lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3940

L’auto? La compro in Provincia

Le modalità per partecipare all’acquisto di un mezzo del parco veicoli della Provincia sono consultabili sul sito internet www.provincia.fi.it.

Gli interessati possono richiedere informazioni telefonando al settore provveditorato, via Cavour 11, (Mauro Alamanni 055-2760050, Giovanni Filippazzo 055-2760317, Susanna Rossi 055-2760279).

Abbonamenti, è record

0

Dunque, con oltre 25.000 abbonamenti sottoscritti la Fiorentina dell’era Della Valle ha stabilito un nuovo record, superando i 24.066 tagliandi stagionali del campionato 2005/2006. La prevendita si concluderà stasera.

Gol viola in Nazionale

0

Alberto Gilardino ha festeggiato con un gol il suo ritorno in Nazionale. Gli azzurri, sulla cui panchina tornava il Ct Marcello Lippi dopo la notte magica di Berlino, hanno pareggiato in amichevole per 2-2 in rimonta contro l’Austria. Il primo gol azzurro messo a segno dal neo-attaccante viola Gilardino.

Altra nazionale, altro gol “viola”. Stevan Jovetic firma una doppietta con la nazionale del Montenegro in Ungheria. La gara è finita in pareggio, 3-3: l’attaccante viola ha segnato su rigore e su azione.

Nozze Vip? In Toscana

Lorenzo Cherubini, da tutti conosciuto come Jovanotti, si sposerà sabato 6 settembre a Cortona, in chiesa, con la compagna di una vita. Un luogo speciale in cui giurare amore eterno alla futura moglie.

Toscana protagonista anche nelle nozze di Asia Argento, attrice e figlia del regista dell’horror Dario. Il suo matrimonio si terrà mercoledì 27 agosto ad Arezzo, questa volta in Comune. Pochi giorni e pochi chilometri di distanza dal “sì” di Jovanotti e compagna.

Dalla Russia novità al MAEC di Cortona (AR)

0

Il grande museo di San Pietroburgo ha concesso in prestito 30 importanti pezzi della collezione etrusca, grazie alla collaborazione nata nel 2007 con la Fondazione Ermitage Italia. Sei nuove sale del MAEC, importante polo museale, cuore del Parco Archeologico di Cortona, nato nel 2005, saranno inaugurate nell’occasione della mostra curata da Elena Ananich, Nadezda Gulyaeva, Paolo Bruschetti e Paolo Giulierini, organizzata da Villaggio Globale International. L’evento è stato reso possibile dal Comune di Cortona, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, da Regione Toscana e dalla Provincia di Arezzo. In mostra sono visibili una selezione di vasi etruschi, sia in bucchero, sia decorati a figure nere e rosse, urnette in terracotta di produzione chiusina con tracce di policromia, statuette votive, due specchi incisi ed una decorazione di carro in bronzo. Inoltre per la prima volta sono esposti i reperti rinvenuti nel 2005 nei circoli tombali del Sodo, vicino a Cortona.

MAEC Palazzo Casali

Piazza Signorelli Cortona Dal 7 settembre 2008 all’11 gennaio 2009

Info: www.cortonamaec.org

Al via la prima Festa del Pd

Tutto pronto per la prima “Festa Democratica”. Innovazione, ma senza dimenticare la tradizione delle grandi feste popolari che hanno contraddistinto la vita dei partiti predecessori del Partito Democratico. Le feste rappresentano un tratto distintivo molto forte del Pd, rappresentano il radicamento del Partito Democratico sul territorio”. Così Luca Sani, coordinatore esecutivo Pd Toscana, parla, soddisfatto, del lavoro che è stato fatto per organizzare la Festa e della sua importanza. Sani mette in luce l’importanza della scelta di Firenze per ospitare la prima Festa Democratica: “La Toscana, con questa Festa e con le feste che l’hanno preceduta, che si sono svolte in tutto il territorio regionale, si presenta come luogo d’elezione del Pd”.

