mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3173

Artigiani in piazza a Fiesole

0

Per l’occasione gli artigiani non solo esporranno le proprie creazioni sui banchi, ma daranno prova del loro sapere e della loro maestria con dimostrazioni sul posto.

Una vera e propria mostra – mercato dove sarà possibile non solo ammirare gli artigiani all’opera, ma anche acquistare le opere realizzate dagli artisti.

Nuovo Teatro del Maggio, ecco le risorse

0

E’ stato firmato oggi l’accordo tra Stato ed Enti locali per la realizzazione dell’opera, prevista nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Per la conclusione dei lavori serviranno poi altri 80 milioni, che saranno stanziati in una seconda fase.

A siglare l’atto sono stati il presidente della Regione Claudio Martini, il sindaco Matteo Renzi, il commissario per la realizzazione del teatro Elisabetta Fabbri.

”Il progetto – ha detto Martini – deve andare in fondo: sono troppi in Italia i progetti che iniziano e non giungono in fondo nei tempi e nei modi giusti. Noi vogliamo dare la nostra mano perché questo avvenga”.

”Questa città – ha aggiunto Renzi – è bloccata da anni su tantissime operazioni: il teatro comunale, i Grandi Uffizi o altre opere infrastrutturali. Noi abbiamo scommesso i nostri 5 anni di mandato amministrativo per realizzare le cose di cui si parla da decenni. Il fatto che oggi si sia firmato un protocollo così importante ne è la dimostrazione”.

Il 2011 sarà l’anno dell’inaugurazione – ha annunciato la Fabbri – con un programma magnifico messo a punto dal Maggio, che prevede l’inaugurazione il 21 dicembre con il maestro Metha”.

Regionali, vertici fiorentini del Pdl rimettono l’incarico

0

I due hanno poi spiegato di aver scritto una lettera al presidente Berlusconi per spiegare i motivi del loro gesto.

“Non è – ha spiegato Bonciani – un problema di malcontento degli esclusi, che è una questione normale, ma il problema straordinario determinato dal veto posto per motivi personali su una candidatura“. Il riferimento è allo stop che la candidata alla presidenza Monica Faenzi avrebbe posto alla conferma di Angelo Pollina, vicepresidente uscente dell’assemblea toscana. “Con la Faenzi ho un’amicizia personale – spiega Bonciani – ma non è accettabile un’sclusione per motivi personali e, a maggior ragione, non è accettabile che la candidata lo abbia reso noto alla stampa“.

Immigrazione, nasce sportello per aiutare donne migranti

0

Lo sportello è stato presentato oggi dall’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi, dalla presidente di Nosostras Laila Abi Ahmed e da Giancarlo Francini dell’Istituto di terapia familiare di Firenze e sarà attivo da metà aprile.

Si tratterà di uno sportello di ascolto settimanale plurilingue che avrà la funzione di snodo per la raccolta e la valutazione dei bisogni degli utenti, tramite il quale poi individuare il modo e il luogo più adatti per superare le difficoltà. I suoi compiti consisteranno nell’indagare attraverso semplici questionari sulle problematiche psicologiche che il migrante si trova ad affrontare, conoscere la percezione che i servizi hanno dell’utente migrante, indirizzare l’utente attraverso il lavoro di rete, a strutture sia pubbliche che di volontariato dove possa essere preso in carico e progettare percorsi di aiuto mirati.

“I dati presenti nelle schede raccolte – ha detto Laila Abi Ahmed – verranno poi analizzati e saranno la base di una riflessione per un successivo intervento per la prevenzione del disagio psicologico del migrante”. Tutto questo per “arricchire il servizio offerto alle famiglie immigrate – ha continuato la presidente di Nosotras – con uno spazio di accoglienza per la presa in carico del disagio psicologico che spesso si accompagna a situazioni di difficoltà”.

Il progetto si inserisce nell’ambito dell’attività dello sportello Ponte, il centro plurilingue di orientamento, informazione e accompagnamento che offre risposte concrete attraverso la collaborazione con operatrici madrelingua, già attivo da tempo a Firenze.

ADV: “Rigore troppo netto per non essere visto”

0

“Quello che ho visto ieri sera è scandaloso. Pensavo di averlo già visto con il Bayern, ma non si finisce mai di stupirsi. C’era un rigore nettissimo, troppo netto per non essere visto. Non voglio risposte da Collina e Abete, non me ne darebbero neanche nei Palazzi. Se c’è un po’ di criterio, qualcuno mi spieghi come si fa a mandare un arbitro con questi precedenti con la città”.

