mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3172

Il Fiorino d’oro a Borgonovo

0

A Stefano Borgonovo sarà conferito il Fiorino d’oro il prossimo 14 aprile. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha incontrato ieri Stefano Borgonovo, che la sera del 14 aprile prossimo, in occasione del ritorno della semifinale di Coppa Italia Fiorentina-Inter, riceverà il Fiorentino d’oro

“Sono emozionato e felice. Borgonovo è stato un grande giocatore ed è una grande persona. Il Fiorino d’oro è un riconoscimento per lui, per sua moglie, per la sua famiglia e per la battaglia che stanno facendo. Ma è anche un tributo d’affetto della città a una persona che ha sempre voluto bene a Firenze”: queste le parole del sindaco Renzi.

Carte lavoro prorogate fino a luglio

0

Carte lavoro prorogate e riattivate fino al 31 luglio. E’ questa la proposta esaminata dalla giunta comunale che sarà approvata nei prossimi giorni con l’obiettivo di non penalizzare i pendolari che utilizzano l’auto per recarsi al lavoro, nell’attesa entri in funzione la nuova organizzazione della sosta.

Dal 15 marzo sarà possibile richiedere alla SAS la riattivazione di tutte le carte lavoro scadute o l’emissione di nuove, recandosi al Parterre; per le prime due settimane su appuntamento (telefono 055/40401 oppure email: [email protected]), poi recandosi direttamente agli sportelli.

Il rilascio del contrassegno valido fino al 31 luglio costerà 25 euro, mentre per sostare occorrerà, come in passato acquistare un gratta e sosta mensile da 30 euro oppure un autoparchimetro individuale a scalare.

L’asta INTERNI da Pandolfini

0

Con INTERNI la casa d’aste fiorentina, oltre al suo solito pubblico, vuole coinvolgere anche i più giovani, proponendo un’ampia offerta in tutti i suoi classici settori. In due diverse giornate andranno infatti all’incanto circa 900 lotti, tra cui mobili, arredi, dipinti e oggetti d’arte antichi; sculture, dipinti e disegni del XIX e XX secolo; opere d’arte contemporanea e di design. Tutte con stime che vanno dai 100 euro ad un massimo di 3.000. Una possibilità insomma per tutti di avvicinarsi all’antiquariato.

La vendita si terrà il 2 e il 3 marzo 2010 con un’unica sessione pomeridiana ore 15,30. L’esposizione dei lotti si terrà invece dal venerdì 26 febbraio a lunedì 1 marzo, presso la sede fiorentina di Palazzo Ramirez-Montalvo, in borgo degli Albizi 26, con il seguente orario: dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 – 19,00.

Casa d’Aste Pandolfini
Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi 26, 50122 Firenze
Tel. 055/2340888, Fax 055/2444343
www.pandolfini.it, [email protected]

Nino Caffé alla Galleria Filippo Pananti

0

Nino Caffè è nato ad Alfedena, provincia de l’Aquila nel 1909. Visse e lavorò nelle Marche. Ha alternato il suo lavoro tra Pesaro e Roma, ove ha tenuto uno “studio” tra il 1943 – 1944 e poi dal 1958 al 1963. Dal 1950 attraverso la Galleria Obelisco, la sua produzione è stata assorbita da collezioni pubbliche e private americane; è stato presente a molte Biennali di Venezia e Quadriennali romane, esponendo inoltre a New York, Galleria Knoedler; Londra, Galleria Tooth; Vienna, Galleria d’Arte Moderna. E’ morto a Pesaro nel 1975.
Nino Caffè, il pittore dei pretini, come da tutti viene definito, rende protagonista dei suoi dipinti quel clero di provincia becero e credulone che si fa scandalizzare da una veste femminile o da qualche diavoletto svolazzante spuntato all’improvviso da chissà dove, che Caffè si diverte a satireggiare a partire da una scelta cromatica scopertamente anticlericale: il rosso.
Questi soggetti e tratti divengono distintivi di una poetica che si riconosce in un intento satirico svuotato di moralismo e colmo invece di una gioia di vivere popolare e sanguigna.
La mostra è composta da oli, tempere, disegni e incisioni
Fino al 6 marzo 2010
Orario: 10-13; 15.30-19.30

Cascine, approvato progetto riqualificazione da 2,3 milioni

0

Il progetto di riqualificazione dell’area di piazzale Kennedy è stato curato dalla direzione ambiente e prevede una serie di opere di risanamento dei marciapiedi, delle aiuole, delle zanelle, delle caditoie, del verde, dei controviali e degli arredi che circondano piazzale Kennedy. Per l’intervento sono stati stanziati 315.000 euro. La zona era già stata oggetto di un progetto di riqualificazione realizzato nel 2009.