Anche Andrea Barducci, coordinatore metropolitano Pd Firenze, ha ribadito la su soddisfazione per la scelta della nostra città: “Ringrazio il Pd nazionale per la scelta di Firenze”. Ringraziamenti anche per i tanti volontari, circa 5000, che si sono impegnati ad organizzare la Festa e che a partire dal 23 agosto saranno impegnati ad animare l’evento. “Vedere i tanti volontari e militanti che sono rimasti a Firenze del mese di agosto per organizzare la Festa Democratica ha per noi un significato molto importante – sottolinea Giacomo Billi, coordinatore cittadino Pd- ci fa capire che il partito è vivo ”.

Come spiega Osvaldo Miraglia, responsabile feste Pd Firenze, a differenza delle altre feste di partito che si sono svolte alla Fortezza da Basso, quest’anno per la prima volta verranno utilizzati quasi tutti i padiglioni e gli spazi della Fortezza: la Festa, infatti si estenderà per circa 90 mila metri quadrati, saranno presenti 15 stand gestiti dal partito, tra i quali ci sarà anche un punto di ascolto che permetterà di dialogare con le amministrazioni locali. Gli stand gestiti dai circoli del Partito Democratico esalteranno la cucina toscana, dalla più innovativa a quella tradizionale, con uno spazio dedicato anche al lampredotto. Non mancheranno stand che porteranno in Fortezza i sapori di cucine esotiche, in particolare la cucina sudamericana (carni argentine, churrascaria brasiliana e specialità caraibiche), i sapori speziati dei piatti arabi, la piccante cucina messicana, i particolari cibi indiani e i piatti tipici di Spagna e Stati Uniti. Il tutto accompagnato da bevande tipiche della tradizione italiana ed europeo come il vino e la birra, e dalle specialità latine che hanno conquistato anche il nostro paese come il mojito e il cuba libre.

I quindici giorni della Festa, dal 23 agosto al 7 settembre, prevedono un programma ricchissimo di eventi, non solo politica, ma anche spettacolo e cultura.d aprire la Festa saranno il ricordo di Bruno Trentin, ad un anno dalla sua scomparsa, e l’arrivo alla Fortezza del pullman simbolo della petizione “Salva l’Italia”.
Innovativa la chiusura della Festa. A differenze delle precedenti feste di partito che si concludevano con un vero e proprio comizio da parte del leader, invece, sabato 6 settembre Walter Veltroni sarà intervistato da Enrico Mentana e domenica 7 si potrà assistere all’intervista al sindaco di Firenze Leonardo Domenici .

Molti gli eventi culturali che affiancheranno la Festa. Per la prima volta, nel padiglione Cavaniglia, è stata allestita una libreria di 1500 metri quadrati che ospiterà 100.000 i volumi. Spazio alle letteratura anche negli incontri che vedranno protagonosti 30 scrittori che nelle 2 settimane di Festa presenteranno i loro scritti accompagnati da giornalisti, intellettuali e personaggi del mondo politico. La Festa, inoltre, ospiterà l’ultima mostra di Bertina Lopes dal titolo “La forza più grande di una rivoluzione è l’amore”, dedicata al compleanno di Nelson Mandela.

Immancabili gli spettacoli dal vivo. Molti i cantanti che si esibiranno alla Fortezza, da Max Pezzali ai Pooh, presente anche una ricca programmazione di serate dedicate alla musica popolare italiana e alla musica d’autore con quattro serate a tema su De Gregori, Gaber, Rino Gaetano e Bertoli.

Ecco i principali eventi della Festa Democratica. Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale della Festa Democratica www.festademocratica.it

Dibattiti politici e interviste

23 agosto Enrico Letta – Raffaele Bonanni
24 agosto Sergio Chiamaparino – Umberto Bossi
24 agosto Nicola Latorre – Altero Matteoli
26 agosto Vannino Chiti – Roberto Formigoni
27 agosto Ermete Relacci – Grazia Francescato
28 agosto Pierluigi Bersani – Giulio Tremonti
29 agosto Rosy Bindi – Antonio Di Pietro
30 agosto Marco Minniti – Roberto Maroni
1 settembre Anna Finocchiaro – Pierferdinando Casini
1 settembre Intervista a Francesco Marini
2 settembre Vincenzo Cerami – Sandro Bondi
2 settembre Giuseppe Fioroni – Paolo Ferrero
2 settembre Intervista a Dario Franceschini
3 settembre Giuliano Amato – Gianfranco Fini
3 settembre Intervista a Massimo D’Alema
4 settembre Antonello Soro – Elio Vito
4 settembre Piero Fassino – Franco Frattini
4 settembre Cesare Damiano – Guglielmo Epifani
5 settembre Intervista ad Arturo Parisi
5 settembre Intervista a Francesco Rutelli
6 settembre Intervista a Walter Veltroni
7 settembre Intervista a Leonardo Domenici

