martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3171

In restauro l’opera che celebra l’annessione al Regno

0

L’opera, attualmente coperta dai ponteggi necessari per il lavoro di restauratori, è visibile al primo piano di Palazzo Vecchio. L’intenzione dell’amministrazione è però quella di riportare la statua nel luogo dove fu posta al momento della donazione, il Salone de’ Dugento.

Proprio nel Salone de’ Dugento, durante la giornata delle celebrazioni per l’anniversario del plebiscito, si terrà un convegno sul tema con Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova antologia.

Nell’occasione sarà anche presentato il volume dal titolo “Il 150° anniversario del plebiscito in Toscana per l’unità d’Italia, la storia e l’arte”, curata dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani per la parte storica, e da Anita Valentini per la parte storico-artistica.

Siena, valvola artificiale potrà salvare dalla stenosi aortica

0

“Per alcune persone – ha detto Pierli – con insufficienza respiratoria grave o in età avanzata, questa nuova tecnica rappresenta l’unica chance di vita“. Il direttore ha poi spiegato come viene eseguito l’intervento: “la nuova valvola aortica biologica viene posizionata per via percutanea, inserendo nella zona inguinale un catetere che attraversa l’arteria femorale sino ad arrivare al cuore, in anestesia locale. A questo punto la nuova valvola si attacca a quella ormai malata e la sostituisce“.

Si tratta di una soluzione terapeutica importante perché quando l’aorta, soprattutto a causa delle calcificazioni, non funziona più bene, il cuore perde la sua forza e riduce la portata del sangue agli altri organi che subiscono danni rilevanti, sino ad arrivare ad una situazione di scompenso cardiaco.

“Negli ultimi otto mesi di applicazione della metodica nel nostro policlinico – conclude Pierli – abbiamo effettuato 16 impianti di protesi aortiche percutanee ma prevediamo di arrivare a circa 40-50 impianti entro la fine del 2010, viste le numerose richieste anche da fuori regione”.

Viola, è già tempo di riscendere in campo

0

I viola sosterranno quindi la rifinitura e in seguito partiranno alla volta di Roma. Tra i convocati non ci sarà Natali. Costretto mercoledì a lasciare il terreno di gioco dopo appena 45′, il difensore ex granata sarà indisponibile per almeno una settimana-dieci giorni. Il giocatore, sempre più punto di riferimento della difesa viola (dopo l’infortunio a Gamberini), salterà quasi sicuramente l’impegno casalingo contro la Juventus di sabato 6 marzo.

Ci sono speranze, invece, per il ritorno in campo nella sfida Champions contro il Bayern a Firenze. Sempre oggi, sapremo la situazione degli acciaccati, ovvero di Felipe, Gilardino e Vargas. Il brasiliano, dopo l’ottima prova da esterno basso contro il Milan, potrebbe stringere i denti e scendere in campo affiancando Kroldrup in mezzo alla difesa. In caso contrario sarebbe chiamato al sacrificio Comotto che si sposterebbe al centro, lasciando la corsia destra a De Silvestri, alla sua prima da avversario nel suo vecchio stadio contro la sua ex squadra.

Gilardino, invece, dopo aver ritrovato il feeling con il gol (è andato a segno nelle due ultime partite), non ha nessuna voglia di perdere l’appuntamento con l’Olimpico. Anche Vargas, dopo il fastidio alla caviglia rimediato nel derby con il Livorno, guiderà con tutto l’orgoglio possibile la squadra con l’obiettivo di cancellare le ultime delusioni. A centrocampo Montolivo sarà affiancato da uno tra Bolatti e Donadel, mentre Zanetti – ancora non al top della forma – potrebbe entrare a partita in corso.

Completeranno gli undici titolari Frey, Pasqual, al ritorno in campo dopo la tribuna con i rossoneri, Marchionni a destra, e Jovetic dietro Gilardino.

Lavoro, impennata della cassa integrazione a Firenze

0

L’incontro è servito ad effettuare un “focus” sulla situazione occupazionale a Firenze, attraverso l’esame dei primi dati relativi a gennaio 2010 e al raffronto tra i dati definitivi del 2008 e a quelli, ancora in fase di elaborazione, del 2009.

L’aumento complessivo dei volumi di cassa integrazione in Toscana nel 2009 è stato di circa 26 milioni di ore, con una crescita del 310,8%. È a Firenze che si è fatto il maggiore ricorso alla cassa integrazione ordinaria e straordinaria, con oltre 7 milioni di ore.

In netto calo anche gli avviamenti al lavoro: nel periodo 2008-2009 i centri impiego di Firenze hanno registrato un –10.838. Aumenta di conseguenza anche l’erogazione di indennità di disoccupazione (+92%).