L’operazione più costosa sarà però quella di riqualificazione architettonica e funzionale del complesso denominato “ex Fabbri” delle ex Scuderie delle Cascine, presentata dalla direzione nuove infrastrutture e per la quale è prevista una spesa di 1.983.368 euro di cui 1.500.000 già finanziati. Gli edifici, un tempo utilizzati come laboratori dai fabbri del Teatro comunale (da cui il nome) saranno recuperati a fini espositivi e congressuali, realizzando un solaio e un soppalco intermedio e ristrutturando i locali seminterrati.

Il piano terra ospiterà invece una sala che potrà essere utilizzata sia per ospitare conferenze sia per l’allestimento di mostre ed eventi. Il soppalco sarà dedicato alle attività di consultazione e lettura di materiale librario e documentario, al primo piano saranno allestiti spazi per la lettura, la consultazione e la mediateca.

Sommelier si diventa a Bellariva

Quattro gli incontri in programma, il lunedì dalle 21 alle 22.30, fino al 22 marzo. E quattro i vini assaggiati ogni sera.

Le lezioni saranno a cura di Marco Ghelfi e Roberta Perna, che parleranno di storia del vino, tecnica di degustazione e di conservazione, esame olfattivo, gustativo e olfattivo e abbinamento a tavola.

Ad ogni partecipante verrà consegnato un set di bicchieri, una dispensa sugli argomenti affrontati e materiale per prendere appunti. Costo 80 euro.

Iscrizioni: ufficio cultura del Quartiere 2, piazza Alberti 1/a, dal lunedì al venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 17-19. Info, 055 2767828.

Ladri smurano cassaforte, bottino da oltre 45mila euro

0

A dare l’allarme è stato il proprietario settantenne originario di Messina non appena rientrato a casa intorno alle 19. Sul posto sono accorse volanti e polizia scientifica.

Ambiente, 584 pannelli solari al posto dell’amianto

0

I lavori di riqualificazione dell’edificio hanno consentito un’importante operazione di bonifica da amianto. L’impianto consentirà un risparmio annuo di 1,3 tonnellate equivalenti di petrolio e una riduzione annua di 53,6 tonnellate di emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, l’equivalente ecologico di 77 alberi piantati.

La produzione media annua attesa è di circa 70.000 kWh, pari al fabbisogno di energia elettrica di 27 famiglie.

Considerato l’orientamento non ideale dell’edificio, per ottimizzare le performance dei pannelli si è scelto di adottare i moduli in silicio amorfo, un materiale che, pur avendo un rendimento inferiore rispetto ai moduli cristallini, garantisce una produzione minima adeguata anche in condizioni atmosferiche non favorevoli e riesce a sfruttare i periodi a minore intensità luminosa, come alba e tramonto.

Artigiani in piazza a Fiesole

0

Per l’occasione gli artigiani non solo esporranno le proprie creazioni sui banchi, ma daranno prova del loro sapere e della loro maestria con dimostrazioni sul posto.

Una vera e propria mostra – mercato dove sarà possibile non solo ammirare gli artigiani all’opera, ma anche acquistare le opere realizzate dagli artisti.

Nuovo Teatro del Maggio, ecco le risorse

0

E’ stato firmato oggi l’accordo tra Stato ed Enti locali per la realizzazione dell’opera, prevista nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Per la conclusione dei lavori serviranno poi altri 80 milioni, che saranno stanziati in una seconda fase.

A siglare l’atto sono stati il presidente della Regione Claudio Martini, il sindaco Matteo Renzi, il commissario per la realizzazione del teatro Elisabetta Fabbri.

”Il progetto – ha detto Martini – deve andare in fondo: sono troppi in Italia i progetti che iniziano e non giungono in fondo nei tempi e nei modi giusti. Noi vogliamo dare la nostra mano perché questo avvenga”.

”Questa città – ha aggiunto Renzi – è bloccata da anni su tantissime operazioni: il teatro comunale, i Grandi Uffizi o altre opere infrastrutturali. Noi abbiamo scommesso i nostri 5 anni di mandato amministrativo per realizzare le cose di cui si parla da decenni. Il fatto che oggi si sia firmato un protocollo così importante ne è la dimostrazione”.

Il 2011 sarà l’anno dell’inaugurazione – ha annunciato la Fabbri – con un programma magnifico messo a punto dal Maggio, che prevede l’inaugurazione il 21 dicembre con il maestro Metha”.