I dibattiti saranno trasmessi indiretta sul canale 890 Sky e su numerose emittenti private.


Presentazione libri

23 agosto Alice Banfi “Tanto Scappo lo Stesso” ; Licia Troisi “La ragazza Drago”

24 agosto Nicoletta Bazzano “La donna perfetta. Storia di Barbie”; Giampiero Rossi e Simone Spina“I boss di Chinatown”

25 agosto China Keitetsi “Una bambina soldato”; Federico Fornaro “L’anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana”

26 agosto Beppe Sebaste “Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne”

8 agosto Mario Lancisi “Don Milani. La vita”

29 agosto Premio Ilaria Alpi “Giornalismi & Mafie. Alla ricerca dell’informazione perduta”, Lirio Abbate, Jean-Leonard Touadi, Roberto Natale, Mariangela Gritta Grainer, conduce Roberto Morrione

30 agosto Roger Abravanel “Meritocrazia” ;Vannino Chiti “Laici & Cattolici. Oltre le frontiere tra ragione e fede”

1 agosto Gianpaolo Mattei, Giommaria Monti “La notte brucia ancora” ; Luigi Furini “Volevo solo lavorare” ; Antonio Panzeri e Filippo Di Nardo “Non tutti possono sposare il figlio di Berlusconi”

1 settembre Guido Conti “Giovannino Guareschi. Biografia di uno scrittore” ; Vincent W. Mallory “Apokatastasys”

2 settembre Julio Llamazares “Luna da lupi” ; Giampaolo Trevisi “Fogli di via; racconti di un vicequestore” ; Carlo Latini e Vincenzo Vita “Il Sessantotto. Un evento, tanti eventi, una generazione”

3 settembre Marisa Rodano “Il mutare dei tempi”

4 settembre Franco Grillini e Laura Maragnani“Ecce Omo. 25 anni di rivoluzione gentile”; Isabella Bossi Fedrigotti “Il primo figlio”

5 settembre Cosimo Calamini “Poco più di niente” ; Piero Colaprico “Manuale di sopravvivenza per immigrati clandestini”

6 settembre Furio Colombo “Silenzio stampa”, Dio d’America”, “L’America dei Kennedy”, “America e libertà” ;Stefano Fassina e Vincenzo Visco (a cura di) “Governare il mercato. Le culture economiche del Partito democratico” ; Chiara Valentini e Elena Doni, con Silvia Dellamonica, Daniela Lastri “Amorosi Assassini. Storie di violenza sulle donne”


Spettacoli

23 agosto Whisky Trail (ingresso libero)

24 agosto L’aura (ingresso libero)

25 agosto Circo della Pace (ingresso libero)

26 agosto Pooh in concerto

27 agosto Gogol Bordello in concerto

28 agosto Maurizio Crozza

29 agosto The Wailers in concerto

30 agosto Max Pezzali in concerto

31 agosto Il Teatro Canzone del Festival Gaber (ingresso libero)

1 settembre Elio e le storie tese in concerto

2 settembre Cristina Donà (ingresso libero)

3 settembre Max Gazzè in concerto

4 settembre Rio + Skiantos (ingresso libero)

5 settembre Afterhours in concerto

6 settembre Tiromancino in concerto

7 settembre Musipolitana in concerto (ingresso libero)


 

Gobbi: “Un gruppo completo”

0

“In questi giorni ci stiamo preparando per la partita di ritorno contro la Slavia Praga. Prima del 27 agosto però ci aspetta l’amichevole in Olanda che sfrutteremo per trovare la condizione migliore – ha detto Massimo Gobbi, che ha incontrato i giornalisti – Anche per questa stagione sarò naturalmente a disposizione del mister e dei miei compagni sia per la fase offensiva che per quella difensiva. La rosa questo anno è più ampia, siamo tanti, forti e vogliosi di fare bene. Possiamo puntare in alto, ma questo dovremo dimostrarlo sul campo”.

