lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3354

Aereo dirottato a Pisa per sospetto caso di influenza A

0

Il comandante dell’aereo Lufthansa con 57 passeggeri, proveniente da Monaco di Baviera, ha segnalato alla torre di controllo di avere a bordo un passeggero con febbre alta per sospetta influenza A.

L’aereo, atterrato nel pomeriggio di ieri, 13 ottobre, all’aeroporto di Firenze, è stato fatto ripartire  per Pisa  senza che venissero aperti i portelloni e senza che i passeggeri scendessero.

Questo perchè l’aeroporto di Pisa è dotato di struttara Usmaf, cioè di un “presidio sanitario marittimo, aereo e di frontiera” che a Firenze non c’è.

Per Pisa sono state rinnovate procedure di controllo e piani di volo.

 

 

 

La poesia di Sergio Talenti

0

L’eclisse della metropoli è al centro della narrazione poetica di questo libro di un autore che, dopo aver vissuto da protagonista un’importante stagione della cultura fiorentina, torna in veste di narratore poeta, soffermandosi sul mosaico artefatto e anonimo della città-gabbia, labirinto carico di malesseri e degenerazioni.
Il volume sarà presentato al pubblico giovedì 15 ottobre alle 21.30 nella serata inaugurale dell’edizione 2009 di deGustiBooks, all’interno della programmazione del Festival Creatività, dedicato quest’anno al tema delle città del futuro. La presentazione sarà seguita dalla proiezione di un video realizzato dall’autore e da Synthesis, performance coreografica della compagnia Movimentoinactor Teatrodanza di Flavia Bucciero creata appositamente per l’opera di Talenti.

Audi Firenze per Polimoda

0

“Il settore della comunicazione è in continua evoluzione – commenta Maristella Giannini, Capo Dipartimento Marketing Polimoda – cambiano le strategie e i mezzi per raggiungere il consumatore e per trasmettere l’immagine aziendale. La moda, da sempre pioniera di nuove strategie e di modi alternativi di comunicare, da tempo è consapevole dell’importanza della percezione visiva e della rappresentazione di immagini. Web, multimedia, grafica pubblicitaria e di prodotto, grafica editoriale, studio di marchi e logo, comunicazione visiva, sono gli strumenti utilizzati in un settore che deve continuamente rinnovarsi e rilanciarsi in tempi brevissimi. Il nostro compito è porre le basi per formare figure qualificate, giovani professionisti aggiornati sugli ultimi strumenti di marketing e sulle nuove tecniche di comunicazione e con una visione globale del mercato, che quindi possano legarsi anche con realtà non strettamente legate al mondo della moda. La partnership stretta con Audi Firenze nasce proprio in questo senso e ci auguriamo che possa essere la prima di una lunga
serie di collaborazioni.”

La borsa di studio è stata consegnata oggi presso la sede Audi di via Pratese a Firenze, nel corso di una breve cerimonia, da Giuseppe Tartaglione, Presidente e Amministratore Delegato di Volkswagen Group Italia, che ha voluto personalmente congratularsi con la vincitrice e salutare i rappresentanti di Polimoda.

“La consegna di questo attestato – ha detto Tartaglione – ha per noi un triplice valore. Innanzitutto perché da sempre noi crediamo nella formazione dei giovani, poi perché questa occasione ci dà ancora una volta la possibilità di fornire un contributo allo sviluppo di un settore trainante dell’economia italiana, di cui Polimoda è un’eccellente rappresentante, e nel quale proprio il marchio Audi condivide già altri, importanti progetti. Infine, perché ci permette di rafforzare la nostra presenza nella città di Firenze, dove Volkswagen Group Italia è attiva da tre anni con una Filiale che rappresenta tutti i suoi cinque marchi”.

Via Roccettini chiusa al traffico

0

Il tratto di strada interessato è quello fra il Ponte alla Badia e l’incrocio con via delle Palazzine all’altezza dell’Università Europea.