“Il vantaggio? – ha proseguito Andrea Della Valle – E’ stato detto che è stato dato il vantaggio, che Keirrison aveva una chiara occasione da gol… mi viene da pensare che dopo quattro anni di qualificazione in Champions il quarto posto adesso sia sfumato definitivamente. Da oggi il capitolo quarto posto è chiuso. Ora questa Fiorentina deve essere caricata, da certe sfide si può uscire davvero con le ossa rotte. Con Roma e Bayern siamo usciti a testa alta, possiamo giocarcela con tutti, lo dimostra il fatto che abbiamo annullato Pato e compagni. Dobbiamo essere tutti più ottimisti, anche se è difficile, è una squadra con grandi qualità. Questa è la rabbia che, da sabato, dobbiamo gettare in campo”.

“Cattivi pensieri? – ha concluso ADV – non ho dormito stanotte, figuriamoci se torno ai ‘cattivi pensieri’. Chiedo solo di mandarci arbitri sereni, lasciamoli lavorare sereni, ma loro devono scendere in campo così. Non li vogliamo condizionati psicologicamente, anche se abbiamo buttato le ultime chance del quarto posto. La dignità è troppo importante per Firenze, la difenderemo fino all’estremo. I calendari? Anticipi e posticipi erano già stati fissati quando è stato deciso il rinvio. Poi dobbiamo giocare con Lotito, non ci ho neanche provato a chiederglielo… Con il Napoli giocheremo il sabato, dopo il Bayern, ma non insegno io ai media quant’è importante lo share per le tv”.

Appalti, De Santis resta in carcere

0

Lo rende noto Luca Cianferoni, uno dei legali di De Santis.

Travolto dal bus, si cercano testimoni

0

La polizia municipale ed il magistrato competente fanno appello a chiunque abbia assistito al sinistro, in particolare ai passeggeri che si trovavano in quel momento sul bus coinvolto, affinché rilascino la loro preziosa testimonianza utile a chiarire i particolari dell’incidente.

Chiunque voglia fornire la propria testimonianza può contattare l’Ufficio incidenti stradale della polizia municipale ai numeri 055.3264617 oppure 055.3264610 facendo riferimento agli ispettori Silvia Corti e Luca Foianesi.

Lavori su viale Milton e via Corridoni, si parte il 1° marzo

0

L’intervento sul viale Milton sarà articolato in quattro fasi. La prima, dall’1 al 6 marzo, riguarderà il tratto del viale compreso fra via Poliziano e viale Strozzi, tratto che verrà chiuso al traffico. Il 6 e il 7 marzo verranno invece effettuati i lavori della seconda fase, che interesseranno l’intersezione tra Ponte Rosso, via Bolognese e viale Milton con conseguente chiusura dell’incrocio. Seguirà la terza fase dell’asfaltatura che, fino al 13 marzo, interesserà il tratto di viale Milton compreso fra Ponte Rosso e via Poliziano che sarà chiuso al traffico. I lavori saranno completati con l’asfaltatura dell’intersezione tra viale Milton e via Poliziano, con conseguente divieto di transito in corrispondenza dell’incrocio. La data di fine intervento è ancora da stabilire in base all’andamento dei lavori.

Previsti restringimenti di carreggiata con divieti di sosta su via Corridoni a partire dall’1 marzo. Terminato l’intervento di via Corridoni, inizierà il risanamento della corsia preferenziale riservata alle auto di via Mariti (in direzione di piazza Dalmazia) anche questo rinviato a causa del maltempo. Si tratta di un intervento di messa in sicurezza che consiste nella sistemazione delle radici dei pini che hanno provocato danni alla sede stradale e alla riasfaltatura della carreggiata. I lavori si prolungheranno fino alla fine del mese.

Per tutta la durata dei lavori la corsia preferenziale per i mezzi di soccorso verrà chiusa al traffico, come pure una corsia in direzione Mugnone, da piazza Dalmazia a Ponte di Mezzo. Si consiglia quindi agli automobilisti diretti verso la zona di Ponte di Mezzo di utilizzare il sottopasso di via Panciatichi.

Da Siena nuove speranze per cura degenerazioni ottiche

0

“Questa malattia – spiega il professor Federico, direttore dell’U.o.c. neurologia e malattie neurometaboliche – è determinata dall’alterazione di una proteina codificata da un particolare gene che porta a una degenerazione della vista, con la progressiva perdita bilaterale della visione”.

La scoperta è il frutto di uno studio che da oltre due anni i ricercatori senesi stanno portando avanti in Sicilia, in collaborazione con l’Unione italiana ciechi. Qui sono stati osservati dal punto di vista clinico e genetico-molecolare 48 pazienti residenti nella zona di Siracusa affetti da neuropatia ottica ereditaria.

“La scoperta – conclude il professor Federico – rappresenta un grande traguardo nello studio di queste patologie. Una maggiore conoscenza dei meccanismi di formazione della malattia apre la strada a nuove possibilità terapeutiche per intervenire nella riduzione dei processi degenerativi“.