L’attenzione si è poi spostata sull’infortunio occorso a Mutu. “Adrian non l’ho ancora visto, mi dispiace per il suo infortunio. Ripeto il nostro gruppo è completo, possiamo sopperire a tutte le assenze così come abbiamo fatto la scorsa stagione. Lo Slavia sicuramente tenterà il tutto per tutto e cercherà di passare il turno. Noi faremo la nostra partita come sempre. L’esperienza in Coppa Uefa ci insegna che giocare la gara di ritorno fuori casa non è mai facile. La prima di campionato ci aspetta la Juventus, ma adesso la concentrazione va ai preliminari di Champions League, poi penseremo al Campionato”.

Il discorso si è infine spostato sulla Nazionale. “Lippi? E’ un grande allenatore, con lui l’Italia può solo fare bene. Faccio un in bocca al lupo al Gila e ai miei colleghi. Nazionale? Tornarci sarebbe bello, ma adesso c’è la Fiorentina per me. Montolivo? Riccardo è tornato da una bellissima esperienza con l’Olimpica che purtroppo non si è conclusa come tutti speravamo. Adesso recupererà la forma migliore per darci una mano”.

La scommessa Casaclima

L’iniziativa, ideata dalla provincia di Firenze in collaborazione con l’Agenzia Fiorentina per l’Energia e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, mette in scena fino al 5 settembre uno “spettacolo ecologico” per diffondere la cultura del risparmio energetico e di un’edilizia ad alta efficienza energetica.
Il quesito della performance è questo: come reagiranno due blocchi di ghiaccio sotto il sole di agosto, se il primo viene lasciato all’aria aperta in Piazza della Repubblica e l’altro è protetto da una struttura perfettamente isolata secondo gli standard CasaClima? I fiorentini sono stati al gioco e hanno compilato una scheda per scrivere la risposta alla domanda in questione. Ogni giorno, allo stand dell’iniziativa in Piazza della Repubblica sono state compilate in media 80 schede.

Il primo nodo è stato presto sciolto: a 72 ore dal via della scommessa, infatti, il cubo di ghiaccio lasciato all’aria aperta si è completamente sciolto. Più difficile sapere come sta reagendo il blocco di ghiaccio all’interno della casetta isolata: lo scopriremo solo venerdì 5 settembre, quando i tecnici delle due agenzie certificheranno la percentuale del cubo ancora ghiacciata.
Cosa emerge dalle risposte dei cittadini? Che c’è ancora poca informazione su cosa significa “risparmio energetico”, che le tecniche per l’isolamento termico delle abitazioni non sono ancora diffuse. Per tanti cittadini che hanno rivolto domande allo stand della “Scommessa del cubo di ghiaccio” è stata una sorpresa anche capire che risparmio energetico significa anche risparmio economico e maggiore benessere personale.

I cittadini hanno scritto anche la percentuale di ghiaccio che secondo loro sarà ancora integra alla fine della scommessa. Per le tre risposte che più si avvicineranno alla realtà, sono in palio tre consulenze per la certificazione CasaClima, di un valore di circa 600 €. Se le teorie sposate in pieno nel luglio scorso dalla Provincia di Firenze (in virtù dell’accordo sottoscritto con CasaClima per la certificazione degli edifici fiorentini) si dimostreranno esatte, gran parte del cubo protetto dalle pareti isolanti dovrà restare integro, sotto forma di ghiaccio, fino al 5 settembre.

Lo stand della scommessa resta aperto anche nel fine settimana e fino al 4 settembre. Appuntamento quindi dalle 9 alle 17, in Piazza della Repubblica, per partecipare alla scommessa ecologica ideata dalla Provincia che, dopo l’istallazione del fotovoltaico nelle scuole e nelle discariche esaurite, dopo il progetto eolico per il Mugello e il recupero di energia idroelettrica dalle traverse dell’Arno, sperimenta anche a Firenze la certificazione CasaClima per il risparmio energetico nelle abitazioni, per raggiungere entro il 2015 un obiettivo ambizioso: essere la capitale della sostenibilità, dimezzando la dipendenza di energie tradizionali, nell’anno in cui si festeggerà il 150esimo anniversario di Firenze Capitale d’Italia.