Polveri sottili in calo a Firenze

0

Il merito, secondo la ricerca, è del “progressivo ricambio del parco veicoli pubblico e privato con modelli più nuovi ed efficienti e la sostituzione di quasi tutti gli impianti per il riscaldamento a gasolio con quelli a metano”.

Viareggio, “è tempo di accelerare sulla ricostruzione”

0

“Grazie all’accordo con le Ferrovie che formalizzeremo a breve e alle scelte dell’amministrazione comunale sul futuro dell’area di via Ponchielli, siamo oggi in grado di dare maggiori certezze alle famiglie colpite – ha aggiunto Martini  al termine della riunione del Comitato istituzionale che si è tenuta questa mattina presso il comune versiliese – . All’inizio della prossima settimana partiranno gli incontri individuali per esaminare le singole situazioni e tenere nel debito conto le osservazioni e le esigenze dei diretti interessati”.

L’ACCORDO CON FS. L’accordo con Ferrovie prevede la soppressione di due binari, il 9 e il 10, l’arretramento di circa 20 metri all’interno dell’area ferroviaria del traliccio dell’alta tensione e la realizzazione di un muro divisorio di sicurezza dotato di barriere antirumore. Il sottopasso sarà previsto nel Piano commissariale e per la sua realizzazione si prevede una spesa di circa 5 milioni di euro.

SCELTE URBANISTICHE. Il Comune metterà nero su bianco le sue scelte urbanistiche per il riassetto di via Ponchielli: sul lato mare confermerà la volontà di realizzare un’area a verde e il mantenimento di un unico edificio, quello della carrozzeria. Lungo il lato monte la ricostruzione sarà invece totale, poiché è emersa la volontà di quasi tutte le famiglie di rimanere. Solo tre famiglie hanno infatti manifestato la volontà di andare a vivere altrove e otterranno quindi i contributi previsti per la delocalizzazione. Durante l’incontro l’amministrazione comunale ha espresso la volontà di ricostruire anche quelle tre abitazioni che andranno a far parte del patrimonio immobiliare del Comune.

I FONDI DEL GOVERNO. “Anche se i 15 milioni promessi dal Governo – ha concluso il commissario Martini – non sono ancora arrivati faccio conto che siano già in cassa. Il problema piuttosto è che non sono sufficienti a garantire tutti gli interventi necessari”.

Il prossimo appuntamento del comitato istituzionale è in programma per dopodomani. Gli incontri con le singole famiglie, gli imprenditori, e i professionisti interessati cominceranno all’inizio della prossima settimana e dovrebbero concludersi entro fine mese.

Tutela degli animali, ecco la nuova legge

0

La legge, come aveva ricordato il presidente della commissione Sanità, Fabio Roggiolani (Verdi), “ha lo scopo di tutelare il benessere degli animali, combattendo le forme di maltrattamento e di abbandono”.

Nella nuova legge, “concertata con la Giunta regionale, con l’ordine dei veterinari e con gli altri soggetti interessati”, ha sottolineato Roggiolani, si mantengono l’anagrafe canina e le regole sul randagismo, già presenti nella legge regionale 43 del ’95 ma si definiscono procedure e competenze in modo più adeguato e preciso.

La legge interviene inoltre su alcuni aspetti regolamentati da norme comunali come l’accesso dei cani nei locali pubblici, in ambienti aperti al pubblico, parchi e spiaggia con uso obbligatorio di guinzaglio e della museruola qualora previsto dalle norme nazionali.

Novità anche nel recepimento delle norme nazionali riguardo al benessere degli animali utilizzati nel commercio e in manifestazioni storico culturali: è istituito l’elenco regionale delle manifestazioni nelle quali è previsto l’impiego di animali. Ancora, è prevista l’introduzione di assistenza veterinaria per i proprietari di cani appartenenti alle fasce deboli e il divieto di utilizzo di animali “con ruoli attivi nella pratica dell’accattonaggio”.

Tre frame per raccontare la Toscana

0

La competizione, che ha coinvolto tutte le associazioni e i club fotografici della Toscana, è nata per costruire un patrimonio comune di immagini.