Le procedure di crisi attivate nel capoluogo toscano lo scorso anno sono state 75 ed hanno coinvolto 1.191 lavoratori. Nel solo gennaio 2010 sono state aperte a Firenze sei procedure, con 176 lavoratori coinvolti, a dimostrazione che la crisi continua a fare il suo corso.

Terrorismo, 4 curdi arrestati a Pisa

0

I giovani sarebbero stati addestrati per aderire al movimento politico clandestino armato che rivendica la creazione di uno stato indipendente nel Kurdistan. L’organizzazione disponeva di campi di formazione e indottrinamento anche in provincia di Pordenone e Taranto.

L’operazione si è svolta parallelamente in Italia e in Francia con il contributo delle strutture antiterrorismo di Germania, Belgio ed Olanda.


Droga: traffico via posta tra Salerno e Pisa, 2 arresti

0

Sono stati proprio i carabinieri di Salerno a scoprire il traffico di stupefacenti che venivano spediti in pacchi postali con corrieri privati. I pagamenti erano poi effettuati con vaglia postali.

L’operazione ha portato anche alla denuncia di otto persone.

Regionali, c’è tempo fino alle 12 di domani per presentare liste

0

Le candidature alla presidenza della Regione dovranno essere presentate alla Corte d’appello di Firenze, mentre le liste dei candidati consiglieri regionali vanno consegnate ai tribunali di ciascun capoluogo di provincia. Gli uffici resteranno aperti oggi dalle 8 alle 20 e domani dalle 8 alle 12.

Per il candidato presidente non occorrono firme da raccogliere. La legge elettorale toscana infatti, a differenza di altre regioni, non le prevede, ritenendo sufficiente alla sua candidatura il sostegno di almeno una lista. Le firme degli elettori servono invece per le liste dei candidati consiglieri, in numero diverso da provincia a provincia. Ne servono tra 1.750 e 2.500 a Firenze, tra 750 e 1.000 a Massa-Carrara, tra 1.000 e 1.500 in tutte le altre otto province toscane.

Le firme devono essere autenticate dai segretari comunali, da funzionari incaricati dal sindaco o dal presidente della provincia, da consiglieri provinciali e comunali che comunichino la propria disponibilità al sindaco o al presidente della provincia. Potranno autenticare le firme anche i consiglieri, provinciali o comunali che siano contemporaneamente candidati. L’autenticazione deve avvenire negli uffici di Comune e Provincia o in qualsiasi luogo pubblico purché aperto e all’interno del territorio di competenza.

Gli uffici elettorali dei Comuni dovranno rimanere aperti per almeno otto ore al giorno, quattro nei comuni con meno di tremila abitanti.

La spesa dal macellaio aiuta i malati di tumore

0

“Nel 2009 l’iniziativa con i macellai fiorentini – ha detto il delegato della Toscana dell’Ant Luciano Pedini – ha portato alla Fondazione Ant 7.400 euro. Siamo fiduciosi nella possibilità di raccogliere anche quest’anno quei fondi che per noi sono ossigeno vitale. Questa sinergia fra le associazioni di categoria dei macellai e ANT ci permette anche di far conoscere sempre di più il grande lavoro che gli operatori sanitari ANT svolgono ogni giorno”.

“Ant e Associazione macellai – ha dichiarato stamani il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani durante la presentazione dell’iniziativa – sono due realtà espressive del cuore di Firenze: l’Associazione macellai è più di una semplice associazione di categoria, è una componente storica del nostro territorio e i macellai fanno tutto con il cuore e per questo hanno abbracciato anche questa iniziativa e l’Ant come espressione dell’alta qualità della vita nella nostra città, grazie all’apporto del volontariato“.

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Ant e l’Associazione macellai-cesec di Firenze e provincia e da Agiva di Pontassieve. Le botteghe partecipanti all’iniziativa saranno riconoscibili dalla locandina che esporranno.

Asilo Pistoia, chiesto giudizio immediato per le maestre

0

I pm hanno dunque valutato che esiste l’evidenza della prova dei fatti contestati.

Le due maestre, Anna Laura Scuderi, titolare della struttura ed Elena Pesce, insegnante dell’asilo, erano state arrestate nello scorso dicembre. L’ipotesi di reato è maltrattamenti in concorso e continuati su minori.

Il Fiorino d’oro a Borgonovo

0

A Stefano Borgonovo sarà conferito il Fiorino d’oro il prossimo 14 aprile. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha incontrato ieri Stefano Borgonovo, che la sera del 14 aprile prossimo, in occasione del ritorno della semifinale di Coppa Italia Fiorentina-Inter, riceverà il Fiorentino d’oro

“Sono emozionato e felice. Borgonovo è stato un grande giocatore ed è una grande persona. Il Fiorino d’oro è un riconoscimento per lui, per sua moglie, per la sua famiglia e per la battaglia che stanno facendo. Ma è anche un tributo d’affetto della città a una persona che ha sempre voluto bene a Firenze”: queste le parole del sindaco Renzi.