A1, camion in fiamme in galleria

Un mezzo pesante che trasportava legna è andato a fuoco all’interno della galleria Castagna, al km 248 della A1: chiuso al traffico il tratto tra Barberino e Roncobilaccio, in direzione Bologna. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco, le pattuglie della polizia stradale e il personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, per spengere l’incendio e ripristinare la viabilità.

Il tratto dell’Autosole è poi stato riaperto ai veicoli. Il traffico, in direzione Bologna, viene fatto transitare sulla carreggiata opposta, dove è stata realizzata una riduzione di corsia. I tempi di attesa per la riapertura della carreggiata nord sono legati al ripristino gli impianti della galleria. Si registrano 15 chilometri di coda. Per ulteriori informazioni Autostrade per l’Italia consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21.

Anziani, cosa fare in città

Corsi di ginnastica all’aperto, feste, cocomerate, balli, visite a giardini e musei e gite: questo e tanto altro ancora per gli anziani rimasti in città. Ecco il programma quartiere per quartiere:

Quartiere 1. L’associazione anziani “Il Quercione”, in collaborazione con il quartiere e con ATAF, organizza un centro estivo per anziani presso la Palazzina del Quercione al parco delle Cascine. Il servizio si svolge per tutto il mese di agosto. Oltre ai 25 pasti al giorno, forniti da ATAF, sono previste iniziative di intrattenimento come giochi, ballo, cocomerate, ma anche visite a musei e gite. Fino al 18 settembre, in collaborazione con UISP, tutti i lunedì e giovedì, dalle 10,15 alle 11,15 “Ginnastica nei parchi”; appuntamento all’ingresso della piscina delle Pavoniere. Per il 27 agosto, l’UISP organizza una biciclettata ecologica, con partenza alle 10,00 dall’ingresso della piscina delle Pavoniere che sarà ripetuta anche il 10 settembre. Durante il mese di agosto sono aperti i seguenti Centri Anziani: “Centro dell’Età Libera” (in via del Leone 35: tutti i giorni compresi i festivi dalle 16,00 alle 19,00), “Il Fuligno” (in via Faenza 52: dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00), “Zona Centro” (in via Malcontenti 12: dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 18,30).

Quartiere 2. “Firenze all’alba” biciclettate quando la città è ancora senza traffico, “Vivere il parco, ginnastica ed animazione sportiva” presso i giardini del Cenacolo, l’Area San Salvi (dalle 9,30 alle 10,30) e l’Area Pettini Burresi (dalle 9,00 alle 10,00), il mercoledì ed il venerdì fino al 19 settembre e presso Villa Favard, il martedì ed il giovedì fino al 18 settembre dalle 9,00 alle 10,00. I Centri Anziani aperti durante il mese di agosto sono: Villa Bracci (in via Stradone da Verazzano 33: fino al 29 agosto, compreso il sabato, dalle 9,00 alle 18,30), Centro Bellariva (nel lungarno Aldo Moro 12: dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18,30) e Campo di Marte (nel viale Ugo Bassi 29: dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18,30). Inoltre il Quartiere 2, in collaborazione con le associazioni di volontariato, organizza per tutto il mese di agosto, al costo di 6 euro, un Centro di Accoglienza per anziani soli (fino ad un massimo di 30 ospiti) con servizio di pulmino, pranzo e merenda. Il programma prevede anche 2 uscite settimanali per le visite a ville o chiese.