I vincitori sono risultati il Fotoclub Misericordia di Pistoia nella categoria Ambiente (con un’immagine del padule di Fucecchio), il circolo fotografico il Graffio di Follonica per la categoria Contesto urbano (con l’immagine di un’edicolante), il gruppo fotografico Rifredi immagine di Firenze per la categoria Storia (con un’immagine del calcio storico fiorentino).

La cerimonia di premiazione avverrà sabato alle 13.30 presso la Polveriera della Fortezza da Basso, presente il vicepresidente della Regione Toscana Federico Gelli. “La Toscana è ricchissima di associazioni amatoriali che possono mettere la loro competenza e la loro passione per la fotografia al servizio di un bene che è di tutti – spiega Gelli – Il linguaggio fotografico, infatti, è essenziale per cogliere, documentare, raccontare la nostra regione. Con questo concorso abbiamo gettato i semi di una promettente collaborazione tra governo regionale e associazioni, con l’obiettivo di costruire un patrimonio comune e di diffondere le tecniche e la passione per la fotografia”.

La giuria del concorso – che attribuisce a ogni soggetto vincitore un premio di 5 mila euro – era formata da Marco Bazzini, direttore artistico del Museo Pecci, e dai giornalisti Giovanni Bogani e Marco Gasperetti.

600 nuovi alloggi Erp entro l’anno, ecco il piano

0

“La casa è un diritto primario – ha detto Baronti, intervenuto stamani ad un convegno sul tema dell’edilizia sociale organizzato dalla Cgil funzione pubblica – alla base della convivenza civile. Il problema è che per oltre 15 anni non si sono costruite case per rispondere a bisogni sociali ed è per questo che oggi si assiste alla situazione paradossale per cui vi sono tante case senza famiglie e tante famiglie senza casa”.  

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. “Non è possibile fare in 6 mesi ciò che non si è fatto in tanti anni – ha sottolineato l’assessore – ma  grazie alla ricognizione del patrimonio Erp, che con tanta fatica siamo riusciti ad ottenere oggi sappiamo che ci sono 50.542 alloggi popolari in Toscana. Da un anno e mezzo a questa parte siamo riusciti a riprogrammare interventi per oltre 200 milioni, ai quali si aggiungono i 143 milioni del pacchetto di misure straordinarie varato nell’estate. Con questi soldi garantiremo 10.294 alloggi ristrutturati e riqualificati e circa 3000 nuovi alloggi”. 

BANDI DI GARA. Entro il mese di novembre, inoltre, la Regione dovrebbe elaborare uno schema di capitolato tipo per mettere a gara i lavori delle case di edilizia sociale. “Vogliamo puntare alla qualità – continua Baronti – ed evitare che vi siano sconti irrealistici, anche del 35 per cento, sulle gare a massimo ribasso”.

AFFITTI A NERO. Altro capitolo, quello degli affitti a nero. Baronti ha annunciato l’istituzione di un “Osservatorio regionale sulla casa”. “La creazione dell’osservatorio – ha detto – è prevista dalla nuova legge sulla casa, ora in consiglio regionale. Noi saremo pronti con la struttura informatica entro gennaio. L’osservatorio conterrà tutti i dati sulla casa e consentirà di monitorare in tempo reale la situazione. Grazie all’osservatorio – ha concluso Baronti – e grazie al Fondo regionale sulla casa da 230 milioni di euro, previsto nella nuova legge, la futura amministrazione regionale sarà in grado di garantire politiche “ordinarie” sulla casa per tutta la prossima legislatura”.

Una tenda contro il razzismo

0

In occasione dell’iniziativa ‘Nessuna/o è clandestina/o’, tanti saranno gli eventi in calendario. In particolare sarà allestita una tenda fino a venerdì 16 in piazza Santa Maria Novella. PerUnaltracittà, tra i soggetti promotori dell’iniziativa, invita tutti a passare, visitare la tenda, partecipare alle attività che vi si svolgono.

L’attività nasce come preparazione in vista della manifestazione nazionale che si terrà sabato 17 ottobre a Roma contro il dilagare di fenomeni razzisti e discriminatori.