili soprattutto per le donne e i giovani. Segnali preoccupanti quelli che emergono dai dati Istat 2009 elaborati su base regionale dall’Osservatorio del mercato del lavoro.

Nel terzo trimestre dello scorso anno l’occupazione ha registrato, rispetto allo stesso periodo di un anno prima, quando il dato era del 66%, un calo del 2%, che equivale a circa 31 mila posti di lavoro in meno. A fare le spese della crisi sono soprattutto le donne: l’occupazione femminile risulta al 55,8%, contro il 74% di quella maschile. Fra i settori più colpiti il manifatturiero, mentre il terziario appare più stabile.

Il dato più preoccupante è forse quello relativo alle ore di cassa integrazione, aumentate del 399% per quanto riguarda la cassa ordinaria e del 212% per quella straordinaria. Si sono così “salvati” l’equivalente di oltre 20.000 posti di lavoro. La tendenza però si conferma anche per il 2010: a gennaio si è registrata un aumento del 238% sul gennaio 2009 e di oltre il 9% rispetto al mese precedente. Dal 4 maggio 2009 al 4 marzo 2010 sono pervenute alla Regione 10.947 richieste di autorizzazione alla cassa integrazione da parte di aziende con unità produttive in Toscana. Tra queste, sono state ritenute complete 8.263 domande (75,5%) per 18.308 lavoratori.

Le persone in cerca di lavoro hanno raggiunto, nel terzo trimestre 2009, le 94 mila unità. Il tasso di disoccupazione è salito al 5,6%, rispetto al 4,2% di un anno fa e al 4,9% del trimestre precedente. Il dato toscano è comunque in linea con quello del centro-nord e inferiore di oltre un punto e mezzo al dato nazionale (7,3%).

Da questi dati dipende la drastica riduzione del numero di avviamenti al lavoro: 73 mila in meno nel corso del 2009, -10% rispetto al 2008. Particolarmente penalizzate le assunzioni di giovani: -19 mila assunzioni per gli under 25, quasi 30 mila in meno per i giovani fino a 34 anni di età. I rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono crollati (- 35%) più di quelli a tempo determinato (-14%). Il calo della domanda da parte delle imprese risulta più accentuato a Massa Carrara (-20%), nel Circondario Empolese valdelsa (-17,7%), Pistoia (-17,5%), Arezzo (-16,2%).

Per tentare di far fronte all’emergenza, la Regione potenzierà i propri strumenti in difesa dei lavoratori nel corso del 2010 con uno stanziamento di 12 milioni di euro. Ai fondi già attivati, come gli incentivi per chi assume donne sopra i 30 anni, per i giovani laureati, per stabilizzare i contratti a termine e rinnovare quelli scaduti, si aggiungeranno bonus di 3.000 euro per chi assume lavoratori prossimi alla pensione e un sussidio per gli studenti universitari figli di lavoratori in cassa integrazione o mobilità.

Regionali: Confindustria, serve politica forte per il dopo crisi

“Siamo usciti da una guerra”, ha detto Mansi, e “se la recessione è alle spalle, la crisi ancora c’è“. Secondo i dati Prometeia elaborati da Confindustria infatti, il pil regionale a febbraio è sceso del 5,1% rispetto al -4,8% nazionale. Anche per questo, secondo la presidente, “la Toscana ha urgenza di una discontinuità, necessaria a causa dei cambiamenti epocali in atto, e di un repentino cambio di velocità”.

Gli industriali dicono basta alle “logiche del galleggiamento e del rinvio” e avanti con “ambiziosi e concreti progetti di crescita” supportati da una “politica forte in grado di portarli avanti”. Un “impegno straordinario e bipartisan”: questo l’invito rivolto a ”chi governerà, chiunque sia, ma anche all’opposizione”.

Si deve intervenire con urgenza, secondo la Confindustria regionale, su un piano di politica industriale “perché senza industria non c’è futuro”, una Pubblica amministrazione efficiente, una spinta all’internazionalizzazione, oltre ad investire su formazione e lavoro e sullo sviluppo delle infrastrutture: autostrada Tirrenica, Due mari, terza corsia dell’A11, ma anche bretella Incisa-Barberino e sviluppo del sistema aeroportuale.

Dal cinema alla gastronomia, appuntamento al Kantiere

0

Il Club di lettura, condotto dalla psicanalista ed esperta in letteratura e in critica letteraria Lucia Fenik, propone, a partire da marzo (domani si parla di Thomas Mann) la creazione di uno spazio serale, consistente in 2 fasi: una conferenza a tema, con lettura di passaggi di alcune celebri opere letterarie e  la visione di un film tratto dall’ opera letteraria precedentemente discussa, con un ulteriore forum ‘condito’ da un aperitivo preparato dal ristorante del Kantiere.

Il primo incontro è fissato per venerdì 12 marzo (ore 17) con una della figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento, Thomas Mann, e una delle sue opere più celebri, “Morte a Venezia”; il secondo incontro è fissato per venerdì 19 marzo per la visione dell’omonimo film girato da Luchino Visconti. Il costo della conferenza e dell’ aperitivo è di 10 Euro, con prenotazione obbligatoria.

La visione del film è gratuita. Il Kantiere è via del Cavallaccio 1/Q. Info allo  055.7331270; [email protected]; www.kantierefirenze.