Quartiere 3. Il Centro Anziani “CAMPA 3” Galluzzo e ANCeSCAO organizzano un centro estivo diurno per la terza età, rivolto principalmente a persone sole. Sono previste attività di animazione ed intrattenimento presso la scuola San Brunone (in via S. Brunone fino al 31 agosto dalle 9,00 alle 18,00 compresa la domenica). Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00 presso il Centro Anziani “CAMPA 3” in via Biagini 6, telefono 055/2321763 oppure presso l’ufficio servizi sociale del Quartiere 3 in via del Tagliamento 4, telefono 055 2767736/35. Il Centro Anziani “Il Lido” sul lungarno Ferrucci organizza escursioni settimanali e giornaliere nei dintorni di Firenze per tutti gli anziani del quartiere, il Centro Ricreativo Sociale “REIMS” organizza per tutto il mese “Agosto insieme”, tutti i giorni dalle 10,00 alle 17,30 presso la propria sede, (in via Erbosa 59) per gli anziani soci del Centro. Al parco dell’Anconella (presso la cupola) fino al 18 settembre, alle 10,15, “Ginnastica nei parchi” in collaborazione con UISP solidarietà.

Quartiere 4. Tutti i lunedì ed i giovedì fino al 18 settembre dalle 9,00 alle 10,20 “Ginnastica nei parchi” presso Villa Strozzi in collaborazione con l’associazione sportiva UISP. I Centri Anziani aperti sono: il Centro Aggregazione anziani “Età libera” (in via Anconella 3: aperto tutti i giorni dalle 14,30 alle 19,30), il Centro anziani associazione Arca (in via Zanella 8/r: aperto tutti i giorni dalle 15,00 alle 19,00), il “Social Club-Spazio sociale” (in via della Casella 92/14: aperto tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,30 il sabato o la domenica anche a pranzo e cena), il Circolo pensionati Isolotto “Baracche verdi” (in via delle Mimose 8: tutti i giorni dalle 8,30 alle 11,30 e dalle 14,30 alle 19,00).

Quartiere 5. In collaborazione con l’associazione sportiva UISP “Ginnastica nel parco Stibbert”, tutti i mercoledì ed i venerdì dalle 9,00 alle 10,00 fino al 19 settembre. Il 18 settembre sarà organizzata una gita di fine estate con pranzo, balli, visite ad un castello od un museo. Per maggiori informazioni e prenotazioni, telefonare al Consiglio di Quartiere 5 ai numeri 055/2767022-7032. In collaborazione con l’Auser tutti i martedì fino al 16 settembre, visite ai musei fiorentini (Galleria Palatina, del Costume, Museo degli Argenti, Galleria degli Uffizi e Opificio delle Pietre Dure) con ritrovo alle 10,30 di fronte alla biglietteria. Sempre a cura di Auser, presso il giardino di piazza delle Medaglie d’Oro tutti i lunedì alle 21,00 fino al 15 settembre, per la rassegna “Pellicole d’estate”, sarà proiettato un film della cinematografia italiana del ‘900. A seguire, cocomerata per tutti. Sempre al giardino di piazza delle Medaglie d’Oro mercoledì 10 settembre alle 17,00 tombolata e torneo di carte con in premio un buffet estivo con frutta di stagione. Infine, “Librovagando”: il prestito di libri con letture ed animazione, tutti i mercoledì dalle 17,00 alle 18,30 sarà in piazza delle Medaglie d’Oro, mentre nel Quartiere 1 il prestito di libri si svolgerà il venerdì in pazza D’Azeglio ed in piazza S.S. annunziata.

Anche le Reti di Solidarietà e tante associazioni di volontariato del territorio stanno partecipando all’Estate-Anziani: dalla richiesta di compagnia o di assistenza alla consegna della spesa a domicilio, dall’acquisto di medicine al’accompagnamento degli anziani ad una visita medica. Coloro che vogliono usufruire di questi servizi, possono telefonare alla Rete di Solidarietà del Quartiere 1 (055/2767611) o del Quartiere 2 (055/667707), attive l’ultima settimana di agosto dalle 9 alle 13 oppure alla Rete di Solidarietà del Quartiere 4 (055/7877776) dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 il martedì ed il giovedì anche dalle 15 alle 18. Inoltre, presso le farmacie pubbliche e private è disponibile l’opuscolo “Farmagosto 2008” per sapere, quartiere per quartiere e giorno per giorno, quali sono le farmacie in sevizio oppure è possibile telefonare al numero verde 800/420707.